N. 96 di reg.
del 03.06.2009 N. di prot.
COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO
AMBIENTALE ED AL CONTENIMENTO DELLA SPESA ENERGETICA:
APPROVAZIONE MISURE CONTRIBUTIVE COMUNALI.
L’anno duemilanove addì tre del mese di giugno alle ore 20,00 nella Residenza Municipale, si è riunita la Giunta Comunale.
Sono presenti:
Presenti Assenti
1) MARCON RENATO Sindaco Sì
2) BIASIO GIANFRANCO Assessore Sì
3) BETTANELLO SERGIO Assessore Sì
4) CAVINATO DINO Assessore Si
5) CORTESE RENZO Assessore A.G.
6) DANIELI ANTONIO Assessore Sì
7) PERUZZO MARIANO Assessore Sì
8) SCANTAMBURLO FERNANDA Assessore Sì
Partecipa alla seduta il Segretario Generale dott. Costanzo Bonsanto, che cura la verbalizzazione ai sensi dell’art. 97 comma 4°, del Decreto Legislativo 18.8.2000, n. 267 e dell’art. 80 dello Statuto Comunale.
Il Sig. Marcon dott. Renato nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.
Da sottoporre a ratifica consiliare (art. 42, comma 4° D.Lgs. n° 267/2000)
[ ] Da comunicare al consiglio Comunale
(art. 166, comma 2° D.Lgs. n° 267/2000)
[ ] Richiesto controllo eventuale
(art. 127, comma 3°, D.Lgs. n° 267/2000)
[ ] Immediatamente eseguibile
(art. 134, comma 4°, D.Lgs. n° 267/2000)
[ x ] Invio ai Capi gruppo
(art. 125, D.Lgs. 267/2000)
[ x ] Invio alla Prefettura
(art. 135, D.Lgs. n° 267/2000)
[ ]
OGGETTO: INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO AMBIENTALE ED AL CONTENIMENTO DELLA SPESA ENERGETICA: APPROVAZIONE MISURE CONTRIBUTIVE COMUNALI.
LA GIUNTA COMUNALE
VISTA la DCC n. 12 del 12.2.2009, quale atto di indirizzo per la corresponsione di un contributo alle persone fisiche, che realizzino interventi tesi a migliorare le prestazioni per il risparmio energetico, e a ridurre le emissioni nell’aria.
ESAMINATI:
1) il D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 recante “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”;
2) il D.Lgs. 29 dicembre 2006 n. 311 recante “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto n. 192;
3) la decisione 2002/358/CE del Consiglio della Comunità Europea relativo all’approvazione a nome del Comunità del Protocollo di Kyoto allegato alla convenzione quadro delle Nazioni Uniti sui cambiamenti climatici il quale si prefigge la riduzione dell’8% delle emissioni di gas a effetto serra in Europa entro l’anno 2010.
4) la Legge 13 aprile 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto.
5) la Legge 27.12.2006, n. 296, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2007).
6) la Legge 24.12.2007, n. 244, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008).
RIBADITO: l’impegno dell’Amministrazione Comunale nell’assumere politiche mirate alla salvaguardia dell’ambiente comunale attraverso le diverse azioni già adottate o da adottarsi mediante:
1) differenziazione e gestione dei rifiuti;
2) adozione di specifiche normative per la tutela e la salvaguardia dei siti naturali;
3) l’incentivazione alla costruzione di edifici a basso consumo energetico con modalità orientate dai criteri previsti dal D.Lgs n. 192/2005;
4) incentivazione graduale di un passaggio dall’utilizzo delle “tradizionali” forme di energia con altre forme rinnovabili o a basso consumo energetico;
5) riduzione dell’inquinamento atmosferico derivante dal traffico nelle aree urbane mediante l’incentivazione alla trasformazione a gas GPL e metano dei veicoli maggiormente inquinanti.
6) Riduzione o eliminazione delle coperture di amianto.
RAVVISATA l’opportunità di procedere, per l’anno 2009, alla corresponsione di un contributo alle persone fisiche, che realizzino interventi tesi a migliorare le prestazioni per il risparmio energetico, e a ridurre le emissioni nocive nell’aria, nonché a ridurre la presenza di amianto o di manufatti di amianto nel territorio comunale, attraverso:
1) installazione di pannelli solare/termico su edifici utilizzati quali abitazione principale del richiedente per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento. Installazione minima mq 2,00 (due metri quadrati), per un contributo di € 200.
2) sostituzione e rottamazione di caldaie a fiamma libera con caldaie a condensazione, per un contributo
€ 200.
3) installazione di pannelli solare/termico su edifici utilizzati quali abitazione principale del richiedente per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento. Installazione minima mq 2,00 (due metri quadrati), per un contributo di € 200.
4) sostituzione e rottamazione di caldaie a fiamma libera con caldaie a condensazione, per un contributo
€ 200.
5) installazione di impianti GPL e metano su qualsiasi tipo di autoveicolo ad uso privato (pre Euro, Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro3, Euro 4, Euro 5) funzionante a benzina, per un contributo di € 250.
6) eliminazione o sostituzione di coperture di amianto secondo le indicazioni delle linee guida regionali per la microraccolta di rifiuti contenenti amianto, approvate con DGRV n 1690 del 28/12/2002, per un contributo sino al 50% della spesa e con il limite massimo di € 400;
RITENUTA la necessità di fissare criteri per l’assegnazione delle misure contributive in parola:
1) I soggetti che intendono usufruire dei contributi, devono presentare all’Ufficio Tributi del Comune, unitamente ad apposita istanza la documentazione giustificativa dell’intervento eseguito
1.a Per l’installazione dei pannelli solari: DIA (obbligatorio trattandosi di inserimento di impianto tecnologico); documentazione fotografica, fattura di acquisto e dichiarazione di conformità dell’impianto resa da tecnico abilitato.
1.b Per la sostituzione della caldaia: DIA nel caso l’intervento comporti modifiche o variazioni edilizie;
fattura di acquisto (ove sia specificatamente indicato l’acquisto della caldaia), libretto di caldaia, dichiarazione di conformità dell’impianto resa da tecnico abilitato; dichiarazione di “ritiro o rottamazione” della caldaia sostituita.
1.c Per l’installazione di impianto GPL: certificato di omologazione dell’impianto ovvero copia della carta di circolazione con l’indicazione dell’impianto debitamente omologato.(nel caso la carta di circolazione non risulti ancora aggiornata: documento di collaudo). Fattura o ricevuta fiscale con l’indicazione dell’intervento.
1.d Per eliminazione o sostituzione di coperture di amianto: relazione (non necessariamente redatta da tecnico abilitato) in cui deve essere specificata la destinazione d’uso dei beni, fabbricati o siti sede dell’intervento; numero delle persone ivi residenti; localizzazione o distanza dal centro abitato;
destinazione d’uso dei manufatti contenenti amianto; tipologia, quantità e stato di conservazione dei materiale; ogni altra caratteristica necessaria alla puntuale identificazione dell’intervento;
planimetria del luogo;
preventivo di spesa dei costi di bonifica e quadro economico riepilogativo della spesa preventivata;
per chi ha eseguito l’intervento di bonifica dopo il 1.1.2009, il preventivo di spesa potrà essere sostituito dalla fattura quietanzata o da documento contabile avente forza probante equivalente;
concessioni, DIA, autorizzazioni, permessi e pareri necessari alla cantierabilità del progetto o dichiarazione di aver inoltrato domanda agli organi preposti al rilascio delle medesime;
documentazione fotografica.
2) I contributi sopra indicati possono essere cumulati fra di loro, mentre non potranno essere cumulati ad altri contributi o agevolazioni concessi dallo Stato o da altri enti o organismi pubblici.
3) L’istanza di contributo deve essere presentata improrogabilmente entro e non oltre il 31 dicembre 2009.
Si procederà al controllo a campione delle istanze presentate.
DI RINVIARE, a successiva determinazione la quantificazione dell’importo da impegnare in base alle effettive domande presentate e accolte.
ACQUISITI i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile richiesti ai sensi dell’art.49, comma 1, del D.Lgs. 267/00;
Con voti favorevoli
D E L I B E R A
1) Di stabilire, per l’anno 2009, la corresponsione di un contributo alle persone fisiche, che realizzino interventi tesi a migliorare le prestazioni per il risparmio energetico, e a ridurre le emissioni nell’aria mediante:
a) installazione di pannelli solare/termico su edifici utilizzati quali abitazione principale del richiedente per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento. Installazione minima mq 2,00 (due metri quadrati), per un contributo di € 200.
b) sostituzione e rottamazione di caldaie a fiamma libera con caldaie a condensazione, per un contributo € 200.
c) installazione di impianti GPL e metano su qualsiasi tipo di autoveicolo ad uso privato (pre Euro, Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5) funzionante a benzina, per un contributo di € 250.
d) eliminazione o sostituzione di coperture di amianto secondo le indicazioni delle linee guida regionali per la microraccolta di rifiuti contenenti amianto, approvate con DGRV n 1690 del 28/12/2002, per un contributo sino al 50% della spesa e con il limite massimo di € 400;
2) I soggetti che intendono usufruire dei contributi, devono presentare all’Ufficio Tributi del Comune, unitamente ad apposita istanza la documentazione giustificativa dell’intervento eseguito:
1.a Per l’installazione dei pannelli solari: DIA (obbligatorio trattandosi di inserimento di impianto tecnologico); documentazione fotografica, fattura di acquisto e dichiarazione di conformità dell’impianto resa da tecnico abilitato.
1.b Per la sostituzione della caldaia: DIA nel caso l’intervento comporti modifiche o variazioni edilizie;
fattura di acquisto (ove sia specificatamente indicato l’acquisto della caldaia), libretto di caldaia, dichiarazione di conformità dell’impianto resa da tecnico abilitato; dichiarazione di “ritiro o rottamazione” della caldaia sostituita.
1.c Per l’installazione di impianto GPL: certificato di omologazione dell’impianto ovvero copia della carta di circolazione con l’indicazione dell’impianto debitamente omologato.(nel caso la carta di circolazione non risulti ancora aggiornata: documento di collaudo). Fattura o ricevuta fiscale con l’indicazione dell’intervento.
1.d Per eliminazione o sostituzione di coperture di amianto: relazione (non necessariamente redatta da tecnico abilitato) in cui deve essere specificata la destinazione d’uso dei beni, fabbricati o siti sede dell’intervento; numero delle persone ivi residenti; localizzazione o distanza dal centro abitato;
destinazione d’uso dei manufatti contenenti amianto; tipologia, quantità e stato di conservazione dei materiale; ogni altra caratteristica necessaria alla puntuale identificazione dell’intervento;
planimetria del luogo;
preventivo di spesa dei costi di bonifica e quadro economico riepilogativo della spesa preventivata;
per chi ha eseguito l’intervento di bonifica dopo il 1.1.2009, il preventivodi spesa
potrà essere sostituito dalla fattura quietanzata o da documento contabile avente forza probante equivalente;
concessioni, DIA, autorizzazioni, permessi e pareri necessari alla cantierabilità del progetto o dichiarazione di aver inoltrato domanda agli organi preposti al rilascio delle medesime;
documentazione fotografica.
2) I contributi sopra indicati possono essere cumulati fra di loro, mentre non potranno essere cumulati ad altri analoghi contributi o agevolazioni concessi dallo Stato o da altri enti o organismi pubblici.
L’istanza di contributo deve essere presentata improrogabilmente entro e non oltre il 31 dicembre 2009. Si procederà al controllo a campione delle istanze presentate;
3) Di rinviare, a successiva determinazione la quantificazione dell’importo da impegnare in base alle effettive domande presentate e accolte.
PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA: Il sottoscritto, quale responsabile del servizio interessato,
esprime parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione indicata in oggetto.
Piazzola sul Brenta, lì 29 maggio 2009
L’ISTRUTTORE DIRETTIVO Ivo Callegari
PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE: Il sottoscritto, in qualità di responsabile del servizio finanziario, esprime parere FAVOREVOLE, in ordine alla regolarità contabile della proposta di deliberazione indicata in oggetto.
Piazzola sul Brenta, lì 29 maggio 2009
IL RESPONSABILE DELL’AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Fabio Montecchio