• Non ci sono risultati.

SETTIMANA INSIEME parrocchie del Duomo e di Costa di Conegliano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SETTIMANA INSIEME parrocchie del Duomo e di Costa di Conegliano"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

SETTIMANA INSIEME

parrocchie del Duomo e di Costa di Conegliano

Tel.: 0438 22606

Email: [email protected] Sito: parrocchiaduomocosta.altervista.org

Domenica 4 luglio 2021

XIV del TEMPO ORDINARIO VENNE FRA I SUOI,

E I SUOI NON LO HANNO ACCOLTO

Gesù ritorna a Nazaret e di sabato si mette a insegnare nella sinagoga. Da quando se ne era andato e si era messo a predicare per le borgate e i villaggi vicini, non aveva mai rimesso più piede nella sua patria. La sua fama di maestro sapiente e di potente guaritore dilagava ormai per la Galilea e oltre.

Ma quello che poteva profilarsi come un successo, si tramutò in un

clamoroso rifiuto, al punto che Gesù non poté operare lì nessun prodigio, ma solo poche guarigioni. «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria»

conclude Gesù con l’espressione divenuta proverbiale.

Come mai i compaesani di Gesù passano dalla meraviglia all’incredulità?

Essi fanno un confronto tra l’umile origine di Gesù e le sue capacità attuali:

è un falegname, non ha fatto studi, eppure predica meglio degli scribi e opera miracoli. E invece di aprirsi alla realtà, si scandalizzano. Secondo gli abitanti di Nazaret, Dio è troppo grande per abbassarsi a parlare attraverso un uomo così semplice! È lo scandalo dell’incarnazione: l’evento

sconcertante di un Dio fatto carne, che pensa con mente d’uomo, lavora e agisce con mani d’uomo, ama con cuore d’uomo, un Dio che fatica, mangia e dorme come uno di noi. Il Figlio di Dio capovolge ogni schema umano:

non sono i discepoli che hanno lavato i piedi al Signore, ma è il Signore che ha lavato i piedi ai discepoli. Questo è un motivo di scandalo e di incredulità non solo in quell’epoca, in ogni epoca,

anche oggi.

Anche ai nostri giorni Dio spesso ci viene incontro in modi sorprendenti, che non corrispondono alle nostre aspettative. Siamo capaci di riconoscerlo e accoglierlo o siamo schiavi dei nostri pregiudizi?

(da papa Francesco, 2018)

04.07.2021 1

(2)

SANTE MESSE

Domenica 4 luglio XIV del TEMPO ORDINARIO ore 9:30 Costa per NN

ore 11:00 Duomo per tutta la Comunità ore 18:30 Duomo def.ti Elena e Carlo

Lunedì 5

Martedì 6 S. Maria Goretti

Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9

Cfr. comunicazione nella pagina seguente

Sabato 10

ore 18:30 Duomo def.to Davaid Cassani

Domenica 11 XV del TEMPO ORDINARIO ore 9:30 Costa per NN

ore 11:00 Duomo per tutta la Comunità

ore 18:30 Duomo def.ti Martinel Gino e Vendramin Rosalia

(3)

COMUNICAZIONI PASTORALI

Domenica 4 luglio XIV del TEMPO ORDINARIO Domenica 11 XV del TEMPO ORDINARIO

MESSE FERIALI E SERVIZIO DI SEGRETERIA nel mese di luglio

1.

Non ci sarà la celebrazione della MESSA NEI GIORNI

FERIALI, dal lunedì al venerdì. Non subiscono variazioni gli orari delle celebrazioni del sabato sera e della domenica.

Questi gli orari delle messe feriali, dal lunedì al venerdì, nelle chiese vicine:

● Chiesa di S. Rocco ore 11:00

(eccetto mercoledì: ore 18:30)

● Chiesa di S. Martino ore 8:00 e 18:30

● Chiesa dei Frati ore 7:00 e 18:00

2.

Alcuni volontari garantiscono un SERVIZIO DI

SEGRETERIA parrocchiale tutte le settimane, da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle 11:00

04.07.2021 3

(4)

PREGHIERE

LA FORZA SI MANIFESTA PIENAMNTE NELLA DEBOLEZZA

Tu, o Gesù, sei stato rifiutato

tra i tuoi paesani ed i tuoi familiari, a Nazareth, come il profeta Ezechiele lo è stato tra gli Israeliti.

Il profeta non deve scoraggiarsi davanti alle grosse difficoltà, perché nella debolezza estrema si rivela la potenza della tua grazia.

Il profeta è il segno che il Padre continua ad amarci, chiamandoci alla conversione.

È il trionfo dell’amore del Padre

anche se la sua presenza è spesso contraddetta.

Al profeta basta la tua grazia:

la sua potenza si esprime nella debolezza.

In un mondo disorientato da un pluralismo esasperato,

si sente il peso di una vita senza senso, senza un punto di riferimento.

Manda, o Gesù, in questo mondo

profeti itineranti che ci vengano incontro facendosi dono di salvezza,

nonostante rifiuti e incredulità varie.

Mandaci anche discepoli

che nella fede ti accolgano come «il Profeta», per essere anche loro profeti

e condividere con te

la gioia e l’impegno dell’annuncio missionario.

(5)

SETTIMANA INSIEME

parrocchie del Duomo e di Costa di Conegliano

Tel.: 0438 22606

Email: [email protected] Sito: parrocchiaduomocosta.altervista.org

Domenica 11 luglio 2021

XV del TEMPO ORDINARIO

LO STILE DEL DISCEPOLO MISSIONARIO

Gesù invia i Dodici in missione e si sofferma sullo stile del missionario, che possiamo riassumere in due punti: la missione ha un centro e un volto.

Il centro di riferimento del discepolo missionario è la persona di Gesù.

Questo manifesta come gli Apostoli non abbiano niente di proprio da

annunciare, né proprie capacità da dimostrare, ma parlano e agiscono in quanto

“inviati”, in quanto messaggeri di Gesù.

Questo riguarda anche noi, e non solo i sacerdoti, ma tutti i battezzati,

chiamati a testimoniare, nei vari ambienti di vita, il Vangelo di Cristo. Anche per noi questa missione è autentica solo a partire dal suo centro immutabile che è Gesù. Non è un’iniziativa dei singoli fedeli né dei gruppi e nemmeno delle grandi aggregazioni, ma è la missione della Chiesa inseparabilmente unita al suo Signore. Nessun cristiano annuncia il Vangelo “in proprio”, ma solo inviato dalla Chiesa che ha ricevuto il mandato da Cristo stesso. È proprio il Battesimo che ci rende missionari. Un battezzato che non sente il bisogno di annunciare il Vangelo, di annunciare Gesù, non è un buon cristiano.

La seconda caratteristica dello stile del missionario è, per così dire, un volto, che consiste nella povertà dei mezzi. Il suo equipaggiamento risponde a un criterio di sobrietà. I Dodici, infatti, hanno l’ordine di «non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura».

Il Maestro li vuole liberi e leggeri, senza appoggi e senza favori, sicuri solo dell’amore di Lui che li invia, forti solo della sua parola che vanno ad annunciare. Il bastone e i sandali sono la dotazione dei pellegrini, perché tali sono i messaggeri del regno di Dio, non manager onnipotenti, non funzionari inamovibili, non divi in tournée.

(da papa Francesco, 2018)

11.07.2021 5

(6)

SANTE MESSE

Domenica 11luglio XV del TEMPO ORDINARIO ore 9:30 Costa per NN

ore 11:00 Duomo per tutta la Comunità

ore 18:30 Duomo def.ti Martinel Gino e Vendramin Rosalia

Lunedì 12 Santi Ermagora e Fortunato, martiri di Aquieia

ore 10:00 Duomo Celebrazione delle Esequie di VITTORINO FAGGIAN

Martedì 13

Mercoledì 14

Giovedì 15 S. Bonaventura,

vescovo e dottore della Chiesa Venerdì 16 Madonna del Carmine

Cfr. comunicazione nella pagina seguente

Sabato 17

ore 18:30 Duomo def.ti Citron Antonio e Olga

Domenica 18 XVI del TEMPO ORDINARIO

ore 9:30 Costa def.ti Dalla Val Gabriella e Marcon Argentina ore 11:00 Duomo per tutta la Comunità

ore 18:30 Duomo def.ti Colladon Settimo e Virginia

(7)

COMUNICAZIONI PASTORALI

Domenica 11 luglio XV del TEMPO ORDINARIO Domenica 18 XVI del TEMPO ORDINARIO

MESSE FERIALI E SERVIZIO DI SEGRETERIA nel mese di luglio

1.

Non ci sarà la celebrazione della MESSA NEI GIORNI

FERIALI, dal lunedì al venerdì. Non subiscono variazioni gli orari delle celebrazioni del sabato sera e della domenica.

Questi gli orari delle messe feriali, dal lunedì al venerdì, nelle chiese vicine:

● Chiesa di S. Rocco ore 11:00

(eccetto mercoledì: ore 18:30)

● Chiesa di S. Martino ore 8:00 e 18:30

● Chiesa dei Frati ore 7:00, 8:00 e 18:00 (eccetto lunedì: ore 18:00)

2.

Alcuni volontari garantiscono un SERVIZIO DI

SEGRETERIA parrocchiale tutte le settimane, da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle 11:00

La sezione UNITALSI del Triveneto, in linea con le indicazioni nazionali dell’associazione, organizza un PELLEGRINAGGIO A LOURDES dal 6 al 10 settembre 2021, riservato ai pellegrini, ai malati autosufficienti e ai volontari.

Il viaggio è in aereo, con partenza da Treviso e o da Verona.

Anche la sottosezione UNITALSI di Vittorio Veneto sostiene questa iniziativa.

Chi fosse interessato, per ogni ulteriore informazione, chiami i seguenti numeri di cellulare: 347 542 4602 o 335 581 6017

11.07.2021 7

(8)

PREGHIERE

ECCO, SIGNORE, MANDA ME!

(Is 6, 8).

Signore Dio nostro,

distogli i discepoli del Figlio tuo dai cammini facili della popolarità, della gloria a poco prezzo,

e portali sulle strade dei poveri e dei flagellati della terra,

perché sappiano riconoscere nel loro volto il volto del Maestro e Redentore.

Dona occhi per vedere i percorsi possibili alla giustizia e alla solidarietà;

orecchi per ascoltare le domande di senso e di salvezza

di tanti che cercano come a tastoni;

arricchisci il loro cuore di fedeltà generosa e di delicatezza e comprensione

perché si facciano compagni di strada e testimoni veri e sinceri

della gloria che splende

nel crocifisso risorto e vittorioso.

Egli vive e regna glorioso con te, o Padre, nei secoli eterni. Amen

(9)

SETTIMANA INSIEME

parrocchie del Duomo e di Costa di Conegliano

Tel.: 0438 22606

Email: [email protected] Sito: parrocchiaduomocosta.altervista.org

Domenica 18 luglio 2021

XVI del TEMPO ORDINARIO I VERBI DEL PASTORE

Di ritorno dalla loro prima esperienza di missione gli apostoli hanno un’esigenza di riposo. Gesù si preoccupa di assicurare loro un po’ di sollievo, ma la folla, intuendo il luogo solitario dove si sarebbe diretto con la barca insieme ai suoi discepoli, accorse là prima di loro.

«Sceso dalla barca, Gesù vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose».

“Vide”, “ebbe compassione”, “si mise a insegnare”. Li possiamo chiamare i verbi del Pastore.

Lo sguardo di Gesù non è uno sguardo neutro o, peggio, freddo e distaccato, perché Gesù guarda sempre con gli occhi del cuore e sa cogliere i bisogni anche più nascosti delle persone. La sua

compassione non è solo una reazione emotiva, ma è molto di più:

manifesta la sollecitudine e la premura di Dio per il suo popolo.

Dato che Gesù si è commosso nel vedere tutta quella gente

bisognosa di guida e di aiuto, ci aspetteremmo che Egli si mettesse ora ad operare qualche miracolo. Invece, si mise a insegnare loro molte cose.

Ecco il primo pane che il Messia offre alla folla affamata e smarrita:

il pane della Parola. Tutti noi abbiamo bisogno della parola di verità, che ci guidi e illumini il cammino. Senza

la verità, che è Cristo stesso, non è possibile trovare il giusto orientamento della vita. Quando ci si allontana da Gesù e dal suo amore, ci si perde e l’esistenza si trasforma in delusione e insoddisfazione.

(da papa Francesco, 2018)

18.07.2021 9

(10)

SANTE MESSE

Domenica 18 luglio XVI del TEMPO ORDINARIO

ore 9:30 Costa def.ti Dalla Val Gabriella e Marcon Argentina ore 11:00 Duomo per tutta la Comunità

ore 18:30 Duomo def.ti Colladon Settimo e Virginia

Lunedì 19

Martedì 20

Mercoledì 21

Giovedì 22 S. Maria Maddalena

Venerdì 23 S. Brigida, patrona d’Europa Cfr. comunicazione nella pagina seguente

Sabato 24

ore 11:30 Costa Matrimonio di

SARA DALLA VALLE E DOMENICO CUOMO

ore 18:30 Duomo def.to Savino Ghiro

Domenica 25 XVII del TEMPO ORDINARIO ore 9:30 Costa def.to Virginio Checchin

ore 11:00 Duomo per tutta la Comunità ore 18:30 Duomo per NN

(11)

COMUNICAZIONI PASTORALI

Domenica 18 luglio XVI del TEMPO ORDINARIO Domenica 25 XVII del TEMPO ORDINARIO Prima Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani

Annunciamo con gioia la Prima professione religiosa tra le

Figlie di Maria Ausiliatrice di SOFIA ZANARDO della parrocchia di Costa. La celebrazione avrà luogo nella parrocchia di Santa Maria della Speranza, a Roma, il 6 agosto pv alle ore 17:00.

Riconoscenti al Padre per questo dono, assicuriamo a Sofia la nostra preghiera e aspettiamo il momento di poterla incontrare in parrocchia.

Cfr. locandina esposta nella bacheca della chiesa e pubblicata nel sito della parrocchia: parrocchiaduomocosta.altervista.org

TOY STORY: IL GREST SEGRETO DEI GIOCATTOLI

dal 23 agosto al 3 settembre 2021, dalle ore 14:45 alle ore 18:15 presso i locali di Costa, per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.

Iscrizioni aperte fino al 31 luglio.

Per avere i moduli da compilare e ulteriori informazioni, contattare:

[email protected] o tel 347 806 3027 (Norma). Cfr anche sito della parrocchia.

Durante tutto il mese di luglio non ci sarà la celebrazione della MESSA NEI GIORNI FERIALI, dal lunedì al venerdì. Non subiscono variazioni gli orari delle celebrazioni del sabato sera e della domenica.

Alcuni volontari garantiscono un SERVIZIO DI SEGRETERIA parrocchiale tutte le settimane, da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle 11:00

La sezione UNITALSI del Triveneto, in linea con le indicazioni nazionali dell’associazione, organizza un PELLEGRINAGGIO A LOURDES dal 6 al 10 settembre 2021, riservato ai pellegrini, ai malati autosufficienti e ai volontari.

Il viaggio è in aereo, con partenza da Treviso e o da Verona. Anche la sottosezione UNITALSI di Vittorio Veneto sostiene questa iniziativa.

Chi fosse interessato, per ogni ulteriore informazione, chiami i seguenti numeri di cellulare: 347 542 4602 o 335 581 6017

18.07.2021 11

(12)

PREGHIERE

VENITE IN DISPARTE

Ho bisogno di silenzio, Signore, e tu lo sai.

Ho bisogno di distogliermi

dalla frenetica vita quotidiana per entrare in me stesso, per riscoprire il perché del mio vivere

e la verità dei miei sentimenti.

Ho bisogno di incontrarti nel profondo del cuore per conoscerti di più,

per scoprire il tuo disegno di amore sempre nuovo, ogni giorno, per me.

Fammi conoscere e comprendere tutte le cose come le conosci e le comprendi tu.

Comunicami nel silenzio,

l’infinita larghezza delle vedute dello Spirito circa il mio destino,

e fa’ passare nei limiti angusti della mia intelligenza la smisurata grandezza della tua intelligenza.

Tu sei il pastore della vita, di ogni vita, della mia vita.

Sei la madre che si cura del suo bambino e non lo dimentica mai.

Fa’ che ti possa sempre, continuamente, cercare e trovare.

Fa’ che possa diventare Parola, pane, luce e sicurezza che illumina il cammino di ogni vita.

(13)

SETTIMANA INSIEME

parrocchie del Duomo e di Costa di Conegliano

Tel.: 0438 22606

Email: [email protected] Sito: parrocchiaduomocosta.altervista.org

Domenica 25 luglio 2021

XVII del TEMPO ORDINARIO

“UN SOLO CORPO E UN SOLO SPIRITO,

Radunati attorno all’altare sul quale il Signore moltiplica il pane della vita e la Parola della nostra salvezza, comprendiamo che tutti, giovani ed anziani, nonni e nipoti, siamo “Un solo corpo e un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siamo stati chiamati”.

Radunati come popolo attorno al Signore scopriamo la dolcezza di essere parte della stessa famiglia e di poterci sentire tutti – anche chi di noi è avanti negli anni – figli, amati di un unico Padre. Così come dice il Papa nella Fratelli Tutti, non ci si salva da soli. È quello che sperimentarono quei cinquemila raccolti attorno a Gesù ed è ciò che oggi è più chiaro a tutti noi che viviamo un tempo ancora segnato dalla pandemia. Gli anziani non si salvano da soli perché hanno bisogno di gambe veloci sulle quali far camminare i loro sogni. I

giovani non si salvano da soli perché hanno bisogno che qualcuno gli dica che anche da una notte buia può sorgere il sole di una nuova aurora.

Il Vangelo di oggi ci aiuta a comprendere come, anche nella vita delle nostre famiglie, quello che ognuno di noi possiede può essere una grande risorsa per tutti. Come ha fatto con i cinque pani e i due pesci del ragazzo, il Signore moltiplica anche

il poco o il molto che gli presentiamo per saziare il desiderio di ogni vivente.

I nonni, poi, hanno qualcosa di grande e prezioso da offrire: trasmettere la fede alle giovani generazioni ed accompagnare i nipoti con la loro saggezza. È necessario che li aiutino a non perdere le proprie radici e a costruire la loro vita su basi solide.

25.07.2021 13

(14)

SANTE MESSE

Domenica 25 XVII del TEMPO ORDINARIO ore 9:30 Costa def.to Virginio Checchin

ore 11:00 Duomo per tutta la Comunità ore 18:30 Duomo per NN

Lunedì 26 Santi Gioacchino e Anna, genitori della BV Maria Martedì 27

Mercoledì 28

Giovedì 29 S. Marta Venerdì 30

Cfr. comunicazione nella pagina seguente

Sabato 31 S. Ignazio di Loyola, sacerdote ore 15:00 Duomo Matrimonio di

LAURA FAVERO E GIANLUCA DORIGO ore 18:30 Duomo def.ti S.B.

def.ti Ginetta Granziera e Toni Giandon def.to Ortensio Citron

Domenica 1 agosto XVIII del TEMPO ORDINARIO ore 9:30 Costa per NN

ore 11:00 Duomo per tutta la Comunità ore 18:30 Duomo def.ti Giuseppe e Alda

(15)

COMUNICAZIONI PASTORALI

Domenica 25 luglio XVII del TEMPO ORDINARIO Prima Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani Sabato 31

ore 15:00 in Duomo: Matrimonio di

LAURA FAVERO E GIANLUCA DORIGO

Domenica 1 agosto XVIII del TEMPO ORDINARIO TOY STORY: IL GREST SEGRETO DEI GIOCATTOLI

dal 23 agosto al 3 settembre 2021, dalle ore 14:45 alle ore 18:15 presso i locali di Costa, per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.

Iscrizioni aperte fino al 31 luglio.

Per avere i moduli da compilare e ulteriori informazioni, contattare:

[email protected] o tel 347 806 3027 (Norma). Cfr anche sito della parrocchia.

Dal mezzogiorno del 1° Agosto a tutto il 2,

nelle chiese parrocchiali e francescane si può ottenere L’INDULGENZA DELLA PORZIUNCOLA

(Perdon d’Assisi).

COSA SI RICHIEDE

A CHI DESIDERA LA GRAZIA DI QUESTA INDULGENZA?

1.Celebrare il sacramento della Riconciliazione negli otto giorni precedenti o successivi alla visita della chiesa, e rinnovare il proprio impegno di conversione.

2.Partecipare all’Eucaristia facendo la Comunione nello stesso arco di tempo indicato per il sacramento della Riconciliazione.

3.Visitare la chiesa dove si rinnova la professione di fede, mediante la recita del Credo, per riaffermare la propria fede cristiana, e la recita del Padre Nostro, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo.

4.Recitare una preghiera secondo le intenzioni del Papa, vescovo di Roma, che presiede nella carità tutte le Chiese.

25.07.2021 15

(16)

PREGHIERE

PREGHIERA PER L A PRIMA GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E DEGLI ANZIANI

Ti rendo grazie, Signore,

per il conforto della Tua presenza:

anche nella solitudine,

sei la mia speranza, la mia fiducia;

fin dalla giovinezza, mia roccia e mia fortezza tu sei!

Ti ringrazio per avermi donato una famiglia e per la benedizione di una lunga vita.

Ti ringrazio per i momenti di gioia e di difficoltà, per i sogni realizzati e quelli ancora davanti a me.

Ti ringrazio per questo tempo di rinnovata fecondità a cui mi chiami.

Accresci, o Signore, la mia fede,

rendimi uno strumento della tua pace;

insegnami ad accogliere chi soffre più di me, a non smettere di sognare

e a narrare le Tue meraviglie alle nuove generazioni.

Proteggi e guida papa Francesco e la Chiesa,

perché la luce del Vangelo giunga ai confini della terra.

Manda il Tuo Spirito, o Signore, a rinnovare il mondo, perché si plachi la tempesta della pandemia,

i poveri siano consolati e termini ogni guerra.

Sostienimi nella debolezza, e donami di vivere in pienezza ogni istante che mi doni,

nella certezza che sei con me ogni giorno fino alla fine del mondo.

Amen.

Riferimenti

Documenti correlati

Roberto Albarea - Università di Udine Massimo Baldacci - Università di Urbino Gianfranco Bandini - Università di Firenze Emy Beseghi - Università di Bologna Gaetano Bonetta -

Re Ecco il nostr Mi- o Sì, nuova Sol luce che risch La iara il giorno,.. Fa#- è bellissim Sol o regal Mi- are al mondo l La

Caritas Italiana domani 14 maggio si unirà spiritualmente con il Santo Padre e con i credenti di tutte le religioni per pregare, digiunare e fare opere di carità; inoltre,

perché più numerosi sono i fi gli dell’abbandonata che i fi gli della maritata, dice il Signore. (Isaia

14. - «Da quella città il Padre nostro ci ha inviato delle lettere, ci ha fatto pervenire le Scritture, onde accendere in noi il desiderio di tornare a casa», afferma

Ma Gesù, visto che mormorava contro di lui anche chi lo aveva invitato a pranzo, gli dice: «Simone, tu mi hai invitato ma senza amore, perché ti piaceva che la gente dicesse: a casa

Una sosta forzata e sofferta che ha aperto prospettive di vita 4. Abituati a correre, ci siamo dovuti fermare. In un attimo pro- grammi e agende personali e pastorali si sono

La ricombinazione nel virus di West Nile è un evento relativamente raro [156], come riportato dallo studio di Armstrong e collaboratori su WNV-1 negli Stati Uniti [157] e non