• Non ci sono risultati.

OASI LIPU BIANELLO IN NATURA CON LA LIPU EVENTI NATURA 2022 (Pandemia permettendo)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OASI LIPU BIANELLO IN NATURA CON LA LIPU EVENTI NATURA 2022 (Pandemia permettendo)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

OASI LIPU BIANELLO IN NATURA CON LA LIPU

EVENTI NATURA 2022 (Pandemia permettendo)

MARZO

DOM 13 ORE 10:00 – CAMMINATA DEI 4 COLLI

Quest’anno cominceremo il calendario egli eventi natura con una passeggiata simbolica dell’Oasi, che unisce tramite un unico sentiero i 4 colli di Bianello. Partiremo dal Parco del Melograno per poi attraversare il borgo di Monticelli e inoltrarci nel bosco. Saliremo e scenderemo i 4 colli cominciando da Colle Zane, passando da Colle Lucio e a Colle Bianello e termineremo il nostro giro a Colle Vetro. Torneremo quindi alle auto attraverso la strada asfaltata che attraversa Quattro Castella, completando l’anello in circa 2-2,5 ore. Il rientro alle auto è previsto quindi per 12:30 circa. E’ consigliabile portare degli scarponi da trekking o in alternativa delle scarpe da ginnastica. L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni.

Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno di Quattro Castella alle ore 10:00.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

APRILE

DOM 10 ORE 10:00 – PASSEGGIATA FOTOGRAFICA, GIROVAGHI PER NATURA

Per passare una domenica diversa, oggi faremo una passeggiata godendo della primavera arrivata e dei colori e dei profumi che porta con sé. Sarà l’occasione per scoprire e conoscere fiori e insetti che riempiono i prati e ascoltare i canti degli uccelli in nidificazione o osservare quelli in migrazione. E’ raccomandabile avere con se una macchina fotografica per fotografare fiori e invertebrati che sono nel pieno dell’attività dopo il lungo riposo invernale.

E’ consigliabile portare degli scarponi da trekking o in alternativa delle scarpe da ginnastica.

L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 4 anni.

Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 10:00.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

(2)

MAGGIO

SAB 14 ORE 19:30 – CENA AL SACCO AL TRAMONTO

Questa sera faremo una passeggiata al tramonto lungo i sentieri dell'Oasi.

Il ritrovo sarà al Centro Visite LIPU di Bianello al Borgo di Monticelli, verso le ore 19.00 dopo di che ci dirigeremo a Colle Zane e a Colle Lucio. Alle ore 20.00 presso la sella di Colle Lucio ceneremo assieme, mentre cercheremo di scorgere i caprioli e altri animali crepuscolari. Ogni partecipante è tenuto a portarsi la cena al sacco e un sacchetto per i rifiuti, il rientro al Centro Visite è previsto per le ore 21.30 circa.

L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 4 anni.

È opportuno portarsi una torcia, un binocolo e delle scarpe comode da trekking.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

DOM 15 ORE 10:00 – L’OASI COLORATA: ORCHIDEE E FARFALLE DI BIANELLO

Oggi viene proposta una visita guidata per osservare e fotografare alcune delle specie di orchidee e di farfalle che abitano l’area. Potremo così scoprire che esistono specie di farfalle che hanno nomi da donna, come Aurora, Vanessa, Camilla e Cinzia o scoprire come un fiore sembri un insetto quasi perfetto o un bruco diventa farfalla attraverso una magia naturale che si compie da milioni di anni che è la metamorfosi e capire di cosa e come si nutrono le farfalle e come si riproducono le orchidee.

Ci sposteremo soprattutto nei prati assolati ad osservare gli arbusti e i fiori, ambienti ideali per le farfalle delle nostre zone collinari, soffermandosi alla sella di Colle Lucio vero paradiso per le orchidee, dove ogni primavera oltre un centinaio di queste piante colorano e profumano questo bellissimo posto. Con un manuale cercheremo di identificare la specie che stiamo osservando o fotografando. Il rientro al Centro Visite è previsto per l’ora di pranzo.

L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 4 anni.

Il ritrovo sarà presso il Centro Visite dell'Oasi LIPU Bianello alle ore 10:00.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

(3)

GIUGNO

SAB 11 ORE 17:00 – FESTA DELLE OASI, LIBERAZIONE DEI RAPACI

Liberazione dei rapaci e di altri animali del Rifugio Matildico di Pontenovo di San Polo d’Enza.

Oggi sarà l’occasione per osservare da vicino e in silenzio degli animali selvatici che dopo esser stati curati dal personale del Rifugio Matildico, verranno liberati con un evento pubblico presso la cava della Moia.

Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 17:00.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

SAB 11 ORE 21:00 – FESTA DELLE OASI, IL BOSCO SI ILLUMINA

Serata in compagnia a godere del fresco della sera. La passeggiata notturna sarà dedicata all’ascolto dei suoni emessi dai pipistrelli grazie al bat detector e all’immersione nel bosco illuminato da migliaia di lucciole. Durante l’escursione rimarremo in ascolto anche degli animali della notte che cominceranno la loro attività. Potremo così osservare ghiri, caprioli, cinghiali o osservare il volo dell’allocco e del succiacapre.

Il ritrovo è previsto per le ore 21:00 al parcheggio del Parco del Melograno, mentre il rientro per le 22:30 circa.

L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni.

Si prega di portare con sé scarpe da trekking o da ginnastica e una torcia.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

DOM 12 ORE 10:30 – FESTA DELLE OASI, UN’IMMERSIONE NEL BOSCO

Oggi l’attività proposta sarà una vera e propria immersione nella natura condotta con la tecnica dello Shinrin Yoku da Karin Paterlini e con i racconti di miti e leggende della Flora autoctona grazie a Ugo Pellini, noto botanico reggiano. Si tratterà di una passeggiata nel bosco dei colli dell’Oasi, per goderci una mattinata di serenità e curiosità tra meditazione, miti e leggende sugli alberi.

L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni.

Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 10:30.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

LUGLIO

GIO 14 ORE 20:30 – BIANELLO TRA STORIA E NATURA

Questa sera arriveremo al castello di Bianello partendo dal parco del Melograno, attraversando il borgo di Monticelli e inoltrandoci nel bosco dell’Oasi in mezzo ai rumori degli animali selvatici.

Una volta arrivati al castello sarà possibile osservare l’antico borgo matildico sotto l’aspetto storico e naturalistico e scoprire che certi anfratti del castello in passato e ancora oggi hanno ospitato nidificazioni di allocco, barbagianni, gheppio, taccola e rondone comune. Sulle grandi querce del parco sarà possibile sentire i ghiri e osservare i pipistrelli in caccia di falene e coleotteri. Sarà anche l’occasione per osservare i cervi volanti nelle zone ecotonali tra bosco e

(4)

prato e ascoltare il canto dell’usignolo nascosto nelle siepi o del succiacapre nelle aree aperte e arbustive.

Per chi vorrà all’arrivo al castello per le 21:30 circa, sarà possibile fare la visita guidata con le guide dell’Associazione il Melograno.

L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni.

Si prega di portare con sé scarpe da trekking o da ginnastica e una torcia.

Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 20:30.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

AGOSTO

MER 10 ORE 20:30 – LA NOTTE DELLE STELLE AL CASTELLO DI BIANELLO

Isola di buio e silenzio immersa nella natura e lontano dall’inquinamento luminoso, l’Oasi LIPU Bianello aprirà al pubblico di sera per assistere a uno degli spettacoli più affascinanti:

quello delle stelle cadenti, scie luminose che illuminano all’improvviso il cielo, uno spettacolo ancora in grado di affascinare migliaia di persone e che si verifica quando la terra incrocia l’orbita di una vecchia cometa che gira intorno al Sole. Sarà l’occasione anche per scoprire i rumori e i suoni della notte. La camminata dal Parco del Melograno ci porterà al castello di Bianello dove saremo accompagnati nelle visite guidate delle stanze del castello dalle guide dell’associazione il Melograno.

Si prega di portare una torcia elettrica e delle scarpe comode per camminare lungo i sentieri in mezzo al bosco.

L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni.

Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 20:30.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

SETTEMBRE

GIO 8 ORE 20:30 – BIANELLO TRA STORIA E NATURA

Questa sera arriveremo al castello di Bianello partendo dal parco del Melograno, attraversando il borgo di Monticelli e inoltrandoci nel bosco dell’Oasi in mezzo ai rumori degli animali selvatici.

Una volta arrivati al castello sarà possibile osservare l’antico borgo matildico sotto l’aspetto storico e naturalistico e scoprire che certi anfratti del castello in passato e ancora oggi hanno ospitato nidificazioni di allocco, barbagianni, gheppio, taccola e rondone comune. Sulle grandi querce del parco sarà possibile sentire i ghiri e osservare i pipistrelli in caccia di falene e coleotteri. Per chi vorrà all’arrivo al castello per le 21:30 circa, sarà possibile fare la visita guidata con le guide dell’Associazione il Melograno.

L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni.

Si prega di portare con sé scarpe da trekking o da ginnastica e una torcia.

Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 20:30.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

(5)

OTTOBRE (Il mese della natura)

SAB 1 e DOM 2 ORE 10:00 – EUROBIRDWATCHING

Come ogni anno anche nel 2021 ci ritroveremo per osservare gli uccelli migratori che in questo periodo sorvolano i cieli europei. L'appuntamento è per le scuole sabato 1 alla mattina e per le famiglie domenica 2 alle ore 10:00. Per chi vorrà, si potrà portare il binocolo, un manuale sugli uccelli e un taccuino su cui segnare gli avvistamenti e le osservazioni.

Meglio avere delle scarpe comode da trekking o delle scarpe da ginnastica.

I dati raccolti saranno inviati subito dopo alla LIPU che coordinerà i dati dei censimenti nazionali.

L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 4 anni.

Il ritrovo è al Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 10:00.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

SAB 8 e DOM 9 – COMPLEANNO DEI 30 ANNI DELL’OASI LIPU BIANELLO

SAB 8 ORE 15:00 – COMPLEANNO DEI 30 ANNI DELL’OASI LIPU BIANELLO, INCONTRO “IL MONDO DELLA LIPU”

Presso la Sala civica di Quattro Castella, ci sarà un incontro per ricordare i 30 anni passati alla gestione dell’Oasi di Bianello con la LIPU. Saranno presenti, amici, volontari e soci storici dell’Associazione e dell’Oasi e ognuno porterà un contributo ricordando un momento particolare o parlando di un progetto realizzato in questi anni.

Il ritrovo sarà presso la sala civica del Municipio di Quattro Castella alle ore 15:00.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

SAB 8 ORE 17:30 – COMPLEANNO DEI 30 ANNI DELL’OASI LIPU BIANELLO, LIBERAZIONE DEI RAPACI

Liberazione dei rapaci e di altri animali del Rifugio Matildico di Pontenovo di San Polo d’Enza.

Oggi sarà l’occasione per osservare da vicino e in silenzio degli animali selvatici che dopo esser stati curati dal personale del Rifugio Matildico, verranno liberati con un evento pubblico presso la cava della Moia.

Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 17:30.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

DOM 9 ORE 10:30 – COMPLEANNO DEI 30 ANNI DELL’OASI LIPU BIANELLO, UN’IMMERSIONE NEL BOSCO

Oggi l’attività proposta sarà una vera e propria immersione nella natura condotta con la tecnica dello Shinrin Yoku da Karin Paterlini e con i racconti di miti e leggende della Flora autoctona grazie a Ugo Pellini, noto botanico reggiano. Si tratterà di una passeggiata nel bosco dei colli dell’Oasi, per goderci una mattinata di serenità e curiosità tra meditazione, miti e leggende sugli alberi. La passeggiata nel bosco di oggi è inserita nell’elenco delle attività della Festa della Castagna del Borgo di Monticelli.

L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 6 anni.

Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 10:30.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

(6)

DOM 9 ORE 15:00 – COMPLEANNO DEI 30 ANNI DELL’OASI LIPU BIANELLO, LETTURA NEL BOSCO

Grazie al supporto della Biblioteca di Quattro Castella, faremo una passeggiata nel bosco, leggendo dei libri sulla natura ai bambini presenti. Il rientro è previsto verso le ore 17:00 circa.

L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 3 anni.

Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 15:00.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

DOM 16 ORE 08:00 – SAGRA DI QUATTRO CASTELLA

La LIPU sarà presente anche quest'anno in occasione della sagra del paese di Quattro Castella con una bancarella in cui sarà possibile sostenere l'Associazione acquistando dei gadgets, rinnovando la tessera o iscrivendosi per la prima volta. Ci saranno anche dei giochi per i bambini improvvisati con i reperti naturali trovati nel bosco.

Saremo in piazza Dante Alighieri dalle 08:00 di mattina sino a sera.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

DOM 30 ORE 10:30 – LETTURA PER BAMBINI NEL BOSCO

Oggi sarà l’occasione di sognare assieme ai bambini e a una lettrice che proporrà delle letture ai bambini sul bosco e la natura. Ci fermeremo in luoghi suggestivi lungo il percorso per leggere fiabe in un percorso itinerante in mezzo al bosco.

L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 3 anni.

Il ritrovo sarà presso il Parco del Melograno a Quattro Castella alle ore 10:30.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

DICEMBRE

SAB 3 e DOM 4 ORE 10:00 – NATALE CON LA NATURA

Come ogni Natale, la LIPU sarà presente nelle piazze italiane con un proprio banchetto. Si può sostenere l'Associazione acquistando dei pacchetti di lenticchie e di pasta biologica, oltre a vino e spumante, sempre biologici. L'Oasi LIPU Bianello sarà presente in Piazza Bosi al Borgo di Monticelli, dalle ore 10:00 sino alle 18:00.

Per informazioni telefonare a Luca 349-7116057 o mandare una mail a oasi.bianello@lipu.it

Riferimenti

Documenti correlati

«I descritti squarci, e il peso della fabbrica di due piani alzata nel 1839 parte sul cavalcavia di pietra e parte su volte di muratura nuovamente aggiunte e impostate nella

gli storni sono sociali tra loro ma molto aggressivi con le altre specie alla mangiatoia; il pettirosso è il più solitario e poiché è molto territoriale è rarissimo vederne due

Il servizio infermieristico viene coordinato da un infermiere responsabile con master in coordinamento delle professioni sanitarie ed è assicurato da infermieri che si

TUTTI: Istruisci il nostro cuore alla fede e sostienici come coppia e famiglia, nella gioia di essere Chiesa nel mondo e discepoli del tuo amore.. GUIDA: Padre Santo, Tu che sei

Si tratterebbe in breve di due casi tipici di concordanza con l’Occidente: l’una indoeuropea (col celtico), l’altra preindoeuropea (col ligure). Il secondo tipo di concordanze, a

Quando dalla lancia, proveniente da Napoli, sbarcarono il principe Costantino, la consorte Maria, la figlia Elena ed i principini Michele ed Alessandro, la servitù, accorsa a

Il sistema per pavimenti weber floor silentcare è costituito da un massetto autolivellante a base di solfato di calcio KBS Eco-21 ad asciugatura rapida con isolamento

Per quanto attiene la defi- nizione del sistema premiante connesso ai documenti di programmazione e con- trollo, gli incentivi economici sono vincolati al raggiungimento degli