• Non ci sono risultati.

antibiotici novembre 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "antibiotici novembre 2021"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

25-26 novembre 2021

NH Venezia Laguna Palace Hotel

Mestre

antibiotici

nelle infezioni ospedaliere

Un approccio multidisciplinare innovativo, basato sui

setting clinici, per la definizione del Place in therapy

dei nuovi (e vecchi) antibiotici

(2)

RAZIONALE

La comunità scientifica esprime da tempo la necessità di disporre di nuovi farmaci antibiotici per affrontare le infezioni da patogeni Multi Drug Resistant (MDR), ed allo stesso tempo ne rimarca la necessità di un utilizzo razionale, allo scopo di preservarne l’efficacia terapeutica il più a lungo possibile.

Nell’ultimo quinquennio sono stati sviluppati diversi nuovi farmaci potenzialmente attivi nei confronti dei patogeni MDR.

Si tratta di molecole con spettri di attività in vitro e caratteristiche farmacocinetico/dinamiche differenti, tutti fortemente attesi dalla comunità medica perché potenzialmente in grado di rispondere ad uno degli unmet needs più preoccupanti in termini di sanità pubblica.

Tuttavia, gli studi clinici randomizzati realizzati a fini registrativi con il tradizionale approccio della “non inferiorità”, e capaci di arruolare numeri limitati di pazienti, non sono completamente idonei per verificare il reale potenziale terapeutico di tali opzioni innovative.

Questo insieme di fattori impoverisce fatalmente la forza delle evidenze e impedisce sia di generare indicazioni certe rispetto agli specifici ambiti di utilizzo, sia di definire gli ambiti prescrittivi prioritari e/o distintivi per ogni singola molecola.

E’ quindi necessario che la comunità scientifica conduca uno sforzo culturale importante per arrivare, attraverso una lettura critica dei dati disponibili, inclusiva degli studi in vitro, dei modelli animali, degli studi di farmacocinetica, delle serie non randomizzate, delle esperienze descrittive, ad ipotizzare e condividere il migliore place in therapy di ogni singola molecola, in rapporto alla situazione epidemiologica ed alla complessità del case mix afferente ad ogni organizzazione assistenziale.

Questo obiettivo ha una importanza rilevante, soprattutto nella definizione dei criteri di utilizzo in empirico, per realizzare il duplice obiettivo di garantire sempre l’opzione migliore al singolo paziente ed altresì di evitare prescrizioni improprie ed eccessi di esposizione, a loro volta fautori di aggravio dei costi e soprattutto di ulteriore selezione di specie resistenti.

Allo scopo di individuare criteri di intervento condivisi per il trattamento delle infezioni MDR, che diano il giusto ruolo a vecchi e nuovi farmaci antibiotici, è stato costituto un Gruppo di Studio tri-regionale (Veneto, Emilia-Romagna, Toscana) composto da esperti infettivologi, microbiologi, farmacologi, intensivisti e metodologi, con il supporto dei responsabili della Governance farmaceutica regionale.

Tale gruppo ha impostato un lavoro di revisione delle evidenze in letteratura relativamente alle variabili associate al rischio di infezioni da germi MDR, che rappresenteranno, nei diversi setting clinici ed assistenziali, la base concettuale degli algoritmi prescrittivi. Il progetto risulta coerente con le linee di attività espresse dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per l’anno 2021.

Sulla base di queste premesse, Dephaforum ha organizzato un seminario residenziale di studio, nel quale l’attività del Gruppo di Lavoro possa

essere discussa e condivisa con un più ampio panel di esperti qualificati al fine di validarne il valore scientifico e confermarne la concreta

traduzione nella pratica clinica.

(3)

Benvenuto

Luciano Flor

Obiettivi del Seminario e presentazione del panel di esperti

Pierluigi Viale

La sinergia tra AIFA ed esperti sanitari (clinici, microbiologi, farmacologi e farmacisti ospedalieri) per la gestione ottimale dei nuovi antibiotici nella pratica clinica

Nicola Magrini

Discussione aperta Lunch

Basic Knowledge Session

moderano Luigia Scudeller e Pierluigi Viale

Una proposta di stratificazione del rischio di infezione da MDR basata sull’analisi aggiornata dei fattori di rischio specifici

Maddalena Giannella

Intervento dei discussant Discussione aperta Coffee Break

Ruolo della microbiologia genetica all’interno dell’albero decisionale relativo alla terapia empirica

Tommaso Giani

Ruolo della farmacologia clinica all’interno dell’albero decisionale relativo alla terapia empirica

Federico Pea

Intervento dei discussant Discussione aperta

Conclusione della prima giornata di lavori Cena

10.30

13.00 14.30

15.00

16.30 17.00 17.30 18.00

19.30 20.30 11.00 11.30

12.00

PROGRAMMA 25 novembre

Benvenuto

Luciano Flor

Obiettivi del Seminario e presentazione del panel di esperti

Pierluigi Viale

La sinergia tra AIFA ed esperti sanitari (clinici, microbiologi, farmacologi e farmacisti ospedalieri) per la gestione ottimale dei nuovi antibiotici nella pratica clinica

Nicola Magrini

Discussione aperta Lunch

Basic Knowledge Session

moderano Luigia Scudeller e Pierluigi Viale

Una proposta di stratificazione del rischio di infezione da MDR basata sull’analisi aggiornata dei fattori di rischio specifici

Maddalena Giannella

Intervento dei discussant Discussione aperta Coffee Break

Ruolo della microbiologia genetica all’interno dell’albero decisionale relativo alla terapia empirica

Tommaso Giani

Ruolo della farmacologia clinica all’interno dell’albero decisionale relativo alla terapia empirica

Federico Pea

Intervento dei discussant Discussione aperta

Conclusione della prima giornata di lavori Cena

10.30

13.00 14.30

15.00

16.30 17.00 17.30 18.00

19.30 20.30 11.00 11.30

12.00

PROGRAMMA 25 novembre

Benvenuto

Luciano Flor

Obiettivi del Seminario e presentazione del panel di esperti

Pierluigi Viale

La sinergia tra AIFA ed esperti sanitari (clinici, microbiologi, farmacologi e farmacisti ospedalieri) per la gestione ottimale dei nuovi antibiotici nella pratica clinica

Nicola Magrini

Discussione aperta Lunch

Basic Knowledge Session

moderano Luigia Scudeller e Pierluigi Viale

Una proposta di stratificazione del rischio di infezione da MDR basata sull’analisi aggiornata dei fattori di rischio specifici

Maddalena Giannella

Intervento dei discussant Discussione aperta Coffee Break

Ruolo della microbiologia genetica all’interno dell’albero decisionale relativo alla terapia empirica

Tommaso Giani

Ruolo della farmacologia clinica all’interno dell’albero decisionale relativo alla terapia empirica

Federico Pea

Intervento dei discussant Discussione aperta

Conclusione della prima giornata di lavori Cena

10.30

13.00 14.30

15.00

16.30 17.00 17.30 18.00

19.30 20.30 11.00 11.30

12.00

PROGRAMMA 25 novembre

25-26 novembre 2021

NH Venezia Laguna Palace Hotel

Mestre

antibiotici

nelle infezioni ospedaliere

Informazioni

Sede del Seminario:

NH Venezia Laguna Palace Viale Ancona 2

30172 Venezia Mestre (Ve) tel 041 8216111

Segreteria Congressuale:

Via A. Zucchini, 79 44122 Ferrara

Coordinamento Organizzativo:

Via Cosimo del Fante, 8 20122 - Milano

tel. 02 58301356 - fax 02 58319319 mail: g.buzzetti@dephaforum.it www.dephaforum.it

Un approccio multidisciplinare innovativo, basato sui

setting clinici, per la definizione del Place in therapy

dei nuovi (e vecchi) antibiotici

(4)

Silvia Adami - UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale Azienda Ulss n. 9 Scaligera Matteo Bassetti - Ospedale Policlinico San Martino- IRCCS di Genova

Annalisa Boscolo - Istituto di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedale-Università Padova (AOUP)

Giuliano Buzzetti - Consulta delle Società Scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare, Dephaforum S.r.l.

Anna Maria Cattelan - Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova Silvia Corcione - Città della Salute e della Scienza di Torino

Andrea Cortegiani - Di.Chir.On.S. Università degli Studi di Palermo, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo Francesco Cristini - Azienda AUSL Romagna

Lidia Dalfino - Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari

Paola Deambrosis - Direzione Farmaci, Dispositivi medici e Protesica, Area Sanità e Sociale, Regione Veneto Gennaro De Pascale - Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli di Roma

Francesco Giuseppe De Rosa - Città della Salute e della Scienza di Torino Marco Falcone - Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Luciano Flor - Direzione Generale Sanità - Regione Veneto Ivan Gentile - Università degli Studi Federico II di Napoli Tommaso Giani - Università degli Studi di Firenze Maddalena Giannella - Università degli Studi di Bologna Massimo Girardis - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Andrea Gori - Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Giacomo Grasselli - Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Vincenzo Lolli - Ospedale Santa Maria Regina degli Angeli, Adria

Nicola Magrini - Direttore Generale AIFA

Anna Maria Marata - Commissione Regionale del Farmaco Emilia- Romagna Andrea Messori - ESTAR, Regione Toscana

Gianpaola Monti - Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano Marcello Pani - Segretario Nazionale SIFO

Giustino Parruti - Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara Federico Pea - Università degli Studi di Bologna

Nicola Petrosillo - Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma

Giovanna Scroccaro - Direttore Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici, Regione Veneto Luigia Scudeller - IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Liana Signorini - ASST Spedali Civili di Brescia Maria Chiara Silvani - Ausl Romagna, Ravenna

Carlo Tascini - Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Università Udine Mario Tumbarello - Azienda Ospedaliero Universitaria Senese

Mario Venditti - Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I° di Roma Bruno Viaggi - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze

Pierluigi Viale - Policlinico di S. Orsola di Bologna Nilla Viani - AUSL Modena

Francesca Vivaldi - ASL Toscana Nord Ovest Susanna Zardo - Azienda ULSS 3 Serenissima di Mestre

Presentazione e discussione degli algoritmi decisionali stratificati per setting clinici Presentazione degli algoritmi

Pierluigi Viale (per il panel interregionale)

Moderazione

Matteo Bassetti (per il gruppo degli esperti discussant)

Lunch

Il punto di vista dei responsabili della spesa farmaceutica regionale sull’approccio metodologico proposto:

focus su governance, sostenibilità e appropriatezza prescrittiva

moderano Giuliano Buzzetti e Marcello Pani

Paola Deambrosis

Anna Maria Marata Andrea Messori

Discussione aperta

Sintesi operativa e next steps

Pierluigi Viale

Conclusione del seminario

PROGRAMMA 26 novembre Faculty

PER PARTECIPARE AI LAVORI È NECESSARIO DISPORRE DEL GREEN PASS.

DURANTE LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI, VERRANNO MESSE IN ATTO TUTTE LE NORME COMPORTAMENTALI E LE MISURE DI SICUREZZA PREVISTE PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO CONTAGIO COVID-19.

I LAVORI DEL SEMINARIO SARANNO AUDIO-VIDEOREGISTRATI PER SUPPORTARE LA REPORTISTICA INTERNA.

Benvenuto

Luciano Flor

Obiettivi del Seminario e presentazione del panel di esperti

Pierluigi Viale

La sinergia tra AIFA ed esperti sanitari (clinici, microbiologi, farmacologi e farmacisti ospedalieri) per la gestione ottimale dei nuovi antibiotici nella pratica clinica

Nicola Magrini

Discussione aperta Lunch

Basic Knowledge Session

moderano Luigia Scudeller e Pierluigi Viale

Una proposta di stratificazione del rischio di infezione da MDR basata sull’analisi aggiornata dei fattori di rischio specifici

Maddalena Giannella

Intervento dei discussant Discussione aperta Coffee Break

Ruolo della microbiologia genetica all’interno dell’albero decisionale relativo alla terapia empirica

Tommaso Giani

Ruolo della farmacologia clinica all’interno dell’albero decisionale relativo alla terapia empirica

Federico Pea

Intervento dei discussant Discussione aperta

Conclusione della prima giornata di lavori Cena

Presentazione e discussione degli algoritmi decisionali stratificati per setting clinici Presentazione degli algoritmi

Pierluigi Viale (per il panel interregionale)

Moderazione

Matteo Bassetti (per il gruppo degli esperti discussant)

Lunch

Il punto di vista dei responsabili della spesa farmaceutica regionale sull’approccio metodologico proposto:

focus su governance, sostenibilità e appropriatezza prescrittiva

moderano Giuliano Buzzetti e Marcello Pani

Paola Deambrosis

Anna Maria Marata Andrea Messori

Discussione aperta

Sintesi operativa e next steps

Pierluigi Viale

Conclusione del seminario 08.30

13.30 14.30

15.30 17.30 18.00

PROGRAMMA 26 novembre

PER PARTECIPARE AI LAVORI È NECESSARIO DISPORRE DEL GREEN PASS.

DURANTE LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI, VERRANNO MESSE IN ATTO TUTTE LE NORME COMPORTAMENTALI E LE MISURE DI SICUREZZA PREVISTE PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO CONTAGIO COVID-19.

I LAVORI DEL SEMINARIO SARANNO AUDIO-VIDEOREGISTRATI PER SUPPORTARE LA REPORTISTICA INTERNA.

Presentazione e discussione degli algoritmi decisionali stratificati per setting clinici Presentazione degli algoritmi

Pierluigi Viale (per il panel interregionale)

Moderazione

Matteo Bassetti (per il gruppo degli esperti discussant)

Lunch

Il punto di vista dei responsabili della spesa farmaceutica regionale sull’approccio metodologico proposto:

focus su governance, sostenibilità e appropriatezza prescrittiva

moderano Giuliano Buzzetti e Marcello Pani

Paola Deambrosis

Anna Maria Marata Andrea Messori

Discussione aperta

Sintesi operativa e next steps

Pierluigi Viale

Conclusione del seminario 08.30

13.30 14.30

15.30 17.30 18.00

PROGRAMMA 26 novembre

PER PARTECIPARE AI LAVORI È NECESSARIO DISPORRE DEL GREEN PASS.

DURANTE LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI, VERRANNO MESSE IN ATTO TUTTE LE NORME COMPORTAMENTALI E LE MISURE DI SICUREZZA PREVISTE PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO CONTAGIO COVID-19.

I LAVORI DEL SEMINARIO SARANNO AUDIO-VIDEOREGISTRATI PER SUPPORTARE LA REPORTISTICA INTERNA.

(5)

Silvia Adami - UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale Azienda Ulss n. 9 Scaligera Matteo Bassetti - Ospedale Policlinico San Martino- IRCCS di Genova

Annalisa Boscolo - Istituto di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedale-Università Padova (AOUP)

Giuliano Buzzetti - Consulta delle Società Scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare, Dephaforum S.r.l.

Anna Maria Cattelan - Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova Silvia Corcione - Città della Salute e della Scienza di Torino

Andrea Cortegiani - Di.Chir.On.S. Università degli Studi di Palermo, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo Francesco Cristini - Azienda AUSL Romagna

Lidia Dalfino - Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari

Paola Deambrosis - Direzione Farmaci, Dispositivi medici e Protesica, Area Sanità e Sociale, Regione Veneto Gennaro De Pascale - Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli di Roma

Francesco Giuseppe De Rosa - Città della Salute e della Scienza di Torino Marco Falcone - Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Luciano Flor - Direzione Generale Sanità - Regione Veneto Ivan Gentile - Università degli Studi Federico II di Napoli Tommaso Giani - Università degli Studi di Firenze Maddalena Giannella - Università degli Studi di Bologna Massimo Girardis - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Andrea Gori - Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Giacomo Grasselli - Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Vincenzo Lolli - Ospedale Santa Maria Regina degli Angeli, Adria

Nicola Magrini - Direttore Generale AIFA

Anna Maria Marata - Commissione Regionale del Farmaco Emilia- Romagna Andrea Messori - ESTAR, Regione Toscana

Gianpaola Monti - Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano Marcello Pani - Segretario Nazionale SIFO

Giustino Parruti - Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara Federico Pea - Università degli Studi di Bologna

Nicola Petrosillo - Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma

Giovanna Scroccaro - Direttore Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici, Regione Veneto Luigia Scudeller - IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Liana Signorini - ASST Spedali Civili di Brescia Maria Chiara Silvani - Ausl Romagna, Ravenna

Carlo Tascini - Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Università Udine Mario Tumbarello - Azienda Ospedaliero Universitaria Senese

Mario Venditti - Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I° di Roma Bruno Viaggi - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze

Pierluigi Viale - Policlinico di S. Orsola di Bologna Nilla Viani - AUSL Modena

Francesca Vivaldi - ASL Toscana Nord Ovest Susanna Zardo - Azienda ULSS 3 Serenissima di Mestre

Silvia Adami - UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale Azienda Ulss n. 9 Scaligera Matteo Bassetti - Ospedale Policlinico San Martino- IRCCS di Genova

Annalisa Boscolo - Istituto di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedale-Università Padova (AOUP)

Giuliano Buzzetti - Consulta delle Società Scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare, Dephaforum S.r.l.

Anna Maria Cattelan - Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova Silvia Corcione - Città della Salute e della Scienza di Torino

Andrea Cortegiani - Di.Chir.On.S. Università degli Studi di Palermo, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo Francesco Cristini - Azienda AUSL Romagna

Lidia Dalfino - Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari

Paola Deambrosis - Direzione Farmaci, Dispositivi medici e Protesica, Area Sanità e Sociale, Regione Veneto Gennaro De Pascale - Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli di Roma

Marco Falcone - Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Luciano Flor - Direzione Generale Sanità - Regione Veneto Ivan Gentile - Università degli Studi Federico II di Napoli Tommaso Giani - Università degli Studi di Firenze Maddalena Giannella - Università degli Studi di Bologna Massimo Girardis - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Andrea Gori - Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Giacomo Grasselli - Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Vincenzo Lolli - Ospedale Santa Maria Regina degli Angeli, Adria

Nicola Magrini - Direttore Generale AIFA

Anna Maria Marata - Commissione Regionale del Farmaco Emilia- Romagna Andrea Messori - ESTAR, Regione Toscana

Gianpaola Monti - Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano Marcello Pani - Segretario Nazionale SIFO

Giustino Parruti - Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara Federico Pea - Università degli Studi di Bologna

Nicola Petrosillo - Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma

Giovanna Scroccaro - Direttore Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici, Regione Veneto Luigia Scudeller - IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Liana Signorini - ASST Spedali Civili di Brescia Maria Chiara Silvani - Ausl Romagna, Ravenna

Carlo Tascini - Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Università Udine Mario Tumbarello - Azienda Ospedaliero Universitaria Senese

Mario Venditti - Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I° di Roma Bruno Viaggi - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze

Pierluigi Viale - Policlinico di S. Orsola di Bologna Nilla Viani - AUSL Modena

Susanna Zardo - Azienda ULSS 3 Serenissima di Mestre

Faculty

Silvia Adami - UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale Azienda Ulss n. 9 Scaligera Matteo Bassetti - Ospedale Policlinico San Martino- IRCCS di Genova

Annalisa Boscolo - Istituto di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedale-Università Padova (AOUP)

Giuliano Buzzetti - Consulta delle Società Scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare, Dephaforum S.r.l.

Anna Maria Cattelan - Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova Silvia Corcione - Città della Salute e della Scienza di Torino

Andrea Cortegiani - Di.Chir.On.S. Università degli Studi di Palermo, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo Francesco Cristini - Azienda AUSL Romagna

Lidia Dalfino - Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari

Paola Deambrosis - Direzione Farmaci, Dispositivi medici e Protesica, Area Sanità e Sociale, Regione Veneto Gennaro De Pascale - Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli di Roma

Francesco Giuseppe De Rosa - Città della Salute e della Scienza di Torino Marco Falcone - Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Luciano Flor - Direzione Generale Sanità - Regione Veneto Ivan Gentile - Università degli Studi Federico II di Napoli Tommaso Giani - Università degli Studi di Firenze Maddalena Giannella - Università degli Studi di Bologna Massimo Girardis - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Andrea Gori - Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Giacomo Grasselli - Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Vincenzo Lolli - Ospedale Santa Maria Regina degli Angeli, Adria

Nicola Magrini - Direttore Generale AIFA

Anna Maria Marata - Commissione Regionale del Farmaco Emilia- Romagna Andrea Messori - ESTAR, Regione Toscana

Gianpaola Monti - Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano Marcello Pani - Segretario Nazionale SIFO

Giustino Parruti - Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara Federico Pea - Università degli Studi di Bologna

Nicola Petrosillo - Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma

Giovanna Scroccaro - Direttore Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici, Regione Veneto Luigia Scudeller - IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Liana Signorini - ASST Spedali Civili di Brescia Maria Chiara Silvani - Ausl Romagna, Ravenna

Carlo Tascini - Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Università Udine Mario Tumbarello - Azienda Ospedaliero Universitaria Senese

Mario Venditti - Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I° di Roma Bruno Viaggi - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze

Pierluigi Viale - Policlinico di S. Orsola di Bologna Nilla Viani - AUSL Modena

Francesca Vivaldi - ASL Toscana Nord Ovest Susanna Zardo - Azienda ULSS 3 Serenissima di Mestre

RAZIONALE

La comunità scientifica esprime da tempo la necessità di disporre di nuovi farmaci antibiotici per affrontare le infezioni da patogeni Multi Drug Resistant (MDR), ed allo stesso tempo ne rimarca la necessità di un utilizzo razionale, allo scopo di preservarne l’efficacia terapeutica il più a lungo possibile.

Nell’ultimo quinquennio sono stati sviluppati diversi nuovi farmaci potenzialmente attivi nei confronti dei patogeni MDR.

Si tratta di molecole con spettri di attività in vitro e caratteristiche farmacocinetico/dinamiche differenti, tutti fortemente attesi dalla comunità medica perché potenzialmente in grado di rispondere ad uno degli unmet needs più preoccupanti in termini di sanità pubblica.

Tuttavia, gli studi clinici randomizzati realizzati a fini registrativi con il tradizionale approccio della “non inferiorità”, e capaci di arruolare numeri limitati di pazienti, non sono completamente idonei per verificare il reale potenziale terapeutico di tali opzioni innovative.

Questo insieme di fattori impoverisce fatalmente la forza delle evidenze e impedisce sia di generare indicazioni certe rispetto agli specifici ambiti di utilizzo, sia di definire gli ambiti prescrittivi prioritari e/o distintivi per ogni singola molecola.

E’ quindi necessario che la comunità scientifica conduca uno sforzo culturale importante per arrivare, attraverso una lettura critica dei dati disponibili, inclusiva degli studi in vitro, dei modelli animali, degli studi di farmacocinetica, delle serie non randomizzate, delle esperienze descrittive, ad ipotizzare e condividere il migliore place in therapy di ogni singola molecola, in rapporto alla situazione epidemiologica ed alla complessità del case mix afferente ad ogni organizzazione assistenziale.

Questo obiettivo ha una importanza rilevante, soprattutto nella definizione dei criteri di utilizzo in empirico, per realizzare il duplice obiettivo di garantire sempre l’opzione migliore al singolo paziente ed altresì di evitare prescrizioni improprie ed eccessi di esposizione, a loro volta fautori di aggravio dei costi e soprattutto di ulteriore selezione di specie resistenti.

Allo scopo di individuare criteri di intervento condivisi per il trattamento delle infezioni MDR, che diano il giusto ruolo a vecchi e nuovi farmaci antibiotici, è stato costituto un Gruppo di Studio tri-regionale (Veneto, Emilia-Romagna, Toscana) composto da esperti infettivologi, microbiologi, farmacologi, intensivisti e metodologi, con il supporto dei responsabili della Governance farmaceutica regionale.

Tale gruppo ha impostato un lavoro di revisione delle evidenze in letteratura relativamente alle variabili associate al rischio di infezioni da germi MDR, che rappresenteranno, nei diversi setting clinici ed assistenziali, la base concettuale degli algoritmi prescrittivi. Il progetto risulta coerente con le linee di attività espresse dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per l’anno 2021.

Sulla base di queste premesse, Dephaforum ha organizzato un seminario residenziale di studio, nel quale l’attività del Gruppo di Lavoro possa

essere discussa e condivisa con un più ampio panel di esperti qualificati al fine di validarne il valore scientifico e confermarne la concreta

traduzione nella pratica clinica.

(6)

Sponsor Informazioni

Sede del Seminario:

NH Venezia Laguna Palace Viale Ancona 2

30172 Venezia Mestre (Ve) tel 041 8216111

Segreteria Congressuale:

Via A. Zucchini, 79 44122 Ferrara

Coordinamento Organizzativo:

Via Cosimo del Fante, 8 20122 - Milano

tel. 02 58301356 - fax 02 58319319 mail: g.buzzetti@dephaforum.it www.dephaforum.it

Platinum

Gold

Silver

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

Al contrario, i valori di azoto nitrico in uscita sono risultati al di sopra dei limiti di legge; la normativa, infatti, prescrive in uscita un valore di

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Frequenza 12 treni/h -> probabilità di congestione = 3% e quindi livello di affidabilità = 97%.. Analisi delle robustezza del Timetable. A partire dai risultati riassunti

Facendo leva su quanto appena detto e ricollegandosi a recenti studi, che hanno valutato come un pretrattamento alcalino vada a ridurre gli effetti fitotossici sul

Sono stati condotti, infatti, diverse simulazioni numeriche con l’obiettivo di indagare gli effetti delle grandezze geometriche (lunghezza totale di misura,