• Non ci sono risultati.

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FACOLTÀ DI INGEGNERIA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA

Decreto n° 33 del 6 luglio 2011

B

ANDO PER L

AMMISSIONE AL

C

ORSO DI

L

AUREA

M

AGISTRALE A CICLO UNICO IN

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA

C

LASSE

LM/ 4

C

.

U

. C

LASSE DELLE

L

AUREE

M

AGISTRALI IN ARCHITETTURA ED INGEGNERIA EDILE

Anno Accademico 2011/2012

(2)

Emanato con Decreto del Preside della Facoltà di Ingegneria di Trento n. 33 del 6 luglio 2011

2

SOMMARIO

PREMESSA ...3

1° SEZIONE (PRIMA IMMATRICOLAZIONE) ...4

1.1. ISCRIZIONE ALLA PROVA DI SELEZIONE ... 4

1.2. ESPLETAMENTO DELLA PROVA DI SELEZIONE ... 5

1.3. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI SELEZIONE E PROGRAMMA DESAME ... 5

1.4. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA ... 6

1.5. IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI UTILMENTE COLLOCATI IN GRADUATORIA ... 7

1.6. RECUPERO POSTI... 7

2. SEZIONE (LAUREATI/TRASFERIMENTI/PASSAGGI) ...9

2.1. PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE ... 9

2.2. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA ... 9

2.3. IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI UTILMENTE COLLOCATI IN GRADUATORIA ... 9

(3)

P

REMESSA

Come previsto dalla legge 2 agosto 1999 nr. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari, in particolare dall’articolo 1, il numero di posti disponibili per l’immatricolazione al Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura è programmato a livello nazionale, su proposta dei singoli Atenei.

Con Decreto Ministeriale di data 27 giugno 2011 è fissato il numero di posti disponibili a livello nazionale, suddivisi per ogni singolo Ateneo.

Ciò premesso, l’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale c.u. in Ingegneria Edile - Architettura dell’Università degli Studi di Trento, per l’a.a. 2011/2012, avviene previo superamento di una prova di selezione.

PER L'ANNO ACCADEMICO 2011/2012 IL NUMERO DI POSTI DISPONIBILI È DETERMINATO IN 100 (CENTO).

Nel presente bando, come previsto dell’art. 4 della legge 2 agosto 1999, sono indicati scadenze e procedure per la pre-iscrizione e l’effettuazione del test, nonché per l’eventuale successiva immatricolazione.

(4)

Emanato con Decreto del Preside della Facoltà di Ingegneria di Trento n. 33 del 6 luglio 2011

4

SEZIONE (PRIMAIMMATRICOLAZIONE)

Sono ammessi alla selezione, a parità di condizioni, i cittadini italiani, i cittadini comunitari e non comunitari ad essi equiparati, nonché i candidati cittadini non comunitari non ricompresi nelle categorie di cui all’art. 26 L. 189/2002.

Per l’ammissione alla prova di ingresso selettiva è richiesto il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito in Italia o altro titolo di studio conseguito all'estero e ritenuto idoneo.

1.1. ISCRIZIONE ALLA PROVA DI SELEZIONE

L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale quinquennale in Ingegneria Edile - Architettura è regolata da una prova sulla base del numero dei posti disponibili. Il numero dei posti disponibili, per l'anno accademico 2011/2012, è determinato in 100 (cento).

Per essere ammessi a sostenere la prova di ingresso, i candidati devono compilare la domanda di pre- iscrizione online collegandosi alla Home Page del Portale Unitn http://www.unitn.it/ a partire dal 25 luglio 2011 ed entro il termine perentorio del 31 agosto 2011 (la procedura online si chiuderà automaticamente alle ore 23.59).

La procedura online di iscrizione al test è articolata in tre fasi:

1) registrazione nel sistema: che si attiva accedendo alla Home Page del Portale Unitn http://www.unitn.it/

e che consiste nell’immissione dei propri dati anagrafici, di residenza ed eventualmente di domicilio.

Conclusa la registrazione il sistema assegna un nome utente e una password, indispensabili per proseguire nella procedura di iscrizione alla prova.

2) iscrizione alla prova selettiva: che consiste nella scelta del corso di studio per cui si intende sostenere la prova e nell’immissione dei dati relativi al titolo di scuola media superiore;

3) versamento del contributo di iscrizione al test di accesso: il contributo, pari a € 25,00, secondo le modalità e tempistiche disponibili all’indirizzo http://www.unitn.it/ateneo/1855/pagamenti.

La quota di partecipazione alla prova di ammissione non sarà in alcun caso rimborsata.

Conclusa l’iscrizione online al test il sistema visualizza i dati riepilogativi della prova e abilita il candidato alla stampa del promemoria personale.

Si raccomanda ai candidati di verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online e di provvedere al versamento del contributo di iscrizione pari a € 25,00 entro il termine ultimo del 31 agosto 2011.

Nel caso in cui si verificassero dei problemi nella procedura on-line, l’interessato può chiedere supporto al Presidio didattico di Facoltà inviando una e-mail all’indirizzo [email protected]. Le comunicazioni inviate via e-mail devono avere il seguente oggetto “Prova di ammissione corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura” e nella mail devono essere indicati chiaramente i seguenti dati: cognome, nome, data di nascita e, se già assegnato, il numero di preiscrizione.

Non saranno prese in considerazione domande presentate in data posteriore a quella di scadenza o con modalità diverse da quanto previsto al presente articolo.

I candidati diversamente abili, ai sensi della L. 104/1992 modificata dalla L.17/1999, devono fare esplicita richiesta in relazione alla propria inabilità e all’ausilio necessario, nonché all’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove di selezione; allo scopo potranno segnalarlo inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Per gli studenti iscritti ad altro corso di studio dell’Università degli Studi di Trento o di altra Università che intendano effettuare il passaggio/trasferimento al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura e per gli studenti già in possesso di altro titolo accademico si rinvia a quanto indicato di seguito negli appositi paragrafi del presente bando.

(5)

I dati personali forniti dai candidati saranno trattati, in forma cartacea o informatica, secondo le norme vigenti (D.Lgs 196/2003).

1.2. ESPLETAMENTO DELLA PROVA DI SELEZIONE

La prova selettiva avrà luogo il giorno 7 settembre 2011 ad ore 11.00 presso la Facoltà di Ingegneria, Via Mesiano, 77 – 38123 Trento (convocazione prevista alle ore 10.00 per le operazioni di riconoscimento). La prova sarà organizzata tenendo conto anche delle esigenze dei candidati diversamente abili, ai sensi della L. 104/1992, modificata dalla L. 17/1999.

Su proposta del Consiglio di Area Didattica, il Presidente dello stesso nominerà la commissione preposta agli esami di ammissione, composta da un numero di membri (scelti fra il personale docente afferente al Corso di studio e il personale tecnico-amministrativo) sufficiente a garantire il corretto svolgimento delle procedure selettive.

I candidati saranno ammessi a sostenere la prova previa esibizione di un documento d'identità in corso di validità. La commissione esaminatrice provvederà alla verifica dell'identità personale di ciascun candidato, mediante annotazione su apposito registro degli estremi del documento di riconoscimento.

Nel caso in cui il numero delle domande pervenute alla data di scadenza fissata dal bando (31 agosto 2011) sia inferiore o pari a quello dei posti disponibili, o qualora i candidati presenti alla prova siano in numero pari o inferiore a quello prestabilito, la prova di selezione stabilita per il giorno 7 settembre 2011 avrà luogo ugualmente ed è obbligatoria per l’ammissione al corso di laurea.

1.3. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI SELEZIONE E PROGRAMMA D’ESAME

La prova di ammissione, le cui modalità e contenuti sono definiti dal D.M. 15 giugno 2011, comprende una valutazione su elementi di tipo conoscitivo e su elementi di tipo attitudinale e consiste nella soluzione di ottanta quesiti formulati con cinque opzioni di risposta (di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate) su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; storia; disegno e rappresentazione; matematica e fisica.

I programmi relativi alle aree suddette sono riportati nell’allegato B del D.M. 15 giugno 2011, scaricabile dal sito internet www.miur.it nell’area dedicata all’Università, alla sezione Accesso Corsi a numero programmato.

Sulla base dei programmi di cui all’allegato B, che costituisce parte integrante del decreto, vengono predisposti trentadue (32) quesiti per l’argomento di cultura generale e ragionamento logico, diciannove (19) quesiti per l’argomento di storia, sedici (16) quesiti per l’argomento di disegno e rappresentazione e tredici (13) quesiti per l’argomento di matematica e fisica. La durata della prova è stabilita in due ore e quindici minuti.

Il giorno della prova ciascun candidato riceverà un plico contenente il testo della prova, la cui integrità sarà stata accertata dalla commissione che sovrintende allo svolgimento del test.

Ai candidati, durante le prove, non è permesso di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione esaminatrice. I candidati non potranno altresì tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari, calcolatrici e altri strumenti elettronici; chi ne fosse in possesso dovrà depositarli al banco della Commissione prima dell’inizio della prova. Il candidato che venga trovato in possesso dei suddetti oggetti sarà escluso dalla prova. Durante l'espletamento della prova sarà presente in aula personale di vigilanza col compito di far rispettare le norme sopraccitate.

Come specificato nel suddetto decreto:

- gli studenti, in caso di utilizzo di più aule, vengono distribuiti per età anagrafica, eccezione fatta per i gemelli;

- per la compilazione del modulo risposte deve essere utilizzata una penna nera;

- è fatto divieto di tenere nelle aule cellulari, palmari o altra strumentazione similare, a pena di annullamento della prova;

(6)

Emanato con Decreto del Preside della Facoltà di Ingegneria di Trento n. 33 del 6 luglio 2011

6 - il modulo risposte prevede, in corrispondenza del numero progressivo di ciascun quesito, una figura

circolare che lo studente deve barrare per dare certezza della volontà di non rispondere. Tale indicazione, una volta apposta, non è più modificabile;

- lo studente deve annullare, barrando l'intero foglio, il secondo modulo di risposte non destinato al CINECA;

- lo studente, a conclusione della prova, deve aver cura di inserire, non piegato, nella busta vuota, provvista di finestra trasparente, il solo modulo di risposte, destinato al CINECA per la determinazione del punteggio provvedendo, al momento della consegna, alla sua chiusura;

- lo studente deve consegnare il foglio contenuti nel plico sul quale risultano prestampati il codice

identificativo della prova, l’indirizzo del sito web del MIUR (www.accessoprogrammato.miur.it), le chiavi personale (username e password) per accedere all’area riservata del sito.

- è consentito lasciare l'aula solo trenta minuti prima della conclusione della prova.

Si precisa, inoltre che le prove sono soggette ad annullamento da parte della Commissione d'esame, qualora:

a) venga inserita la scheda anagrafica nella busta destinata al CINECA;

b) la busta contenente il modulo risposte risulti firmata o contrassegnata dal candidato o da un componente della Commissione .

In tali casi, il CINECA non determina il relativo punteggio.

Ulteriore dettagli sui contenuti e le procedure della prova sono reperibili nel D.M. del 15 giugno 2011

“Modalità e contenuti prove di ammissione corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale a. a.

2011/2012” disponibile nel sito internet http://www.miur.it/ nell’area dedicata all’Università,

1.4. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

Espletate le operazioni concorsuali, il materiale prodotto dai candidati verrà sigillato e consegnato al Consorzio interuniversitario - CINECA che provvederà alla correzione e attribuzione dei punteggi. Una volta acquisita la valutazione, la Facoltà provvederà alla pubblicizzazione della graduatoria generale di merito espressa in ottantesimi. Il punteggio sarà calcolato esclusivamente in base al risultato conseguito nella prova concorsuale.

Il punteggio da attribuire a ciascun candidato risulterà dalla somma dei voti riportati nella prova. Verrà assegnato un punto ad ogni risposta esatta, zero punti ad ogni risposta non data, mentre, per ogni risposta errata, verrà sottratto un quarto di punto.

In caso di parità prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di cultura generale e ragionamento logico, storia, disegno e rappresentazione, matematica e fisica.

In caso di ulteriore parità di voti, prevale la votazione dell'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore.

In caso di ulteriore parità, prevale lo studente anagraficamente più giovane.

Nell’ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura gli studenti che abbiano ottenuto una soglia minima pari a venti (20).

Sul sito www.accessoprogrammato.miur.it il candidato, attraverso le chiavi personali assegnate il giorno della prova selettiva, potrà accedere ad un’area riservata nella quale sarà possibile visualizzare l’immagine del proprio elaborato, contraddistinto dal codice identificativo, la valutazione per singolo argomento d’esame e il punteggio complessivo.

La graduatoria verrà pubblicata online alla pagina:

http://www.unitn.it/ingegneria/news/14720/immatricolazione-aa-20112012

NB: la prova di selezione per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (classe LM/4 c.u.) NON sostituisce la prova di selezione/orientamento prevista per i Corsi di Laurea in Ingegneria (classi L-7, L-8 e L- 9). Pertanto il candidato non utilmente collocato in graduatoria potrà prendere iscrizione ad un Corso di

(7)

Laurea in Ingegneria (classi L-7, L-8 e L-9) solo se avrà effettuato la preiscrizione e sostenuto la relativa prova di accesso prevista per il giorno 6 settembre 2011.

1.5. IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI UTILMENTE COLLOCATI IN GRADUATORIA

Entro il termine del 16 settembre 2011 o comunque entro 3 gg. lavorativi dalla pubblicazione delle graduatorie, gli studenti utilmente collocati in graduatoria dovranno perfezionare l’immatricolazione.

Le modalità di immatricolazione e di richiesta benefici per il diritto allo studio saranno disponibili agli indirizzi http://www.unitn.it/ateneo/3458/come-immatricolarsi e http://www.operauni.tn.it.

Non verranno effettuate comunicazioni scritte o telefoniche sull'esito del concorso. Sarà cura del candidato verificare eventuali posti disponibili consultando la graduatoria pubblicata online.

I candidati dovranno perfezionare l’immatricolazione seguendo la procedura online disponibile all’indirizzo http://www.unitn.it/ateneo/3458/come-immatricolarsi e consegnando la domanda di immatricolazione presso lo Sportello unico Unitn-Opera con sede alla Facoltà di Giurisprudenza (allestito nel foyer in Via Rosmini 27 - Trento). NON SARANNO ACCETTATE domande di immatricolazione presentate al Presidio Didattico della Facoltà di Ingegneria.

Per il conferimento della borsa di studio e del posto alloggio, e per l’esonero della tassa provinciale per il diritto allo studio e dalle tasse universitarie, consultare il bando a.a. 2011/2012 disponibile sul sito internet http://www.operauni.tn.it.

Lo studente può delegare una terza persona per la consegna del modulo di immatricolazione allegando una copia del documento di identità del sottoscrittore.

L’eventuale documentazione inviata tramite posta dovrà comunque pervenire entro le scadenze indicate nel presente bando. La documentazione pervenuta dopo la scadenza NON sarà ritenuta valida.

I candidati utilmente collocati in graduatoria, che non avranno effettuato l’immatricolazione nei termini e con le modalità previste, saranno considerati rinunciatari.

Sono considerati rinunciatari anche i candidati collocati in graduatoria che prendono iscrizione ad altri corsi di studio della Facoltà di Ingegneria.

1.6. R

ECUPERO POSTI

Nei giorni 19-20 settembre 2011, in caso di posti resi disponibili dalla mancata immatricolazione dei primi aventi diritto, sarà possibile l’ammissione di studenti che abbiano sostenuto la prova di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico finalizzata alla formazione di architetto a Trento in ordine di graduatoria.

Nell’ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura gli studenti che abbiano ottenuto una soglia minima pari a venti (20).

I candidati dovranno perfezionare l’immatricolazione seguendo la procedura disponibile all’indirizzo http://www.unitn.it/ateneo/3458/come-immatricolarsi e consegnando la domanda di immatricolazione presso lo Sportello unico Unitn-Opera con sede alla Facoltà di Giurisprudenza (allestito nel foyer in Via Rosmini 27 - Trento). NON SARANNO ACCETTATE domande di immatricolazione presentate al Presidio Didattico della Facoltà di Ingegneria.

(8)

Emanato con Decreto del Preside della Facoltà di Ingegneria di Trento n. 33 del 6 luglio 2011

8 L’eventuale documentazione inviata tramite posta dovrà comunque pervenire entro le scadenze indicate nel presente bando. La documentazione pervenuta dopo la scadenza NON sarà ritenuta valida.

I candidati in graduatoria, che non avranno effettuato l’immatricolazione nei termini e con le modalità previste, saranno considerati rinunciatari.

Sono considerati rinunciatari anche i candidati collocati in graduatoria che prendono iscrizione ad altri corsi di studio della Facoltà di Ingegneria.

Scaduto il termine del 20 settembre e terminate così le procedure di immatricolazione, l’Amministrazione si riterrà libera, in presenza di posti vacanti, di accettare l’iscrizione di candidati che abbiano svolto la prova selettiva nazionale presso la sede di Trento o presso altri atenei prescindendo dalla graduatoria di cui al presente bando, non costituendo più questa titolo di precedenza, ma che abbiano riportato un punteggio complessivo maggiore o uguale a 20.

(9)

2.SEZIONE(LAUREATI/TRASFERIMENTI/PASSAGGI)

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSE LM/4 C.U. IN INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA

Per l’a.a. 2011/2012, gli studenti avranno la possibilità di iscriversi ad anni successivi al primo a seguito di passaggio, trasferimento, immatricolazione ex novo o altra laurea, in base ad un numero di posti definito per anno di corso come sotto indicato:

II anno: 7 (sette) posti; III anno: 17 (diciassette) posti;

IV anno: 29 (ventinove) posti; V anno: 11 (undici) posti

Il prerequisito minimo per l’iscrizione agli anni successivi al primo è costituito dal conseguimento di un numero di crediti come di seguito specificato:

II anno: > 24 CFU III anno: > 60 CFU IV anno: > 96 CFU V anno: > 134 CFU

2.1. PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE

Al fine dell’ammissione i candidati interessati devono, a partire 25 luglio 2011 ed entro il termine del 24 agosto 2011, effettuare la domanda di pre-iscrizione online (art. 1.1) e far pervenire al Presidio Didattico della Facoltà di Ingegneria, via Mesiano, 77 – 38123 Trento, apposita domanda di pre-iscrizione disponibile sul sito internet di Facoltà http://www.unitn.it/ingegneria/6739/info-immatricolazione, fotocopia di un documento di identità in corso di validità, permesso/carta di soggiorno valido se cittadini non comunitari non ricompresi nelle categoria di cui all’art. 26 L. 189/2002. Sarà inoltre necessario allegare il certificato di laurea con votazione finale/iscrizione, con esami sostenuti e relative votazioni, nonché i programmi degli insegnamenti rilasciati dall’ateneo di provenienza. Non saranno prese in considerazione integrazioni o variazioni successive. Nella definizione del numero di crediti verranno considerati solamente quelli congruenti al percorso degli studi di Ingegneria Edile – Architettura.

Non saranno prese in considerazione domande pervenute a qualunque mezzo in data successiva a quella di scadenza.

2.2. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

Apposita Commissione nominata dal Consiglio di Area Didattica definirà la graduatoria sulla base del totale dei crediti convalidabili al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura.

In caso di parità di punteggio prevarrà la media ponderata sui crediti delle valutazioni conseguite negli insegnamenti convalidabili. Il riconoscimento del numero di crediti sarà perfezionato in tempi successivi e la pratica di abbreviazione carriera dovrà essere approvata dal Consiglio di Area Didattica.

La graduatoria sarà pubblicata entro il 6 settembre 2011 online sul portale di facoltà all’indirizzo internet http://www.unitn.it/ingegneria/news/14720/immatricolazione-aa-20112012.

I candidati non ammessi ed intenzionati ad iscriversi al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura sono tenuti, per accedere al primo anno, ad effettuare la prova di ingresso prevista per il giorno 7 settembre 2011.

2.3. IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI UTILMENTE COLLOCATI IN GRADUATORIA

(10)

Emanato con Decreto del Preside della Facoltà di Ingegneria di Trento n. 33 del 6 luglio 2011

10 I candidati in graduatoria, che non avranno effettuato l’immatricolazione nei termini e con le modalità previste, saranno considerati rinunciatari.

Sono considerati rinunciatari anche i candidati collocati in graduatoria che prendono iscrizione ad altri corsi di studio della Facoltà di Ingegneria.

Nel caso risultassero posti disponibili dopo il 16 settembre 2011, si procederà alla loro copertura seguendo l’ordine di graduatoria.

Trento, 6 luglio 2011

Informativa

Ai sensi dell’art. 13 del D.to Leg.vo 30 giugno 2003, n. 196, si informa che il conferimento dei dati riportati nella domanda di partecipazione al concorso è previsto dalle disposizioni che regolano il procedimento per il

quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente in tale ambito.

IL PRESIDE Prof. Ing. Marco Tubino

Riferimenti

Documenti correlati

FGIS00300Q AR02 - I.I.S.S. “IPEOA MORO” MARGHERITA DI S. “IPEOA MORO” MARGHERITA DI S. “IPEOA MORO” MARGHERITA DI S.. POSTI DISPONIBILI 30/06/2021. CODICE

SUPPLENZE PERSONALE ATA - PROFILO DI Collaboratore Tecnico (Addetto Aziende Agrarie) – A.S. PAVONCELLI CERIGNOLA 1.. 1) Indicare l’ordine di preferenza fra le

Inoltre la Direttiva CE 1999/70 (Accordo Quadro sopra citato) non impedisce, in linea di principio, in caso di abuso derivante dall’utilizzo di una successione di contratti o

Gli studenti aventi diritto all’immatricolazione, avendo superato il test di ammissione svoltosi in data 3/9/2013, sono tenuti ad effettuare l’immatricolazione con

L’aumento dei ritmi di lavoro, l’aumento della flessibilità, della disoccupazione ed il risparmio dei costi (con l’abbassamento del salario diretto ed indiretto come ad

• i raggruppamenti italiani compresi cooperative, consorzi e società consortili, iscritte all'Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto terzi,

Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla prof. di Tecnico di laboratorio biomedico) Corso di laurea F - ASL Rieti Codice di iscrizione: 15991. Graduatoria

Gli studenti aventi diritto all’immatricolazione, avendo superato il test di ammissione svoltosi in data 3/9/2013, sono tenuti ad effettuare l’immatricolazione con