• Non ci sono risultati.

Capitolo 1. POSIZIONE DEL PROBLEMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1. POSIZIONE DEL PROBLEMA "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

PARTE A

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA

SOMMARIO

1

Capitolo 1. POSIZIONE DEL PROBLEMA

2

1.1 – Oggetto

2

1.2 – Articolazione della ricerca

3

1.3 – Cavità nel sottosuolo di Roma

4

1.3.1 – Le cave di prestito 6

1.3.2 – Principali meccanismi di collasso di camere e pilastri 8

1.4 – Caratteristiche fisico-meccaniche delle piroclastiti romane

10

1.4.1 – Pozzolane 10

1.4.2 – Tufi 12

Capitolo 2. MODELLI COSTITUTIVI DEL COMPORTAMENTO

MECCANICO DELLE ROCCE TENERE

14

2.1 – Comportamento meccanico delle rocce tenere

14

2.1.1 – Compressibilità 15

2.1.2 – Resistenza a taglio e deformabilità 16

2.1.3 – Dilatanza e inviluppo a rottura 17

2.1.4 – Effetto della cementazione 18

2.1.5 – Legge di incrudimento 25

2.2 – Modelli elasto-plastici con incrudimento per la descrizione del comportamento

delle terre

27

2.3 – Modelli costitutivi per il comportamento delle rocce tenere

31

2.4 – Un modello costitutivo del tufo napoletano a grana fine (Aversa et al., 1991)

35

2.5 – Un modello costitutivo della pozzolana romana (Cecconi et al., 2002)

39

(2)

II

2.6 – Simulazione del comportamento meccanico della pozzolana romana con un

modello elasto-plastico con incrudimento

41

2.7 – Modelli costitutivi per la simulazione del comportamento meccanico del tufo

laziale

44

PARTE B

ANALISI NUMERICHE

Capitolo 3. ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI DEL SISTEMA CAMERE -

PILASTRI

49

3.1 – Definizione del problema

49

3.2 – Definizione della geometria, delle caratteristiche fisico meccaniche dei modelli

costitutivi adottati nelle analisi

50

3.2.1 – Schemi della geometria e delle caratteristiche fisiche e meccaniche 50

3.3 – Modellazione numerica di pilastri isolati

51

3.3.1 – Modello 1: Analisi assialsimmetrica di pilastri circolari 54 3.3.2 – Modello 2: Analisi tridimensionale di pilastri quadrati e rettangolari con area

tributaria quadrata 57

3.3.3 – Modello 3: Analisi tridimensionale di pilastri rettangolari con area tributaria

rettangolare 61

3.4 - Analisi bidimensionali in deformazioni piane di singole camere

64

3.5 - Analisi tridimensionali di gruppi di camere e pilastri

67

3.5.1 – Modello G1: gruppi con volta piana 68

3.5.2 – Modello G2: gruppi con volta ad arco 70

Capitolo 4. STATI DI TENSIONE E DEFORMAZIONE INDOTTI DALLO

SCAVO DELLE CAVITA’

71

4.1 – Stati di tensione e deformazione in situ di singoli pilastri

71

4.2 – Ulteriori considerazioni sullo stato di tensione in pilastri caricati assialmente

80

4.3 – Stati di tensione e deformazione in situ di singole camere

85

4.3.1 – Analisi dell’interazione camera - pilastro 85

4.3.2 – Stato tensionale agente nella volta 90

4.3.3 – Influenza dello strato di ricoprimento 94

(3)

III

4.4 – Stati di tensione e deformazione in situ di gruppi di camere e pilastri

96

4.4.1 – Modello con volta piana 96

4.4.2 – Modello con volta ad arco 111

Capitolo 5. ANALISI NUMERICA PARAMETRICA DELLA RESISTENZA

DEI PILASTRI

117

5.1 – Simulazione di prove di carico su pilastri

117

5.2 – Piano dei calcoli

117

5.3 – Analisi della risposta globale di pilastri: generalità

119

5.4– Pilastri a sezione trasversale quadrata

124

5.4.1 – Evoluzione dello stato di tensione e deformazione 124

5.4.2 – Analisi della risposta globale 132

5.5 – Pilastri a sezione trasversale rettangolare

146

5.5.1 – Pilastri ottenuti per riduzione delle dimensioni di pilastri quadrati 148 5.5.2 – Pilastri con lati in rapporto costante ed area pari a quella dei pilastri quadrati 156

5.6 – Confronto fra simulazioni su pilastri a simmetria assiale e pilastri a sezione

trasversale quadrata

164

5.7 – Analisi di pilastri quadrati con altezza variabile (influenza della forma)

170

5.8 – Analisi dell’influenza dei parametri meccanici della pozzolana

174

Capitolo 6. ANALISI NUMERICA PARAMETRICA DELLA RESISTENZA

DELLE VOLTE

178

6.1 – Simulazione di prove di carico su camere

178

6.2 – Piano dei calcoli

178

6.3 – Definizione delle condizioni di collasso locale e globale nelle simulazioni

numeriche

180

6.4 – Prove di carico

182

6.4.1 – Modelli bidimensionali ridotti 182

6.4.2 – Modelli bidimensionali estesi 189

6.4.3 – Modelli tridimensionali con volta piana 193

6.4.4 – Modelli tridimensionali con volta ad arco 194

6.5 – Simulazione di un allargamento della camera

197

(4)

IV

PARTE C

SICUREZZA DI PILASTRI E VOLTE

ELABORAZIONE DI FORMULAZIONI ANALITICHE ORIGINALI

Capitolo 7. UNA RELAZIONE ANALITICA ORIGINALE PER LA STIMA

DELLA RESISTENZA DEI PILASTRI

201

7.1 – Revisione dei criteri empirici convenzionali

201

7.1.1 – Stima della tensione verticale media agente 201

7.1.2 – Stima della resistenza 203

7.2 – Una relazione analitica originale

207

7.2.1 – Dipendenza funzionale dai parametri geometrici e fisico-meccanici 207

7.2.2 – Struttura della relazione analitica 209

7.2.3 – Confronto con le formule empiriche convenzionali 211

Capitolo 8. UNA RELAZIONE ANALITICA ORIGINALE PER LA STIMA

DELLA RESISTENZA DELLE CAMERE

213

8.1 – Revisione di criteri analitici per la valutazione della sicurezza delle camere

213

8.2 – Una formulazione originale basata sulla teoria della trave elastica

213

8.3 – Una formulazione originale basata sul metodo dell’equilibrio limite

221

8.4 – Confronto fra le previsioni analitiche

225

Capitolo 9. APPLICAZIONE AD UN CASO

227

9.1 – Caratteristiche di un sistema di cavità recentemente rinvenuto a Roma

227

9.1.1 – Risultati delle indagini geognostiche 227

9.1.2 – Caratterizzazione geotecnica dei materiali 232

9.1.3 – Rilievi speleologici e topografici 233

9.2 – Sicurezza dei pilastri

238

9.3 – Sicurezza delle volte

243

Capitolo 10. CONCLUSIONI

248

10.1 – Posizione del problema

248

10.2 – Proprietà fisico-meccaniche e modelli costitutivi delle piroclastiti

248

(5)

V

10.3 – Analisi numeriche

253

10.4 – Stati di tensione e deformazione indotti dalla presenza di cavità

254

10.5 – Analisi numerica parametrica della resistenza dei pilastri

256

10.6 – Analisi numerica parametrica della resistenza delle camere

263

10.7 – Una formulazione originale per la stima della resistenza dei pilastri

266

10.8 – Una formulazione originale per la stima della resistenza delle volte

267

10.9 – Applicazione ad un caso

271

Riferimenti bibliografici

Riferimenti

Documenti correlati

Chiamiamo passo di derivazione il valore h utilizzato nella precedente formula.. Qual è l’errore che si commette

Algebra lineare numerica: teorema fondamentale di invertibilit` a e appli- cazioni (teorema di Gershgorin sulla localizzazione degli autovalori); metodi iterativi per sistemi

• Elementi di analisi numerica per modelli differenziali: differenze finite per problemi ai valori iniziali e al contorno, stabilit` a e convergenza, il metodo delle linee per

• Elementi di analisi numerica per modelli differenziali: differenze finite per problemi ai valori iniziali e al contorno, stabilit`a e convergenza, il metodo delle linee per

Prevede di scrivere una matrice dove è una matrice triangolare superiore e le sono le matrici elementari di Gauss che ogni volta “azzerano l’i-esima colonna al di sotto della

In particolare, per svolgere opportunamente la parte di Laboratorio, gli studenti dovranno aver installato Matlab nel loro computer, come pure l’ambiente di lavoro

◮ Stampa dei listati dei programmi svolti dallo studente durante.

I Lunedi’ e martedi’ (teoria): sede di Matematica, via Trieste 63 (Torre Archimede), 1AD100, dalle 14.30 alle 16.00.. I Lunedi’ (laboratorio): sede di Matematica, via