Espace de l’Europe 10 CH-2010 Neuchâtel
http://www.statistica.admin.ch
C O M M U N I Q U É D E P R E S S E M E D I E N M I T T E I L U N G C O M U N I C A T O S T A M P A
3
Vie active et rémunération du travail Arbeit und ErwerbLavoro e reddito
N. 0352-0411-20 Neuchâtel, 25 novembre 2004
Barometro dell’impiego nel 3° trimestre 2004
Situazione sul mercato del lavoro lievemente migliorata
Gli indicatori del barometro dell'impiego, pubblicati a scadenza trimestrale dall'Ufficio federale di statistica (UST), mostrano un lieve miglioramento sul mercato del lavoro. Sia il numero degli occupati che quello dei posti di lavoro sono aumentati rispettivamente dello 0,2 per cento. Per il prossimo trimestre, l’indice dei posti liberi e l'indicatore delle prospettive d'impiego non lasciano presagire alcun mutamento sul mercato del lavoro.
Stando ai risultati della statistica delle persone occupate (SPO, valori provvisori), alla fine del 3°
trimestre del 2004 si contavano 4,199 milioni di persone occupate, ovvero uno 0,2 per cento in più rispetto all’anno precedente. Questo aumento è riconducibile alla progressione del numero di occupati di sesso maschile e stranieri.
Dato il rallentamento della tendenza al ribasso del settore secondario e il nuovo incremento del numero di posti di lavoro del terziario, nel 3° trimestre del 2004 la statistica dell’impiego (STATIMP) registra una crescita dello 0,2 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si protrae inoltre la tendenza alla riduzione dei posti di lavoro a tempo pieno e alla creazione di quelli a tempo parziale.
Gli indicatori della STATIMP mostrano una stabilità della situazione dell'impiego anche per il prossimo futuro. L’indice dei posti liberi si attesta a 98,0 punti (+22,5% rispetto all’anno precedente) e l’indicatore delle prospettive d’impiego con i suoi 1,00 punti prevede un mantenimento dell’effettivo di personale.
Barometro dell'impiego
Persone occupate (in milioni)
Totale 4,199 +0,2% Ò Uomini 2,338 +0,6% Ò Donne 1,861 -0,2% Ô Svizzeri 3,127 -0,2% Ô Stranieri 1,072 +1,6% Ò Addetti (in milioni)
Totale 3,644 +0,2% Ò Secondario 0,980 -0,4% Ô Terziario 2,664 +0,5% Ò Tempo pieno 2,540 -0,6% Ô Tempo parziale 1,104 +2,3% Ò Equivalenti a t. pieno 3,069 -0,2% Ô
Indice posti liberi 98,0 +22,5% Ò
Indicatore delle prospettive
dell' impiego 1,00 -
Conf. col 3° trim. 03 3° trimestre
2004
Aumentano le forze di lavoro straniere
Stando ai risultati provvisori della statistica delle persone occupate (SPO), alla fine di settembre 2004 la Svizzera contava complessivamente 4,199 milioni di occupati. Ciò corrisponde a una crescita complessiva dello 0,2 per cento rispetto al 3° trimestre del 2003, con un incremento dello 0,6 per cento tra gli uomini e un calo dello 0,2 per cento tra le donne se analizzata in base al sesso.
Mentre su base annua è stato rilevato un aumento dell’1,6 per cento del numero di occupati stranieri, quello di occupati di nazionalità svizzera è lievemente diminuito (-0,2% rispetto all’anno precedente).
Inizia la ripresa nel settore secondario
Secondo la statistica dell’impiego (STATIMP), nel 3° trimestre del 2004 i settori secondario e terziario contavano 3,644 milioni di addetti. Considerando che su base annua l’impiego nel settore secondario è diminuito soltanto dello 0,4 per cento (2° trimestre 2004: -2,4%) mentre è progredito ulteriormente nel settore terziario (+0,5%), risulta una crescita dell’impiego dello 0,2 per cento rispetto all’anno precedente.
Si protrae la propensione a creare posti di lavoro a tempo parziale (+2,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, ovvero +24'400 posti) mentre si attenua a poco a poco la tendenza a ridurre quelli a tempo pieno (-0,6% ovvero -15'900). Per cui, la loro conversione in equivalenti a tempo pieno mostra un rallentamento della precedente evoluzione negativa (-0,2%; -6700
equivalenti a tempo pieno)
Miglioramento nel ramo delle costruzioni, perdite in quello del commercio al dettaglio Rispetto all'anno precedente, 16 dei 25 rami del settore secondario hanno fatto registrare un calo dell’impiego seppur molto più debole che nei trimestri precedenti soprattutto nei grandi rami. Per esempio, l’impiego nel ramo della fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici si è ridotto soltanto dello 0,5 per cento (2° trimestre 2004: -6,3%) mentre è aumentato nel ramo delle costru- zioni (+0,4%; +1300). Questo effetto è il risultato del forte aumento dei posti a tempo parziale. In equivalenti a tempo pieno, il ramo delle costruzione presenta a conti fatti una riduzione dei posti di lavoro (-0,5%; -1500). Il ramo della fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e per le
comunicazioni è invero riuscito a promuovere fortemente l’impiego (+12%; +2200).
Nel settore terziario, la maggior parte dei rami ha fatto registrare un aumento dell’impiego rispetto all’anno precedente. Una volta più, è stato il ramo della sanità e dell’assistenza sociale (+1,8%;
+7600) a dare il maggior contributo in tal senso, seguito dai fornitori del ramo dei servizi alle imprese (+1,7%; +5600). Il maggior numero di posti andati persi è stato invece registrato nel ramo
“commercio al dettaglio, riparazione di beni per la casa” (-2,0%; -6600).
Attesa un'ulteriore stabilizzazione della situazione dell'impiego
Gli indicatori del barometro dell’impiego proiettati nel prossimo futuro non indicano una variazione significativa della situazione sul mercato del lavoro per i prossimi tre mesi. Sebbene l’indice dei posti liberi sia del 22,5 per cento superiore al valore dell’anno precedente rimane comunque con 98,0 punti a un livello piuttosto basso. E l’indicatore delle prospettive d’impiego, orientato sul prossimo futuro, si attesta a 1,00 punti, il che significa che le imprese non intendono mutare il loro effettivo di personale.
UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA
Servizio stampa
Informazioni STATIMP:
Nathalie Portmann, UST, Sezione struttura delle imprese e impiego, tel.: 032 713 67 88
Informazioni SPO:
Thierry Murier, UST, Sezione lavoro, occupazione e indagini tematiche, tel. 032 713 63 63
Servizio stampa UST, tel: 032 713 60 13, fax: 032 713 63 46
Per ordinazioni: tel. : 032 713 60 60, fax: 032 713 60 61, e-mail: [email protected]
Per ulteriori informazioni e pubblicazioni in forma elettronica si rimanda al sito Internet dell’UST all’indirizzo:
http://www.statistica.admin.ch
I comunicato stampa possono essere abbonati sotto forma di newsletter elettroniche.
Sottoscrizione all’indirizzo http://www.news-stat.admin.ch
Il barometro dell’impiego Allegato metodologico
Il barometro dell’impiego è uno strumento che consente di osservare con un colpo d’occhio l’evoluzione dei principali indicatori congiunturali del mercato del lavoro: numero delle persone occupate nei tre settori economici, numero degli addetti nelle imprese dei settori secondario e terziario, indice dei posti liberi e indice delle prospettive d’impiego nei tre mesi successivi. Gli indicatori del barometro dell’impiego provengono da due statistiche: la statistica delle persone occupate (SPO) e la statistica dell’impiego (STATIMP).
Statistica delle persone occupate (SPO) e statistica dell’impiego (STATIMP)
La statistica delle persone occupate (SPO) e la statistica dell’impiego (STATIMP) si basano su definizioni diverse, conformemente ai propri obiettivi e alle proprie applicazioni metodologiche: la SPO è una statistica di sintesi basata sulla Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) e sul Registro centrale degli stranieri; la STATIMP è un’indagine campionaria realizzata presso circa 52’000 aziende dei settori secondario e terziario. La principale differenza tra queste due statistiche riguarda le unità di riferimento utilizzate: infatti, mentre la SPO censisce le persone occupate, la STATIMP prende in considerazione gli addetti o i posti di lavoro.
Definizioni principali:
Persone occupate secondo la SPO
Per la SPO sono occupate le persone che esercitano un’attività professionale remunerata per almeno 1 ora la settimana o che lavorano senza remunerazione in un’azienda familiare. Le statistiche che si basano sul concetto di
”occupati” prendono in considerazione le persone, rilevano cioè ogni persona un’unica volta.
Addetti secondo la STATIMP
La STATIMP e altre statistiche che si basano sul concetto di ”addetti” prendono invece in considerazione gli impieghi, rilevano cioè ogni posto di lavoro occupato. Le persone con più di un posto di lavoro vengono infatti censite tante volte quanti sono i loro impieghi. In questo caso di parla di cumulo d’impieghi. La STATIMP prende in considerazione gli addetti nelle aziende dei settori secondario e terziario (che lavorano almeno 6 ore la settimana) ma non considera le persone occupate in economie domestiche private e gli indipendenti senza azienda.
Dal 2° trimestre del 2003 la STATIMP rileva anche i lavoratori a domicilio.
Equivalenti a tempo pieno secondo la STATIMP
L’impiego calcolato in equivalenti a tempo pieno risulta dalla conversione del volume di lavoro (misurato in addetti o ore di lavoro) in addetti a tempo pieno. Nella STATIMP gli equivalenti a tempo pieno sono calcolati moltiplicando gli addetti, ripartiti in tre categorie (tempo pieno, tempo parziale I e tempo parziale II), per il grado d’occupazione medio in ogni categoria. Il grado d’occupazione medio è determinato in base alla Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS).
Numero di addetti destagionalizzato
I valori destagionalizzati sono il risultato di un procedimento statistico (X12-ARIMA) che permette di eliminare le componenti stagionali di una serie temporale. Il procedimento ricalcola la serie temporale con ogni valore aggiuntivo, ed è pertanto possibile che il numero di addetti vari leggermente da un trimestre all’altro.
Posti liberi (indice dei posti liberi) secondo la STATIMP
Nel quadro della STATIMP, le imprese forniscono informazioni sul numero di posti liberi alla fine del trimestre in esame. Secondo la statistica dei posti liberi, un posto di lavoro è considerato libero se l’impresa ha già intrapreso o sta per intraprendere le pratiche per reclutare un nuovo collaboratore o una nuova collaboratrice. Nuova base per l’indice dei posti liberi: 2° trimestre 2003 = 100.
Difficoltà nell’assunzione di personale
Le imprese sono interrogate sul grado di difficoltà (facilmente, difficilmente, non trovato) incontrato nella ricerca di personale con una determinata formazione (grado universitario, formazione professionale superiore, tirocinio professionale o scolarità obbligatoria) nel corso del trimestre in rassegna.
Prospettive d’impiego secondo la STATIMP
Nel quadro della STATIMP si chiede alle aziende se intendono mantenere, aumentare oppure ridurre l'effettivo del
personale. Dalle risposte fornite viene elaborato un indicatore, il cosiddetto indicatore delle prospettive d’impiego,
che può oscillare da 0,50 (riduzione) a 1,0 (stabilità) a 1,50 (aumento).
© Ufficio federale di statistica -1%
0%
1%
2%
3%
4%
5%
6%
III IV I II III IV I II III IV I II III
2001 2002 2003 2004
Settore II Settore III
G1 Addetti a tempo parziale
Variazione rispetto all'anno precedente in %
-4%
-3%
-2%
-1%
0%
1%
2%
3%
III IV I II III IV I II III IV I II III
2001 2002 2003 2004
Settore II Settore III
Addetti a tempo pieno
Variazione rispetto all'anno precedente in %
-3%
-2%
-1%
0%
1%
2%
3%
III IV I II III IV I II III IV I II III
2001 2002 2003 2004
Settore II Settore III
Equivalenti a tempo pieno
Variazione rispetto all'anno precedente in %
T1 Persone occupate per sesso, autorizzazione di residenza e settore economico
Persone occupate Variazione in % rispetto Quota
in migliaia al trim. dell'anno precedente donne in %
2° trim. 2004 3° trim. 2004 1) 2° trim. 2004 3° trim. 2004 1) 3° trim. 2004 1)
TOTALE 4185 4199 0,2 0,2 44,3
Sesso
Uomini 2327 2338 0,2 0,6 -
Donne 1857 1861 0,1 -0,2 -
Autorizzazione di residenza
Svizzeri 3124 3127 -0,0 -0,2 46,3
Stranieri 1061 1072 0,9 1,6 38,4
di cui:
domiciliati 582 583 -1,7 -1,0 39,6
titolari di un permesso di dimora 227 232 8,8 8,5 40,8
frontalieri 2) 184 190 4,1 6,0 35,2
dimoranti temporanei 56 57 -8,4 -9,2 29,3
altri 11 11 -9,9 -6,4 29,0
Settore economico
Settore primario 159 156 -8,1 -8,1 32,7
Settore secondario 988 1004 -1,2 0,5 22,8
Settore terziario 3037 3038 1,1 0,6 52,0
1) Risultati provvisori
2) Le cifre relative ai frontalieri sono da interpretarsi con cautela. In seguito all'entrata in vigore degli accordi bilaterali nel giugno del 2002, 3) la registrazione delle cessazioni di attività nel registro centrale degli stranieri non è effettuata sistematicamente e può subire dei ritardi.
3) Ne consegue una probabile lieve sovrastima del numero dei frontalieri.
T2 Addetti per divisione economica (tempo pieno e tempo parziale)
Addetti in migliaia Variazione in % rispetto Quota Quota a tempo Rami economici allo stesso trimestre donne in % parz. in %
dell'anno precedente
Gruppi e divisioni 2° trim. 2004 3° trim. 2004 2° trim. 2004 3° trim. 2004 3° trim. 2004 3° trim. 2004
10-93 TOTALE 3627 3644 0,0 0,2 43,0 30,3
10-45 SETTORE SECONDARIO 964 980 -2,4 -0,4 21,7 12,3
10-14 Attività estrattive 5 5 1,5 1,9 10,2 10,8
15-37 Attività manifatturiere 652 660 -2,8 -1,0 27,0 13,3 15 Industrie alimentari e delle bevande 58 59 -2,4 -1,2 34,7 18,2
16 Industria del tabacco 3 3 19,4 -4,0 37,3 14,7
17 Industria tessile 12 12 -5,7 -3,5 51,1 20,2
18 Confezione di vestiario e di pellicce 6 5 -10,7 -11,6 78,3 23,6 19 Industria del cuoio e delle calzature 2 2 2,5 6,2 52,6 20,4 20 Industria del legno e dei prodotti in legno 36 37 1,0 1,8 11,4 10,7 21 Industria della carta e del cartone 13 13 -4,3 -4,3 26,6 10,1 22 Editoria, stampa e riprod. supporti registrati 48 47 -5,2 -5,5 37,7 26,9 23 Cokeria; raffinazione del petrolio 1 1 -1,9 0,5 14,5 10,7
24 Industria chimica 65 65 0,0 1,2 31,1 11,4
25 Fabbr. articoli gomma e materie plastiche 24 25 2,3 2,6 29,0 11,1 26 Fabbr. altri prodotti minerali non metalliferi 17 17 -5,1 -7,3 17,8 11,7
27 Produzione di metalli 14 14 -6,8 -5,3 13,8 6,2
28 Fabbricazione di prodotti in metallo 82 83 -1,4 -0,5 18,7 11,7 29 Fabbr. di macchine e apparecchi meccanici 97 99 -6,3 -0,5 15,5 9,0 30 Fabbr. macchine ufficio ed elaboratori 2 3 -22,9 -1,6 24,2 16,9 31 Fabbr. macchine ed apparecchi elettrici 35 34 -1,3 -2,4 29,6 11,2 32 Fabbr. app. radiotelevisivi e comunicazioni 17 20 -5,4 12,2 32,7 13,0 33 Fabbr. app. medicali, di precisione; orologi 74 74 -3,0 -1,4 39,5 13,5 34 Fabbr. autoveicoli, rimorchi e accessori 5 5 0,4 -0,3 13,5 8,0 35 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 13 13 -0,6 -0,8 9,5 6,0 36-37 Altre industrie manifatturiere 29 29 -1,4 -1,8 27,5 16,6 40-41 Prod. e distr. di energia elettrica, gas, acqua 25 25 1,5 3,9 15,9 11,3
45 Costruzioni 282 290 -1,8 0,4 10,4 10,1
50-93 SETTORE TERZIARIO 2663 2664 0,9 0,5 50,9 36,9 50-52 Commercio; rip. autoveicoli e beni per la casa 590 586 0,4 -0,4 49,3 30,9
50 Commercio e riparazione di autoveicoli 86 87 1,4 3,1 18,6 15,6 51 Commercio all'ingrosso e intermediari comm. 184 182 0,4 0,8 35,7 21,4 52 Commercio al dettaglio, rip. beni per la casa 321 317 0,1 -2,0 65,6 40,5 55 Alberghi e ristoranti 220 216 0,9 -0,3 55,9 30,8 60-64 Trasporti e comunicazioni 251 251 0,3 -0,2 31,8 27,0 60 Trasporti terrestri: trasp. mediante condotte 92 93 0,0 0,4 15,1 18,2 61 Trasporti per vie d'acqua 3 3 1,3 -15,0 28,8 15,6
62 Trasporti aerei 11 10 -13,6 -14,6 50,1 32,7
63 Attiv. ausiliarie dei trasporti; agenzie viaggio 61 62 3,7 6,4 40,6 23,6 64 Poste e telecomunicazioni 85 84 0,2 -2,8 41,6 39,0 65-67 Attività finanziarie; assicurazioni 200 202 -1,0 -0,9 42,8 18,3
65 Attività finanziarie 122 123 -2,3 -1,4 42,3 17,6
66 Assicurazioni 55 56 -0,7 -1,0 46,0 18,5
67 Serv. ausiliari attività finanziarie e assicuraz. 24 23 5,0 2,3 37,7 21,9 70-74 Attiv. immob.; noleggio: informatica: R&S 433 436 0,3 1,9 40,2 34,2
70 Attività immobiliari 26 26 6,4 6,5 50,4 36,4
71 Noleggio di macchinari e attrezzature 5 4 4,7 -3,8 32,0 34,4
72 Infomatica 61 63 -5,2 2,0 23,9 21,4
73 Ricerca e sviluppo 16 16 -0,9 0,3 39,0 21,9
74 Altre attività professionali ed imprenditoriali 326 326 0,9 1,7 42,7 37,0 75 Pubblica amministr.; difesa; sicurezza sociale 153 154 2,6 1,3 41,2 27,0
80 Istruzione 240 239 0,5 -1,3 56,5 60,3
85 Sanità e servizi sociali 423 429 2,7 1,8 75,9 54,7 90-93 Altri servizi pubblici, sociali e personali 151 151 3,1 2,4 52,6 40,9 90 Smaltimento rifiuti e acque di scarico 18 18 1,0 1,2 8,7 13,1 91 Attività di organizzazioni associative 40 40 2,1 -0,9 56,9 50,8 92 Attività ricreative, culturali e sportive 52 52 4,0 3,9 46,0 47,3
93 Servizi personali 42 42 3,8 4,4 74,8 35,3
T2b Addetti per divisione economica - Totale, destagionalizzato
Rami economici Addetti in migliaia, destagionalizzato Variazione in % rispetto allo stesso trimestre precedente
Gruppi e divisioni
3.Q 2002 3.Q 2003 4.Q 2003 1.Q 2004 2.Q 2004 3.Q 2004 4.Q 2003 1.Q 2004 2.Q 2004 3.Q 2004
10-93 TOTALE 3 667 3 625 3 634 3 633 3 625 3 634 0,2 0,0 -0,2 0,2 10-45 SETTORE SECONDARIO 1 002 975 975 969 962 971 0,0 -0,6 -0,7 0,9
10-14 Attività estrattive 5 5 5 5 5 5 -2,0 -1,0 3,7 1,2
15-37 Attività manifatturiere 688 664 662 657 652 657 -0,4 -0,7 -0,8 0,9
15 Industrie alimentari e delle bevande 61 59 60 59 58 59 0,7 -1,3 -1,4 0,9
16 Industria del tabacco 3 3 3 3 3 3 -4,0 -0,8 -0,1 0,9
17 Industria tessile 13 12 12 12 12 12 -1,3 0,2 -2,6 0,2
18 Confezione di vestiario e di pellicce 7 6 6 6 6 5 -3,2 -3,0 -3,5 -2,4
19 Industria del cuoio e delle calzature 2 2 2 2 2 2 10,9 -4,7 2,9 -2,3
20 Industria del legno e dei prodotti in legno 37 36 36 36 36 36 0,3 0,8 0,3 0,4
21 Industria della carta e del cartone 15 14 14 13 13 13 -2,3 -0,9 0,0 -1,1 22 Editoria, stampa e riprod. supporti registrati 52 50 50 49 48 47 -1,0 -1,6 -2,1 -0,9 23 Cokeria; raffinazione del petrolio 1 1 1 1 1 1 0,4 -0,6 -0,8 1,5
24 Industria chimica 65 64 65 64 65 65 1,6 -1,0 0,7 -0,1
25 Fabbr. articoli gomma e materie plastiche 24 24 24 24 24 25 0,0 0,6 0,7 1,2
26 Fabbr. altri prodotti minerali non metalliferi 19 18 17 17 17 17 -3,8 0,5 -0,6 -3,6
27 Produzione di metalli 16 15 14 14 14 14 -1,3 -3,6 0,5 -1,0
28 Fabbricazione di prodotti in metallo 83 83 82 83 82 82 -0,5 0,3 -1,3 1,1
29 Fabbr. di macchine e apparecchi meccanici 105 100 98 97 97 99 -1,8 -0,8 -0,5 2,5
30 Fabbr. macchine ufficio ed elaboratori 3 3 3 2 2 2 2,1 -25,4 1,1 27,9
31 Fabbr. macchine ed apparecchi elettrici 37 35 36 35 35 34 2,2 -3,1 0,0 -1,5 32 Fabbr. app. radiotelevisivi e comunicazioni 19 18 17 17 17 20 -4,0 -1,9 2,2 16,6 33 Fabbr. app. medicali, di precisione; orologi 78 75 75 76 74 74 0,2 0,9 -3,0 0,5
34 Fabbr. autoveicoli, rimorchi e accessori 5 5 5 5 5 5 -0,3 -2,1 2,8 -0,7
35 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 13 13 13 13 13 13 -0,8 -1,1 0,2 0,9 36-37 Altre industrie manifatturiere 31 29 29 29 29 29 0,1 0,3 -0,7 -1,5 40-41 Prod. e distr. di energia elettrica, gas, acqua 24 24 24 25 25 25 -0,1 1,2 2,1 0,7
45 Costruzioni 285 282 284 283 280 283 0,9 -0,6 -0,8 1,0
50-93 SETTORE TERZIARIO 2 665 2 650 2 658 2 664 2 663 2 663 0,3 0,2 0,0 0,0 50-52 Commercio; rip. autoveicoli e beni per la casa 592 588 591 594 589 586 0,5 0,4 -0,7 -0,7
50 Commercio e riparazione di autoveicoli 86 85 85 86 86 87 0,6 1,2 -0,5 1,8
51 Commercio all'ingrosso e intermediari comm. 186 180 182 183 183 182 0,8 1,1 -0,3 -0,7
52 Commercio al dettaglio, rip. beni per la casa 320 323 325 324 321 317 0,4 -0,1 -1,0 -1,3
55 Alberghi e ristoranti 225 217 217 220 219 216 -0,1 1,3 -0,1 -1,4
60-64 Trasporti e comunicazioni 258 252 250 255 252 252 -0,9 1,8 -1,0 0,0
60 Trasporti terrestri: trasp. mediante condotte 94 93 94 94 93 93 1,3 -0,1 -0,9 0,1
61 Trasporti per vie d'acqua 2 3 3 3 3 3 -14,4 -0,8 -0,8 1,1
62 Trasporti aerei 12 12 10 11 11 10 -12,4 12,2 -7,6 -6,0
63 Attiv. ausiliarie dei trasporti; agenzie viaggio 59 58 58 60 61 62 -0,3 3,1 1,3 2,2
64 Poste e telecomunicazioni 91 87 85 87 85 84 -1,6 1,8 -2,0 -1,0
65-67 Attività finanziarie; assicurazioni 210 204 201 201 200 202 -1,3 0,2 -0,5 0,7
65 Attività finanziarie 131 125 123 122 122 123 -1,7 -0,4 -0,2 1,0
66 Assicurazioni 56 56 54 55 55 56 -3,1 1,7 -0,6 1,0
67 Serv. ausiliari attività finanziarie e assicuraz. 23 23 24 24 24 23 6,0 0,1 -1,8 -1,8 70-74 Attiv. immob.; noleggio: informatica: R&S 443 427 433 434 433 436 1,4 0,1 -0,1 0,5
70 Attività immobiliari 24 25 26 26 26 26 4,4 -0,9 1,6 1,3
71 Noleggio di macchinari e attrezzature 5 5 5 5 5 4 1,1 0,2 -0,5 -4,6
72 Infomatica 67 61 61 60 61 63 -1,0 -0,5 0,6 3,0
73 Ricerca e sviluppo 16 16 16 16 16 16 0,2 -1,1 -0,3 1,6
74 Altre attività professionali ed imprenditoriali 332 321 326 328 326 326 1,7 0,4 -0,4 0,1 75 Pubblica amministr.; difesa; sicurezza sociale 149 152 153 154 153 154 0,5 0,6 -0,5 0,7
80 Istruzione 234 242 242 238 240 239 0,1 -2,0 0,9 -0,3
85 Sanità e servizi sociali 406 419 421 418 424 427 0,4 -0,7 1,5 0,6
90-93 Altri servizi pubblici, sociali e personali 149 148 149 151 151 151 1,1 0,9 0,3 0,1 90 Smaltimento rifiuti e acque di scarico 17 17 17 18 18 18 0,0 1,2 -0,2 0,2 91 Attività di organizzazioni associative 40 40 38 40 40 40 -3,8 3,1 0,5 -0,6 92 Attività ricreative, culturali e sportive 50 50 52 52 52 52 4,6 -0,7 0,5 -0,5
93 Servizi personali 42 41 42 42 42 42 2,2 0,6 0,2 1,4
In grassetto : sezioni e divisioni economiche che possiedono una componente stagionale e dunque sono state destagionalizzate.
T3 Addetti per grande regione (tempo pieno e tempo parziale)
Addetti in migliaia Variazione in % rispetto Quota Quota a tempo Settori economici allo stesso trimestre donne in % parz. in %
dell'anno precedente
Grandi regioni 2° trim. 2004 3° trim. 2004 2° trim. 2004 3° trim. 2004 3° trim. 2004 3° trim. 2004 TOTALE
Svizzera 3627 3644 0,0 0,2 43,0 30,3
Région lémanique 636 638 -0,9 -0,5 44,4 29,2
Espace Mittelland 785 791 0,2 0,4 43,6 33,0
Nordwestschweiz 512 511 -0,9 -0,6 42,2 29,9
Zürich 726 728 0,1 -0,1 42,6 31,4
Ostschweiz 484 490 0,6 1,2 42,8 29,0
Zentralschweiz 327 329 1,0 1,8 41,8 29,3
Ticino 158 158 1,5 0,7 42,5 23,7
SETTORE SECONDARIO
Svizzera 964 980 -2,4 -0,4 21,7 12,3
Région lémanique 126 127 -3,5 -3,0 18,6 10,3
Espace Mittelland 231 235 -1,9 0,3 23,1 13,4 Nordwestschweiz 158 159 -4,0 -0,8 22,1 11,6
Zürich 141 145 -3,3 -0,9 22,2 14,8
Ostschweiz 167 170 -1,2 -0,1 22,2 11,4
Zentralschweiz 99 102 -0,3 2,7 19,6 13,3
Ticino 42 42 -1,7 -2,2 24,4 7,4
SETTORE TERZIARIO
Svizzera 2663 2664 0,9 0,5 50,9 36,9
Région lémanique 510 511 -0,2 0,2 50,8 33,9
Espace Mittelland 554 556 1,2 0,5 52,3 41,2
Nordwestschweiz 354 352 0,6 -0,6 51,4 38,1
Zürich 584 583 1,0 0,1 47,7 35,5
Ostschweiz 317 320 1,5 1,9 53,7 38,3
Zentralschweiz 228 227 1,6 1,4 51,7 36,5
Ticino 116 116 2,6 1,8 49,0 29,6
Grandi regioni Cantoni
Région lémanique Genève, Valais, Vaud
Espace Mittelland Bern, Fribourg, Jura, Neuchâtel, Solothurn Nordwestschweiz Aargau, Basel-Landschaft, Basel-Stadt Zürich Zürich
Ostschweiz Appenzell A. Rh., Appenzell I. Rh., Glarus, Graubünden, St. Gallen, Schaffhausen, Thurgau Zentralschweiz Luzern, Nidwalden, Obwalden, Schwyz, Uri, Zug
Ticino Ticino
T4 Addetti misurati in equivalenti a tempo pieno per divisione economica
Equivalenti a tempo pieno Variazione in % rispetto Quota Rami economici in migliaia allo stesso trimestre donne in %
dell'anno precedente
Gruppi e divisioni 2° trim. 2004 3° trim. 2004 2° trim. 2004 3° trim. 2004 3° trim. 2004
10-93 TOTALE 3055 3069 -0,5 -0,2 36,9
10-45 SETTORE SECONDARIO 906 920 -2,7 -0,9 18,5
10-14 Attività estrattive 5 5 1,5 1,7 7,6
15-37 Attività manifatturiere 610 617 -3,0 -1,2 23,7
15 Industrie alimentari e delle bevande 53 54 -2,2 -1,1 30,7
16 Industria del tabacco 3 3 21,3 -4,8 33,4
17 Industria tessile 11 11 -6,8 -4,4 47,0
18 Confezione di vestiario e di pellicce 5 5 -10,4 -11,4 76,8 19 Industria del cuoio e delle calzature 2 2 0,5 6,2 49,6 20 Industria del legno e dei prodotti in legno 34 35 0,5 1,2 8,1 21 Industria della carta e del cartone 13 13 -4,6 -4,3 23,8 22 Editoria, stampa e riprod. supporti registrati 41 41 -5,6 -5,9 32,8 23 Cokeria; raffinazione del petrolio 1 1 -1,4 0,4 11,5
24 Industria chimica 62 62 -0,3 1,0 28,3
25 Fabbr. articoli gomma e materie plastiche 23 23 2,1 2,4 26,2 26 Fabbr. altri prodotti minerali non metalliferi 16 16 -5,5 -8,0 14,4
27 Produzione di metalli 13 13 -7,0 -5,5 12,1
28 Fabbricazione di prodotti in metallo 77 78 -1,3 -0,7 15,3 29 Fabbr. di macchine e apparecchi meccanici 93 95 -6,4 -0,5 13,1 30 Fabbr. macchine ufficio ed elaboratori 2 2 -23,3 -3,7 20,9 31 Fabbr. macchine ed apparecchi elettrici 33 32 -1,0 -2,4 27,1 32 Fabbr. app. radiotelevisivi e comunicazioni 16 19 -5,6 12,6 30,1 33 Fabbr. app. medicali, di precisione; orologi 69 69 -3,6 -1,9 36,8 34 Fabbr. autoveicoli, rimorchi e accessori 4 4 -0,4 -0,5 11,4 35 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 12 12 -0,9 -1,0 8,2 36-37 Altre industrie manifatturiere 27 26 -1,7 -2,2 23,4 40-41 Prod. e distr. di energia elettrica, gas, acqua 24 24 1,1 3,8 12,9
45 Costruzioni 267 274 -2,5 -0,5 7,4
50-93 SETTORE TERZIARIO 2149 2149 0,5 0,1 44,8
50-52 Commercio; rip. autoveicoli e beni per la casa 494 489 0,1 -1,2 42,8 50 Commercio e riparazione di autoveicoli 79 80 1,1 1,7 13,8 51 Commercio all'ingrosso e intermediari comm. 164 161 0,1 -0,2 31,0 52 Commercio al dettaglio, rip. beni per la casa 252 248 -0,3 -2,7 59,7
55 Alberghi e ristoranti 179 177 -0,1 -0,8 51,4
60-64 Trasporti e comunicazioni 214 214 -0,3 -0,5 26,2
60 Trasporti terrestri: trasp. mediante condotte 83 84 -0,3 0,2 12,0
61 Trasporti per vie d'acqua 3 2 2,0 -15,1 25,9
62 Trasporti aerei 9 8 -13,8 -15,7 45,0
63 Attiv. ausiliarie dei trasporti; agenzie viaggio 53 54 3,2 5,9 36,1
64 Poste e telecomunicazioni 66 65 -0,8 -3,5 33,8
65-67 Attività finanziarie; assicurazioni 182 184 -1,6 -0,9 39,0
65 Attività finanziarie 112 113 -2,2 -1,5 38,6
66 Assicurazioni 50 51 -1,2 -1,4 42,5
67 Serv. ausiliari attività finanziarie e assicuraz. 20 20 1,3 3,7 32,5 70-74 Attiv. immob.; noleggio: informatica: R&S 347 349 0,2 1,5 33,5
70 Attività immobiliari 20 21 5,0 5,8 44,9
71 Noleggio di macchinari e attrezzature 4 4 5,7 -5,7 25,7
72 Infomatica 54 55 -6,4 1,5 18,9
73 Ricerca e sviluppo 14 14 -0,8 0,1 34,8
74 Altre attività professionali ed imprenditoriali 255 255 1,3 1,3 35,7 75 Pubblica amministr.; difesa; sicurezza sociale 134 135 2,1 1,0 36,2
80 Istruzione 167 166 0,8 -1,6 52,3
85 Sanità e servizi sociali 314 318 2,3 1,9 71,4
90-93 Altri servizi pubblici, sociali e personali 116 117 1,4 1,5 47,4 90 Smaltimento rifiuti e acque di scarico 16 16 0,7 1,0 6,3 91 Attività di organizzazioni associative 29 29 -0,3 -1,2 50,9 92 Attività ricreative, culturali e sportive 38 38 1,1 1,6 39,5
93 Servizi personali 34 34 3,6 4,2 73,0
T5 Indice dei posti liberi in alcuni rami economici 2° trimestre 2003 = 100
Rami economici Gruppi e divisioni
2° trim. 03 3° trim. 03 4° trim. 03 1° trim. 04 2° trim. 04 3° trim. 04 2° trim. 04 3° trim. 04 10-93 TOTALE 100,0 80,1 79,4 110,3 109,6 98,0 9,6% 22,5%
10-45 SETTORE SECONDARIO 100,0 76,8 78,7 110,8 116,3 103,2 16,3% 34,4%
15-37 Attività manifatturiere 100,0 78,8 88,0 137,1 138,8 133,7 38,8% 69,6%
29 Fabbr. di macchine e apparecchi meccanici 100,0 62,2 81,5 134,2 131,9 143,0 31,9% 130,1%
45 Costruzioni 100,0 74,9 69,0 77,0 87,6 66,0 -12,4% -11,9%
50-93 SETTORE TERZIARIO 100,0 81,4 79,7 110,2 106,9 96,0 6,9% 17,9%
50-52 Commercio; rip. autoveicoli e beni per la casa 100,0 84,3 87,6 125,8 108,2 89,1 8,2% 5,7%
55 Alberghi e ristoranti 100,0 87,2 65,4 81,5 56,8 57,8 -43,2% -33,7%
60-64 Trasporti e comunicazioni 100,0 80,1 102,9 125,4 150,0 121,1 50,0% 51,3%
65-67 Attività finanziarie; assicurazioni 100,0 134,2 115,6 201,3 206,7 215,3 106,7% 60,5%
70-74 Attiv. immob.; noleggio: informatica: R&S 100,0 70,9 74,5 117,8 117,3 108,3 17,3% 52,8%
72 Infomatica 100,0 77,2 74,4 172,4 151,8 172,2 51,8% 123,0%
74 Altre attività professionali ed imprenditoriali 100,0 67,0 73,5 107,8 112,9 97,0 12,9% 44,8%
75 Pubblica amministr.; difesa; sicurezza sociale 100,0 58,1 71,8 113,6 146,7 99,8 46,7% 71,9%
80 Istruzione 100,0 87,1 118,5 108,8 106,8 81,9 6,8% -6,0%
85 Sanità e servizi sociali 100,0 73,0 58,8 65,7 80,1 67,7 -19,9% -7,3%
90-93 Altri servizi pubblici, sociali e personali 100,0 70,1 84,0 101,0 87,3 88,6 -12,7% 26,3%
Variazione rispetto
dell'anno precedente allo stesso trimestre Indice dei posti liberi
T6 Indice dei posti liberi secondo le grandi regioni 2° trimestre 2003 = 100
Svizzera Grandi regioni
2° trim. 03 3° trim. 03 4° trim. 03 1° trim. 04 2° trim. 04 3° trim. 04 2° trim. 04 3° trim. 04
Svizzera 100,0 80,1 79,4 110,3 109,6 98,0 9,6% 22,5%
Région lémanique 100,0 90,3 75,1 96,2 93,7 79,9 -6,3% -11,5%
Espace Mittelland 100,0 91,6 80,5 110,0 121,5 102,8 21,5% 12,2%
Nordwestschweiz 100,0 68,3 79,4 115,0 115,0 108,2 15,0% 58,5%
Zürich 100,0 78,9 92,7 124,6 117,2 123,5 17,2% 56,5%
Ostschweiz 100,0 66,8 75,5 101,7 100,8 73,9 0,8% 10,6%
Zentralschweiz 100,0 96,6 86,9 148,9 132,4 112,3 32,4% 16,3%
Ticino 100,0 77,4 33,4 54,3 70,3 59,5 -29,7% -23,1%
Grandi regioni Cantoni
Région lémanique Genève, Valais, Vaud
Espace Mittelland Bern, Fribourg, Jura, Neuchâtel, Solothurn Nordwestschweiz Aargau, Basel-Landschaft, Basel-Stadt Zürich Zürich
Ostschweiz Appenzell A. Rh., Appenzell I. Rh., Glarus, Graubünden, St. Gallen, Schaffhausen, Thurgau Zentralschweiz Luzern, Nidwalden, Obwalden, Schwyz, Uri, Zug
Ticino Ticino
Indice dei posti liberi
Variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente