• Non ci sono risultati.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO TURISMO 22 aprile 2014, n. 40

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO TURISMO 22 aprile 2014, n. 40"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO TURISMO 22 aprile 2014, n. 40

Legge 27 dicembre 2006, n. 296 ‐ art. 1 comma 1228 e s.m.i. Partecipazione della Regione Puglia al Programma di Intervento “MICE in Italia”. Appro‐

vazione avviso pubblico.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Visti gli articoli 4 e 5 della L.R. n. 7/97;

Vista la Deliberazione G.R. n. 3261 del 28/7/98;

Visti gli artt. 4 e 16 del D.Lgs. 165/01;

Visto l’art. 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69, che prevede l’obbligo di sostituire la pubblicazione tradizionale all’Albo ufficiale con la pubblicazione di documenti digitali sui siti informatici;

Visto l’art. 18 del Dlgs 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” in merito ai Principi applicabili ai trattamenti effettuati dai soggetti pub‐

blici

Sulla base dell’istruttoria espletata dal responsa‐

bile P.O. riceve dal Dirigente dell’Ufficio Sviluppo del Turismo la seguente relazione.

Con deliberazione di Giunta regionale n. 643 del 5 aprile 2011 la Regione Puglia ha disposto la pro‐

pria adesione ai programmi di intervento per la rea‐

lizzazione di progetti di eccellenza per lo sviluppo e la promozione del sistema turistico nazionale pre‐

visti dall’art. 1, comma 1228 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, come modificato dall’art.18 della legge 18 giugno 2009, n. 69.

In base alla suddetta normativa il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha provveduto a cofinanziare le iniziative e i progetti ivi previsti attraverso accordi di programma con le Regioni ter‐

ritorialmente interessate, sulla base della stipula di un Protocollo d’intesa tra il Ministero per il Turismo ed il Presidente delle Regioni e delle Province Auto‐

nome.

Tale Protocollo, sottoscritto in data 24 giugno 2010, oltre a disciplinare la gestione delle risorse

finanziarie per la realizzazione di progetti di eccel‐

lenza, per lo sviluppo e la promozione del sistema turistico nazionale e per il recupero della sua com‐

petitività sul piano internazionale, ha stabilito il loro cofinanziamento attraverso Accordi di programma con le Regioni territorialmente interessate.

Tra i progetti individuati dalla Regione Puglia con la DGR 643/2011 rientra il progetto “MICE in Italia”, proseguimento del progetto interregionale “Italia For Events”‐ annualità 2005, finanziato con la L.

135/2001, con la Regione Toscana capofila, al quale la Regione Puglia ha aderito in precedenti annualità.

Con lo stesso Atto dirigenziale, il Dirigente del Ser‐

vizio Turismo è stato autorizzato a sottoscrivere i predetti Accordi di Programma relativi alle proget‐

tualità approvate e tutti gli atti consequenziali necessari a completare la procedura.

Il progetto si propone di valorizzare l’offerta del sistema congressuale delle regioni aderenti allo stesso e di sostenerne le azioni di commercializza‐

zione soprattutto verso i mercati esteri per stare al passo con la competizione internazionale, rilanciare la rete dell’offerta congressuale italiana e di rispon‐

dere alla necessità di modernizzare tutto il sistema congressuale. L’obiettivo primario è l’ulteriore svi‐

luppo di un turismo di qualità, ad alto valore aggiunto, che aumenti l’indotto economico di tutto il settore terziario e destagionalizzi i flussi turistici.

Il succitato progetto è stato sottoposto al vaglio della Commissione paritetica Stato/Regioni di cui all’art. 6 del citato Protocollo d’intesa e da questa approvato.

Per il tramite del Coordinamento Interregionale Turismo è stata inoltrata alle singole Regioni la nota DSCT 15672P‐4.30.4 del 14/11/2011 con la quale il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha trasmesso gli schemi tipo di accordo di pro‐

gramma e relativi allegati da adottare e sui quali si è realizzato l’accordo nelle sedi di concertazione tra Stato e Regioni nella materia del turismo, approvati dalla Regione Puglia, con DGR 2807 del 12/12/2011.

Conseguentemente, le Regioni capofila hanno provveduto ad elaborare il Piano esecutivo di pro‐

getto che ciascuna Regione partner ha contribuito ad integrare con specificità progettuali di propria competenza. Con determina dirigenziale n.1 del 2011 il Servizio Turismo ha approvato le proprie azioni progettuali, ad integrazione della parte comune a tutte le Regioni partner.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14056

(2)

In data 22 maggio 2012 la Regione Puglia ha sot‐

toscritto con il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della Presidenza del Con‐

siglio dei Ministri, la Regione Toscana capofila e le Regioni partner, l’Accordo di Programma con il quale il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo provvede a cofinanziare le iniziative e i pro‐

getti ivi previsti.

Le risorse destinate dalla Regione Puglia al pro‐

getto “MICE in Italia” ammontano complessiva‐

mente ad € 96.043,19 così ripartite:

‐ € 86.043,19 cofinanziamento statale

‐ € 10.000,00 cofinanziamento regionale.

L’adesione della Regione Puglia, al su menzionato progetto, ha lo scopo di non disperdere i risultati significativi già ottenuti negli scorsi anni con il suc‐

citato progetto interregionale “Italia For Events” e proseguire nel percorso comune concertato con le altre regioni per l’innalzamento dei livelli di qualità e di promozione del settore congressuale tenendo conto degli standard qualitativi individuati dal pro‐

getto.

Le caratteristiche precipue del segmento “Busi‐

ness” del comparto turistico, richiedono forme orga‐

nizzative dell’offerta efficienti, in grado di racco‐

gliere e rappresentare l’intera filiera a supporto della organizzazione di fiere, eventi, congressi, con‐

vention ed eventi business; pertanto, le azioni che la Regione Puglia ha individuato con il Progetto

“MICE in Italia” vertono, principalmente, alla quali‐

ficazione dell’offerta turistica congressuale pugliese puntando ad incentivare la creazione di forme asso‐

ciative per consolidare la strategia di apertura verso nuovi segmenti turistici e nuovi mercati.

L’obiettivo da raggiungere è il miglioramento, l’in‐

novazione e lo sviluppo degli standard qualitativi, organizzativi, gestionali e commerciali delle imprese congressuali pugliesi al fine di assicurare un livello uniforme nei servizi offerti sul territorio regionale e di valorizzare le caratteristiche ed i plus delle singole aree territoriali;

La Regione Puglia, Servizio Turismo, a tal fine, ha già avviato formalmente con l’Agenzia regionale per il Turismo “Pugliapromozione”, con Atto Dirigenziale n. 7/2012, una collaborazione relativa alla realizza‐

zione delle azioni specifiche relative al progetto interregionale “LA RETE DELLE DESTINAZIONI CON‐

GRESSUALI / INCENTIV A SUPPORTO ITINERARI STO‐

RICI, CULTURALI, RELIGIOSI, INTERNAZIONALI” ‐

annualità 2007, cui si ritiene dare prosecuzione anche in relazione al progetto di eccellenza “MICE in Italia”.

In particolare, tra le azioni previste dal progetto di eccellenza “Mite in Italia” vi è la qualificazione dell’offerta turistica congressuale pugliese, l’incen‐

tivazione di forme associative per consolidare la strategia di apertura verso nuovi segmenti turistici e nuovi mercati e favorire la competitività e soste‐

nibilità delle destinazioni congressuali di eccellenza pugliesi e la promozione di un sistema di offerta turi‐

stica integrato. Output atteso è il riconoscimento da parte della Regione Puglia delle aggregazioni meri‐

tevoli quali interlocutori primari per la promozione del prodotto Business pugliese

CONSIDERATO CHE:

‐ in data 26/07/2013 Le Regioni aderenti al MICE, ENIT, Federalberghi e il Coordinamento Turismo delle Regioni hanno sottoscritto un Protocollo di intesa per il coordinamento delle azioni per lo svi‐

luppo dell’offerta congressuale italiana;

‐ ai sensi dell’art. 4 del succitato protocollo d’intesa è stato costituito un Comitato di coordinamento (Comitato nazionale del congressuale);

‐ il giorno 30/01/2014 il Comitato nazionale del congressuale ha approvato definitivamente un documento sulla riclassificazione dell’offerta con‐

gressuale italiana e la ridefinizione dei requisiti qualitativi;

‐ detti requisiti costituiscono, nell’ambito del pro‐

getto MICE, un valido riferimento per qualificare l’offerta congressuale pugliese;

‐ con Atto dirigenziale n. 39 del 17/04/2014 la Regione Puglia ‐ Servizio Turismo ‐ ha proceduto alla presa d’atto del documento sulla riclassifica‐

zione dell’offerta congressuale italiana e la ridefi‐

nizione dei requisiti qualitativi.

Tanto premesso, nell’ambito della realizzazione delle azioni inerenti il progetto MICE a cura della Regione Puglia, si propone:

di approvare l’Avviso pubblico per manifestazioni di interesse per la selezione di Club di prodotto sul segmento business & incentive”, parte integrante del presente atto unitamente ai relativi allegati.

VERIFICA AI SENSI DEL DLgs 196/03 Garanzie alla riservatezza

14057 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(3)

La pubblicazione dell’atto all’albo, salve le garanzie previste dalla L. 241/90 in tema di accesso ai documenti amministrativi, avviene nel rispetto della tutela alla riservatezza dei cittadini, secondo quanto disposto dal Dlgs 196/03 in materia di pro‐

tezione dei dati personali, nonché dal vigente rego‐

lamento regionale n. 5/2006 per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari.

ADEMPIMENTI CONTABILI AI SENSI DELLA L.R. n.

28/2001

Dall’attuazione del presente provvedimento non deriva alcun onere finanziario a carico del Bilancio regionale.

Si dichiara che non ricorrono gli obblighi di cui agli artt. 26 e 27 del d.lgs. 33/2013.

Visto di attestazione disponibilità finanziaria A.P. Bilancio e Controllo di Gestione

Dott. Pasquale Milella Il Dirigente del Servizio Dott. Annamaria Maiellaro

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Sulla base delle risultanze istruttorie come innanzi illustrate, nonché letta la proposta formulata dal Dirigente dell’Ufficio Sviluppo del Turismo;

viste le sottoscrizioni poste in calce al presente provvedimento dalla PO e dal Dirigente dell’Ufficio;

richiamato, in particolare, il disposto dell’art. 6 della legge regionale 4 febbraio 1997, n. 7, in materia di modalità di esercizio della funzione diri‐

genziale,

DETERMINA

Per quanto espresso in premessa e che qui si intende integralmente riportato:

1. di approvare l’Avviso pubblico per manifestazioni di interesse per la selezione di Club di prodotto sul segmento business & incentive”, parte inte‐

grante del presente atto unitamente ai relativi allegati;

2. di dare atto che il presente provvedimento:

‐ è immediatamente esecutivo non compor‐

tando adempimenti contabili;

‐ sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, sul sito ufficiale della Regione Puglia www.regione.puglia.it e sul portale www.viaggiareinpuglia.it

Il presente provvedimento si compone di n. 33 pagine di cui 5 di atto e 28 di allegato.

presente atto originale è depositato presso il Ser‐

vizio Turismo, Corso Sonnino, 177‐70121 Bari Il Dirigente del Servizio Turismo

Dott.ssa Annamaria Maiellaro Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

14058

(4)

14059 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(5)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14060

(6)

14061 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(7)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14062

(8)

14063 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(9)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14064

(10)

14065 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(11)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14066

(12)

14067 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(13)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14068

(14)

14069 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(15)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14070

(16)

14071 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(17)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14072

(18)

14073 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(19)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14074

(20)

14075 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(21)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14076

(22)

14077 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(23)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14078

(24)

14079 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(25)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14080

(26)

14081 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(27)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14082

(28)

14083 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(29)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14084

(30)

14085 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014

(31)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia ‐ n. 55 del 24‐04‐2014 14086

Riferimenti

Documenti correlati

Lo si verifica soprattutto sul fronte del mercato internazionale, rispetto al quale nel medio periodo la Toscana riesce a mantenere le proprie quote rispetto

In questo segmento i tassi di occupazione appaiono strutturalmente più bassi perché condizionati dalla stagionalità del turismo balneare e in lieve diminuzione sia sul lungo

Il Servizio 6/Tur procederà alla verifica dei requisiti di ammissibilità delle istanze pervenute, dando comunicazione degli esiti istruttori all'Assessore del Turismo, dello

La domanda deve riportare le generalità' e la qualità' del sottoscrittore, la denominazione sociale e ragione sociale dell'impresa, l'indicazione della sede e

Le concessioni di posteggio per l'esercizio del commercio su aree pubbliche aventi scadenza entro il 31 dicembre 2020, se non gia' riassegnate ai sensi

Per l'ammissione alla gara, occorre produrre domanda di partecipazione alla gara sottoscritta dal legale rappresentante ai sensi del DPR 445/00 e dovrà essere corredata da

• L’analisi del trend sia di arrivi che di presenze evidenzia come la parte preponderante del turismo registrato nel 2021 sia di tipo domestico ma un importante incremento del

Contributi ai Comuni della Regione Abruzzo per la realizzazione di nuove aree sosta, la ristrutturazione o ampliamento di aree di sosta attrezzate già esistenti,