• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le Relazioni e le Attività Internazionali Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le Relazioni e le Attività Internazionali Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le Relazioni e le Attività

Internazionali

Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising

AI BORSISTI ERASMUS STUDIO

OGG: CIRCOLARE INFORMATIVA PER TUTTI GLI STUDENTI ERASMUS STUDIO DELL’ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Carissimi studenti,

A seguito del ricevimento delle numerosissime email con richieste di chiarimento, a cui è impossibile rispondere singolarmente, si ritiene doveroso precisare quanto segue.

1) Oggetto: Programma LLP/ERASMUS - A.A. 2012/2013 – TEST di lingua Erasmusalfa

Si informano tutti gli studenti Erasmus dell’A.A.

2012/2013 non ancora in possesso di attestazione linguistica ai fini della Borsa Erasmus, che potranno sostenere un test di lingua organizzato dal C.L.A per martedì 18 Dicembre 2012, dalle ore 9 in poi. Tutti gli interessati devono mandare un’email a [email protected] entro e non oltre le h. 12:00 di lunedì 17 dicembre 2012 specificando:

Test di Lingua

__ francese __ inglese __

spagnolo __ tedesco Nome

Cognome Matricola

(2)

Sede Erasmus

2) Oggetto: Programma LLP/ERASMUS - A.A. 2012/2013 - Fondi comunitari destinati agli studenti disabili in mobilità per studio

Si fa presente agli studenti con disabilità in mobilità per studio (SMS) che potrà essere erogato un contributo aggiuntivo alla borsa mensile fissata a livello nazionale, fino ad un massimo di € 220/mese e che verranno accolte esclusivamente le candidature presentate dagli Uffici ERASMUS e dagli Istituti Coordinatori dei Consortia in collaborazione con gli Uffici Disabilità, ove presenti, e dagli Istituti coordinatori dell’IP in collaborazione con l’Ufficio Erasmus dell’Istituto di appartenenza del candidato e non dai singoli soggetti candidati.

Si invitano pertanto gli interessati a far pervenire ad ISMOKA le eventuali candidature entro e non oltre il 20/12/2012 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

Università degli Studi di Cagliari

Direzione per le Relazioni Internazionali Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising

Campus Aresu - Via San Giorgio n. 12 - 09124 Cagliari _______________________________________________

3) Oggetto: Programma LLP/ERASMUS - A.A. 2012/2013 - Accordo Istituto/Studente

Si ricorda, inoltre, a tutti gli studenti che la scadenza per la presentazione del contratto Erasmus e del modulo per le modalità bancarie (entrambi in duplice copia) è fissata al 20/12/2012.

4) Oggetto: Erasmus con sede turca

Si avvisano, inoltre, tutti gli studenti Erasmus che devono recarsi a Roma per il visto che potranno usufruire di un rimborso di circa 200,00 €. A tal proposito, si raccomanda di mantenere le carte di imbarco e relative fatture per consegnarle al personale di ISMOKA al rientro dal soggiorno Erasmus.

5) Oggetto: Prolungamenti e riduzioni

Il modulo da utilizzare ( N) è disponibile sul nostro sito e va rispedito, debitamente COMPILATO, per email, con una scansione da indirizzare ad [email protected] entro il 17 Dicembre 2012 per le partenze del primo semestre ed entro il

(3)

16 aprile 2013 per le partenze del secondo semestre.

I documenti in originale andranno da voi custoditi con cura e consegnati a mano ad Ismoka al vostro rientro, unitamente alla documentazione finale.

Per le consegne a mano si potranno depositare i moduli presso la nostra sede di campus aresu nei normali orari di ricevimento del pubblico.

Se la richiesta di prolungamento verrà debitamente compilata, sarà immediatamente accolta ed il prolungamento sarà automaticamente autorizzato, ma senza la garanzia del finanziamento.

Sarà nostra cura, alla data del 31 Gennaio 2013 confermare via mail se tale richiesta di prolungamento potrà beneficiare anche di un cofinanziamento.

Ricordo che si dovrà compilare anche un nuovo learning e una nuova istanza dove dovranno comparire tutte le attività fatte all’estero anche nel periodo del prolungamento, compreso un eventuale tirocinio o un lavoro per la preparazione della tesi finale, e che accanto ad ogni attività ( compreso il tirocinio e la tesi) dovrà comparire il numero dei crediti da conseguire all’estero ( da indicare nel learning) e il numero dei crediti riconosciuti da Cagliari ( da indicare solo nell’istanza).

RIDUZIONI:

Il modulo da utilizzare (M) per la riduzione dei soggiorni è disponibile sul nostro sito.

E’ da rispedire debitamente COMPILATO per email ad [email protected], con una scansione da indirizzare ad [email protected] entro il 17 Dicembre 2012 per le partenze del primo semestre ed entro il 16 aprile 2013 per le partenze del secondo semestre.

I documenti in originale andranno da voi custoditi con cura e consegnati a mano ad Ismoka al vostro rientro, unitamente alla documentazione finale.

La riduzione non potrà essere autorizzata e sarà revocata l’assegnazione della borsa di mobilità qualora l’interessato non consulti il coordinatore accademico Erasmus prima di richiedere

(4)

la riduzione del soggiorno.

6) Oggetto: Sending + Certificato del corso EILC

Il sending originale , con il certificato del corso EILC devono essere spediti con una scansione da indirizzare ad [email protected] entro il 17 Dicembre 2012 per le partenze del primo semestre ed entro il 16 aprile 2013 per le partenze del secondo semestre.

I documenti in originale andranno da voi custoditi con cura e consegnati a mano ad Ismoka al vostro rientro, unitamente alla documentazione finale.

Chi deve ancora partire si ricordi di ritirare presso ISMOKA, una settimana prima della partenza ed esclusivamente nei giorni di ricevimento del pubblico, il sending ed il certificato di vincita.

7) Oggetto: Nuovo Learning

I moduli da utilizzare sono disponibili sul nostro sito e vanno rispediti, debitamente COMPILATI con una scansione da indirizzare ad [email protected] entro il 17 Dicembre 2012 per le partenze del primo semestre ed entro il 16 aprile 2013 per le partenze del secondo semestre.

I documenti in originale andranno da voi custoditi con cura e consegnati a mano ad Ismoka al vostro rientro, unitamente alla documentazione finale.

Se si parte nel primo semestre, Il learning dovrà essere comunque uno solo per tutte le attività che farai all’estero; ciò significa che dovranno essere inserite al suo interno tutte le attività, comprese quelle che si presume di poter fare nel secondo semestre e che potranno essere modificate fino al 16 Aprile 2013.

Sia nel learning sia nell’istanza dovranno comparire tutte le attività fatte all’estero, compreso un eventuale tirocinio o un lavoro per la preparazione della tesi finale, e che accanto ad ogni attività ( compreso il tirocinio e la tesi) dovrà comparire il numero dei crediti da conseguire all’estero ( da indicare nel learning) e il numero dei crediti riconosciuti da Cagliari ( da indicare solo nell’istanza).

(5)

Si deve spedire solo il nuovo learning e non il vecchio e per le attività da inserire nel learning bisogna consultarsi esclusivamente con il tutor Accademico e non con gli operatori amministrativi di ISMOKA.

8) Oggetto: ENTITA’ BORSA ERASMUS STUDIO E PAGAMENTI

Abbiamo ricevuto dall’Agenzia Nazionale LLP, la conferma che le risorse comunitarie sono nuovamente disponibili e quindi vi confermo che la borsa sarà costituita così come indicato di seguito.

La quota della UE è pari a 230 euro mensili per un numero massimo di mensilità pari a 6; tale quota è stata già accreditata a beneficio di coloro che hanno sottoscritto il contratto erasmus entro il 31.08.2012; mentre a tutti coloro che sottoscriveranno il contratto entro il 20.12.2012, verrà accreditata nel mese di Gennaio 2012. Al momento i mesi finanziati non potranno essere in totale superiori a 6 mensilità.

La Regione ha deliberato di assegnare anche per quest’anno un cofinanziamento regionale sul quale dovrà pronunciarsi il Consiglio di Amministrazione della nostra Università nel corso del mese di Gennaio 2013; la nostra proposta al CDA sarà per l’attribuzione di un contributo di 270 euro/mese per ciascun mese di permanenza all’estero, fino ad un massimo di 6 mesi per studente.

Dal MIUR viene confermata anche l’assegnazione di un contributo mensile di entità pari a 50 euro/mese.

L’importo della borsa dovrebbe essere quindi pari a 550 euro mese ( 230 UE +270 RAS + 50 Miur ) per un massimo di 6 mensilità cofinanziate.

Ciascuno di voi dovrà inoltre conservare la documentazione di viaggio in originale (biglietti più carte d’imbarco relative ad un’andata e ad un ritorno che debbono coincidere con l’inizio ed il termine del soggiorno all’estero).

Tale documentazione di viaggio dovrà essere consegnata al

(6)

nostro settore al termine del soggiorno di studio.

La liquidazione della II quota, relativa ai fondi RAS, avverrà entro il 31 Gennaio 2013 a beneficio di coloro che avranno inviato il sending entro il 17 Dicembre 2012 ed entro il 31 Maggio 2013 per coloro che avranno inviato il sending entro il il 16 aprile 2013.

La liquidazione della III quota Miur avverrà al termine di tutti i soggiorni, quando tutti gli studenti avranno consegnato la documentazione finale, presumibilmente nel mese di Novembre 2013.

Per ulteriori informazioni su tale documentazione, vi invito a contattare il nostro personale esclusivamente via email, utilizzando l’indirizzo : [email protected]

Cagliari, 14.12.2012

yours sincerely Un caro saluto Il Capo Settore Anna Maria Aloi

Riferimenti

Documenti correlati

b. fotocopia del documento d'identità e del codice fiscale o tessera sanitaria. Tutta la documentazione dovrà pervenire tramite raccomandata A/R o consegnata a mano alla

c) prova di aver sostenuto i test previsti dall’OLS (1° e 2°) e il corso, sempreché siano state assegnate le licenze. d) Il Transcript of Records (sezione after

Potranno altresì ricevere contributi aggiuntivi da parte dell’ARDSU (v. Qualora i contributi non fossero sufficienti a coprire le mensilità assegnate, alcuni studenti

Tecniche di base di comunicazione per la raccolta fondi: dal adv allo storytelling Approfondimenti sulle varie fonti di finanziamento pubbliche, private

Migliorare l' efficacia dell'attività di orientamento in ingresso : d )aggiornamento del materiale relativo alle giornate Open day ,interviste partecipanti Open day e

almeno 2  raggiunto 1 FIERA 1 Handbook in  inglese STUDENTI 

Per ogni area o paese sono presenti informazioni, se possibile in serie storica decennale, relative agli scambi di merci e servizi dell’Italia, all’interscambio per settori,

cui al documento Schema delle fasi previste per la compilazione del Learning Agreement for studies. Gli studenti sono tenuti a richiedere il riconoscimento delle attività