• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Programmazione disciplinare del Prof. D'ALESSANDRO NICOLA Disciplina: ITALIANO Classe: 3^A MAT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Programmazione disciplinare del Prof. D'ALESSANDRO NICOLA Disciplina: ITALIANO Classe: 3^A MAT"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1

via Alcuino 4 - 20149 Milano 7 02-89055263

codice fiscale 97504620150 * dirigente @severi.org

* [email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, 10 ottobre 2020 Prot. n.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

Programmazione disciplinare H

Programmazione disciplinare del Prof. D'ALESSANDRO NICOLA Disciplina: ITALIANO

Classe: 3^A MAT 1.

2. Finalità educative 3. Obiettivi disciplinari 4. Obiettivi minimi 5. Contenuti

6. Metodi e strumenti 7. Verifiche

8. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte)

IL DOCENTE Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Nicola D’Alessandro Prof.ssa Gabriella Maria Sonia Conte

(2)

Programmazione di Italiano Anno scolastico 2020-2021 Classe 3^A MAT

Testo in adozione:

A. Roncoroni - M.M. Cappellini - A. Dendi - E. Sada - O. Tribulato, La mia letteratura. Dalle origini al Cinquecento, 1, Milano, Mondadori Education, C. Signorelli Scuola, 2016

1.

2. Finalità educative

 Acquisire capacità di autocontrollo e concentrazione del lavoro nel tempo

 Potenziare la capacità di studio e di impegno, saper gestire rapporti interpersonali improntati al rispetto e alla collaborazione

 Conoscere ed utilizzare le risorse della scuola come strumento di crescita umana ed intellettuale

 Essere consapevoli dei diritti, doveri ed ambiti di competenza della scuola come contributo alla formazione del cittadino.

3. Obiettivi disciplinari

Come concordato nella programmazione di dipartimento, seguendo le indicazioni ministeriali, nel triennio terminale i docenti di Materie letterarie pongono come obiettivo le seguenti conoscenze e abilità:

Conoscenze Lingua:

Evoluzione della lingua italiana dal medioevo all’unità nazionale

Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e

professionali

Testi d’uso dal linguaggio comune ai linguaggi specifici in relazione ai contesti

Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione

Letteratura:

Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini all’unificazione

nazionale

Significative produzioni letterarie e artistiche di autori internazionali

Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi

Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa dal Medioevo all’Unità d’Italia

Rapporti tra Letteratura e altre espressioni culturali e artistiche.

Abilità Lingua:

Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico- culturale della lingua italiana dal Medioevo

all’Unità

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei

 servizi

(3)

Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione

linguistica

Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di studio

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Letteratura:

Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura

letteraria italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia

Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano e internazionale nel

periodo considerato

Individuare in prospettiva interculturale gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana

e le culture di altri paesi

Contestualizzare testi letterari e artistici della tradizione italiana tenendo conto anche del scenario

europeo

Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche

del patrimonio italiano.

4. Obiettivi minimi Saper ascoltare:

presta attenzione durante le spiegazioni

si rende conto quando non capisce e chiede spiegazioni intervenendo a proposito

distingue le informazioni essenziali da quelle secondarie

Saper leggere/saper studiare

comprende qual è un fatto e ne distingue gli aspetti secondari

sa consultare il libro di testo per rintracciare informazioni e/o dati

sa schematizzare e prendere appunti

Saper parlare (avendo studiato)

si esprime in modo chiaro, comprensibile dal destinatario

riformula ciò che è stato detto, letto, ascoltato

studia gli argomenti e di conseguenza: sa collocare gli eventi nel tempo e nello spazio; sa esporre

in forma chiara, coerente fatti e/o problemi relativi agli eventi studiati; sa utilizzare un linguaggio appropriato.

5. Contenuti

Sulla base delle indicazioni ministeriali, i contenuti si articoleranno in moduli selezionati anche secondo i seguenti criteri:

 Motivazione e interesse degli allievi

 Analisi di argomenti ritenuti di particolare valenza formativa

Modulo 1: Le origini della Letteratura italiana I primi documenti della lingua italiana

Le lingue neolatine

Conoscenze:

Contesto storico, culturale e ideologico dell’età del Medioevo Rapporti tra letteratura e altre espressioni artistiche

(4)

Abilità:

Orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana Contestualizzare i fenomeni letterari e altre espressioni artistiche

Competenze:

Utilizzare correttamente la lingua italiana

Saper stabilire relazioni tra letteratura e altre espressioni culturali Cogliere la dimensione storica della letteratura

Modulo 2: La Poesia

La poesia religiosa del '200

La Scuola siciliana

La Scuola toscana

Lo Stilnovo

La poesia comico-realistica Cecco Angiolieri

Dante Alighieri: il pensiero e la poetica. Lettura di brani tratti dalla Vita Nova; la struttura

narrativa della Commedia; brani antologici proposti da testo in adozione.

Francesco Petrarca. Il pensiero e la poetica. Scelta antologica dal Canzoniere.

Conoscenze:

Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano Autori e testi fondamentali del periodo

Caratteristiche della produzione lirica

Rapporti tra letteratura e altre espressioni artistiche Abilità:

Riconoscere alcuni caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario Identificare gli autori e le opere fondamentali del periodo

Contestualizzare opere letterarie e artistiche Competenze:

Utilizzare correttamente la lingua italiana

Utilizzare gli strumenti per una fruizione consapevole del patrimonio letterario Orientarsi tra testi e autori fondamentali

Saper stabilire relazioni tra letteratura e altre espressioni artistiche Modulo 3: La narrativa

Giovanni Boccaccio: il pensiero e la poetica. Scelta antologica dal Decameron

Conoscenze:

Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana Autori e testi fondamentali del periodo

Caratteristiche della produzione in prosa Abilità:

Riconoscere alcuni caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario Identificare gli autori e le opere fondamentali del periodo

Contestualizzare testi letterari Competenze:

Utilizzare correttamente la lingua italiana

Utilizzare gli strumenti per una fruizione consapevole del patrimonio letterario Orientarsi tra testi e autori fondamentali

Saper stabilire relazioni tra letteratura e altre espressioni culturali

(5)

Modulo 4:

L’Umanesimo e il Rinascimento

Conoscenze:

Contesto storico, culturale e ideologico dell’età del Rinascimento Rapporti tra letteratura e altre espressioni artistiche

Abilità:

Orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana Contestualizzare i fenomeni letterari e altre espressioni artistiche

Competenze:

Utilizzare correttamente la lingua italiana

Saper stabilire relazioni tra letteratura e altre espressioni culturali Cogliere la dimensione storica della letteratura

Modulo 5:

Niccolò Machiavelli: il pensiero e la poetica. Lettura di brani tratti dal

Principe

Ludovico Ariosto: il pensiero e la poetica. Lettura di brani tratti dall'

Orlando furioso

Torquato Tasso: il pensiero e la poetica. Lettura di brani tratti dalla

Gerusalemme liberata

Conoscenze:

Autori e testi fondamentali del periodo Significative produzioni letterarie e artistiche Rapporti tra letteratura e altre espressioni artistiche Abilità:

Riconoscere alcuni caratteri stilistici e strutturali di un testo letterario Identificare gli autori e le opere fondamentali del periodo

Contestualizzare opere letterarie e artistiche

Orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria e artistica Competenze:

Utilizzare correttamente la lingua italiana

Utilizzare gli strumenti per una fruizione consapevole del patrimonio letterario

Orientarsi tra testi e autori fondamentali Saper stabilire relazioni tra letteratura e altre espressioni culturali

Cogliere la dimensione storica della letteratura

6. Metodi e strumenti

L’insegnamento dell’Italiano seguirà un’impostazione modulare. Ciascun modulo sarà organizzato in sequenze di conoscenze, di abilità e di competenze che consentano agli allievi di sviluppare un

(6)

progressivo itinerario di apprendimento. Alla lezione frontale si affiancheranno discussioni guidate e approfondimenti condotti con i supporti e gli strumenti culturali e didattici che si riterranno più opportuni. Per lo svolgimento del programma è possibile prevedere circa 132 ore di lezione, salvo interruzioni dell’attività didattica non programmate e dovute a cause contingenti.

7. Verifiche

Non meno di due verifiche scritte ed orali nel trimestre e di tre nel pentamestre.

Le verifiche consisteranno in:

Interrogazioni brevi e lunghe

Analisi e commenti scritti: analisi e commento del testo letterario e argomentativo

Tema di attualità

8. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte)

La valutazione dovrà tenere conto, attraverso una quantificazione decimale, dei vari livelli raggiunti nell’acquisizione delle conoscenze, nella capacità di applicazione, nella rielaborazione complessiva delle stesse e nelle abilità linguistico-espressive.

Nella valutazione dell’esposizione orale verranno valorizzati:

conoscenza degli argomenti

capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto

capacità di usare la terminologia adeguata

capacità di esprimere giudizi personali e motivati

Nella valutazione dei testi scritti saranno considerati:

conoscenza degli argomenti

correttezza formale

chiarezza espositiva

rispondenza ai caratteri delle diverse tipologie testuali

aderenza allo scopo preposto

organicità e completezza delle argomentazioni

I criteri di valutazione si baseranno su:

conseguimento degli obiettivi prefissati

partecipazione ed interesse per le attività proposte

continuità e sistematicità dell’impegno

conoscenza degli argomenti svolti

Verranno proposti interventi di recupero a fine quadrimestre o saranno suggerite altre misure atte a fronteggiare le difficoltà mostrate dagli studenti.

(7)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

/10

Del tutto

INSUFFFICIENTE

Conoscenze, competenze, abilità: conoscenze, competenze e capacità del tutto inconsistenti;

mancato svolgimento della prova

1-3

Gravemente insufficiente

conoscenze:scarsa acquisizione di elementi essenziali, diffuse carenze nei contenuti disciplinari competenze:argomentazione parziale, incoerente e/o erronea; competenza linguistica specifica della disciplina lacunosa; difficoltà espressive

abilità:esposizione frammentaria, incapacità di contestualizzazione e di rielaborazione personale

4

INSUFFICIENTE

conoscenze:incerta acquisizione di elementi essenziali, carenze nei contenuti disciplinari

competenze:argomentazione parziale, incoerente e/o erronea; competenza linguistica specifica della disciplina lacunosa; difficoltà espressive

abilità:esposizione mnemonica, difficoltà di contestualizzazione e di rielaborazione personale

5

SUFFICIENTE/

PIÙ CHE SUFFICIENTE

conoscenze:conoscenza e comprensione dei contenuti disciplinari essenziali

competenze:capacità di analisi e sintesi discreta, pur con qualche errore o imprecisione;

argomentazione elementare ma corretta; capacità di collegamento solo su sollecitazione; competenza linguistica specifica della disciplina accettabile.

abilità:esposizione mnemonica; capacità di contestualizzazione ed elaborazione personale solo su sollecitazione

6-7

DISCRETO/

BUONO

conoscenze: conoscenze disciplinari complete, proprie e sicure

competenze: capacità di argomentazione corretta, coerente e convincente; chiarezza e diligente precisione nell’esposizione; competenza linguistica specifica della disciplina buona

abilità:capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale autonoma, sebbene con qualche imprecisione

7-8

BUONO/

OTTIMO

conoscenze:conoscenza dei contenuti disciplinari profonda e solida

competenze: capacità di analisi e sintesi buone;argomentazione convincente e supportata da buona documentazione; capacità di collegamento disciplinare e multidisciplinare brillanti; competenze linguistiche ed espressive ottime

abilità:capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale autonoma ed appropriata

8-9

OTTIMO/

ECCELLENTE

conoscenze:conoscenze complete, ampie e approfondite

competenze:spiccate capacità di analisi, sintesi e argomentazione, supportate da ampia documentazione; capacità di personali collegamenti disciplinari e multidisciplinari

abilità:capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale autonoma ed appropriata;

originalità critica.

10

Il livello di sufficienza è determinato dall’acquisizione minima delle conoscenze, competenze e delle abilità.

(8)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

punteggio / 10 TOTALE Conoscenze

• correttezza

• completezza

• pertinenza

0 - 3

Competenze

• punteggiatura, ortografia, sintassi • lessico

• efficacia espressiva • coerenza

• coesione

0 - 5 Abilità

• rielaborazione critica,

• collegamento e originalità 0 - 2

Totale punteggio / Voto

Milano, 10 ottobre 2020 Il docente

Prof. Nicola D’Alessandro

Riferimenti

Documenti correlati

Saper riconoscere la necessità di applicare le tecniche di mutua esclusione e di sincronizzazione fra processi concorrenti. Saper applicare le tecniche di mutua esclusione e

Saper utilizzare le modalità di inserimento e copia di formule, di esecuzione rapida di somme e di inserimento di grafici. Saper creare semplici fogli elettronici utilizzando

Conoscere i principali formati audio e video e alcuni prodotti per la loro gestione. Sapere riconoscere i principali formati audio

Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua si procederà alla sistemazione delle conoscenze linguistiche che l’alunno già possiede, facendo leva sulle sue

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di

CONOSCENZA COMPETENZA ABILITA’ Ore Sistema operativo Struttura e funzioni di un. sistema operativo L’interfaccia standard delle applicazioni Gestione di file e cartelle

Saper riconoscere la necessità di applicare le tecniche di mutua esclusione e di sincronizzazione fra processi concorrenti. Saper applicare le tecniche di mutua esclusione e

Saper trovare e utilizzare i principali siti Internet che svolgono servizi di e- commerce e di utilità per la Pubblica