• Non ci sono risultati.

RESOCONTO STENOGRAFICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RESOCONTO STENOGRAFICO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

2.3.2.

Area Lavori Aula

XI LEGISLATURA

RESOCONTAZIONE

SERVIZIO GIURIDICO ISTITUZIONALE

RESOCONTO STENOGRAFICO

SEDUTA PUBBLICA

N. 86

LUNEDÌ 12 APRILE 2021

(2)

I

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO 86.

SEDUTA DI

LUNEDI’ 12 APRILE 2021

PRESIDENZA DEL VICE PRESIDENTE PORRELLO INDI

DEL VICE PRESIDENTE CANGEMI (ore 15,19) INDI

DEL VICE PRESIDENTE PORRELLO (ore 15,23) INDI

DEL VICE PRESIDENTE CANGEMI (ore 15,43) INDI

DEL VICE PRESIDENTE PORRELLO (ore 15,45) INDI

DEL PRESIDENTE VINCENZI (ore 16,17)

**********

Ufficio di Presidenza Presidente: Buschini Mauro

Vicepresidenti: Cangemi Giuseppe Emanuele; Porrello Devid

Consiglieri Segretari: Di Biase Michela; Giannini Daniele; Quadrana Gianluca

Gruppi consiliari

Partito democratico: Pd (c.g. Vincenzi Marco); Movimento 5 stelle: M5s (c.g. Marcelli Loreto); Forza Italia:

FI (c.g. Simeone Giuseppe); Lega: Lega (c.g. Tripodi Orlando); Fratelli d’Italia: FdI (c.g. Ghera Fabrizio);

Lista Civica Zingaretti: LcZ (c.g. Bonafoni Marta); Centro Solidale – Demo.s: CsD (c.g. Ciani Paolo);

Energie per l’Italia: EpI (c.g. Capolei Fabio); Liberi e Uguali nel Lazio: LeU (c.g. Ognibene Daniele);

+Europa Radicali: +Eu (c.g. Capriccioli Alessandro); Misto: Misto (c.g. Cavallari Enrico).

INDICE Ordine del giorno

(La seduta inizia alle ore 15,03)

pag.

PRESIDENTE………..1 Elezione Presidente del Consiglio regionale

Votazioni

PRESIDENTE………...1

(La seduta è sospesa alle ore 15,54 e riprende alle ore 16,13)

PRESIDENTE………...3

Proposta di delibera consiliare n. 61, concernente: “Elezione del Presidente del

Consiglio, a seguito delle dimissioni del consigliere Buschini”

PRESIDENTE………..3 Votazione

PRESIDENTE………...4

(Il neopresidente Vincenzi assume ufficialmente la Presidenza del Consiglio)

PRESIDENTE………...4 (La seduta termina alle ore 16,26)

******************************

(3)

XI Legislatura – Resoconto stenografico - seduta n. 86 del 12 aprile 2021 - 1 -

Area Lavori Aula

La seduta inizia alle ore 15,03

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PORRELLO

PRESIDENTE. Colleghi Consiglieri, vi invito a prendere posto. Iniziamo la seduta n.

86.

Elezione del Presidente del Consiglio regionale

Votazioni

PRESIDENTE. L’ordine del giorno, al punto 1, reca: Elezione del Presidente del Consiglio regionale.

Il consigliere Mauro Buschini, con nota protocollo RU n. 6054 del 7 aprile 2021, ha comunicato le proprie dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio regionale.

Occorre, quindi, eleggere un nuovo Presidente del Consiglio. È, pertanto, costituito il seggio elettorale per la votazione del Presidente del Consiglio regionale.

Ricordo ai Consiglieri che il Presidente del Consiglio regionale, ai sensi dell’articolo 20, comma 3, dello Statuto, è eletto a scrutinio segreto con la maggioranza dei due terzi dei componenti del Consiglio, cioè 34 voti.

Ciascun Consigliere può esprimere una sola preferenza.

Qualora nel primo scrutinio nessun candidato abbia raggiunto la maggioranza prevista, nel corso del secondo essa è ridotta a tre quinti dei componenti, il che equivale a 31 voti, mentre dal terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza dei componenti, ovvero 26 voti.

Ricordo a tutti di mantenere il posto assegnato e di recarsi al seggio elettorale per la votazione solo quando si è chiamati.

Ricordo sempre di indossare la mascherina.

Prima di entrare nel seggio troverete un dispenser per l’igienizzazione delle mani. La penna si trova già all’interno del seggio.

Iniziamo, quindi, con le procedure e con la prima chiama.

Invito il consigliere segretario Quadrana a procedere con l’appello dei Consiglieri.

Dichiaro aperta la votazione. (Consigliere Segretario Quadrana)

(Seguono le operazioni di voto)

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANGEMI

(ore 15,19) (Proseguono le operazioni di voto)

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PORRELLO

(ore 15,23) (Proseguono le operazioni di voto)

Dichiaro chiusa la votazione.

Procediamo allo spoglio.

(Seguono le operazioni di scrutinio) Comunico l’esito della prima votazione:

Presenti 44

Assenti giustificati 0

Votanti 44

Voti validi 33

Schede bianche 7

Schede nulle 4

Hanno votato i consiglieri: BARILLARI Davide (Misto), BATTISTI Sara (Pd), BLASI Silvia (M5s), BONAFONI Marta (LcZ), BUSCHINI Mauro (Pd), CACCIATORE Marco (Misto), CALIFANO Michela (Pd), CANGEMI Giuseppe Emanuele (Lega), CAPOLEI Fabio (EpI), CAPRICCIOLI Alessandro (+Eu),

CARTAGINESE Laura (Lega),

CAVALLARI Enrico (Misto),

CIACCIARELLI Pasquale (Lega), CIANI Paolo (CsD), CIVITA Pier Michele (Pd), CORRADO Valentina (M5s), CORROTTI Laura (Lega), DE PAOLIS Gino (LcZ), DE VITO Francesca (M5s), DI BIASE Michela (Pd), FORTE Enrico Maria (Pd), GIANNINI Daniele (Lega), GRIPPO Valentina (Pd), LA PENNA Salvatore (Pd), LENA Rodolfo (Pd), LEODORI Daniele (Pd), LEONORI Marta (Pd), LOMBARDI Roberta (M5s), MARCELLI Loreto (M5s), MATTIA Eleonora (Pd), MINNUCCI Emiliano (Pd), NOVELLI Valerio (M5s), OGNIBENE Daniele (LeU), PALOZZI Adriano (Misto),

(4)

Area Lavori Aula

PANUNZI Enrico (Pd), PATANE’ Eugenio (Pd), PORRELLO Devid (M5s), QUADRANA Gianluca (LcZ), REFRIGERI Fabio (Pd), SIMEONE Giuseppe (FI), TIDEI Marietta (Misto), TRIPODI Orlando (Lega), VINCENZI Marco (Pd), ZINGARETTI Nicola (Pd).

Ha conseguito voti:

Vincenzi Marco 33

Non avendo raggiunto il quorum di 34 voti, passiamo alla seconda votazione. In questo caso, come già annunciato, i voti utili per l’elezione del Presidente sono 31, ovvero i tre quinti dell’Assemblea. Prego il consigliere Quadrana di iniziare la chiama. Invito sempre i Consiglieri a rispettare le distanze e mantenere per quanto possibile il posto assegnato. Invito anche i Consiglieri a scrivere in modo chiaro le espressioni di voto sulla scheda. Prego, consigliere segretario Quadrana. Dichiaro aperta la votazione. (Consigliere Segretario Quadrana) (Seguono le operazioni di voto) PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CANGEMI (ore 15,43) (Proseguono le operazioni di voto) PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PORRELLO (ore 15,45) (Proseguono le operazioni di voto) Dichiaro chiusa la votazione. Iniziamo lo scrutinio della seconda votazione. (Seguono le operazioni di scrutinio) Lo scrutinio è terminato. Comunico l’esito della votazione: Presenti 44

Assenti giustificati 0

Votanti 44

Voti validi 40

Schede bianche 2

Schede nulle 2

Hanno votato i consiglieri: BARILLARI Davide (Misto), BATTISTI Sara (Pd), BLASI Silvia (M5s), BONAFONI Marta (LcZ), BUSCHINI Mauro (Pd), CACCIATORE Marco (Misto), CALIFANO Michela (Pd), CANGEMI Giuseppe Emanuele (Lega), CAPOLEI Fabio (EpI), CAPRICCIOLI Alessandro (+Eu), CARTAGINESE Laura (Lega), CAVALLARI Enrico (Misto), CIACCIARELLI Pasquale (Lega), CIANI Paolo (CsD), CIVITA Pier Michele (Pd), CORRADO Valentina (M5s), CORROTTI Laura (Lega), DE PAOLIS Gino (LcZ), DE VITO Francesca (M5s), DI BIASE Michela (Pd), FORTE Enrico Maria (Pd), GIANNINI Daniele (Lega), GRIPPO Valentina (Pd), LA PENNA Salvatore (Pd), LENA Rodolfo (Pd), LEODORI Daniele (Pd), LEONORI Marta (Pd), LOMBARDI Roberta (M5s), MARCELLI Loreto (M5s), MATTIA Eleonora (Pd), MINNUCCI Emiliano (Pd), NOVELLI Valerio (M5s), OGNIBENE Daniele (LeU), PALOZZI Adriano (Misto), PANUNZI Enrico (Pd), PATANE’ Eugenio (Pd), PORRELLO Devid (M5s), QUADRANA Gianluca (LcZ), REFRIGERI Fabio (Pd), SIMEONE Giuseppe (FI), TIDEI Marietta (Misto), TRIPODI Orlando (Lega), VINCENZI Marco (Pd), ZINGARETTI Nicola (Pd). Hanno conseguito voti: Vincenzi Marco 34

Tripodi Orlando Angelo 6

Il consigliere Vincenzi ha raggiunto il quorum alla seconda votazione.

(Applausi)

Sospendiamo due minuti la seduta per la preparazione della delibera e la nomina del consigliere Vincenzi a Presidente del

(5)

XI Legislatura – Resoconto stenografico - seduta n. 86 del 12 aprile 2021 - 3 -

Area Lavori Aula

Consiglio regionale.

Consiglieri, la seduta è sospesa per il tempo della redazione della delibera e poi ci sarà la ripresa della seduta in Aula.

Quindi riprenderemo alle 15.55.

La seduta è sospesa.

(La seduta è sospesa alle ore 15,54 e riprende alle ore 16,13)

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PORRELLO

PRESIDENTE. La seduta riprende.

Proposta di delibera consiliare n. 61, concernente: “Elezione del Presidente del Consiglio, a seguito delle dimissioni del consigliere Buschini”

PRESIDENTE. Do lettura della proposta di delibera…

(Confusione in Aula)

…Consiglieri! Consiglieri! Io so che non siete più abituati a venire qui, ma a starvene a casa a fare i Consigli! Però adesso state in Aula e vi prego di mantenere un comportamento idoneo all’Aula!

Do lettura della proposta di delibera consiliare n. 61, concernente l’elezione del Presidente del Consiglio, a seguito delle dimissioni del consigliere Buschini:

“Il Consiglio regionale,

visto lo Statuto, in particolare l’articolo 20;

vista la deliberazione consiliare 04/04/2008 n. 1, relativa all’elezione del Presidente del Consiglio regionale, dalla quale risulta eletto il Presidente del Consiglio, consigliere Daniele Leodori;

vista la deliberazione consiliare 17/04/2019 n. 4., relativa all’elezione del Presidente del Consiglio regionale, dalla quale risulta eletto il Presidente del Consiglio, consigliere Mauro Buschini, a seguito delle dimissioni del consigliere Daniele Leodori;

preso atto della nota protocollo RU n. 6054

del 07/04/2021, con la quale il consigliere Buschini ha comunicato le proprie dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio regionale;

considerato che, ai sensi dell’articolo 20, comma 5, dello Statuto, il Presidente del Consiglio regionale resta in carica quale componente dell’Ufficio di Presidenza per l’intera legislatura, salvo i casi di dimissioni o grave impedimento;

ritenuto, pertanto, di dover procedere secondo le modalità di cui all’articolo 20, comma 3, dello Statuto, all’elezione del Presidente del Consiglio regionale a seguito delle dimissioni del consigliere Buschini;

preso atto che l’esito della prima votazione a scrutinio segreto, avvenuto nel corso della seduta consiliare n. 86 del 12/04/2021, è il seguente:

Presenti 44

Voti validi 33

Schede bianche 7

Schede nulle 4

che il consigliere Marco Vincenzi ha conseguito voti 33, il quale pertanto non ha raggiunto la maggioranza dei due terzi dei componenti del Consiglio richiesta dall’articolo 20, comma 3, dello Statuto; preso atto che l’esito della seconda votazione a scrutinio segreto, avvenuto nel corso della seduta consiliare n. 86 del 12/04/2021, è il seguente: Presenti 44

Voti validi 40

Schede bianche 2

Schede nulle 2

che hanno conseguito voti i consiglieri Marco Vincenzi, voti 34; Orlando Tripodi, voti 6;

che pertanto il consigliere Marco Vincenzi ha raggiunto la maggioranza dei tre quinti dei componenti del Consiglio richiesta dall’articolo 20, comma 3, dello Statuto;

(6)

Area Lavori Aula

DELIBERA

di eleggere Presidente regionale il consigliere Marco Vincenzi e di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, nella sezione Amministrazione trasparente del sito del Consiglio regionale”.

Questa è la delibera, che adesso poniamo in votazione.

Votazione

PRESIDENTE. Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene?

(Il Consiglio approva)

La delibera è approvata. Pertanto, il consigliere Vincenzi è eletto ufficialmente Presidente del Consiglio regionale del Lazio e lo invito a prendere posto qui, sui banchi della Presidenza.

(Applausi)

(Il neopresidente Vincenzi Marco assume ufficialmente la Presidenza del Consiglio)

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE VINCENZI

(ore 16,17)

PRESIDENTE. Grazie a tutti.

Care Consigliere e Consiglieri, Vicepresidenti, Assessori, sono onorato di essere stato eletto Presidente del Consiglio regionale del Lazio: ringrazio l’intero Consiglio, tutte le colleghe e i colleghi che lo compongono e con il voto di oggi mi affidano questa alta responsabilità.

Assolverò il compito che mi avete chiamato a svolgere con il massimo impegno, con tutte le mie forze e le mie capacità, consapevole di dover rispondere io a voi per la fiducia che mi avete accordato e tutti noi insieme alla nostra comunità, secondo il mandato elettorale che abbiamo ricevuto.

In questi anni il Consiglio regionale è stato protagonista di una importante opera riformatrice e di atti che sono stati determinanti nel restituire credibilità alla

Istituzione regionale, tornando ad essere protagonista nella capacità di contribuire alla soluzione dei problemi e di offrire risposte alle aspettative delle cittadine e dei cittadini, delle donne, dei giovani, delle persone fragili, delle famiglie e delle imprese.

A prescindere dal giudizio di merito che ciascuno di noi e ogni forza politica legittimamente ritiene di dare, l’intensa attività profusa in questi anni dal Consiglio regionale è stata in tal senso determinante.

Tale protagonismo ha saputo coniugare il rapporto dialettico all’interno dell’Assemblea, nelle sue articolazioni delle Commissioni, fra i Gruppi consiliari di maggioranza e opposizione e con la Giunta.

Proposte di legge di iniziativa della Giunta e del Consiglio sono divenute leggi attraverso approfonditi esami e conseguenti modifiche, correzioni e miglioramenti nelle Commissioni e nell’Aula, con contributi significativi dell’opposizione, così come della maggioranza.

Particolarmente rilevante e principalmente ascrivibile al ruolo, all’impulso e all’attività del Consiglio è stato il complesso di norme sull’assetto e sullo status del Consigliere e sulla struttura organizzativa della Regione, con modifiche dello Statuto, dei regolamenti e di leggi. La riduzione dei componenti del Consiglio e della Giunta; l’abolizione del vitalizio; la diminuzione dei loro compensi;

la ridefinizione dei fondi a disposizione dei Gruppi, la riduzione e l’accorpamento di società, aziende ed enti regionali; la diminuzione del numero dei componenti nelle governance degli stessi e i loro compensi; l’abolizione dei dipartimenti, con la riduzione delle direzioni; la diminuzione e la fissazione del tetto per le retribuzioni apicali hanno contribuito a ricostruire una Istituzione credibile e in sintonia con la propria Comunità, più rispondente a canoni di decoro, sobrietà e dignità, in raccordo al rilievo istituzionale che la Costituzione assegna alle Regioni.

Nel corso di questi ultimi tredici mesi, in cui la terribile pandemia ha stravolto la comunità mondiale con lutti, sofferenze e difficoltà, che mai avremmo neppure ipotizzato solo pochi giorni prima, il Lazio, le nostre Istituzioni, le nostre comunità hanno

(7)

XI Legislatura – Resoconto stenografico - seduta n. 86 del 12 aprile 2021 - 5 -

Area Lavori Aula

saputo resistere, affrontare adeguatamente immani problemi, ed oggi siamo forti di una capacità organizzativa in grado di somministrare in tempi brevi i vaccini necessari per uscire dall’emergenza sanitaria, economica e sociale. Questa capacità di risposta è anche il risultato del lavoro del Consiglio regionale. Certo, noi tutti sappiamo che condizione indispensabile è che il nostro Paese insieme all’Europa riescano a centrare l’obiettivo della sufficiente disponibilità dei vaccini. Per ciò che sarà necessario, noi insieme daremo il nostro contributo.

Il Consiglio, limitando la presenza fisica nel rispetto delle regole del distanziamento, ha continuato a lavorare utilizzando gli strumenti telematici prontamente ed efficientemente messi a disposizione dagli uffici, che ringraziamo per il loro impegno.

Ma è molto bello oggi, dopo tanto tempo, essere di nuovo tutti presenti qui nell’Aula consiliare.

Mi avete nominato a poco meno di due anni dal termine dell’attuale legislatura. Il mio compito principale sarà continuare a garantire il rispetto delle prerogative di ciascun Consigliere, affinché possa espletare compiutamente e al meglio le proprie funzioni, previste e tutelate dal nostro ordinamento, Statuto, regolamenti e leggi.

Sarò anch’io, come i miei predecessori, il Presidente di tutti, Consigliere e Consiglieri di opposizione e di maggioranza, senza alcuna distinzione.

Oggi non mi sfugge, e non potrebbe essere altrimenti, l’importanza e la delicatezza di un tema che è attuale nel dibattito tra i Gruppi politici presenti in Aula e all’attenzione dell’opinione pubblica regionale ed anche nazionale, per il quale il presidente Mauro Buschini ha presentato le dimissioni.

Innanzitutto desidero sottolineare, anche io, così come hanno fatto molte altre forze politiche, la correttezza delle scelte del presidente Buschini. La sua proposta di istituire una “Commissione trasparenza” alla quale affidare il compito di valutare e analizzare la procedura di assunzione dei dipendenti nei ruoli del Consiglio, proposta accolta favorevolmente dalla maggior parte dei Gruppi; la contemporanea decisione di rassegnare le dimissioni da Presidente del

Consiglio al fine di garantire la massima trasparenza nella costituzione della Commissione stessa, nonché la più completa autonomia nell’operato che essa dovrà svolgere, sono decisioni assunte, quindi, in assoluta correttezza e rispetto istituzionale.

Esprimo l’affetto e la stima al nostro collega Mauro Buschini, consapevole della sofferenza che sta vivendo, pur nella sovranità del suo operato: lui, i suoi cari e anche noi, suoi amici. Sono convinto che tutto verrà chiarito in modo definitivo. Nel frattempo, come è detto, è giusto che la Commissione svolga la sua attività in autonomia e trasparenza, con rigore e correttezza, nell’interesse di tutti noi e dell’Istituzione che rappresentiamo.

Permettetemi anche di auspicare che durante il percorso per giungere al completo e giusto chiarimento definitivo, ci sia da parte di tutti il rispetto delle regole democratiche non viziato da pregiudizi precostituiti. In attesa che si faccia chiarezza, è importante evitare processi sommari con sentenze avventate. Sono fiducioso che tutto questo non avverrà, e che la nostra Istituzione confermerà la sua credibilità con gli argomenti e gli atti che legittimamente saranno espressi e compiuti.

Abbiamo intanto anche altri compiti da affrontare subito, sin dai prossimi giorni: in sintonia con la Conferenza dei Capigruppo, il rinnovo delle Commissioni innanzitutto, e ovviamente l’istituzione della Commissione trasparenza, come previsto dal nostro Statuto e dal nostro regolamento. Sarà altresì importante riprendere alacremente, come è nella tradizione del nostro Consiglio, l’attività d’Aula e delle Commissioni, per deliberare e legiferare su provvedimenti importanti. Ricordo fra questi: il Piano territoriale paesistico regionale e la proposta di legge di modifica dell’Agenzia regionale per l’ambiente.

Mio impegno sarà garantire il corretto confronto e la proficua collaborazione con il Presidente della Regione e con la Giunta da lui nominata, nel rispetto delle proprie autonomie e dei rispettivi ruoli, avendo cura di custodire la centralità della funzione del Consiglio, con particolare riferimento a quella di indirizzo e controllo. Infine, il

(8)

Area Lavori Aula

rispetto delle funzioni è prerogativa degli organi di raccordo istituzionale, di garanzia, di controllo e degli organi di consultazione previsti dal nostro Statuto.

Insieme continueremo a lavorare con dedizione, impegno ed entusiasmo, coscienti del ruolo e delle responsabilità che le elettrici e gli elettori ci hanno conferito esprimendo il loro voto.

Grazie ancora per la fiducia e l’onore che mi avete accordato. Userò tutte le mie energie per svolgere con il vostro aiuto, nel modo migliore possibile, nell’interesse pubblico, il prestigioso incarico di Presidente del Consiglio regionale del Lazio.

Grazie e buon lavoro.

(Applausi)

La seduta n. 86 è chiusa, trattandosi esclusivamente di seggio elettorale, ovviamente.

È convocata subito la Conferenza dei Capigruppo, nella Sala Etruschi.

Grazie.

La seduta termina alle ore 16,26

******************************

Revisore

Giovanni Giacomo Pani Responsabile Sezione Resocontazione

Stefano Mostarda

Riferimenti

Documenti correlati

Il contributo concesso per la realizzazione di ciascuna iniziativa non può essere superiore al novanta per cento della spesa complessivamente prevista, così

27 COMMA SECONDO REGOLAMENTO INTERNO SU RICHIESTA PRESIDENTE PRIMA COMMISSIONE AT ORDINE DEL GIORNO LAVORI SESSANTAQUATTRESIMA SESSIONE CONSIGLIO REGIONALE 25 NOVEMBRE 2003

PREANNUNCIATA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO DELLA DITTA CISA DI TAVERNELLE - INTENDIMENTI DELLA GIUNTA REGIONALE AI FINI DI UNA POSITIVA SOLUZIONE DELLA VICENDA Tipo Atto:

N.948 COMUNICASI CHE CONSIGLIO REGIONALE SUA ULTIMA SEDUTA HABET DECISO AGGIORNARE LAVORI LXXXIX SESSIONE AT MARTEDI’ 15 ET MERCOLEDI’ 16 FEBBRIO 2005 CON INIZIO AT ORE 10,00

3339 COMUNICASI CHE CONSIGLIO REGIONALE SUA ULTIMA RIUNIONE HABET DECISO AGGIORNARE LAVORI XXIII SESSIONE STRAORDINARIA AT MARTEDI’ 10 OTTOBRE 2006 CON INIZIO AT ORE DIECI PRESSO

2489 COMUNICASI CHE CONSIGLIO REGIONALE SUA ULTIMA RIUNIONE HABET DECISO AGGIORNARE LAVORI XXII SESSIONE STRAORDINARIA AT MARTEDI’ 18 ET MERCOLEDI’ 19 LUGLIO 2006 CON

GRAVI DISAGI DERIVANTI AI PENDOLARI UMBRI DALLA SITUAZIONE DEL TRASPORTO SU ROTAIA LUNGO LA TRATTA TERNI - SPOLETO - FOLIGNO - PERUGIA. Tipo Atto:

1842 COMUNICASI CHE CONSIGLIO REGIONALE SUA ULTIMA SEDUTA HABET DECISO AGGIORNARE LAVORI XXXVIII SESSIONE STRAORDINARIA AT MARTEDI’ 29 MAGGIO DUEMILASETTE CON INIZIO LAVORI AT