• Non ci sono risultati.

Riflessioni sull andamento della riforma e sull Istruzione Agraria in Italia - Prima parte -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riflessioni sull andamento della riforma e sull Istruzione Agraria in Italia - Prima parte -"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Videoconferenza - 29 Settembre 2021

Riforma istruzione professionale nell’istruzione agraria.

Riflessioni sull’andamento della riforma e sull’Istruzione Agraria in Italia

- Prima parte -

Prof. Francesco Orlando – Dottore Agronomo

già Docente di Scuola Secondaria di secondo grado, Dirigente Scolastico, Dirigente Tecnico MIUR/MI

(2)

Indicatori dell'istruzione secondaria di secondo grado Dati Nazionali

Diplomati per 100 giovani di 19 anni

Maschi Femmine Tutti

2014/2015 75,1 82,2 78,5

2015/2016 75,0 83,3 79,1

2016/2017 74,4 83,4 78,7

2017/2018 76,4 85,1 80,6

2018/2019 78,1 85,4 81,6

Età riferita all’anno di conseguimento

ANNI SCOLASTICI Tasso di partecipazione al sistema di

istruzione e formazione

Maschi Femmine Tutti

2014/2015 99,1 98,4 98,8

2015/2016 98,7 98,2 98,5

2016/2017 99,0 98,4 98,7

2017/2018 98,8 98,4 98,6

2018/2019 98,8 98,6 98,7

(3)

Scuole Statali e Paritarie

Escluse Regione Valle d'Aosta e Province autonome di Bolzano e Trento.

Studenti iscritti e frequentanti – Anno Scolastico 2018/19

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Totale D

(5^-1^)

%

Licei 298.401 272.937 257.371 240.698 241.571 1.310.978 -19,0%

Tecnici 190.315 160.637 160.812 148.962 159.002 819.728 -16,5%

Professionali 110.367 97.106 99.351 95.204 92.915 494.943 -15,8%

599.083 530.680 517.534 484.864 493.488 2.625.649 -17,6%

Iscritti e frequentanti corsi IeFP presso Istituzioni Formative: 129.412 Totale partecipanti sistema di istruzione e formazione: 2.755.061

Residenti al 1° Gennaio 2019 fascia di età 14-18 anni: 2.796.622

Rapporto = 98,5%

(4)

Scuole Statali e Paritarie

Escluse Regione Valle d'Aosta e Province autonome di Bolzano e Trento.

Studenti iscritti e frequentanti – Anno Scolastico 2018/19

0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000

1 2 3 4 5

Allievi Scuole Statali e Paritarie

Frequentanti Residenti

Residenti per classe teorica di età: es. 14 anni = 1^ classe

(5)

Totale studenti 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20 Istituti Tecnici Agrari 42.135 43.962 45.216 45.052 43.742

+ 1.827 + 1.254 - 164 - 1.310

L’ Istruzione Tecnica Agraria in ITALIA

Scuole Statali e Paritarie

Escluse Regione Valle d'Aosta e Province autonome di Bolzano e Trento.

Femmine 24,9%

42.135

43.962

45.216 45.052

43.742

5,1%

5,3%

5,5% 5,5%

5,3%

4,5%

5,0%

5,5%

6,0%

36.000 38.000 40.000 42.000 44.000 46.000

2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20

Totale iscritti e frequentanti

Studenti % su totale Tecnici

(6)

Studenti classi prime 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20 Istituti Tecnici Agrari 11.180 10.368 9.823 9.568 8.872

- 812 - 545 - 255 - 696

L’ Istruzione Tecnica Agraria in ITALIA

Scuole Statali e Paritarie

Escluse Regione Valle d'Aosta e Province autonome di Bolzano e Trento.

Femmine 23,1%

11.180

10.368

9.823 9.568

8.872

5,9%

5,6%

5,3% 5,0%

4,7%

4,0%

4,5%

5,0%

5,5%

6,0%

6,5%

7,0%

6.000 8.000 10.000 12.000

2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20

Iscritti e frequentanti classi prime

Studenti % su totale Tecnici

(7)

Totale studenti 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20

Istituti Professionali Agrari 19.851 21.336 21.768 23.314 24.185

+ 1.485 + 432 + 1.546 + 871

L’ Istruzione Professionale Agraria in ITALIA

Scuole Statali e Paritarie (percorsi quinquennali)

Escluse Regione Valle d'Aosta e Province autonome di Bolzano e Trento.

Femmine 19,6%

19.851 21.336 21.768 23.314 24.185

3,7%

4,0% 4,2%

4,7%

5,0%

3,5%

4,0%

4,5%

5,0%

5,5%

6,0%

10.000 15.000 20.000 25.000 30.000

2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20

Totale iscritti e frequentanti

Studenti % su totale Professionali

(8)

Studenti classi prime 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20

Istituti Professionali Agrari 4.559 4.330 4.222 5.639 5.364

- 229 - 108 + 1.417 - 275

L’ Istruzione Professionale Agraria in ITALIA

Scuole Statali e Paritarie (percorsi quinquennali)

Escluse Regione Valle d'Aosta e Province autonome di Bolzano e Trento.

Femmine 17,8%

4.559 4.330 4.222

5.639

5.364

3,5% 3,5% 3,7%

5,1% 5,2%

3,0%

3,5%

4,0%

4,5%

5,0%

5,5%

6,0%

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000

2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20

Iscritti e frequentanti classi prime

Studenti % su totale Professionali

2018/19 avvio ordinamenti D.Lgs. 61/2017

(9)

Come eravamo… (prima dell’Autonomia)

Anno scolastico 1995/96 Anno scolastico 1996/97 Anno scolastico 1997/98

Totale Tecnici 1.120.634 1.079.431 1.040.232

Tecnici Agrari 26.590 2,4% 26.562 2,5% 27.721 2,7%

Tecnici Geometri 174.409 15,6% 164.694 15,3% 152.750 14,7%

Totale Professionali 511.291 507.448 504.333

Professionali Agrari 28.972 5,7% 29.349 5,8% 29.141 5,8%

Professionali Alberghieri 69.053 13,5% 73.739 14,5% 81.063 16,1%

ISTAT - Annuario Statistico Italiano Ed. 1997, 1998 e 1999

Scuole Statali e non Statali

(10)

Anno scolastico 2019/20

Totale Tecnici 820.066

Tecnici Agrari 43.742 5,3%

Tecnici Geometri 49.247 6,0%

Totale Professionali 482.024

Professionali Agrari 24.185 5,0%

Professionali Alberghieri 197.682 41,0%

Confronto con indirizzi affini…

Scuole Statali e Paritarie (professionali percorsi quinquennali)

Escluse Regione Valle d'Aosta e Province autonome di Bolzano e Trento.

5,7% 5,0%

13,5%

41,0%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

1995/96 2019/20

% su Totale Professionali

Professionali Agrari Professionali Alberghieri 2,4%

5,3%

15,6%

6,0%

0%

5%

10%

15%

20%

1995/96 2019/20

% su Totale Tecnici

Tecnici Agrari Tecnici per Geometri

(11)

Un confronto includendo anche l’Università [ % su totale iscritti ]

3,7%

4,0% 4,2%

4,7%

5,1% 5,3% 5,5% 5,5%

3,4% 3,4% 3,3%

3,1%

2,0% 2,1% 2,2% 2,3%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

2015/16 2016/17 2017/18 2018/19

Prof.Agr. Tecn.Agr. L.Agr.F. LM.Agr.F.

Prof.Agr. Istituto Professionale Agrario su Totale Professionali Tecn.Agr. Istituto Tecnico Agrario su Totale Tecnici

L.Agr.F. Laurea I livello Gruppo Agrario-Forestale su Totale iscritti C.d.L. I livello

LM.Agr.F. Laurea Magistrale Gruppo Agrario-Forestale su Totale iscritti C.d.L. Magistrale o Specialistica

(12)

Vecchie e nuove criticità:

− Calo demografico fascia 14-18 anni (più marcato al momento nelle regioni del Sud e nelle Isole)

− Frammentazione Istituti che attivano indirizzi agrari

− Pendolarismo studenti (maggiore negli indirizzi agrari)

(13)

0 30 60 90 120 150

0-100 101-200 201-300 301-400 401-500 501-600 601-700 701-800 801-900 >900

0 30 60 90 120 150

0-100 101-200 201-300 301-400 401-500

Dimensione per plesso (codice ministeriale): numero studenti

Tecnici Agrari Professionali Agrari

(14)

ISTAT - Annuario Statistico Italiano

https://www.istat.it/it/archivio/annuario+statistico+italiano

ISTAT - Demografia in cifre http://demo.istat.it/

Open Data MIUR Scuole

https://dati.istruzione.it/opendata/opendata/catalogo/elements1/?area=Scuole

Studenti

https://dati.istruzione.it/opendata/opendata/catalogo/elements1/?area=Studenti

Fonti e approfondimenti

(15)

Fonti e approfondimenti

Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) Dati IeFP

https://www.inapp.org/it/dati/iefp

Rivista SINAPPSI n. 3/2020 - Politiche dell'Istruzione e Formazione

https://www.inapp.org/it/Pubblicazioni/SINAPPSI/sinappsi-n-32020

Progetto Excelsior - Unioncamere

Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025)

https://excelsior.unioncamere.net/images/pubblicazioni2021/report-previsivo-2021-25.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

Tutti gli operai della Fiat Mirafiori che sono scesi in sciopero in questi giorni hanno chiesto: Aumenti salariali.. Anche le richieste di passaggi di categoria volevano dire:

“È impossibile, infatti, parlare oggi di bene comune senza considerarne la dimensione ambientale, come pure garantire il rispetto dei diritti fondamentali della persona

“Il farmaco è una novità perché rompe un digiuno durato più di 10 anni in cui la comunità cardiologica non ha avuto nuovi farmaci in grado di migliorare la qualità e la

Studio prospettico condotto dal marzo 2000 al marzo 2005 su soggetti con malattia di Lyme, rispondente alla definizione di caso dei CDC, consecutivamente valuta- ti, che non

Se c'è stata dagli inizi del '900 una cosiddetta meridionalizzazione dello Stato, fenomeno rilevato da Francesco Saverio Nitti in un saggio del 1900 e poi discussa da tanti

Il livello di spesa è calcolato al netto della mobilità passiva e al lordo degli ammortamenti e del saldo delle valutazioni e svalutazioni Regioni non in piano di rientro:

Obiettivo generale del progetto è quello di contribuire ad informare e creare fiducia nella Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea tra i cittadini, in particolar modo

Seminario del