• Non ci sono risultati.

ISTITUTO PARITARIO "S. PERTINI" ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Indirizzo COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO PARITARIO "S. PERTINI" ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Indirizzo COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO PARITARIO "S. PERTINI"

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Indirizzo COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO

Via Cicalesi, 19 – 84014 Nocera Inferiore (SA) Tel/Fax 081 517 7216

Oggetto: Piano di lavoro

Materia: Scienze e tecnologie applicate

Classe: 2 – Sez.: A – Perito in Costruzioni, Ambiente e Territorio

(2)

RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA

La scansione dei contenuti sarà modulare. Compatibilmente con l’evoluzione delle fasi d’apprendimento e delle esigenze didattiche che si potranno manifestare nel corso dell’anno, in linea di massima verranno affrontati i seguenti contenuti:

AREA 1 - LA MISURAZIONE E I MATERIALI

Percorso A La metrologia

1. Misure, sistemi di misura e unità di riferimento 1.1 Definizione di metrologia e concetto di misura 1.2 Le unità di misura: cenni storici

1.3 I principali sistemi di misura del passato 1.4 Il Sistema Internazionale

1.5 Le unità di misura non facenti parte del SI e i principali fattori di conversione 2. Strumenti e criteri di misura

2.1 Le qualità metrologiche

2.2 Classificazione degli strumenti

2.3 Descrizione e modalità d’uso dei principali strumenti 2.4 Altri strumenti di misura

2.5 Le misure indirette e gli strumenti topografici 2.6 Approssimazioni ed errori di misura

Percorso B Le proprietà dei materiali 1. Classificazioni e distinzioni di base 2. Le proprietà caratteristiche dei materiali 2.1 Le proprietà fisiche

2.2 Le proprietà chimico-strutturali 2.3 Le proprietà tecnologiche 2.4 Le proprietà meccaniche

3. Le prove meccaniche sui materiali 3.1 La prova di trazione statica 3.2 La prova di resilienza 3.3 La prova di compressione 3.4 La prova di flessione 3.5 Le prove di durezza

(3)

Percorso C I materiali da costruzione: processi di produzione e lavorazioni 1. I materiali metallici: caratteristiche generali

2. Materiali metallici ferrosi: il ferro e le sue leghe 2.1 Il ferro

2.2 La ghisa 2.3 L’acciaio

3. I materiali metallici non ferrosi 3.1 Il rame e le sue leghe

3.2 Alluminio e altri materiali comuni non ferrosi 4. Il legno

4.1 Le proprietà del legno 4.2 I derivati del legno 4.3 Il legno lamellare

5. Le pietre naturali o materiali lapidei 5.1 L’origine delle pietre naturali 5.2 Le tipologie di pietre naturali

5.3 Composizione, caratteristiche e utilizzi delle pietre naturali 6. I laterizi e i prodotti ceramici

6.1 Il processo produttivo dei laterizi 6.2 La classificazione dei materiali laterizi 6.3 Altri tipi di materiali ceramici

7. I materiali cementizi (o leganti ) e il calcestruzzo 7.1 Il gesso

7.2 La calce

7.3 La calce idraulica 7.4 Il cemento 7.5 La malta 7.6 Il calcestruzzo

8. Altri materiali da costruzione 8.1 Le materie plastiche

8.2 I materiali compositi 8.3 Il vetro

AREA 2 - L’OPERA EDILE E LA SUA PIANIFICAZIONE

Percorso A Strutture portanti e principi costruttivi 1. Elementi di statica delle strutture portanti: forze e vettori 2. Equilibrio statico dei corpi vincolati

3. Sollecitazioni e deformazioni

3.1 Sforzo normale: trazione e compressione 3.2 Taglio e flessione

3.3 Torsione

4. I principi statico-costruttivi

5. Il sistema pesante (trilite) e le costruzioni in muratura 6. Il sistema spingente: l’arco e la volta

7. Il sistema elastico (telaio) e il cemento armato 8. La capriata

9. Le travi reticolari

10. Le strutture sospese e pressostatiche

(4)

Percorso B La posa delle reti tecnologiche 1. Impiantistica tradizionale e principi di domotica 2. La climatizzazione degli ambienti

2.1 L’impianto di riscaldamento 2.2 I condizionatori

3. L’impianto idrico-sanitario 4. L’impianto elettrico

Percorso C La pianificazione di un’opera edile 1. Le fasi del processo edilizio

2. Urbanistica ed edilizia

3. Pianificazione urbanistica e strumenti di pianificazione

4. Il controllo della Pubblica Amministrazione sull’attività edilizia 5. Il processo edilizio per le opere private

6. Il processo edilizio per le opere pubbliche 7. Le tecniche di rappresentazione

Percorso D La sicurezza sul lavoro

1. La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro 1.1 Lo sviluppo della legislazione in materia di sicurezza sul lavoro 1.2 Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro

2. I principi della sicurezza sul lavoro 2.1 La prevenzione

2.2 La valutazione dei rischi 3. La sicurezza nei cantieri

4. I soggetti responsabili della sicurezza e i loro compiti 4.1 I soggetti coinvolti nelle attività di cantiere

4.2 I compiti e le responsabilità

5. Le misure di prevenzione e protezione 5.1 I dispositivi di protezione individuale 5.2 Le misure di protezione collettiva 6. La segnaletica

OSSERVAZIONI SUL PROGRAMMA E SULLA RIPARTIZIOME DELLO STESSO

La programmazione indicata potrà essere variata in relazione alla necessità di raggiungere i prerequisiti citati, alle esigenze didattiche che si potranno manifestare nel corso dell’anno scolastico, al riscontro della classe ed alle ore effettive di lezione. Gli obiettivi indicati costituiscono un punto di riferimento a cui si tenderà nella formazione dell’alunno. Gli obiettivi potranno essere raggiunti in maniera più o meno soddisfacente tenendo conto: del contesto della classe, della risposta dei singoli individui ed all’efficacia dell’azione sinergica delle parti coinvolte nel processo formativo ed educativo.

(5)

METODOLOGIE, STRUMENTI E SUSSIDI

Metodi di lavoro Si procede con:

 Lezione frontale con l’utilizzo del libro di testo;

 Lezione discussione facendo seguire alla lezione una discussione sull’argomento trattato, per operare un controllo immediato e sull’interesse degli allievi, sul loro apprendimento e quindi sull’efficacia della lezione;

 Esercitazioni da eseguire in parte in classe ed in parte a casa, con il monitoraggio dell’insegnante con la quale si discutono le correzioni.

Strumenti didattici e sussidi:

 Libri di testo; lavagna tradizionale con gessi colorati, LIM;

 Fogli da disegno di vario formato;

 Matite squadre, righe goniometro, tecnigrafo, curvilinee…

 Strumenti di calcoli (calcolatrice);

 Laboratorio informatico (se disponibile), computer e periferiche ad esso collegate;

 Proiettore con programmi di presentazione;

 Riviste specializzate;

 Strumenti per il rilievo;

 Dispense e pubblicazioni.

CADENZE E TIPI DI VERIFICHE

Il controllo in itinere del processo di apprendimento verrà effettuato mediante: la formulazione di domande, controlli svolti durante la lezione, con la correzione dei compiti assegnati a casa e/o con svolgimento di esercizi e con test specifici con valore orale. Le interrogazioni orali saranno programmate in itinere con la classe.

CONOSCENZE MINIME PER OTTENERE LA SUFFICIENZA

Per ottenere la sufficienza la conoscenza dovrà essere limitata agli elementi essenziali e si dovranno utilizzare le competenze acquisite in modo opportuno.

CONOSCENZE MINIME PER OTTENERE L’ECCELLENZA

Per ottenere l’eccellenza la conoscenza dovrà essere completa ed approfondita.

Nocera Inferiore, ___ /___ /______

In Fede

______________________________

Riferimenti

Documenti correlati

ha natura contrattuale e la citata disposizione codicistica costituisce una norma di chiusura del sistema infortunistico, la quale obbliga il datore di lavoro a tutelare

g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall'articolo 37. Obbligo di valutazione dei rischi. Ai sensi degli artt. 81/2008 il datore di lavoro -

Simonetta Fedrizzi – Federazione Trentina della Cooperazione Silvia Gherardi – Università degli Studi di Trento.. «Che genere di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?»..

aderenza della Azienda alle norme, attraverso una formazione puntuale dei lavoratori centrata sulla loro protezione ma anche l’aggiornamento delle procedure con la relativa

I nostri consulenti e tecnici fanno di SIGE una società all'avanguardia nell'offerta di un "global service" per la gestione di tutti gli aspetti legati all'ambiente,

di autorizzare l’acquisto di materiale hardware per l’ammodernamento dell’Aula Consiliare e delle commissioni al fine di permettere la digitalizzazione dei processi e

Formazione alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro il COmitato REgionale di COordinamento delle attività di. prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul

81 del 9 aprile 2008 ha preso finalmente corpo il progetto, da tempo coltivato e annunciato, di coordinare e razionalizzare, in un unico testo, la com- plessa normativa della salute