• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MERCATELLO SUL METAURO Provincia di Pesaro e Urbino Cod

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MERCATELLO SUL METAURO Provincia di Pesaro e Urbino Cod"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI MERCATELLO SUL METAURO

Provincia di Pesaro e Urbino Cod. 41025

Num. Registro generale 215

DETERMINAZIONE DEL SETTORE TECNICO

DEL 22-09-2020 N.93

Numero 93 data 22-09-2020

Oggetto: LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA IV NOVEMBRE, CUP J68E18000080002 CODICE ARES 0410250238 - INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL CONTRATTO E DELLE PROCEDURE PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI -

IL RESPONSABILE SETTORE TECNICO

DOCUMENTO ISTRUTTORIO PREMESSO CHE:

- l'articolo 10 del D.L. n. 104/2013, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, prevede che, al fine di favorire interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica e all'alta formazione artistica, musicale, e coreutica e di immobili adibiti ad alloggi e residenze per studenti universitari, di proprietà degli enti locali, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici e la realizzazione di palestre scolastiche nelle scuole o di interventi volti al miglioramento delle palestre scolastiche esistenti le Regioni interessate possono essere autorizzate a stipulare appositi mutui trentennali, con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato;

- con DI MIUR-MIT-MEF 03 gennaio 2018, n. 47 pubblicato sulla GU 04 aprile 2018, n.

78, sono stati definiti i criteri e le modalità a cui devono attenersi le Regioni per la formulazione della nuova programmazione 2018-2020 e la conseguente attuazione;

- Il D.L.n. 47/2018 prevede:

a. Che Le Regioni interessate, per interventi di edilizia scolastica, possono essere autorizzate a stipulare appositi mutui con oneri a totale carico dello Stato (articolo 1, c. 1);

b. Che Le Regioni approvano e trasmettono al MIUR e, per conoscenza, al MEF e al MIT i piani regionali triennali di edilizia scolastica redatti sulla base delle richieste presentate dagli Enti locali entro il 120 giorni dalla pubblicazione del decreto n.

47/2018 sulla Gazzetta Ufficiale per il 2018 entro il 2 agosto 2018. I piani sono soggetti ad aggiornamento per le annualità 2019 e 2020 ed i termini di trasmissione saranno assegnati con decreto del MlUR;

c. Il MIUR procede a trasmettere i piani regionali al MIT ed alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ad inserirli in un'unica programmazione nazionale entro 60 giorni dall'avvenuta trasmissione. La programmazione potrà trovare attuazione nei

(2)

limiti delle risorse finanziarie disponibili (articolo 2, c. 2). Con il medesimo decreto il MIUR provvede alla ripartizione su base regionale delle risorse indicando per ciascuna regione la quota di contributo spettante, che costituisce in ogni caso il limite di spesa a carico del bilancio dello Stato;

d. Il MIUR, di concerto con il IYlEF e con il MIT, con decreto da adottare entro 90 giorni dalla adozione del Decreto di cui al precedente punto c), autorizza le regioni all'utilizzo delle risorse di cui al cap. 7106 del bilancio di previsione del MIUR (articolo 1, c. 3) e quindi alla stipula dei mutui secondo quanto indicato all'articolo 1, c. 2;

e. In caso di mancata proposta di aggiudicazione dei lavori entro 365 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto MIUR-MEF-MIT di cui al precedente punto d) l'assegnazione viene revocata con Decreto del MIUR. Le relative risorse, nonché le eventuali economie di spesa comunque resesi disponibili all'esito delle procedure di gara, sono riassegnate alle medesime con decreto del MlUR di concerto con il rvlEF (articolo2, c. 5);

- all'articolo 3 del decreto n. 47/2018 sono indicate le priorità ed i criteri che le Regioni devono osservare per la definizione dei piani triennali. E', inoltre, prevista per le Regioni la possibilità di individuare ulteriori criteri definiti sulla base delle specificità territoriali;

- come indicato all'articolo 3, c. 4 lettera a) del DI n. 47/2018 nell'ambito delle priorità che la Regione può definire si ritiene di poter effettuare una riserva del 30 per interventi su edifici scolastici di secondo grado di proprietà delle Amministrazioni provinciali.

Detta quota è stata determinata per arrotondamento dal rapporto tra la popolazione studentesca dell'istruzione di secondo livello rispetto la popolazione studentesca totale<,

- per le Amministrazioni comunali si ritiene di dover confermare, ai fini del riparto del restante 70 tra i territori provinciali, i criteri adottati con D.G.R. n.1273/2010 come modificati dalla DGR n. 1021/2011 e ripresi dalla D.G.R n. 991/2013, dalla D.G.R.

n.1312/2013 e dalla DGR n. 124/2015;

- la Regione Marche con deliberazione di Giunta Regionale 520 in data 23.04.2018 ha approvato i criteri per la formazione del Piano regionale di Edilizia Scolastica secondo lo schema di bando unico non vincolante al fine di uniformare i singoli bandi regionali per "allineare" a livello nazionale la programmazione 2018-2020 predisposto tra Regioni, ANCI, UPI, nell'ambito della struttura tecnica dell'Osservatorio ed in collaborazione con il MIUR, la Struttura di missione di edilizia Scolastica istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Dipartimento della protezione civile per la parte sismica;

- la Regione Marche con successivo decreto del Dirigente della P.F. Edilizia, Espropriazione e Gestione del Patrimonio n. 65 del 18.05.2018 ha emanato l’avviso regionale ed è stata approvata la modulistica per la presentazione delle domande completa di scheda per l’auto attribuzione dei punteggi;

- ai sensi del summenzionato decreto le domande, complete della documentazione a supporto, dovranno pervenire alla Regione Marche entro le ore 14 del 29 giugno 2018;

- il Comune di Mercatello sul Metauro, come la maggior parte dei comuni italiani, si trova nella condizione di dover provvedere all’adeguamento alle norme sismiche del plesso scolastico sito in Via IV Novembre, il quale, vista la sua data di costruzione (intorno ai primi anni 60) non è conforme alle recenti normative in materia di costruzioni in zona sismica;

- allo scopo con determinazione n. 83 in data 17.04.2018 si è provveduto ad incaricare, il Dott. Ing. FILIPPO LEONARDI con studio in Urbania in Via Castiglione B. n. 41 alla DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 2 - COMUNE DI

(3)

redazione della progettazione esecutiva dei lavori di ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA IV NOVEMBRE;

- i rapporti con il professionista incaricato sono disciplinati da contratto disciplinare n.

468 in data 22.05.2018;

- con deliberazione di Giunta Comunale n. 69 del 26.06.2018 è stata approvata, la progettazione esecutiva dei lavori di ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA IV NOVEMBRE, CUP J68E18000080002 redatta dal tecnico incaricato Dott. Ing.

FILIPPO LEONARDI con studio in Urbania in Via Castiglione B. n. 41 dell’importo complessivo di Euro 1.100.000,00 suddiviso secondo il seguente quadro economico di spesa:

Somme a disposizione Lavori

Importo Importo

A IMPORTO DEI LAVORI E DELLE FORNITURE

A.1 Lavori a misura, a corpo, in economia Euro 862.093,52

A.2.1 Oneri per la sicurezza inclusi nei prezzi non soggetti a

ribasso Euro 20.248,09

A.2.2 Oneri speciali per la sicurezza non soggetti a ribasso Euro 0,00

TOTALE IMPORTO DEI LAVORI Euro 882.341,61

B SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

B.1 Lavori in economia, previsti in progetto ed esclusi

dall’appalto, ivi inclusi i rimborsi previa fattura Euro 0,00

B.2 Rilievi, accertamenti, indagini preliminari comprese le

eventuali prove di laboratorio per materiali Euro 0,00

B.3 Allacciamenti ai pubblici servizi Euro 0,00

B.4 Imprevisti (max 10% su totale lavori e oneri di

sicurezza) Euro 19.547,87

B.5 Acquisizione aree o immobili e pertinenti indennizzi Euro 0,00

B.6.1

Spese tecniche relative alla progettazione, alle necessarie attività preliminari, al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, alle conferenze di servizi, alla direzione lavori e al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, all’assistenza giornaliera e contabilità

Euro 67.358,00

B.6.2 Incentivi per funzioni tecniche - articolo 113 comma 2 Euro 10.588,10 DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 3 - COMUNE DI

(4)

- D.lgs. 18.04.2016 n. 50 - 1,20% - (detratta quota 20% di cui all'articolo 113 comma 4 e quota 25% per stazione unica appaltante)

B.7

Spese per attività tecnico amministrative connesse alla progettazione, di supporto al responsabile del procedimento, e di verifica e validazione

Euro 0,00

B.8

Eventuali spese per commissioni giudicatrici (Stazione Unica Appaltante) - il 25% dell'incentivo di cui articolo 113 comma 2 - D.lgs. 18.04.2016 n. 50

Euro 4.786,71

B.9 Spese per pubblicità e, ove previsto, per opere

artistiche Euro 0,00

B.10

Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste dal capitolato speciale d'appalto, collaudo tecnico amministrativo collaudo statico ed altri eventuali collaudi specialistici

Euro 8.500,00

B.11.1 I.V.A. e eventuali altre imposte per LAVORI Euro 90.188,95

B.11.2

I.V.A. e eventuali altre imposte per SPESE TECNICHE

Euro 16.688,76

B.11.3 I.V.A. e eventuali altre imposte per ALTRI ONERI Euro 0,00 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE

DELL'AMMINISTRAZIONE

Euro 217.658,39

IMPORTO TOTALE PROGETTO Euro 1.100.000,00

composto dai seguenti elaborati:

R 1 – Relazione tecnica generale R 2 – Computo metrico

R 3 – Oneri per la sicurezza R 4 – Elenco prezzi unitari R 5 – Incidenza della manodopera R 6 – Quadro economico

R 7 – Piano di manutenzione

R 8 – Piano di sicurezza e coordinamento R 9 – Cronoprogramma

R 10 – Schema di contratto R 11 – Capitolato di appalto

R 12 – Fascicolo con le caratteristiche dell’opera Tav. A1 – Stato attuale: pianta seminterrato e vespai Tav. A2 – Stato attuale: pianta piano rialzato Tav. A3 – Stato attuale: pianta piano primo Tav. A4 – Stato attuale: pianta sottotetto e sezione

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 4 - COMUNE DI

(5)

Tav. A5 – Stato attuale : prospetti

Tav. D1 – Progetto: pianta seminterrato e vespai Tav. D2 – Progetto: pianta piano rialzato Tav. D3 – Progetto: pianta piano primo Tav. D4 – Progetto: pianta sottotetto e sezione Tav. D5 – Progetto: prospetti

Tav. D6 – Progetto: particolari costruttivi B 1 – Relazione tecnica illustrativa C 1 – Relazione di calcolo: adeguamento C 2 – Relazione di calcolo: palestra esistente C 3 – Schede di vulnerabilità e Confronto E 1 – Relazione sulle fondazioni

G 1 – Relazione geologica

F 1 – Piano di manutenzione per la parte strutturale

- il progetto di che trattasi è stato finanziato per il suo intero importo con decreto del Ministero dell’Istruzione del 13 marzo 2020 “Approvazione dei piani della Regione Marche e della Regione Umbria di interventi di adeguamento antisismico degli edifici scolastici. (Decreto n. 179/2020)” pubblicato in G.U. n.

116 del 07.05.2020;

- ai sensi dell’articolo 2 del summenzionato decreto gli enti locali beneficiari dei finanziamenti, sono tenuti ad effettuare la proposta di aggiudicazione degli interventi entro e non oltre dodici mesi dalla pubblicazione dello stesso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana con durata dei lavori non deve eccedente i due anni dall'avvenuta aggiudicazione definitiva dell'intervento;

- a seguito della pandemia COVID 19 si è reso necessario provvedere all’aggiornamento della progettazione esecutiva che tenga conto di quanto stabilito nel PROTOCOLLO DI SICUREZZA DI CANTIERE ANTICONTAGIO COVID-19 secondo quanto stabilito nell’ultimo aggiornamento di cui al DPCM 26.05.2020 oltre all’esatta specificazione in merito all’applicazione dei C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi) di cui all’articolo 34 del D.lgs 50/2016 e previsti per la categoria “Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” (approvato con DM 11 ottobre 2017, in G.U.

Serie Generale n. 259 del 6 novembre 2017);

- inoltre a seguito della pubblicazione in G.U. del decreto del Ministero dell’Istruzione del 13 marzo 2020 si è reso necessario provvedere alla modifica del cronoprogramma dei lavori;

- ai sensi del combinato disposto degli articoli 120, 124 e 125 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 - Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (G.U. Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21), i costi aggiuntivi degli oneri speciali per la sicurezza per l'adeguamento degli ambienti di lavoro connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19 saranno a completo carico della ditta esecutrice alla quale, ai sensi del 1° comma dell’articolo 120 del sopracitato decreto, è riconosciuto un credito d'imposta in misura pari al 60% delle spese sostenute nel 2020, fino ad un massimo di Euro 80.000,00 oltre ad usufruire dell’esenzione dall'imposta sul valore aggiunto, con diritto alla detrazione dell'imposta, ai sensi del 2° comma dell’articolo 124 del Decreto Legge in parola;

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 5 - COMUNE DI

(6)

- l’aggiornamento del progetto esecutivo si è reso necessario e indispensabile al fine dell’espletamento delle procedure di affidamento dei lavori di che trattasi secondo i termini stabiliti dal Ministero dell’Istruzione del 13 marzo 2020 e le direttive dell’Amministrazione Comunale;

- con deliberazione di Giunta Comunale n. 64 in data 08.07.2020 è stato approvato l’adeguamento del progetto per l’esecuzione dei lavori di ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA IV NOVEMBRE, CUP J68E18000080002 composto dei seguenti elaborati:

R1.Allegato 9 - Relazione tecnica CAM R8.Allegato A - Protocollo anticontagio R9.BIS Cronoprogramma

R11.BIS Capitolato di Appalto

- con la stessa deliberazione si dava atto che gli elaborati R1.Allegato 9 - Relazione tecnica CAM e R8.Allegato A - Protocollo anticontagio sono integrativi agli elaborati progettuali approvati mentre gli elaborati R9.BIS Cronoprogramma e R11.BIS Capitolato di Appalto sostituiscono gli analoghi elaborato del progetto esecutivo approvato;

- con la stessa deliberazione si dava atto che a seguito dell’adeguamento il progetto esecutivo dei lavori di che di che trattasi è composto dai seguenti elaborati:

R 1 – Relazione tecnica generale

R 1 - Allegato 9 - Relazione tecnica CAM R 2 – Computo metrico

R 3 – Oneri per la sicurezza R 4 – Elenco prezzi unitari

R 5 – Incidenza della manodopera R 6 – Quadro economico

R 7 – Piano di manutenzione

R 8 – Piano di sicurezza e coordinamento R 8.- Allegato A - Protocollo anticontagio R9.BIS - Cronoprogramma

R 10 – Schema di contratto R11.BIS - Capitolato di Appalto

R 12 – Fascicolo con le caratteristiche dell’opera Tav. A1 – Stato attuale: pianta seminterrato e vespai Tav. A2 – Stato attuale: pianta piano rialzato

Tav. A3 – Stato attuale: pianta piano primo Tav. A4 – Stato attuale: pianta sottotetto e sezione Tav. A5 – Stato attuale : prospetti

Tav. D1 – Progetto: pianta seminterrato e vespai Tav. D2 – Progetto: pianta piano rialzato

Tav. D3 – Progetto: pianta piano primo

Tav. D4 – Progetto: pianta sottotetto e sezione Tav. D5 – Progetto: prospetti

Tav. D6 – Progetto: particolari costruttivi B 1 – Relazione tecnica illustrativa C 1 – Relazione di calcolo: adeguamento

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 6 - COMUNE DI

(7)

C 2 – Relazione di calcolo: palestra esistente C 3 – Schede di vulnerabilità e Confronto E 1 – Relazione sulle fondazioni

G 1 – Relazione geologica

F 1 – Piano di manutenzione per la parte strutturale VISTO:

- l'articolo 32 del D. Lgs 18.04.2016 n. 50 con la quale vengono stabiliti le fasi delle procedure di affidamento dei contratti pubblici;

- l'articolo 192 del D. Lgs. 267/2000, prescrive che la stipula dei contratti debba essere preceduta da apposita determinazione a contrarre, indicante il fine che il contratto intende perseguire, l’oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali, le modalità di scelta del contraente e le ragioni che ne sono alla base;

- l’articolo 32 comma 2 del D. Lgs. 50 del 18/04/2016, il quale prevede: “Prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte”;

CONSIDERATO:

- di procedere alla scelta dell’operatore economico, cui affidare i predetti lavori, mediante procedura aperta con inversione procedimentale ai sensi dell'articolo 133 comma 8 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. cosi come introdotta dall'articolo 1, comma 3, della legge n. 55 del 2019, modificato dall'articolo 8, comma 7, della Legge n. 120 del 2020, individuando la migliore offerta ai sensi dell’articolo 95, comma 4, lett. a) del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara per lavori a misura, determinato mediante ribasso percentuale sull'elenco prezzi posto a base di gara al netto degli oneri per la sicurezza con esclusione automatica, ai sensi dell'articolo 97 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, delle offerte ammesse che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del comma 2 del medesimo articolo se il numero delle offerte ammesse è pari ad almeno n. 15 (quindici) o ai sensi dell’articolo 2/bis qualora le offerte ammesse siano inferiori a 15. E’ fatta comunque salva la verifica della congruità di cui all’articolo 97, comma 1 del D.lgs. n.50/2016 e s.m.i.

VISTO l’atto di adesione del Comune di. Mercatello sul Metauro alla Centrale Unica di Committenza del comune di Fano costituita ai sensi dell’articolo 37, comma 4 lettera b), del D.Lgs. n.50/2016 per l’acquisizione di lavori, forniture e servizi, ai sensi dell’articolo 30 del D.Lgs. n.267/2000 sottoscritto in data 11.08.2020;

RAVVISATO di dover pertanto fornire, alla Centrale Unica di Committenza del comune di Fano, le necessarie informazioni sull’appalto unitamente alle direttive da seguire nella predisposizione della lettera di invito finalizzata all’individuazione dell’operatore economico a cui aggiudicare il lavoro:

DESCRIZIONE LAVORI:

ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VIA IV NOVEMBRE - CODICE ARES 0410250238 -

CUP: J68E18000080002

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 7 - COMUNE DI

(8)

NUMERO INTERVENTO CUI: L82002010419202000002

LUOGO DI ESECUZIONE: MERCATELLO SUL METAURO – Plesso Scolastico sito in via IV Novembre;

DESCRIZIONE INTERVENTO:

(Dalla Relazione tecnica di progetto) - Il fabbricato, seppur integro e di articolazione semplice e regolare, presenta le caratteristiche tipiche delle costruzioni degli anni 50’- 60’ per quanto riguarda il tessuto strutturale avendo il lato carente nella debolezza dei setti murari a causa della consistenza dei manufatti e delle numerose e ampie aperture in sequenza, intercalate da esili spallette.

Pur tenendo conto che i setti murari sono numericamente e geometricamente sufficienti, occorre consolidarli con applicazione di intonaco armato ad alta resistenza bifacciale.

L’armatura dell’intonaco e l’intonaco stesso saranno estesi dalle fondazioni all’ultimo solaio con collegamenti mediante barre di acciaio inserite nella stessa fondazione, attraverso i solai, le travi ed i cordoli, in maniera da assicurare la continuità funzionale L’applicazione di intonaco armato con collegamenti passanti di tondini di acciaio, rivestendo anche i cordoli, crea una tipologia di pannellatura muraria omogenea e compatta con notevole incremento delle caratteristiche di resistenza.

Poiché si è constatato che il muro in pietra a vista è costituito da due paramenti mal collegati, poiché per motivi estetici gli elementi sono stati sbozzati meglio all’esterno che all’interno del muro, si prevede di iniettare tutte le pareti con malta fluida consolidante, per garantire l’omogeneizzazione dell’adeguato collegamento delle pietre, a integrazione della malta presente.

Occorre inoltre ridurre il numero di aperture (finestre) mediante tamponamento in muratura, per incrementare la resistenza dei setti murari.

Poiché il primo solaio rialzato è costituito da una soletta inconsistente e scollegata sopra un vespaio di pietrame, per poter realizzare l’intonaco armato fin dalla fondazione e per poter creare una soletta armata collegata alle pareti, si prevede il parziale svuotamento del vespaio in adiacenza alle murature che consente l’esecuzione dell’intonaco armato bifacciale e, previo

riempimento di quanto rimosso, la realizzazione della soletta collaborante.

Per consentire la rigidezza planare del solaio di soffittatura del piano primo viene inserito nell’intradosso un sistema di crociere e di puntoni di controventamento in tondini di acciaio e profilati UPN collegati alle murature mediante piastrame e barrature imbullonate e resinate.

E’ opportuno completare quanto in parte già realizzato nel sottotetto, con inserimenti di tiranti da cordolo a cordolo dei cornicioni sopra il solaio di soffittatura, per ottenere una maggiore sicurezza della capacità di tirantatura dei travetti varese.

Infine è necessario applicare, per maggior sicurezza, soffittature antisfondellamento all’intradosso dell’ultimo solaio di piano.

Finiture connesse risultano di conseguenza le pavimentazioni, i rivestimenti e la apparecchiature dei bagni, le tinteggiature interne ed esterne.

NATURA: Lavori edili ed impiantistici;

MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI: A misura ai sensi di quanto previsto dall’articolo 3 comma 2 del Capitolato speciale d’appalto;

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: Mediante procedura aperta con inversione procedimentale ai sensi dell'articolo 133 comma 8 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. cosi come introdotta dall'articolo 1, comma 3, della legge n. 55 del 2019, modificato dall'articolo 8, comma 7, della Legge n. 120 del 2020, individuando la migliore offerta ai sensi

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 8 - COMUNE DI

(9)

dell’articolo 95, comma 4, lett. a) del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara per lavori a misura, determinato mediante ribasso percentuale sull'elenco prezzi posto a base di gara al netto degli oneri per la sicurezza con esclusione automatica, ai sensi dell'articolo 97 comma 8 del D.Lgs.

50/2016, delle offerte ammesse che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del comma 2 del medesimo articolo se il numero delle offerte ammesse è pari ad almeno n. 15 (quindici) o ai sensi dell’articolo 2/bis qualora le offerte ammesse siano inferiori a 15. E’ fatta comunque salva la verifica della congruità di cui all’articolo 97, comma 1 del D.lgs. n.50/2016 e s.m.i.

IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO (COMPRESI ONERI PER LA SICUREZZA E INCIDENZA MANO D’OPERA): Euro 882.341,61 (Euro ottocentottantaduemilatrecentoquarantuno/61) di cui Euro 293.394,83 (duecentonovantatremilatrecentonovantaquattro/83) per incidenza della mano d’opera;

ONERI PER L’ATTUAZIONE DEI PIANI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO di cui all'articolo 100, del D.lgs. 81/2008 e s.m.i., Euro 20.248,09 (Euro ventimiladuecentoquarantotto/09);

CATEGORIA PREVALENTE: OG1 Classifica III^ (D.P.R. 05.10.2010 n. 207 – Allegato A);

LAVORAZIONI CUI SI COMPONE L’INTERVENTO COMPRESE NELLA BASE D’ASTA, AL LORDO DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA:

Carattere categoria Allegato A D.P.R.

207/2010

Acronimo Declaratoria

Importo al lordo degli oneri per la

sicurezza

Incidenza

%

Classifica

Prevalente

A qualificazione

obbligatoria OG1

EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI

Riguarda la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione di interventi puntuali di edilizia occorrenti per svolgere una qualsiasi attività umana, diretta o indiretta, completi delle necessarie strutture, impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici e finiture di qualsiasi tipo nonché delle eventuali opere connesse, complementari e accessorie. Comprende in via esemplificativa le residenze, le carceri, le scuole, le caserme, gli uffici, i teatri, gli stadi, gli edifici per le industrie, gli edifici per parcheggi, le stazioni ferroviarie e metropolitane, gli edifici aeroportuali nonché qualsiasi manufatto speciale in cemento armato, semplice o precompresso, gettato in opera quali volte sottili, cupole, serbatoi pensili, silos ed edifici di grande altezza con strutture di particolari caratteristiche e complessità .

882.341,61 100,00% III^

All’interno della categoria prevalente sono presenti lavorazioni riconducibili alla categoria OG11 per un importo di Euro 68.237,76 corrispondenti al 7,73% della categoria prevalente e pertanto non scorporabili ai sensi dell’articolo 3 punto oo-ter del D.lgs 50/2016 e s.m.i.;

Le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente OG1, sono subappaltabili nella misura massima di quanto stabilito dall’articolo 105 del D.lgs. n. 50/2016) e s.m.i.

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 9 - COMUNE DI

(10)

FINANZIAMENTO: L’importo complessivo del progetto di Euro 1.100.000,00 (Euro unmilionecentomila/00), è finanziato con fondi del Ministero dell'Istruzione ai sensi del decreto 13 marzo 2020 “Approvazione dei piani della Regione Marche e della Regione Umbria di interventi di adeguamento antisismico degli edifici scolastici. (Decreto n.

179/2020)” pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 116 del 07.05.2020

PAGAMENTI: Ai sensi dell'articolo 35 comma 18 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., sul valore dell’aggiudicazione verrà calcolato l’importo dell’anticipazione del prezzo da corrispondere su richiesta dell’appaltatore entro quindici giorni dall’effettivo inizio dei lavori. L’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma dei lavori. La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l’assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo degli intermediari finanziari di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 1°

settembre 1993, n. 385;

Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 207 comma 1 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito nella Legge 17 luglio 2020, n. 77, l’anticipazione contrattuale di cui all'articolo 35 comma 18 del D.Lgs. n.50/2016 puo' essere incrementatao fino al 30 per cento, nei limiti e compatibilmente con le risorse annuali stanziate per ogni singolo intervento a disposizione della stazione appaltante.

I successivi pagamenti avverranno secondo le modalità previste dall’articolo 23 comma 1 del Capitolato Speciale d’Appalto, ciascuno in base a regolare stato d’avanzamento, ogni qualvolta il credito, al netto del ribasso d’asta e delle ritenute di garanzia raggiunga l’importo pario al 25% dell’importo contrattuale. Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 3 della Legge 13.08.2010 n. 136 i pagamenti saranno effettuati mediante bonifico bancario da parte della Tesoreria Comunale – attualmente Ubi Banca – Agenzia di Mercatello sul Metauro – a seguito di emissione di mandato di pagamento da parte dell’ Ufficio Ragioneria del comune di Mercatello sul Metauro su conto corrente dedicato appositamente indicato dalla ditta aggiudicataria in sede di stipula di contratto.

RATA DI SALDO: Il pagamento della rata di saldo avverrà entro 90 giorni dall'emissione del certificato di collaudo provvisorio/regolare esecuzione. I pagamenti non costituiscono presunzione di accettazione dell'opera, ai sensi dell'articolo 1666, comma 2, del codice civile;

TERMINE DI ESECUZIONE: giorni 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori (articolo 14 comma 1 del Capitolato Speciale d’Appalto);

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: I soggetti partecipanti alla procedura di affidamento, ai sensi dell’articolo 80, del D.lgs. 18.04.2016 n. 50 e s.m.i., non devono trovarsi in nessuna delle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare di lavori pubblici e di stipula dei relativi contratti e, in particolare di non aver riportato condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale;

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 10 - COMUNE DI

(11)

REQUISITI SPECIALI DI PARTECIPAZIONE: Ai sensi dell’Allegato 2 del decreto 11 gennaio 2017 in tema di “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” al punto 2.1.1. “Sistemi di gestione ambientale” è fatto obbligo che l’operatore economico partecipante alla procedura di affidamento deve essere in possesso di una registrazione EMAS (Regolamento n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit), in corso di validità, oppure una certificazione secondo la norma ISO14001 o secondo norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali, certificate da organismi di valutazione della conformità;

PUBBLICAZIONI - Al fine di garantire adeguati livelli di trasparenza e di conoscibilità delle procedure di gara e di favorire la concorrenza attraverso la più ampia partecipazione delle imprese interessate, anche nelle realtà territoriali locali, considerato che l’appalto è di importo superiore a 500.000,00 Euro, l’avviso e/o bando di gara, nonché dell’avviso di appalto aggiudicato dovranno essere pubblicati ai sensi di quanto disposto dall’articolo 73 comma 4 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. nella Gazzetta Ufficiarle della Repubblica Italiana, nonché ai sensi dell’articolo 3 del Decreto Ministeriale Infrastrutture e trasporti 2 dicembre 2016, per estratto su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno uno a maggiore diffusione locale nel luogo ove si eseguono i lavori.

ATTESTAZIONE DI PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DEI LUOGHI, RILASCIATA DAL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DELL’ENTE APPALTANTE: Ai fini della presa visione degli elaborati e dell’effettuazione del prescritto sopralluogo sullo stabile interessato dai lavori, i concorrenti potranno presentarsi, fino al giorno precedente a quello fissato per la presentazione dell’offerta, presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Mercatello sul Metauro nei giorni di lunedì, martedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 previo appuntamento telefonico al 338.84.61.209 oppure negli altri giorni presso il comune di Borgo Pace, facente parte dell’ufficio tecnico associato, con gli stessi orari di ricevimento e previo appuntamento telefonico.

RICHIAMATO l’articolo 65 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito nella Legge 17 luglio 2020, n. 77, n. 34 il quale dispone dispone che le stazioni appaltanti e gli operatori economici sono esonerati dal versamento dei contributi da versare all’Autorità nazionale anticorruzione ai sensi dell’art. 1 della L. 266/2005, comma 65 per tutte le procedure di gara avviate dalla data di entrata in vigore della norma stessa e fino al 31/12/2020;

VISTO il D.Lgs. 18.04.2016, n. 50 e s.m.i;

VISTO il D.P.R. 05.10.2010, n. 207 relativamente agli articoli ancora in vigore;

PROPONE QUANTO SEGUE

1. di dare atto che ai sensi del combinato disposto dell’articolo 192 del D.Lgs. 18.08.

2000, n. 267 e dell’articolo 32 comma 2 del D. Lgs. 50 del 18/04/2016, vengono individuati ed indicati gli elementi e le procedure per l’affidamento del contratto per i lavori di ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VIA IV NOVEMBRE - CODICE ARES 0410250238 - CUP J68E18000080002:

a. che la forma del contratto avverrà mediante la stipula di contratto in forma pubblica

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 11 - COMUNE DI

(12)

b. che per le clausole essenziali del contratto si rimanda all’apposito schema approvato unitamente agli elaborati progettuali esecutivi dell’intervento di che trattasi;

c. che per il criterio di selezione degli operatori economici avverrà con la selezione mediante procedura aperta con inversione procedimentale ai sensi dell'articolo 133 comma 8 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. cosi come introdotta dall'articolo 1, comma 3, della legge n. 55 del 2019, modificato dall'articolo 8, comma 7, della Legge n. 120 del 2020

d. che l’aggiudicazione sarà effettuata individuando la miglior offerta ai sensi dell’articolo 95, comma 4, lett. a) del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara per lavori a misura, determinato mediante ribasso percentuale sull'elenco prezzi posto a base di gara al netto degli oneri per la sicurezza con esclusione automatica, ai sensi dell'articolo 97 comma 8 del D.Lgs. 50/2016, delle offerte ammesse che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del comma 2 del medesimo articolo se il numero delle offerte ammesse è pari ad almeno n. 15 (quindici) o ai sensi dell’articolo 2/bis qualora le offerte ammesse siano inferiori a 15. E’ fatta comunque salva la verifica della congruità di cui all’articolo 97, comma 1 del D.lgs. n.50/2016 e s.m.i.

2. di trasmettere alla Centrale Unica di Committenza del comune di Fano la presente determinazione al fine di provvedere alle operazioni di affidamento dei lavori di che trattasi.

3. Di dare atto che la Centrale Unica di Committenza del comune di Fano dovrà provvedere, ai sensi della convenzione di annessione alla stazione unica appaltante a tutte le incombenze relative alla procedura di affidamento dei lavori di che trattasi fino all’aggiudicazione definitiva, restando inteso che rimarranno in capo a questa Amministrazione le ulteriori fasi di esecuzione dell’intervento come più chiaramente di seguito indicate:

 la stipula del contratto d’appalto;

 l’affidamento della direzione dei lavori;

 tutti gli adempimenti connessi alla corretta esecuzione dei lavori ed ai pagamenti sulla base degli stati di avanzamento lavori

 la collaudazione statica e tecnico-amministrativa delle opere

 tutti gli adempimenti connessi alla corretta esecuzione dei lavori ed ai pagamenti sulla base degli stati di avanzamento lavori;

 comunicazione e trasmissione all’Osservatorio dei contratti pubblici delle informazioni previste dall’articolo 7 del D.L.gs n. 163/2006.

4. Di fornire alla Centrale Unica di Committenza del comune di Fano, le necessarie informazioni sull’appalto unitamente alle direttive da seguire nella predisposizione della lettera di invito finalizzata all’individuazione dell’operatore economico a cui aggiudicare il lavoro:

DESCRIZIONE LAVORI:

ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VIA IV NOVEMBRE - CODICE ARES 0410250238 -

CUP: J68E18000080002

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 12 - COMUNE DI

(13)

NUMERO INTERVENTO CUI: L82002010419202000002

LUOGO DI ESECUZIONE: MERCATELLO SUL METAURO – Plesso Scolastico sito in via IV Novembre;

DESCRIZIONE INTERVENTO:

(Dalla Relazione tecnica di progetto) - Il fabbricato, seppur integro e di articolazione semplice e regolare, presenta le caratteristiche tipiche delle costruzioni degli anni 50’- 60’ per quanto riguarda il tessuto strutturale avendo il lato carente nella debolezza dei setti murari a causa della consistenza dei manufatti e delle numerose e ampie aperture in sequenza, intercalate da esili spallette.

Pur tenendo conto che i setti murari sono numericamente e geometricamente sufficienti, occorre consolidarli con applicazione di intonaco armato ad alta resistenza bifacciale.

L’armatura dell’intonaco e l’intonaco stesso saranno estesi dalle fondazioni all’ultimo solaio con collegamenti mediante barre di acciaio inserite nella stessa fondazione, attraverso i solai, le travi ed i cordoli, in maniera da assicurare la continuità funzionale L’applicazione di intonaco armato con collegamenti passanti di tondini di acciaio, rivestendo anche i cordoli, crea una tipologia di pannellatura muraria omogenea e compatta con notevole incremento delle caratteristiche di resistenza.

Poiché si è constatato che il muro in pietra a vista è costituito da due paramenti mal collegati, poiché per motivi estetici gli elementi sono stati sbozzati meglio all’esterno che all’interno del muro, si prevede di iniettare tutte le pareti con malta fluida consolidante, per garantire l’omogeneizzazione dell’adeguato collegamento delle pietre, a integrazione della malta presente.

Occorre inoltre ridurre il numero di aperture (finestre) mediante tamponamento in muratura, per incrementare la resistenza dei setti murari.

Poiché il primo solaio rialzato è costituito da una soletta inconsistente e scollegata sopra un vespaio di pietrame, per poter realizzare l’intonaco armato fin dalla fondazione e per poter creare una soletta armata collegata alle pareti, si prevede il parziale svuotamento del vespaio in adiacenza alle murature che consente l’esecuzione dell’intonaco armato bifacciale e, previo

riempimento di quanto rimosso, la realizzazione della soletta collaborante.

Per consentire la rigidezza planare del solaio di soffittatura del piano primo viene inserito nell’intradosso un sistema di crociere e di puntoni di controventamento in tondini di acciaio e profilati UPN collegati alle murature mediante piastrame e barrature imbullonate e resinate.

E’ opportuno completare quanto in parte già realizzato nel sottotetto, con inserimenti di tiranti da cordolo a cordolo dei cornicioni sopra il solaio di soffittatura, per ottenere una maggiore sicurezza della capacità di tirantatura dei travetti varese.

Infine è necessario applicare, per maggior sicurezza, soffittature antisfondellamento all’intradosso dell’ultimo solaio di piano.

Finiture connesse risultano di conseguenza le pavimentazioni, i rivestimenti e la apparecchiature dei bagni, le tinteggiature interne ed esterne.

NATURA: Lavori edili ed impiantistici;

MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI: A misura ai sensi di quanto previsto dall’articolo 3 comma 2 del Capitolato speciale d’appalto;

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: Mediante procedura aperta con inversione procedimentale ai sensi dell'articolo 133 comma 8 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. cosi come introdotta dall'articolo 1, comma 3, della legge n. 55 del 2019, modificato dall'articolo 8, comma 7, della Legge n. 120 del 2020, individuando la migliore offerta ai sensi

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 13 - COMUNE DI

(14)

dell’articolo 95, comma 4, lett. a) del D.lgs. 50/2016 e s.m.i., secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara per lavori a misura, determinato mediante ribasso percentuale sull'elenco prezzi posto a base di gara al netto degli oneri per la sicurezza con esclusione automatica, ai sensi dell'articolo 97 comma 8 del D.Lgs.

50/2016, delle offerte ammesse che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del comma 2 del medesimo articolo se il numero delle offerte ammesse è pari ad almeno n. 15 (quindici) o ai sensi dell’articolo 2/bis qualora le offerte ammesse siano inferiori a 15. E’ fatta comunque salva la verifica della congruità di cui all’articolo 97, comma 1 del D.lgs. n.50/2016 e s.m.i.

IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO (COMPRESI ONERI PER LA SICUREZZA E INCIDENZA MANO D’OPERA): Euro 882.341,61 (Euro ottocentottantaduemilatrecentoquarantuno/61) di cui Euro 293.394,83 (duecentonovantatremilatrecentonovantaquattro/83) per incidenza della mano d’opera;

ONERI PER L’ATTUAZIONE DEI PIANI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO di cui all'articolo 100, del D.lgs. 81/2008 e s.m.i., Euro 20.248,09 (Euro ventimiladuecentoquarantotto/09);

CATEGORIA PREVALENTE: OG1 Classifica III^ (D.P.R. 05.10.2010 n. 207 – Allegato A);

LAVORAZIONI CUI SI COMPONE L’INTERVENTO COMPRESE NELLA BASE D’ASTA, AL LORDO DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA:

Carattere categoria Allegato A D.P.R.

207/2010

Acronimo Declaratoria

Importo al lordo degli oneri per la

sicurezza

Incidenza

%

Classifica

Prevalente

A qualificazione

obbligatoria OG1

EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI

Riguarda la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione di interventi puntuali di edilizia occorrenti per svolgere una qualsiasi attività umana, diretta o indiretta, completi delle necessarie strutture, impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici e finiture di qualsiasi tipo nonché delle eventuali opere connesse, complementari e accessorie. Comprende in via esemplificativa le residenze, le carceri, le scuole, le caserme, gli uffici, i teatri, gli stadi, gli edifici per le industrie, gli edifici per parcheggi, le stazioni ferroviarie e metropolitane, gli edifici aeroportuali nonché qualsiasi manufatto speciale in cemento armato, semplice o precompresso, gettato in opera quali volte sottili, cupole, serbatoi pensili, silos ed edifici di grande altezza con strutture di particolari caratteristiche e complessità .

882.341,61 100,00% III^

All’interno della categoria prevalente sono presenti lavorazioni riconducibili alla categoria OG11 per un importo di Euro 68.237,76 corrispondenti al 7,73% della categoria prevalente e pertanto non scorporabili ai sensi dell’articolo 3 punto oo-ter del D.lgs 50/2016 e s.m.i.;

Le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente OG1, sono subappaltabili nella misura massima di quanto stabilito dall’articolo 105 del D.lgs. n. 50/2016) e s.m.i.

FINANZIAMENTO: L’importo complessivo del progetto di Euro 1.100.000,00 (Euro unmilionecentomila/00), è finanziato con fondi del Ministero dell'Istruzione ai sensi del

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 14 - COMUNE DI

(15)

decreto 13 marzo 2020 “Approvazione dei piani della Regione Marche e della Regione Umbria di interventi di adeguamento antisismico degli edifici scolastici. (Decreto n.

179/2020)” pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 116 del 07.05.2020

PAGAMENTI: Ai sensi dell'articolo 35 comma 18 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., sul valore dell’aggiudicazione verrà calcolato l’importo dell’anticipazione del prezzo da corrispondere su richiesta dell’appaltatore entro quindici giorni dall’effettivo inizio dei lavori. L’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma dei lavori. La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l’assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo degli intermediari finanziari di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 1°

settembre 1993, n. 385;

Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 207 comma 1 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito nella Legge 17 luglio 2020, n. 77, l’anticipazione contrattuale di cui all'articolo 35 comma 18 del D.Lgs. n.50/2016 puo' essere incrementatao fino al 30 per cento, nei limiti e compatibilmente con le risorse annuali stanziate per ogni singolo intervento a disposizione della stazione appaltante.

I successivi pagamenti avverranno secondo le modalità previste dall’articolo 23 comma 1 del Capitolato Speciale d’Appalto, ciascuno in base a regolare stato d’avanzamento, ogni qualvolta il credito, al netto del ribasso d’asta e delle ritenute di garanzia raggiunga l’importo pario al 25% dell’importo contrattuale. Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 3 della Legge 13.08.2010 n. 136 i pagamenti saranno effettuati mediante bonifico bancario da parte della Tesoreria Comunale – attualmente Ubi Banca – Agenzia di Mercatello sul Metauro – a seguito di emissione di mandato di pagamento da parte dell’ Ufficio Ragioneria del comune di Mercatello sul Metauro su conto corrente dedicato appositamente indicato dalla ditta aggiudicataria in sede di stipula di contratto.

RATA DI SALDO: Il pagamento della rata di saldo avverrà entro 90 giorni dall'emissione del certificato di collaudo provvisorio/regolare esecuzione. I pagamenti non costituiscono presunzione di accettazione dell'opera, ai sensi dell'articolo 1666, comma 2, del codice civile;

TERMINE DI ESECUZIONE: giorni 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori (articolo 14 comma 1 del Capitolato Speciale d’Appalto);

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: I soggetti partecipanti alla procedura di affidamento, ai sensi dell’articolo 80, del D.lgs. 18.04.2016 n. 50 e s.m.i., non devono trovarsi in nessuna delle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare di lavori pubblici e di stipula dei relativi contratti e, in particolare di non aver riportato condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale;

REQUISITI SPECIALI DI PARTECIPAZIONE: Ai sensi dell’allegato 2 del decreto 11 gennaio 2017 in tema di “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 15 - COMUNE DI

(16)

servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” al punto 2.1.1. “Sistemi di gestione ambientale” è satto obbligo che l’operatore economico partecipante alla procedura di affidamento deve essere in possesso di una registrazione EMAS (Regolamento n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit), in corso di validità, oppure una certificazione secondo la norma ISO14001 o secondo norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali, certificate da organismi di valutazione della conformità;

PUBBLICAZIONI - Codesta Centrale unica di Committenza dovrà provvedere, al fine di garantire adeguati livelli di trasparenza e di conoscibilità delle procedure di gara e di favorire la concorrenza attraverso la più ampia partecipazione delle imprese interessate, anche nelle realtà territoriali locali, considerato che l’appalto è di importo superiore a 500.000,00 Euro, alla pubblicazione dell’avviso e/o bando di gara, nonché dell’avviso di appalto aggiudicato ai sensi di quanto disposto dall’articolo 73 comma 4 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. nella Gazzetta Ufficiarle della Repubblica Italiana, nonché ai sensi dell’articolo 3 del Decreto Ministeriale Infrastrutture e trasporti 2 dicembre 2016, per estratto su almeno uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su almeno uno a maggiore diffusione locale nel luogo ove si eseguono i lavori con spese a carico della scrivente Amministrazione

ATTESTAZIONE DI PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DEI LUOGHI, RILASCIATA DAL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DELL’ENTE APPALTANTE: Ai fini della presa visione degli elaborati e dell’effettuazione del prescritto sopralluogo sullo stabile interessato dai lavori, i concorrenti potranno presentarsi, fino al giorno precedente a quello fissato per la presentazione dell’offerta, presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Mercatello sul Metauro nei giorni di lunedì, martedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 previo appuntamento telefonico al 338.84.61.209 oppure negli altri giorni presso il comune di Borgo Pace, facente parte dell’ufficio tecnico associato, con gli stessi orari di ricevimento e previo appuntamento telefonico.

5. Di riservarsi con successivi atti, la costituzione dei relativi impegni e le successive liquidazioni con ammissione al pagamento delle spese concernenti le pubblicazioni di legge nonché delle competenze spettanti alla Centrale Unica di Committenza del comune di Fano, calcolati ai sensi della convenzione di adesione alla Stazione Unica Appaltante

Il Responsabile Unico del Procedimento

Il Responsabile del Servizio LLPP Geom. Gorgolini Valter

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 16 - COMUNE DI

(17)

IL RESPONSABILE UFFICIO TECNICO ASSOCIATO

Ai sensi degli artt. 107 e 109 - comma 2 - del TUEL n. 267/2000, recante il “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”;

VISTO:

- che i comuni di Borgo Pace, Mercatello sul Metauro hanno stipulato convenzione – ex art. 30 TUEL n. 267/2000 - in data 01.08.2019, per la gestione associata dell’Ufficio Tecnico Comunale;

- il Decreto Sindacale del Comune Capofila n. 4 del 02.01.2020, con il quale è stata attribuita la Responsabilità all’interno dell’Ufficio Tecnico Associato,;

- il vigente Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;

- il vigente Regolamento di Contabilità;

- il documento istruttorio sopra riportato predisposto dal Responsabile Servizio LL.PP, che si condivide, dal quale si rileva la necessità di adozione di apposito atto amministrativo;

- il D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.;

- lo Statuto comunale;

DETERMINA

1. di ritenere le premesse parte integrante e sostanziale del presente atto, anche ai fini della motivazione di cui all’art. 3, comma 1, della L. 241/90 e s.m.i.;

2. di prendere atto ed approvare quanto illustrato nelle premesse che formano parte integrante e sostanziale del presente atto;

3. di approvare integralmente la proposta sopra riportata.

4. Di dare atto che ai sensi dell’articolo 31 comma 1 del D.Lgs 50/2016 il Responsabile Unico del Procedimento è il Geom. Valter Gorgolini – Responsabile del Servizio LL.PP.

5. che si attesta l’avvenuta verifica dell’inesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interessi ai sensi dell’art. 6-bis della L. 241/1990 e s.m.i. e degli artt.

6 e 7 del DPR 62/2013;

6. che i dati della presente determinazione saranno pubblicati nella sezione Amministrazione Trasparente - Pubblicazione nella sezione “Trasparenza”

(D.lgs. n. 33/2013) oltre che sull’Albo Pretorio on Line.

T R A S M E T T E

ai sensi dell'Art.151, comma 4, del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267, il presente atto al responsabile del servizio finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile.

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 17 - COMUNE DI

(18)

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO

SORBI ELENA

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 18 - COMUNE DI

(19)

___________________________________________________________________________________

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE

Attestante la copertura finanziaria ai sensi dell’art. 183, comma 7 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 e s.m.i., e comportante l’esecutività dell’atto.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE CONTABILE

Benzi Giacomo

___________________________________________________________________________________

PUBBLICAZIONE ALL’ALBO PRETORIO

La presente determinazione, ai fini della trasparenza dell’azione amministrativa, viene pubblicata all'Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi a partire dal

IL MESSO COMUNALE

DETERMINAZIONI SETTORE TECNICO n. 93 del 22-09-2020 - Pag. 19 - COMUNE DI

Riferimenti

Documenti correlati

163/06 e s.m.i e al netto degli oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza, con ammissione delle sole offerte in ribasso e con esclusione automatica dalla gara -

Il Piano Anticorruzione 2021-2023, tiene conto dell’analisi compiuta sulle risultanze delle Relazioni annuali dal 2014 al 2020 del Responsabile Prevenzione della

alla Provincia e alla Regione l’inserimento tra le priorità, nella programmazione socio – economica della Provincia di Pesaro e Urbino e nel programma di sviluppo, la riapertura

Avviso di aggiudicazione provvisoria LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE STRADE..

trenta giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla data di prestazione dei servizi, quando non e' certa la data di ricevimento della fattura o della richiesta equivalente

Per la partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito, nel presente

Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia-Trasporti e logistica Corsi di

C RITERIO DI AGGIUDICAZIONE : col criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’elenco dei prezzi posto a base di gara, ai