• Non ci sono risultati.

^ J ( t r ' twi v. j» Y* ^'r <* : - ; W* mæ- / 1 j! 1 fiwlâ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "^ J ( t r ' twi v. j» Y* ^'r <* : - ; W* mæ- / 1 j! 1 fiwlâ"

Copied!
78
0
0

Testo completo

(1)SSà®.

(2) (. ^ ■ j» Y*. fi. ^'r. ->:y. mÆ1. J <* : -. r. '. t tWi v ; ". W*. _. . / J >, / 1 j!. ■•. fiwLÂ.

(3) hsscsJTj* ''. .*>“■mÊBBmBLa/» '►RBb? v^'. ^ÊSaBBÈÊto-' 4 Ir1vy. \ 'J‘. J. iô:t« = îp ... «S-îSeS^W-lrC J.

(4)

(5)

(6)

(7)

(8) Digitized by thè Internet Archive in 2019 with funding from Getty Research Institute. https://archive.org/details/lacalligraphieprOOaudi_O.

(9) °S8&2°S po§ ffi. AV IUKKEDI. SCR-.'t DEL ARGUINEN'11 , INC. ja nvirr 1820 .sil ion s-. L\.

(10)

(11) •*î. I. V-. *. /.

(12)

(13)

(14)

(15) «>. *•. ». '. \.

(16)

(17)

(18) *.

(19) •s •>. \.

(20)

(21) f ’v 4. •.

(22)

(23) VI].

(24)

(25)

(26)

(27) XI. 6 // / V ///. A7/. A///A//A. \ 'f///s// /. r. '/‘tf/'r/fh. 1.

(28)

(29) g y. /. / '. r //f. (. r rJ. /. ///f/fi///f///r//. •. ■. Y, /(. (. >. H', //r/f. //V. V/. .'i4. /. /////'(. r////r//Z. s,. ///. y. ///. V // w. ////. ■ , v /'V/Z/r/f.. /} A. jsr/r. • H1 ,. //4 >//(•////{ \. <-//(. ///J/. ). ÎsZJO-f. ZXZfcZü'U. ). f / >. ////r/'/////s. ) 7. /. ). -5—". /. / u r/y/ y i. -. >///. zzUzZn.

(30)

(31) XV. s?. ,. r/V y y. //. r/,,. €-. Y'rYY/ - t. r/YY. f //s. //f////f // r. r//s. s/</<■/?{'. YY/Y. Jietc. ' YY>. /.{/fy //{SI//Mf. /Y. ùl X,. <///. m //( -/// ///r/tf'. 9. ‘///s/r. ,,YYYYY. n',/,//■-// ,////. xi-vyc -la //ysyy /y. />/. ~. 0. Y/.. r//,r. a.

(32)

(33) f. xvii. '////. )r///r‘r. /ri. '//// ///r. /r/rrZ/rr. //.)r //. r/. ///. r,. /. r r. r. r,/r///Zr. ri/'/ r r •//. r/. / //r. .)r.) /'rr/. r./r rr'r /r. ////r. '. rrrr. rr,/. rr /r/m / rrr r rrr /'rr. rrrr. rr/r/rrr,. r rr.rrrr>. rr//. •r, J. terrai~ rr. //rr - r r/rr/J. r.. r*/t/ï ’/rrArr rr Z rr rr r Zjrr rr r'r. '// ,/// rrrr,. r. rrrr/<>/. <>rr/rr '/ r-nfrrt. V rr r. r rr. //r/r. frf. rrrr. rr /r // mr/r!. rrrr. rr ///,. //rr//. 1. r>rr. /(rrrr r rrrr-. vui.

(34) r /.

(35) XIX. J. e rn.. XX.

(36)

(37) Z'. UZMl.

(38)

(39) XX ) j j. T-iTV. a. eou. ^ '/ '(f// Z//VV/. f. f ’ti/z/ft'iA. ////o//. /. at/hïtf /.. v. /y.

(40)

(41) M. C ï do/(/ roM/ù. avec. XX17.

(42)

(43) v, / '. XXVII. o// Au)et a/)7e///e//l /Y (£> cuoce-. /o//. {///OS. y //. < /7r> AA7 <Y // /e////e//////e// /y/Z / 1/ zo-J, k / ( zoo/uAex. k ///re/A/ //////e//A. si. / Al /) e////Z/ete \ A se. zo//z. Z/rr/o/// C. e//Y //ore. Od l ti 011. ej/. 1’/. /. tcute. c. 4'//^. Catta. ■. A. Oaa>. Je+z ^aJto&tsÇ?. tafiatc/wzt. y. taa a/i/uus.. Z. ^^/Cactte ;. e/. <i. (£$e vÆe. Joe/ <)eue. 0. a /a. ■ //ï etet/uan. //. riuzza. 7. -eeuieu/. X>. y y/y. rof/ ir Ae /e. sur) y s y cmw/frC. t)e X/7ea//e a üuÆi. c/ue. Ae. A///,). 'A. /ut/j-z' Al e ; Ai/eroe. /a. /ta u/e, y/. /S. j/aue/te. à. /otri. )u. ait eouttueu. Aa/s/e. jZ. (X. <\)/<//'£. ■. ^. c t Oi/iat le/ .tate C • a ce.. /Z. 'a. /-. Jau, 6. ’j/ortuze. a. O t|) s. t)u. XXVIII. /ÿ. tuouoeu/eu/ Ju. O. IZ. /zeup? Xuu / tej/ Z. /{(ne,. eA. avec. > /i/attie.. /. C. texte /'a/. ///-. 7AZZ/ ZaAJZ. f.t/ Jt/tà. s/cea///. Xa tuu/u /eu ex- /e /ta/aeiS; /</ fuAh a ZL. ,3. /e/e. /. 'Jf On/A. </aac/ie. e / /ej.

(44)

(45) XXX. a. <i/zo. ft<r/t. fi <////(<’. 'u. <'<r/u>. otti. twtffttoffoofffo/f. o/fJfffto. tf/t. ootf/tttftt. OfftO. Off(/ttOtC\. (VZlffO. 'ffJt/ff. or. J lotti*. for. Off. Je. (/OOO' U(f. tO'ù. C. WtOUffé. i Off ft. OOfflff l (V f 0<Z f fy. tfat/ntffoo. Jo. <ft/(tff. (Off. </ titJt. tOftt. fa. notti. (Zff. tftt/fOft. tfUZfftO IO. (astre. <la.eatU. Jrt. oaffOff. <r t>(k. ttr/ro. <Y(ft‘. c. o/f. vocz*t. L. ttft Lwtt fl notffy. ftrot/(f<. fêtteX. t/O. <zft. Potute. (fft. [fort. /lOfffVWtf. fio/t. JO. (/. a/iòtoi. fffOfftO.

(46)

(47) XXXI. xxxn.

(48) %.

(49) XXXIII. r XXXIV.

(50) \. %.

(51) M. XXXV. XXXVI.

(52)

(53) XXX Vil. lamie.. ; xxx vin. a/iuaaeJ v. auvf e)..

(54) %. .<.

(55) li. J/. ».. (WS. zc. ).

(56)

(57)

(58)

(59) A/../;. XL IV. ;. <. (_. cxyu'X /<(jj/ttme. au. cout/u e/tce/ne/t /. <•)tt. <)oJ. ( /■ ) ÏWfi"!. !f (<<. U,t. fl Ci. tfff. /,U Iteti. au. < a//e/l. lì. /. /ru/ic/tu/,/ 'Ju eu/u'jf, cn./ut/e. J.. crève. tr,t/i\nwi‘ ,,/t f’or/iro.t pot/tro-, la Jftilf -W tt/t. eo,i/t/tue\. (Z);(Ouv,rUt 2t eè/e'Xt ve,t/re à /« loÀcu/t)e. /<’ ,}iti/tie,< ')< Je ,,/a/ue/e. /retè \hametreJ au. pu </«. /'jeu.. U /'Ce /. a yt/c.tt> ,)e /a Jen/r. ,y\.. r «JJ /. „«,,,,„«rJ ^. en. ry. U„r ^. .frjiufo 'J. rUte m «7. ),/«■> /. /.<rr. ' 7. (uusi/eei ,,/t. peu. ut/iJi. ^. f. fVU. 7. /. erteti a. .. <r/. **. /. / '. /«. atti. a. '>?/*« .. /. /<<// <. Jattr/u’ p/aJ /'■. (e/ttr. /nr/n ■l V,. (J):.

(60)

(61)

(62)

(63) Xl.VIJ. tOVM. J. lüLUCC..

(64)

(65) XLVJ1II. ouf cl Utili. L. il. «6. /^. —IT. ceti Iute touche c>oil cite (uciv uouttie, cxuuH ux luuuic * c'eut peu O cite tfcop \itc uicvu* cLu'lujuc ctv’cc ~ùcxif i?icj loilcy' ci coupent ctuuU ('•). UC. <2 nie T. /•>. Leçon. cult (k* jamlvtcyL* OU la lîetil ?c jolal cl Mtu^ee a f esalile, cL pou‘e (c,LUnit - et - |cxit oldicjue c*et^ (a choit*!. iZ.). ] es Ronds. P os le la plume. Position pour. Z. , ’tuc/Zvfaeœù/ t>or.. cyÙr^fÀincnÜ. inc-.. CoiuV, T^au) une. Xtctlitu.

(66) /.

(67)

(68)

(69)

(70)

(71) 67". *. f. t-Scrrno oc óuot oAoffilevi. c54 orette era cnftiwaSaqfto. 10 ^eft'OC. tarigli. . i t ia c nrrendevole Scelgasi una pernia ben otond» < tagliente del temperatolo si spacci l^p d, tre diametri al pross.mandosi alla m de ma s J IJ> si taglia piu fina dell alt,a (5). 01tenuto»per. <bfÌb. pCMll (X. J enwcc. indi si mozzi sul dorso (fîg. i)> cominciatasi poscia la fenditura in mezzo della canna del mede5Ìm0 in modo die la fenditura scoppi retta (a); si sventri a mem canna alla distanza eominciando in linea dell’estremità della fenditura ap^ crepatnra (/,)■ pel lato sinistro procedasi nello stesso modo a riserva ciré questa punta finissime, si spuntino pressoché eguali, cioè? che la destra rimanga un I P .P orizMntaIe coUe punte dirette al corpo e. plTnn“,. Seff*. si tenga il tagliente^, temperini un po’ di piatto co„a punta diretta verso la spalla sinistra.. Per questa scrittura si richiede una penna. La penna sia dura e sottile ; essa. dura, ma non troppo , affinchè colla sua ela¬. deve essere tagliata nello stesso modo. sticità si possa ottenere quel vago-insieme di filo e pieni, ed affine di poter scrivere lun¬ gamente senza doverle rinfrescare il taglio. Si proceda nello stesso modo come per. , • !•. « «•*““ lunghe due volte il diametro. della. medesima in vece die per la scrittura fina non si richiedono che di un solo diametro.. come per la scrittura Coulée, eccetto che la punta sinistra si richiede ancoi'a più lunga per tenersi la mano più aperta.. tagliare la penna per la scrittura Inglese a riserva che le punte vogliono essere quadrate. CTT11:. i. Ù?cï. tee. poéititto. Gobpo e Seffs mano. e che la sinistra sia più larga e poco più lunga che la destra (opposto dell’ Inglese) ep-. V. quella della scrittura Coulée.. perciò (6) si tenga il manico del temperatolo diretto verso la spalla destra ma non tanto.. (ëoèduzco. ScE Ootpo. $0*1 utoc 'òei G otpo La positura del corpo non viene variata da quella esposta per la scrittura Inglese,. Un tavolino a forma di leggìo è preferibile a quello piano; la sedia sia di un’altezza proporzionata alla statura del corpo cioè, sedendo, la bocca dello stomaco sia due dila più alta della tavola. _ 11 corpo deve stare seduto perpendicolarmente lontano un pollice dalla. lavo a ,. epperciò si eserciti lo. stesso metodo per. tutte le scritture.. il modo di tagliarla è perfettamente. «amba sinistra più allungata dell’altra; il tallone del piede sinistro posto nell’incurvatura del piede destro (3.* positura del ballo); .1 gomito siSrrrluL a bo“rd„ della tavo’la e questo sostenga il corpo clic suole propendere naturalmente da quella parie ; la mano manca tenga carta diretta verso la destra; il capo inclinato verso la sinistra e poco chino verso la tavola per meglio vedere la ione dela penna; destro sia posto leggermente sulla tavola senza ruvidezza ed in piena liberta, distante cinque a. come quello della scrittura grossa In¬. $Oóil a tee sdL meato deòitee. 1 cubito Il prendere la penna in mano non e. p. dissomigliante dal modo avanti espresso, ma quello di condurla è affatto. differente. cioè: siccome questa penna ha la punta. ^oòvhaxxc Setto. tu atto Sedtm. Richiedesi una penna forte e dura;. glese, solo che le punte vogliono es¬ sere bene quadrate ed un poco ela¬ stiche, perchè queste scritture si fanno coi pieni assai nodriti, massimamente nelle lettere maiuscole.. sinistra più lunga, per ottenere la piena quadratura delle aste, bisogna tenere il pu¬. (reiaihx Deflct malto. gno non tanto appiattato, nè tanto curvo Per la scrittura inglese, la mano sia quasi appiattata sulla carta ; il pugno, incurvato verso il corpo e la punta delle dita all’infuori la penna venga diretta alla spalla e che le puute esercitino una forza eguale. ■— Tm il dito pollice e. ma bensì più aperto, ed in modo che la. a penna ili. penna sia in direzione del gomito; la fles¬. mano, la cui punta sporga in fuori quattro diametri. - Il dito indice deve posare leggermente sulla penna e questa uscire alla nascita del terzo. sibilità delle dita deve condurre la penna. 1. muco a > ,asi a teneic. affinché. nodo del medesimo dito cioè, in fine del terzo internodio.-Le dita inferiori cioè l’aunulare ed il mignolo sostengano il pugno posti d, punta,. leggermente un poco voltata colla sua barba. ed affinché questi non esercitino flessibilità , non debbono stare tanto lontani dagli altri cioè , elle il secondo nodo del medio posi sull ampliare.. destra all’insù, e questo per ottenere x fi¬. 11 moto e la flessibilità delle dita, vengano accompagnati pure dall’elasticità della pelle del braccio, in questo modo s. può fare un asta assai lunga senza muovere le dita inferiori.. letti senza girarla ogni volta.. Per formare le linee rette, aste, e divergenze, essa deve dirigere la penna verso il gomito , e per tonnare gli ovali. e. convergenze,. venga diretta. all’infuori colla mano aperta..

(72)

(73)

(74) %.

(75)

(76) T<#ïi.. JgA'. fl[4. '%. ■ jjp V’’, *:%M ‘ '. g&:À. J»/:fi «k '■ Wj^sÊiÈ f ., K. \JP|j| sM# ;.

(77) if. K 'V-' v^d. '. , /fW^À. h. ■. "ir ' -; \Af'ÆMKSêÊ^^I . /■W'm.firn'. ■>J0Ù. a. v;. r. ■■;$'*$" .? -. • - .Y r/. ÏY:. •.

(78) mw T “Z**:**. feJ*SÉr ,étNËStâ'J..

(79)

Riferimenti

Documenti correlati

L’ azione del primo c secondo atto ha luogo in un podere di Laurina poco lontano da Benevento: quella del terzo e quarto succede in un \ illaggio vicino, presso una congiunta

' Ego igitur tam his et huiusmodi territus ', quam 20 etiam audientium profectibus invitatus, venerabilium patrum Alferii videlicet, Leonis,' Petri atque Constabilis abbatum

A tutti gli emigrati va il mio più caloroso e sentito augurio affinchè al più presto possano ritornare in patria e venendo possano trovare un

cate ; per far palese quanto sia necessario , che i Medici potenti col consiglio ,o coll’ opra soccorrano quelli, che non lo sono; per togliere 1’ anatema repulsivo che posa

Alle quattro lettere indiritte a D Ferrante che si trovano inserte nella edizione romana delle lettere del Bor- ghesi , undici n' aggiunse il Tiraboschi comunicategli dall' Affò che

Grazie alle sue caratteristiche di fre- quenza e velocità, esso supporterà l’au- mento di passeggeri in transito da Bolo- gna, derivato dalla realizzazione della

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inau- gurato Roma Tiburtina, la prima delle nuove stazioni AV, presenti le massime autorità dello Stato, tra cui il

Poi riscriviamo e traduciamo uno studio dell’Agenzia per la sicurezza ferroviaria dell’Unione Europea (ERA) che (come purtroppo avviene sempre più spesso) antepone