• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DI PISA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il

Territorio

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

La direttiva 2003/87/CE Emission Trading System nel

settore industriale cartario, un caso di studio:

“Cartiera Lucchese Spa”

Relatore

Prof. Ing. Aldo Iacomelli

Candidato

Laura Marsalla

(2)
(3)

Un ringraziamento particolare alla D.ssa Cosci e agli altri colleghi di

Cartiera Lucchese SpA.

Questa tesi di laurea aderisce al progetto Impatto Zero® di LifeGate. Le emissioni di anidride carbonica generate nella elaborazione della tesi

sono state compensate con la creazione di nuove foreste in Costa Rica.

(4)

SOMMARIO

SCOPO DELLA TESI ... 1

INTRODUZIONE... 2

1. LA CO2, I GAS SERRA E L’EFFETTO SERRA ... 5

2. IL PROTOCOLLO DI KYOTO ... 11

2.1. Il Protocollo di Kyoto: caratteri generali... 13

2.2. Gli Strumenti Flessibili Previsti dal Protocollo di Kyoto: primi cenni. ... 16

2.3. Protocollo di Kyoto: un primo bilancio. ... 19

3. L'ATTUAZIONE COMUNITARIA DEL PROTOCOLLO DI KYOTO. ... 22

3.1. La Direttiva Emission Trading 87/2003/CE: generalità... 22

3.2. Elementi della Direttiva EU ETS. ... 23

3.3. La direttiva Linking 2004/101/CE ... 26

3.4. Nuovi strumenti per la lotta alle emissioni di GHG: le norme volontarie. ... 29

3.5. Altre iniziative. ... 32

4. L'ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DI KYOTO IN ITALIA ... 35

4.1. L'adozione del PNR. ... 36

4.2. L'adozione del I-PNA... 37

4.3. L'adozione del I-PNA: il definitivo piano di assegnazione delle emissioni. ... 40

4.4. PNA italiano per il periodo 2008-2012. ... 45

5. QUADRO NORMATIVO... 47

5.1. Il Decreto Legislativo n. 216 del 2006. ... 48

5.2. Attuazione direttiva Linking in Italia. ... 58

5.3. Linee Guida Comunitarie e Nazionali ... 59

6. CASO DI STUDIO: CARTIERA LUCCHESE SPA ... 75

6.1. Mission e valori... 76

6.2. Descrizione delle attività degli stabilimenti ... 78

7. MATERIALI E METODI ... 90

7.1. Recepimento della Direttiva: Quadro Generale ... 90

7.2. Raccolta Dati Storici: emissioni anni 2000-2003... 93

7.3. Identificazione e classificazione delle fonti di emissione di CO2... 94

7.4. Dispositivi di misura ... 97

7.5. Determinazione delle emissioni ... 98

7.6. Calcolo dell'incertezza strumentale ... 98

7.7. Elaborazione dati e comunicazione ... 103

(5)

7.9. Sviluppo del sistema di gestione ... 108

7.10. Raccolta dati 2005 - 2007 e restituzione delle quote... 115

8. CONCLUSIONI ... 122

8.1. Interventi di riduzione locale delle emissioni ... 125

8.2. Interventi di riduzione globale delle emissioni... 126

9. ALLEGATI ... 128

Decreto Legislativo 4 aprile 2006, n. 216 ... 128

PA 017 "Monitoraggio GHG" procedura del sistema di gestione ambientale di cartiera Lucchese SpA... 157

10. BIBLIOGRAFIA ... 164

Riferimenti

Documenti correlati