• Non ci sono risultati.

Bibliografia AC Nielsen, Gli italiani e gli acquisti di musica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia AC Nielsen, Gli italiani e gli acquisti di musica"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

AC Nielsen, Gli italiani e gli acquisti di musica, 2002; è possibile visionarne i

risultati all’indirizzo Internet: www.fimi.it/dettaglio_documento.asp?id=215&idtipo_documento=4.

Adinolfi Francesco, Suoni dal ghetto. La musica rap dalla strada alle hit-parade, Costa & Nolan, Genova, 1989.

Adorno Theodor W., Dialettica Negativa, Einaudi, Torino, 1970. Adorno Theodor W., Dissonanze, Feltrinelli, Milano, 1990.

Adorno Theodor W., Filosofia della musica moderna, Einaudi, Torino, 1959.

Adorno Theodor W., Il fido maestro sostituto. Studi sulla comunicazione della musica, Einaudi, Torino, 1969.

Adorno Theodor W., Impromptus. Saggi musicali 1922-1968, Feltrinelli, Milano, 1973.

Adorno Theodor W., Introduzione alla sociologia della musica, Einaudi, Torino, 1971.

Adorno Theodor W., On popular music, in “Studies in Philosophy and Social Science”, IX, 1941.

Adorno Theodor W., Prismi. Saggi sulla critica della cultura, Einaudi, Torino, 1972.

AGCM, Associazione Vendomusica/Case Discografiche Multinazionali-Federazione Industria Musicale Italiana, Provvedimento n. 4367 (I-207) del 24/10/96; il documento è consultabile al seguente indirizzo Internet: www.singsing.org/antitrust/4367.htm.

AGCM, Associazione Vendomusica/Case Discografiche Multinazionali-Federazione Industria Musicale Italiana, Provvedimento n. 5385 (I207) del 09/10/97; il documento è consultabile al seguente indirizzo Internet: www.agcm.it/agcm_ita/DSAP/DSAP_287.NSF/0/0e00320b1445effdc125653f002e d904?OpenDocument.

Agostini Roberto e Marconi Luca (a cura di), Philip Tagg. Popular music. Da Kojak al Rave. Analisi e interpretazioni, Clueb, Bologna, 1994.

Ala Nemesio, Fabbri Franco, Fiori Umberto e Ghezzi Emilio, La musica che si consuma, Quaderni di Musica/Realtà, n. 7, Unicopli, Milano, 1985.

(2)

Alejandro Zentner, Measuring the Effect of Online Music Piracy on Music Sales, working paper, Department of Economics, University of Chicago, 2003; il documento è consultabile al seguente indirizzo Internet: www.home.uchicago.edu/~alezentn/musicindustrynew.pdf.

Alexander Peter J., Entropy and Popolar Culture: Product Diversity in the Popular Music Recording Industry, “American Sociological Review”, vol. 61, 1996.

Alison Arnold, Popular film song in India: a case of mass-market musical eclecticism, in “Popular Music”, Cambridge University Press, vol. 7, n. 2, 1988. Anspi, La musica nel tempo libero dei giovani, oggi. Atti convegno nazionale di studio, Pisa 17-19 Giugno 1988, Anspi, Brescia, 1989.

Arnold Matthew, Cultura e Anarchia, Einaudi, Torino, 1975.

Attali Jacques, Rumori. Saggio sull’economia politica della musica, Mazzotta, Milano, 1978.

Banerji Sabita, Ghazals to Bhangra in Great Britain, “Popular Music”, vol. 7, n. 2, 1988.

Banks Jack, Video in the machine: the incorporation of music video into the recording industry, in “Popular Music”, vol. 16, n. 3, 1998.

Baricco Alessandro, L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin. Una riflessione su musica colta e modernità, Garzanti, Milano, 1996.

Bauman Zygmunt, Freedom, Open University Press, Milton Keynes, 1988.

Baumol W., Bowen W., Performing Arts. The Economic Dilemma, The Twentieth Century Found, New York, 1966.

Beaud Paul, Musiques, masses, minorités, marginaux, in “International Review of the Aesthetics and Sociology of Music”, vol. 5, n. 1, 1974.

Beck Ulrich, La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma, 2000.

Becker Howard S., Art As Collective Action, in “American Sociological Review”, vol. 39, n. 6, Dec., 1974.

Becker Howard S., I mondi dell’arte, Il Mulino, Bologna, 2004.

Benjamin Walter, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 1977.

Bennett Andy, Subcultures or neo-tribes? Rethinking the relationship between youth, style and musical taste, in “Sociology”, vol. 33, n. 3, 1999.

(3)

Bennett Andy and Kahn-Harris Keith (ed. by), After Subculture. Critical Studies in Contemporary Youth Culture, New York, Palgrave Macmillan, 2004.

Berland Jody, Radio space and industrial time: music formats, local narratives and technological mediation, in “Popular Music”, vol. 9, n. 2, 1990.

Besseler Heinrich, Die Musik des Mittelalters und der Renaissance. Wiesbaden: Akademische Verlagsgesellschaft Athenaion, 1975, citato in Kurt Blaukopf, Musical life…, cit..

Best sellers dalla TV, in “Musica e Dischi”, n. 604, dicembre 1997 (articolo non firmato).

Blaukopf Kurt (a cura di), Il fonogramma nella comunicazione culturale, Roma, CIDIM-UNESCO, 1983.

Blaukopf Kurt, Musical Life in a Changing Society. Aspects of Music Sociology, Amadeus, Portland, 1992.

Blum Alan, ‘Scenes’, in “Public” (Special Issue: Scenes and the City), vol. 22, n. 3, November, 2001.

Bolla Luisella, Cardini Flaminia, Macchina sonora. La musica nella televisione italiana, RAI-ERI, Roma, 1997.

Bontick Irmgard, Mass media and new types of youth music. Methodological and terminological problems, Report of the Second Symposium of the International Musicological Society, in “International Review of the Aesthetics and Sociology of Music”, vol. 4, n. 1, 1975.

Bontinck Irmgard (ed.), New Patterns of Musical Behaviour, Universal Edition, Vienna, 1974.

Boom mondiale CD recorders, in “Musica e Dischi”, n. 624, ottobre 1999 (articolo non firmato).

Boorstin Eric S., Music Sales in the Age of File Sharing, April 7 2004, Princeton University, Department of Economics, documento disponibile al seguente indirizzo Internet:

www.princeton.edu/~eboorsti/thesis/Music%20Sales%20in%20the%20Age%20of %20File%20Sharing.pdf.

Borio Gianmario e Garda Michela, L’esperienza musicale. Teoria e storia della ricezione, EDT, Torino, 1989.

Bornoff Jack, (ed.), La musique et les moyens techniques du XXe

siècle, Conseil International de la Musique, “Musique et Communication”, vol. III, Firenze, 1972. Boskoff Alvin, Functional Analysis as a Source of a Theoretical Repertory and Research Tasks in the Study of Social Change, in Explorations in Social Change,

(4)

George K. Zollschan and Walter Hirsch (ed. by), Houghton Mifflin, Boston, 1964, citato in Hirsch, Processing…, cit..

Bourdieu Pierre, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna, 1983. Bourdieu Pierre, Le regole dell’arte. Genesi e struttura del campo letterario, Milano, Il Saggiatore, 2005.

Brosio G., Santagata W., Rapporto sull’economia delle arti e dello spettacolo in Italia, Fondazione Agnelli, Torino, 1992.

Burnett Robert, The Global Jukebox: The international music industry, Routledge, London/New York, 1996.

Burnett Robert, The Implications of Ownership Changes on Concentration and Diversity in the Phonogram Industry, in “Communication Research”, 19, 1992. Cane Giampiero, Il consumo della musica, Armando Editore, Roma, 1975.

Caracciolo Alberto (a cura di), Musica e filosofia. Problemi e momenti dell’interpretazione filosofica della musica, Il Mulino, Bologna, 1973.

Carlo Ricci Franco e Cipriani Roberto, Il consumo musicale in Italia, il caso degli “arrangiamenti”, Euroma, Roma, 1988.

Caroli Daniele, Distribuzione via Internet, in “Musica e Dischi”, n. 613, ottobre 1998.

Carpenter Patricia, The musical object, in “Current Musicology”, n. 3, 1967.

Carpitella Diego, Castaldo Gino, Pintor Giaime, Portelli Alessandro, Straniero Michele L., La musica in Italia. L’ideologia, la cultura, le vicende del jazz, del rock, del pop, della canzonetta, della musica popolare dal dopoguerra ad oggi, Savelli, Roma, 1978.

Carrera Alessandro, La dissipazione sociale del suono. Verso un’ecologia della cultura, in “I Quaderni della Civica Scuola di Musica”, n. 11, 1985.

Carrera Alessandro, Musica da tavola nell’unità d’abitazione. Note su Brian Eno, in “Musica/Realtà”, n. 10, 1983.

CED, Promoting innovation and economic growth. The special problem of digital intellectual property, CED (a report by the) Digital Connections Council of the Committee for economic development, March 2004; documento disponibile al seguente indirizzo Internet: www.ced.org.

(5)

Centro ASK (Art, Science and Knowledge)/Bocconi, Economia della musica in Italia. Rapporto 2005, Milano, 2005, disponibile online all’indirizzo Internet: www.fimi.it/documenti/Ricerca%20Bocconi.pdf.

Centro ASK (Art, Science and Knowledge)/Bocconi, Economia della musica in Italia. Rapporto 2006, Milano, 2006, p. 16, disponibile online all’indirizzo Internet: www.fimi.it/documenti/Economia_della_musica_2006.pdf.

Centro Studi del Tempio-Museo della Canzone italiana (a cura di), Il museo dell’Italia che canta e la riproduzione sonora nel tempo, Erio’s, s. l., 1989.

Cerchiari Luca, Il disco. Musica, Tecnologia, Mercato, RCS, Milano, 2001.

Chambers Iain, Ritmi urbani. Pop music e cultura di massa, Costa & Nolan, Genova, 1996.

Chan Tak Wing, Goldthorpe John H., Social Stratification and Cultural Consumption: Music in England, Working Paper Number 2004-04, Department of Sociology, University of Oxford, April, disponibile online all’indirizzo: http://www.sociology.ox.ac.uk/swps/2004-04.pdf.

Chanan Michael, Repeated takes. A Short History of Recording and its Effects on Music, Verso, London-New York, 1995.

Chi scarica la musica?, in “Musica e Dischi”, n. 658, novembre 2002 (articolo non firmato).

Chion Michel, Musica, media e tecnologie. Un manuale per capire. Un saggio per riflettere, Il Saggiatore, Milano, 1996.

CIA, World Factbook, CIA, 2004, disponibile online al sito: www.cia.gov.

Clarke Gary, Defending Ski-jumpers. A critique of Theories of Youth Subcultures, in Frith Simon and Goodwin Andrew, op. cit..

Clarke Paul, ‘A magic science’: rock music as a recording art, in “Popular Music”, vol. 3, 1983.

Classifiche nel mirino, in “Musica e Dischi”, n. 658, novembre 2002 (articolo non firmato).

Colace Antonio, C’è spazio per le indie, in “Trade home entertainment”, n. 12, dicembre 2001.

Colantoni Gianluca, MusicNet e Pressplay, duello dimesso, in “Trade home entertainment”, n. 2, febbraio 2002.

CORAM, L’economia della musica in Italia, Dicembre 2000; documento

disponibile al seguente indirizzo Internet: www.fimi.it/documenti/economia%20musica%20%20italia.pdf.

(6)

CORAM/BOCCONI, Economia della musica 2001; documento disponibile al seguente indirizzo Internet: www.fimi.it/documenti/Boc2001.PDF.

Crane Diana, La produzione culturale, Il Mulino, Bologna, 1997.

Cutler Chris, Plunderphonics, o saccheggiofonia, in “Musica/Realtà”, vol. 48, n. 3, 1995.

Dalla Caliel nuovi modelli di consumo musicale. Tecnologia e musica, in “Musica e Dischi”, n. 657, ottobre 2002 (articolo non firmato).

Dalmonte Rossana (a cura di), Luciano Berio. Intervista sulla musica, Laterza, Bari, 1981.

D’Amato Francesco, Coordinate e prospettive: le riflessioni sui rapporti tra testo e contesto, in Id. (a cura di), Sound Tracks. Tracce, convergenze e scenari negli studi musicali, Meltemi, Roma, 2001.

D’Amato Francesco (a cura di), Sound Tracks: Tracce, convergenze e scenari negli studi musicali, Meltemi, Roma, 2001.

Day Timothy, A Century of Recorded Music. Listening to Musical History, Yale University Press, New Haven, 2000.

De Clercq Jacqueline, Les rescontres musicales. Une experience de rénovation du concert, “International Review of the Aesthetics and Sociology of Music”, vol. 4, n. 1, 1973.

Decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, recante “Interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di opere dell’ingegno, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo”, disponibile su Internet al sito: www.siae.it/bg.asp?click_level=1400.0300&link_page=bg_DA_Nazionale.htm&le vel=1400.0300#doc.

Decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 68, “Attuazione della direttiva 2001/29 CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2001 sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione”, disponibile su Internet al sito: www.siae.it/bg.asp?click_level=1400.0300&link_page=bg_DA_Nazionale.htm&le

vel=1400.0300#doc.

De Graaf Nan Dirk, de Graaf Paul M., Family Background, Postmaterialism and Life Style, in “Netherlands Journal of Social Sciences”, n. 24, 1988.

De Luigi Mario, 5 domande per 4 majors, in “Musica e Dischi”, n. 657, ottobre 2002.

De Luigi Mario, Fra novità e catalogo, in “Musica e Dischi”, n. 671, gennaio 2004. De Luigi Mario, L’anno della svolta, in “Musica e Dischi”, n. 605, gennaio 1998.

(7)

De Luigi Mario, L’industria discografica in Italia, Lato Side, Roma, 1982.

Decarroux Abbé, Grin F., Risk Aversion and the Demand for Performing Arts, in R. Towse e A. Khakee (eds.), Cultural Economics, Springer-Verlag, Berlin, 1992. Del Grosso Destreri Luigi, Corposanto Cleto, Produzione e consumo di fonogrammi in Italia. Alla ricerca delle fonti di ricerca, in Kurt Blaukopf (a cura di), Il fonogramma nella comunicazione culturale, Roma, CIDIM-UNESCO, 1983.

Del Grosso Destreri Luigi, Max Weber e la sociologia della musica, in “Studi di Sociologia”, 1982.

Denisoff R. Serge, Solid Gold. The popular record industry, Transaction, New Jersey, 1975.

DeNora Tia, Music in Everyday Life. Soundtrack, Self and Embodiment, Cambridge University Press, Cambridge, 2000.

Desmond Mark, Pop and folk as a going concern for sociological research, in “International Review of the Aesthetics and Sociology of Music”, vol. 14, n. 1, 1983.

Di Carlo Giampiero, La musica online. La sfida di Internet su diritti, distribuzione, e-commerce e marketing, Etas, Milano, 2000.

Di Maggio Paul, Cultural entrepreneurship in nineteenth-century Boston: The creation of an organizational base for high culture in America, in “Media, Culture, and Society”, vol. 4, n.1, 1982.

Di Maggio Paul, Market structure, the creative process, and popular culture: toward an organizational reinterpretation of Mass Culture, in “Journal of Popular Culture”, vol. 11, n. 2, 1977.

Di Maggio Paul, Hirsch Paul, Production Organization in the Arts, in “American Behavioural Scientist”, vol. 19, n. 6, 1976.

Di Maggio Paul, Useem Michael, Social Class and Arts Consumption: The Origins and Consequences of Class Differences in Exposure to the Arts in America, in “Theory and Society”, vol. 5, n. 2 (Mar., 1978).

Direttiva 93/98/EEC del 27/10/93 - “Directive on Copyright Duration”; testo disponibile all’indirizzo Internet: www.ubertazzi.it/it/codice/doc126.pdf.

Direttiva 2001/29/CE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione, disponibile su Internet all’indirizzo: www.interlex.it/testi/01_29ce.

Doglio Daniele, Rapporto edicola, il disco nella giungla, in “Musica e Dischi”, n. 600, luglio/agosto, 1997.

(8)

Dowd Timothy J., Diversificazione musicale e mercato discografico, in ”Rassegna Italiana di Sociologia”, vol. 2, aprile-giugno 2000.

Downloading abusivo, prime sentenze negli USA, in “Musica e Dischi”, n. 632, giugno 2000 (articolo non firmato).

Drucker Peter, F., La società post-capitalistica. Economia, politica e conoscenza alle soglie del Duemila, Sperling & Kupfer, Milano, 1993.

du Gay Paul, Negus Keith, The changing sites of sound. Music retailing and the composition of consumers, in “Media, Culture & Society”, vol. 16, n. 3, 1994.

Durante Bartolomeo, La favola bella ed antica del canto imprigionato, in Centro Studi del Tempio-Museo della Canzone italiana (a cura di), op. cit..

Durkheim Émile, Le regole del metodo sociologico, Comunità, Milano, 1963.

DVD: ci vediamo nel duemila, in “Musica e Dischi”, n. 623, settembre 1999 (articolo non firmato).

Eco Umberto, Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Bompiani, Milano, 1964 (ed. 1977).

Edison Media Research, National Record Buyers Study 3 (sponsored by Radio & Records), 2003; documento disponibile su Internet all’indirizzo: www.edisonresearch.com/Microsoft%20Word%20%20RecordBuyers2.pdf.

Eisenberg Evan, L’angelo con il fonografo. Musica, dischi e cultura da Aristotele a Zappa, Instar libri, Torino, 1997.

EMI Production al via, in “Musica e Dischi”, n. 649, gennaio 2002 (articolo non firmato).

Europa: prezzi dei dischi verso l’armonizzazione?, in “Musica e Dischi”, n. 632, giugno 2000 (articolo non firmato).

European Music Observatory (EMO), (with the support of the) European Commission (Culture & Education DG), The European Music Industry. Interim Annual Report on the Music Sector, EMO, October 1999.

European Music Observatory (EMO), (with the support of the) European Commission (Culture & Education DG), European Repertoire Briefing 1999. A report on the national origins of Europe’s most popular music, EMO, November 1999.

European Music Observatory (EMO), (with the support of the) European Commission (Culture & Education DG), From The Creation Stage to The Audience. Stage 1. Access Of The Public To Music, Dave Laing (gen. ed.), November 1999.

(9)

European Music Observatory (EMO), Hindrances and Obstacles to the Circulation of Repertoires, Productions and Artists in Europe. Report of the Assessment Mission, EMO, September 1996.

European Music Observatory (EMO), Music in Europe. From The Creation Stage To The Audience. Stage 2. Music In The Digital Economy, EMO, October 1999. Eurostat, How skilled are europeans in using the computers and the Internet?, Statistics in focus – Industry, trade and services – population and social conditions – science and technology, 17/2006, European Communities, 2006, documento disponibile online al seguente indirizzo Internet:

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-NP-06-017/EN/KS-NP-06-017-EN.PDF.

E-Z, il CD “fai-da-te”, in “Musica e Dischi”, n. 660, gennaio 2003 (articolo non firmato).

Fabbri Franco (a cura di), What is Popular Music? 41 saggi, ricerche, interventi, sulla musica di ogni giorno, Quaderni di Musica/Realtà, n. 8, Milano, Unicopli, 1985.

Fabbri Franco, “Appunti sui generi: da Aristotele a Yahoo!”, in Francesco D’Amato (a cura di), Sound Tracks. Tracce, convergenze e scenari negli studi musicali, Meltemi, Roma, 2001.

Fabbri Franco, “Nota di cura” in Franco Fabbri (a cura di), What is Popular Music? 41 saggi, ricerche, interventi, sulla musica di ogni giorno, Quaderni di Musica/Realtà, n. 8, Milano, Unicopli, 1985.

Farnsworth Paul Randolph, Musical Taste. Its measurement and Cultural Nature, Stanford University Press, Stanford, 1950.

Farrell Gerry, Reflecting surfaces: the use of elements from Indian music in popular music and jazz, in “Popular Music”, vol. 7, n. 2, 1988.

Featherstone M., Lifestyle and consumer culture, in “Theory, Culture and Society”, vol. 4, n. 1, 1987.

Ferrarotti Franco, Homo Sentiens. Giovani e musica. La rinascita della comunità dallo spirito della nuova musica, Liguori, Napoli, 1995.

Ferrucini Norberto, Una ricerca per capire come si sta modificando il mercato, in “Musica e Dischi”, n. 610, giugno 1998.

FIMI, comunicato stampa del 19 agosto 2004; documento consultabile su Internet all’indirizzo: www.fimi.it/dettaglio_documento.asp?id=469&idtipo_documento=1. FIMI, Il fatturato dell'industria discografica in Italia perde oltre il 7% nel 2001. Cresce la quota di mercato degli artisti italiani, gennaio 2002; i contenuti del

(10)

documento sono disponibili al seguente indirizzo Internet: www.fimi.it/dettaglio_documento.asp?id=188&idtipo_documento=4.

FIMI, L’industria discografica in Italia. Febbraio 2006, brochure presentata alla giornata di studio FAWI (Fondazione Arezzo Wave Italia) dal titolo: “Musica per tutti 2006. Sostegno alle diversità culturali e alle industrie ed imprese del settore musicale in Italia e in Europa” tenutasi ad Arezzo in data 24 febbraio 2006.

FIMI, L’industria discografica in Italia. Luglio 2001; documento cortesemente fornito allo scrivente dalla FIMI.

Fink Michael, Inside the Music Industry. Creativity, Process, and Business, Schirmer Books, New York, 1996.

Forrester Report, Downloading Music Hurts Europe’s CD Sales, 20 January 2003. Frith Simon, Art versus technology: the strange case of popular music, in “Media, Culture and Society”, SAGE, vol. 8, 1986.

Frith Simon, Copyright and the Music Business, in “Popular Music”, vol. 7, n. 1, 1987.

Frith Simon, Music and identity, in Stuart Hall and Paul du Gay (ed. by), Questions of Cultural Identity, Sage, London, 1996.

Frith Simon, The industrialization of Popular Music, in Lull James, Popular Music and Communication, Sage, Newbury Park, CA, 2a ed., 1992.

Frith Simon, Sound Effects: Youth, Leisure and the Politics of Rock ’n’ Roll, Constable, London, 1983.

Frith Simon and Goodwin Andrew (editors), “Rock, pop, and the written word”, London, Routledge, 1990.

Frow John, Cultural Studies and Cultural Value, Clarendon Press, Oxford, 1995. Fubini Enrico, Implicazioni sociologiche nella creazione e fruizione della musica d’avanguardia, in “International Review of the Aesthetics and Sociology of Music”, vol. 5, n. 1, 1974.

Fubini Enrico, Per una storiografia sociologica della musica, in “Nuova Rivista Musicale Italiana”, n. 1, 1976.

Gallino Luciano, Dizionario di sociologia, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 2006, vol. 2.

Gans Herbert J., Popular Culture and High Culture. An analysis and evaluation of taste, BasicBooks, New York, 1974.

(11)

Ganzeboom H. B. G., Explaining differential participation in high-cultural activities, in W. Raub (ed.), Theoretical Models and Empirical Analyses, ES Publications, Utrecht, 1982.

Garofalo Reebee, From Music Publishing to MP3. Music Industry in the Twentieth Century, in “American Music”, Fall, 1999.

Garofalo Reebee, Whose World, What Beat. The Transnational Music Industry, Identity, and Cultural Imperialism, in “Popular Music”, vol. 35, n. 2, 1993.

Gaspari Mimma, L’industria della canzone, Editori Riuniti, Roma, 1981.

Gasperoni Giancarlo, Marconi Luca, Santoro Marco, La musica e gli adolescenti. Pratiche, gusti, educazione, EDT, Torino, 2004.

Geertz Clifford, Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna, 1987, citato in Wendy Griswold, op. cit., p. 24.

Gelatt Roland, The fabulous phonograph. From Edison to stereo, New York, Appleton-Century, 1965.

Germi Linda, Sugli strumenti musicali popolari in Italia, in “Nuova Rivista Musicale Italiana”, n. 1, 1977.

Giddens Anthony, Modernity and Self-Identity: Self and Society in the Late Modern Age, Polity, Cambridge, 1991.

Giongo Patrizia, Ciclone Adolescenza, in “Newton”, n. 9, settembre 2002.

Goodwin Andrew, Dancing in the distraction factory. Music Television and Popular Culture, Routledge, London, 1993.

Gorz André, Metamorfosi del lavoro. Critica della ragione economica, Bollati Boringhieri, Torino, 1992.

Griswold Wendy, Sociologia della Cultura, Il Mulino, Bologna, 1997.

Gronow Pekka, La storia dell’industria discografica, in “Comunicazione di Massa”, 3/7, 1986.

Gronow Pekka, Saunio Ilpo, An international history of the recording industry, Cassell, London-New York, 1998.

Gruppo Universal, fusione con Vivendi, in “Musica e Dischi”, n. 633, luglio/agosto 2000 (articolo non firmato).

Hall Stuart and Jefferson Tony (ed. by), Resistence Through Rituals. Youth Subcultures in Postwar Britain, Second edition, Routledge, London, 2006.

(12)

Hegel G.W.F., Estetica, Einaudi, Torino, 1997, Tomo II. Hegel G.W.F., Lezioni di Estetica, Laterza, Roma-Bari, 2000.

Heinich Nathalie, La sociologia dell’arte, Il Mulino, Bologna, 2004.

Hellman H., The new state of competition in the record industry, Sociologia, 20, 1983.

Hennion Antoine, The Production of Success: An Anti-Musicology of the Pop Song, in “Popular Music”, vol. 3, 1983.

Hennion Antoine, Maisonneuve Sophie, Gomart Émilie, Figures de l’Amateur. Formes, objets, pratiques de l’amour de la musique aujourd’hui, Ministère de la culture et de la communication, Dag, Dépertement des études et de la prospective, Paris, 2000.

Hesmondhalgh David, Subcultures, Scenes or Tribes? None of the Above, in “Journal of Youth Studies”, vol. 8, n. 1, March 2005.

Hirsch Paul, Processing Fads and Fashions: An Organization-Set Analysis of Cultural Industry Systems, in “American Journal of Sociology”, vol. 77, n. 4, Jan., 1972.

Hirsch Paul, The Structure of the Popular Music Industry, Ann Arbor: Survey Research Center, University of Michigan, 1969.

Horkheimer Max, Adorno Theodor W., (a cura di), Lezioni di sociologia, Einaudi, Torino, 1966.

Horkheimer Max, Adorno Theodor W., Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino, 1966.

Horton Donald, The dialogue of courtship in popular song, in Frith Simon and Goodwin Andrew, op. cit., pp. 14-26.

Hosokawa Shuhei, Considérations sur la musique mass-médiatisée, in “International Review of the Aesthetics and Sociology of Music”, vol. 12, 1, 1981. Hosokawa Shuhei, The walkman effect, in “Popular Music”, vol. 4, 1984.

IFPI, Digital music report 2005, p. 6, documento disponibile su Internet all’indirizzo: www.ifpi.org/site-content/library/digital-music-report 2005.pdf.

IFPI, Digital music report 2007, documento disponibile su Internet all’indirizzo: http://www.ifpi.org/content/library/digital-music-report-2007.pdf.

IFPI, Global Recording Industry in Numbers 2006. The definitive source of global music market information, IFPI, London, 2006.

(13)

IFPI, Music Piracy Report, June 2001; documento disponibile su Internet all’indirizzo: www.ifpi.org/site-content/press.

IFPI, Online Music Report 2004, IFPI, London, 2004, documento disponibile su Internet all’indirizzo: www.ifpi.org/site-content/press/20040122.

IFPI, Recording industry leaders urge action to protect italian music from piracy epidemic, 2002; documento consultabile su Internet all’indirizzo: www.ifpi.org/site-content/press.

IFPI, The recording industry commercial piracy report 2004, IFPI, London, 2004; documento disponibile su Internet all’indirizzo: www.ifpi.org/site-content/library/piracy2004.pdf.

IFPI, The recording industry in numbers 2001. The definitive source of global music market information, IFPI, London , 2001.

IFPI, The recording industry in numbers 2003. The definitive source of global music market information, IFPI, London, 2003.

IFPI, The recording industry in numbers 2004. The definitive source of global music market information, IFPI, London, 2004.

IFPI, The recording industry 2005 commercial piracy report, IFPI, June 2005, disponibile online all’indirizzo: www.ifpi.org/site-content/library/piracy2005.pdf. IFPI, The recording industry 2006 piracy report. Protecting creativity in music, IFPI, London, 2006.

IFPI, The recording industry World Sales. April 2002; dati forniti dalla IFPI.

Ingarden Roman, Il problema dell’identità dell’opera musicale, in Gianmario Borio e Michela Garda (a cura di), op. cit.

ISTAT, La musica in Italia, Il Mulino, Bologna, 1999.

ISTAT, Letture e linguaggio, Indagine Multiscopo sulle famiglie “I cittadini e il tempo libero”. Anno 2000, ISTAT, 2002; studio disponibile al seguente indirizzo Internet: www.istat.it/Prodotti-e/Allegati1/Letture-e-/Volume.pdf.

ISTAT, Musica e spettacoli. Indagine Multiscopo sulle famiglie. “I cittadini e il tempo libero”. Anno 2000, ISTAT, 2002; ricerca disponibile al seguente indirizzo Internet: www.istat.it/Prodotti-e/Allegati1/Musica-e-s/Volume_V.zip.

ISTAT, Servizio delle statistiche dei prezzi – 2. Prezzi al consumo. Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettivita', vari anni; dati inviati dall’ISTAT. Istituto Makno (a cura di), Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip. per l’informazione e l’editoria, L’attività dell’industria italiana di cultura e comunicazione (editoria, cinema, musica, televisione) e la sua competitività

(14)

internazionale con particolare riferimento all’Europa Comunitaria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992.

Jauss Robert Hans, Retrospettiva sulla teoria della ricezione – ad usum musicae scientiae, in Gianmario Borio e Michela Garda (a cura di), op. cit..

Jones Steve, Distribuzione e downloading: la musica e le tecnologie del web, in Sound Tracks, Tracce, convergenze e scenari negli studi musicali, Meltemi, Roma, 2001.

Jones Steve, Music and the Internet, in “Popular Music”, vol. 19, n. 2, 2000.

Joshi G. N., A concise history of the phonograph industry in India, in “Popular Music”, Cambridge University Press, vol. 7, n. 2, 1988.

Jupiter Media Matrix, Luglio 2001, dati presenti in FIMI, Federazione Industria Musicale Italiana, L’industria discografica…, cit..

Kaplan E. Ann, Rocking Around the Clock. Music television, postmodernism, and consumer culture, Methuen, New York/London, 1987.

Karbusicky Vladimir, L’interaction réalité – œuvre d’art – société, in “Revue Internationale des Sciences Sociales”, 1968.

Anahid Kassabian, Ubiquitous listening, in David Hesmondhalgh & Keith Negus (ed. by), Popular Music Studies, Arnold, London, 2002.

Katz-Gerro Tally, Cultural Consumption and Social Stratification: Leisure Activities, Musical Tastes, and Social Location, in “Sociological Perspectives”, vol. 42, n. 4 (Winter, 1999).

Katz-Gerro Tally, Shavit Yossi, The stratification of Leisure and Taste: Classes and Lifestyles in Israel, in”European Sociological Review”, vol. 14, n. 4 (Dec., 1998). Kneif Tibor, Sociologia della musica. Una introduzione, Discanto, Fiesole, 1981. Krasilovsky M. William e Shemel Sidney, This business of music. The definitive guide to the music industry, 8th edition, Billboard, Broadway, 2000.

Kropfinger Klaus, Problemi dello studio della ricezione musicale, in Gianmario Borio e Michela Garda (a cura di), op. cit..

Kruse Holly, Subcultural Identity in Alternative Music Culture, in “Popular Music”, vol. 12, n. 1 (Jan., 1993).

La musica è servita, in “Digital Music”, n. 2, ottobre 2004 (articolo non firmato). Laing Dave, A voice without a face: popular music and the phonograph in the 1890s, in “Popular Music”, Cambridge University Press, v. 10, n. 1, 1991.

(15)

Lamonaca Simona, “Ma dov’è questa crisi?”, in “Musica e Dischi”, n. 635, ottobre 2000.

Lamonaca Simona, Battaglia in Rete, in “Musica e Dischi”, n. 679, ottobre 2004. Lee Stephen, Re-examining the concept of the indipendent record company: the case of Wax Trax! Records, in “Popular Music”, Cambridge University Press, vol. 14, n. 1, 1995.

Legge 5 febbraio 1992, n. 93 - “Norme a favore delle imprese fonografiche e compensi per le riproduzioni private senza scopo di lucro”; disponibile online al

seguente indirizzo Internet: www.siae.it/bg.asp?click_level=1400.0300&link_page=bg_DA_Nazionale.htm&le

vel=1400.0300#doc.

Legge 14 agosto 1967, n. 800 - “Nuovo ordinamento degli enti lirici e delle attività musicali”; il testo di legge si può consultare al sito del Ministero dei Beni e Attività Culturali: www.spettacolo.beniculturali.it/leggi/comitati.

Legge 21 maggio 2004, n. 128, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, recante interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di opere dell’ingegno, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo”, disponibile su Internet al sito: www.siae.it/view.asp?pdf=Bg_Normativa_Legge21maggio2004n128.pdf.

Legge 22 aprile 1941, n. 633 - “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”, come modificata dalla L. 18 Agosto 2000, n. 248; il testo

è consultabile al seguente indirizzo Internet: www.siae.it/bg.asp?click_level=1400.0300&link_page=bg_DA_Nazionale.htm&le

vel=1400.0300#doc.

Legge 30 aprile 1985, n. 163 - “Nuova disciplina degli interventi dello stato a favore dello spettacolo”. il testo di legge si può consultare al sito del Ministero dei Beni e Attività Culturali: www.spettacolo.beniculturali.it/leggi/comitati; circa l’entità delle somme erogate negli ultimi anni, si veda il sito Internet: www.spettacolo.beniculturali.it/somfus.

Levine Lawrence W., The Emergence Of Cultural Hierarchy In America, Harvard University Press, Cambridge, 1988.

Liebowitz Stan, Will MP3 downloads Annihilate the Record Industry? The Evidence so Far, June 2003, studio disponibile su Internet al sito: www.pub.utdallas.edu/~liebowit/intprop/records.pdf.

Lisciani-Petrini Enrica, Il suono incrinato. Musica e filosofia nel primo Novecento, Einaudi, Torino, 2001.

Lissa Zofia, Teoria della ricezione musicale, in Gianmario Borio e Michela Garda (a cura di), op. cit..

(16)

Longhurst Brian, Popular Music and Society, Polity Press, Cambridge, 1995.

Lopes Paul D., Innovation and Diversity in the Popular Music Industry. 1969 to 1990, “American Sociological Review”, vol. 57, 1992.

Lull James, Popular Music and Communication, Sage, Newbury Park, CA, 2nd ed., 1992.

Luthe Heinz Otto, La musique enregistrée et l’industrie du disque, in “Revue Internationale des Sciences Sociales”, 1968.

Maffesoli Michel, Il tempo delle tribù. Il declino dell'individualismo nelle società postmoderne, Guerini e Associati, Milano, 2004.

Manuel Peter, Popular Music in India: 1901-86, in “Popular Music”, Cambridge University Press, vol. 7, n. 2, 1988.

Marini Giuliano, Dilthey filosofo della musica, Guida, Napoli, 1973.

Martelli Claudio e Fontana Carlo (a cura di), Musica e Industria in Italia, Musica Viva, Milano, 1980.

Martinengo M.C., Nuciari M., I giovani della musica. Musica, giovani e cultura in un’area metropolitana, FrancoAngeli, Milano, 1986.

Marziano Alfredo, Dalle stelle allo stallo: i dati 1996, in “Musica e Dischi”, n. 595, febbraio 1997.

Marziano Alfredo, Il Compact si fa piccolo, in “Musica e Dischi”, n. 617, febbraio 1999.

Marziano Alfredo, Il disco riprende quota, in “Musica e Dischi” n. 606, febbraio 1998.

Marziano Alfredo, Reinventare la discografia? Compilations, Spot, Promozioni: come si lavora dietro le quinte dell’industria musicale, in “Musica e Dischi”, n. 601, settembre 1997.

Marziano Alfredo, Se il drin diventa musica, in “Musica e Dischi”, n. 674, aprile 2004.

Marziano Alfredo, Territorio da (s)coprire, in “Musica e Dischi”, n. 609, maggio 1998.

Martino Daniele, C’è il musical Italia!, in “Giornale della Musica”, n. 168, febbraio

2001, disponibile online all’indirizzo Internet: www.giornaledellamusica.it/cartaceo/covers/archivio/home.php?n=168.

Maxifusione con AOL ed EMI, Warner asso pigliatutto, in “Musica e Dischi”, n. 628, febbraio 2000 (articolo non firmato).

(17)

McLaughlin Terence, Music and communication, Faber and Faber, London, 1970. McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, Garzanti, Il Saggiatore, Milano, 1967. Mcluhan Marshall, Fiore Quentin, Il medium è il massaggio, Feltrinelli, Milano, 1981.

McRobbie Angela, All the world’s a stage, screen or magazine: when culture is the logic of late capitalism, in “Media, Culture & Society”, vol. 18, 1996.

McRobbie Angela, Settling accounts with subcultures. A feminist critique, in Frith Simon and Goodwin Andrew, op. cit., pp. 66-80.

Mendoza De Arce Daniel, Contemporary sociological theories and the sociology of music, in “International Review of the Aesthetics and Sociology of Music”, vol. 5, n. 2, 1974.

Menduni Enrico, Il mondo della radio. Dal transistor a Internet, Il Mulino, Bologna, 2001.

Mercato mondiale a crescita zero, in “Musica e Dischi”, n. 632, giugno 2000 (articolo non firmato).

Merrill Lynch Report, Music Industry. Can Major Control Online Growth?, 9 November 2001 (formato elettronico).

Middleton Richard, Studiare la popular music, Feltrinelli, Milano, 1994.

Miles Steven, Towards an Understanding of the Relationship Between Youth Identities and Consumer Culture, in “Youth and Policy”, 51, 1995.

Momenti critici per le major, in “Musica e Dischi”, n. 664, maggio 2003 (articolo non firmato).

Monitor Intermatrix, Il mercato discografico italiano, n. 3, Settembre 1983, in Zacchi Stefano, Analisi dell’industria fonografica e del mercato discografico in Italia, Cercomint, Studi e Ricerche 59, s.l., 1984.

Monzino rileva Carisch, in “Musica e Dischi”, n. 658, novembre 2002 (articolo non firmato).

MORI, Musica Digitale e Internet. L’Italia guarda al futuro; i contenuti della

ricerca sono disponibili all’indirizzo Internet: www.europe.creative.com/company/press.

Morin Edgar, L’industria culturale. Saggio sulla cultura di massa, Il Mulino, Bologna, 1963.

(18)

Mowitt John, The sound of music in the era of its electronic reproducibility, in Richard Leppert and Susan McClary (a cura di), Music and Society, The politics of composition, performance and reception, Cambridge University Press, 1987.

Mueller John H., A sociological approach to musical behaviour, in “Ethnomusicology”, VII, n. 3, 1963.

Muggleton David, Inside Subculture. The Postmodern Meaning of Style, Berg, Oxford-New York, 2000.

Nattiez Jean-Jacques, Sur les relations entre sociologie et sémiologie musicales, in “International Review of the Aesthetics and Sociology of Music”, vol. 5, n. 1, 1974. Navissi Farshid, Upson Stewart, Has Napster Created Value in the U. S. Music Industry?, working paper, University of Auckland, New Zealand.

Negus Keith, Producing Pop. Culture and Conflict in the Popular Music Industry, Arnold, London, 1992.

Negus Keith (ed), Popular Music in Theory. An introduction, Polity Press, Cambridge, 1996.

Niemann Konrad, Mass Media: New Ways of Approach to Music and New Patterns of Musical Behaviour, in New Patterns of Musical Behaviour, ed. Irmgard Bontinck, Vienna: Universal Edition, 1974.

NMPA, International Income Survey, New York, 1999 (formato elettronico); si può ottenere una copia della ricerca al sito: www.nmpa.org.

Notes To Consolidated Financial Statements. 1. Nature of operations, in SONY Consolidated Financial Statements, March 31, 2004, SONY Corporation, Tokyo, Japan, p. 29; documento disponibile online all’indirizzo: www.sonynet.com.

O’Hagan J., Access to and Participation in the Arts: the Case of Those with Low Incomes/Educational Attainment, in “Journal of Cultural Economics”, n. 20, 1996. Oberholzer Felix, Strumpf Koleman, The Effect of File Sharing on Record Sales. An Empirical Analysis, Harvard Business School, UNC Chapel Hill, March 2004;

studio disponibile su Internet all’indirizzo:

www.unc.edu/~cigar/papers/FileSharing_March2004.pdf.

OD2: On Demand Distribution: Digital Music Distribution for the 21st Century. 1/26/2004. OD2 ANNOUNCES NEW DIGITAL MUSIC PLATFORM; documento

consultabile su Internet al seguente indirizzo: www.ondemanddistribution,com/eng/press/pressdetails.asp?id=261.

Olivi Bino, Somalvico Bruno, La fine della comunicazione di massa. Dal villaggio globale alla nuova Babele elettronica, Il Mulino, Bologna, 1997.

(19)

Panettiere Darrell, La struttura legale del mercato della musica in Europa, in Francesco Silva e Giovanni Ramello (a cura di), Dal vinile a Internet. Economia della musica tra tecnologia e diritti, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1999. Peitz Martin, Waelbroeck Patrick, The Effect of Internet Piracy on CD Sales: Cross-Section Evidence, CESifo Working Paper No. 1122, January 2004; documento disponibile su Internet al seguente indirizzo: www.merit.unimaas.nl/epip/papers/waelbroeck_paper.pdf.

Pellizzoni Luigi, Fruizione e struttura musicale, Grillo, Udine, 1985.

Peterson Richard A., Five Constraints on the Production of Culture: Law, Technology, Market, Organizational Structure and Occupational Careers, in “The Journal of Popular Culture”, 16 (2), 1982.

Peterson Richard A., Revitalizing the culture concept, in “Annual Review of Sociology”, 5, 1979.

Peterson Richard A., Six Constraints on the Production of Literary Works, in “Poetics”, 14, 1985.

Peterson Richard A., The production of culture: A Prolegomenon, in Richard A. Peterson (ed.), The Production of Culture, Sage, Beverly Hills, 1976.

Peterson Richard A., The rise and fall of highbrow snobbery as a status marker, in “Poetics”, 25, 1997.

Peterson Richard A., Berger David G., Cycles in Symbol Production: The Case of Popular Music, “American Sociological Review”, vol. 40, 1975.

Peterson Richard A., Di Maggio Paul, From Region to Class, The Changing Locus of Country Music: A Test of the Massification Hypothesis, in “Social Forces”, vol. 53, n. 3 (Mar. 1975).

Peterson Richard A., Kern Roger M., Changing Highbrow Taste: From Snob to Omnivore, in “American Sociological Review”, vol. 61, n. 5 (Oct., 1996).

Peterson Richard A., Simkus Albert, How Musical Taste Groups Mark Occupational Status Groups, in M. Lamont, M. Fournier (ed. by), Cultivanting Differences: Symbolic Boundaries And The Making Of Inequality, University of Chicago Press, Chicago, 1992.

Prato Paolo, Analisi sociologica del consumo di musica registrata, in Silva Francesco, Ramello Giovanni (a cura di), Dal vinile a Internet. Economia della musica tra tecnologia e diritti, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1999.

Prato Paolo, Nuove regole per la sociologia musicale, in “Musica/Domani”, n. 39, 1980.

(20)

Prato Paolo, Suoni e desideri: trent’anni di produzione discografica nell’industria anglo-americana, in “Comunicazione di Massa”, n. 3, 1986.

Prato Paolo, Suoni in scatola. Sociologia della musica registrata: dal fonografo a Internet, Costa & Nolan, Ancona-Milano, 1999.

Pres. del Consiglio dei Ministri – Servizi Informazioni e Proprietà Letteraria - Quaderni di vita italiana n.8, La vita musicale in Italia, supplemento al n. 12, (Dicembre 1974), di “Vita Italiana – Documenti e Informazioni”, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1974.

Prezzi CD, una ricerca, in “Musica e Dischi”, n. 604, dicembre 1997 (articolo non firmato).

Prieto-Rodríguez Juan, Fernández-Blanco Víctor, Are Popular and Classical Music Listeners the Same People?, in “Journal of Cultural Economics”, n. 24, 2000.

Quanti CD falsi circolano in Italia?, editoriale in “Lineadiretta FPM”, n. 2, 2003;

documento disponibile su Internet all’indirizzo: www.fimi.it/documenti/FPM%20Newsletter%200203.pdf.

Raglianti Marina, Forme e metamorfosi del teatro. Lirica ed Enti lirici: verso nuovi assetti istituzionali, in M.A. Toscano, Luigi Brogi, Marina Raglianti, Le opere e l’opera, percorsi analitici dal museo al teatro lirico, Il Grandevetro, Pisa, 2000. Rai – radiotelevisione italiana, Quaderni del servizio opinioni, La cultura e i gusti musicali degli italiani, Eri, Torino, 1968.

Ranković Milan, On the unpopularity of new music, in “International Review of the Aesthetics and Sociology of Music”, vol. 10, n. 2, 1979.

Read Herbert, L’arte e la società, La Nuova Italia, Firenze, 1969.

Read Oliver and Welch Walter T., From Tin Foil to Stereo: Evolution of the Phonograph, Howard W. Sams, New York, 1976.

Regione Toscana, Fondo Sociale Europeo, Pres. Consiglio Ministri – Dipartimento dello Spettacolo, Musica e cultura della musica in Italia 1974-1994. L’esperienza di Fiesole, 6-8 ottobre 1995 (Atti del convegno internazionale), Fiesole, 1996. RIAA, Key Findings on Music, the Internet and CD Burners, August 2000; documento consultabile su Internet all’indirizzo: www.riaa.org/market.

Riesman David, Listening to popular music, in Frith Simon and Goodwin Andrew (editors), “Rock, pop, and the written word”, Routledge, London,1990.

Ringer Alexander L., Musical taste and the industrial syndrome. A socio-musicological problem in historical analysis, in “International Review of the Aesthetics and Sociology of Music”, vol. 5, n. 1, 1974.

(21)

Ritzer George, La religione dei consumi. Cattedrali, pellegrinaggi e riti dell’iperconsumismo, Il Mulino, Bologna, 2000.

Rösing Helmut, Gli effetti della musica sul fruitore, in Gianmario Borio e Michela Garda (a cura di), op. cit..

Rothenbuhler W. Eric, McCourt Tom, Commercial Radio and Popular Music. Processes of Selection and Factors of Influence, in Lull James, Popular Music and Communication, Sage, Newbury Park, CA, 2nd ed., 1992.

Ruggieri Marcello, Il mercato della musica dal vivo. Verso la saturazione?, in Lo stato della musica. Rapporto CIDIM 1993, CIDIM, Roma, 1993.

Ruggieri Marcello, Il mercato della musica dal vivo: la lirica, la danza, la musica classica, in Lo stato della musica. Rapporto CIDIM 1994-95, CIDIM, Roma, 1996. Ryan, J., Peterson Richard A., The Product Image: The Fate of Creativity in Country Music Songwriting, in J. Ettema and D. Whitney (eds), Individuals in Mass Media Organizations: Creativity and Constraint, Sage, London, 1982.

San Francisco Chronicle, March 3, 1885, citato in Lawrence W. Levine, op. cit., p. 101.

Santoianni Chiara, Popular music e comunicazioni di massa. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla musica dei giovani, Quaderni de “La Musica e la Danza”, n. 6, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1993.

Santoro Marco, Introduzione all’edizione italiana, in Diana Crane, op. cit..

Santoro Marco, La leggerezza insostenibile. Genesi del campo della canzone d’autore, in “Rassegna Italiana di Sociologia”, n. 2, 2000.

Saviozzi Giampaolo, Natale è mobile. Ventaglio di proposte dai produttori di cellulari, in “Musica e Dischi”, n. 692, dicembre 2005.

Saviozzi Giampaolo, Offerta mobile. Sempre più numerosi i cellulari funzionali alla musica, in “Musica e Dischi”, n. 687, giugno 2005.

Saviozzi Giampaolo, Scenari del consumo musicale. Strategie di ascolto nell’epoca della fruizione di massa, Storia e Sociologia della Modernità, Quaderni del Dottorato, Edizioni Plus, Pisa, 2007.

Saviozzi Giampaolo, Suonerie: boom USA. Esplode anche oltreoceano il fenomeno, in “Musica e Dischi”, n. 686, maggio 2005.

Saviozzi Giampaolo, Tutti i cauti nella rete, in “Musica e Dischi”, n. 701, ottobre 2006.

Saviozzi Giampaolo, Warner Music, partner nella telefonia, in “Musica e Dischi”, n. 698, giugno 2006.

(22)

Scalich Stefano et al., C’è vita oltre lo streaming?, in “Internet news”, luglio/agosto 2003.

Schafer Murray, Il paesaggio sonoro, Unicopli-Ricordi, Milano, 1985.

Schicke C.A., Revolution in Sound: A biography of the Recording Industry, Little, Brown, 1974.

Schutz Alfred, Frammenti di fenomenologia della musica, Guerini, Milano, 1996. Scoppia il caso Fonit-Cetra, in “Musica e Dischi”, n. 599, giugno 1997 (articolo non firmato).

Seagram compra Polygram, con Universal è leader, in “Musica e Dischi”, n. 610, giugno 1998 (articolo non firmato).

Serravezza Antonio, La sociologia della musica, EDT, Torino, 1980.

Serravezza Antonio, Musica, filosofia e società in Th. W. Adorno, Dedalo, Bari, 1976.

Shank Barry, Dissonant Identities: The Rock ‘n’ Roll Scene in Austin, Texas, Wesleyan University Press, Hanover, CT, 1994.

Barry Shank, Trasgressing the boundaries of a rock ‘n’ roll community, Paper presentato alla First Joint Conference of IASPM-Canada and IASPM-USA, Yale University, 1 October 1988, citato in Will Straw, Systems of articulation..., cit., p. 373.

Shepherd John, La musica come sapere sociale, Unicopli, Milano, 1988.

SIAE, Il quaderno dello spettacolo in Italia. Statistiche 1999, SIAE, Roma, 2000. SIAE, Lo spettacolo in Italia. Statistiche 1990, SIAE, Roma, 1991.

SIAE, Lo spettacolo in Italia. Statistiche 1991, SIAE, Roma, 1992. SIAE, Lo spettacolo in Italia. Statistiche 1992, SIAE, Roma, 1993. SIAE, Lo spettacolo in Italia. Statistiche 1993, SIAE, Roma, 1994. SIAE, Lo spettacolo in Italia. Statistiche 1994, SIAE, Roma, 1995. SIAE, Lo spettacolo in Italia. Statistiche 1995, SIAE, Roma, 1996. SIAE, Lo spettacolo in Italia. Statistiche 1996, SIAE, Roma, 1997. SIAE, Lo spettacolo in Italia. Statistiche 1997, SIAE, Roma, 1998. SIAE, Lo spettacolo in Italia. Statistiche 1998, SIAE, Roma, 1999.

(23)

SIAE, Rapporto Musica 1998 (a cura del), Supporto Gestionale della Sezione Musica; documento non edito cortesemente fornito dalla SIAE.

SIAE, Rapporto Musica 1999 (a cura del), Supporto Gestionale della Sezione Musica; documento disponibile al seguente indirizzo Internet: www.siae.it/edicola.asp?link_page=Siae_ArchivioDati.htm&open_menu=yes#doc. SIAE, Rapporto Musica 2000 (a cura del), Supporto Gestionale della Sezione Musica; documento disponibile al seguente indirizzo Internet: www.siae.it/edicola.asp?link_page=Siae_ArchivioDati.htm&open_menu=yes#doc. SIAE, Rapporto Musica 2001 (a cura del), Supporto Gestionale della Sezione Musica; documento disponibile al seguente indirizzo Internet: www.siae.it/edicola.asp?link_page=Siae_ArchivioDati.htm&open_menu=yes#doc. SIAE, Rapporto Musica 2002 (a cura del), Supporto Gestionale della Sezione Musica; documento disponibile al seguente indirizzo Internet: www.siae.it/edicola.asp?link_page=Siae_ArchivioDati.htm&open_menu=yes#doc. Sibilla Gianni, I linguaggi della musica pop, RCS, Milano, 2003.

Silva Francesco e Ramello Giovanni (a cura di), Dal vinile a Internet. Economia della musica tra tecnologia e diritti, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1999. Simmel Georg, Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma, 2004.

Sony BMG al via, in “Musica e Dischi”, n. 671, gennaio 2004 (articolo non firmato).

Sorce Keller Marcello, Musica e sociologia. Una breve storia, Ricordi, Milano, 1996.

Spada Paolo, Copia privata ed opere sotto chiave, in “La rivista di diritto industriale”, Giuffré, VI, 2002.

Speciale dance: avanti singolo, in “Musica e Dischi”, n. 607, marzo 1998 (articolo non firmato).

Stahl Geoff, Setting the Scene in Montreal, in Andy Bennett and Keith Kahn-Harris (ed. by), After Subculture. Critical Studies in Contemporary Youth Culture, Palgrave Macmillan, New York, 2004.

Statuto della Associazione dei Fonografici Italiani, 30.05.1996; documento disponibile su Internet all’indirizzo: www.afi.it.

Statuto della Federazione Industria Musicale Italiana; documento consultabile su Internet all’indirizzo: www.fimi.it.

Statuto SIAE del 14/08/01; documento disponibile su Internet all’indirizzo: www.siae.it.

(24)

Stefani Gino, Musica: dall’esperienza alla teoria, Ricordi, Milano, 1988, p. 7, citato in D’Amato Francesco (a cura di), op. cit., p. 63.

Stefani Gino, Sur l’approche fonctionelle des pratiques musicales, in“International Review of the Aesthetics and Sociology of Music”, vol.5, n. 1, 1974.

Straw Will, Systems of articulation, logics of change: communities and scenes in popular music, in “Cultural Studies”, vol. 5, n. 3, 1991.

Struthers Sthephen, Technology in the art of recording, in A.L. White (ed.), Lost in Music: culture, style, and the musical event, Routledge and Kegan Paul (Sociological Review Monograph 34), London, 1987.

Hall Stuart e Whannel Paddy, The young audience, in Frith Simon and Goodwin Andrew, op. cit..

Supičić Ivo, Musique et société. Perspectives pour une sociologie de la musique, Institut de Musicologie-Académie de Musique, Zagreb, 1971.

Tagg Philip, Musica popolare, innovazione, tecnologia, in “Musica/Realtà”, n. 13, 1984.

Taiuti Lorenzo, Arte e Media. Avanguardie e comunicazione di massa, Costa & Nolan, Genova, 1996.

Taliani Enrico, Mutamento e Razionalità. Per una Sociologia dello Sviluppo, FrancoAngeli, Milano, 1993.

Tankel Jonathan David, The Practice of Recording Music: Remixing as Recoding, in “Journal of Communication”, 40, 3, 1990.

Thornton Sarah, Club Cultures. Music, Media and Subcultural Capital, Polity Press, Cambridge, 1995.

Throsby C., Withers G., The Economics of Performing Arts, Edward Arnold Publishers, Melbourne, 1979.

Toop David, Oceano di suono. Discorsi eterei, ambient sound e mondi immaginari, Costa & Nolan, Genova, 1999.

Toscano M.A., Divenire, dover essere. Lessico della sociologia positivista, FrancoAngeli, Milano, 1994.

Toscano M.A., Marx e Weber. Strategie della possibilità, Guida editori, Napoli, 1988.

Toscano M.A., Sul Sud. Materiali per lo studio della cultura e dei Beni Culturali, Il Grandevetro, Pisa, 2004.

(25)

Tovini Eugenio, Cambia volto la scena dance, in “Musica e Dischi”, n. 684, marzo 2005.

Towse R. e Khakee A. (eds.), Cultural Economics, Springer-Verlag, Berlin, 1992. Ufficiale: firmato l'accordo Cetra-Warner, in “Musica e Dischi”, n. 612, settembre 1998 (articolo non firmato).

USA, downloading nei punti vendita, in “Musica e Dischi”, n. 626, dicembre 1999 (articolo non firmato).

van Eijck Koen, Social Differentiation in Musical Taste Patterns, in “Social Forces”, vol. 79, n. 3 (Mar., 2001).

van Eijck Koen, The impact of Family Background and Educational Attainment on Cultural Consumption: A Sibling Analysis, in “Poetics”, n. 25, 1997.

Veblen Thorstein, The theory of the leisure class, Random House, Toronto, 2001. Vendomusica, Notiziario gruppo rivenditori italiani di musica registrata, n. 51, marzo 1998, in “Musica e Dischi”, n. 607, marzo 1998.

Viale Marcello, La riproduzione sonora nel tempo, in Centro Studi del Tempio-Museo della Canzone italiana (a cura di), op. cit..

Vignolle Jean, Mixing genres and reaching the public: The production of popular music, in ”Social Science Information”, 19, 1980.

Wallis R., Malm K., Big Sounds from Small Peoples, Constable, London, 1984. Weber Max, I fondamenti razionali e sociologici della musica, in Max Weber, Economia e Società, Comunità, Milano, 1961, vol. II.

Weber Max, I problemi tecnici della musica, oggetto di indagine storica e sociologica, in Antonio Serravezza, La sociologia…, cit..

Weber Max, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano, 1991. Weber William, Mass Culture and the Reshaping of European Musical Taste, 1770-1870, in “International Review of the Aesthetics and Sociology of Music”, vol. 8, n. 1, 1977.

Weber William, Music and the Middle Class. The Social Structure of Concert Life in London, Paris and Vienna, Croom Helm, London, 1975.

White A.L. (ed.), Lost in Music. Culture, style, and the musical event, London: Routledge and Kegan Paul (Sociological Review Monograph 34), 1987.

Wilensky H. L., Mass society and mass culture: Interdependence or indipendence?, in “American Sociological Review”, 29 (2), 1964.

(26)

Williams Raymond, The Long Revolution, Penguin, Harmondsworth, 1965, citato in Hebdige, op. cit., p. 6.

Willis Paul, Profane culture, Routledge e Kegan Paul, London, 1978. Wiora Walter, The Four Ages of Music, Norton, New York, 1967.

Zacchi Stefano, Analisi dell’industria fonografica e del mercato discografico in Italia, Cercomint, Studi e Ricerche 59, s.l., 1984.

Zenck Martin, Abbozzo di una sociologia della ricezione musicale, in Gianmario Borio e Michela Garda (a cura di), op. cit..

Si segnalano inoltre i seguenti numeri di “Musica e Dischi” che, oltre a quelli precedentemente citati, sono stati utilizzati per lo svolgimento del presente lavoro: “Musica e Dischi”, n. 500, agosto 1988.

“Musica e Dischi”, n. 528, febbraio 1991. “Musica e Dischi”, n. 578, agosto 1995. “Musica e Dischi”, n. 594, gennaio 1997. “Musica e Dischi”, n. 596, marzo 1997. “Musica e Dischi”, n. 597, aprile 1997. “Musica e Dischi”, n. 598, maggio 1997. “Musica e Dischi”, n. 608, aprile 1998.

“Musica e Dischi”, n. 611, luglio/agosto 1998. “Musica e Dischi”, n. 614, novembre 1998. “Musica e Dischi”, n. 615, dicembre 1998. “Musica e Dischi”, n. 616, gennaio 1999. “Musica e Dischi”, n. 618, marzo 1999. “Musica e Dischi”, n. 619, aprile 1999. “Musica e Dischi”, n. 620, maggio 1999. “Musica e Dischi”, n. 621, giugno 1999.

(27)

“Musica e Dischi”, n. 622, luglio/agosto 1999. “Musica e Dischi”, n. 625, novembre 1999. “Musica e Dischi”, n. 627, gennaio 2000. “Musica e Dischi”, n. 629, marzo 2000. “Musica e Dischi”, n. 630, aprile 2000. “Musica e Dischi”, n. 631, maggio 2000. “Musica e Dischi”, n. 634, settembre 2000. “Musica e Dischi”, n. 636, novembre 2000. “Musica e Dischi”, n. 637, dicembre 2000. “Musica e Dischi”, n. 638, gennaio 2001. “Musica e Dischi”, n. 639, febbraio 2001. “Musica e Dischi”, n. 640, marzo 2001. “Musica e Dischi”, n. 650, febbraio 2002. “Musica e Dischi”, n. 656, settembre 2002. “Musica e Dischi”, n. 661, febbraio 2003.

Oltre a quelli precedentemente riportati, si possono consultare anche i seguenti siti Internet: www.pmiitalia.org/home. www.dirittodautore.it. www.all4mp3.com. www.music.rai.it. www.obs.coe.int/db/gavis/piracy.html.fr. www.ondemanddistribution.com/EN/company.asp. www.pro-music.org. www.resrocket.com.

(28)

www.vitaminic.it. www.rockol.it. www.emo.org. www.arezzowave.com www.myspace.com. www.tagworld.com. www.audiocoop.it. www.digitalmusicnews.com. www.digitalmusic.com.

Riferimenti

Documenti correlati

Il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza. interpretativa,

Fausto Torrefranca scrisse "Origini della musica" (1907) dove i suoni vocali sono il risultato di "gesti sonori" e che le ripetizioni di gridi, di note, di intervalli

Per la raccolta dei dati ci si è avvalsi delle informazioni già disponibili sui repertori cartografici delle Regioni interessate (Liguria e Piemonte) che forniscono come Open Data

The collected data items include five explanatory variables, i.e., household size (HS), vehicle ownership, household income (HI), travel distance, travel time and one response

Pur ispirandosi all’e­ sperienza vocale-strumentale dei post-seriali, la musica di Berio cerca di trasformare in modo ra­ dicale il mondo sonoro degli strumenti

Da allora non è più legittimo procedere per ipo- tesi di tipo razionalistico e sostitutive delle ipotesi costruite sulle osser- vazioni della realtà (quindi, niente più

• We skipped the light Fandango turned cartwheels 'cross the floor I was feeling kind of seasick but the crowd called out for more The room was humming harder as the ceiling flew

In questo modo la musica sottolinea il senso delle immagini... musica