• Non ci sono risultati.

Alcune realizzazioni in cemento armato prefabbricato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alcune realizzazioni in cemento armato prefabbricato"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Particolare della zona angolare del Partenone.

d a m e n t o della composizione c o n t i n u a nelle due q u a d r i g h e e p a r t i c o l a r m e n t e con le gambe dei ca- valli. La t e n d e n z a verticale d o m i n a la composizione con un senso a d d o l c i t o dalle curve segnate nel corpo e nella testa degli animali stessi. T u t t a la composi- zione viene q u i n d i i m p e r n i a t a sulle r u o t e dei carri che r o m p e n d o il r i t m o ne formano la vera conclu- sione e agiscono come p u n t i fissi del frontone a cui le figure seguenti sono quasi c o n c e n t r i c h e .

Il frontone occidentale del P a r t e n o n e mostra, attraverso la ricostruzione effettuata dallo Schwar- zek a V i e n n a , u n a interessantissima soluzione della zona c e n t r a l e ; soluzione che possiamo considerare come la p i ù raffinata nei r i g u a r d i d e l l ' e l e m e n t o m e d i o .

La statua della divinità che negli altri complessi assiste eretta e ferma alla scena è qui abolita e viene sostituita ad un s u p p o r t o m u l t i p l o , nuovo e per- fetto, cioè con due corpi pieni di slancio e molto divergenti. L ' e l e m e n t o di sostegno centrale era lo- gico, ma spezzava la linea dello spiovente disartico- l a n d o l a . L'esercitato occhio ellenico non poteva tol- l e r a r e simile i n c o n v e n i e n t e ; perciò la zona centrale si risolve in un d o p p i o appoggio, con due figure in opposizione fra loro e verso l ' a l t o , cioè sia contro la falda del t e t t o che s u l l ' a r c h i t r a v e p u n t a n d o nello sforzo i p i e d i u n a contro l ' a l t r a . Il triangolo del frontone viene sollecitato così p o t e n t e m e n t e da n o n riuscire n e m m e n o p i ù a contenere t u t t a la compo- sizione.

A queste due statue si c o n t r a p p o n g o n o due semi- cerchi formati dai cavalli i m p e n n a t i e dai loro gui-

d a t o r i ; volti verso l ' a l t o , essi sono legati al suolo dalle statue in secondo p i a n o ferme e dal t r e n o po- steriore degli animali che a p p o g g i a n o saldamente al t e r r e n o il loro generoso e p o t e n t e m o v i m e n t o . Altri due semicerchi, p u r e volti verso l ' a l t o , sono costruiti dal m o v i m e n t o delle q u a t t r o figure se- g u e n t i : questi si o p p o n g o n o ai p r e c e d e n t i e sono fissati a l l ' a r c h i t r a v e nella m o b i l e loro curva da due statue con u n a specie di cuscino elastico. Le figura- zioni m i n o r i sono un p o ' m e n o evidenti p e r la in- certa posizione delle statue r e s t a u r a t e in m o d o ine- satto. La linea ideale t e r m i n a in u n a curva spezzata alla fine e p o r t a t a dalle u l t i m e t r e figure.

Composizione controllatissima, questa, in cui la statua assume con il m o v i m e n t o la funzione di com- p l e t a m e n t o s t r u t t u r a l e a l l ' a r c h i t e t t u r a , di elemento di raccordo elastico, di s u p p o r t o alle rigide masse dei m a r m i , che si sono venute a d e t e r m i n a r e co- s t r u t t i v a m e n t e .

N e l l ' a r c h i t e t t u r a ellenica nulla è lasciato alla improvvisazione : u n ' o p e r a spietata di verifica è p o r t a t a o v u n q u e ; u n a chiarezza assoluta guida l'ar- tista che segue il m e d i t a t o suo scopo; scopo che ri- sponde ad u n a logica superiore alla statica costrut- t i v a : cioè ad un equilibrio u m a n o tra le p a r t i del- l'edificio.

Il t e m p i o , racchiuso nel suo schema s e r e n a m e n t e e t e r n o , p a l p i t a e vive p e r raggiungere la p i ù grande espressione architettonica, di essere u m a n a m e n t e armonico in t u t t e le sue p a r t i .

Enrico Pellegrini

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 2 - FEBBRAIO 1953

Alcune realizzazioni in cemento armato prefabbricato

Si descrivono le caratteristiche tecnico-esecutive di strutture di copertura 'per capannoni con archi sem- plici ed archi-shed prefabbricati, nonchè le strutture portanti di gallerie coperte in portici di vario tipo.

N e l l ' i m p o r t a n t e complesso i n d u s t r i a l e di Tristan Suarez, situato nel raggio della grande Buenos Aires, è sorto lo stabilimento della Società Italo- Argentina « Supercemento », stabilimento la cui costruzione ha permesso alcuni interessanti esempi di prefabbricazione su s t r u t t u r e in cemento a r m a t o . I p r o b l e m i statici da risolvere erano sostanzial- m e n t e p r o b l e m i di c o p e r t u r e con differenti esigenze di illuminazione e p r o b l e m i di s t r u t t u r e p o r t a n t i p e r gallerie coperte destinate alla circolazione di carrelli sospesi a m o n o r o t a i e . Mentre p e r queste ul- time il n u m e r o delle u n i t à p o r t a n t i eguali o simi- lari era notevole, p e r le p r i m e era assai p i ù r i d o t t o : tuttavia l ' i m p r e s a cui venne affidata la costruzione ( F I N M A S. A. de Construcciones) decise di adot- t a r e la prefabbricazione sia p e r gli elementi di gal- leria che p e r le s t r u t t u r e di c o p e r t u r a , in vista della notevole ristrettezza nei t e r m i n i di consegna e delle necessità di realizzare la massima economia di costruzione, dati i ridottissimi m a r g i n i del prezzo di aggiudicazione.

L'unica differenza che si fece fu di limitare -—

nei c a p a n n o n i — la prefabbricazione alle c o p e r t u r e gettando in opera basi e colonne, m e n t r e gli ele- menti p o r t a n t i p e r galleria furono t o t a l m e n t e pre- fabbricati ad eccezione delle basi.

Il c a p a n n o n e p r i n c i p a l e (Fig. 1) constava di u n a navata centrale di 14 m t . di luce e di u n a laterale di 7 m t . di luce. Data l'orientazione (il lettore non dimentichi che siamo al di sotto d e l l ' e q u a t o r e ) era consigliabile l'illuminazione dal lato SO e p e r t a n t o la navata p r i n c i p a l e poteva p r e n d e r e luce solamente dall'alto e non dalle p a r e t i laterali. Si pensò per- t a n t o di a d o t t a r e , come elementi p o r t a n t i , archi- shed con travi secondarie p e r irrigidimento e so-

Fig. I. - Schema della struttura di copertura del capannone principale.

stegno della c o p e r t u r a in laterizio. Il p r i m o t i p o di arco-shed studiato fu quello di Fig. 2: p e r a l t r o , date le forti sollecitazioni in corrispondenza della zona angolare — vedasi il d i a g r a m m a dei m o m e n t i riferito all'asse d e l l ' a r c o — esso richiedeva sezioni notevoli ed eccesso di a r m a t u r a (sopra i 250 K g / m3) senza dare nè u n a linea estetica soddisfacente nè speciali vantaggi costruttivi agli effetti della pre- fabbricazione e della messa in o p e r a . Si decise per- t a n t o di a d o t t a r e il t i p o di Fig. 1, arco a due arti- colazioni con spinta eliminata m e d i a n t e t i r a n t e : tale t i p o di elemento p o r t a n t e si rivelò p i ù econo- mico del precedente m a l g r a d o la dissimetria di ca- rico. Lo studio del regime di sollecitazioni fu con- dotto considerando l'arco col vincolo delle due cer- niere e sottoposto ai carichi concentrati dovuti alle travi secondarie n o n c h é al m o m e n t o di incastro della trave inclinata s u p e r i o r e . Tale trave fu a sua volta considerata semplicemente appoggiata al- l'altro estremo sopra la colonnina verticale, esclu- dendosi, grazie alla voluta esilità ed alla debole a r m a t u r a di q u e s t ' u l t i m a , la possibilità di un ef- fetto di telaio del triangolo semiarco-trave-colonna, effetto che non sarebbe stato giustificabile nè dal p u n t o di vista funzionale nè da quello statico.

In tali condizioni il d i a g r a m m a dei m o m e n t i , riferito all'asse d e l l ' a r c o e della trave inclinata, ri- sultò quello di Fig. 3.

Una volta definito il regime statico p r i n c i p a l e fu t e n u t o conto dell'effetto secondario Vierendeel dovuto ai fori di alleggerimento, effetto che peral- t r o , dato il valore relativamente piccolo degli sforzi taglianti nelle sezioni d e l l ' a r c o , risultò p r a t i c a m e n t e t r a s c u r a b i l e . Lo stesso n o n si verificò p e r la trave di luce 7 m t . adottata a c o p e r t u r a della c a m p a t a la- t e r a l e : tale t r a v e , sottoposta al carico uniforme della co- p e r t u r a in laterizio a r m a t o , fu conside- rata semplicemente appoggiata, n o n es- sendo evidentemen- te possibile invocare vincolo alcuno di in- castro, dato il siste- ma di realizzazione.

In essa l'effetto Vie- rendeel — anche a causa delle dimen- sioni notevoli dei fori — diede luogo a m o m e n t i nei m o n - t a n t i e nei correnti che fu necessario te- nere in conto n e l d i m e n s i o n a m e n t o e

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 2 - FEBBRAIO 1953

36 37

(2)

Fig 2. - Diagramma dei momenti nell'arco-shed - tipo I. tato sia in vista delle esigenze statiche che della comodità di esecuzione fu di 16 cm. p e r gli archi- shed e p e r gli archi n o r m a l i , di 18 cm. p e r la trave di 7 m t . e di 10 cm. p e r le travi secondarie.

I fori di alleggerimento furono realizzati con forme metalliche che venivano tolte a p o c h e ore dal getto: i vuoti da esse lasciati venivano r i e m p i t i di sabbia allo scopo di ristabilire il p i a n o continuo di appoggio p e r l ' e l e m e n t o successivo, che veniva isolato dal p r e c e d e n t e grazie ad u n a m a n o di calce grassa.

P e r q u a n t o r i g u a r d a i c o m p o n e n t i del cal- cestruzzo le p r o p o r z i o n i adottate furono le se- guenti :

cemento 350 k g . arena del R i o della P i a t a . . . . 0,400 m3

Fig. 4. - Effetto Vierendeel nella trave di copertura navata laterale.

Fig 3. - Diagramma dei momenti nell'arco-slied - tipo II.

n e l l ' a r m a t u r a ( F g . 4). Q u a n t o agli a r c h i di coper- tura degli altri c a p a n n o n i , n o n p r e s e n t a r o n o par- ticolari p r o b l e m i dal p u n t o di vista calcolo, data l'uniformità del carico della c o p e r t u r a in laterizio a r m a t o : la curva delle pressioni relativa fu assai benigna anche nell'ipotesi di sovraccarico dissi- metrico ( F i g . 5) e p e r t a n t o la q u a n t i t à di arma- t u r a impiegata fu contenuta e n t r o limiti assai ra- gionevoli.

Per q u a n t o r i g u a r d a la realizzazione p r a t i c a , tutti gli e l e m e n t i : archi-shed - a r c h i n o r m a l i - trave di 7 m t . - travi secondarie - furono gettati a t e r r a in

cataste di 6-7 elementi ciascuna: lo spessore adot- Fig. 5. - Curva delle pressioni nell'arco tipo di copertura degli altri capannoni.

Fig 6. - Aspetto delle coperture terminate nel capannone principale.

pietrisco granitico di O l a v a r r i a , pez-

zatura 2-10 mm 0,450 m3

pietra granitica di Olavarria, pezza-

tura 10-30 mm 0,450 m3

Benchè le p r o p o r z i o n i g r a n u l o m e t r i c h e non r a p - presentassero l'« o p t i m u m » non fu possibile mi- gliorarle molto dati i p r o b l e m i notevoli di approv- vigionamento degli inerti p e r cemento a r m a t o che soffre Buenos Aires, dove bisogna generalmente accontentarsi di sabbia fine del Rio della P i a t a , non esistendo n e l m e r c a t o — a prezzi ragionevoli — la sabbia m e d i a o grossa che deve essere t r a s p o r t a t a da distanze variabili dai 600 ai 1000 K m . Meno grave, s e p p u r e sensibile, il p r o b l e m a d e l l ' a p p r o v v i - gionamento del pietrisco e della p i e t r a di cava che furono t r a s p o r t a t i da Olavarria (circa 320 K m . da Buenos Aires). Si preferì l ' i n e r t e di cava granitica alla ghiaia del Rio — s e p p u r e anch'essa soddisfa- cente — p e r le ottime caratteristiche resistenti e perchè lo si giudicò più idoneo agli effetti della

Fig. 7. - Messa in opera degli archi shed prefabbricati a copertura del capannone principale.

Fig. 8. - Messa in opera degli archi prefabbricati di copertura degli altri capannoni.

omogeneità del getto, data la forma delle sezioni resistenti.

Il calcestruzzo v e n n e v i b r a t o con vibratori ad ago — 6.000 vibrazioni al m i n u t o — e si p o t é m a n - t e n e r e il t e n o r e di acqua e n t r o limiti non eccessivi (0,45-0,50) grazie alla notevole estensione del fron- te di g e t t o : le prove su cubetti a 28 gg. diedero u n a resistenza media alla compressione di 410 K g . / c m2. Il peso teorico dei singoli elementi prefab- bricati risultò :

arco-shed luce 14 mt 3700 kg.

arco luce 12,30 mt 1500 » trave luce 7 mt 1450 » travi secondarie . . . . d a 350 a 750 k g . La messa in opera fu effettuata utilizzando u n a gru su cingoli del t i p o « L I M A », p o r t a t a sino a 5 t o n n . , lunghezza della b e n n a 12 m t . Di u n a certa delicatezza risultò l'operazione di sollevamento de- gli archi-shed specialmente nella fase di passaggio

Fig. 9. - Aspetto delle coperture terminate in un altro capannone.

38

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 2 - FEBBRAIO 1953 ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 2 - FEBBRAIO 1953

39

(3)

Fig. 10. - Messa in opera di portici prefabbricati nella galleria principale. Fig. 14. - Aspetto del complesso dei portici delle gallerie durante la fase di messa in opera.

Fig. 11. - Testate di trese secondaria di copertura.

Fig. 12. - Plinto di fondazione per portico prefabbricato.

Fig. 13. - Sagoma statica dei portici-tipo per le gallerie.

dalla posizione orizzontale alla v e r t i c a l e : p e r a l t r o la si poté c o n d u r r e e g u a l m e n t e con r a p i d i t à e senza inconvenienti grazie ad u n a o p p o r t u n a a t t r e z z a t u r a

(Figg. 7 e 8).

Gli archi furono appoggiati sulle colonne in a p - posite selle ricavate n e l getto di queste a scopo di guida e senza alcuna pretesa di incastro. Le t r a v i secondarie v e n n e r o a p p o g g i a t e agli appositi incavi p r a t i c a t i nell'estradosso degli a r c h i grazie a ferri profilati a L solidali al getto ( F i g . 11), il che per- mise l ' o t t e n i m e n t o di un p i a n o di posa senza disli- velli p e r i laterizi a r m a t i di c o p e r t u r a .

Con questo p r o c e d i m e n t o fu possibile o t t e n e r e n o d i di incontro di d u e e di q u a t t r o e l e m e n t i p r e - fabbricati senza alcun i n c o n v e n i e n t e : tali n o d i ven- n e r o poi sigillati con getti s u p p l e m e n t a r i previa le- gatura o saldatura dei ferri sporgenti, a seconda delle condizioni di vincolo t e n u t e in conto n e l cal- colo.

L ' a s p e t t o delle c o p e r t u r e t e r m i n a t e risultò sod- disfacente, p u r n o n essendo stata effettuata alcuna i n t o n a c a t u r a al soffitto (Figg. 6 e 9).

P i ù redditizia di quella delle c o p e r t u r e risultò la p r e f a b b r i c a z i o n e dei p o r t i c i di galleria, previsti

40

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 2 - FEBBRAIO 1953

sostanzialmente in tre t i p i , r i s p e t t i v a m e n t e di 54-14 e 15 u n i t à ( F i g . 13). P e r l ' a p p o g g i o di t u t t i i t i p i di portici — che e r a n o stati studiati come incernierati al p i e d e — furono previsti p l i n t i di fondazione a colletto (Fig. 12) che si rivelarono praticissimi agli effetti della r a p i d i t à di messa in o p e r a .

P e r t u t t i i portici fu a d o t t a t o u n o spessore co- stante di 16 cm. che p e r m i s e di gettarli in cataste di 9-10 u n i t à , e le m o d a l i t à di esecuzione furono quelle già p r e c e d e n t e m e n t e descritte, con sensibili riduzioni dei t e m p i di getto grazie alla standardiz- zazione del lavoro. O l t r e ai portici si eseguirono 208 travi secondarie di vario t i p o destinate all'ir- rigidimento l o n g i t u d i n a l e delle gallerie e a l l ' a p - poggio delle c o p e r t u r e .

Il sollevamento dei portici fu effettuato con ra-

p i d i t à e senza inconvenienti i r r i g i d e n d o i p i e d r i t t i

— p e r la d u r a t a della m a n o v r a — con profilati me- tallici, il che p e r m i s e spostamenti e t r a s c i n a m e n t i piuttosto audaci sul t e r r e n o dovuti a l l ' i m p r e v i s t a presenza di u n a linea elettrica ad alta tensione. La messa in o p e r a fu del p a r i r a p i d a , giungendosi negli u l t i m i giorni ad u n a m e d i a giornaliera di 9-10 por- tici di 1,25 m3 c a d a u n o (compresa messa a p i o m b o , c o n t r o v e n t a m e n t o , i n c u n e a m e n t o nelle b a s i , etc.) (Figg. 10 e 14)..

L ' a s p e t t o del complesso i n d u s t r i a l e u l t i m a t o ri- sultò assai soddisfacente, e t i r a t e le s o m m e , chi scrive p u ò d i c h i a r a r e che solamente grazie alla p r e - fabbricazione fu possibile u n a esecuzione r a p i d a ed economica senza pregiudizio del fattore estetico.

Giulio Pizzetti

Problemi di ventilazione delle gallerie autostradali

Si illustrano i sistemi di ventilazione naturale e artificiale delle gallerie autostradali e si espongono i metodi di calcolo dei condotti di distribuzione.

Recenti progetti di trafori alpini p e r autoveicoli h a n n o r i c h i a m a t o l ' a t t e n z i o n e dei tecnici sulle esi- genze della loro ventilazione.

Il p r o b l e m a n o n è nuovo ed ha ricevuto bril- lanti soluzioni in vari i m p i a n t i a m e r i c a n i ed e u r o - p e i , specialmente n e l l ' a t t r a v e r s a m e n t o m e d i a n t e t u n n e l sotterranei di a m p i estuari di fiumi come l ' H u d s o n a New Y o r k , la Mersey a L i v e r p o o l , la Mosa a R o t t e r d a m , l ' E s c a u t ad Anversa, oltre che in alcuni trafori m o n t a n i , specialmente in Cali- fornia.

1. - La necessità del r i c a m b i o d e l l ' a r i a de- riva anzitutto dalla p r o d u z i o n e di ossido di car- bonio dei motori a b e n z i n a , p e r lo p i ù a l i m e n t a t i con miscele ricche e q u i n d i con difetto d ' a r i a .

La fig. 1 mostra i risultati di alcune esperienze svizzere, che h a n n o del resto confermato in linea generale p r e c e d e n t i esperienze a m e r i c a n e . In essa le ascisse λ r a p p r e s e n t a n o il r a p p o r t o fra la quan- tità d ' a r i a effettivamente i n t r o d o t t a n e l m o t o r e e quella s t r e t t a m e n t e necessaria alla c o m b u s t i o n e . Le o r d i n a t e r a p p r e s e n t a n o p e r la curva inferiore le p e r c e n t u a l i di ossido di c a r b o n i o rilevate nei gas di scarico, p e r la curva s u p e r i o r e la p o t e n z a N in k W sviluppata dal m o t o r e .

L ' i r r e g o l a r i t à dei p u n t i s p e r i m e n t a l i , indicati nel p r i m o caso, m e t t e in evidenza che il fenomeno (*) Conferenza tenuta il 19 novembre 1952 presso la Soc. Ingegneri e Architetti in Torino e la Sezione Piemon- tese dell'Ass. Termotecnica Italiana.

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 7 - N. 2 - FEBBRAIO 1953

41

(*)

Riferimenti

Documenti correlati

Il volume del solido è di 14784 π cm 3 ; il raggio e l’apotema di uno dei due coni misurano rispettivamente 24 cm e 51 cm.. Calcola la superficie totale

L’influenza degli inerti sulla qualità dell’impasto è ovviamente legata anche alle loro qualità intrinseche: gli inerti grossi non devono essere costituiti da rocce tenere di

Inoltre l’utilizzo dell’innesto a “trespolo” anche in elevazione può consentire la realizzazione di sistemi di prefabbricazione multipli, frutto

En même temps, ils ont montré que le cadre juridique ou supranational de l’UE ne peut être compris comme un ensemble de règles facilement applicables , ou de toute façon, ne

Enzo Catarsi, Welcoming teachers: the relationship with immigrant families The article presents the results of a research carried out in Florence and aimed at a better understanding

La verifica dell’ampiezza di fessurazione può essere condotta con calcolo diretto, in cui si determina il valore di calcolo di apertura delle fessure (w d ) oppure,

Una delle differenze tra i calcestruzzi moderni e il calcestruzzo romano era il diverso legante utilizzato, al posto del cemento nell’epoca Romana si usava la Calce..

b) il cemento armato. Il giardiniere, infatti, costruì vasi di fiori in conglomerato cementizio con uno scheletro di barre in ferro;. c) gli stampi per creare i vasi dei fiori