• Non ci sono risultati.

Enduring Quality and Performance. ATTREZZATURA FRESANTE per CARRO FERROVIARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Enduring Quality and Performance. ATTREZZATURA FRESANTE per CARRO FERROVIARIO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Enduring Quality and Performance

(2)

1

With over 40 years of experience in the manufacture of parts and consumables related to the Tunneling and Drilling activities Palmieri is nowadays one of the leading and most specialized companies worldwide.

Design and production of either rotating and fixed tools for any type of excavation, from horizontal boring (Tunnels for road, railways and water) to vertical boring and drilling has been Palmieri focus since the very beginning.

From the initial start with tools as core business, the Company has extended its range of interest to Engineering development, manufacturing, refurbishment and rental of underground equipment such as TBMs, Raise Boring Machines, Microtunnelling/ Pipejacking equipment, Cutterheads, Back-Up systems, Rolling Stock, as well as innovative and non-conventional solutions for all the above mentioned business sectors.

Recycling and forestry have also become an important area where to work offering a wide range of tools and tool holders, that are fully compatible with almost all machineries and equipment on the market.

AGENTS WORLDWIDE:

ASIA China Hong Kong India Iran Japan Russia Singapore South Korea Taiwan Thailand AMERICAS

Argentina Brazil Colombia Mexico Paraguay Peru Uruguay U.S.A.

Venezuela Chile

EUROPE France Germany Spain Switzerland Turkey

..and WORKSHOP all over the world HEADQUARTERS:

BOLOGNA (ITALY)

Nowadays Palmieri Group consists of 2 companies whose respective business and know-how are strategically integrated in order to deliver the most accurate and efficient service on the market.

Palmieri’s determination to achieve the diverse requirements of clients world-wide is parallel with its advancing technological resources. The use of CAD/CAM and CNC for design and precision machining are evidence of Palmieri’s commitment of extremely high quality and efficient work practices.

Palmieri uses only the finest European steel, robotic material handling systems and ultra modern CNC (computer numerical controlled) machines.

Thanks to its productive independence, all the Group’s products are designed and produced internally, ensuring full control over the entire supply chain.

Nowadays the Group Companies are world leaders in production capabilities and can provide all products with delivery times that are amongst the shortest in the industry, followed by first class services all over the world.

ABOUT PALMIERI GROUP

(3)

OVERVIEW

L’attrezzatura è stata costruita per essere montata su di un carro ferroviario ed effettuare la fresatura per la manutenzione della volta della galleria a doppio e a singolo binario (asportazione di calcestruzzo non armato, mattoni e rivestimenti in tufo).

L’impianto provvede anche al trasporto del materiale di scavo in una posizione sul carro definita di comune accordo con il cliente.

Il sistema è costituito da:

- ATTREZZATURA FRESANTE, composta da: un gruppo fresante radiale posizionato su un braccio telescopico, una torretta di rotazione, un gruppo di traslazione ed una centralina idraulica;

- SISTEMA DI RACCOLTA;

- CABINA DI COMANDO

Massa 14,9 t

Corsa in traslazione 2020 mm

Lunghezza sfilo (1° sfilo + 2° sfilo) 1700+1000 mm

Angolo rotazione torretta 180°

Potenza installata attrezzatura fresante 160 kW

Potenza installata totale 180 kW

Regime di rotazione tamburo fresante 0-64 rpm

Diametro di taglio tamburo fresante 800 mm

Larghezza di taglio tamburo fresante 800 mm

(4)

3

FUNZIONAMENTO e AREA DI SCAVO

L’attrezzatura è manovrata da un addetto all’interno della cabina di comando mediante consolle fissa; in caso di necessità, durante le manovre di posizionamento o a terra, è possibile utilizzare il radiocomando (non in contemporanea con la plancia in cabina).

Il gruppo fresante radiale è fissato su un braccio telescopico con brandeggio per aiutare l'operatore a seguire il profilo della galleria da fresare; la torretta di rotazione è in grado di ruotare su sé stessa di 180° permettendo così di fresare il lato opposto della galleria. La traslazione, comandata anch'essa dall’operatore, sposta la macchina lungo l'asse della galleria di una distanza tale da eseguire più fresature affiancate senza dover spostare il convoglio completo. Il materiale di scavo viene raccolto dalla tramoggia di carico, solidale al braccio telescopico, e scaricato sui nastri del sistema di raccolta che lo trasportano nell’area preposta. La raccolta sarà efficace quando il braccio telescopico avrà una pendenza tale da far scivolare il materiale e farlo cadere nella tramoggia. Il cantiere provvederà, con un impianto non fornito, al trasporto dei detriti fuori dalla galleria.

La fresa ha un braccio di dimensioni tali da poter lavorare in galleria singolo binario e doppio binario.

CABINA DI COMANDO

Postazione fissa di comando dalla quale l’operatore, in sicurezza, aziona e controlla i movimenti del gruppo fresante e avvia il sistema di raccolta.

Tale cabina è completa di illuminazione interna, condizionatore (su richiesta), quattro fari posti all’esterno che illuminano la zona adiacente e da un segnalatore acustico.

L'accesso adiacente alla cabina è stato protetto con parapetti.

In caso di necessità è possibile utilizzare il radiocomando.

Il radiocomando presenta solo i comandi per il controllo dei principali sistemi dell’attrezzatura; il dispositivo si collega via radio al sistema di controllo, facilitando i movimenti dell’operatore durante le fasi di manovra.

(5)

ATTREZZATURA FRESANTE

L’attrezzatura fresante è costituita da:

• un gruppo fresante radiale idraulico composto da: un tamburo cilindrico, un riduttore ed un motore idraulico posizionato su di un braccio telescopico brandeggiante;

• Una torretta di rotazione;

• gruppo traslazione.

Il braccio compie tutti i movimenti necessari allo scavo grazie all’azione combinata dei tre dispositivi.

Collegata alla torretta, la tramoggia di caricamento convoglia il materiale scavato sul sistema di raccolta. La centralina idraulica solidale al gruppo di traslazione fornisce tutta la potenza necessaria all’impianto.

IMPIANTO DI NEBULIZZAZIONE

Sul gruppo fresante è posizionata una schiera di ugelli nebulizzanti per abbattere le polveri create durante il lavoro della fresa. Una pompa ad acqua ad alta pressione, posta sul carro ed alimentata da un apposito contenitore (non di nostra fornitura), manda acqua agli ugelli ad una pressione tale da creare una barriera che abbatte le polveri.

SISTEMA DI RACCOLTA

IL GRUPPO PALMIERI PUO’ EFFETTUARE UNA PROGETTAZIONE DELL’ALLESTIMENTO ASSECONDANDO OGNI NECESSITA’ DEL CLIENTE.

(6)

Headquarters:

Via dell’ Industria, 58 40041 Gaggio Montano (Bo) Tel. +39 0534 32511 info@palmierigroup.com

REV. 01/2022 -© Copyright 2022 Palmieri s.p.a. -All rights reserved

Enduring Quality and Performance

Riferimenti

Documenti correlati

strada vecchia Maddalena, b.ta Viretta, b.ta Roccette, b.ta Balangero, b.ta Baronera, b.ta Arietti, b.ta San Filippo, b.ta Mollar Cordola, b.ta Ughettera, b.ta Prese

1) Per ogni figura colorata (quella in alto), colora solo quella che si

Qualora i dispositivi che attribuiscono al carrello semovente a braccio telescopico funzioni aggiuntive di sollevamento cose e/o sollevamento persone venissero acquisiti dal datore

In particolare, è necessario precisare che per quanto attiene le funzioni di solleva- mento cose e sollevamento persone il carrello semovente a braccio telescopico rien- trava già

Successivamente il datore di lavoro si può avvalere della collaborazione o incaricare il RSPP e/o altri eventuali uffici aziendali (ad es. funzione manutenzione o Salute

La schiuma riduce il tempo e i costi di installazione se comparata con i tradizionali metodi di collegamento delle tegole come viti, malta, cavi o clip.La speciale

Su un disco di raggio R tenuto in rotazione costante con velocit` a angolare w ` e praticata una scanalatura radiale all’interno della quale si trova un corpuscolo di massa m che pu`

Su un disco di raggio R tenuto in rotazione costante con velocit` a angolare w ` e praticata una scanalatura radiale all’interno della quale si trova un corpuscolo di massa m che pu`