• Non ci sono risultati.

Capitolo 1 Il problema dei cammini bilanciati in reti acicliche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1 Il problema dei cammini bilanciati in reti acicliche"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 1

Il problema dei cammini bilanciati in reti acicliche

1.1 Formulazione

Sia G = (V, E) una rete orientata e aciclica con #V = n e #E = m. Sotto queste ipotesi G ha una struttura a livelli che è possibile mettere in evidenza rinumerando i suoi nodi in accordo ad un ordinamento topologico. Sia h il numero di livelli di G e sia

V =V1UV2U U... Vh una partizione dell’insieme dei nodi tale che

( )

,i j E

∀ ∈ ∃ p q, ∈

{

1, 2,...,h

}

tali che i V∈ , p j V∈ e p < q. q

Ad ogni arco

( )

,i jE è associato un costo intero e non negativo che indichiamo con

il simbolo . Siano dati inoltre k nodi sorgente cij

{

s s1, ,...,2 sk

}

e k nodi destinazione

{

t t1, ,...,2 tk

}

con . Il problema dei cammini bilanciati su G è il problema di

indivi-duare k cammini che connettano le k sorgenti e le k destinazioni date minimizzando la differenza in costo tra il cammino più costoso e quello meno costoso. Ogni sorgente può essere connessa a una qualsiasi destinazione e nessun nodo sorgente o destinazione può rimanere escluso.

2 k

Senza perdere di generalità si può assumere che i nodi sorgente appartengano a e che i nodi destinazione appartengano a . Inoltre, ci si può ricondurre ad una formulazione del problema che fa uso di un unico nodo sorgente e di un unico nodo destinazione nel seguente modo: inseriamo in V due nuovi nodi s e t e in E i 2k archi di costo zero

1

V

h

V

( )

s s, i

e per i = 1, 2, …, k. In tal modo s e t appartengono a due livelli fittizi di G che indichiamo con e , rispettivamente. Il problema dei cammini bilanciati può ora essere formulato in maniera equivalente come il problema di individuare k cammini da s a t, che coinvolgano tutti gli archi del tipo

(

t ti,

)

0

V Vh+1

(2)

bilanciati, tali cioè che sia minimizzata la differenza in costo tra il cammino più costoso e quello meno costoso.

Nelle varianti arc-disjoint e node-disjoint del problema si richiede anche che i k cammi-ni non abbiano, rispettivamente, alcun arco e alcun nodo in comune.

Un’ulteriore variante del problema è quella in cui vengono date k coppie di nodi origi-ne-destinazione,

(

s t1 1,

)

,

(

s t2, 2

)

, … ,

(

s tk, k

)

, e i k cammini bilanciati da individuare

devono connettere ogni origine con la rispettiva destinazione.

1.2 Complessità computazionale in tempo

In questa sezione si fa ricorso al Subset Sum problem [9] per mostrare che il problema dei cammini bilanciati in reti acicliche è NP-arduo. In un’istanza del Subset Sum pro-blem, dato un intero positivo C e q coefficienti interi positivi , i = 1, …, q, si deve stabilire se esiste un sottoinsieme di tali coefficienti la cui somma è esattamente C. In [9] è dimostrato che il Subset Sum problem è NP-completo.

i

a

Teorema 1.1 ( [6] ) Il problema dei cammini bilanciati in reti acicliche è NP-arduo. Dim. Per semplicità nella dimostrazione si considera il caso k = 2. La dimostrazione viene effettuata mostrando come il Subset Sum problem si riduce polinomialmente alla versione decisionale del problema dei cammini bilanciati. Il problema dei cammini bi-lanciati, nella sua versione decisionale, generalizza il seguente problema: data una rete pesata aciclica G, esistono due cammini il cui costo è esattamente C, per un dato intero positivo C? Data un’istanza del Subset Sum problem, si costruisce una rete con h = q+2 livelli: il livello contiene due nodi sorgente e , il livello contiene due nodi destinazione e . In ogni livello intermedio , 1 < i < h, viene inserito un unico no-do 1 V s1 s2 Vh 1 t t2 Vi i

x , corrispondente al coefficiente (i-1)-esimo ai−1. L’insieme degli archi è definito come segue:

(3)

{

(

x xi, j

)

|i< j i, =2,...,q

}

U

{

(

x ti, 1

)

|i=2,...,q+ U1

}

{

(

s t2, 2

)

}

e i costi degli archi sono: 1 1 i s x i c =a per i=2,...,q+ 1 cx xi j =aj−1 per i< j i, =2,...,q 1 0 i x t c = per i=2,...,q+ 1 cs t2 2 = C

Ci si riporta infine al caso di un’unica sorgente e un’unica destinazione, aggiungendo i due nodi s e t e i quattro archi di costo zero

(

s s, 1

)

,

(

s s, 2

)

,

( )

t t1, e . La rete a li-velli ottenuta è mostrata nella figura sottostante (Figura 1).

(

t t2,

)

2 i x 2 x xq+1 1 t 2 t 2 s 1 s s t 0 0 0 0 0 0 0 C 1 a q a q a 1 i a 1 i a 1 V V2 i V 1 h V h V Figura 1

Bisogna ora mostrare che il Subset Sum problem ha soluzione se e solo se nella rete a livelli costruita esistono due cammini da s a t che connettono s1 e a e s2 t1 t ,

(4)

rispetti-vamente, e il cui costo sia esattamente C. Supponiamo che esista un sottoinsieme dei coefficienti ai la cui somma è esattamente C e sia

{

}

1, 2,..., p | per

i i i j l

a a a i <i j< tale l sottoinsieme. Vale quindi

1 j p i j a C = =

. Allora i cammini 1 2 1 ( , ,1 i 1, i 1,..., ip 1 1, , ) P = s s x + x + x + t t

e P2 =( , , , )s s t t2 2 hanno entrambi costo C.

Viceversa, se esistono due cammini di costo C che connettono

rispettivamente, uno dei due, sia esso , deve necessariamente contenere gli archi

. è dunque un cammino del tipo con

1 e P P2 2

)

1 e a e 2 1 s s t t 1 P

(

s s, 1

) (

e t t1, P1 ( , ,s s x1 i1+1,xi2+1,...,xip+1 1, , )t t

{

1,...,

}

per 1,..., j

iq j= p, e quindi la somma dei coefficienti

1, 2,..., p

i i i

a a a è

esattamen-te C. □ Il Subset Sum problem dunque ha soluzione se e solo se il problema dei cammini bilan-ciati da s a t ad esso associato restituisce zero come valore ottimo della funzione obiet-tivo.

1.3 Un algoritmo pseudopolinomiale

Nella descrizione dell’algoritmo si fa riferimento alla formulazione del problema con un’unica sorgente s, connessa alle k sorgenti del livello , e con un’unica destina-zione t, connessa ai nodi destinadestina-zione del livello .

i

s V1

i

t Vh

1.3.1 Descrizione

Sia U il costo (oppure una stima per eccesso del costo) del cammino più costoso di G. Si costruisca una nuova rete GU =

(

VU,EU

)

, detta rete espansa, nel seguente modo:

{

, ,...,1

}

U k V = s s s U

{

ip,p=0,1,..., |U i V∈ \ , ,...,

{

s s1 sk

}

}

{

(

p, p cij

)

| ( , ) ,

}

U ij E = i j + i jE p≤ −U c .

In sono state inserite U copie di ogni nodo i di G: la p-esima copia di i rappre-senta il nodo i in quanto raggiungibile dalla sorgente s in G attraverso un cammino di

U

(5)

costo esattamente p. Ad ogni cammino da s a t di costo p in G corrisponde quindi un cammino orientato da s a in p .

t GU

La rete è una rete a livelli la cui dimensione è pseudopolinomiale nella dimensione della rete di input G; infatti ha

U

G

U

G Ο(nU ) nodi e (mU )Ο archi.

Una volta costruita la rete GU, si effettua una ricerca binaria nell’intervallo

[

0,U

]

e, per ogni valore intero δ∈

[

0,U

]

, si eseguono le seguenti operazioni:

• si costruisce la famiglia di sottografi di contenente tutti i cammini di che vanno da s ai nodi in

U

G GU

{

p,..., p

}

t t per ogni intero p U≤ − ; δ

• si verifica se almeno uno dei sottografi costruiti contiene k cammini distinti. Più precisamente, si verifica se almeno uno dei sottografi contiene k cammini distin-ti da s a desdistin-tinazioni appartenendistin-ti all’insieme

{

p,..., p

}

t t +δ , in cui sono coinvolti gli archi

(

s s, i

)

∀ ∈i

{

1, 2,...,k

}

.

L’ultimo insieme di cammini restituito è un insieme ottimo di cammini e il corrispon-dente δ è il valore ottimo della funzione obiettivo, cioè la minima differenza in costo tra i cammini.

Dato δ∈

[

0,U

]

e un sottografo di GU contenente i cammini di GU da s ai nodi in

{

p,..., p

}

t t, per verificare se il sottografo in esame contiene k cammini distinti si pro-cede con i seguenti cinque passi:

1. i nodi

{

p,..., p

}

t t vengono fusi in un unico nodo, sia esso t%;

2. ∀ =i 1, 2,...,k si fondono in un unico nodo t% tutte le copie del nodo destinazione i originale appartenenti al sottografo; ti

3. si connettono i nuovi nodi tramite gli archi

( )

t t%%i, per 1,2,...,i= k;

4. si assegna capacità unitaria agli archi uscenti da s e agli archi ; ai restanti archi invece si assegna una capacità arbitrariamente alta;

(

t t%%i,

)

(6)

Se il valore del flusso massimo è uguale a k, allora in G esistono k cammini distinti la cui differenza in costo tra il più costoso e quello meno costoso è al più δ . Se invece il valore del flusso massimo è minore di k per ogni sottografo contenente cammini la cui distanza in costo è al più δ , allora la differenza in costo di ogni insieme di k cammini distinti è maggiore di δ . In entrambi i casi l’algoritmo procede con il successivo valore di δ come stabilito dalla ricerca binaria.

1.3.2 Complessità computazionale in tempo dell’algoritmo

Effettuando una ricerca binaria nell’intervallo

[

0,U

]

, l’algoritmo controlla (log )Ο U valori di δ . Per ogni valore δ considerato, si calcola il valore del flusso massimo in

reti che hanno archi. Poiché il valore del flusso massimo è al più k, que-sto può essere calcolato in tempo

( )U

Ο Ο(mU)

) (kmU

Ο tempo in ogni sottografo. La complessità in tempo dell’intero algoritmo è quindi ( 2log .

kmU U

Ο )

)

1.4 Le varianti arc-disjoint e node-disjoint

Consideriamo ora le varianti arc-disjoint e node-disjoint del problema dei cammini bi-lanciati. Tali versioni sono NP-ardue in senso forte. Nel seguito mostreremo come la richiesta che i cammini siano node-disjoint può essere trasformata, in tempo polinomia-le, in una equivalente richiesta di cammini arc-disjoint e viceversa. Nel seguito verrà quindi analizzato esplicitamente solo il caso node-disjoint; i risultati ottenuti potranno essere poi applicati al caso arc-disjoint tramite la riduzione polinomiale sotto riportata.

1.4.1 Equivalenza delle varianti node-disjoint e arc-disjoint

Sia G = (V, E) il grafo di input su cui è formulato il problema dei cammini bilanciati node-disjoint. Per formulare un problema equivalente, in cui però si richiede che i cam-mini bilanciati siano arc-disjoint anziché node-disjoint, si costruisce un grafo

nel seguente modo:

(

' ', '

(7)

{ }

1 2 ' , i V V i ∈ =

U

i

( )

{

1 2

}

{

(

2 1

)

( )

}

' , | , | , E = i i i V∈ U i j i jE = 2 dove ∀ ∈i V ci i1 2 =0 e ∀

( )

i j, ∈E ci j2 1 cij.

In Figura 2 è mostrata la trasformazione effettuata localmente ad un nodo.

Figura 2 1

i

i

si trasforma in 1 c 1 c 2 c 2 c 3 c 3 c 4 c 4 c 5 c 5 c 0 2

i

Se è un cammino orientato in G, il corrispondente cammino in è . E’ immediato verificare che due cammini in G sono node-disjoint se e solo se i corrispondenti cammini in G sono arc-disjoint.

1 2 ( , ,..., )l P= i i i G' 1 2 1 2 1 2 1 1 2 2 ' ( , , , ,..., , )l l P = i i i i i i P1 e P 1' e '2 P P '

La riduzione in tempo polinomiale dal caso arc-disjoint a quello node-disjoint si ottiene come descritto in [12] costruendo il line graph (definito in [10]) associato al grafo di in-put G. Più precisamente, il line graph orientato L G

( ) (

= V E', '

)

di un grafo orientato G

è così definito:

( )

{

}

' u| , v V = x u vE

(

)

( )

( )

{

}

' u, v | , e , v l E = x x u vE v lE . In Figura 3 è mostrato un esempio di costruzione di line graph.

(8)

1 4 3 2 1 2 x x42 3 2 x 1 3 x x34 Figura 3 G L(G)

Sia G = (V, E) il grafo di input su cui è formulato il problema dei cammini bilanciati arc-disjoint. Come primo passo della trasformazione si aggiungono a G due archi

( ) (

s s, e ,t t

)

di costo 0 . Si costruisce ora il line graph associato a G denotando con

i nodi corrispondenti agli archi

' e '

s t

( ) ( )

s s, e ,t t , rispettivamente, e assegnando

co-sto 0 a tutti gli archi. A queco-sto punto, si sdoppia ogni vertice del line graph in due copie e e si crea un arco

u v

w=x

1

w w2

(

w w1, 2

)

assegnandogli un costo pari a , in

mo-do che tutti gli archi entranti in (uscenti da) sono ora entranti in (uscenti da ). Il grafo costruito è aciclico e in esso ci sono k cammini node-disjoint da se e solo se in G ci sono k corrispondenti cammini arc-disjoint da . L’intera

trasforma-zione può essere effettuata in tempo

uv c w w1 w2 ' G s' a 't a s t

( )

m

Ο . Algoritmi e risultati computazionali ottenu-ti per il caso node-disjoint possono quindi essere applicaottenu-ti anche al caso arc-disjoint so-stituendo Ο

( )

n con Ο

( )

m nelle valutazioni della complessità in tempo.

(9)

1.4.2 Complessità computazionale in tempo

Teorema 1.2 Il problema dei cammini bilanciati node-disjoint è NP-arduo in senso for-te.

Dim. La dimostrazione si effettua per riduzione dal problema 3-Dimensional Matching (3DM). In 3DM sono date q triple <i,j,p> di interi compresi compresi tra 1 e k, e si cer-cano k di queste triple in modo tale che, per ogni intero r

[ ]

1,k , tra esse ci sia

esatta-mente una tripla <i,j,p> con i r= , esattamente una con j r= ed esattamente una con p= . r

Data dunque un’istanza di 3DM, si costruisce una rete con un nodo sorgente s, un nodo destinazione t e tre livelli intermedi in cui i nodi rappresentano gli interi tra 1 e k, siano essi V1=

{

u1,...,uk

}

, V2 =

{

v1,...,vk

}

e V3 =

{

w1,...,wk

}

. L’insieme degli archi è invece il

seguente:

E=

{

( )

s t,

}

U

{

( )

s u, j | j=1,...,k

}

U

{

( )

w tj, | j=1,...,k

}

U

(

,

) (

, ,

)

|

, , è l' esima tripla tra quelle date in input

i j j p u v v w i j p r ⎧ ⎫ ⎪ ⎪ ⎨ ⎬ < > − ⎪ ⎪ ⎩ ⎭

I costi degli archi sono:

cst = + q 1 0 j su c = per j=1,...,k 0 j w t c = per j=1,...,k i j u v c =r e 1 j p v w

c = − +q r con <i j p, , > r-esima tripla di input In Figura 4 è mostrata la rete così ottenuta.

E’ semplice vedere che, oltre al cammino composto dal singolo arco

(

, c’è una cor-rispondenza biunivoca tra i cammini da s a t di costo q+1 e le triple di 3DM. Si può concludere quindi che ci sono k+1 cammini node-disjoint da s a t, ognuno di costo q+1,

)

,

(10)

se e solo se c’è una soluzione ammissibile per l’istanza di 3DM in esame. Si noti che, se tali cammini esistono, ad essi è associato un valore ottimo della funzione obiettivo pari a zero. □

Corollario 1.1 Il problema dei cammini bilanciati node-disjoint in una rete a livelli con un numero costante di livelli è anch’esso NP-arduo in senso forte.

Teorema 1.3 Il problema dei cammini bilanciati arc-disjoint è NP-arduo in senso for-te.

Corollario 1.2 Il problema dei cammini bilanciati arc-disjoint in una rete a livelli con un numero costante di livelli è NP-arduo in senso forte.

Figura 4 1

u

i

u

k

u

1

v

j

v

k

v

1

w

p

w

k

w

s

t

1 q r− + r 1 q+ 1

V

V

2

V

3 0 0 0 0 0 0

(11)

1.4.3 Il caso node-disjoint: numero di livelli costante

Si consideri ora il caso in cui il numero di livelli h della rete aciclica di input sia costan-te. Una situazione del genere si presenta nel campo del trasporto, in cui bisogna asse-gnare ai membri di un equipaggio i turni di lavoro in un orizzonte temporale di h gior-ni. In questi casi valori tipici di h sono 5 o 6 per i turni settimanali e 30 per i turni men-sili.

Come visto nel paragrafo precedente, il problema dei cammini bilanciati node-disjoint con un numero di livelli costante è NP-arduo in senso forte. Tuttavia, quando k è

, l’algoritmo pseudopolinomiale descritto in 1.3 può essere adattato per risol-vere anche la variante node-disjoint del problema. Nell’algoritmo che verrà ora descritto si fa uso del metodo color-coding per il calcolo di cammini semplici, ovvero senza ri-petizioni di nodi, descritto in [1]. Come definito in [1], dato un grafo G e una colorazio-ne random dei suoi vertici, un cammino in G si dice colorful se tutti i nodi del cammino sono colorati con colori distinti. Chiaramente un cammino colorful in G è semplice. In [1] viene poi descritto un algoritmo che, dato un grafo

(

log n Ο

)

(

,

)

G= V E e una colorazione

{

}

: 1,...,

r Vl dei vertici di G con colori, determina un cammino colorful di

lun-ghezza al più (se ne esiste uno) con una complessità in tempo pari a

l

1

l− 2Ο( )l ⋅|E| nel

caso pessimo.

Prima di procedere con la descrizione dell’algoritmo, si osservi che ogni soluzione am-missibile del problema contiene al più hk nodi, cioè Ο

(

hlogn

)

nodi, e che quindi il

problema può essere formulato come il problema di individuare nodi che formino cammini da s a t che siano bilanciati e node-disjoint.

(

hlogn Ο

)

)

n

(

log k = Ο

1.4.3.1 Descrizione dell’ algoritmo

Data una colorazione random r dei vertici di G effettuata con esattamente hk colori,

{

}

: 1,...,

r Vhk , si estende la definizione di cammino colorful ad un insieme di k

cammini da s a t in G dicendo che tale insieme è colorful se i nodi toccati dai k cammini sono colorati con colori distinti rispetto ad r.

(12)

Come primo passo, si effettua un’estensione della colorazione r ai nodi di : tutte le copie (

U

G

p

i p=1,...,U ) di uno stesso nodo i vengono colorate con lo stesso colore di i , cioè r i

( )

.

Si applica ora una variante dell’algoritmo descritto in 1.3.1 in cui, per ogni sottografo di generato durante la ricerca binaria in

U

G

[

0,U

]

, si cercano k cammini node-disjoint da

s a t e si usa la colorazione r per assicurarsi che i cammini calcolati non abbiano nodi in comune. Prima di dare una descrizione più accurata di questo passo dell’algoritmo, si osservi che un insieme colorful di k cammini può essere trasformato in un unico cam-mino semplice da s a t colorful effettuando una semplice modifica del sottografo su cui i k cammini vengono cercati: si aggiungono gli archi

( )

t s%i, j ,∀i j =1,...,k, e si cerca un cammino semplice da s a t%contenente k-1 di questi nuovi archi. La ricerca dell’insieme colorful di k cammini quindi si effettua assegnando costo 0 agli archi originali e costo 1 ai nuovi archi, e cercando un cammino colorful da s a t%di costo massimo. Un insieme colorful di k cammini esiste se e solo se il costo massimo restituito è uguale a k-1. La ricerca di tale cammino può essere effettuata adattando il metodo proposto in [1] per il calcolo di un cammino semplice di cardinalità fissata in un grafo orientato. Più precisa-mente, si procede come segue: si supponga che per ogni vertice j del sottografo siano già stati trovati i possibili insiemi di colori di cammini colorful di lunghezza l che con-nettono s a j, siano essi 1, 2,..., fjl

jl jl jl

C C C . Per ogni j e per ogni l vale

(

!

)

! ! jl hk f hk hk l ≤ −

e ad ognuno di questi sottoinsiemi di colori è associato il costo massimo dei cammini associati a quel sottoinsieme di colori. Per ogni nodo j, si analizza la sua collezione di insiemi di colori controllando, per ogni insieme b e per ogni arco

jl C

( )

j i, , se . Se

( )

appartiene o meno a b jl r i C r i

( )

Cjlb, allora si aggiunge

{ }

( )

b jl C U r i alla

col-lezione di i corrispondente ai cammini colorful di lunghezza l+1, cioè

( )

{ }

( 1)

b

jl i l

C U r i =Cβ+ per qualcheβ. Il sottografo in esame contiene un insieme colorful

(13)

almeno una (tra quelle relative ad una opportuna lunghezza l, con ) non vuota e contenente almeno un insieme con costo associato uguale a k-1.

2k+ ≤ ≤1 l hk+1

1.4.3.2 Complessità computazionale in tempo dell’algoritmo

La ricerca di un cammino semplice colorful richiede

(

2kh

)

mU

Ο . Poiché h è costante e k è Ο

(

log n

)

, Ο

(

2khmU

) (

è Ο n mUp

)

dove p è Ο

( )

h . Data una colorazione r dei

ver-tici di G, come nel caso generale, l’algoritmo effettua una ricerca binaria nell’intervallo

[

0,U

]

e controlla quindi Ο(log )U valori di δ . Per ogni valore di δ considerato, si controlla in ( )ΟU reti se esiste un cammino colorful di costo k-1, operazione che ri-chiede . Fissata quindi una colorazione r, l’algoritmo determina un insieme colorful di cammini bilanciati in tempo

(

p n mU Ο

)

(

p 2log

)

n mU U Ο .

Come indicato da Alon et al. in [1], esiste una lista di colorazioni di V tale che, per

o-gni sottoinsieme V' di V con #V'≤hk, esiste una colorazione nella lista che assegna

colori distinti ad ogni vertice in . La cardinalità di tale lista è . Quindi, se si applica l’approccio descritto precedentemente per ogni colorazione r di tale lista, si ottiene un algoritmo deterministico che risolve il problema in tempo

. ' V Ο

(

nplogn

)

(

p 2log log

)

n mU n U Ο

1.5 Il caso di coppie origine-destinazioni date

Consideriamo ora la versione del problema in cui sono fornite in input k coppie di nodi origine-destinazione,

(

s t1 1,

) (

,..., s tk, k

)

, e in cui i k cammini bilanciati che si cercano

devono connettere rispettivamente . Tale versione può essere risolta con l’algoritmo descritto in 1.4.3.1 semplicemente modificando il grafo nel seguente modo:

1 a ,..., 1 k a

(14)

s è connesso solo ad s1, è connesso a ti si+1 per ogni i=1,...,k− , e solo la destinazio-1 ne viene connessa alla super-destinazione t. Ad ogni iterazione si cerca un cammino colorful da s a t che includa, in tale ordine, gli archi

k

t

Figura

Figura 2 1ii si trasforma in1c1c2c2c3c3c4c 4c5c5c02i
Figura 4 1uiuku1vjvkv 1wpwkws t1q r− +  r1q+  1VV2V30 0 00 0 0

Riferimenti

Documenti correlati

Mediante questa procedura sono facilmente ottenibili forme chiuse in una o in tutte e due le direzioni (u,v) come mostrato in Figura 2-23. Figura 2-22 Esempio di

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Per gli stessi motivi esemplificati sopra, non si pu` o neanche definire un grafo dei cammini minimi in presenza di un massimo numero di hop. Infatti, il grafo dei cammini minimi,

Più della radio, la televisione, affidandosi quasi esclusivamente alla vista, invita ad una recezione passiva e acritica &#34;Gli Strumenti del comunicare&#34; di McLuhan può

10.4 – Stati di tensione e deformazione indotti dalla presenza di cavità 254 10.5 – Analisi numerica parametrica della resistenza dei pilastri 256 10.6 – Analisi numerica

Per ogni istanza è stato analizzato sia il caso in cui ogni sorgente può essere connessa ad una qualsiasi destinazione, sia il caso in cui i nodi origine e destinazione in input sono

I - individuare quali dati devono essere trasmessi al collega al cambio turno per progettare l’assistenza, analizzare le consegne di reparto in base a una griglia di raccolta