• Non ci sono risultati.

Modello Unità di Apprendimento. Fase 1 Identificare i risultati desiderati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modello Unità di Apprendimento. Fase 1 Identificare i risultati desiderati"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Modello Unità di Apprendimento

Titolo dell’Unità IL CICLO DELLE VENDITE

(O CICLO ATTIVO) Classe TERZA AD INDIRIZZO AFM, SIA,

RIM.

Materia ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Durata

(ore di lezione)

20 ore

Progettata da BARATELLA ANNA Scuola ITSE ex ISTITUTO TECNICO

COMMERCIALE

Fase 1 – Identificare i risultati desiderati

1.1. Competenze

Quali competenze sono intercettate nell’unità?

Competenze-chiave europee

 comunicazione nella madrelingua

 comunicazione nelle lingue straniere;

 competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

 competenza digitale

 imparare a imparare

 competenze sociali e civiche

 spirito di iniziativa e imprenditorialità

 consapevolezza ed espressione culturale

Competenze chiave di cittadinanza

 imparare ad imparare

 progettare

 comunicare

 collaborare e partecipare

 agire in modo autonomo e responsabile

 risolvere problemi

 individuare collegamenti e relazioni

 acquisire e interpretare l’informazione

Competenze di base 1. Asse dei linguaggi

 padronanza della lingua italiana

 utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

 utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

 utilizzare e produrre testi multimediali 2. Asse matematico

 utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

 confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

 individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

 analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico 3. Asse scientifico-tecnologico

 osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

 analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

 essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

4. Asse storico e sociale

 comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

 collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a

tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

 riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

(2)

1.2. Obiettivi di apprendimento

Quali obiettivi rilevanti del programma della disciplina affronterà questa unità?

Inserire una descrizione sintetica dell’Unità di Apprendimento.

L’UdA riguarda: la conoscenza del contratto di compravendita e delle fasi in cui viene stipulato, delle clausole essenziali e accessorie collegate; la compilazione dei documenti connessi alle diverse fasi e del registro delle vendite; la gestione dei rapporti con il cliente e i compagni-colleghi.

Comprensioni durevoli

Quali comprensioni profonde sulle grandi idee sono desiderati? (Cosa vuoi che gli studenti capiscano e che siano in grado di utilizzare ancora tra diversi anni da oggi?) Quali fraintendimenti sono prevedibili?

Domande essenziali

Quali domande provocanti stimoleranno l’indagine sul contenuto? (Domande aperte che stimolano il pensiero e l’indagine legata al contenuto della comprensione durevole)

Gli studenti comprenderanno che…

La vendita è un processo in cui è importante:

- il rispetto dei tempi nello svolgimento delle consegne;

- avere chiaro cosa fare per produrre documenti formali corretti;

- cogliere quali informazioni serve conoscere o comunicare a clienti e/o colleghi e sapersi relazionare con loro;

- raccogliere con ordine e precisione la documentazione ricevuta e prodotta.

Possibili fraintendimenti connessi

Possono riguardare:

- il collegamento fra le fasi di vendita e i documenti ad esse collegati;

- la distinzione fra documenti obbligatori e accessori;

- l’elaborazione di documenti obbligatori senza correzioni;

- come riconoscere i propri errori per operare opportuni interventi di correzione.

1) Domande topiche

● Come si compila la fattura?

● Cosa contiene il documento di trasporto?

● Qual è il significato delle operazioni di cambio?

● Sono importanti le operazioni con l’estero?

● Cosa s’intende per fattura elettronica? E per archivio digitale?

● Qual è la normativa di riferimento?

2) Domande di inquadramento generale

● L’uso delle TIC ha migliorato e migliorerà ancora la gestione delle vendite?

● Quale professionalità è necessaria nell’ambito del sale management?

Anche chi fa studi esclusivamente umanistici o scientifici è interessato al sale management?

3) Domande sui sei aspetti della comprensione profonda

● Cosa s’intende per processo di vendita?

● Quali sono le fasi principali?

● Quali documenti occorre compilare?

● Quali suggerimenti hai per migliorare il lavoro in team?

● Qual è il profilo dell’impiegata commerciale?

Cosa intendi approfondire per migliorare la tua competenza?

Conoscenze:

Quale conoscenza gli studenti acquisiranno come risultato di questa Unità di Apprendimento?

Abilità digitali e non digitali

Quali abilità digitali e non gli studenti acquisiranno (o potenzieranno) come risultato di questa Unità di Apprendimento?

Elenca le abilità digitali e non che gli studenti saranno in grado di mostrare come risultato del loro lavoro in questa UdA.

Comprensioni durevoli Conoscere:

le fasi di vendita e i relativi documenti; l’IVA; il cambio delle valute.

Conoscenze e abilità importanti da conoscere e per fare

Sapere:

Compilare i documenti di vendita; Calcolare la base imponibile e l’IVA; Determinare l’importo totale.

Gli studenti saranno capaci di:

● Compilare il listino-pressi e offerte di vendita,

● Conoscere e svolgere il processo di vendita dall’emissione dell’ordine all’invio della fattura;

● Conoscere i principali problemi connessi alle vendite (reso merci, correzione degli errori, rapporti con l’ufficio cassa e la clientela).

Gli studenti impareranno a usare queste applicazioni digitali:

(3)

Conoscenze che meritano familiarità Riconoscere:

le clausole del contratto di compravendita; le modalità di pagamento; i mezzi di trasporto delle merci.

● il foglio elettronico per la compilazione delle fatture e dei registri delle vendite;

● la posta elettronica per le comunicazioni interne e con i clienti;

● l’elaboratore testi per gli allegati alle comunicazioni interne e ai clienti;

● la bacheca elettronica per gli avvisi interni.

Disposizioni della mente:

Quali disposizioni della mente gli studenti potenzieranno come risultato di questa Unità di Apprendimento?

Soft Skills *:

Quali Soft Skills gli studenti alleneranno come risultato di questa Unità di Apprendimento?

 persistere

 gestire l’impulsività

 ascoltare con comprensione ed empatia

 pensare in modo flessibile

 pensare sul pensare (metacognizione)

 impegnarsi per l’accuratezza e la precisione

 fare domande e porre problemi

 applicare la conoscenza pregressa a nuove situazioni

 pensare e comunicare con chiarezza e precisione

 raccogliere informazioni attraverso tutti i sensi

 creare, immaginare, innovare

 rispondere con meraviglia e stupore

 assumersi rischi responsabili

 trovare il lato umoristico

 pensare in modo interdipendente

 rimanere aperti all’apprendimento continuo

 gestione del tempo

 motivazione

 adattabilità & flessibilità

 gestire responsabilità

 lavorare in gruppo

 orientamento al servizio (comprendere i bisogni altrui)

 gestire i conflitti

 abilità comunicative

 risolvere problemi

 creatività & innovazione

 pensiero critico

 prendere decisioni

altro: ordine e precisione

(4)

Fase 2 – Evidenze di valutazione

Compito autentico di prestazione

Tramite quale compito autentico di prestazione gli studenti dimostreranno le comprensioni profonde, conoscenze e abilità desiderate? (Descrive l'attività di apprendimento in forma di "storia". In genere, il Compito autentico descrive uno scenario o una situazione che richiede agli studenti di applicare conoscenze e abilità per dimostrare la loro comprensione profonda in una situazione di vita reale. Descrivi lo scenario del tuo compito autentico di prestazioni qui sotto).

L’allievo riceverà un ordine d’acquisto da un cliente che diventa l’inizio di una procedura da svolgere correttamente, di cui sono parte integrante i documenti da compilare insieme alle registrazioni richieste. Inoltre è necessario risalire a chi l’ha seguita e quali modalità d’archiviazione sono state eseguite per facilitare l’accesso a tale documentazione.

Con quali criteri saranno giudicate le performance di comprensione profonda?

E’ importante che gli allievi conoscano bene il contratto di compravendita, specialmente la fase esecutiva e producano una documentazione non solo corretta ma elaborata secondo le regole formali della tenuta della contabilità. Nella realtà infatti si troveranno in un contesto lavorativo dove ordine e precisione sono importanti, ma sono indispensabile per gestire i propri affari anche nel trattare con uffici pubblici o per svolgere un lavoro in proprio.

Elementi GRASPS del Compito autentico di prestazione G – Obiettivo

Che cosa dovrebbero realizzare gli studenti completando questo compito?

Devono seguire le fasi della vendita realizzata e produrre i relativi documenti e risolvere un problema sollevato dai colleghi del magazzino.

L’ostacolo da superare è quello di completare la procedura nel tempo stabilito in tutte le sue parti.

R – Ruolo

Quale ruolo (prospettiva) assumeranno gli studenti?

Stanno svolgendo lo stage presso l’Ufficio delle vendite dell’impresa e si chiede loro di occuparsi per la prima volta di una singola procedura da soli.

A – Audience, pubblico

Quale è il pubblico a cui si rivolgerà il prodotto finale?

Destinatario del lavoro è il tutor aziendale e dovranno convincerlo di essere capaci di gestire il processo di vendita in completa autonomia.

S – Situazione

Il contesto o la sfida proposta agli studenti

Il contesto è quello dell’Ufficio commerciale di un’azienda che vende prodotti per la cura della persona. La sfida implica di proporre una soluzione al problema di giacenza di taluni prodotti sollevato dal Magazzino e presentarla al tutor via e-mail.

P – Prodotto, Performance Quale prodotto/performance

creeranno/realizzeranno gli studenti?

Compileranno i seguenti documenti: la conferma d’ordine, il DDT, la fattura differita e la sua annotazione sul registro delle vendite, il testo della e-mail per la proposta di soluzione per il problema sollevato dal Magazzino.

(5)

S – Standards e Criteri di successo

In base a quali criteri il compito autentico finale verrà giudicato?

(Fare doppio clic sulla Rubrica di valutazione per vederla in modo più chiaro e completo).

(6)

Altra evidenza

Tramite quali altre prove (esempi del lavoro svolto, osservazioni, quiz, test, diari di bordo, diari di apprendimento o altri mezzi) gli studenti dimostreranno il

raggiungimento dei risultati desiderati?

Elencare le valutazioni formative e sommative previste durante tutta l'unità per arrivare agli obiettivi prefissi.

Autovalutazione degli studenti

Come rifletteranno gli studenti su o auto-valuteranno il loro apprendimento?

- Sulla parte teorica (fasi e clausole del contratto di compravendita) viene proposto un test con domande a risposta multipla, di

completamento, v/f con spiegazione quando la risposta è falsa (verifica sommativa).

- Il calcolo della base imponibile, dell’IVA e del totale della fattura e la compilazione dei documenti sarà oggetto di un’attività in cooperative learning in cui il lavoro collettivo avrà peso 50% e il lavoro

individuale l’altro 50% (verifica sommativa).

- Alcune coppie dovranno presentare una procedura di vendita ai compagni che sarà valutata dal docente sulla base della chiarezza e della precisione; altre invece esporranno la loro soluzione ad un problema inerente il Magazzino che sarà valutata dal docente sulla base della coerenza con la consegna (verifica formativa).

Agli alunni sarà consegnata una check-list che aggiorneranno periodicamente per verificare:

- Quali contenuti essenziali devono conoscere e quali averne familiarità;

- Le abilità operative possedute per calcolare la base imponibile, l’IVA e il totale della fattura e per compilare i documenti della

compravendita;

- Se sanno redigere e registrare i documenti obbligatori in modo preciso e ordinato;

- Le capacità comunicative ed espositive possedute.

Inoltre la rubrica di valutazione verrà utilizzata condivisa per favorire l’autovalutazione.

(7)

Fase 3 – Piano delle attività di apprendimento

Quali esperienze di insegnamento e apprendimento utilizzerete per:

 ottenere i risultati desiderati identificati nella fase 1?

 equipaggiare gli studenti in modo che essi possano completare le prove di verifica identificate nella fase 2?

WHEREVTO (E=equipaggiare; Ev=valutare) W – Dove e perché

Quale attività hai previsto per assicurarti che gli studenti capiscano dove l'unità è diretta, e perché si procederà in quella direzione?

descrivere l’attività prevista

Partendo da un’esercitazione guidata, gli studenti sapranno come dovranno seguire il processo di vendita dal ricevimento dell’ordine alla sua completa esecuzione, quali documenti compilare e come.

Il modus operandi da seguire è utile per impostare il proprio lavoro secondo le regole della tenuta della contabilità e dell’archiviazione dei documenti e migliorare le competenze relazionali.

H – Agganciare e tenere Con quale attività hai previsto di agganciare l’interesse degli studenti all’inizio e come prevedi di tenere costante la loro attenzione?

descrivere l’attività e le strategie previste

Attraverso la LIM, gli studenti vedranno brevi episodi di vendita che non sono andati a buon fine (es.

prodotto acquistato ma rotto o è danneggiato nel parcheggio, corriere che non consegna l’articolo corretto o non è in buono stato, ecc.) che potrebbe accadere anche a loro.

Insieme si evidenzieranno le ragioni del venditore e del compratore per individuare il fulcro del contendere.

Al termine dello svolgimento della parte teorica, verranno riprese le parti oggetto della contesa dei video iniziali per ipotizzare con ragionevole certezza se il venditore o il compratore abbia ragione.

E – Equipaggiare

Hai previsto come equipaggiare gli studenti con le necessarie esperienze, strumenti, conoscenze e know-how in maniera che essi siano in grado di raggiungere gli obiettivi di performance che hai indicato?

descrivere l’equipaggiamento previsto

Gli studenti hanno già incontrato il contratto di compravendita e i documenti collegati nel biennio; si tratta perciò di riprendere queste conoscenze e renderle loro fruibili per lo svolgimento di

un’esperienza di stage esterno. Essi avranno a disposizione: il libro di Economia aziendale del biennio e quello di terza; la modulistica fornita dal docente in formato cartaceo e digitale; il laboratorio d’informatica per le esercitazioni con l’utilizzo del foglio elettronico; la calcolatrice e altri supporti a scelta (tablet, smartphone, ecc); testi di esercizi guidati e non da svolgere con il docente, in gruppo, a coppie o individualmente; un dossier per raccogliere il materiale cartaceo prodotto o una

bacheca/presentazione per quello in formato digitale.

R – Riflettere, Ripensare, Rivedere Hai previsto numerose opportunità per stimolare gli studenti a ripensare le grandi idee, riflettere sui progressi, e rivedere il loro lavoro?

descrivere le opportunità previste

Sicuramente durante ogni lezione alcuni ragazzi scelti dal docente risponderanno alle domande sui compiti svolti a casa per iniziare il lavoro e poi altri allievi, sempre scelti dal docente, aiuteranno la classe a individuare i concetti-chiave riguardo a quanto svolto.

Sono previsti dei momenti collettivi di verifica dei progressi fatti man mano che si procede; l’attività di sportello pomeridiano mirato servirà per aiutare chi ha dei problemi.

Attività guidate dal docente e anche dagli allievi che hanno padronanza di un particolare ambito dell’UdA svolta insieme.

Ev – Valutare

Hai costruito strumenti per valutare sia i progressi sia il lavoro e strumenti che diano agli studenti l’opportunità di autovalutarsi?

descrivere gli strumenti previsti

Sulla parte teorica (fasi e clausole del contratto di compravendita): viene proposto un test con domande a risposta multipla, di completamento, v/f con spiegazione quando la risposta è falsa (verifica sommativa) e una check-list per la propria autovalutazione.

(8)

Il calcolo della base imponibile, dell’IVA e del totale della fattura e la compilazione dei documenti sarà oggetto di un’attività in cooperative learning in cui il lavoro collettivo avrà peso 50% e il lavoro

individuale l’altro 50% (verifica sommativa). Tutti gli studenti riceveranno una check-list per la propria autovalutazione.

Alcuni studenti dovranno presentare una procedura di vendita ai compagni che sarà valutata dal docente sulla base della chiarezza e della precisione; altri invece esporranno la loro soluzione ad un problema inerente il Magazzino che sarà valutata dal docente sulla base della coerenza con la consegna (verifica formativa).

Un’eventuale insufficienza nelle verifiche sommative può essere recuperata con un’interrogazione orale.

Al termine dell’UdA è prevista l’elaborazione di una procedura di vendita completa dal ricevimento dell’ordine alla registrazione della fattura con dati mancanti a scelta (verifica sommativa).

T – cucire su misura, personalizzare La tua UdA è “cucita su misura”

(differenziata) in modo da riflettere talenti, interessi, stili e bisogni individuali degli studenti?

Come sono stati accertati gli interessi degli studenti? Gli studenti hanno preso parte alla pre-pianificazione in qualche modo?

Quali esigenze individuali si prevede dovranno essere affrontate?

descrivere le differenziazioni previste

Nelle classi con allievi BES si possono presentare problemi assai diversi con esigenze di individualizzazione fino ad arrivare alla personalizzazione del percorso e della prestazione.

L’attenzione alla situazione personale degli allievi BES riguarderà soprattutto le indicazioni per i compiti a casa e durante i momenti di verifica formativa.

Per gli allievi BES 1, la programmazione del percorso e della prestazione sarà condivisa con il docente di sostegno in funzione della tipologia di valutazione (conforme ai programmi ministeriali o

differenziata e riferita la PEI nei casi più gravi).

Per allievi BES 2, in cui rientrano anche quelli certificati con DSA o ADHD, utilizzerei gli strumenti concordati nell’elaborazione del PDP con maggior uso della tecnologia, di tempificazione più precisa o altro per quanto riguarda il percorso non la prestazione.

Per allievi BES 3, in cui rientrano gli studenti con problemi linguistici o socio-economici, predisporrei un percorso che fa riferimento al PDP e più semplice rispetto ai compagni, con una prestazione che faccia sperimentare maggiormente l’autoefficacia e favorire la motivazione allo studio.

O – Organizzare

La tua UdA è organizzata in maniera da ottimizzare la comprensione profonda rispetto allo studio superficiale? Hai definito la sequenza delle attività di apprendimento in maniera da garantire il massimo possibile dell’impegno e dell’efficacia, dati i risultati desiderati?

spiegare i criteri con cui è stata organizzata la sequenza delle attività

Partendo dall’aggancio, svolgerei la parte teorica insieme con la compilazione della conferma dell’ordine e della parte descrittiva della fattura.

Poi eseguirei esercizi per il calcolo della base imponibile, dell’IVA e del totale della fattura e proseguirei con la compilazione della parte tabellare della fattura.

Riprenderei dall’aggancio per rispondere ragionevolmente alle pretese avanzate da venditore e compratore.

Svolgerei un’esercitazione guidata completa, dall’ordine alla fatturazione fino alla registrazione, con esercizi a casa individuali e in classe a coppie.

Guiderei una discussione sui problemi che possono sorgere e rifletterei sulle proposte di soluzione emerse.

Al termine di ogni fase condividerei un momento valutazione formativa.

(9)

Sequenza dei dispositivi

Titolo della

lezione Attività della lezione WHERE

TO Tipo di

dispositivo TIC Valutazione

1 Titolo sintetico Descrizione più dettagliata di cosa devono fare gli studenti in classe o a casa

Indicare la lettera corrispond ente

Indicare di che tipo sarà l’attività:

LF= Lezione Frontale AC=Appr Cooperativo FL= Flipped Learning LI=Lavoro Individuale EG=Esercitaz Guidata SG=Scoperta Guidata AL=Attività Laborator BS=BrainStorming CT=Circle Time DI=Discussione

Indicare se e quali risorse tecnol verranno utilizzate durante l’attività

Specificare se e con quali strumenti l’attività verrà valutata: VS=

Valutaz Sommativa VF=Valutaz Formativa AV=AutoValutaz dello Stud VP=Valutaz tra Pari

2 Lezione iniziale.

In classe il docente introduce l’argomento, fa vedere i filmati sui problemi che possono sorgere sulla compravendita.

Viene ripreso ciò che si è studiato nel biennio e si rivedono i filmati per evidenziare in ciascuno la ragione del contendere.

Si conclude riprendendo i concetti-chiave emersi con domande ad alcuni allievi; è assegnato il compito per casa.

W, O BS LF SG

LI

LIM;

mappa concettuale;

testo.

VF 3 Studio

individuale.

A casa i ragazzi ripasseranno il contratto di compravendita, le fasi e le clausole essenziali utilizzando la mappa

concettuale come guida già costruita.

R, T

LI Testo; mappa

concettuale.

AV

4 Ripresa dell’aggancio.

In classe il docente inizia con delle domande ad alcuni allievi sul lavoro individuale e viene completata la parte teorica.

Viene illustrata e commentata una procedura di vendita.

Le ragioni del contendere dei filmati sono utilizzate per spiegare chi ha ragione tra venditore e compratore e perché.

Si conclude riprendendo i concetti-chiave emersi con domande ad alcuni allievi; è assegnato il compito per casa.

H

SG LF ES DI

LI

LIM;

mappa concettuale;

materiale fornito dal docente;

quaderno o altro supporto.

VF

5 Studio individuale.

A casa i ragazzi ripasseranno clausole accessorie utilizzando la mappa concettuale come guida già costruita.

La check-list consegnata serve agli studenti per autovalutare le proprie conoscenze.

R, T

LI Mappa

concettuale;

materiale proprio e fornito dal docente;

quaderno o altro supporto.

AV

(10)

6 Compilazione della

conferma d’ordine, del DDT e della parte descrittiva della fattura.

In classe il docente inizia con delle domande ad alcuni allievi sul lavoro individuale e sulla procedura presentata.

Svolge un’esercitazione guidata sulla compilazione della conferma d’ordine e la parte descrittiva della fattura.

Si conclude riprendendo i concetti-chiave emersi con domande ad alcuni allievi; è assegnato il compito per casa.

E, O

SG EG

LI

LIM;

materiale fornito dal docente;

modulistica;

quaderno o altro supporto.

7 Studio individuale.

A casa i ragazzi devono compilare un flow-chart relativo alla prima parte della procedura di vendita (dall’ordine alla parte descrittiva della fattura) e svolgere la prima parte

dell’esercizio assegnato.

R, T

LI Materiale

proprio e fornito dal docente;

modulistica;

quaderno o altro supporto.

8 Verifica formativa.

In classe il docente corregge il flow-chart e l’esercizio assegnato.

Dà un’esercitazione a coppie; alcuni allievi condivideranno la correzione con tutti i compagni.

Assegna i compiti per casa. E, T

LF AC LI

LIM;

materiale fornito dal docente;

modulistica;

quaderno o altro supporto.

VF VP

9 Studio individuale.

A casa è necessario ripassare la parte teorica del contratto di compravendita e quella relativa ai documenti prodotti.

Gli studenti hanno come guida, oltre al testo, la check-list già consegnata con richiami alla mappa concettuale, ai

concetti-chiave, al flow-chart e alle esercitazioni svolte. R, T

LI Materiale

proprio e fornito dal docente;

modulistica;

quaderno o altro supporto.

AV

10 Sportello. Lo studente deve presentare il materiale prodotto a casa e in classe facendo specifiche domande.

R, E LI AC

Materiale proprio e fornito dal docente;

modulistica;

quaderno o altro supporto.

AV

(11)

11 Verifica sommativa.

Test con domande a risposta multipla, di completamento, v/f con spiegazione quando la risposta è falsa con un esercizio di compilazione di una conferma d’ordine e di ricerca dell’errore nella parte descrittiva della fattura precompilata.

Verrà dedicata una lezione alla correzione; il recupero delle insufficienze avverrà al termine dell’UdA.

Ev

LI

EG

Materiale fornito dal docente.

VS

VF

12 Calcoli. Prima in classe per la spiegazione e poi in laboratorio per l’esercitazione con il foglio elettronico, il docente spiega come calcolare la base imponibile, l’IVA e il totale della fattura.

Al termine costruisce il flow-chart completo della procedura

di vendita insieme agli allievi; assegna i compiti per casa. E, R LF AL

SG LI

LIM;

materiale proprio e fornito dal docente; pc e foglio

elettronico;

quaderno, calcolatrice o altro

supporto.

VF

13 Studio individuale.

A casa gli allievi svolgono gli esercizi assegnati e hanno come guida il flow-chart fatto in classe.

R, T

LI Materiale

proprio e fornito dal docente;

quaderno, calcolatrice o altro

supporto.

AV

14 Procedura guidata.

In classe il docente corregge gli esercizi e guiderà gli allievi nell’esecuzione della seconda parte della procedura di vendita (dalla parte tabellare della fattura alla registrazione sul registro delle vendite) completando quanto già iniziato in

precedenza; assegna poi i compiti a casa. W, O LF EG

LI

LIM;

materiale proprio e fornito dal docente;

quaderno, calcolatrice o altro

supporto.

VF

15 Studio individuale.

A casa gli allievi svolgono gli esercizi assegnati, cioè completano le procedure di vendita già iniziate e hanno

come guida il flow-chart completo fatto in classe. R, T

LI Materiale

proprio e fornito dal docente;

quaderno, calcolatrice o

AV

(12)

altro supporto.

16 Esercitazione. In laboratorio alcuni allievi guideranno insieme al docente la correzione degli esercizi.

Suddivisi in gruppi, i ragazzi svolgeranno 2 procedure di vendita con modulistica cartaceo e/o digitale; il prodotto sarà controllato da un altro gruppo sulla base della scheda

correttiva consegnata dal docente.

Al termine discuteranno, allievi e docente, sugli errori riscontrati.

Assegna i compiti per casa.

E, R

AL AC

DI LI

LIM;

materiale proprio e fornito dal docente; pc e foglio

elettronico;

quaderno, calcolatrice o altro

supporto.

VF

VP

AV

17 Studio individuale.

A casa i ragazzi devono riordinare e ricopiare, se necessario, la documentazione raccolta curando ordine, precisione e correttezza.

R, T

LI Materiale

proprio e fornito dal docente;

quaderno, calcolatrice o altro

supporto.

AV

18 Sportello. Lo studente deve presentare il materiale prodotto a casa e in classe facendo specifiche domande.

R, E, T LI AC

Materiale proprio e fornito dal docente;

modulistica;

quaderno o altro supporto.

AV

19 Verifica formativa e problem solving.

In classe il docente esamina il materiale elaborato da ogni allievo mentre gli studenti discutono a coppie su un un problema specifico che può sorgere nell’ambito delle vendite e proporre la loro soluzione elaborando il testo di una e-mail.

Al termine, il docente le correggerà insieme alla classe.

A conclusione verrà elaborata una risposta-tipo da alcuni allievi e guidata dal docente per condividerla con tutti.

Assegnazione dei compiti per casa.

H, R, E AC

SG DI LI

LIM;

materiale proprio e fornito dal docente;

quaderno, calcolatrice o altro

supporto.

VF

VP

20 Studio individuale.

Esecuzione di una procedura di vendita completa già svolta ma con una variante assegnata; rinforzo su quanto segnalato dal docente; ripasso.

R, T

LI Materiale

proprio e fornito dal

AV

(13)

docente;

quaderno, calcolatrice o altro

supporto.

21 Verifica sommativa.

In classe gli allievi suddivisi in gruppo elaboreranno insieme la nuova procedura di vendita, sulla base del lavoro fatto a casa e che consegneranno all’inizio della lezione, secondo la variante introdotta e una proposta risolutiva di un dato problema sorto e inerente le vendite (peso: 50% al lavoro di gruppo e 50% lavoro individuale).

Gli allievi dispongono della griglia di correzione e al termine consegneranno al docente copia del lavoro di gruppo.

Assegnazione dei compiti per casa.

EV

AC + LI

LI

Materiale fornito dal docente;

modulistica;

quaderno, clacolatrice o altro

supporto.

VS

22 Verifica formativa.

In classe il docente riconsegna i lavori e gli allievi sufficienti guideranno la correzione; tutta la classe è coinvolta nel ripasso.

E, R, T EG AC

LIM;

materiale fornito dal docente;

modulistica;

quaderno, calcolatrice o altro

supporto.

VF

23 Studio individuale.

Ripasso di tutto il lavoro svolto sulla procedura di vendita;

rinforzo sulla parte in cui c’è l’insufficienza.

R, T

LI Materiale

proprio e fornito dal docente;

quaderno, calcolatrice o altro

supporto.

AV

24 Sportello. Lo studente deve presentare il materiale prodotto a casa e in classe facendo specifiche domande.

R, E, T LI AC

Materiale proprio e fornito dal docente;

quaderno, calcolatrice o altro

supporto.

AV

(14)

25 Verifica sommativa.

Elaborazione scritta di una procedura di vendita dal ricevimento dell’ordine alla registrazione della fattura.

EV

LI Materiale

fornito dal docente;

modulistica;

calcolatrice o altro

supporto.

VS

26 Recupero delle

insufficienze.

Prova di recupero della prova sommativa dell’intera UdA – interrogazione orale con svolgimento di un esercizio.

EV

LI Materiale

fornito dal docente;

modulistica;

calcolatrice o altro

supporto.

VS

Riferimenti

Documenti correlati

Il lavoro di Hui et al (1997), pur partendo da queste assunzioni, al contrario ha dimostrato che la musica rende l’attesa percepita più lunga che in situazioni di

Chaves performed an instrumental role as PSOE leader in the largest Spanish region, rallying the party behind the election of Zapatero in 2000, despite having earlier backed his

zero-price line and the other lines, shown on Figure 8 (b) indicates the abatement that would be achieved by that CO2 price over the range of fuel price ratios. Those abatement

As for the approval procedure, projects accepted by NDRC and State Council, precisely those that respect the domestic laws and regulations as well as industrial

A Case Study: The Creation of the EEC and Transatlantic Trade Relations, 1957-1963 When in 1957 six European countries agreed to create the EEC, they not only set out the rules

c) non viola l’assioma debole della preferenza rivelata (cioè è coerente con la massimizzazione dell’utilità) e rivela di preferire y a z.. d) non viola l’assioma debole

Determinarne vettore tangente ed equazione della retta tangente nel punto ( 2,