• Non ci sono risultati.

Capitolo 1. POSIZIONE DEL PROBLEMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1. POSIZIONE DEL PROBLEMA "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

PARTE A

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA

SOMMARIO

1

Capitolo 1. POSIZIONE DEL PROBLEMA

2

1.1 – Oggetto

2

1.2 – Articolazione della ricerca

3

1.3 – Cavità nel sottosuolo di Roma

4

1.3.1 – Le cave di prestito 6

1.3.2 – Principali meccanismi di collasso di camere e pilastri 8

1.4 – Caratteristiche fisico-meccaniche delle piroclastiti romane

10

1.4.1 – Pozzolane 10

1.4.2 – Tufi 12

Capitolo 2. MODELLI COSTITUTIVI DEL COMPORTAMENTO

MECCANICO DELLE ROCCE TENERE

14

2.1 – Comportamento meccanico delle rocce tenere

14

2.1.1 – Compressibilità 15

2.1.2 – Resistenza a taglio e deformabilità 16

2.1.3 – Dilatanza e inviluppo a rottura 17

2.1.4 – Effetto della cementazione 18

2.1.5 – Legge di incrudimento 25

2.2 – Modelli elasto-plastici con incrudimento per la descrizione del comportamento

delle terre

27

2.3 – Modelli costitutivi per il comportamento delle rocce tenere

31

2.4 – Un modello costitutivo del tufo napoletano a grana fine (Aversa et al., 1991)

35

2.5 – Un modello costitutivo della pozzolana romana (Cecconi et al., 2002)

39

(2)

II

2.6 – Simulazione del comportamento meccanico della pozzolana romana con un

modello elasto-plastico con incrudimento

41

2.7 – Modelli costitutivi per la simulazione del comportamento meccanico del tufo

laziale

44

PARTE B

ANALISI NUMERICHE

Capitolo 3. ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI DEL SISTEMA CAMERE -

PILASTRI

49

3.1 – Definizione del problema

49

3.2 – Definizione della geometria, delle caratteristiche fisico meccaniche dei modelli

costitutivi adottati nelle analisi

50

3.2.1 – Schemi della geometria e delle caratteristiche fisiche e meccaniche 50

3.3 – Modellazione numerica di pilastri isolati

51

3.3.1 – Modello 1: Analisi assialsimmetrica di pilastri circolari 54 3.3.2 – Modello 2: Analisi tridimensionale di pilastri quadrati e rettangolari con area

tributaria quadrata 57

3.3.3 – Modello 3: Analisi tridimensionale di pilastri rettangolari con area tributaria

rettangolare 61

3.4 - Analisi bidimensionali in deformazioni piane di singole camere

64

3.5 - Analisi tridimensionali di gruppi di camere e pilastri

67

3.5.1 – Modello G1: gruppi con volta piana 68

3.5.2 – Modello G2: gruppi con volta ad arco 70

Capitolo 4. STATI DI TENSIONE E DEFORMAZIONE INDOTTI DALLO

SCAVO DELLE CAVITA’

71

4.1 – Stati di tensione e deformazione in situ di singoli pilastri

71

4.2 – Ulteriori considerazioni sullo stato di tensione in pilastri caricati assialmente

80

4.3 – Stati di tensione e deformazione in situ di singole camere

85

4.3.1 – Analisi dell’interazione camera - pilastro 85

4.3.2 – Stato tensionale agente nella volta 90

4.3.3 – Influenza dello strato di ricoprimento 94

(3)

III

4.4 – Stati di tensione e deformazione in situ di gruppi di camere e pilastri

96

4.4.1 – Modello con volta piana 96

4.4.2 – Modello con volta ad arco 111

Capitolo 5. ANALISI NUMERICA PARAMETRICA DELLA RESISTENZA

DEI PILASTRI

117

5.1 – Simulazione di prove di carico su pilastri

117

5.2 – Piano dei calcoli

117

5.3 – Analisi della risposta globale di pilastri: generalità

119

5.4– Pilastri a sezione trasversale quadrata

124

5.4.1 – Evoluzione dello stato di tensione e deformazione 124

5.4.2 – Analisi della risposta globale 132

5.5 – Pilastri a sezione trasversale rettangolare

146

5.5.1 – Pilastri ottenuti per riduzione delle dimensioni di pilastri quadrati 148 5.5.2 – Pilastri con lati in rapporto costante ed area pari a quella dei pilastri quadrati 156

5.6 – Confronto fra simulazioni su pilastri a simmetria assiale e pilastri a sezione

trasversale quadrata

164

5.7 – Analisi di pilastri quadrati con altezza variabile (influenza della forma)

170

5.8 – Analisi dell’influenza dei parametri meccanici della pozzolana

174

Capitolo 6. ANALISI NUMERICA PARAMETRICA DELLA RESISTENZA

DELLE VOLTE

178

6.1 – Simulazione di prove di carico su camere

178

6.2 – Piano dei calcoli

178

6.3 – Definizione delle condizioni di collasso locale e globale nelle simulazioni

numeriche

180

6.4 – Prove di carico

182

6.4.1 – Modelli bidimensionali ridotti 182

6.4.2 – Modelli bidimensionali estesi 189

6.4.3 – Modelli tridimensionali con volta piana 193

6.4.4 – Modelli tridimensionali con volta ad arco 194

6.5 – Simulazione di un allargamento della camera

197

(4)

IV

PARTE C

SICUREZZA DI PILASTRI E VOLTE

ELABORAZIONE DI FORMULAZIONI ANALITICHE ORIGINALI

Capitolo 7. UNA RELAZIONE ANALITICA ORIGINALE PER LA STIMA

DELLA RESISTENZA DEI PILASTRI

201

7.1 – Revisione dei criteri empirici convenzionali

201

7.1.1 – Stima della tensione verticale media agente 201

7.1.2 – Stima della resistenza 203

7.2 – Una relazione analitica originale

207

7.2.1 – Dipendenza funzionale dai parametri geometrici e fisico-meccanici 207

7.2.2 – Struttura della relazione analitica 209

7.2.3 – Confronto con le formule empiriche convenzionali 211

Capitolo 8. UNA RELAZIONE ANALITICA ORIGINALE PER LA STIMA

DELLA RESISTENZA DELLE CAMERE

213

8.1 – Revisione di criteri analitici per la valutazione della sicurezza delle camere

213

8.2 – Una formulazione originale basata sulla teoria della trave elastica

213

8.3 – Una formulazione originale basata sul metodo dell’equilibrio limite

221

8.4 – Confronto fra le previsioni analitiche

225

Capitolo 9. APPLICAZIONE AD UN CASO

227

9.1 – Caratteristiche di un sistema di cavità recentemente rinvenuto a Roma

227

9.1.1 – Risultati delle indagini geognostiche 227

9.1.2 – Caratterizzazione geotecnica dei materiali 232

9.1.3 – Rilievi speleologici e topografici 233

9.2 – Sicurezza dei pilastri

238

9.3 – Sicurezza delle volte

243

Capitolo 10. CONCLUSIONI

248

10.1 – Posizione del problema

248

10.2 – Proprietà fisico-meccaniche e modelli costitutivi delle piroclastiti

248

(5)

V

10.3 – Analisi numeriche

253

10.4 – Stati di tensione e deformazione indotti dalla presenza di cavità

254

10.5 – Analisi numerica parametrica della resistenza dei pilastri

256

10.6 – Analisi numerica parametrica della resistenza delle camere

263

10.7 – Una formulazione originale per la stima della resistenza dei pilastri

266

10.8 – Una formulazione originale per la stima della resistenza delle volte

267

10.9 – Applicazione ad un caso

271

Riferimenti bibliografici

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, per svolgere opportunamente la parte di Laboratorio, gli studenti dovranno aver installato Matlab nel loro computer, come pure l’ambiente di lavoro

◮ Stampa dei listati dei programmi svolti dallo studente durante.

I Lunedi’ e martedi’ (teoria): sede di Matematica, via Trieste 63 (Torre Archimede), 1AD100, dalle 14.30 alle 16.00.. I Lunedi’ (laboratorio): sede di Matematica, via

Chiamiamo passo di derivazione il valore h utilizzato nella precedente formula.. Qual è l’errore che si commette

Algebra lineare numerica: teorema fondamentale di invertibilit` a e appli- cazioni (teorema di Gershgorin sulla localizzazione degli autovalori); metodi iterativi per sistemi

• Elementi di analisi numerica per modelli differenziali: differenze finite per problemi ai valori iniziali e al contorno, stabilit` a e convergenza, il metodo delle linee per

• Elementi di analisi numerica per modelli differenziali: differenze finite per problemi ai valori iniziali e al contorno, stabilit`a e convergenza, il metodo delle linee per

Prevede di scrivere una matrice dove è una matrice triangolare superiore e le sono le matrici elementari di Gauss che ogni volta “azzerano l’i-esima colonna al di sotto della