• Non ci sono risultati.

MOZIONE Al Presidente del Consiglio regionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MOZIONE Al Presidente del Consiglio regionale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MOZIONE

Al Presidente del Consiglio regionale

Oggetto: Trasparenza su risorse pubbliche erogate alle strutture sanitarie private accreditate

Il Consiglio regionale della Lombardia,

premesso che

Il sistema sanitario lombardo si fonda su un sistema sanitario pubblico/privato e, tra i principi della legge 23 del 2015, c’è la “scelta libera, consapevole e responsabile dei cittadini di accesso alle strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, per la cura e la presa in carico, in un'ottica di trasparenza e parità di diritti e doveri tra soggetti pubblici e privati che operano all'interno del SSL”;

mercoledì 24 giugno, durante un incontro organizzato da Rcs Academy sull’emergenza Covid, l’Assessore al Welfare Giulio Gallera ha dichiarato pubblicamente, affermazione poi riportata da diverse testate giornalistiche, che “gli ospedali privati vanno ringraziati perché hanno aperto le loro terapie intensive e le loro stanze lussuose ai pazienti ordinari” e successivamente, dopo aver precisato per mezzo di una lettera al Corriere della Sera di essere stato frainteso, ha sottolineato come:

- dal 20 febbraio all’8 aprile la sanità pubblica ha garantito l’incremento da 860 a 1.800 posti letto in terapia intensiva e da 1.122 a 12.795 posti nei reparti di degenza, per un totale di 14.595 posti covid; un terzo dei posti sono stati messi a disposizione dalle strutture private accreditate; la sanità totalmente privata (cioè quella autorizzata perché in possesso dei requisiti di accreditamento ma priva di contratti con Regione) si è mobilitata accogliendo 301 pazienti di ricovero “ordinario”, senza costi aggiuntivi per i cittadini;

considerato che

sul sito di Regione Lombardia e su quelli delle singole delle ATS competenti per territorio, è presente solo il mero elenco delle strutture sanitarie accreditate lombarde, senza alcun riferimento alle risorse che Regione gli destina ogni anno;

MOZ 375

(2)

IMPEGNA L’ASSESSORE COMPETENTE A:

1. integrare l’elenco sopra citato, comprendendo i 14 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) privati e le strutture sanitarie private accreditate con contratto e senza contratto, pubblicandolo in modo visibile e trasparente sia sul sito di Regione sia su quello delle ATS, indicando il totale dei finanziamenti pubblici ricevuti annualmente e specificando a fronte di quali prestazioni erogate;

2. predisporre un’informativa per il Consiglio Regionale che evidenzi:

- le risorse assegnate alle strutture private accreditate a contratto e a quelle private autorizzate per le prestazioni a pazienti Covid

- da che data le strutture sopracitate hanno organizzato i propri reparti e messo a disposizione i letti per accogliere i primi ricoverati Covid, diviso per ogni struttura coinvolta e indicando anche gli accessi al pronto soccorso ove presente;

3. predisporre una relazione sui risultati della strategia adottata con la DGR 2906 dell’8 marzo 2020 riguardo la “revisione delle reti tempo dipendenti e delle reti di alta specialità durante l’emergenza Covid 19” con la creazione degli Hub, anche alla luce delle dichiarazioni dell’Assessore Gallera (Corriere della Sera, 26 giugno 2020), in merito al paziente di 70 anni proveniente dal Niguarda operato alla clinica Columbus (totalmente privata), poiché dalle parole dell’Assessore la scelta è parsa dettata dalla indisponibilità anche di un solo di un posto letto, sia presso le strutture pubbliche sia presso quelle private accreditate a contratto.

Milano, 2 luglio 2020

f.to Gian Antonio Girelli f.to Samuele Astuti f.to Carlo Borghetti f.to Antonella Forattini f.to Paola Bocci

f.to Pietro Bussolati f.to Angelo Orsenigo f.to Matteo Piloni f.to Jacopo Scandella f.to Giuseppe Villani

Documento pervenuto il 2 luglio 2020 ore: 11.52

Riferimenti

Documenti correlati

Si stampa poi una tabella HTML, con intestazioni di riga e colonna, nel seguente modo: se l’elemento corrispondente dell’array è definito si inserisce nella cella la stringa

I canali tributari della trama T1 possono essere utilizzati a 56 Kbps (soluzione idonea nel caso di canali telefonici digitali) lasciando libero l'ottavo bit che può essere dedicato

● Il collegamento ad Internet avviene tramite un dispositivo Il collegamento ad Internet avviene tramite un dispositivo (scheda di rete, modem, scheda wireless) che utilizza un

■ Fast Ethernet, Gigabit Ethernet e High Speed Token Ring!. ■ Che fine ha fatto il controllo

tabella di instradamento tabella di instradamento tabella di instradamento algoritmo di calcolo della. tabella di instradamento algoritmo di calcolo della algoritmo di calcolo

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

8.6 Rendere sicure le connessioni TCP: SSL 8.7 Sicurezza a livello di rete: IPSec.. 8.8 Sicurezza nelle

− al momento, a livello nazionale, non è previsto l’impiego del “casco” né nelle donne colpite da altri tumori né negli uomini; questo perché, per ragioni legate alla