• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

LICEO ARTISTICO STATALE “ M. FESTA CAMPANILE “ MELFI

a.s. 2019/2020

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CLASSE II AR-II BR

DOCENTE Marchitiello Giuseppina

MATERIA LABORATORIO ARTISTICO

TESTO/I ADOTTATO MONTE ORE ANNUALE

NUMERO ORE SETTIMANALI 1 ora LA

Approccio al tema partendo dalla realtà visiva degli alunni e dalle loro spon-

ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA tanee forme espressive

MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

Verifica delle capacità e dei livelli di partenza dell’impegno e della parteci=

pazione di ogni alunno. Potenziamento, consolidamento e recupero.

Sviluppo delle abilità realizzative e della conoscenza delle tecniche espressive La figura umana osservata nella sua forma, nella proporzione, nel movimento e nelle sue interpretazioni naturalistiche

Acquisire la conoscenza attraverso sistematici momenti di riflessione, delle

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI strutture del linguaggio visuale cioè: linea, colore, luce e composizione (peso equilibrio, andamenti, ritmi, simmetria, conf. Spaziale, dinamismo e stasi)

Esprimere e comunicare.

Osservare e leggere le immagini.

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte.

Storia dell’arte, anatomia artistica, discipline plastiche.

COORDINAMENTI PLURIDISCIPLINRI

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Incontri programmati dalla scuola

Metodo misto, adattandosi di volta in volta alla grande mutevolezza dei

comportamenti dei ragazzi; verifica in itinere degli apprendimenti e dei progressi conseguiti dagli allievi, in modo da organizzare tempestivi interventi

METODOLOGIE E di recupero per i soggetti in difficoltà

STRATEGIE DIDATTICHE Acquisire una metodologia operativa tenendo presenti le varie tecniche-grafiche

pittoriche.

Acquisire nel linguaggio verbale la terminologia appropriata specifica delle

Discipline. Potenziamento, consolidamento e recupero.

Libri di testo, fotocopie figurative di immagini, video

ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

INTEVENTI DI RECUPERO

(2)

2

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’

CONTENUTI OBIETTIVI

1. BLOCCO TEMATICO I prerequisiti espressivi.

L’organizzazione percettiva; la coordinazione oculo-manuale; la conoscenza

TEMPI spaziale; la rappresentazione grafica.

La percezione visiva; la percezione della forma; il rapporto figura-sfondo;

N. ORE

Legge della somiglianza (o della minore disomogeneità).

SVILUPPO

ARGOMENTI______________ STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO

I prerequisiti espressivi.

N. ORE VERIFICHE Continue N. ORE RECUPERO-

APPROFONDIMENTO

ARGOMENTI

I° Modulo

Lafigura umana osservata nella sua forma, nelle proporzioni, nel movimento

e nelle sue interpretazioni naturalistiche, stilizzate, simboliche.

Le osservazioni artistiche del presente e del passato, della propria e dell’altrui

cultura.

Analisi dei lavori eseguiti o discussione sui temi proposti: rilevamento di Stereotipi figurativi, errori formali, concezioni poco chiare, in modo che gli allievi prendano coscienza di aspetti formali e teorici prima ignorati o conosciuti in modo confuso. La creatività visiva.

Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Lavori a tecnica mista.

CONTENUTI OBIETTIVI

2. BLOCCO TEMATICO La rappresentazione grafica.

Esercitazioni pratiche in rapporto alle acquisizioni teoriche

Elementi del linguaggio visuale; il punto, il segno, la linea, la forma, il colore

TEMPI

luce e ombra, il volume e la composizione.

N. ORE STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO

SVILUPPO Rappresentazione grafica in base alle proprie potenzialità

ARGOMENTI______________

N. ORE VERIFICHE continue

N. ORE RECUPERO-

ARGOMENTI

APPROFONDIMENTO Sviluppo della capacità di leggere le strutture formali e di decodificare i 2° Modulo significati delle immagini

L’esperienza pratica del maggior numero di procedimenti possibili Le tecniche artistiche; i supporti e applicazione ad un’opera d’arte

(3)

3

CONTENUTI OBIETTIVI

3. BLOCCO TEMATICO I prerequisiti espressivi; la natura morta, gli oggetti rivisitati o interpretati

TEMPI

N. ORE

SVILUPPO

ARGOMENTI______________ STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO

Occorre tenere presente la personalità globale dell’allievo secondo il ritmo

N. ORE VERIFICHE Continue di sviluppo individuale

N. ORE RECUPERO-

APPROFONDIMENTO

3° Modulo ARGOMENTI

Realizzare delle composizioni con relativo chiaro scuro

Rappresentare figure di artisti del passato

La formazione del senso estetico.

La rappresentazione della figura umana nell’arte. Il disegno anatomico La rappresentazione di animali nel contesto storico-sociale del territorio

CONTENUTI OBIETTIVI

4. BLOCCO TEMATICO Approccio con le varie tecniche a colori e con materiali tipo malta, acrilici e olio.

TEMPI

N. ORE STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO

La rappresentazione grafica e relativa conoscenza dei materiali utilizzati

SVILUPPO

ARGOMENTI______________

N. ORE VERIFICHE Continue

N. ORE RECUPERO- ARGOMENTI

Autonomia negli apprendimenti. Individuare in un’opera d’arte, sia antica che

APPROFONDIMENTO

5° Modulo moderna, gli elementi essenziali ella forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprendere il messaggio e la funzione.

INDICATORI RISULTATI ATTESI

FREQUENZA PARTECIPAZIONE

IMPEGNO METODO DI STUDIO

LIVELLI COGNITIVI

________________________________________________________________________________________________

I rappresentanti di classe Il docente

(4)

4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

LIVELLI EDUCATIVI MACRO

INDICATORI SPECIFICI LIVELL

I DESCRITTORI LIVELLI

INDICATORI

 frequenza MINIMO *incostante

Insuff/mediocre *demotivato , di disturbo

 motivazione

MEDI

O *regolare

COMPORTAMENTO  partecipazione Suff/discreto *sufficientemente attivo e motivato

 impegno

MASSIMO *costante

 interesse alla disciplina

Buono/ottimo *attivo, produttivo

MINIMO *non costante

 puntualità Insuff/mediocre *non organizzato



METODO DI STUDIO organizzazione

MEDI

O *piuttosto costante

 sistematicità Suff/discreto *non sempre organizzato

 produttività

MASSIMO *costante

Buono/ottimo *ben organizzato e produttivo

LIVELLI COGNITIVI MACRO

INDICATORI SPECIFICI

LIVELL

I DESCRITTORI LIVELLI

INDICATORI

MINIMO *modeste, non pertinenti

 argomenti Insuff/mediocre *non omogenee

CONOSCENZE  lessico specifico

MEDI

O *piuttosto omogenee e pertinenti

 principi Suff/discreto *lineari, non approfondite

 tecniche

MASSIMO *articolate ed omogenee

Buono/ottimo *approfondite

MINIMO *non corrette

 uso del lessico Insuff/mediocre *con gravi errori

 uso dei principi MEDI

O *sostanzialmente corrette, talora COMPETENZE  uso delle tecniche Suff/discreto imprecise

 applicative *incerte sul piano risolutivo

 risolutive MASSIMO *corrette e precise sul piano applicativo

Buono/ottimo *corrette e precise sul piano risolutivo

 rielaborazione MINIMO *modeste

 espressione Insuff/mediocre *poco sviluppate

 analisi

MEDI

O *semplici

CAPACITA’  sintesi Suff/discreto *discretamente sviluppate

 orientamento e

MASSIMO *valide

collegamento

 giudizio Buono/ottimo *ben sviluppate

VERIFICHE

TIPOLOGIA NUMERO

LEGENDA VALORI:

M I N I M O : 0 - 5 M E D I O : 6 - 7 M A S S I M O : 8 - 1 0

I rappresentanti di classe Il docente

Riferimenti

Documenti correlati

L’accorpamento delle 2 ore settimanali mi darà la possibilità , previa autorizzazione dei genitori, di svolgere le lezioni pratiche, in strutture limitrofe all’Istituto

Obiettivo: applicare i concetti semplici studiati nella teoria per.

• Utilizzare gli strumenti culturali acquisiti per porsi responsabilmente nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini

• Relativamente ai tests motori: Esegue il test di forza esplosiva degli arti inferiori saltando almeno 199 cm (maschio) – 150 cm (femmina) – prestazione sufficien- te. Esegue

La scelta delle unità didattiche verrà fatta in funzione della risposta della classe a ciascuna di esse in modo che, dopo la verifica della conoscenza dei

-Conoscere il teorema di Pitagora e apprenderne le formule applicative -Saper riconoscere una terna pitagorica e saperla costruire -Sapere applicare il Teorema di Pitagora

• Applicare le metodologie della progettazione alla composizione, distribuzione e dimensionamento degli spazi abitativi anche in funzione della sostenibilità a tutela del

Didattica laboratoriale Didattica per problemi (Problem solving) Lavoro in coppie e a gruppi (Tutoring) Attività grafico/manipolative Compiti autentici o di realtà