• Non ci sono risultati.

CARACCIOLO Ida SCIENZE POLITICHE "JEAN MONNET"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CARACCIOLO Ida SCIENZE POLITICHE "JEAN MONNET""

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Referenti e Strutture  

Informazioni generali sul Corso di Studi  

Università Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Nome del corso

in italiano Relazioni e organizzazioni internazionali(IdSua:1533004)

Nome del corso

in inglese International Relations and Organisations Classe LM-52 - Relazioni internazionali

Lingua in cui si

tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di laurea

http://www.jeanmonnet.unina2.it/it/didattica/64-uncategorised/174-relazioni-ed-organizzazioni-internazionali

Tasse http://www.unina2.it/index.php/studenti/procedure-amministrative/tasse-e-scadenze

Modalità di

svolgimento convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CARACCIOLO Ida

Organo Collegiale di gestione del corso di studio

Consiglio del Corso di Studio in Relazioni e Organizzazioni Internazionali

Struttura didattica di riferimento SCIENZE POLITICHE "JEAN MONNET"

Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. BORRONI Andrea IUS/02 RU 1 Caratterizzante

2. BUTZBACH Olivier Karl SECS-P/01 RU 1 Caratterizzante

3. CANALE CAMA Francesca M-STO/04 PA 1 Caratterizzante

4. CARACCIOLO Ida IUS/13 PO 1 Caratterizzante

5. IVALDI Maria Cristina IUS/11 RU 1 Caratterizzante

(2)

Il Corso di Studio in breve  

Rappresentanti Studenti MELI Martina martinameli@live.it

PROVETTA Andrea andrea.provetta@hotmail.it

Gruppo di gestione AQ Ida CARACCIOLO

Francesca GRAZIANI

Tutor Olivier Karl BUTZBACH

Francesca CANALE CAMA

6. MATTEOLI Simone IUS/03 RU 1 Affine

7. PALERMO Giovanna SPS/12 RU 1 Caratterizzante

8. PICCINELLI Gian Maria IUS/02 PO 1 Caratterizzante

9. ROTONDO Gennaro IUS/05 RU 1 Affine

10. VIVIANI Paola L-OR/12 PA 1 Caratterizzante

11. VUOSI Riccardo IUS/17 RU 1 Affine

Il Corso di laurea magistrale in "Relazioni e Organizzazioni internazionali" offre ai propri studenti un percorso di studio multidisciplinare focalizzato sulle relazioni interstatali e transnazionali. Il primo anno offre insegnamenti di base comuni nei tradizionali ambiti disciplinari delle relazioni internazionali, mentre il secondo anno presenta diversi insegnamenti opzionali, diretti alla formazione giuridica, economica o sociologica. Attività curriculari e soprattutto extra-curriculari (esercitazioni, seminari, simulazioni, redazioni di documenti, ecc.) intendono verificare la capacità di apprendimento e l'autonomia di giudizio dei singoli studenti.

Il Corso di laurea magistrale intende formare giovani laureati esperti nel settore delle relazioni internazionali, politiche, giuridiche ed economiche. In particolare, il Corso si propone di:

- approfondire lo studio dei processi di sviluppo delle relazioni internazionali sotto il profilo storico, politico, giuridico ed economico;

- approfondire lo studio del fenomeno dell'associazionismo internazionale, con precipuo riferimento alle Organizzazioni internazionali a livello universale e regionale;

- fornire le competenze necessarie per analizzare e gestire problemi attinenti alle relazioni internazionali, a livello bilaterale e a livello multilaterale, nonché per controllare e garantire il rispetto delle regole giuridiche nell'ottica di una pacifica coesistenza tra gli Stati, della promozione della cooperazione intergovernativa e dello sviluppo sostenibile e rispettoso delle diverse realtà e

tradizioni socio-culturali;

- possedere conoscenze dei fenomeni macro e micro economici collegati alla progressiva globalizzazione dei commerci e della finanza;

- fornire metodi di ricerca interdisciplinari e strumenti analitici necessari ad un inserimento adeguato e confacente nel mercato del lavoro, pubblico e privato.

(3)

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati QUADRO A2.a

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e

internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazioni successive)

QUADRO A1.b

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e

internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione del corso)

QUADRO A1.a

In considerazione degli obiettivi specifici del corso e della sua vocazione alla formazione nel campo internazionale degli studenti, si è provveduto a svolgere ampie consultazioni con organismi nazionali competenti nel settore delle relazioni internazionali. In particolare, considerata la stretta collaborazione da tempo esistente proprio nel campo della formazione per l'accesso alla carriera diplomatica e alle organizzazioni internazionali, si è provveduto ad acquisire il parere della SIOI (Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale con sede a Roma) in merito al percorso formativo proposto e agli sbocchi professionali possibili.

A livello locale, il Dipartimento ha da tempo avviato un tavolo permanente di consultazione con le organizzazioni sindacali e imprenditoriali per monitorare tutti i percorsi formativi attivati e il relativo placement, sia a livello di lauree triennali e magistrali, sia a livello di formazione post-laurea.

Sussiste, inoltre, a livello di Ateneo un ampio dialogo aperto con tutte le Parti Sociali coinvolte nei meccanismi di sviluppo territoriale. Da esso si desume la necessità di un maggior collegamento fra momento della formazione e momento della

professione: la maggiore sinergia è finalizzata a risolvere le storture che si manifestano nell'ambito della formazione continua post lauream.

Il Delegato del Rettore concorda con la necessità di creare un dialogo continuo con le Parti sociali, nell'ambito, in particolare, delle iniziative di orientamento agli studi universitari.

Laureati in Scienze Politiche con specializzazione nelle Relazioni internazionali

funzione in un contesto di lavoro:

- Specialisti delle relazioni internazionali;

- Specialisti delle Organizzazioni internazionali ed europee;

- Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione;

- Specialisti della gestione e della soluzione di problemi internazionali di natura sia politica sia giuridica sia economica.

competenze associate alla funzione:

- Carriera diplomatica (Ministero degli Affari Esteri);

(4)

Modalità di ammissione QUADRO A3.b

Conoscenze richieste per l'accesso QUADRO A3.a

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) QUADRO A2.b

- Pubblica amministrazione centrale, regionale e locale;

- Organizzazioni e organismi internazionali;

- Istituzioni, organi ed agenzie dell'Unione europea;

- Organizzazioni non governative;

- Enti pubblici e privati;

- Imprese nazionali e multinazionali;

- Enti di ricerca e di studio nazionali ed internazionali.

sbocchi occupazionali:

Gli ambiti occupazionali privilegiati per i laureati nel Corso di laurea magistrale in "Relazioni e Organizzazioni internazionali"

sono: la carriera diplomatica; le Organizzazioni internazionali; le Istituzioni, gli organi e le agenzie dell'Unione europea; le Pubbliche amministrazioni che a livello nazionale, regionale e locale, curano le relazioni internazionali; le organizzazioni non governative; gli Enti no-profit; gli Enti pubblici e privati impegnati nelle relazioni internazionali ed europee; le imprese nazionali e multinazionali; le aziende pubbliche e private che operano nel mercato internazionale; gli Enti di ricerca e di studio a livello nazionale ed internazionale; la professione giornalistica e le attività professionali connesse al settore dei media e dei portali web.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)

Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate - (2.5.1.6.0) Esperti legali in imprese - (2.5.2.2.1)

Specialisti dei sistemi economici - (2.5.3.1.1) Storici - (2.5.3.4.1)

Specialisti in scienza politica - (2.5.3.4.3) Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4) Giornalisti - (2.5.4.2.0)

Per tutti gli studenti, l'accesso al corso di laurea è condizionato al possesso di requisiti curriculari, definiti nel regolamento didattico del corso di studio.

Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento didattico.

Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.

(5)

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Sintesi QUADRO A4.b.1

Obiettivi formativi specifici del Corso QUADRO A4.a

Il Corso di laurea magistrale in "Relazioni e Organizzazioni internazionali" si caratterizza per i seguenti obiettivi formativi:

- approfondimento di tematiche specifiche del diritto internazionale, del diritto dell'Organizzazione internazionale, del diritto dell'Unione europea e del diritto comparato di particolare rilievo nelle relazioni internazionali e transnazionali;

- approfondimento dei meccanismi giuridico-istituzionali di funzionamento delle Organizzazioni internazionali, a livello universale e regionale, con particolare riferimento ai processi di integrazione regionale, non solo da un punto di vista teorico-dogmatico ma anche organizzativo e funzionale;

- approfondimento delle tematiche relative al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale e alla gestione delle emergenze umanitarie e delle situazioni di conflitto;

- acquisizione delle conoscenze relative alla cooperazione internazionale, con particolare attenzione alla cooperazione allo sviluppo;

- sviluppo delle conoscenze in materia di promozione e tutela dei diritti umani in ambito universale e regionale;

- conoscenza dei sistemi giuridici comparati;

- approfondimento di tematiche economiche, in particolare attraverso la conoscenza degli strumenti di valutazione del rischio Paese e del grado di attrattività dei mercati internazionali;

- conoscenza degli attuali assetti geopolitici della Comunità internazionale e capacità di ipotizzare e gestire scenari evolutivi;

- analisi degli ostacoli di natura politica, sociale, culturale, religiosa e linguistica che si frappongono ad uno sviluppo sostenibile delle relazioni internazionali;

- studio dei mutamenti sociali e delle dinamiche interculturali nel sistema delle relazioni transnazionali;

- analisi dei conflitti e dei processi di integrazione;

- acquisizione di tecniche di gestione e soluzione di problemi internazionali di natura sia politica sia economico-giuridica;

- sviluppo di abilità organizzative cross-cultural indispensabili per poter coordinare o partecipare a team di lavoro multinazionali e per favorire i processi di integrazione culturale;

- sviluppo di abilità relazionali e di comunicazione come attitudini professionali nel mondo delle relazioni internazionali;

- sviluppo di abilità per ideare, attuare e monitorare progetti internazionali e sovranazionali;

- sviluppo della conoscenza dei lessici disciplinari di almeno due lingue delle relazioni internazionali.

Per il raggiungimento degli obiettivi indicati, il Corso di laurea magistrale include tirocini e stages formativi presso: le

Organizzazioni internazionali; l'Unione europea; le organizzazioni non governative; le amministrazioni dello Stato impegnate nelle relazioni internazionali; le amministrazioni regionali e locali; le imprese nazionali a prospettiva internazionale; le imprese

multinazionali e le associazioni di imprese o di operatori economici; i centri di studio e formazione e gli istituti strategici e di ricerca, nazionali e stranieri.

Conoscenza e capacità di comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

(6)

Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento QUADRO A4.c

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Dettaglio QUADRO A4.b.2

Area Generica

Conoscenza e comprensione

I laureati del Corso di laurea magistrale in "Relazioni e Organizzazioni internazionali" devono dimostrare conoscenze approfondite e capacità di comprensione delle singole materie studiate sia nella loro individualità sia nei collegamenti

funzionali tra le stesse, che consentano loro di cogliere tutte le sfaccettature di una determinata tematica internazionalistica in attuazione dell'approccio multidisciplinare tipico del Corso di laurea.

In particolare, i laureati devono possedere solide competenze storico-culturali, politiche, economiche e giuridiche sia a livello metodologico sia specificatamente applicate alle relazioni internazionali

I laureati devono acquisire conoscenza degli strumenti di analisi e di valutazione dei più rilevanti ed attuali problemi che si frappongono allo sviluppo armonico delle relazioni internazionali, alla cui soluzione è impegnata la Comunità internazionale a livello mondiale e regionale.

Conoscenza e comprensione acquisite devono consentire ai laureati di elaborare e/o applicare idee originali, anche in contesti di ricerca e di studio strategici.

La verifica delle conosce acquisite sarà effettuata mediante prove di accertamento, scritte e/o orali, dei singoli insegnamenti e mediante la prova finale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati del Corso di laurea magistrale in "Relazioni e Organizzazioni internazionali" devono essere capaci di applicare la conoscenza e la comprensione raggiunte in un'ottica multidisciplinare, dimostrando capacità professionali necessarie all'individuazione dei problemi che investono attualmente le relazioni internazionali, sotto il profilo socio-politico e giuridico-economico.

In particolare, i laureati devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine di gestire e avanzare ipotesi di soluzione dei problemi attinenti al sistema delle relazioni internazionali.

Ricorrendo alle proprie competenze di analisi cross-sectional (istituzionale, storico-politica, socio-culturale,

giuridico-economica), i laureati devono saper ideare, redigere, attuare e monitorare progetti e programmi, nazionali e internazionali, attinenti ai settori delle relazioni internazionali.

Durante il biennio saranno periodicamente monitorate le capacità applicative delle conoscenze e di comprensione attraverso attività individuali e/o di gruppo volte a risolvere questioni di carattere storico, politico, sociale, giuridico ed economico coerenti con gli obiettivi e il livello avanzato del Corso di laurea. Attività didattiche, di carattere anche integrativo, potranno essere organizzate per perfezionare l'acquisizione di tali capacità.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

Autonomia di giudizio

I laureati del Corso di laurea magistrale in "Relazioni e Organizzazioni internazionali" devono avere raggiunto un'autonomia di giudizio che consenta loro di gestire con padronanza e sicurezza le discipline approfondite nel percorso di studio, nonché di integrare le conoscenze in modo autonomo.

I laureati devono altresì essere in grado di assumere posizioni e di elaborare ricostruzioni o orientamenti, anche prima facie, sulla base di informazioni incomplete o non esaustive, nonché di esprimere giudizi e valutazioni nei settori di competenza.

Le verifiche dell'apprendimento, intermedie e/finali, terranno in particolare considerazione l'acquisizione di tale autonomia in relazione all'avanzamento degli studi.

(7)

Modalità di svolgimento della prova finale QUADRO A5.b

Caratteristiche della prova finale QUADRO A5.a

Abilità comunicative

I laureati del Corso di laurea magistrale in "Relazioni e Organizzazioni internazionali" devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze, così come le loro posizioni e conclusioni, con piena padronanza dei linguaggi tecnici del mondo delle relazioni internazionali.

In particolare, i laureati devono acquisire abilità comunicative e linguaggi specialistici che consentano loro di lavorare in contesti internazionali di alto livello, quali, ad esempio, le relazioni diplomatiche, le Organizzazioni internazionali, le imprese multinazionali e le società operanti all'estero.

Allo stesso tempo, i laureati devono essere in grado di trasmettere e spiegare ad interlocutori non specialisti le problematiche politiche, economiche e giuridiche delle relazioni internazionali.

I laureati devono anche dimostrare di possedere abilità comunicative tali da permettere loro di progettare, promuovere e gestire campagne di sensibilizzazione, di informazione e di denuncia nei settori delle relazioni internazionali, a livello politico, giuridico ed economico, rivolte sia all'opinione pubblica sia a specifici organismi politici ed economici.

Specifici seminari e verifiche potranno essere organizzati per migliorare il livello di comunicazione, anche in lingua straniera, nei diversi ambiti di studio.

Capacità di apprendimento

I laureati Corso di laurea magistrale in "Relazioni e Organizzazioni internazionali" devono essere in grado di applicare correttamente i metodi delle scienze giuridico-economiche e politologiche internazionalistiche, gestendo le moderne tecniche della comunicazione e dell'informazione e le tecniche di approfondimento multidisciplinare che consentano loro un alto livello di autonomia nel reperimento e nell'appicazione critica di dati complessi generalmente riferiti a ordinamenti stranieri, contesti internazionali e trans-nazionali e processi globali.

La prova finale verificherà specificamente lo sviluppo delle capacità di apprendimento volte a consentire un adeguato ingresso nel mondo del lavoro.

La prova finale, la cui preparazione dovrà impegnare lo studente per un numero di ore corrispondente al numero di crediti assegnati, consiste nella discussione dinanzi ad una commissione di un elaborato originale, in forma scritta o altre modalità adeguate concordate con il relatore, anche in lingua straniera, a caratterre preferibilmente multidiciplinare.

La prova finale ha come obiettivo la valutazione delle capacità di elaborazione autonoma e di progettualità acquisite da parte del candidato.

(8)

Calendario sessioni della Prova finale QUADRO B2.c

Calendario degli esami di profitto QUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative QUADRO B2.a

Descrizione dei metodi di accertamento QUADRO B1.b

Descrizione del percorso di formazione QUADRO B1.a

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Descrizione del percorso formativo

Ai fini della verifica dei risultati di apprendimento attesi da parte degli studenti, il Corso di laurea magistrale in Relazioni e Organizzazioni internazionali intende valutare la capacità di apprendimento e l'autonomia di giudizio attraverso la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali, alle eventuali esercitazioni e prove intermedie previste dai singoli insegnamenti, alle eventuali attività formative che prevedono la preparazione di documenti scritti e relazioni e l'esposizione orale degli stessi e ai seminari organizzati dal Dipartimento nel corso dell'anno accademico. La capacità di apprendimento e la verifica dell'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e dell'autonomia di giudizio è poi valutata attraverso lo svolgimento dell'esame finale di ciascun insegnamento. Le abilità comunicative, scritte ed orali, sono particolarmente sviluppate in occasione della preparazione della prova finale, nella quale il laureando deve dimostrare di aver acquisito piena padronanza delle materie trattate e la capacità di elaborare in un'ottica interdisciplinare le competenze apprese.

http://www.jeanmonnet.unina2.it/it/didattica/calendario-dei-corsi

http://www.jeanmonnet.unina2.it/it/didattica/programmi-ed-esami/3-bacheca/eventi/113-appelli-desame

http://www.jeanmonnet.unina2.it/it/didattica/calendario-dei-corsi/64-uncategorised/220-calendario-didattico-magistrale-a-a-2015-16

(9)

Docenti titolari di insegnamento QUADRO B3

N. Settori

Anno di corso

Insegnamento Cognome

Nome Ruolo Crediti Ore

Docente di riferimento per corso

1. L-OR/12

Anno di corso 1

ARABO ECONOMICO-GIURIDICO link VIVIANI PAOLA

CV PA 6 36

2. L-LIN/04

Anno di corso 1

CULTURA E ISTITUZIONI POLITICHE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE link

SAGGIOMO

CARMEN CV RU 8 48

3. L-LIN/07

Anno di corso 1

CULTURA E ISTITUZIONI POLITICHE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA link

FALIVENE

ELVIRA CV RU 8 48

4. IUS/01

Anno di corso 1

DIRITTI DELLA PERSONA link FEMIA

PASQUALE CV PO 6 36

5. IUS/02

Anno di corso 1

DIRITTO DEGLI SCAMBI

TRANS-NAZIONALI (modulo di DIRITTO COMPARATO E GEOPOLITICA)link

BORRONI

ANDREA CV RU 8 48

6. IUS/13

Anno di corso 1

DIRITTO DELLE RELAZIONI TRA STATI (modulo di DIRITTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE)link

CARACCIOLO

IDA CV PO 8 48

7. IUS/11

Anno di corso 1

DIRITTO E RELIGIONE IN EUROPA link IVALDI MARIA

CRISTINA CV RU 6 36

8. IUS/02

Anno di corso 1

DIRITTO MUSULMANO E DEI PAESI ISLAMICI link

PICCINELLI GIAN MARIA CV

PO 6 36

9. SECS-P/01 Anno di corso 1

ECONOMIA INTERNAZIONALE link

BUTZBACH OLIVIER KARL EMMANUEL CV

RU 10 60

Anno

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

(10)

QUADRO B4 Aule

10. M-GGR/02 di corso 1

GEO-POLITICA link 6 36

11. IUS/02

Anno di corso 1

GEOPOLITICA DELLE RELAZIONI TRA SISTEMI GIURIDICI (modulo di DIRITTO COMPARATO E GEOPOLITICA)link

PICCINELLI GIAN MARIA CV

PO 8 48

12. L-LIN/10

Anno di corso 1

INGLESE POLITICO-GIURIDICO (modulo di CULTURA E ISTITUZIONI POLITICHE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE)link

CARIELLO

MARTA CV RU 6 36

13. L-LIN/10

Anno di corso 1

LABORATORIO DI LINGUA (modulo di CULTURA E ISTITUZIONI POLITICHE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE)link

CARIELLO

MARTA CV RU 2 12

14. L-OR/12

Anno di corso 1

LINGUA E SOCIETÀ ARABA link VIVIANI PAOLA

CV PA 8 48

15. SPS/12

Anno di corso 1

MULTICULTURALISMO E DIRITTI DELLE DONNE link

PALERMO

GIOVANNA CV RU 6 36

16. IUS/13

Anno di corso 1

RELAZIONI ESTERNE DELL'UNIONE EUROPEA (modulo di DIRITTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE)link

GRAZIANI FRANCESCA CV

PA 8 48

17. IUS/17

Anno di corso 1

SAFETY AND SECURITY NELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA link

VUOSI

RICCARDO CV RU 6 36

18. M-STO/04

Anno di corso 1

STORIA CONTEMPORANEA link

CANALE CAMA FRANCESCA CV

PA 8 48

19. SPS/02

Anno di corso 1

TEORIA POLITICA link LAZZARICH

DIEGO CV RU 6 36

Pdf inserito: visualizza

(11)

Orientamento e tutorato in itinere QUADRO B5

Orientamento in ingresso QUADRO B5

Biblioteche QUADRO B4

Sale Studio QUADRO B4

Laboratori e Aule Informatiche QUADRO B4

Pdf inserito: visualizza

Pdf inserito: visualizza

Descrizione link: Link alla pagina del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Link inserito: http://www.unina2.it/index.php/ateneo/strutture-universitarie/sistema-bibliotecario

Il Corso di Studio si avvale dei servizi di orientamento offerti dall'Ateneo per mezzo dell'Ufficio Attività Studentesche, che ne cura gli adempimenti relativi. Vengono inoltre organizzate iniziative dedicate, consistenti in incontri con i laureati e laureandi

provenienti da corsi di studio triennali che consentono l'accesso al CdS. Nel corso di tali iniziative viene presentata l'offerta formativa ai potenziali iscritti, ai quali viene anche data la possibilità di visitare la sede e di rapportarsi con l'esperienza degli studenti che già frequentano il corso.

Si segnala inoltre che sul sito web di Ateneo è presente una pagina dedicata, in cui vengono descritti i vari servizi offerti agli studenti.

L'attività di orientamento e tutorato in itinere si articola su tre livelli.

- Il primo livello si svolge nell'ambito dei singoli insegnamenti. Gli strumenti utilizzati dai docenti sono quelli del colloquio diretto con gli studenti durante l'orario di ricevimento e della prova intercorso che si svolge generalmente nel mese di febbraio.

- Il secondo livello è costituito da corsi di tutorato e/o di primo sostegno espletati da varie figure di esperti (dottori di ricerca,

(12)

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti QUADRO B5

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) QUADRO B5

dottorandi, cultori della materia) appositamente selezionati e coordinati dal titolare di ciascun insegnamento.

- Il terzo livello di coordinamento si attua nell'ambito di un'apposita Commissione individuata all'interno del Corso di laurea.

A livello di Ateneo si segnala la presenza del Servizio di Assistenza Psicologica agli Studenti (Counseling), attivo presso il Dipartimento di Psicologia.

I servizi di assistenza per lo svolgimento di tirocini e stage sono gestiti dall'Ufficio Attività Studentesche, che cura le procedure amministrative relative all'organizzazione di tirocini formativi curriculari e non curriculari. Questi consistono in un'esperienza in azienda di durata molto variabile (massimo 12 mesi proroghe comprese), finalizzata a favorire l'apprendimento e la formazione ed un primo contatto con il mondo del lavoro.

I tirocini possono essere di due tipologie:

- Curriculari, per gli studenti iscritti ai Corsi di Studio dell'Ateneo.

- non Curriculari, rappresentano uno strumento facoltativo rivolto ai laureati da non più di 18 mesi, finalizzato alla conoscenza diretta del mondo del lavoro consentendo di realizzare un'esperienza lavorativa successiva al periodo di studio.

La pagina web dedicata fornisce tutte le informazioni su come avviare un tirocinio presso una struttura convenzionata, ovvero proporre l'attivazione di convenzioni con nuove strutture, sia pubbliche che private.

L'Ateneo ha tra i suoi principali obiettivi quello di incentivare e promuovere i rapporti con le Università di tutta Europa e di facilitare in questo modo la mobilità dei suoi studenti. Negli ultimi anni sono stati dunque sottoscritti accordi con istituzioni, governi e atenei In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Atenei stranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devono invece essere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo".

Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilità degli studenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nel caso di convenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare "Solo italiano" per segnalare che gli studenti che seguono il percorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.

I corsi di studio che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi del DM 1059/13.

(13)

Opinioni studenti QUADRO B6

Eventuali altre iniziative QUADRO B5

Accompagnamento al lavoro QUADRO B5

di tutto il mondo.

Ciò permette a studenti e laureati di frequentare corsi di studio, sostenere esami, partecipare a stage in azienda o a programmi di ricerca nelle più rinomate università europee ed extraeuropee.

Particolare attenzione è dedicata al programma Socrates-Erasmus, alla cui implementazione è preposto l'Ufficio

Internazionalizzazione dell'Ateneo che cura le procedure amministrative relative alla selezione degli studenti e laureati da ammettere ai programmi di mobilità.

Il Dipartimento di Scienze Politiche ha sottoscritto accordi di mobilità Erasmus con le seguenti istituzioni:

- Universitat Rovira I Virgili, Tarragona (Spagna);

- Institut d'Etudes Politiques de Toulouse (Francia);

- Université de Limoges (Francia);

- Universidad de Castilla-La Mancha (Spagna);

- Universitè de Nice Sophia Antipolis (Francia).

Nessun Ateneo

Il servizio di Job Placement, riferito all'orientamento in uscita, si concentra su quest'ultima fase di formazione del laureato, che rappresenta il transito dall'università al mondo del lavoro, con l'obiettivo di ridurne i tempi e di realizzare contatti tra domanda e offerta, mirati alla migliore coincidenza tra le competenze dal laureato ed i profili professionali necessari alle aziende.

Il job placement offre alle imprese la possibilità, sia diretta che indiretta, di influire sulla formazione dei laureati per contribuire ad adeguarla alle proprie esigenze: direttamente, attraverso i tirocini d'inserimento lavorativo che permettono un test preventivo molto efficace per valutarne le competenze professionali e per la selezione di quelle più adeguate alle proprie necessità;

indirettamente, contribuendo ad arricchire le informazioni che il servizio di placement ritrasmette alle strutture dell'Ateneo, per segnalare tempestivamente le esigenze del mercato del lavoro di formazione ed orientamento anche mediante selezione dei profili professionali richiesti.

Ai sensi della Legge 183 del 4/11/2010 e successive modifiche (collegato lavoro) l'Ateneo svolge attività di intermediazione ed in particolare, pubblica i curriculum vitae degli studenti sin dalla loro immatricolazione e fino a 12 mesi dalla laurea, allo scopo di consentire alle aziende accreditate di consultare - in forma anonima e gratuita - la banca dati nazionale dei cv (Cliclavoro) ed una volta individuati quelli di interesse, di far riferimento diretto all'Ateneo di afferenza per avere contatti e maggiori dettagli.

Pdf inserito: visualizza

(14)

Opinioni dei laureati QUADRO B7

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Report opinioni studenti

Descrizione link: Dati AlmaLaurea Link inserito:

http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2014&corstipo=LS&ateneo=70049&facolta=1030&gruppo=tutti&pa=70049&classe=11060&corso=tutti&postcorso=tutti&disaggregazione=&LANG=it&CONFIG=profilo 30/09/2014

25/09/2015

(15)

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare

QUADRO C3

Efficacia Esterna QUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscita QUADRO C1

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Statistica immatricolati e laureati

Link inserito:

http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2013&corstipo=LS&ateneo=70049&facolta=1030&gruppo=tutti&pa=70049&classe=11060&corso=tutti&postcorso=tutti&disaggregazione=tutti&LANG=it&CONFIG=profilo

Dato non disponibile.

30/09/2014

(16)

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio QUADRO D2

Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo QUADRO D1

In attuazione della delibera del S.A. n. 27 del 26.03.2013 è stato istituito il Presidio della Qualità di Ateneo così composto:

1. Prof. Riccardo Pierantoni, Pro-Rettore per la Ricerca, (Presidente);

2. Dott.ssa Carmela Luise, Dirigente Ripartizione dei Servizi Economici e Finanziari;

3. Dott.ssa Annamaria Candalino, Dirigente Ripartizione Affari Generali;

4. Dott. Francesco Morelli, Responsabile Ufficio Affari Generali;

5. Dott.ssa Anna Maria Maccariello, Responsabile Ufficio per la Valutazione Interna.

Il Presidio della Qualità di Ateneo opera in collaborazione con il Responsabile del Centro per la Qualità di Ateneo (C.Q.A.), con il Delegato per la didattica, con il Delegato per la Valutazione, con il Direttore del Centro Servizi lnformatici di Ateneo per la Didattica e la Ricerca (C.S.I.), con il Responsabile del Centro Elaborazione Dati Amministrativi (C.E.D.A.) e con l'Ufficio per la Valutazione Interna.

Il Presidio, come stabilito nel documento A.V.A., assume un ruolo centrale nell'A.Q. (Assicurazione della Qualità) di Ateneo attraverso:

1. la supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di A.Q. di tutto l'Ateneo;

2. la proposta di strumenti comuni per l'A.Q. e di attività formative ai fini della loro applicazione;

3. il supporto ai Corsi di Studio e ai loro Referenti e ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni.

In particolare, nell'ambito delle attività formative, il Presidio della Qualità:

1. organizza e verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-CdS di ciascun Corso di Studio dell'Ateneo;

2. sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di A.Q. per le attività didattiche in conformità a quanto programmato e dichiarato;

3. regola e verifica le attività periodiche di Riesame dei Corsi di Studio;

4. valuta l'efficacia degli interventi di miglioramento e le loro effettive conseguenze;

5. assicura il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione e la Commissione Paritetica Docenti-Studenti.

E, nell'ambito delle attività di ricerca, il Presidio della Qualità:

1. verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-RD di ciascun Dipartimento (o di altre articolazioni interne di organizzazione della ricerca);

2. sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di A.Q. per le attività di ricerca in conformità a quanto programmato e dichiarato;

3. assicura il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione.

Pdf inserito: visualizza

Il Consiglio di Corso di Studio in Relazioni e Organizzazioni Internazionali ha adottato un sistema di assicurazione interna della qualità e di valutazione della didattica, attraverso un monitoraggio continuo dei livelli di qualità dell'offerta formativa, finalizzato ad un continuo miglioramento delle sue attività.

A tal fine, il Corso di Studio ha individuato come Referenti per la Qualità i prof.ri Ida Caracciolo e Francesca Graziani,

(17)

Riesame annuale QUADRO D4

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative QUADRO D3

eventualmente coadiuvati da docenti del Consiglio di Corso di Studio. I Referenti per la Qualità hanno il compito dei assicurare che siano

regolarmente espletate le attività di autovalutazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, e garantire che sia predisposto annualmente il Rapporto di Riesame per il Corso di studio. I Referenti per la Qualità lavoreranno in

sinergia con il Presidio di Qualità dell'Ateneo e con la Commissione paritetica docenti-studenti per la didattica.

I Referenti per la Qualità operano in armonia con gli obiettivi strategici stabiliti dall'Ateneo in conformità con le norme vigenti, valutando la qualità della didattica e dei servizi ad essa connessi e i risultati raggiunti dal Corso di Studio.

La programmazione delle attività del Consiglio di corso di Studio prevede le seguenti scadenze:

Le scadenze che ci si è dati per le attività del prossimo futuro sono:

Maggio 2013

Compilazione scheda SUA Giugno 2013

Compilazione dettagliata del Manifesto degli Studi per l' AA 2013/2014 Compilazione scheda SUA: SEZ.QUALITA' (A4-A5-B1-B3)

Luglio 2013

Organizzazione delle attività dei tutor; Monitoraggio delle attività di orientamento in ingresso;

Raccolta questionari valutazione didattica; Miglioramento del sito web del corso; coordinamento programmi per l'AA 2013/2014;

Compilazione calendario insegnamenti 2013/2014.

Settembre 2013

Raccolta opinioni dei laureati (AlmaLaurea); Aggiornamento dati di percorso di ingresso e di uscita (Banca dati di Ateneo);

Raccolta informazioni sull'inserimento nel mondo del lavoro (AlmaLaurea); Raccolta dati aggiornati sulle opinioni degli studenti;

Compilazione scheda SUA: SEZ.QUALITA' (B2-B3-B6-B7-C1-C2-C3) Ottobre -Dicembre 2013

Proposte di revisione RAD per l'offerta formativa 2014-2015; A seguito di contatti, collaborazione con le Commissione Paritetiche Docenti-Studenti per la relazione prevista ai sensi del D.Lgs 19/2012

Gennaio 2014

Monitoraggio del Corso e Compilazione Scheda di Riesame Febbraio 2014

Ulteriore organizzazione delle aule per il II semestre (Compilazione scheda SUA: SEZ. QUALITA' - B3);

Proposte di modifiche all'offerta formativa 2014-2015.

Aprile Maggio 2014

Compilazione della scheda SUA per l'a.a 2014/2015

(18)

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di Studio QUADRO D6

Progettazione del CdS QUADRO D5

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Riesame annuale 2014

(19)

Informazioni generali sul Corso di Studi

 

Università Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Nome del corso

in italiano Relazioni e organizzazioni internazionali

Nome del corso

in inglese International Relations and Organisations Classe LM-52 - Relazioni internazionali

Lingua in cui si

tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di laurea

http://www.jeanmonnet.unina2.it/it/didattica/64-uncategorised/174-relazioni-ed-organizzazioni-internazionali

Tasse http://www.unina2.it/index.php/studenti/procedure-amministrative/tasse-e-scadenze

Modalità di

svolgimento convenzionale

Corsi interateneo

 

Questo campo dev'essere compilato solo per corsi di studi interateneo,

Un corso si dice "interateneo" quando gli Atenei partecipanti stipulano una convenzione finalizzata a disciplinare direttamente gli obiettivi e le attività formative di un unico corso di studio, che viene attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti, con uno degli Atenei che (anche a turno) segue la gestione amministrativa del corso. Gli Atenei coinvolti si accordano altresì sulla parte degli insegnamenti che viene attivata da ciascuno; e dev'essere previsto il rilascio a tutti gli studenti iscritti di un titolo di studio congiunto (anche attraverso la predisposizione di una doppia pergamena - doppio titolo).

Un corso interateneo può coinvolgere solo atenei italiani, oppure atenei italiani e atenei stranieri. In questo ultimo caso il corso di studi risulta essere internazionale ai sensi del DM 1059/13.

Corsi di studio erogati integralmente da un Ateneo italiano, anche in presenza di convenzioni con uno o più Atenei stranieri che, disciplinando essenzialmente programmi di mobilità internazionale degli studenti (generalmente in regime di scambio), prevedono il rilascio agli studenti interessati anche di un titolo di studio rilasciato da Atenei stranieri, non sono corsi interateneo. In questo caso le relative convenzioni non devono essere inserite qui ma nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti" del quadro B5 della scheda SUA-CdS.

(20)

Non sono presenti atenei in convenzione

Per i corsi interateneo, in questo campo devono essere indicati quali sono gli Atenei coinvolti, ed essere inserita la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la suddivisione delle attività formative del corso fra di essi.

Qualsiasi intervento su questo campo si configura come modifica di ordinamento. In caso nella scheda SUA-CdS dell'A.A. 14-15 siano state inserite in questo campo delle convenzioni non relative a corsi interateneo, tali convenzioni devono essere spostate nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti" del quadro B5. In caso non venga effettuata alcuna altra modifica all'ordinamento, è sufficiente indicare nel campo "Comunicazioni dell'Ateneo al CUN" l'informazione che questo spostamento è l'unica modifica di ordinamento effettuata quest'anno per assicurare l'approvazione automatica dell'ordinamento da parte del CUN.

Referenti e Strutture

 

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CARACCIOLO Ida

Organo Collegiale di gestione del corso di studio

Consiglio del Corso di Studio in Relazioni e Organizzazioni Internazionali

Struttura didattica di riferimento SCIENZE POLITICHE "JEAN MONNET"

Docenti di Riferimento

 

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. BORRONI Andrea IUS/02 RU 1 Caratterizzante 1. DIRITTO DEGLI SCAMBI

TRANS-NAZIONALI

2. BUTZBACH Olivier

Karl SECS-P/01 RU 1 Caratterizzante 1. ECONOMIA INTERNAZIONALE

3. CANALE

CAMA Francesca M-STO/04 PA 1 Caratterizzante 1. STORIA CONTEMPORANEA

4. CARACCIOLO Ida IUS/13 PO 1 Caratterizzante 1. DIRITTO DELLE RELAZIONI TRA

STATI

5. IVALDI Maria

Cristina IUS/11 RU 1 Caratterizzante 1. DIRITTO E RELIGIONE IN EUROPA

6. MATTEOLI Simone IUS/03 RU 1 Affine 1. DIRITTO AGRARIO

INTERNAZIONALE

7. PALERMO Giovanna SPS/12 RU 1 Caratterizzante 1. MULTICULTURALISMO E

DIRITTI DELLE DONNE

1. DIRITTO MUSULMANO E DEI PAESI ISLAMICI

(21)

requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

8. PICCINELLI Gian Maria

IUS/02 PO 1 Caratterizzante 2. GEOPOLITICA DELLE

RELAZIONI TRA SISTEMI GIURIDICI

9. ROTONDO Gennaro IUS/05 RU 1 Affine 1. MERCATI FINANZIARI

10. VIVIANI Paola L-OR/12 PA 1 Caratterizzante

1. LINGUA E SOCIETÀ ARABA 2. ARABO

ECONOMICO-GIURIDICO

11. VUOSI Riccardo IUS/17 RU 1 Affine 1. SAFETY AND SECURITY NELLA

NAVIGAZIONE MARITTIMA

Rappresentanti Studenti

 

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

MELI Martina martinameli@live.it

PROVETTA Andrea andrea.provetta@hotmail.it

Gruppo di gestione AQ

 

COGNOME NOME

CARACCIOLO Ida

GRAZIANI Francesca

Tutor

 

COGNOME NOME EMAIL

BUTZBACH Olivier Karl

(22)

CANALE CAMA Francesca

Programmazione degli accessi

 

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Sedi del Corso

 

Sede del corso: Viale Ellittico 81100 - CASERTA

Organizzazione della didattica semestrale

Modalità di svolgimento degli insegnamenti convenzionale

Data di inizio dell'attività didattica 06/10/2014

Utenza sostenibile (immatricolati previsti) 120

Eventuali Curriculum

 

Non sono previsti curricula

(23)

Altre Informazioni

 

Codice interno all'ateneo del corso B41^GEN^061022

Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Date delibere di riferimento

 

Data di approvazione della struttura didattica 20/02/2013

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 26/02/2013

Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 30/01/2009

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni

09/12/2008 -  

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento 29/01/2009

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione

 

Si rileva la presenza di tutti gli elementi necessari alla corretta compilazione della scheda RAD.

Considerato l'insieme dei corsi attualmente attivi nella Facoltà, la situazione, in termini di risorse quantitative di docenza, del corso in oggetto appare sostenibile a regime. Dai dati forniti dagli Uffici dell'Ateneo, non emergono, al momento, particolari criticità sulle strutture a disposizione del corso.

Non può essere valutata l'attrattività, poiché il corso è di nuova istituzione.

Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento

 

La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio di nuova attivazione deve essere inserita nell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutaione per accreditamento "

entro la scadenza del 15 marzo. La relazione del Nucleo può essere redatta seguendo i criteri valutativi, di seguito riepilogati, dettagliati nelle linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione, consultabili sul sito dell'ANVUR

(24)

In riferimento a quanto previsto dal Documento Finale AVA dell'ANVUR, punto F.1.3.3, il Nucleo di Valutazione non ha riscontrato criticità pertanto esprime parere positivo sul CdS.

Linee guida per i corsi di studio non telematici Linee guida per i corsi di studio telematici

1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS 2. Analisi della domanda di formazione

3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi

4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attività formative e dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con un forte impegno alla collegialità da parte del corpo docente)

5. Risorse previste

6. Assicurazione della Qualità

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento

 

Il Comitato, esaminata la documentazione, visto l'ordinamento didattico del corso, all'unanimità esprime parere favorevole in merito all'istituzione del corso.

(25)

Offerta didattica erogata

coorte CUIN insegnamento settori

insegnamento docente settore docente

ore di didattica assistita

1 2016 491605994 ARABO

ECONOMICO-GIURIDICO L-OR/12

Docente di riferimento Paola VIVIANI Prof. IIa fascia Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

L-OR/12 36

2 2016 491605995

CULTURA E ISTITUZIONI POLITICHE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE

L-LIN/04

Carmen SAGGIOMO Ricercatore Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

L-LIN/04 48

3 2016 491605997

CULTURA E ISTITUZIONI POLITICHE DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA

L-LIN/07

Elvira FALIVENE Ricercatore Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

L-LIN/07 48

4 2016 491605998 DIRITTI DELLA PERSONA IUS/01

Pasquale FEMIA Prof. Ia fascia Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

IUS/01 36

5 2015 491601563 DIRITTO AGRARIO

INTERNAZIONALE IUS/03

Docente di riferimento Simone MATTEOLI Ricercatore Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

IUS/03 36

Docente di

(26)

6 2016 491606000

DIRITTO DEGLI SCAMBI TRANS-NAZIONALI (modulo di DIRITTO COMPARATO E GEOPOLITICA)

IUS/02

riferimento Andrea BORRONI Ricercatore Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

IUS/02 48

7 2016 491606002

DIRITTO DELLE

RELAZIONI TRA STATI (modulo di DIRITTO DELLE RELAZIONI

INTERNAZIONALI ED EUROPEE)

IUS/13

Docente di riferimento Ida

CARACCIOLO Prof. Ia fascia Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

IUS/13 48

8 2016 491606003 DIRITTO E RELIGIONE IN

EUROPA IUS/11

Docente di riferimento Maria Cristina IVALDI Ricercatore Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

IUS/11 36

9 2016 491606004 DIRITTO MUSULMANO E

DEI PAESI ISLAMICI IUS/02

Docente di riferimento Gian Maria PICCINELLI Prof. Ia fascia Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

IUS/02 36

10 2016 491606005 ECONOMIA

INTERNAZIONALE SECS-P/01

Docente di riferimento Olivier Karl BUTZBACH Ricercatore Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

SECS-P/01 60

11 2016 491606006 GEO-POLITICA M-GGR/02 Docente non

specificato 36

Docente di

(27)

12 2016 491606007

GEOPOLITICA DELLE RELAZIONI TRA SISTEMI GIURIDICI

(modulo di DIRITTO COMPARATO E GEOPOLITICA)

IUS/02

riferimento Gian Maria PICCINELLI Prof. Ia fascia Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

IUS/02 48

13 2016 491606008

INGLESE

POLITICO-GIURIDICO (modulo di CULTURA E ISTITUZIONI POLITICHE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE)

L-LIN/10

Marta CARIELLO Ricercatore Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

L-LIN/10 36

14 2016 491606009

LABORATORIO DI LINGUA

(modulo di CULTURA E ISTITUZIONI POLITICHE DEI PAESI DI LINGUA INGLESE)

L-LIN/10

Marta CARIELLO Ricercatore Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

L-LIN/10 12

15 2016 491606010 LINGUA E SOCIETÀ

ARABA L-OR/12

Docente di riferimento Paola VIVIANI Prof. IIa fascia Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

L-OR/12 48

16 2015 491601564 MERCATI FINANZIARI IUS/05

Docente di riferimento Gennaro ROTONDO Ricercatore Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

IUS/05 60

17 2016 491606011 MULTICULTURALISMO E

DIRITTI DELLE DONNE SPS/12

Docente di riferimento Giovanna PALERMO Ricercatore Università degli Studi della Campania

SPS/12 36

(28)

"Luigi Vanvitelli"

18 2015 491601565 PROVA FINALE PROFIN_S Docente non

specificato 120

19 2016 491606012

RELAZIONI ESTERNE DELL'UNIONE EUROPEA (modulo di DIRITTO DELLE RELAZIONI

INTERNAZIONALI ED EUROPEE)

IUS/13

Francesca GRAZIANI Prof. IIa fascia Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

IUS/13 48

20 2015 491601566 RELAZIONI POLITICHE

INTERNAZIONALI SPS/04

Vittorio PAGLIARO Docente a contratto

48

21 2016 491606013

SAFETY AND SECURITY NELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA

IUS/17

Docente di riferimento Riccardo VUOSI Ricercatore Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

IUS/17 36

22 2016 491606014 STORIA

CONTEMPORANEA M-STO/04

Docente di riferimento Francesca CANALE CAMA

Prof. IIa fascia Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

M-STO/04 48

23 2015 491601567

STORIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

SPS/02

Gianpaolo FERRAIOLI Ricercatore Università degli Studi della Campania

"Luigi Vanvitelli"

SPS/06 48

24 2016 491606015 TEORIA POLITICA SPS/02

Diego

LAZZARICH Ricercatore Università degli Studi della

SPS/02 36

(29)

Campania

"Luigi Vanvitelli"

ore totali 1092

(30)

Offerta didattica programmata

Attività caratterizzanti settore CFU Ins CFU Off CFU Rad storico SPS/02 Storia delle dottrine politiche

M-STO/04 Storia contemporanea 0 16 12 - 24

economico SECS-P/01 Economia politica 0 10 6 - 18

giuridico IUS/13 Diritto internazionale

IUS/02 Diritto privato comparato 0 32 12 - 32 politologico SPS/04 Scienza politica

SPS/01 Filosofia politica 0 8 6 - 18

sociologico 0 0 0 - 12

linguistico

L-OR/12 Lingua e letteratura araba

L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese

0 8 8 - 18

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 48)

Totale attività caratterizzanti 74 48 - 122

Attività affini settore CFU

Ins

CFU Off

CFU Rad

Attività formative affini o integrative

IUS/03 Diritto agrario IUS/05 Diritto

dell'economia

L-LIN/10 Letteratura

inglese 0 12

12 - 32 min 12 Totale attività Affini 12 12 -

32

Altre attività CFU CFU Rad

A scelta dello studente 12 8 - 12

Per la prova finale 20 20 - 20

Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche 2 1 - 3 Abilità informatiche e telematiche 0 0 - 3 Tirocini formativi e di orientamento 0 0 - 3 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 0 0 - 2 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -

(31)

Totale Altre Attività 34 29 - 43 CFU totali per il conseguimento del titolo 120

CFU totali inseriti 120 89 - 197

(32)

Attività caratterizzanti

 

Totale Attività Caratterizzanti 48 - 122

ambito

disciplinare settore

CFU minimo da D.M. per l'ambito

min max

storico

L-OR/10 Storia dei paesi islamici M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea SECS-P/12 Storia economica SPS/02 Storia delle dottrine politiche SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

12 24

economico

M-GGR/02 Geografia economico-politica SECS-P/01 Economia politica

SECS-P/02 Politica economica SECS-P/06 Economia applicata SECS-S/03 Statistica economica

6 18

giuridico

IUS/01 Diritto privato

IUS/02 Diritto privato comparato IUS/11 Diritto ecclesiastico e canonico IUS/13 Diritto internazionale

IUS/14 Diritto dell'unione europea IUS/21 Diritto pubblico comparato

12 32

politologico SPS/01 Filosofia politica

SPS/04 Scienza politica 6 18

sociologico

SPS/07 Sociologia generale

SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici

SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

0 12

linguistico

L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola

L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese

L-OR/12 Lingua e letteratura araba

L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale

8 18

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48: -   - - - - - -

(33)

Attività affini

 

Totale Attività Affini 12 - 32

ambito disciplinare settore

CFU minimo da D.M. per l'ambito

min max

Attività formative affini o integrative

ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

IUS/03 - Diritto agrario IUS/04 - Diritto commerciale IUS/05 - Diritto dell'economia IUS/12 - Diritto tributario IUS/17 - Diritto penale

IUS/19 - Storia del diritto medievale e moderno IUS/20 - Filosofia del diritto

L-LIN/10 - Letteratura inglese

SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-S/01 - Statistica

12 32

  12

Altre attività

 

Totale Altre Attività 29 - 43

ambito disciplinare CFU min CFU max

A scelta dello studente 8 12

Per la prova finale 20 20

Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche 1 3

Abilità informatiche e telematiche 0 3

Tirocini formativi e di orientamento 0 3

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 0 2 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -

(34)

Riepilogo CFU

 

CFU totali per il conseguimento del titolo 120

Range CFU totali del corso 89 - 197

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

 

Note relative alle attività di base

 

Note relative alle altre attività

 

Il range di CFU attribuito alle attività a scelta dello studente è da giustificarsi in relazione alla necessaria flessibilità di tale spazio formativo al fine di adeguarlo a nuove esigenze formative e professionali. Il regolamento didattico fisserà il numero di CFU all'interno del range indicato.

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini

 

Note relative alle attività caratterizzanti

 

Riferimenti

Documenti correlati

Tutela della privacy e trattamento dei dati digitali – IUS/01 – 6 CFU(secondo semestre) Storia del pensiero politico contemporaneo – SPS/02 – 6 CFU (secondo semestre) Elementi

Politica economica internazionale SECS-P/02 9 Filosofia politica SPS/01 9 Lingua inglese L-LIN/12 6 Storia delle istituzioni politiche. moderne

L'esame di profitto potrà articolarsi in prove parziali afferenti ai singoli moduli, fermo restando che il superamento di tali prove non comporta acquisizione di CFU. Totale

II semestre: Diritto privato della Comunità europea (IUS/02), Teorie politiche

[r]

Per gli insegnamenti suddivisi in moduli è prevista la prova parziale su ogni modulo (il voto non comparirà a libretto) e la prova finale di sola verbalizzazione (alla quale

Per gli insegnamenti suddivisi in moduli è prevista la prova parziale su ogni modulo (il voto non comparirà a libretto) e la prova finale di sola verbalizzazione (alla quale

Per gli insegnamenti suddivisi in moduli è prevista la prova parziale su ogni modulo (il voto non comparirà a libretto) e la prova finale di sola verbalizzazione (alla quale