• Non ci sono risultati.

Indice. Prefazione... p. Capitolo I L esecuzione forzata in generale...» 1. Capitolo II Il titolo esecutivo...» 33

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice. Prefazione... p. Capitolo I L esecuzione forzata in generale...» 1. Capitolo II Il titolo esecutivo...» 33"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Prefazione

. . . p. VII

Capitolo I

L’esecuzione forzata in generale

. . . » 1

1. Monopolio della forza . . . » 1

2. Organi dell’esecuzione forzata . . . » 2

3. La tutela esecutiva: nozione e funzione . . . » 3

4. L’esecuzione forzata come attività giurisdizionale . . . » 4

5. Contenuto patrimoniale dell’esecuzione forzata: situazioni finali e situazioni strumentali . . . » 5

6. Responsabilità patrimoniale e par condicio creditorum . . . » 6

7. Esecuzione forzata individuale e concorsuale . . . » 7

8. Esecuzione forzata diretta . . . » 8

9. Espropriazione forzata ed esecuzione in forma specifica . . . » 8

10. Esecuzione forzata indiretta e misure coercitive. . . » 9

11. Autotutela esecutiva, divieto del patto commissorio e patto marciano . . . » 12

12. Azione diretta esecutiva . . . » 16

13. I principii fondamentali in materia di esecuzione forzata e il contraddittorio nel processo esecutivo . . . » 18

14. La struttura del processo esecutivo . . . » 23

15. Inidoneità al giudicato dei provvedimenti che concludono il processo esecutivo . . . » 24

16. Le spese dell’esecuzione forzata . . . » 25

17. L’esecuzione forzata ingiusta . . . » 27

Bibliografia essenziale . . . » 30

Capitolo II Il titolo esecutivo

. . . » 33

1. Nulla executio sine titulo . . . .» 33

2. Il diritto (processuale) alla tutela esecutiva e il diritto (sostanziale) oggetto della tutela esecutiva . . . » 35

3. Ab executione non est incohandum . . . .» 36

4. Origini del titolo esecutivo nel processo comune medievale . . . » 37

5. L’appropriazione dell’esecuzione forzata da parte del sovrano con i suoi organi amministrativi » 38 6. La cambiale come titolo esecutivo: la forza esecutiva deriva dalla legge, non dalla formula . . . » 39

7. Il titolo esecutivo come documento e come atto . . . » 39

8. Il diritto oggetto del titolo esecutivo: certo, liquido ed esigibile . . . » 42

(2)

X ES E C U Z I O N E F O R Z A T A

9. Ipotesi eccezionali di extracartolarità del titolo esecutivo . . . » 45

10. Interpretazione del titolo esecutivo . . . » 48

11. Legalità e tipicità dei titoli esecutivi . . . » 51

12. Titoli esecutivi giudiziali . . . » 52

12.1. Le sentenze di condanna . . . » 54

12.2. I provvedimenti giudiziali diversi dalle sentenze. . . » 58

12.3. Gli altri atti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva . . . » 61

13. I titoli esecutivi stragiudiziali . . . » 63

13.1. Gli atti pubblici . . . » 65

13.2. Le scritture private autenticate . . . » 67

13.3. Le cambiali, gli assegni e gli altri titoli di credito . . . » 68

13.4. Le conciliazioni stragiudiziali a seguito di mediazione e di negoziazione assistita da avvocati . . . » 70

14. I titoli esecutivi nello spazio giudiziario europeo . . . » 71

15. Spedizione in forma esecutiva dei titoli giudiziali e degli atti pubblici . . . » 74

16. Rilascio di altre copie in forma esecutiva . . . » 77

17. Trascrizione integrale delle scritture private e dei titoli di credito nel precetto . . . » 79

18. L’efficacia ultra partes del titolo esecutivo . . . » 80

18.1. La successione nel credito . . . » 84

18.2. La successione nel debito e l’efficacia del titolo esecutivo a carico dei titolari di situazioni giuridiche dipendenti . . . » 85

Bibliografia essenziale . . . » 86

Capitolo III La notificazione del titolo esecutivo e l’atto di precetto

. . . » 89

1. La notificazione del titolo esecutivo . . . » 89

2. Ipotesi di esenzione dalla notificazione del titolo esecutivo . . . » 92

3. La notificazione del titolo esecutivo agli eredi . . . » 94

4. Previa notifica del titolo esecutivo alle pubbliche amministrazioni . . . » 96

5. L’atto di precetto: natura e funzione . . . » 99

6. Gli effetti sostanziali del precetto e, in particolare, l’interruzione-sospensione della prescrizione . . . » 100

7. Il contenuto dell’atto di precetto: l’intimazione ad adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo e l’avvertimento che si procederà ad esecuzione forzata . . . » 103

8. Il termine dilatorio di dieci giorni e il provvedimento di esenzione . . . » 106

9. Termine dilatorio per la P.A. e divieto di intimare il precetto . . . » 107

10. L’indicazione delle parti e della data di notificazione del titolo esecutivo o la sua trascrizione integrale (quando prescritta) . . . » 109

11. L’avvertimento della possibilità di accedere alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento . . . » 111

12. La dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio del creditore nel comune in cui ha sede il giudice competente per l’esecuzione . . . » 112

13. La sottoscrizione del precetto . . . » 116

(3)

XI

IN D I C E

14. La notificazione del precetto . . . » 118

15. Il termine di efficacia del precetto . . . » 121

16. La sospensione del termine di efficacia del precetto a seguito di opposizione . . . » 124

17. Le spese del precetto . . . » 125

Bibliografia essenziale . . . » 127

Capitolo IV L’espropriazione forzata. Profili generali

. . . » 129

1. Funzione dell’espropriazione forzata . . . » 129

2. Struttura dell’espropriazione forzata: fase espropriativa e fase satisfattiva . . . » 130

3. Disegno sistematico dell’espropriazione forzata nel c.p.c. . . » 132

4. Tipologie di espropriazione forzata . . . » 133

5. La giurisdizione . . . » 135

6. Inammissibilità del regolamento preventivo di giurisdizione . . . » 138

7. La competenza in materia di espropriazione forzata . . . » 140

8. La competenza per territorio nell’espropriazione mobiliare e immobiliare . . . » 140

9. La competenza per territorio nell’espropriazione di crediti del debitore . . . » 142

10. La competenza per territorio nell’espropriazione di crediti a carico della P.A. . . » 144

11. Inderogabilità della competenza (anche in ipotesi di condebitori solidali) . . . » 147

12. Il regime della questione di competenza: rilevabilità anche ex officio entro la “prima udienza”, inammissibilità del regolamento di competenza, possibile translatio executionis . . . » 148

13. L’ufficio esecutivo nell’espropriazione forzata: il giudice dell’esecuzione, l’ufficiale giudiziario, il cancelliere e gli altri ausiliari . . . » 150

14. La forma e il regime dei provvedimenti del giudice dell’esecuzione . . . » 153

15. Le istanze e l’audizione degli interessati . . . » 156

16. Il processo civile telematico e il fascicolo telematico dell’esecuzione . . . » 157

17. Il cumulo dei mezzi di espropriazione e la riduzione dei vincoli pignoratizi . . . » 158

Bibliografia essenziale . . . » 161

Capitolo V Il pignoramento

. . . » 163

1. Il pignoramento in generale . . . » 163

2. L’oggetto del pignoramento . . . » 165

3. Pignoramento e modi di circolazione dei beni . . . » 169

4. La forma del pignoramento . . . » 170

5. Iscrizione a ruolo del pignoramento: inefficacia ipso iure per omessa o tardiva iscrizione a ruolo . . . » 175

6. Conversione del sequestro conservativo in pignoramento . . . » 177

7. Effetti del sequestro e della confisca penale dei beni pignorati . . . » 179

8. La ricerca dei beni da pignorare, l’interpello del debitore esecutato e l’estensione del pignoramento . . . » 185

9. La ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare . . . » 187

(4)

XII ES E C U Z I O N E F O R Z A T A

10. Pignoramenti su istanza di più creditori . . . » 190

11. Pagamento nelle mani dell’ufficiale giudiziario e sostituzione dei beni da pignorare con una somma di denaro . . . » 193

12. La conversione del pignoramento . . . » 194

13. Inefficacia ipso iure del pignoramento ed estinzione della procedura esecutiva per omesso o tardivo deposito dell’istanza di vendita o di assegnazione . . . » 199

14. Gli effetti del pignoramento in generale . . . » 201

15. Inefficacia relativa degli atti pregiudizievoli successivi al pignoramento . . . » 203

16. Inefficacia relativa degli atti pregiudizievoli anteriori, resi opponibili soltanto dopo il pignoramento . . . » 205

17. Inefficacia relativa dei vincoli di indisponibilità . . . » 207

18. Inefficacia relativa delle domande giudiziali trascritte successivamente al pignoramento » 210 19. Inefficacia relativa di ipoteche e privilegi successivi al pignoramento . . . » 213

20. Diritti reali di godimento costituiti sulla cosa ipotecata dopo l’iscrizione dell’ipoteca . » 215 21. Inefficacia relativa dell’estinzione del credito pignorato . . . » 215

22. Inefficacia relativa di cessioni e liberazioni di pigioni e fitti dopo il pignoramento della res locata . . . .» 218

23. Il pignoramento revocatorio ex art. 2929 bis c.c. . . » 220

Bibliografia essenziale . . . » 226

Capitolo VI La vendita e l’assegnazione forzate

. . . » 229

1. Natura giuridica della vendita forzata . . . » 229

2. La posizione del terzo offerente . . . » 232

3. Divieti di acquisto . . . » 234

4. L’istanza di vendita o di assegnazione . . . » 236

5. L’avviso ai creditori iscritti . . . » 237

6. Portale delle vendite pubbliche e pubblicità delle vendite . . . » 238

7. Modalità della vendita forzata in generale e vendite telematiche . . . » 241

8. Cessazione della vendita . . . » 243

9. Accollo di debiti garantiti da pegno o ipoteca da parte dell’aggiudicatario o dell’assegnatario . . . » 244

10. L’effetto traslativo . . . » 245

11. Le prelazioni legali per l’acquisto del bene espropriato . . . » 247

12. L’effetto purgativo . . . » 250

13. La tutela del terzo proprietario o del titolare di diritti reali su cose mobili . . . » 252

14. La garanzia per evizione . . . » 254

15. Esclusione della garanzia per vizi e per mancanza di qualità e della rescissione per lesione ultra dimidium . . . » 256

16. Aliud pro alio . . . » 258

17. Gli effetti della vendita e dell’assegnazione forzata sulle locazioni . . . » 260

18. Le condizioni di opponibilità all’aggiudicatario delle cessioni e delle liberazioni di fitti e pigioni . . . » 264

(5)

XIII

IN D I C E

19. L’opponibilità all’aggiudicatario dell’assegnazione della casa familiare . . . » 265

20. Assegnazione satisfattiva, assegnazione-vendita e assegnazione mista . . . » 267

21. Natura ed effetti giuridici dell’assegnazione . . . » 270

22. I diritti dei terzi sulla cosa assegnata . . . » 273

23. La nullità della vendita e dell’assegnazione e la stabilità degli effetti della procedura esecutiva . . . » 275

24. Applicabilità delle norme sulla vendita e sull’assegnazione alle procedure estravaganti di espropriazione forzata . . . » 279

Bibliografia essenziale . . . » 280

Capitolo VII L’espropriazione forzata mobiliare presso il debitore

. . . » 283

1. Il pignoramento mobiliare presso il debitore: presunzione di appartenenza dei beni mobili rinvenuti nei luoghi di cui il debitore abbia la disponibilità . . . » 283

2. Custodia dei mobili pignorati . . . » 287

3. Pignoramento e custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi . . . » 289

4. Pignoramento di partecipazioni societarie . . . » 292

5. Impignorabilità assoluta e impignorabilità relativa di cose mobili . . . » 296

6. L’istanza di vendita, l’udienza e le modalità, di regola telematiche, della vendita forzata mobiliare . . . » 300

7. La vendita forzata mobiliare (senza incanto o) tramite commissionario . . . » 302

8. La vendita forzata mobiliare con incanto (di fatto non esiste) . . . » 307

9. L’assegnazione forzata mobiliare successiva (apparentemente abrogata) e l’assegnazione forzata obbligatoria . . . » 310

10. La delega per le operazioni di vendita di beni mobili iscritti in pubblici registri (rinvio) » 312 Bibliografia essenziale . . . » 313

Capitolo VIII L’espropriazione forzata presso terzi

. . . » 315

1. Il pignoramento presso terzi in generale . . . » 315

2. Forma del pignoramento presso terzi e iscrizione a ruolo . . . » 319

3. Vizi del pignoramento presso terzi ed eventuali sanatorie . . . » 322

4. Obblighi del terzo pignorato . . . » 325

5. La dichiarazione del terzo debitor debitoris . . . » 328

6. Mancata dichiarazione del terzo e non contestazione . . . » 332

7. Il rimedio dato al terzo che abbia omesso di rendere la dichiarazione . . . » 335

8. Contestata dichiarazione del terzo . . . » 337

9. Vendita e assegnazione forzata nell’espropriazione presso terzi . . . » 341

10. Crediti impignorabili . . . » 347

11. Il pignoramento dei crediti della P.A. . . » 352

12. Limiti alla pignorabilità delle somme della P.A. . . . » 356

13. Limiti alla pignorabilità dei crediti delle rappresentanze diplomatiche e consolari straniere » 363 Bibliografia essenziale . . . » 365

(6)

XIV ES E C U Z I O N E F O R Z A T A

Capitolo IX

L’espropriazione forzata immobiliare

. . . » 367

1. Il pignoramento immobiliare . . . » 367

2. Trascrizione del pignoramento nei registri immobiliari, pignoramento successivo e durata ventennale della trascrizione . . . » 373

3. Oggetto del pignoramento: immobile, accessori, pertinenze, frutti (naturali e civili) e mobili che arredano l’immobile pignorato . . . » 375

4. Erronea identificazione dell’immobile . . . » 380

5. Termini per l’iscrizione a ruolo della procedura e per l’istanza di vendita: inefficacia del pignoramento, estinzione della procedura e ordine di cancellazione della trascrizione . » 382 6. Istanza di vendita e deposito della documentazione catastale e ipotecaria o della certificazione notarile sostitutiva . . . » 383

7. La custodia dell’immobile pignorato . . . » 387

8. La perizia estimativa . . . » 393

9. L’udienza per autorizzare la vendita ex art. 569 c.p.c. . . » 396

10. Le forme della vendita forzata immobiliare: delega al professionista e modalità telematiche senza incanto . . . » 399

11. L’avviso di vendita . . . » 401

12. La procedura di vendita senza incanto: le offerte (anche per persona da nominare), la cauzione, la gara tra plurimi offerenti e l’aggiudicazione. . . » 403

13. La procedura (meramente residuale) di vendita con incanto e l’offerta in aumento di quinto » 406 14. Il modo e il termine per il versamento del prezzo (anche rateale, con accollo o con mutuo ipotecario) e l’anticipato possesso a fronte di garanzia autonoma a prima richiesta . . . » 409

15. La vendita forzata immobiliare telematica . . . » 412

16. La sospensione della vendita a prezzo ingiusto . . . » 415

17. Il decreto di trasferimento . . . » 418

18. Liberazione dell’immobile . . . » 423

19. Inadempienza dell’aggiudicatario . . . » 429

20. L’assegnazione forzata immobiliare . . . » 431

21. L’assegnazione per persona da nominare (gli NPLs e la REOCo) . . . » 434

22. Mancata vendita, difetto di istanze di assegnazione, ribassi del prezzo fino al limite della metà e chiusura anticipata della procedura per infruttuosità . . . » 435

23. L’amministrazione giudiziaria dell’immobile . . . » 437

24. Il professionista delegato alle operazioni di vendita . . . » 439

25. (segue) La risoluzione delle difficoltà e i reclami relativi alle operazioni delegate al professionista . . . » 442

Bibliografia essenziale . . . » 446

Capitolo X L’espropriazione di beni indivisi

. . . » 447

1. L’oggetto dell’espropriazione di beni indivisi . . . » 447

2. Le parti nell’espropriazione di beni indivisi . . . » 450

3. L’avviso ai contitolari e i suoi effetti . . . » 451

(7)

XV

IN D I C E

4. L’invito a comparire rivolto ai contitolari e a tutti gli interessati . . . » 453

5. Le regole procedurali comuni . . . » 453

6. Le tre modalità di espropriazione della quota indivisa . . . » 454

7. La separazione della quota in natura . . . » 455

8. La vendita della quota indivisa . . . » 456

9. La divisione endoesecutiva . . . » 457

10. (segue) Modalità divisionali . . . » 462

11. La riassunzione del processo esecutivo sospeso nelle more della divisione endoesecutiva .» 467 12. L’espropriazione forzata di beni ricadenti nella comunione legale tra coniugi . . . » 468

Bibliografia essenziale . . . » 470

Capitolo XI L’espropriazione contro il terzo proprietario

. . . » 471

1. Brevi cenni su debito e responsabilità patrimoniale . . . » 471

2. I presupposti dell’espropriazione contro il terzo proprietario . . . » 472

3. Le parti nell’espropriazione contro il terzo proprietario . . . » 476

4. Gli effetti dell’espropriazione contro il terzo proprietario . . . » 480

5. Modi a disposizione del terzo per evitare l’espropriazione del bene . . . » 482

6. Le ragioni di opposizione del terzo proprietario . . . » 486

Bibliografia essenziale . . . » 489

Capitolo XII Il concorso dei creditori nell’espropriazione forzata

. . . » 491

1. Par condicio omnium creditorum . . . .» 491

2. Le cause legittime di prelazione: i) i privilegi . . . » 494

3. ii) il pegno . . . » 496

4. (segue) e il pegno non possessorio . . . » 498

5. iii) L’ipoteca . . . » 500

6. Avviso ai creditori iscritti (art. 498 c.p.c.) . . . » 505

7. Il concorso iniziale dei creditori . . . » 508

8. L’intervento e i suoi effetti . . . » 509

9. I creditori legittimati a intervenire nell’espropriazione forzata . . . » 512

10. Creditori titolati e non titolati . . . » 514

11. La domanda di intervento e i relativi termini . . . » 516

12. Creditori chirografari tempestivi e tardivi . . . » 518

13. L’estensione del pignoramento . . . » 521

14. Il riconoscimento (espresso o tacito) dei crediti sprovvisti di titolo esecutivo «ai soli effetti dell’esecuzione» . . . » 522

15. (segue) L’accantonamento delle somme spettanti ai creditori intervenuti non titolati e contestati dal debitore . . . » 523

16. La distribuzione del ricavato e il progetto di distribuzione . . . » 526

17. La distribuzione parziale del ricavato . . . » 531

(8)

XVI ES E C U Z I O N E F O R Z A T A

18. La distribuzione anticipata a fronte di fideiussione a prima richiesta . . . » 532

19. Il contenuto del progetto di distribuzione e la graduazione . . . » 533

20. La sostituzione esecutiva ex art. 511 c.p.c. . . » 539

21. Le controversie distributive . . . » 540

22. La stabilità del riparto . . . » 546

Bibliografia essenziale . . . » 548

Capitolo XIII L’esecuzione in forma specifica e l’esecuzione forzata indiretta . . . »

551

1. L’esecuzione in forma specifica in generale . . . » 551

2. Il contenuto delle prestazioni eseguibili in forma specifica: le situazioni finali . . . » 555

3. Esecuzione in forma specifica e tutela in forma specifica . . . » 558

4. Gli obblighi di pati . . . » 560

5. L’esecuzione forzata indiretta: le misure coercitive . . . » 561

6. (segue) I rimedi impugnatori avverso le misure coercitive . . . » 566

7. (segue) Le misure coercitive come titolo esecutivo azionabile mediante espropriazione forzata: rimedi e riparto dell’onere della prova . . . » 567

8. L’esecuzione per consegna di beni mobili o per rilascio di beni immobili . . . » 569

9. Titoli esecutivi e precetto per consegna o rilascio . . . » 571

10. Giurisdizione (rinvio) e competenza nell’esecuzione per consegna o rilascio . . . » 574

11. I provvedimenti temporanei e i provvedimenti abnormi nell’esecuzione per consegna o rilascio . . . » 575

12. Le modalità dell’esecuzione per consegna di bene mobile . . . » 576

13. Le modalità dell’esecuzione per rilascio di bene immobile . . . » 577

14. Il rilascio di immobili urbani . . . » 579

15. I beni mobili rinvenuti nell’immobile rilasciato . . . » 583

16. La liquidazione delle spese dell’esecuzione per consegna o rilascio . . . » 585

17. I rimedi a disposizione del terzo detentore del bene nell’esecuzione per rilascio di immobile . . . » 586

18. L’esecuzione forzata in forma specifica per obblighi di fare (o disfare). . . » 590

19. Titoli esecutivi e precetto nell’esecuzione per obblighi di fare o disfare . . . » 593

20. Giurisdizione, competenza e modalità dell’esecuzione per obblighi di fare o disfare . . » 596

21. L’interpretazione del titolo esecutivo e i provvedimenti intesi a risolvere le difficoltà . » 599 22. I provvedimenti abnormi e il loro regime impugnatorio. . . » 601

23. La liquidazione delle spese nell’esecuzione per obblighi di fare o disfare . . . » 604

Bibliografia essenziale . . . » 606

Capitolo XIV Le opposizioni esecutive

. . . » 609

1. Il sistema delle opposizioni esecutive . . . » 610

2. Oggetto delle opposizioni ed efficacia delle sentenze . . . » 613

3. Opposizioni preventive e opposizioni successive . . . » 616

(9)

XVII

IN D I C E

4. L’opposizione a precetto . . . » 618

5. La struttura bifasica delle opposizioni successive . . . » 622

6. La giurisdizione nelle opposizioni esecutive (rinvio) . . . » 629

7. La competenza per valore e materia nelle opposizioni esecutive . . . » 632

8. La competenza territoriale nelle opposizioni esecutive . . . » 635

9. (segue) Il criterio sussidiario del luogo di notificazione del precetto per le opposizioni preventive ex art. 480, comma 3, c.p.c. . . » 636

10. (segue) La competenza territoriale in speciali materie (lavoro, previdenza, locazioni, sezioni, imprese) . . . » 640

11. La questione di competenza nelle opposizioni esecutive e il regolamento di competenza . . . » 645

12. Composizione dell’organo giudicante e rito applicabile . . . » 648

13. L’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c.: tutela di mero accertamento a parti formalmente invertite, senza inversione dell’onus probandi . . . » 651

14. L’oggetto dell’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. . . . » 653

15. L’ambito oggettivo delle contestazioni e delle eccezioni proponibili con l’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c.: i titoli esecutivi giudiziali . . . » 658

16. (segue) I titoli esecutivi stragiudiziali. . . » 663

17. (segue) I titoli esecutivi della P.A. e i verbali di conciliazione . . . » 664

18. Le contestazioni dell’azione esecutiva nel suo concreto esercizio: la pignorabilità dei beni o dei crediti, la prestazione non eseguibile nelle forme esecutive azionate dal creditore, le prestazioni infungibili . . . » 669

19. La legittimazione nell’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. . . » 671

20. Rapporti tra opposizione preventiva e opposizione successiva all’esecuzione . . . » 676

21. Il giudizio di opposizione all’esecuzione e l’efficacia della sentenza . . . » 679

22. Il regime impugnatorio della sentenza sull’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. . » 682

23. L’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c.: oggetto, effetti endoesecutivi della sentenza, legittimazione e interesse ad agire . . . » 684

24. Disciplina generale delle nullità: nullità formali ed extraformali . . . » 689

25. Funzione dell’opposizione agli atti esecutivi, perentorietà dei termini per proporla e struttura del processo esecutivo . . . » 694

26. La struttura dell’opposizione preventiva agli atti esecutivi ex art. 617, comma 1, c.p.c. » 700 27. La struttura dell’opposizione successiva agli atti esecutivi ex art. 617, comma 2, c.p.c.: i provvedimenti indilazionabili e la sospensione; alterità del giudice dell’eventuale fase di merito . . . » 702

28. La sentenza sull’opposizione agli atti esecutivi e i suoi effetti . . . » 707

29. Regime impugnatorio della sentenza sull’opposizione agli atti esecutivi . . . » 710

30. L’opposizione di terzo all’esecuzione ex art. 619 c.p.c.: legittimazione e interesse . . . . » 712

31. Azioni reali e personali del terzo opponente: onere della prova e limitazioni alla prova per testimoni e per presunzioni in caso di pignoramento di beni mobili . . . » 717

32. L’opponibilità del diritto del terzo al creditore procedente e all’aggiudicatario e l’opposizione di terzo tardiva . . . » 721

33. Opposizione di terzo ed esecuzione in forma specifica: il difficile rapporto tra opposizione di terzo ordinaria ex art. 404, comma 1, c.p.c. e opposizione di terzo all’esecuzione ex art. 619 c.p.c. . . . » 724

(10)

XVIII ES E C U Z I O N E F O R Z A T A

34. Struttura bifasica dell’opposizione di terzo all’esecuzione ex art. 619 c.p.c., effetti e

regime impugnatorio della sentenza . . . » 728

Bibliografia essenziale . . . » 734

Capitolo XV La sospensione dell’esecuzione

. . . » 737

1. La sospensione del processo esecutivo in generale. La sospensione necessaria . . . » 737

2. La sospensione discrezionale per «gravi motivi» a seguito di opposizione preventiva o successiva . . . » 743

3. La sospensione preventiva ex art. 615, comma 1 (seconda e terza frase), c.p.c.: funzione cautelare sui generis del provvedimento . . . » 747

4. La sospensione successiva ex art. 624 (o ex art. 618, comma 2, o ex art. 512, comma 2) c.p.c.: funzione cautelare sui generis e contenuto anticipatorio . . . » 753

5. Il reclamo al collegio ex art. 669 terdecies c.p.c. avverso i provvedimenti resi sull’istanza di sospensione . . . » 757

6. Rapporti tra sospensione preventiva ex art. 615, comma 1, c.p.c. e sospensione successiva ex art. 624 c.p.c.. . . » 761

7. La stabilizzazione del provvedimento di sospensione e la susseguente estinzione del processo esecutivo (art. 624, comma 3, c.p.c.) . . . » 763

8. La sospensione su istanza dei creditori (art. 624 bis c.p.c.) . . . » 768

9. Gli effetti della sospensione . . . » 769

10. La riassunzione del processo esecutivo . . . » 771

Bibliografia essenziale . . . » 774

Capitolo XVI L’estinzione del processo esecutivo

. . . » 777

1. L’estinzione e la struttura per fasi del processo esecutivo . . . » 777

2. Estinzione tipica ed estinzione atipica . . . » 779

3. L’estinzione (tipica) per rinuncia agli atti esecutivi (art. 629 c.p.c.) . . . » 782

4. L’estinzione (tipica) per inattività delle parti . . . » 785

5. La mancata comparizione in udienza (art. 631 c.p.c.) . . . » 786

6. Omessa pubblicità sul portale delle vendite pubbliche (art. 631 bis c.p.c.) . . . » 787

7. La chiusura anticipata dell’espropriazione forzata per infruttuosità (art. 164 bis disp. att. c.p.c.) . . . » 789

8. L’ordinanza di estinzione (tipica) e il reclamo al collegio ex art. 630, ult. comma, c.p.c. . » 791

9. L’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617, comma 2, c.p.c. avverso i provvedimenti di estinzione atipica . . . » 794

10. Gli effetti dell’estinzione . . . » 796

11. Le spese del processo esecutivo estinto . . . » 798

Bibliografia essenziale . . . » 800

Indice analitico

. . . » 801

Riferimenti

Documenti correlati

In both countries, like in Europe, the geopolitical reorganisation on one hand, and the insecurity and fluidity brought about by globalisation have favoured

I problemi riguardo i social network, non sono legati tanto alla gestione delle pagine Facebook, Instagram, Twitter ecc., quanto alla mancanza di personale e di

Gli emendamenti cinesi sulle TIER e sui Regolamenti sulle Joint Venture hanno seguito di poco la promulgazione da parte della Cina di una nuova Legge sugli

Emerge anche una forte diffusione dell’imposizione della zampa nelle rappresentazioni a rilievo, dalla quale restano escluse solamente una stele piemontese (cat. 15) e forse uno

222 recante nuove “Disposizioni sugli enti ed i beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico” Con essa vennero meno le finalità iniziali (erogazione

The data collected by the International Energy Agency (IEA) shows that methane emissions in North American oil and gas sector measured 17.3% of total global methane emissions

defined through their connection to the “Land” 35. This bond can be understood through a deep analysis of the Jewish situation in Europe at the end of the 1800s. An active movement

Already in 1998, when classical constitutionalism was still dominating the EU legal mindset, Mattias Kumm outlined a more pluralist approach to the integration with a special focus