• Non ci sono risultati.

U.F. 3: gioco, gioco-sport e sport U.F. 2: Il movimento U.F. 1: Il corpo umano e le sue modificazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "U.F. 3: gioco, gioco-sport e sport U.F. 2: Il movimento U.F. 1: Il corpo umano e le sue modificazioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE

Classe 1^A

Illustrazione del piano di lavoro. Lettura e spiegazione del piano di lavoro e delle norme di comportamento riguardanti il lavoro in palestra (abbigliamento, igiene personale, giustificazioni, ecc.).

Programma extracurriculare riguardante l’attività sportiva scolastica.

U.F. 1: Il corpo umano e le sue modificazioni

ATTIVITA’

Corsa continuata e a variazione di velocità.

Percorsi e circuiti a corpo libero e con piccoli attrezzi.

Grandi giochi non codificati.

Esercizi di irrobustimento a carico naturale.

Esercizi di mobilità attiva e passiva.

Esercizi di stretching.

Corse veloci e staffette.

Giochi di velocità.

TEORIA: Il corpo umano: apparato cardiocircolatorio (I quadrimestre); apparato respiratorio (II quadrimestre) in funzione al lavoro motorio.

Le 4 capacità condizionali: definizione, classificazione, da cosa dipendono

Assi e piani del corpo umano; terminologia delle parti del corpo, posizioni e movimenti.

VALUTAZIONE

Test di Cooper Fine ottobre

Corsa campestre novembre

Serie di test sulla forza ottobre Test di corsa veloce ottobre Test mobilità articolare marzo Prova scritta sulla valutazione

delle conoscenze

2 prove secondo quadrimestre

U.F. 2: Il movimento

ATTIVITA’

Corse, spostamenti e andature.

Saltelli con la funicella.

Superamenti di ostacoli.

Circuiti di abilità e destrezza.

Esercizi e giochi con palloni.

Esercizi presportivi.

Traslocazioni su trave bassa.

Elementi di ginnastica artistica VALUTAZIONE

Test pratico coordinativo di ingresso come valutazione della situazione di partenza.

novembre

U.F. 3: gioco, gioco-sport e sport

ATTIVITA’

Grandi giochi: pallaguerra, pallatabellone, go-back, unihockey, badminton, baseball, ecc..

Pallacanestro: esercizi per l’acquisizione della tecnica dei fondamentali individuali della disciplina;

svolgimento del gioco con espletazione delle regole; esecuzione del torneo interno tra classi parallele.

Pallavolo: esercizi per l’acquisizione della tecnica dei fondamentali individuali della disciplina;

svolgimento del gioco con espletazione delle regole. Atletica: esercizi per l’acquisizione dei

(2)

fondamentali individuali della disciplina sportiva, compatibilmente con attrezzature e spazi a disposizione. Regole, norme, tecniche delle discipline affrontate.

Lessico e terminologia appropriata.

VALUTAZIONE

Verifica sui fondamentali individuali della pallacanestro

dicembre Verifica sui fondamentali

individuali della pallavolo

marzo Atletica: salto in alto febbraio

U.F. 4: comunicazione ed espressività corporea

ATTIVITA’

Elementi di ginnastica artistica e acrogym Attività con la musica: zumba fitness VALUTAZIONE

Coreografia di acrogym.

U.F. 5: sicurezza e salute

ATTIVITA’

Premesso che il raggiungimento degli obiettivi sulle abilità e competenze descritte nel piano di lavoro per questa unità formativa è perseguibile ad ogni lezione, in particolare si è svolto:

corretto riscaldamento motorio eseguito all’inizio di ogni lezione pratica e adeguato all’argomento centrale; lezioni con l’uso di grandi attrezzi (spalliere, pertiche, tappetoni).

Inoltre si sono svolte alcune lezioni teoriche sulle tematiche di empatia e bullismo e lezioni del programma unplugged.

VALUTAZIONE

Nessuna verifica specifica effettuata.

U.F. 6: ambiente naturale

ATTIVITA’

Partecipazione alle attività organizzate dal centro sportivo scolastico: corsa campestre VALUTAZIONE

Nessuna valutazione

L’insegnante Gli allievi

Giugno 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Via Della Cartiera, 72 - Gemona del Friuli Tel: +39 0432 981099 / +39 349 3392511 www.agriturismolondero.wordpress.com Giorno di chiusura: da Lunedì a Mercoledì Closed on: from

In questo modo il contenuto informativo derivato dalla storia del personaggio Palomar può essere sovrapposto alla realtà visibile all’esterno del tram.. Lorem ipsum dolor sit amet,

L'ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SE' ATTRAVERSO LA PERCEZIONE DEL PROPRIO CORPO E DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI ADATTATI ALLE VARIABILI SPAZIALI

07:00 FILOMUSICA: carl nielsen: suite sinfonica per pf op. 4 in sol mag per orch op. presso la cappella paolina del quirinale in roma il 17 maggio 2009) - maurice ravel: le

Scommessa 10€ sulla prima dozzina (o sulla seconda): in caso di vincita viene restituita 2 volte la puntata.. Scommessa 10€ su un numero singolo: in caso di vincita viene

colin davis - quartetto per archi in mi min - [23.05] - elem dell'orch sinf naz della RAI: paolo giolo e marco lamberti, vl; alberto giolo, vlA; giacomo berutti, vcl - brani

Se il calciatore che ha effettuato la rimessa dalla linea laterale gioca una seconda volta il pallone prima che questo sia stato toccato o gio- cato da un altro giocatore, deve

Già molto praticato nella Francia del Medio Evo, prevedeva l'opposizione di due o più giocatori che, separati da une rete, dovevano inviare una palla nel campo