Roma, 17 Novembre 2009
QUALE FUTURO PER LO SVILUPPO
DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA
2006 2008
Idrica Geotermica Eolica Fotovoltaica
9 Crescita della produzione da fonte rinnovabile sostenuta dalla nuova capacità eolica e solare.
9 Eolico: 3.736 MW (*) installati (+37% rispetto al 2007), terza in Europa dopo Germania e Spagna.
9 Fotovoltaico: 500MW (**), quinta nazione al mondo dopo Germania, Spagna Giappone e Stati Uniti.
(**) dato aggiornato a fine Giugno 2009
84% 79%
10%
0,35% 11%
10% 6%
0% CAGR
6,6%
51 TWh 58 TWh
(*) superiore a 4.000MW, dato aggiornato a fine Maggio 2009
Evoluzione della produzione rinnovabile in Italia
Confronto 2006 - 2008
Fonte : CESI Ricerca
Eolica
(75 m dal suolo)
Solare
Sviluppo delle rinnovabili in aree già congestionate e con rete di raccolta più debole
60.000 MW richieste al Sud vs 7.000 MW probabili con gli attuali trend di rilascio autorizzazioni
La geografia delle fonti rinnovabili
Richieste di connessione attive al 31.08.2009 Impianti di generazione SOLARI ed EOLICI (MW)
1303
4360
8924 9211
255
825 41
75
463
4050 108
28397 3441
12339 752
35
649 44
243
512
195 315
10
1153 180
40
953 4826
3298 81
150
Totale MW:
75.273
Totale richieste:
1434 Totale MW:
11.975
Totale richieste:
341
Eolica Solare
Occorre che le Regioni rilascino l’autorizzazione unica per gli
impianti di produzione e le
infrastrutture elettriche comprese nel preventivo per la connessione
(art. 12 del d.lgs. 387/03)
Serve uno sviluppo ordinato delle rinnovabili
Strategie di connessione
Cosa avviene in assenza di coordinamento del processo di connessione
16 linee 220/132 kV
≈ 2.900 MW di portata massima in rete, equivalente a 3 linee a 380 kV
Il coordinamento dello sviluppo degli impianti
rinnovabili può consentire di evitare la
proliferazione eccessiva di infrastrutture
1760 MW di produzione
idroelettrica
installata
Obiettivi
9 Connessione alla RTN in modo efficace la crescente produzione eolica in particolare in aree ad elevata densità di iniziative
9 Razionalizzazione delle connessioni utilizzando al massimo le infrastrutture esistenti, in particolare quelle della rete primaria finora preposta al trasporto della produzione da fonte convenzionale.
9 Ridurre l’impatto sul territorio dei collegamenti a 150 kV
9 Alleggerire la rete locale a 150 kV dalle produzioni eoliche e aumentare la magliatura della rete ad AAT e AT
Attuazione
9 Esame richieste di connessione pervenute
9 Individuazione macrozone di
produzione
9 Localizzazione baricentro di produzione
9 Individuazione soluzione di connessione di più iniziative su punti di raccolta baricentrici AAT/AT
9 Tavoli tecnici di coordinamento
9 Definizione progetto per autorizzazione
Strategie di connessione
Metodo dei Collettori di potenza
Il “Metodo dei collettori di potenza”
permette la connessione di un’elevata capacità di generazione (oltre 200 MW) alla rete AAT:
¾ permette di ridurre le congestioni sulla rete a tensione inferiore, tipicamente più debole
¾ assicura un minor impatto ambientale delle infrastrutture di rete
¾ Identificazione dell’area di generazione e della linea AAT più prossima
¾ localizzazione della nuova Stazione a
380/150 kV per la connessione alla rete della nuova capacità
¾ aumento della magliatura della rete ad AAT e AT
Nuova stazione 380 / 150 kV
Area di produzione:
Produzione oltre 200 MW
Linea 380 kV
Linea 150 kV
Linea 150 kV
Strategie di connessione
Metodo dei Collettori di potenza
Nuove Stazioni 380 kV per la connessione di impianti da fonte rinnovabile
PATRIA
FOGGIA (ampliamento)
ANDRIA
MATERA BARI OVEST LARINO
ROSSANO S. SOFIA
BRINDISI
GALATINA
SCANDALE
SORGENTE
RIZZICONI VALMONTONE
BENEVENTO
ISAB ENERGY CEPRANO
MONTECORVINO
TARANTO
BRINDISI NORD
PATERNO’
GARIGLIANO LATINA
S. MARIA C. V.
S.NE BRINDISI SUD
CHIARAMONTE GULFI
BRINDISI SUD
ARACHTOS (GRECIA) é
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
LAINO CANDELA
ALTOMONTE
#
# TERMOLI
PRESENZANO
FEROLETO # PATRIA
ANDRIA
MATERA BARI OVEST LARINO
ROSSANO S. SOFIA
BRINDISI
GALATINA
SCANDALE(ampliamento)
RIZZICONI VALMONTONE
ISAB ENERGY CEPRANO
TARANTO
BRINDISI NORD
PATERNO’
GARIGLIANO LATINA
S. MARIA C. V.
CHIARAMONTE GULFI
BRINDISI SUD
ARACHTOS (GRECIA) é
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
LAINO CANDELA
ALTOMONTE
#
# TERMOLI
PRESENZANO
FEROLETO #
Stazioni 380/150 kV autorizzate
Progetti per stazioni 380/150 kV in autorizzazione Soluzioni con stazioni 380/150 kV / progetto in corso Stazioni 220/150 kV autorizzate
Progetti per stazioni 220/(150) kV in autorizzazione Soluzioni con stazioni 220/150 kV / progetto in corso
Gravina (BA) Manfredonia (FG)
Castellaneta (TA) Torremaggiore (FG)
Menfi (AG)
Belcastro (CZ) Scandale (KR) Montesano sulla
Marcellana (SA)
Genzano (PZ)
Calamonaci (AG) Monreale (PA)
S.Paolo Civitate (FG) – Torremaggiore (FG) Portocannone (CB) – S. Severo (FG)
(ripotenziamento)
Scilla (RC) – Rizziconi (RC) Campagna (SA) – Contursi (SA)
(ripotenziamento)
Catelnuovo (SA) – Goleto S. Angelo (AV) Camerino (MC) – Serravalle di Chienti (MC)
(ripotenziamento)
Sorgente (ME) – Villafranca (ME) Chiaravalle (CZ) – Soverato (CZ)
(ripotenziamento) Foggia – Accadia (FG)
Feroleto (CZ) – Maida (CZ) Riassetto rete
Nord Calabria
Opere in fase di concertazione con Regioni e Enti Locali Opere in autorizzazione
Fano (PU) -Teramo
Foggia – Villanova (PE)
Raccordi di Candela Montecorvino (SA) -Benevento
Chiaramonte Gulfi (RG) – Ciminna (PA)
Paternò (CT) – Priolo (SR) S. Teresa (OT) – Buddusò (OT)
Foggia - Benevento