• Non ci sono risultati.

Un riferimento per cittadini e imprese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Un riferimento per cittadini e imprese"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Agenzia metropolitana per la formazione l’orientamento e il lavoro

Un riferimento per cittadini e imprese

SEDE LEGALE

Via Luigi Soderini 24 • 20146 Milano 02 7740 4141

afolmet.it

Foto: Centro per l’Impiego di Milano

Città Metropolitana di Milano Milano

Assago Arese Baranzate

Basiglio Bellinzago Lombardo

Bollate Buccinasco

Bussero Carpiano Carugate Casarile Cassano d’Adda Cassina de’ Pecchi Cernusco sul Naviglio

Cerro al Lambro Cesano Boscone

Cesate Cinisello Balsamo Cologno Monzese

Colturano Cormano Cornaredo

Corsico Cusago Cusano Milanino

Dresano Garbagnate Milanese

Grezzago Inzago Lacchiarella

Lainate Liscate Locate di Triulzi

Masate Mediglia Melegnano

Melzo Opera Paderno Dugnano

Pantigliate Paullo

Pero Peschiera Borromeo Pessano con Bornago

Pieve Emanuele Pioltello

Pozzo d’Adda Pozzuolo Martesana

Pregnana Milanese Rho Rozzano San Donato Milanese San Giuliano Milanese San Zenone al Lambro

Segrate Senago Sesto San Giovanni

Settala Settimo Milanese

Solaro Trezzano Rosa Trezzano sul Naviglio

Tribiano Truccazzano

Vanzago Vaprio d’Adda

Vignate Vimodrone Vizzolo Predabissi Zibido San Giacomo

Enti consorziati

(2)

Nell’area metropolitana di Milano, Afolmet è il riferimento pubblico in tema di lavoro, orientamento, formazione.

Abbiamo 72 soci, tutti Enti pubblici, tra cui il Comune di Milano e la Città Metropolitana di Milano, riuniti nella forma di azienda speciale consortile.

Siamo un riferimento per i cittadini che cercano un lavoro, per le imprese che hanno bisogno di risorse umane o consulenza, per le istituzioni che devono dare risposte alle persone che amministrano.

Chi siamo

Maurizio Del Conte Presidente

Valeria Sborlino Vice Presidente Pietro Ichino Consigliere Marco Leonardi Consigliere

Tommaso Di Rino Direttore Generale

Consiglio di Amministrazione

(3)

I nostri servizi sono offerti a chiunque, a partire dai più fragili, non solo a chi è già pronto per entrare nel mercato del lavoro.

Il territorio di riferimento della nostra azione ha oltre 3 milioni di abitanti.

Gestiamo 7 Centri per l’Impiego, attraverso i quali entriamo in contatto con 250 mila persone ogni anno.

Uno di questi è quello di Milano,

il più grande d’Italia. Aiutiamo chi cerca un’occupazione a capire di più il mercato del lavoro e i suoi veloci cambiamenti.

Lo accompagniamo nel trovare la strada migliore per raggiungere autonomia economica e riconoscimento personale.

Aggiorniamo le competenze, riqualifichiamo, avviamo giovani al mercato del lavoro, diamo nuova sostanza al CV.

Abbiamo 17 sedi per la formazione professionale e 45 sportelli territoriali:

siamo una presenza fisica, dotata di un team di risorse qualificate che parlano il linguaggio di candidati e imprese.

Stiamo diventando anche una presenza digitale: la nostra App MyAFOLMET, unica nel panorama nazionale, ha reso più smart il rapporto tra utenti e Centri per l’Impiego consentendoci di erogare servizi, via smartphone o tablet, a decine di migliaia di utenti (oltre 23 mila nei primi 9 mesi di attività).

Ai cittadini diciamo: puoi contare su Afolmet

I nostri servizi sono offerti a chiunque, a partire dai più fragili

3 2

(4)

Afolmet: Formazione, Orientamento, Lavoro

In ambito formativo AFOL Metropolitana progetta ed eroga servizi che coprono l’intera filiera formativa:

• Diritto Dovere di Istruzione e Formazione (IeFP)

• Formazione permanente e superiore (partecipiamo a diverse Fondazioni ITS)

• Formazione continua

I corsi sono finalizzati a implementare le competenze professionali degli studenti, aumentando le loro possibilità di accesso al mercato del lavoro.

La progettazione è strettamente legata ai fabbisogni territoriali, decodificati anche attraverso il lavoro di rete che viene svolto con aziende, parti sociali, centri di ricerca, università, istituti scolastici e altri Enti accreditati.

Crediamo fortemente nell’orientamento quale veicolo per identificare capacità, competenze, interessi e favorire decisioni consapevoli in tema di istruzione, formazione e occupazione.

Realizziamo iniziative rivolte a giovani e famiglie o donne in cerca di lavoro, anche nella modalità webinar.

Realizziamo

percorsi formativi strettamente

connessi alle esigenze

del territorio

In tema di lavoro, offriamo la possibilità di fruire dell’intera filiera di servizi erogati dai Centri per l’Impiego, con particolare attenzione ai percorsi di politica attiva del lavoro per agevolare l’incontro tra domanda e offerta, non solo nel territorio metropolitano milanese. Siamo anche sede Eures e aiutiamo concretamente chi vuole compiere un’esperienza professionale in Europa.

Crediamo fortemente nell’orientamento quale veicolo per identificare capacità, competenze, interessi

5 4

(5)

Un ventaglio di servizi a supporto

dell’inserimento lavorativo delle persone con maggiori difficoltà.

Abbiamo sviluppato un know-how specifico nell’ambito dell’inserimento lavorativo dei disabili, sia attraverso la gestione di progetti complessi sia attraverso la gestione diretta dei servizi territoriali per l’accompagnamento al lavoro.

Le azioni a supporto di questi cittadini sono molto differenziate: vanno dalla gestione del Servizio Occupazione Disabili (SOD), che Afolmet ha in delega da Città Metropolitana di Milano da gennaio 2019, alla valutazione del potenziale della persona al fine di individuare le mansioni

lavorative più adatte, all’inserimento lavorativo attraverso progetti personalizzati.

Soluzioni su misura dedicate ai più fragili

Siamo specializzati nell’inserimento lavorativo

dei disabili Dal problema

alla soluzione

A supporto delle imprese con efficacia ed efficienza

7 6

Alle imprese interessate ad assumere offriamo servizi specializzati, un network di ricollocamento dei lavoratori, attività per la valorizzazione di know-how.

Mettiamo in campo tecnologie innovative, intelligenza artificiale, colloqui a distanza, analisi delle competenze per individuare in tempi rapidi la persona giusta per ogni datore di lavoro.

Collocamento mirato: agevoliamo le aziende con più di 15 dipendenti nell’assunzione delle persone con disabilità, in linea con la legge 68/99. Supportiamo l’impresa attraverso nostre risorse qualificate, in tal modo il rispetto della legge diventa anche un’opportunità di crescita dell’azienda, oltre che del lavoratore.

Una settimana. È il tempo di cui abbiamo bisogno per attivare il tirocinio adatto alle esigenze di stagisti e soggetti ospitanti. Assicuriamo consulenza e supporto normativo, progetti formativi, formazione in materia di sicurezza sul lavoro e copertura assicurativa per responsabilità civile. Dall’idea al tirocinio senza problemi, accade per almeno 2 mila tirocini l’anno.

(6)

In AFOL Metropolitana operano più di 700 risorse umane tra dipendenti e collaboratori.

Un insieme di professionalità e competenze specifiche e diversificate, che operano principalmente nelle aree formazione, lavoro e orientamento.

Esperti di orientamento erogano quotidianamente bilanci di competenze per la ricostruzione delle esperienze lavorative pregresse, attività di coaching per il sostegno alla scelta e al cambiamento, di tutoring per un accompagnamento progressivo alla ricerca di un impiego, supporto all’autoimprenditorialità per aumentare le opportunità di (ri)entro nel mercato del lavoro.

Docenti selezionati accompagnano adolescenti e adulti in percorsi formativi specifici, colmandone i gap conoscitivi e di competenze per un inserimento qualificato nel mercato del lavoro.

Operatori specializzati capaci di costruire solide e durature relazioni con le aziende, si occupano di accompagnare, sostenere, aiutare persone in difficoltà occupazionale per situazioni di disagio temporaneo (crisi aziendali, licenziamenti) o strutturale (disabilità, fragilità sociale).

Professionalità e competenze specifiche

9 8

Il principale fattore di produzione:

le nostre risorse umane OBIETTIVO

Creare una società di piena occupazione, nella quale il lavoro sia inteso come il contributo di tutti gli individui, anche di quelli con fragilità o in difficoltà, ai bisogni della collettività.

MISSIONE

Fare acquisire ai nostri clienti la consapevolezza del proprio progetto di vita professionale.

Dare una lettura corretta e funzionale del mercato del lavoro. Sviluppare competenze e atteggiamenti che facilitino la transizione occupazionale.

VISIONE

Sosteniamo le persone in difficoltà e in transizione. Supportiamo le imprese nelle attività di ricerca del personale.

PROMESSA

Le opportunità proposte garantiscono sempre il pieno rispetto della dignità delle persone.

Riferimenti

Documenti correlati

CISITA Parma è la struttura dell`Unione Parmense degli Industriali e del Gruppo Imprese Artigiane che si occupa di formazione professionale; da oltre 15 anni opera sui profili

“ Area delle competenze 2: Comunicazione e collaborazione2.6 Gestire l’identità digitale Creare e gestire una o più identità digitali, essere in grado di proteggere la

  “Compito della rete dei Centri Europei dei Consumatori è di fornire ai consumatori un’assistenza completa, dall’informazione alla risoluzione delle controversia,

12:40 Comunicare e condividere con cittadini, imprese e altre PA – diritti di cittadinanza e nuovi strumenti telematici e digitali, Pasquale Andrea Chiodi (Funzionario

Il livello base deve conoscere strumenti e servizi elementari per la comunicazione e diffusione di informazioni in favore di cittadini e imprese (PEL e sito web istituzionale);.

La consultazione chiede ai cittadini e alle imprese, che vivono ogni giorno le complicazioni della burocrazia, di.. contribuire a cambiare la

Fuori dell'assenso incondizionato o del dissenso insuperabile raccolti in conferenza SEMPLIFICATA, che fungono da presupposto per la conclusione dei lavori in conferenza nonché

Il workshop rientra tra le attività del progetto "OpenRAS: dati aperti per la trasparenza e l’accountability” - Programma Operativo Regionale FSE 2014- 2020 (Decisione C 2014 N