• Non ci sono risultati.

Riconoscere la dipendenza di una grandezza fisica da altre variabili. Riconoscere l inevitabile produzione di calore nelle catene alimentari.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riconoscere la dipendenza di una grandezza fisica da altre variabili. Riconoscere l inevitabile produzione di calore nelle catene alimentari."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

TRAGUARDI AREA ANTROPOLOGICA:

SCIENZE

SECONDARIA I GRADO OBIETTIVI CLASSE 2^ OBIETTIVI MINIMI CLASSE 2^ CONTENUTI CLASSE 2^

RICORDARE

Riconoscere  Riconosce: aspetti, processi e avvenimenti degli eventi storici; i principali caratteri fisici ed antropici dei territori studiati; le relazioni quantitative dei concetti fisici/scientifici

fondamentali. E’ in grado di riconoscere i propri punti di forza e i propri limiti.

 Riconoscere la dipendenza di una grandezza fisica da altre variabili.

 Riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene alimentari.

 Metodo sperimentale

Rievocare  Ricorda, utilizza e trasferisce ciò che ha appreso in ambito storico, geografico, scientifico, motorio e sportivo;

utilizza le esperienze acquisite per risolvere situazioni problematiche

COMPRENDERE

Interpretare  Legge, comprende ed interpreta correttamente aspetti e strutture dei processi storici, vari tipi di carte geografiche, concetti fisici/scientifici

fondamentali, la terminologia specifica delle discipline, i gesti arbitrali e dei compagni.

 Conoscere i metodi di prevenzione e cura delle principali malattie.

 Interpretare i concetti di trasformazione chimica.

 Conoscere i metodi di prevenzione e cura delle principali malattie

 Acquisire il concetto di trasformazione chimica

attraverso esperienze in classe e riflettendo su esperienze quotidiane.

 Reazioni chimiche

Esemplificare  Esemplifica aspetti, strutture dei processi

 Esemplificare lo svolgersi delle reazioni ed i

 Osservare e descrivere anche con esempi lo

 Reazioni chimiche

(2)

analizzati ed è in grado di dimostrare un movimento o un gesto tecnico.

prodotti ottenuti. svolgersi delle reazioni e dei prodotti ottenuti.

Classificare  Classifica i fenomeni storico/geografico/scientifi ci attraverso la ricerca e l’osservazione e, in ambito motorio, distribuisce lo sforzo in rapporto all’attività da svolgere.

Riassumere  Riassume le conoscenze apprese nelle diverse discipline

 Riassumere i metodi di prevenzione e cura delle principali malattie.

 Riassumere i concetti di trasformazione chimica

 Riassumere i più comuni metodi di prevenzione e cura delle principali malattie.

Inferire  Inferisce correttamente le informazioni raccolte e padroneggia movimenti semplici e complessi.

Confrontare  Confronta fatti ed eventi storici, fenomeni geografici e scientifici, risultati in itinere con quelli precedenti.

Spiegare  Spiega correttamente le conoscenze apprese usando il linguaggio tecnico delle discipline

 Spiegare lo svolgersi delle reazioni ed i prodotti ottenuti.

 Illustrare la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (nutrimento, movimento, respirazione, circolazione) attraverso esempi della vita pratica.

 Spiegare e riproporre con semplici modelli che cosa accade nel movimento del corpo umano.

 Descrivere il significato di reazione chimica

 Riferire, anche con l’ausilio di mappe, illustrazioni, ecc. Il funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività.

 Descrivere e riferire in modo essenziale, anche con aiuto di immagini o schemi, le principali funzioni dell’apparato locomotore

 Elementi di chimica

 Il corpo umano

(3)

APPLICARE

Eseguire  Legge carte storiche, linee del tempo, grafici e schemi di sintesi, esegue il gesto tecnico nelle variabili spazio-temporali.

Implementare  Esegue rappresentazioni formali di tipo diverso, usa gli aspetti comunicativo - relazionali.

ANALIZZARE

Differenziare  Analizza e differenzia le conoscenze acquisite in ambito

antropologico/scientifico e di educazione fisica.

 Differenziare concetti fisici quali: velocità, traiettoria, accelerazione, forze.

 Individuare le grandezze descrittive del moto dei corpi, riferendosi ad esperienze concrete di vita quotidiana.

 Il moto e le sue leggi

Organizzare  Organizza le conoscenze apprese costruendo mappe, grafici, schemi e i dati raccolti su variabili rilevanti di diversi

fenomeni anche spazio – temporali.

Attribuire  Colloca eventi e fenomeni in relazione tra loro, attribuisce le giusta importanza al movimento in ordine ad un sano stile di vita e alla prevenzione.

VALUTARE

Eseguire  Interpreta temi e problemi proposti dalle discipline

 Apprendere una corretta gestione del proprio corpo; interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni;

 Conoscere le principali nozioni per la corretta gestione del proprio corpo, in particolare in riferimento

all’alimentazione.

 Il corpo umano

Controllare  Valuta cause e

conseguenze di eventi storici, fenomeni fisici, scientifici e delle proprie reazioni.

 Controllare la propria salute attraverso una corretta alimentazione.

 Acquisire le principali nozioni per la corretta gestione del proprio corpo con riferimento all’alimentazione:

(principi nutritivi, fabbisogno energetico

 Il corpo umano – La nutrizione

(4)

 Valutare l’equilibrio della propria alimentazione e fa un esame del proprio stile di vita.

giornaliero, indice di massa corporea).

 Sviluppare la cura della propria salute attraverso una corretta

alimentazione.

Criticare  Esprime considerazioni personali, discerne comportamenti negativi.

 Criticare

consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe e attuare scelte per affrontare i rischi connessi ad una cattiva alimentazione,

all’alcolismo e al fumo.

 Evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e da droghe.

 Educazione alla salute

CREARE

Generare  Effettua esperienze riguardanti le tematiche disciplinari.

Pianificare  Progetta varie tipologie di mappe usando i concetti appresi, pianifica strategie di gioco nel rispetto delle regole e del fair play.

 Pianificare esperimenti (non pericolosi) anche con prodotti chimici di uso domestico.

 Realizzare semplici esperimenti e saperli descrivere.

 Reazioni chimiche

Produrre  Produce testi, schemi e modelli anche

tridimensionali, comportamenti collaborativi e responsabili.

 Produrre esperienze quali: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio+aceto.

 Produrre esperienze quali: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti.

 Produrre esperienze quali: mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone,

riscaldamento dell’acqua con il frullatore.

 Effettuare semplici

 Realizzare semplici esperimenti per comprendere la differenza tra

trasformazione fisica e chimica.

 Realizzare semplici esperimenti e saperli descrivere.

 Realizzare semplici esperimenti per conoscere gli elementi che caratterizzano un moto

 Elementi di chimica

 Il moto e le sue leggi – Le forze

(5)

esperimenti e

comparazioni su velocità, traiettoria, accelerazione, forze.

Riferimenti

Documenti correlati

I polmoni si gonfiano di aria piena di ossigeno – INSPIRAZIONE- e si sgonfiano buttando fuori aria piena di anidride carbonica - ESPIRAZIONE.. Un adulto

• Utilizza il proprio corpo per esprimere i propri stati d'animo • Sa rispettare le regole del gioco.. OBIETTIVI

C’è, tuttavia, da interrogarsi sulla sostenibilità, nel medio-lungo periodo, di un sistema interamente basato sul volontariato, anche alla luce della crescente

L’azione giudiziale di riconoscimento della paternità può essere iniziata dal figlio maggiorenne oppure, se il figlio è minorenne, può essere promossa nel suo interesse dal

reached, i.e., in terms of the corresponding sequence of (n,m) pairs. This sequence is then analyzed starting from the first intersection, and establishing what kind of coupled

Orlo appiattito; vasca troncoconica con pareti ad andamento lievemente convesso.· Impasto duro, mediamente depurato, con degrassante quarzoso di piccole dimensioni.

In corrispondenza di ognuno di essi è stata misurata la composizione dell'atmosfera interna dei frutti, ed in particolare nei frutti confezionati con i film

Il lupo in Cansiglio, e nell’arco alpino anche gli altri grandi carnivori come lince ed orso, pur presentando la necessità di adeguate misure di gestione, migliorano la