Dove
Collegamento su piattaforma Cisco Webex Meetings
Docenti Sara Armella
Giovanna Bongiovanni Giovanni De Mari Antonio Di Meo Maurizio Favaro Michele Ius Enrico Perticone
Giovanni, Carlo Pietrangeli Alfonso Santilli
Quota di partecipazione Associati ICC Italia
€ 1.250,00 IVA inclusa
> Early bird registration 15% off entro il 4 settembre 2020 € 1.250,00
€ 1.050,00 IVA inclusa Singolo Modulo
€ 300,00 IVA inclusa
Quota di partecipazione non Associati
€ 1.600,00 IVA inclusa
> Early bird registration 15% off entro il 4 settembre 2020 € 1.600,00
€ 1.350,00 IVA inclusa Singolo Modulo
€ 400,00 + IVA 22%
L’Official Course offre una preparazione specialistica sulle regole Incoterms® e le novità introdotte dall’edizione 2020, con approfondimenti su una pluralità di aspetti e criticità dal punto di vista contrattuale, assicurativo, dei trasporti e dei pagamenti, doganale e fiscale, tutti elementi che intervengono in una operazione commerciale con l’estero e che hanno un impatto significativo l’uno sull’altro.
Grazie ad una negoziazione consapevole tra venditore e compratore e tenendo conto della pluralità di soggetti e rapporti accessori, è possibile armonizzare tra loro tali elementi al fine di evitare contenziosi, ritardi e costi imprevisti nell’esecuzione del contratto.
Obiettivo dell’Official Course è quello di mettere a disposizione degli operatori, attraverso una visione d’insieme, tutti gli strumenti necessari per far fronte efficacemente alle problematiche di carattere operativo così come di natura giuridico-commerciale, identificando soluzioni efficaci per il buon fine dell’operazione stessa.
Programma
E’ possibile acquistare anche un singolo modulo.
Modulo I | Martedì, 6 ottobre 2020 Incoterms® 2020 & Contratti
Modulo II | Martedì, 20 ottobre 2020
Incoterms® 2020 & contratto di trasporto e coperture assicurative Modulo III | Martedì, 3 novembre 2020
Incoterms® 2020 & condizioni di consegna e di pagamento Modulo IV | Martedì, 17 novembre 2020
Incoterms® 2020 & Aspetti doganali Modulo V | Martedì, 1 dicembre 2020
Incoterms® 2020 & riflessi IVA e contenzioso doganale Incoterms® 2020 ICC Italia Certificate
Per poter ottenere l’ICC Italia Certificate in Incoterms® 2020, i
OFFICIAL COURSE
Info e registrazione ICC Italia
EXECUTIVE 5 MODULI | 25 ORE
Inizio corso Martedì 6 ottobre 2020
OFFICIAL COURSE
ONLINE
MODULO I - Incoterms® 2020 & Contratti
Martedì, 6 ottobre 2020 Ore 14.00 - 19.00
Programma
Docenti
Giovanna Bongiovanni Esperta in trasporti e pagamenti internazionali.
Componente del Gruppo di Revisione Incoterms® di ICC Italia.
Michele Ius
Head of Contracts Danieli
& C. Officine meccaniche S.p.A., Componente del Gruppo di Revisione Incoterms® di ICC Italia.
• Commercio internazionale e contratti: Possibile una de- finizione? Legge applicabile. Giudice/Arbitro. Contratti standard. Consigli pratici
• Vendita/appalto: Definizioni e differenze. Legge Italiana e Convenzione di Vienna 1980
• Gli Incoterms® quale elemento contrattuale. Cosa sono e a cosa servono.
• Utilità di una raccolta uniforme: Standardizzazione. Inter- pretazione. Cosa ne pensano i giudici e gli arbitri degli Incoterms. Certezza. Lingua comune del commercio internazionale e non solo
• Incoterms® ed evoluzione. Una visione d’insieme sulle principali novità della versione Incoterms® 2020
• Come utilizzare gli Incoterms®: Corretto richiamo. A cosa si applica e a cosa non si applica?
• Contratto Standard ICC di vendita: Analisi contratto.
Punti da considerare
• Clausole contrattuali: Indicazioni pratiche sugli accorgi- menti contrattuali. Analisi dei singoli Incoterms® e clau- sole da valutare. Trasferimento proprietà. Clausole di spedizione. Termini di Pagamento. Conformità del bene, luogo di consegna.
• Le obbligazioni del venditore inerenti la consegna: punto di rischio, punto di consegna e punto tariffario di ciascu- na delle 11 regole
• Incoterms® e documento di trasporto/consegna
• Shipment e arrival contracts: i frequenti malintesi degli operatori commerciali
• I requisiti di security nell’ambito dei traffici su containers:
nuove obbligazioni a carico dei contraenti
• La correlazione tra trasferimento dei rischi dal venditore al compratore, il trasporto e l’interesse all’assicurazione
• Casi pratici
Pubblicazione ICC
Incoterms® 2020
Edizione bilingue ITA/ENG Inclusa nel Corso Executive (del valore di 65,00).
MODULO II
Incoterms® 2020 & contratto di trasporto e coperture assicurative
Martedì, 20 ottobre 2020 Ore 14.00 - 19.00
Programma
Docenti
Giovanna Bongiovanni Esperta in trasporti e pagamenti internazionali.
Componente del Gruppo di Revisione Incoterms® di ICC Italia.
Giovanni, Carlo Pietrangeli Già Procuratore Speciale responsabile Sinistri Trasporti Generali Italia Roma, Consulente Trasporti Generali Italia S.p.A.,
Componente del Gruppo di Revisione Incoterms® di ICC Italia.
• Breve raffronto fra Incoterms® 2010 e 2020
• Esame, significato obbligazioni delle parti e indicazioni operative delle 11 Regole ICC
• Gli effetti delle regole Incoterms® sui contratti accessori collegati alla compravendita
• La consegna della merce al vettore e il contratto di trasporto internazionale: gli operatori principali, la
disciplina convenzionale, clausole di esonero, limitazione del debito del vettore per perdite e avaria alle merci trasportate
• Le mutate tecniche di movimentazione delle merci, evoluzione del ruolo dello spedizioniere, la containerizzazione, il cambiamento del punto di
ricezione della merce da parte del vettore e le correlate regole Incoterms®
• Il rischio del trasporto internazionale e le appropriate coperture assicurative del Ramo trasporti:
– Polizza italiana assicurazione merci trasportate e le Institute Cargo Clauses (ed. 1982 e 2009)
– Le nuove Institute Cargo Clauses ICC All Risks edizione 2009: principali novità e comparazione con le ICC All Risks 1982
• Polizze merci e polizze RC vettoriale: differenze tra polizze danni e polizze di responsabilità
• L’accertamento del danno
• Scegliere la migliore polizza assicurativa Trasporti nelle spedizioni internazionali
• Regole Incoterms® ICC: l’interesse del venditore
all’assicurazione nelle Clausole di arrivo, legittimazione all’indennizzo in caso di danno. Assicurare l’utile
sperato ed i costi del trasporto. Titolarità del diritto di indennizzo: casi pratici
• Trasporto internazionale marittimo: Avaria Generale o Avaria Comune. Avaria Generale e polizze Trasporti Merci. Avaria Generale e merce non assicurata o sotto assicurata
• La rivalsa verso i soggetti responsabili in caso di
MODULO III - Incoterms® 2020 & condizioni di consegna e di pagamento
Martedì, 3 novembre 2020Ore 14.00 - 19.00
Programma
Docenti
Maurizio Favaro
Consulente commercio estero, Professore a contratto, giornalista pubblicista, Componente del Gruppo di Revisione Incoterms® di ICC Italia.
Alfonso Santilli
Presidente Credimpex Italia, Componente del Gruppo di Revisione Incoterms® di ICC Italia, Componente della Commissione Bancaria ICC e ICC Italia.
• Incoterms® e consegna delle merci
• Alcuni spunti di riflessioni tra le nuove regole Incoterms®
2020 e le precedenti edizioni
• Analisi dei principali documenti di trasporto in ottica Incoterms® e regolamento del prezzo
• Vendite con Resa Merce senza trasporto e rischio del credito potestativo
• Il rischio dell’importatore con resa CIF di pagare due volte le spese di sbarco (THC). Come evitare il problema
• Passaggio di proprietà; gli Incoterms® non ne parlano, ma lo tengono sotto controllo: in che modo?
• Resa EXW/FCA e CMR: ovvero quando il mittente non è venditore
• Resa DAP e formalità doganali prima della consegna:
quali i rischi del venditore
• Il regolamento del prezzo. La necessaria correlazione tra la Resa Merce ed il metodo di pagamento prescelto
• Focus sul nuovo termine FCA e raffronto con FOB e FAS nell’ambito di un credito documentario
• Qualche esempio di operazione non proprio corretta
• Come “gestire” le eventuali riserve rilevate sui documenti di banca
MODULO IV - Incoterms® 2020 & Aspetti doganali
Martedì, 17 novembre 2020 Ore 14.00 - 19.00
Programma
Docenti
Giovanni De Mari
Giovanni De Mari & C. S.r.l., Past Presidente Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali, Presidente Commissione Dogane ICC Italia, Componente del Gruppo di Revisione Incoterms® di ICC Italia.
Enrico Perticone
Perticone S.r.l., Presidente Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali, Componente della Commissione Dogane e del Gruppo di Revisione Incoterms® di ICC Italia.
• Quadro generale delle fonti normative in materia doganale (internazionali, unionali e nazionali)
• I regimi doganali nel Codice doganale dell’Unione (CDU)
• Le regole Incoterms® nel commercio con i paesi extra-UE
• Profili generali e principali novità da un punto di vista doganale: Incoterms® 2010 versus Incoterms® 2020
• Incoterms® 2020 ed aspetti doganali: punti di contatto ed illusioni cognitive
• Incoterms® 2020 ed immissione in libera pratica;
determinazione del valore in dogana all’importazione:
cosa si intende per valore delle merci sino al punto di ingresso nell’Unione europea?
• Incoterms® 2020 e responsabilità dell’esportatore e dell’importatore
• Portata e limiti sotto il profilo doganale; Incoterms® 2020 e passaggio di proprietà: due aspetti da tenere distinti
• Focus: Vendite con resa EXW verso paesi extra UE, una difficile evoluzione
• Rischi per l’esportatore: profili fiscali (IVA) e doganali;
la gestione della documentazione doganale di esportazione
• Definizione di esportatore nella normativa doganale
• Licenze di esportazione e misure di politica commerciale: come uscirne?
• Possibili rimedi contrattuali e rese alternative per superare il “corto circuito” doganale nell’EXW
• Incoterms® 2020: aspetti e criticità dei termini dei gruppi F, C e D da un punto di vista doganale
• La ridefinizione di DAT in DPU
• Focus: la regola DAP e lo sdoganamento
all’importazione, obblighi dell’acquirente e responsabilità del venditore, un problema di difficile soluzione
• Focus: la regola DDP, “un EXW rovesciato”; rischi per l’importatore e per l’esportatore
• Casi pratici
MODULO V - Incoterms® 2020 & riflessi IVA e contenzioso doganale
Martedì, 1 dicembre 2020 Ore 14.00 - 19.00
Programma
Docenti
Sara Armella
Armella & Associati Studio Legale Tributario, Coordinatore Commissione Dogane ICC Italia,
Componente Commissione Fiscale ICC Italia,
Componente Gruppo di Revisione Incoterms® di ICC Italia.
Antonio Di Meo
Consulente in Tecniche del commercio estero, docente in Master di SDA Bocconi, Università Cattolica Milano, Politecnico, Componente Gruppo di Revisione Incoterms® di ICC Italia.
• Compravendita internazionale, Incoterms® e Contratti ausiliari:
quali le interconnessioni, come si influenzano a vicenda e quali le criticità
• Consegna della merce, spedizione della stessa e trasporto:
quali le differenze? Quali i contratti di riferimento?
• Incoterms® EXW, FCA, FOB e reclamo costi trasporto, di storage e demurage da parte del vettore
• Incoterms® FCA, CPT, CIP, trasporto containerizzato ed ottenimento della Bill of lading richiesta in un credito documentario: shipped on board o received for shipment?
• Incoterms® FCA con organizzazione e gestione del trasporto a cura del venditore ma con spese a carico del compratore.
Quali i vantaggi per chi vende?
• Incoterms® del gruppo “E” ed “F”, indicazioni dello “shipper”
sui documenti di trasporto relativi
• Copertura assicurativa delle merci nelle regole CIF e CIP, documento di assicurazione e pagamento a mezzo credito documentario
• Quale Incoterms® adottare e quali documenti trasportistici e assicurativi prevedere in un credito documentario e a fronte di garanzie bancarie?
• Guida alla scelta dell’Incoterms® più idoneo in base all’oggetto del contratto (merce Standard o Customizzata), alla forma di pagamento, alla rilevanza economica e ai documenti di trasporto
Gli Incoterms®: riflessi Iva e contenzioso doganale
• Criteri di territorialità della fiscalità doganale e Iva
• Incoterms® e uscita dal territorio UE: esportazioni dirette e indirette
• Incoterms® e prova della cessione intracomunitaria: quick fixes 2020
• Responsabilità doganale e rapporto privatistico
• La scelta della regola e i riflessi fiscali e doganali
• Le responsabilità del fornitore in caso di utilizzo della regola ex works
• Sanzioni per errori in fase di importazione: i soggetti responsabili
• Sanzioni per errori in fase di esportazione: i soggetti responsabili
• Fattori e costi da includere e da escludere dal valore doganale
• Norme in materia di valore doganale e regole Incoterms®
• Come prevenire il contenzioso doganale
ICC Italia Certificate
Per poter ottenere l’ICC Italia Certificate in Incoterms®
2020, i partecipati dovranno aver frequentato tutti i Moduli e superato la Prova Finale con una votazione minima di 7/10.
La prova finale consiste in un test a risposta multipla e nella soluzione di un caso pratico.