• Non ci sono risultati.

Diploma Accademico I Livello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diploma Accademico I Livello"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

Diploma Accademico I Livello

Triennio in discipline musicali

Istituiti con D.D. 382/2018

Indirizzo Interpretativo – Compositivo

Guida per lo studente

PROGRAMMI DI AMMISSIONE, PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI D’ESAME

Scuola di Canto DCPL06

 Esame di ammissione

 Piano di studi

 Prova finale

Scuola di Chitarra DCPL09

 Esame di ammissione

 Piano di studi

 Prova finale

Scuola di Clarinetto DCPL11

 Esame di ammissione

 Piano di studi

 Prova finale

Scuola di Composizione DCPL68

 Esame di ammissione

 Piano di studi

 Prova finale

Scuola di Flauto DCPL27

 Esame di ammissione

 Piano di studi

 Prova finale

Scuola di pianoforte DCPL39

 Esame di ammissione

 Piano di studi

 Prova finale

Scuola di Tromba DCPL46

 Esame di ammissione

 Piano di studi

 Prova finale

Scuola di Violino DCPL54

 Esame di ammissione

 Piano di studi

 Prova finale

PROGRAMMA DEI CORSI

 Esame di ammissione

 Piano di studi

 Prova finale

Scuola di Violoncello DCPL57

(2)

SCUOLA DI CANTO DCPL06

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE

Ammissione ai corsi di Diploma Accademico di 1° Livello - Canto DCPL06

Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ art. 23 del Regolamento Didattico e all’art. 2 e art. 4 del Regolamento dei Corsi Accademici.

L’ esame d’ ammissione è articolato in due prove e un colloquio secondo la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018.

I candidati stranieri devono sottoporsi anche a una PROVA DI LINGUA ITALIANA.

A) PRIMA PROVA

Ha lo scopo di verificare le abilità vocali e la maturità musicale del candidato e si basa su una prova d’esecuzione così articolata:

Un programma di circa 15 minuti, comprendenti almeno 1. un’aria tratta dal repertorio lirico

2. un’aria tratta dal repertorio da camera italiano o internazionale (Lied, Mélodie, romanze, ecc.)

B) SECONDA PROVA1

La seconda prova ha lo scopo di verificare le competenze musicali generali del candidato e prevede:

1. Un test scritto in cui il candidato deve dimostrare:

a. padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione e la conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale;

b. conoscenza dei principi fondamentali dell’armonia applicati alla realizzazione di un facile basso dato;

2. Una prova orale di Storia della Musica basata sull’ esposizione di due argomenti a scelta del candidato e relativi a epoche differenti;

3. Un test pratico di verifica delle abilità di ascolto fondamentali e di lettura ritmica e cantata.

C) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento all’art. 28 del regolamento Didattico Generale, all’art. 20 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più

specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello dell’Istituto “G. Lettimi”.

1Sono esentati totalmente o parzialmente dalla seconda prova: studenti che abbiano conseguito la Licenza di

(3)

Piano di studi - Scuola di Canto – DCPL06

1ª anno 2 ª anno 3 ª anno

tip. ore CF val ore CF val ore CF val

Attività formative di base

Teoria della musica [COTP/06] C 24 4 E

Ear Training [COTP/06] C 12 2 ID

Lettura cantata, intonazione e ritmica [COTP/06] C 12 2 ID

Formazione corale [COMI/01] L 20 2 ID 20 2 ID

Pratica Pianistica [COTP/03] I 18 3 ID 18 3 ID

Teorie e tecniche dell'armonia [COTP/01] C 36 6 E

Storia e storiografia della musica [CODM/04] C 36 6 E 36 6 E

Analisi delle forme compositive [COTP/01] C 24 4 E

Attività caratterizzanti

Prassi esecutiva e repertorio [CODI/23] I 36 22 E 36 22 E 36 22 E

Storia del teatro Musicale [CODM/07] C 24 4 E

Drammaturgia Musicale [CODM/07] G 18 3 E

Musica Vocale da Camera [COMI/03] G 21 3 ID 21 3 E

Teoria e Tecnica dell’Interpretazione scenica [CORS/01] L 45 3 ID 45 3 ID

Pratica del repertorio Vocale [CODI/25] I 12 2 ID

Attività integrative o affini

Informatica musicale [COME/05] C 36 6 E

Metodologia dell'insegnamento [CODI/23] C 18 3 E

Letteratura vocale [CODI/23] C 18 3 E

Attività ulteriori

Fondamenti di storia della vocalità [CODI/23] C 18 3 E

Trattati e metodi [CODI/23] C 18 3 E

Fisiopatologia dell’esecuzione vocale/strumentale [CODD/07] C 12 2 E

Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) 6 6 6

Lingua straniera e prova finale

Lingua Inglese [CODL/02] C 42 6 E

Prova finale 9 E

Totale crediti formativi 60 60 60

Legenda:

C = Lezione collettiva – I = Lezione individuale – L = Laboratorio – G = Lezione d’insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame

ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente

Prova finale per il diploma accademico di I° Livello di Canto

La prova prevede l’esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti. È permesso riproporre brani già presentati negli esami delle precedenti annualità di prassi esecutiva e repertorio ma anche proporre brani studiati appositamente per l'occasione.

La prova sarà integrata dalla presentazione di un breve elaborato scritto inerente al programma d’esecuzione e redatto in forma di “note di sala” o “breve saggio”.

Per lo svolgimento della prova finale si fa riferimento all’art. 15 e all’art. 16 del Regolamento didattico dei corsi Accademici.

(4)

SCUOLA DI CHITARRA DCPL09

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA

Ammissione ai corsi di Diploma Accademico di 1° Livello - Chitarra DCPL09

Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ art. 23 del Regolamento Didattico e all’art. 2 e art. 4 del Regolamento dei Corsi Accademici.

L’ esame d’ ammissione è articolato in due prove e un colloquio secondo la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018.

I candidati stranieri devono sottoporsi anche a una PROVA DI LINGUA ITALIANA.

A) PRIMA PROVA

Ha lo scopo di verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e si basa su una prova d’esecuzione così articolata:

1. Presentazione di almeno 3 studi o brani finalizzati all’accertamento di abilità tecnico-

strumentali, scelti dal candidato fra quelli del seguente elenco: F. Sor, Studi tratti dalle op. 6 (nn.

3, 6, 9, 11 e 12), op. 29 (nn. 1, 5, 10 e 11), op. 31 (nn. 16, 19, 20 e 21) e op. 35 (n. 16); M. Giuliani, Studi op. 111; N. Coste, 25 studi op. 38; E. Pujol, Studi dal III o IV libro della "Escuela razonada de la guitarra"; H. Villa-Lobos, 12 studi; Studi di autore moderno o contemporaneo;

2. Programma comprendente un brano contrappuntistico rinascimentale o barocco (originale per liuto o strumenti assimilabili), un brano dell'Ottocento e uno moderno o contemporaneo;

3. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

B) SECONDA PROVA2

La seconda prova ha lo scopo di verificare le competenze musicali generali del candidato e prevede:

1. Un test scritto in cui il candidato deve dimostrare:

a. padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione e la conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale;

b. conoscenza dei principi fondamentali dell’armonia applicati alla realizzazione di un breve basso dato con modulazioni ai toni vicini;

2. Una prova orale di Storia della Musica basata sull’ esposizione di due argomenti a scelta del candidato e relativi a epoche differenti;

3. Un test pratico di verifica delle abilità di ascolto fondamentali e di lettura ritmica e cantata.

C) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento all’art. 28 del regolamento Didattico Generale, all’ art. 20 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più

specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello dell’Istituto “G. Lettimi”.

(5)

Piano di studi - Scuola di Chitarra DCPL09

1ª anno 2 ª anno 3 ª anno tip. ore CF val ore CF val ore CF val Attività formative di base

Teorie e tecniche dell'armonia [COTP/01] C 36 6 E

Ear Training [COTP/06] C 18 3 ID 18 3 E

Formazione corale [COMI/01] L 20 2 ID 20 2 ID

Teoria della musica [COTP/06] C 24 4 E

Storia e storiografia della musica [CODM/04] C 40 6 E 40 6 E

Analisi delle forme compositive [COTP/01] C 36 6 E

Attività caratterizzanti

Prassi esecutiva e repertorio della Chitarra [CODI/02] I 32 21 E 32 21 E 32 21 E Tecniche di lettura estemporanea [CODI/02] I 12 3 ID 12 3 ID 9 2 ID Prassi dell’accompagnamento estemporaneo [CODI/02] G 12 4 E

Prassi esecutiva e repertorio di musica d’insieme da camera G 18 4 E 18 4 E 18 4 E Attività integrative o affini

Informatica musicale [COME/05] C 36 6 E

Metodologie dell’insegnamento [CODI/02] C 24 4 E

Intavolature e loro trascrizione per Chitarra [CODI/02] C 24 3 E Attività ulteriori

Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento [CODI/02] C 18 3 E

Trattati e metodi [CODI/02] C 18 3 E

Letteratura dello strumento [CODI/02] C 18 3 E

Corsi, laboratori o stage a scelta 6 6 6

Lingua straniera e prova finale

Lingua Inglese [CODL/02] C 42 6 E

Prova finale 9 E

Totale crediti formativi 60 60 60

Legenda:

C = Lezione collettiva – I = Lezione individuale – L = Laboratorio – G = Lezione d’insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame

ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente

Prova finale per il Diploma Accademico di I° Livello di Chitarra

Esecuzione di programma da concerto (50/70 minuti) con almeno un brano scelto in ciascuno dei seguenti gruppi:

1. una composizione tratta dal repertorio rinascimentale o barocco (nella trascrizione per Chitarra);

2. una composizione originale per liuto di J. S. Bach (nella trascrizione per Chitarra);

3. un’importante composizione dell'Ottocento;

4. un’importante composizione del Novecento;

5. un’importante composizione originale per Chitarra di autore moderno o contemporaneo.

La prova sarà integrata dalla presentazione di un breve elaborato scritto inerente al programma d’esecuzione e redatto in forma di “note di sala” o “breve saggio”.

Per lo svolgimento della prova finale si fa riferimento all’art. 15 e all’art. 16 del Regolamento didattico dei corsi Accademici.

(6)

SCUOLA DI CLARINETTO – DCPL11

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO

Ammissione ai corsi di Diploma Accademico di 1° Livello - Clarinetto – DCPL11

Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ art. 23 del Regolamento Didattico e all’art. 2. e art. 4. del Regolamento dei Corsi Accademici.

L’ esame d’ ammissione è articolato in due prove e un colloquio secondo la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018.

I candidati stranieri devono sottoporsi anche a una PROVA DI LINGUA ITALIANA.

A) PRIMA PROVA

Ha lo scopo di verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e si basa su una prova d’esecuzione così articolata:

1. Presentazione di almeno 3 studi o brani finalizzati all’accertamento di abilità tecnico- strumentali, scelti dal candidato fra quelli del seguente elenco:

E. Cavallini, 30 capricci; H. Baermann, 12 esercizi op.30; R. Stark, 24 studi op. 49; P. Jeanjean, Studi progressivi vol. 2; C. Rose, 40 studi vol. I; H. Klosè, 20 studi caratteristici;

2. Presentazione di uno o più brani per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid.

per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale. Nel caso di più brani uno può essere per strumento solo;

3. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

B) SECONDA PROVA3

Ha lo scopo di verificare le competenze musicali generali del candidato e prevede:

1. Un test scritto in cui il candidato deve dimostrare:

a. padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione e la conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale;

b. conoscenza dei principi fondamentali dell’armonia applicati alla realizzazione di un breve basso dato con modulazioni ai toni vicini;

2. Una prova orale di Storia della Musica basata sull’ esposizione di due argomenti a scelta del candidato e relativi a epoche differenti.

3. Un test pratico di verifica delle abilità di ascolto fondamentali e di lettura ritmica e cantata.

C) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento all’ art. 28 del regolamento Didattico Generale, all’art. 20 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più

specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello dell’Istituto “G. Lettimi”.

(7)

Piano di studi - Scuola di Clarinetto – DCPL11

1ª anno 2 ª anno 3 ª anno

tip. ore CF val ore CF val ore CF val

Attività formative di base

Teorie e tecniche dell'armonia [COTP/01] C 36 6 E

Ear Training [COTP/06] C 18 3 ID 18 3 E

Pratica Pianistica [COTP/03] I 18 3 ID

Formazione corale [COMI/01] L 20 2 ID 20 2 ID

Teoria della musica [COTP/06] C 24 4 E

Storia e storiografia della musica [CODM/04] C 40 6 E 40 6 E

Analisi delle forme compositive [COTP/01] C 36 6 E

Attività caratterizzanti

Prassi esecutiva e repertorio del Clarinetto [CODI/09] I 32 21 E 32 21 E 32 21 E

Formazione orchestrale [COMI/02] L 30 3 ID 30 3 ID

Prassi esecutive e repertori d’insieme per fiati [COMI/04] G 12 4 ID 12 4 E Prassi esecutiva e repertorio di musica d’assieme e da camera

[COMI/03] G 18 4 E 18 4 E

Attività integrative o affini

Informatica musicale [COME/05] C 36 6 E

Metodologia dell'insegnamento [CODI/09] C 24 4 E

Prassi esecutiva e repertorio (strumento affine) [CODI/09] C 12 2 ID Attività ulteriori

Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento [CODI/09] C 18 3 E

Trattati e metodi [CODI/09] C 18 3 E

Letteratura dello strumento [CODI/09] C 18 3 E

Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) 6 6 6

Lingua straniera e prova finale

Lingua Inglese [CODL/02] C 42 6 E

Prova finale 9 E

Totale crediti formativi 60 60 60

Legenda:

C = Lezione collettiva – I = Lezione individuale – L = Laboratorio – G = Lezione d’insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame

ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente

Prova finale per il diploma accademico di I° Livello di Clarinetto

La prova prevede l’esecuzione di un programma di carattere solistico della durata minima di 45 minuti. Il repertorio della prova deve comprendere almeno un brano per strumento solo. È permesso riproporre brani già proposti negli esami delle precedenti annualità di prassi esecutiva e repertorio dello strumento principale ma anche presentare brani studiati appositamente per l'occasione.

La prova sarà integrata dalla presentazione di un breve elaborato scritto inerente al programma d’esecuzione e redatto in forma di “note di sala” o “breve saggio”.

Per lo svolgimento della prova finale si fa riferimento all’art. 15 e all’ art. 16 del Regolamento didattico dei corsi Accademici.

(8)

SCUOLA DI COMPOSIZIONE - DCPL15

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE

Ammissione ai corsi di Diploma Accademico di I° Livello - Composizione – DCPL15 

Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ art. 23 del Regolamento Didattico e all’art. 2. e art. 4. del Regolamento dei Corsi Accademici.

L’ esame d’ ammissione è articolato in due prove e un colloquio secondo la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018.

I candidati stranieri devono sottoporsi anche a una PROVA DI LINGUA ITALIANA.

A) PRIMA PROVA

Prova di Composizione su tracce assegnate dalla commissione (prova scritta di 6 ore):

1. Armonizzazione a 4 parti di un basso imitato oppure Armonizzazione a 4 voci di una melodia di corale assegnata dalla commissione

2. Analisi armonica e formale di un brano appartenente alla letteratura sette-ottocentesca B) SECONDA PROVA

1. Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano a scelta della commissione

2. Prova orale basata sugli esiti delle prove scritte della prima prova e sui fondamenti teorici generali della composizione musicale

C) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento all’ art. 28 del regolamento Didattico Generale, all’art. 20 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più

specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello dell’Istituto “G. Lettimi”.

(9)

Piano di studi - Scuola di Composizione – DCPL15

1ª anno 2 ª anno 3 ª anno tip. ore CF val ore CF val ore CF val Attività formative di base

Teoria della musica [COTP/06] C 24 4 E

Ear Training [COTP/06] C 12 2 ID

Lettura cantata, intonazione e ritmica [COTP/06] C 12 2 ID

Pratica organistica [CODI/20] I 12 2 ID 20 2 ID

Formazione corale [COMI/01] L 20 2 ID 20 2 ID

Forme della poesia per musica [CODM/09] C 18 3 E

Drammaturgia musicale [CODM/08] C 18 3 E

Storie e storiografia della musica [CODM/04] C 36 6 E 36 6 E Storia delle forme e dei repertori musicali [CODM/05] C 36 6 E Attività caratterizzanti

Composizione [CODC/01] I 36 22 E 36 22 E 36 22 E

Lettura della Partitura [COTP/02] I 18 3 E 18 3 E 18 3 E

Estetica della musica [CODM/03] C 18 3 E 18 3 E

Forme sistemi e linguaggi Musicali [CODC/01] C 18 4 ID

Tecniche Contrappuntistiche [CODC/01] I 24 3 E

Elaborazione, trascrizione e arrangiamento [CODC/01] I 12 3 E

Strumentazione e orchestrazione [CODC/01] I 24 3 E

Attività integrative o affini

Informatica musicale [COME/05] C 36 6 E

Videoscrittura Musicale ed editoria musicale [COME/05] C 18 3 E Attività ulteriori

Analisi Compositiva [CODC/01] C 12 2 E

Acustica degli strumenti musicali [COME/03] C 18 3 E

Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) 6 6 6 Lingua straniera e prova finale

Lingua Inglese [CODL/02] C 42 6 E

Prova finale 9 E

Totale crediti formativi 60 60 60

Legenda:

C = Lezione collettiva – I = Lezione individuale – L = Laboratorio – G = Lezione d’insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame

ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente

Prova finale per il Diploma Accademico di I° livello di Composizione

La prova consiste nella presentazione analitica e ragionata di un lavoro scritto dallo studente

appositamente per l’occasione. Il brano deve essere composto per un organico strumentale/vocale concordato con il docente relatore ed è ammessa la sua presentazione per mezzo di una

esecuzione dal vivo, una registrazione audio/video o una presentazione multimediale.

La prova sarà integrata da un breve elaborato scritto su un argomento concordato con il docente relatore e inerente agli obiettivi del corso.

Per lo svolgimento della prova finale si fa riferimento all’art. 15 e all’ art. 16 del Regolamento didattico dei corsi Accademici.

(10)

SCUOLA DI FLAUTO – DCPL27

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO

Ammissione ai corsi di Diploma Accademico di I° Livello - Flauto – DCPL27

Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ art. 23 del Regolamento Didattico e all’art. 2. e art. 4. del Regolamento dei Corsi Accademici.

L’ esame d’ ammissione è articolato in due prove e un colloquio secondo la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018.

I candidati stranieri devono sottoporsi anche a una PROVA DI LINGUA ITALIANA.

A) PRIMA PROVA

Ha lo scopo di verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e si basa su una prova d’esecuzione così articolata:

1. Presentazione di almeno 3 studi o brani finalizzati all’accertamento di abilità tecnico-

strumentali, scelti dal candidato fra quelli del seguente elenco: L. Hugues, 40 studi op. 101 e op.

75; E. Kohler, op. 33 II o III grado; J. Andersen, 24 studi op. 33 o op. 30; A.B. Furstenau, 26 esercizi op.

107; G. Briccialdi, 24 studi per Flauto; R. Galli, 30 esercizi op. 100;

2. Presentazione di uno o più brani per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid.

per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale. Nel caso di più brani uno può essere per strumento solo;

3. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

B) SECONDA PROVA4

Ha lo scopo di verificare le competenze musicali generali del candidato e prevede:

1. Un test scritto in cui il candidato deve dimostrare:

a. padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione e la conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale;

b. conoscenza dei principi fondamentali dell’armonia applicati alla realizzazione di un breve basso dato con modulazioni ai toni vicini;

2. Una prova orale di Storia della Musica basata sull’ esposizione di due argomenti a scelta del candidato e relativi a epoche differenti;

3. Un test pratico di verifica delle abilità di ascolto fondamentali e di lettura ritmica e cantata.

C) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento all’ art. 28 del regolamento Didattico Generale, all’art. 20 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più

specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello dell’Istituto “G. Lettimi”.

(11)

Piano di studi - Scuola di Flauto – DCPL27

1ª anno 2 ª anno 3 ª anno tip. ore CF val ore CF val ore CF val Attività formative di base

Teorie e tecniche dell'armonia [COTP/01] C 36 6 E

Ear Training [COTP/06] C 18 3 ID 18 3 E

Pratica Pianistica [COTP/03] I 18 3 ID

Formazione corale [COMI/01] L 20 2 ID 20 2 ID

Teoria della musica [COTP/06] C 24 4 E

Storia e storiografia della musica [CODM/04] C 40 6 E 40 6 E

Analisi delle forme compositive [COTP/01] C 36 6 E

Attività caratterizzanti

Prassi esecutiva e repertorio del Flauto [CODI/13] I 32 21 E 32 21 E 32 21 E Prassi esecutive e repertori d’insieme per fiati [COMI/04] G 12 4 ID 12 4 E

Formazione orchestrale [COMI/02] L 30 3 ID 30 3 ID

Prassi esecutiva e repertorio di musica d’assieme e da camera G 18 4 E 18 4 E Attività integrative o affini

Informatica musicale [COME/05] C 36 6 E

Metodologia dell'insegnamento [CODI/13] C 24 4 E

Prassi esec. e repertorio (strum. affine) [CODI/13] C 12 2 ID

Attività ulteriori

Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento [CODI/13] C 18 3 E

Trattati e metodi [CODI/13] C 18 3 E

Letteratura dello strumento [CODI/13] C 18 3 E

Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) 6 6 6

Lingua straniera e prova finale

Lingua Inglese [CODL/02] C 42 6 E

Prova finale 9 E

Totale crediti formativi 60 60 60

Legenda:

C = Lezione collettiva – I = Lezione individuale – L = Laboratorio – G = Lezione d’insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame

ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente

Prova finale per il Diploma Accademico di I° Livello di Flauto

La prova prevede l’esecuzione di un programma di carattere solistico della durata minima di 45 minuti. Il repertorio della prova deve comprendere almeno un brano per strumento solo. È permesso riproporre brani già proposti negli esami delle precedenti annualità di prassi esecutiva e repertorio dello strumento principale ma anche presentare brani studiati appositamente per l'occasione.

La prova sarà integrata dalla presentazione di un breve elaborato scritto inerente al programma d’esecuzione e redatto in forma di “note di sala” o “breve saggio”.

Per lo svolgimento della prova finale si fa riferimento all’art. 15 e all’ art. 16 del Regolamento didattico dei corsi Accademici.

(12)

SCUOLA DI PIANOFORTE – DCPL39

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

Ammissione ai corsi di Diploma Accademico di I° Livello - Pianoforte – DCPL39

Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ art. 23 del Regolamento Didattico e all’art. 2. e art. 4. del Regolamento dei Corsi Accademici.

L’ esame d’ ammissione è articolato in due prove e un colloquio secondo la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018.

I candidati stranieri devono sottoporsi anche a una PROVA DI LINGUA ITALIANA.

A) PRIMA PROVA

Ha lo scopo di verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e si basa su una prova d’esecuzione così articolata:

1. Presentazione di tre studi scelti tra quelli di C. Czerny (op. 740), J.B. Cramer (60 studi), M. Clementi (Gradus ad Parnassum), I. Moscheles, F. Mendelssohn, J.C. Kessler, F. Chopin, F. Liszt, A. Scriabin, C. Debussy, S. Rachmaninoff, S. Prokofieff o studi di altri autori di equivalente livello tecnico;

2. Programma comprendente:

a. un Preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato o altra composizione significativa di J. S.

Bach;

b. un movimento di una sonata di M. Clementi, F. J. Haydn, W. A. Mozart, L. van Beethoven o F.

Schubert;

c. una o più composizioni significative tratte da quelle di F. Schubert, R. Schumann, F. Chopin, F.

Liszt, F. Mendelssohn, J. Brahms, C. Franck, C. Debussy, M. Ravel, A. Scriabin, S. Rachmaninoff, S. Prokofiev o di altri autori scritte nei secc. XIX e XX;

3. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

B) SECONDA PROVA5

Ha lo scopo di verificare le competenze musicali generali del candidato e prevede:

1. Un test scritto in cui il candidato deve dimostrare:

a. padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione e la conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale;

b. conoscenza dei principi fondamentali dell’armonia applicati alla realizzazione di un breve basso dato con modulazioni ai toni vicini;

2. Una prova orale di Storia della Musica basata sull’ esposizione di due argomenti a scelta del candidato e relativi a epoche differenti;

3. Un test pratico di verifica delle abilità di ascolto fondamentali e di lettura ritmica e cantata.

C) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento all’ art. 28 del regolamento Didattico Generale, all’art. 20 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più

specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello dell’Istituto “G. Lettimi”.

(13)

Piano di studi - Scuola di Pianoforte – DCPL39

1° anno 2° anno 3° anno tip. ore CF val ore CF val ore CF val Attività formative di base

Teorie e tecniche dell'armonia [COTP/01] C 36 6 E

Ear Training [COTP/06] C 18 3 ID 18 3 E

Formazione corale [COMI/01] L 20 2 ID 20 2 ID

Teoria della musica [COTP/06] C 24 4 E

Storia e storiografia della musica [CODM/04] C 40 6 E 40 6 E

Analisi delle forme compositive [COTP/01] C 36 6 E

Attività caratterizzanti

Prassi esecutiva e repertorio del Pianoforte [CODI/21] I 32 21 E 32 21 E 32 21 E Tecniche di lettura estemporanea [CODI/21] I 12 3 ID 12 3 ID 12 3 ID Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione

al pianoforte [CODI/25] G 21 4 E 21 4 E

Prassi esecutiva e repertorio di musica d’assieme e da camera

[COMI/03] G 24 4 E 24 4 E

Attività integrative o affini

Informatica musicale [COME/05] C 36 6 E

Metodologia dell'insegnamento [CODI/21] C 24 4 E

Letteratura dello strumento [CODI/21] C 18 3 E

Attività ulteriori

Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento [CODI/21] C 18 3 E

Trattati e metodi [CODI/21] C 18 3 E

Elementi di prassi di musica contemporanea [CODI/21] I 12 2 ID Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente 6 6 6 Lingua straniera e prova finale

Lingua Inglese [CODL/02] C 42 6 E

Prova Finale 9 E

Totale crediti formativi 60 60 60

Legenda: C = Lezione collettiva – I = Lezione individuale – L = Laboratorio – G = Lezione d’insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame

ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente

Prova finale per il Diploma Accademico di I° Livello di Pianoforte

Esecuzione di programma da concerto (50’/70’) con almeno un brano scelto in ciascuno dei seguenti gruppi:

1. una o più importanti composizioni dal repertorio barocco o classico;

2. una o più importanti composizioni dell’Ottocento;

3. una o più importanti composizioni dal Primo Novecento ai giorni nostri.

È possibile ripetere brani da concerto studiati nel corso del triennio.

La prova sarà integrata dalla presentazione di un breve elaborato scritto inerente il programma d’esecuzione e redatto in forma di “note di sala” o “breve saggio”.

Per lo svolgimento della prova finale si fa riferimento all’ art. 15 e all’ art. 16 del Regolamento didattico dei corsi Accademici.

(14)

SCUOLA DI TROMBA – DCPL46

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO

Ammissione ai corsi di Diploma Accademico di 1° Livello - Tromba – DCPL46

Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ art. 23 del Regolamento Didattico e all’art. 2. e art. 4. del Regolamento dei Corsi Accademici.

L’ esame d’ ammissione è articolato in due prove e un colloquio secondo la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018.

I candidati stranieri devono sottoporsi anche a una PROVA DI LINGUA ITALIANA.

A) PRIMA PROVA

Ha lo scopo di verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e si basa su una prova d’esecuzione così articolata:

1. Presentazione di almeno 3 studi o brani finalizzati all’accertamento di abilità tecnico- strumentali, scelti dal candidato fra quelli del seguente elenco: S. Peretti, 28 studi (parte II) nei toni maggiori e minore; J. Fuss, 18 studi;

2. Presentazione di uno o più brani per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio

fondamentale. Nel caso di più brani, uno può essere per strumento solo;

3. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

B) SECONDA PROVA6

Ha lo scopo di verificare le competenze musicali generali del candidato e prevede:

1. Un test scritto in cui il candidato deve dimostrare:

a. padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione e la conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale;

b. conoscenza dei principi fondamentali dell’armonia applicati alla realizzazione di un breve bsso dato con modulazioni ai toni vicini;

2. Una prova orale di Storia della Musica basata sull’ esposizione di due argomenti a scelta del candidato e relativi a epoche differenti;

3. Un test pratico di verifica delle abilità di ascolto fondamentali e di lettura ritmica e cantata.

C) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento all’

art. 28 del regolamento Didattico Generale, all’art. 20 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello dell’Istituto “G. Lettimi”.

(15)

Piano di studi - Scuola di Tromba – DCPL46

1ª anno 2 ª anno 3 ª anno tip. ore CF val ore CF val ore CF val Attività formative di base

Teorie e tecniche dell'armonia [COTP/01] C 36 6 E

Ear Training [COTP/06] C 18 3 ID 18 3 E

Pratica Pianistica [COTP/03] I 18 3 ID

Formazione corale [COMI/01] L 20 2 ID 20 2 ID

Teoria della musica [COTP/06] C 24 4 E

Storia e storiografia della musica [CODM/04] C 40 6 E 40 6 E

Analisi delle forme compositive [COTP/01] C 36 6 E

Attività caratterizzanti

Prassi esecutiva e repertorio della Tromba [CODI/16] I 32 21 E 32 21 E 32 21 E Prassi esecutive e repertori d’insieme per fiati [COMI/04] G 12 4 ID 12 4 E

Formazione orchestrale [COMI/02] L 30 3 ID 30 3 ID

Prassi esecutiva e repertorio di musica d’assieme e da camera

[COMI/03] G 18 4 E 18 4 E

Attività integrative o affini

Informatica musicale [COME/05] C 36 6 E

Metodologia dell'insegnamento [CODI/16] C 24 4 E

Prassi esecutive e repertorio (strum. affine) [CODI/16] C 12 2 ID Attività ulteriori

Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento [CODI/16] C 18 3 E

Trattati e metodi [CODI/16] C 18 3 E

Letteratura dello strumento [CODI/16] C 18 2 E

Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) 6 6 6

Lingua straniera e prova finale

Lingua Inglese [CODL/02] C 42 6 E

Prova finale 9 E

Totale crediti formativi 60 60 60

Legenda:

C = Lezione collettiva – I = Lezione individuale – L = Laboratorio – G = Lezione d’insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame

ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente

Prova finale per il Diploma Accademico di I° Livello di Tromba

La prova prevede l’esecuzione di un programma di carattere solistico della durata minima di 30 minuti. Il repertorio della prova deve comprendere almeno un brano per strumento solo. È permesso riproporre brani già proposti negli esami delle precedenti annualità di prassi esecutiva e repertorio dello strumento principale ma anche presentare brani studiati appositamente per l'occasione.

La prova sarà integrata dalla presentazione di un breve elaborato scritto inerente al programma d’esecuzione e redatto in forma di “note di sala” o “breve saggio”.

Per lo svolgimento della prova finale si fa riferimento all’ art. 15 e all’ art. 16 del Regolamento didattico dei corsi Accademici.

(16)

SCUOLA DI VIOLINO – DCPL54

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA

Ammissione ai corsi di Diploma Accademico di 1° Livello – VIOLINO DCPL54

Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ art. 23 del Regolamento Didattico e all’art. 2. e art. 4. del Regolamento dei Corsi Accademici.

L’ esame d’ ammissione è articolato in due prove e un colloquio secondo la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018.

I candidati stranieri devono sottoporsi anche a una PROVA DI LINGUA ITALIANA.

A) PRIMA PROVA

Ha lo scopo di verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e si basa su una prova d’esecuzione così articolata:

1. Presentazione di almeno 3 studi o brani finalizzati all’accertamento di abilità tecnico- strumentali, scelti dal candidato fra quelli del seguente elenco:

a. 3 studi di almeno due differenti autori, scelti fra quelli di R. Kreutzer, P. Rode, J. Dont (op.

35), P. Gaviniés, F. Fiorillo;

b. due movimenti, scelti dal candidato, tratti da una Sonata o Partita di J. S. Bach1;

2. Presentazione di almeno un brano per Violino e pianoforte, o per Violino e orchestra (rid. per pianoforte) o per Violino solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale;

3. Esecuzione di scale e arpeggi a corde semplici (3 ottave) e scale a corde doppie (2 ottave);

4. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

B) SECONDA PROVA7

Ha lo scopo di verificare le competenze musicali generali del candidato e prevede:

1. Un test scritto in cui il candidato deve dimostrare:

a. padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione e la conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale;

b. conoscenza dei principi fondamentali dell’armonia applicati alla realizzazione di un breve basso dato con modulazioni ai toni vicini;

2. Una prova orale di Storia della Musica basata sull’ esposizione di due argomenti a scelta del candidato e relativi a epoche differenti.

3. Un test pratico di verifica delle abilità di ascolto fondamentali e di lettura ritmica e cantata.

C) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento all’ art. 28 del regolamento Didattico Generale, all’art. 20 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più

specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello dell’Istituto “G. Lettimi”.

(17)

Piano degli studi - Scuola di Violino – DCPL54

1ª anno 2 ª anno 3 ª anno tip. ore CFA val ore CFA val ore CFA val

Attività formative di base

Teorie e tecniche dell'armonia [COTP/01] C 36 6 E

Ear Training [COTP/06] C 18 3 ID 18 3 E

Pratica Pianistica [COTP/03] I 18 3 ID

Formazione corale [COMI/01] L 20 2 ID 20 2 ID

Teoria della musica [COTP/06] C 24 4 E

Storia e storiografia della musica [CODM/04] C 40 6 E 40 6 E

Analisi delle forme compositive [COTP/01] C 36 6 E

Attività caratterizzanti

Prassi esecutiva e repertorio del Violino [CODI/06] I 32 21 E 32 21 E 32 21 E Prassi esecutiva e repertorio per strumenti ad arco [CODM/05] G 18 4 ID

Quartetto [CODM/05] G 18 4 E

Formazione orchestrale [COMI/02] L 30 3 ID 30 3 ID

Prassi esecutiva e repertorio di musica d’assieme e da camera

[COMI/03] G 18 4 E 18 4 E

Attività integrative o affini

Informatica musicale [COME/05] C 36 6 E

Metodologia dell'insegnamento [CODI/06] C 24 4 E

Tecniche di lettura estemporanea [CODI/06] I 12 2 E

Attività ulteriori

Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento [CODI/06] C 18 3 E

Trattati e metodi [CODI/06] C 18 3 E

Letteratura dello strumento [CODI/06] C 18 3 E

Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente 6 6 6 lingua straniera e prova finale

Lingua Inglese [CODL/02] C 42 6 E

Prova Finale 9 E

Totale crediti formativi 60 60 60

Legenda:

C = Lezione collettiva – I = Lezione individuale – L = Laboratorio – G = Lezione d’insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame

ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente

Prova finale per il Diploma Accademico di I° livello di Violino

Esecuzione di un programma da concerto (50-70 minuti) con almeno un brano scelto tra ciascuno dei seguenti gruppi:

1. una o più importanti composizioni del periodo barocco o classico;

2. una o più importanti composizioni dell’Ottocento;

3. una o più importanti composizioni del Novecento.

La prova sarà integrata dalla presentazione di un breve elaborato scritto inerente al programma d’esecuzione e redatto in forma di “note di sala” o “breve saggio”.

Per lo svolgimento della prova finale si fa riferimento all’art. 15 e all’ art. 16 del Regolamento didattico dei corsi Accademici.

(18)

SCUOLA DI VIOLONCELLO – DCPL57

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA

Ammissione ai corsi di Diploma Accademico di 1° Livello - Violoncello – DCPL57 

Per i titoli, i requisiti e le modalità di ammissione si fa riferimento all’ art. 23 del Regolamento Didattico e all’art. 2. e art. 4. del Regolamento dei Corsi Accademici.

L’ esame d’ ammissione è articolato in due prove e un colloquio secondo la Tabella A allegata al decreto MIUR n. 382 del 11 maggio 2018.

I candidati stranieri devono sottoporsi anche a una PROVA DI LINGUA ITALIANA.

A) PRIMA PROVA

Ha lo scopo di verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e si basa su una prova d’esecuzione così articolata:

1. Presentazione di almeno 3 brani finalizzati all’accertamento di abilità tecnico-strumentali, scelti dal candidato fra quelli del seguente elenco:

a. uno studio tratto dai 40 di D. Popper e di un Capriccio tratto dai 6 di A. F. Servais, a scelta del candidato;

b. un Preludio e altri due movimenti tratti da una Suite di J. S. Bach, scelti dal candidato;

2. Presentazione di almeno un brano per Violoncello e pianoforte, o per Violoncello e orchestra (rid. per pianoforte) o per Violoncello solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale;

3. Esecuzione di una scala a quattro ottave con relativo arpeggio a scelta dal candidato;

4. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

B) SECONDA PROVA8

Ha lo scopo di verificare le competenze musicali generali del candidato e prevede:

1. Un test scritto in cui il candidato deve dimostrare:

a. padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione e la conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale;

b. conoscenza dei principi fondamentali dell’armonia applicati alla realizzazione di un breve basso dato con modulazioni ai toni vicini;

2. Una prova orale di Storia della Musica basata sull’ esposizione di due argomenti a scelta del candidato e relativi a epoche differenti;

3. Un test pratico di verifica delle abilità di ascolto fondamentali e di lettura ritmica e cantata.

C) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

Per l’attribuzione di eventuali debiti o il riconoscimento di crediti formativi si fa riferimento all’ art. 28 del regolamento Didattico Generale, all’art. 20 del Regolamento dei Corsi Accademici e, più

specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello dell’Istituto “G. Lettimi”.

(19)

Piano di studi - Scuola di Violoncello – DCPL57

1ª anno 2 ª anno 3 ª anno tip. ore CFA val ore CFA val ore CFA val

Attività formative di base

Teorie e tecniche dell'armonia [COTP/01] C 36 6 E

Ear Training [COTP/06] C 18 3 ID 18 3 E

Pratica Pianistica [COTP/03] I 18 3 ID

Formazione corale [COMI/01] L 20 2 ID 20 2 ID

Teoria della musica [COTP/06] C 24 4 E

Storia e storiografia della musica [CODM/04] C 40 6 E 36 6 E

Analisi delle forme compositive [COTP/01] C 36 6 E

Attività caratterizzanti

Prassi esecutiva e repertorio del Violoncello [CODI/07] I 32 21 E 32 21 E 32 21 E Musica d’insieme per strumenti ad arco [COMI/05] G 18 4 ID

Quartetto [COMI/05] G 18 4 E

Formazione orchestrale [COMI/02] L 30 3 ID 30 3 ID

Prassi esecutiva e repertorio di musica d’assieme e da camera

[COMI/03] G 18 4 E 18 4 E

Attività integrative o affini

Informatica musicale [COME/05] C 36 6 E

Metodologia dell'insegnamento [CODI/07] C 24 4 E

Tecniche di lettura estemporanea [CODI/07] I 12 2 E

Attività ulteriori

Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento [CODI/07] C 18 3 E

Trattati e metodi [CODI/07] C 18 3 E

Letteratura dello strumento [CODI/07] C 18 3 E

Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente 6 6 6 Lingua straniera e prova finale

Lingua Inglese [CODL/02] C 42 6 E

Prova finale 9 E

Totale crediti formativi 60 60 60

Legenda:

C = Lezione collettiva – I = Lezione individuale – L = Laboratorio – G = Lezione d’insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame

ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente

Prova Finale per il Diploma Accademico di I° Livello di Violoncello

Esecuzione di un programma da concerto (50-70 minuti) con almeno un brano scelto tra ciascuno dei seguenti gruppi:

1. una o più importanti composizioni del periodo barocco o classico;

2. una o più importanti composizioni dell’Ottocento;

3. una o più importanti composizioni del Novecento.

La prova sarà integrata dalla presentazione di un breve elaborato scritto inerente il programma d’esecuzione e redatto in forma di “note di sala” o “breve saggio”.

Per lo svolgimento della prova finale si fa riferimento all’art. 15 e all’art. 16 del Regolamento didattico dei corsi Accademici.

(20)

PROGRAMMI DEI CORSI 

 Acustica degli Strumenti Musicali

 Analisi compositiva

 Analisi delle forme compositive

 Composizione 1

 Composizione 2

 Composizione 3

 Drammaturgia musicale

 Ear Training 1

 Ear Training 2

 Elaborazione trascrizione e arrangiamento

 Elementi di prassi di musica contemporanea per Pianoforte

 Estetica della musica 1 e 2

 Fisiopatologia dell’esecuzione vocale/strumentale

 Fondamenti di storia della vocalità

 Fondamenti di storia e tecnologia della Chitarra

 Fondamenti di storia e tecnologia del Clarinetto

 Fondamenti di storia e tecnologia del Flauto

 Fondamenti di storia e tecnologia del Pianoforte

 Fondamenti di storia e tecnologia della Tromba

 Fondamenti di storia e tecnologia del Violino

 Fondamenti di storia e tecnologia del Violoncello

 Formazione corale 1 e 2

 Formazione orchestrale 1 e 2

 Forme della poesia per musica

 Forme sistemi e linguaggi musicali

 Informatica musicale

 Intavolature e loro trascrizione per Chitarra

 Letteratura della Chitarra

 Letteratura del Clarinetto

 Letteratura del Flauto

 Letteratura del Pianoforte

 Letteratura della Tromba

 Letteratura del Violino

 Letteratura del Violoncello

(21)

 Lettura della Partitura 2

 Lettura della Partitura 3

 Lingua Inglese

 Metodologie dell'insegnamento della Chitarra

 Metodologia dell'insegnamento del Clarinetto

 Metodologia dell’insegnamento del Flauto

 Metodologia dell’insegnamento del Pianoforte

 Metodologia dell’insegnamento della Tromba

 Metodologia dell’insegnamento del Violino

 Metodologia dell’insegnamento del Violoncello

 Metodologia dell’insegnamento vocale

 Musica vocale da camera

 Prassi dell’accompagnamento e della collab. al Pianoforte 1 e 2

 Prassi dell’accompagnamento estemporaneo

 Prassi esecutiva e repertorio d’insieme da camera 1, 2 e 3

 Prassi esecutive e repertorio d’insieme per archi 1 e 2

 Prassi esecutive e repertorio d’insieme per fiati 1 e 2

 Prassi esecutiva e repertorio per Canto 1

 Prassi esecutiva e repertorio per Canto 2

 Prassi esecutiva e repertorio per Canto 3

 Prassi esecutiva e repertorio per Chitarra 1

 Prassi esecutiva e repertorio per Chitarra 2

 Prassi esecutiva e repertorio per Chitarra 3

 Prassi esecutiva e repertorio per Clarinetto 1

 Prassi esecutiva e repertorio per Clarinetto 2

 Prassi esecutiva e repertorio per Clarinetto 3

 Prassi esecutiva e repertorio per Clarinetto (strumento affine)

 Prassi esecutiva e repertorio per Flauto 1

 Prassi esecutiva e repertorio per Flauto 2

 Prassi esecutiva e repertorio per Flauto 3

 Prassi esecutiva e repertorio per Flauto (strumento affine)

 Prassi esecutiva e repertorio per Pianoforte 1

 Prassi esecutiva e repertorio per Pianoforte 2

 Prassi esecutiva e repertorio per Pianoforte 3

 Prassi esecutiva e repertorio per Tromba 1

 Prassi esecutiva e repertorio per Tromba 2

 Prassi esecutiva e repertorio per Tromba 3

 Prassi esecutiva e repertorio per Tromba (strumento affine)

 Prassi esecutiva e repertorio per Violino 1

 Prassi esecutiva e repertorio per Violino 2

(22)

 Prassi esecutiva e repertorio per Violino 3

 Prassi esecutiva e repertorio per Violoncello 1

 Prassi esecutiva e repertorio per Violoncello 2

 Prassi esecutiva e repertorio per Violoncello 3

 Pratica del repertorio vocale

 Pratica organistica 1

 Pratica organistica 2

 Pratica pianistica

 Quartetto

 Storia delle forme e dei repertori musicali

 Storia del teatro musicale

 Storia e storiografia della musica 1

 Storia e storiografia della musica 2

 Strumentazione e orchestrazione

 Tecniche contrappuntistiche

 Tecniche di lettura estemporanea per Chitarra 1 e 2

 Tecniche di lettura estemporanea per Chitarra 3

 Tecniche di lettura estemporanea per Pianoforte 1, 2 e 3

 Tecniche di lettura estemporanea per Violino

 Tecniche d lettura estemporanea per Violoncello

 Teoria della musica

 Teoria e tecniche dell’armonia

 Teoria e tecniche dell’interpretazione scenica

 Trattati e metodi per Canto

 Trattati e metodi per Chitarra

 Trattati e metodi per Clarinetto

 Trattati e metodi per Flauto

 Trattati e metodi per Pianoforte

 Trattati e metodi per Tromba

 Trattati e metodi per Violino

 Trattati e metodi per Violoncello

 Videoscrittura musicale ed editoria musicale

(23)

ACUSTICA DEGLI STRUMENTI MUSICALI COME/03 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

ATTIVITÀULTERIORI COLLETTIVA 18 3 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:fornire le competenze fondamentali dell’acustica e della percezione delle sorgenti sonore musicali (voce e strumenti), con particolare riguardo alla generazione e alle caratteristiche fisiche del suono, alla sua propagazione e risonanza.

MODALITÀ DESAME:una prova orale basata sugli argomenti trattati nel corso.

ANALISI COMPOSITIVA CODC/01 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

ATTIVITÀ’ULTERIORI COLLETTIVA 12 2 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:fornire allo studente strumenti analitici per un approccio approfondito della

composizione musicale. Saranno presentate le principali tecniche analitiche e presi in considerazione composizioni di epoche, stili e linguaggi diversi.

MODALITÀ DESAME:analisi scritta di un brano proposto dalla commissione e relativa prova orale.

ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE COTP/01 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

DIBASE COLLETTIVA 36 6 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:far acquisire agli allievi esperienza e conoscenze utili a individuare, elencare, analizzare e confrontare le peculiarità armoniche, melodiche, ritmiche e formali di brani del repertorio classico.

MODALITÀ DESAME:

1. Analisi armonica, formale e stilistica di uno o più semplici brani, assegnati dalla commissione, esposta tramite annotazioni sulla partitura, schema formale e scaletta sintetica dei riscontri analitici da esporre poi oralmente;

2. Colloquio sugli argomenti teorici trattati.

COMPOSIZIONE 1 CODC/01 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

CARATTERIZZANTI INDIVIDUALE 36 22 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:impartire la conoscenza delle tecniche compositive storiche, moderne e contemporanee. La prima annualità prevede lo studio della composizione per pianoforte e lo sviluppo delle capacità creative dello studente applicate a stili compositivi differenti.

MODALITÀ DESAME:

1. Composizione, in un tempo massimo di 12 ore, di un brano pianistico su un incipit dato dalla Commissione;

2. Presentazione, sotto forma di partitura compiuta di almeno 3 brani pianistici realizzati durante l’annualità.

(24)

COMPOSIZIONE 2 CODC/01 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

CARATTERIZZANTI INDIVIDUALE 36 22 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:impartire la conoscenza delle tecniche compositive storiche, moderne e

contemporanee. La seconda annualità prevede lo studio della composizione per voce solista e per piccolo organico cameristico nonché lo sviluppo delle capacità compositive dello studente

applicate a stili differenti.

MODALITÀ DESAME:

1. Composizione, in un tempo massimo di 12 ore, di un Lied per voce e pianoforte su testo e traccia musicale dati dalla Commissione;

2. Presentazione, sotto forma di partitura compiuta di almeno due progetti proposti e realizzati durante l’annualità: uno per voce e pianoforte e uno per organico cameristico comprendente la voce.

COMPOSIZIONE 3 CODC/01 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

CARATTERIZZANTI INDIVIDUALE 36 22 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:fornire le conoscenze delle tecniche compositive storiche, moderne e

contemporanee. La terza annualità prevede l’approfondimento delle tecniche fondamentali tonali ed extra tonali e lo studio della polifonia.

MODALITÀ DESAME:

1.Composizione, in un tempo massimo di 18 ore, di una Fuga a quattro voci su soggetto dato dalla Commissione;

2. Presentazione, sotto forma di partitura compiuta, di almeno tre Fughe a quattro Voci realizzate durante l’annualità;

3. Presentazione, sotto forma di partitura compiuta, di un progetto realizzato durante l’annualità.

DRAMMATURGIA MUSICALE CODM/08 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

DIBASE COLLETTIVA 18 3 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:il corso prende in esame i diversi momenti della storia della drammaturgia Musicale con particolare riferimento all’opera lirica, dalle origini al XIX SEC.

MODALITÀ DESAME:Prova orale basata sugli argomenti trattati durante il corso.

(25)

EAR TRAINING 1 COTP/06 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

DIBASE COLLETTIVA 18 3 IDONEITÀ

OBIETTIVI DEL CORSO:il corso si propone di educare gli allievi a riconoscere “ad orecchio” le peculiarità melodiche, armoniche, stilistiche e formali dei brani di epoche e stili diversi proposti all’ascolto e analizzati a grandi linee in partitura.

La valutazione e l’accreditamento del corso avviene mediante giudizio finale del docente.

EAR TRAINING 2 COTP/06 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

DIBASE COLLETTIVA 18 3 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:il corso si propone di educare gli allievi a riconoscere “ad orecchio” e a trascrivere in maniera corretta elementi strutturanti della musica quali moduli ritmici, frammenti melodici,

accordi, successioni, cadenze etc. tratti per quanto possibile dal repertorio classico e popolare.

MODALITÀ DESAME:esercizi scritti di individuazione, classificazione e trascrizione di frammenti musicali proposti in modo idoneo all’ascolto.

ELABORAZIONE TRASCRIZIONE E ARRANGIAMENTO CODC/01 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

CARATTERIZZANTI LABORATORIO 12 3 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:sviluppare le principali tecniche di trascrizione, elaborazione, arrangiamento e strumentazione per varie compagini, dai gruppi cameristici alla piccola orchestra. Il lavoro sarà incentrato sulla realizzazione di lavori da parte degli studenti, anche tenendo conto dei loro interessi musicali specifici.

MODALITÀ DESAME:prova di trascrizione, elaborazione o arrangiamento, in un tempo massimo di 12 ore, di una composizione data dalla Commissione.

ELEMENTI DI PRASSI DI MUSICA CONTEMPORANEA PER PIANOFORTE CODI/21 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

ULTERIORI INDIVIDUALE 12 2 IDONEITÀ

OBIETTIVI DEL CORSO:l’introduzione alla conoscenza delle opere pianistiche di autori dal secondo novecento ai giorni nostri. Il programma prevede lo studio in forma esecutiva di semplici brani di autori differenti tra loro, sia dal punto di vista stilistico sia riguardo a caratteristiche della prassi esecutiva.

La valutazione e l’accreditamento del corso avviene mediante giudizio finale di IDONEITÀ rilasciato dal docente.

(26)

ESTETICA DELLA MUSICA 1 E 2 CODM/03 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

CARATTERIZZANTI COLLETTIVA 18 3 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:il corso si sviluppa su due annualità e intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti critici per sapersi orientare nel panorama del pensiero estetico musicale dall’antichità ai giorni nostri, soffermandosi in particolare sulla nascita dell’estetica nel XVIII secolo, sulle differenze e correlazioni fra estetica e filosofia, sui testi fondamentali del XIX e XX secolo.

MODALITÀ DESAME:prova orale basata sugli argomenti trattati durante il corso.

FISIOPATOLOGIA DELL’ESECUZIONE VOCALE/STRUMENTALE CODD/07 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

ULTERIORI COLLETTIVA 12 2 IDONEITÀ

OBIETTIVI DEL CORSO: lo studio delle caratteristiche fisiche della voce intesa come strumento di comunicazione umano. Anatomia e fisiologia della fonazione, dei registri vocali e dei colori della voce, del ruolo dei muscoli agonisti ed antagonisti e studio della correlazione tra voce e postura.

Indicazioni di igiene vocale.

La valutazione e l’accreditamento del corso avviene mediante giudizio finale di IDONEITÀ rilasciato dal docente.

FONDAMENTI DI STORIA DELLA VOCALITÀ CODI/23 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

ULTERIORI COLLETTIVA 18 3 IDONEITÀ

OBIETTIVI DEL CORSO:illustrare l'evoluzione della vocalità dal rinascimento ai nostri giorni e di far

conoscere le principali scuole e tradizioni vocali del passato e del presente. Verrà esaminata la storia della vocalità in relazione ai vari contesti storici e sociali.

MODALITÀ DESAME:una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLA CHITARRA CODI/06 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

ULTERIORI COLLETTIVA 18 3 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:illustrare l'evoluzione della Chitarra e degli strumenti similari (liuto, vihuela, ecc.) dal rinascimento ai nostri giorni e di far conoscere le principali scuole di liuteria del passato e del

presente.

Il corso è articolato in un modulo nel quale verrà esaminata la storia degli strumenti in relazione al loro utilizzo nei vari contesti sociali.

MOODALITÀ DESAME:una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

(27)

FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DEL CLARINETTO CODI/09 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

ULTERIORI COLLETTIVA 18 3 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:la definizione di un percorso storiografico e organologico del Clarinetto dalle sue origini sino alla struttura attuale esaminando i cambiamenti di materiali, forme e sistemi tecnici nell’

arco della sua evoluzione.

MODALITÀ DESAME:una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DEL FLAUTO CODI/13 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

ULTERIORI COLLETTIVA 18 3 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:definizione di un percorso storiografico e organologico del Flauto dalle sue origini sino alla struttura attuale, esaminando i cambiamenti di materiali, forme e sistemi tecnici nell’arco della sua evoluzione.

MODALITÀ DESAME:una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE CODI/21 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

ULTERIORI COLLETTIVA 18 3 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:illustrare lo sviluppo organologico dello strumento, dalla sua ideazione ai nostri giorni, tracciando inoltre le linee evolutive storiche della struttura e del meccanismo.

MODALITÀ DESAME:una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLA TROMBA CODI/16 

ATTIVITÀ FORMATIVE TIPO DI LEZIONE ORE CREDITI FORMATIVI VALUTAZIONE

ULTERIORI COLLETTIVA 18 3 ESAME

OBIETTIVI DEL CORSO:la definizione di un percorso storiografico e organologico dello strumento dalle sue origini alla forma attuale esaminando i cambiamenti di materiali, struttura e sistemi tecnici avvenuti nell’ arco della sua evoluzione.

MODALITÀ DESAME:una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

Riferimenti

Documenti correlati

Conservatorio di Musica “E.R. Poltronieri “Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati”, Secondo Corso, Rugginenti Editore n. Riconoscimento estemporaneo di brevi

Sia per il primo sia per il secondo livello, per le due prove di cui al comma 7, la commissione, dopo aver accertato che le stesse diano luogo al riconoscimento

6.1 Lo Studente si obbliga a versare, entro i termini di cui ai successivi articoli, la tassa di iscrizione al Corso di Studi e la relativa retta di frequenza, già comprensiva

È indetta una selezione per titoli e colloquio, per lo svolgimento di un incarico di alta professionalità consistente nel supporto tecnico di gestione della

In assenza di un certificato di lingua (se necessario) che attesti il livello di conoscenza della lingua del corso prescelto (vedi sezione 1.2 Requisiti linguistici), gli

i candidati sprovvisti delle certificazioni dei corsi preaccademici di Analisi musicale composizione e formazione auditiva (non è considerato requisito sufficiente la licenza

L'organizzazione e il coordinamento di ciascun corso di Master sono affidati al Consiglio di Corso. Il Consiglio di Corso è composto da non meno di cinque e non più di

Il corso fornisce competenze specifiche per progettare e curare la riqualificazione di ambienti interni, per operare nel design del prodotto e per la progettazione degli spazi