• Non ci sono risultati.

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Indici di redditività

Gli indici di redditività



L’analisi della redditività si pone l’obiettivo di apprezzare l’attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.



Si usano principalmente due indici:

 Redditività del capitale investito (Return on Investment o ROI):

misura il rendimento degli investimenti effettuati dall’impresa a prescindere da come essa è finanziata

 Redditività del capitale proprio (Return on Equity o ROE):

misura il rendimento dell’investimento effettuato dagli azionisti nell’impresa, rappresentato dal patrimonio netto

(2)

Riclassificazione dello stato patrimoniale per pertinenza gestionale



La riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio della pertinenza gestionale, distingue le attività e le passività a seconda che pertengano o meno alla gestione operativa caratteristica e che siano o meno riconducibili alla attività corrente relativa al ciclo “input-trasformazione-output”.



Secondo alcuni per i finanziamenti non è rilevante l’area da cui derivano ma la loro scadenza (terzi e soci finanziano l’impresa nel suo complesso!)

SP riclassificato secondo il criterio di pertinenza gestionale

ATTIVITÀ OPERATIVE CARATTERISTICHE

ATTIVITA’ CORRENTI

ATTIVITA’ FISSE

PASSIVITÀ OPERATIVE CARATTERISTICHE CORRENTI

PASSIVITÀ ESTRANEE ALLA GESTIONE CARATTERISTICA

possono essere disaggregate per gestione accessoria, finanziaria, ATTIVITÀ EXTRA-CARATTERISTICHE

(3)

Esempio di SP riclassificato secondo il criterio gestionale

Attività Passività

La nozione di capitale investito

 La riclassificazione dello SP secondo pertinenza

gestionale consente di individuare due diverse nozioni di Capitale Investito:

 Capitale Investito Operativo Caratteristico: attività operative caratteristiche correnti + attività operative caratteristiche fisse.

 Capitale Investito Operativo Totale: capitale investito operativo caratteristico + attività operative accessorie.

(4)

La redditività del capitale investito

Il ROI esprime la redditività di tutti gli investimenti aziendali (sia quelli della gestione operativa caratteristica che quelli della gestione operativa accessoria).

ROI=

Reddito Operativo Aziendale (Reddito prima delle imposte, dei componenti straordinari e degli oneri finanziari)

Capitale Investito complessivo (Totale delle attività di bilancio).

ROI gestione

caratteristica ROI gestione

accessoria

ROI della gestione caratteristica

ROI

R.O.G.C.

---

Vendite X

Vendite ---

C.I.G.C.

=

Indici di efficienza

(5)

IL ROS

 L’Indice di redditività delle vendite (Return on Sales) misura la convenienza economica della vendite,

esprimendo quanto reddito operativo è generato da ogni euro di fatturato.

 Il valore del ROS dipendere:

 dai prezzi di vendita applicati alla clientela;

 dalla struttura dei costi operativi caratteristici dell’azienda.

Il tasso di rotazione del capitale investito

 Il Tasso di rotazione del capitale investito evidenzia la capacità dell’impresa di sfruttare le risorse investite: a parità di risorse investite, l’azienda che riesce a produrre più elevati livelli di fatturato possiede un indice di

rotazione maggiore.

 Tale indice, a parità di investimenti effettuati, è influenzato o da un aumento dei prezzi di vendita o da un incremento dei volumi di vendita.

 Ne deriva che, siccome gli investimenti aziendali misurati dalle attività patrimoniali rappresentano una specifica dotazione di capacità produttiva, proprio l’incremento dei volumi di produzione e vendita è il maggiore responsabile di un miglioramento dell’indice di rotazione.

(6)

L’analisi delle determinanti della redditività operativa

Efficienza MOD/Mat. Prime Produttività Impianti ...

Costi Industriali

Politiche distributive Politiche Promozionali ...

Costi Commerciali

Livello di servizio Efficacia ...

Costi Generali/amm.vi COSTI OPERATIVI

Prezzi Mix di Vendita Volumi Sconti ...

FATTURATO ROS

Investimenti Disinvestimenti ...

Attivo Fisso Netto

Dilazioni Politiche di fido ...

Crediti

Giorni medi Mat. Prime Giorni medi Prod. Finiti ...

Scorte

Dilazioni Politiche di acquisto ...

(Debiti) Capitale Circolante

Netto CAPITALE INVESTITO

TURNOVER ROI

La durata del ciclo del circolante

a b

Acquisti Pagamento Vendita Incasso

c

a) periodo di giacenza delle scorte in magazzino b) periodo di dilazione concessa ai clienti

(7)

Magazzino ---

Costo del venduto/365 Crediti verso clienti (al netto dell’iva)

--- Vendite / 365

Debiti verso fornitori (al netto dell’Iva) ---

Acquisti / 365

Durata media dei crediti vs. clienti

Durata media del magazzino

Durata media dei debiti vs. fornitori

I valori di crediti e debiti andrebbero divisi per 1,21 in modo da depurarli dell’IVA.

Indici di efficienza legati al ciclo del circolante

La redditività dei mezzi propri

Il ROE (Return on Equity) è un quoziente che esplicita il rendimento conseguito dall’impiego del capitale,

esprimendo la remunerazione che un’azienda è in grado di fornire ai soggetti conferenti capitale di rischio.

ROE=

Reddito Netto dell’esercizio Patrimonio Netto

(8)

La scomposizione del ROE

 L’analisi del ROE può essere effettuata anche attraverso la formula della “leva finanziaria”, come segue:

 ROI = capacità della gestione operativa di generare reddito

 RN/RLC = incidenza del prelievo fiscale e dei componenti straordinari sul reddito

 i = Oneri finanziari/Mezzi di terzi

 (ROI – i) = differenza tra redditività della gestione operativa (ROI) e costo (i) dei mezzi di terzi (OF/MT

 MT/MP = rapporto di indebitamento complessivo

 Rapporto tra ROE e ROI:

 ROE > ROI: leva finanziaria favorevole (rendimento del capitale investito maggiore del costo di indebitamento),

 ROE <ROI: leva finanziaria sfavorevole (rendimento del capitale investito minore del costo di indebitamento)

ROE = (ROI + (ROI - i) * MT/MP) x RN/RLC

Indici di sviluppo

 Sono di ausilio per valutare la capacità di crescita dimensionale e operativa dell’azienda in oggetto di indagine:

 Indice di crescita dell’attivo: AFN/AFN iniziale

 Indice di variazione del patrimonio netto: PN/PN iniziale

 Indice di autofinanziamento: RN-D/PN iniziale

 Indice di conferimento: ∆ CS/PN iniziale

(9)

Indici di efficienza

 Fa riferimento alla capacità di utilizzare la minore quantità di input per generare un dato output

 Redditività sulle vendite: ROS

 Rotazione del capitale investito

 Durata media del magazzino

 Durata media dei crediti

 Durata media dei debiti

Riferimenti

Documenti correlati

Denaro in cassa Depositi bancari Valori assimilabili al danaro (-) Fondi specifici di svalutazione Titoli o partecipazioni che si prevede tornino in forma liquida entro

7.IL RUOLO SOCIALE DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA (pag. 41) 8.GLI EDIFICI DELLE BIBLIOTECHE (pag. 43) 9.LE FUNZIONI DELLA BIBLIOTECA (pag. 44). 10.LE CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE

22) Data un’azienda con: reddito operativo 100, interessi passivi 10, capitale investito 1200 e debiti finanziari 200, il ROE è pari a:. a.. È il rapporto fra oneri finanziari e

La gestione finanziaria, invece, ha assorbito un ammontare crescente di risorse soprattutto a seguito dell’incremento dell’indebitamento finanziario oneroso che, come visto

• La posizione finanziaria netta (o indebitamento finanziario netto) è data dalla differenza tra debiti finanziari (che hanno natura finanziaria), prescindendo dalla scadenza,

Massimo Bariselli, Alda Butturini, Tiziano Galassi - Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Giovanni Burgio - DipSA - UNIBO. Indicazioni sulla gestione dell’irrigazione

Un’impresa, per produrre un certo bene in un dato periodo di tempo, sostiene costi fissi valutabili in 400 euro e costi variabili che corrispondono a 90 centesimi per ogni unità

Rappresenta le funzioni costo totale, ricavo, utile in uno stesso piano cartesiano, scegliendo opportunamente le unità di misura. 7) Un’impresa, per produrre un certo bene