IN COLLABORAZIONE CON:
Viest Hotel, Via Uberto Scarpelli, 41 - 36100 Vicenza
6 ottobre 2020 13 ottobre 2020 20 ottobre 2020 VICENZA AZIENDA
BANCA E FINANZA PER L'AZIENDA 4.0.
LA GESTIONE DEI RAPPORTI BANCA E IMPRESA,
DALLA COSTITUZIONE ALLA CRISI
concrete, dalla fase di accesso al credito allo svolgimento del rapporto bancario, sino alla sua eventuale fase patologica; tanto se isolata quanto se inserita in una situazione più complessa di crisi aziendale.
Verrà perciò focalizzata l’attenzione sui costi dei principali contratti bancari e finanziari (mutui; leasing; affidamenti; strumenti derivati), per analizzarne la rilevanza; sulla tutela degli investimenti; e sui sistemi di gestione e di contenimento dei rischi finanziari aziendali, postulando la necessità di un costante monitoraggio ed un vigile e fattivo dialogo con gli intermediari creditizi e finanziari.
Il percorso, che si articolerà in tre lezioni della durata di 3 ore e mezza ciascuna, sarà condotto da professionisti esperti e con diversi profili ed esperienze, perciò proficuamente dialoganti da una triplice prospettiva: la dialettica a tre voci, con angoli visuali ed approcci distinti, consentirà agli iscritti di analizzare criticamente ciascuna questione ed assimilare in tal modo gli strumenti conoscitivi utili ad offrire, poi, alle imprese una consulenza tecnicamente approfondita ed aggiornata rispetto alle più recenti novità normative e giurisprudenziali in tema di rapporti bancari.
14:00 Registrazione partecipanti
14:30 Inizio lavori Avv. Erika Cacciatore Dott. Andrea Fontana Avv. Gianni Solinas
LA NUOVA GESTIONE DEI RAPPORTI IMPRESA/BANCHE Conoscere il profilo bancario dell’impresa, anche in crisi, per comprendere il perimetro di accesso al credito
P
P I sistemi di valutazione del cliente e del rischio: la Centrale Rischi; il costo dei diversi tipi di finanziamento, il rating aziendale e le differenze di credito tra intermediari creditizi
P
P L’accesso al credito ed il diniego di credito: i metodi di valutazione del merito creditizio; i sistemi di segnalazione dei rischi; gli indici rilevanti; le facoltà e gli abusi nella concessione del credito
P
P La trasparenza dei costi del credito: l’informazione sostanziale sui costi nei contratti di credito (mutuo, contratto di leasing, contratti di affidamento).
Pausa Caffè
P
P Gli investimenti e i rimedi a disposizione: analisi giurisprudenziale delle soluzioni a disposizione dell’investitore
P
P La sorte dei contratti bancari, finanziari e assicurativi pendenti conclusi dalle imprese in crisi: le soluzioni normative e processuali
P
P L’impatto degli indici di insolvenza e di crisi nell’accesso al credito e nella postergazione dei finanziamenti dei soci: esame casi pratici
18:30 Conclusione lavori
1° APPUNTAMENTO
Martedì 6/10/2020
ore 14.30 / 18.30
Avv. Erika Cacciatore Dott. Andrea Fontana
LA SANA E PRUDENTE GESTIONE DEI RAPPORTI CON LE BANCHE Conoscere e gestire buoni rapporti commerciali
P
P I contratti di garanzia del credito bancario: l’ipoteca, il pegno, la fideiussione, il contratto autonomo di garanzia
P
P Le fideiussioni secondo lo schema ABI del 2005: analisi casistica ed impatti sui rapporti bancari pendenti
P
P L’analisi tecnica di un rapporto bancario: principali vizi; metodologia; criteri, contrasti e critiche
Pausa Caffè
P
P Gli strumenti finanziari derivati: caratteristiche; normativa; trasparenza P
P I derivati di copertura e i derivati speculativi: criteri di distinzione, effetti sostanziali e processuali
P
P La contabilizzazione dei derivati in bilancio
14:00 Registrazione partecipanti
14:30 Inizio lavori Avv. Erika Cacciatore Dott. Andrea Fontana Avv. Gianni Solinas
LA CRISI NEI RAPPORTI CON GLI ISTITUTI DI CREDITO
Strumenti stragiudiziali e processuali di risoluzione dei contenziosi bancari
P
P Il contenzioso bancario: anatocismo; usura; tassi ultralegali; trasparenza bancaria;
commissioni e spese finanziarie; segnalazioni alla Centrale Rischi P
P La combinazione di operazioni bancarie e finanziarie: il capitale finanziato; i derivati collegati e/o incorporati a/in contratti bancari; l’acquisto di strumenti finanziari a garanzia del debito
P
P Strumenti di risoluzione stragiudiziale delle liti bancarie: l’Arbitro Bancario e Finanziario, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie; il procedimento di mediazione
Pausa Caffè
P
P Gli strumenti tecnici per la valutazione dell’incidenza del contenzioso nei rapporti Banca-impresa
P
P Strumenti di risoluzione della crisi dell’impresa dal lato della Banca: Stand still e tavoli interbancari; ristrutturazioni del debito e risanamenti aziendali con il finanziamento bancario interinale, esecutivo e/o funzionale alla risoluzione della crisi P
P Concordati e altre soluzioni della crisi nella continuità aziendale dal lato
dell’impresa: le procedure di risoluzione della crisi in continuazione dell’impresa e i doveri di allerta per l’imprenditore, i revisori, i consulenti e le banche
18:30 Conclusione lavori
3° APPUNTAMENTO
Martedì 20/10/2020
ore 14.30 / 18.30
Andrea Fontana
Partner di FONTANA BACCO SAVIO & Partners, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Padova.
Esperto nella gestione finanziaria operativa delle aziende, nelle operazioni societarie straordinarie e nella gestione e valutazione delle aziende in situazioni di crisi d’impresa. Relatore in numerosi master, corsi e seminari di tecnica concorsuale, tecnica bancaria e ragioneria applicata.
Gianni Solinas
Partner di MDA Studio Legale, Avvocato in Venezia.
Assiste istituti di credito nazionali e locali, è Legale di Procedure Concorsuali presso i Tribunali del Veneto che ha avuto modo anche di ricoprire, in passato, l’incarico di professore a contratto in Diritto Bancario ed in Diritto Fallimentare, autore di articoli e pubblicazioni nel campo del diritto bancario e societario nonché Docente a numerosi Master e Convegni.
CREDITI :
CREDITI FORMATIVI MATURABILI FPC
I crediti formativi sono validi ai fini della formazione professionale continua
12
SEGRETERIA ADCEC DELLE TRE VENEZIE Via Santuario, 41- 35031 Abano Terme PD
Tel +39 0425 460090 int. 1 [email protected]