• Non ci sono risultati.

NBHBSJNBHBSJ /6070/6070

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NBHBSJNBHBSJ /6070/6070"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

dal livello A1 al C2

e NBHBSJ NBHBSJ /6070 /6070

DUE COR SI,

UN PROG ETTO COMUNE

(2)

Domani e NUOVO Magari rappresentano la sintesi compiuta della visione didattica che ha caratterizzato fino a oggi ALMA Edizioni. I due corsi sono il punto d’arrivo di anni di produzione editoriale, sperimentazione e ricerca.

In questo senso intendono non solo raccogliere la sfida lanciata dal Quadro Comune, ma – recependone le indicazioni – andare oltre attraverso caratteristiche proprie, nuov e e forti.

Domani e NUOVO Magari sono stati concepiti dallo stesso gruppo di autori, condividono pertanto la stessa metodologia e impostazione tematica e sono da considerarsi come un progetto unico, in cui l’uno è la logica continuazione dell’altro.

Entrambi i corsi:

Ñ si caratterizzano per un forte taglio culturale, con divisione delle unità in cinque macro-aree tematiche ( geografia , arti ,

società , storia , lingua ) attraverso le quali viene delineato un profilo ricco, articolato e non banale dell’Italia di ieri e di oggi

Ñ privilegiano un approccio globale alla lingua

Ñ favoriscono centralità e autonomia dello studente

Ñ sono basati su una forte dimensione cooperativa

Ñ sviluppano l’abilità di imparare ad apprendere e il “saper fare”

con la lingua

Ñ sono concepiti secondo un’ottica multisensoriale che dà attenzione ai diversi stili di apprendimento

| geografia arti |

lingua |

| storia

| società

centra

lità dello studente

lingua autentica dimensione c

ooperativa

approccio lud ico

approc cio globa

le a

lla lingua co involgimento multisensoria

le ta glio cultura

le

grammatica induttiva lexica

l approach

attenzione ai diversi stili d i apprendimento

motivazione

dal livello A1 al C2

domani 1 domani 2 domani 3

NUOVO magari B2 NUOVO magari C1/C 2 NUOVO magari C1/C 2

A1 A2 B1 B2 C1 C2

da Domani a NUOVO Magari: un progetto comune

(3)

Ñ per lo studente

Guastalla, Naddeo Guastalla, Naddeo Guastalla, Naddeo

22 x 28 cm 22 x 28 cm 22 x 28 cm

pp. 224 pp. 232 pp. 232

liv ello

con eserciziario con eserciziario

A1 liv ello A2 liv ello B1

1 libro dello studente

unità didattiche

organizzate in moduli storia a fumetti

esercizi per il lavoro a casa sezione di fonetica test a punti di riepilogo bilanci di autovalutazione grammatica

2 dvd rom

brani audio per la classe brani audio della sezione

fonetica

brani audio dell’eserciziario un cortometraggio d’autore

con attività didattiche versione animata della storia

a fumetti

una canzone in versione karaoke glossari (alfabetico e per lezione) soluzioni di tutti gli esercizi

domani

motivazione

Ñ Com’è Domani?

Domani è un corso di lingua e cultura italiana per adulti e adolescenti diviso in tre volumi (livelli A1, A2 e B1).

Immerge fin dal primo momento lo studente in una dimensione attiva e vitale, fatta di input suggestivi e coinvolgenti, compiti non banali, attività creative, autenticità delle situazioni, contesti credibili e non pretestuosi che si sviluppano per fili conduttori immediatamente ricollocabili (personaggi, situazioni e storie ricorrenti).

Ogni livello è composto da: libro dello studente con eserciziario integrato e dvd multimediale .

(4)

medicine

5 Parlare | Di cosa sof fri?

E tu di cosa soffri? Com

e ti comporti con i medicinali? Parlane con un compagno.

6 Ascoltare | In farmacia

6a

Ascolta il dialogo e indica che disturbi ha Alberto e che medicine deve usare.

unità

10 | come ti senti?

88

ottantotto

La forma impersonale

Osserva:

•Ma cosa si fain Italia in caso di malattia?

ÑSi preferisceandare dal medico o si va direttamente in farmacia senza consultarlo?

Quando voglio indicare un soggetto generico (la gente, le persone), uso la forma impersonale si + verbo alla terza persona singolare.

4 Gioco | La catena umana

4a

L’insegnate fotocopia pag. 142, ritaglia i bigliettini e prepara un mazzo con i nomi delle parti del corpo (singolari e plurali), per esem

pio: braccio destro,

braccio sinistro, testa, gam ba destra, ecc.

4b

La classe si divide in grup pi di 4-5 studenti.

In ogni gruppo uno studente-istruttore pesca 5-10 carte dal m azzo e dà

istruzioni ai compagni come nell’esempio, leggendo due ca rte alla volta.

I compagni devono mettersi di volta in volta nella posizione indicata dall’istruttore, senza lasciare la vecchia posizione. Vince il gruppo che riesce a “rappresentare” più carte senza lasciare le posizioni.

mal di testa mal di stomaco

influenza mal di denti

polmonite tosse

raffreddore mal di gola

mal di schiena

colluttorio

compresse

gocce

iniezioni

sciroppo 22

EsempioÑ carta 1 mano destra carta 2 testa carta 3 gomito sinistro carta 4 gamba destra

La mano destradi Victoria deve toccare la testadi Karl.

Il gomito sinistro di Karl deve toccare la gamba destra di Paul...

disturbi

HABEMUS PAPAM

Ñ

episodio tre

modulo due

| arti

cinquantuno

51

5 Scrivere | Una mail

5a

Vuoi passare qualche giorno in uno dei luoghi del punto

1

. Scrivi su un foglio la mail di prenotazione, poi dai il foglio all’insegnante.

5b

L’insegnante ti darà un foglio con una delle prenotazioni scritte dai tuoi compagni. Scrivi su un nuovo foglio la mail di risposta.

Inventa le informazioni che non sai.

5c

L’insegnante ti riconsegnerà il foglio con la mail di prenotazione che hai scritto al punto

5a

. Alla lavagna sono appese tutte le mail di risposta.

Insieme ai compagni, vai alla lavagna e trova la risposta che corrisponde alla tua richiesta di prenotazione.

6 Parlare | Colori

6a

Mettiti comodo e chiudi gli occhi. Per un minuto, pensa intensamente a un colore. Cosa ti fa venire in mente? Libera l’immaginazione.

6b

Lavora in coppia con un compagno. A turno, uno dei due dice all’altro quali immagini, idee, emozioni ha pensato. Il compagno deve indovinare il colore scelto dall’altro studente.

Collega gli esempi a destra con i contenuti di comunicazionea sinistra.

Poi confronta con l’indice a pag. 48.

comunicazione

Descrivere un albergo I colori

Ñ unità

6 | di che colore è?

Di che colore è?

?

? Ñ Le camere sono pulite

attraverso numerosi giochi lo studente impara in un’atmosfera collaborativa

Ñ

le attività di produzione scritta e orale

attivano ogni volta un canale e un tipo di attenzione differente, dando ampio spazio alla multisensorialità

Ñ

ogni modulo si conclude con una puntata di una storia a fumetti che rispetta la progressione delle funzioni comunicative e delle regole grammaticali affrontate nelle unità. In questo modo lo studente può provare il piacere di leggere una storia in italiano ed entrare in contatto con una

lingua viva, al di fuori dai canoni consueti di apprendimento.

Nel dvd rom è presente anche una versione animata e drammatizzata dell’intera storia a fumetti

il percorso si chiude con un cortometraggio d’autore corredato da attività didattiche che permettono allo studente di vedere in autonomia un film completamente in italiano.

Il video è disponibile con o senza sottotitoli

unità

3| non lo sapevo!

28

ventotto

Salento e cilento

Il Salentosi trova in Puglia, tra il mar Ionio e il mar Adriatico, nel “tacco dello stivale”. È una terra ricca di tradizioni popolari (famosa in tutto il mondo è la danza della “

pizzica”

o “taranta”) che negli ultimi decenni ha conosciuto un grande sviluppo È considerata la “.

nuova Toscana”, e molti stranieri (soprattutto inglesi e tedeschi), l’hanno scelta per trascorrervi le vacanze o addirittura per viv

erci.

Il Cilentoè una zona della Campania caratterizzata da mare e montagna, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Dopo il film “Benvenuti al sud” (2011), che l’ha fatto conoscere al grande pubblico, il Cilento ha avuto un boom del turismo.

2 Ascoltare | Come è andata?

2a

Ascolta il dialogo e rispondi alla domanda.

ÑDi quale delle regioni del pun to

1

parlano Massim

o e Lucia e quando ci sono sta

ti?

2b

Quali parole assoceresti al racconto di Massimo? Qua li al racconto di Lucia?

Quali a entrambi? Quali a nessuno? Ascolta di nuovo. Poi confrontati con un compagno.

autostrada

Abruzzo cucina vegetariana

Ferragosto

lago

amica della moglie

grigliata cavallo

treno libro

yoga

siti archeologici fidanzato

ospedale

campeggio montagna

bambini

mare Cilento

7

Ñ

le attività di ascolto e lettura

permettono di focalizzare i propri obiettivi in modo graduale, senza stress e con un continuo rilancio della motivazione

Ñ

modulo quattro

| società

ottantanove

89

10 Analisi della conv ersazione | Dai!

10a

Completa il dialogo con le espressioni della lista. Poi ascolta e verifica.

 , facciamo una pausa,

!

Ok, v

edere le foto delle mie vacanze?

Sì, , m olto volentieri.

10b

Scrivi ognuna delle espressioni del punto

10a

negli spazi, accanto alla funzione corrispondente.

Si usa per:

accettare con entusiasmo fare una proposta introdurre un nuovo discorso stimolare, incoraggiare

11 Parlare | Mio nonno…

Scegli un personaggio della tua fam

iglia per te particolarmente importante e parlane ad un compagno.

Collega i due esempi di destra a due contenuti di comunicazionea sinistra.

Poi confronta con l’indice a pag. 84.

comunicazione

Parlare della propria famiglia Ñ Esprimere accordo o disaccordo Ñ Fare una proposta e accettareÑTi va di…ÑCerto Incoraggiare ÑDai!

Introdurre un nuovo discorso ÑSenti unità

11 | in famiglia Mamma

e papà

I figli chiamano la madre mammae il padre papà (o babboin alcune zone dell’Italia centrale, soprattutto in Toscana).

Attenzione:

prima del possessivo + “mamma” o “papà”

si deve usare l’articolo Ñla mia mamma Ñil mio papà Dalla parola “mamma”

derivano molte espressioni.

Per esempio:

mamma m ia!(per indicare sorpresa, paura o reagire a qualcosa di negativo)

mammone(per indicare un ragazzo che rimane a vivere con i genitori an che da adulto e ha difficoltà a separarsi dalla famiglia)

36

si vestecerto si vestedai si vestesenti si vesteti va di

È giusto, Sono d’accordo, Non è giusto, Non sono d’accordo

Abito con mia madre

Ñ Ñ

domani

le attività analitiche

partono sempre dai testi

e fanno riflettere in modo

induttivo sulla grammatica,

sul lessico e sulle strategie

tipiche del parlato

(5)

CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA DI LIVELLO INTERMEDIO E AVANZATO alessandro de giuli

carlo guastalla ciro massimo naddeo

c1 / c2

NBHBSJ NBHBSJ /6070 /6070

DPOBUUJWJU DPOBUUJWJUàWJEFPWJEFP

CORSO DI LING UA E CULTURA ITALIANA

DI LIVELLO INTERMEDIO E AVANZATO alessandro de giuli

carlo guastalla ciro massimo naddeo

B 2

NBHBSJ NBHBSJ /6070 /6070

DPOBUUJWJU DPOBUUJWJUàWJEFPWJEFP

Guastalla, Naddeo Guastalla, Naddeo

21 x 28 cm 21 x 28 cm

pp. 168 pp. 288

1 libro dello studente

9 unità didattiche per il primo livello e 12 unità per il secondo livello attività video

eserciziario

test a punti di riepilogo bilanci di autovalutazione grammatica

soluzioni degli esercizi

2 cd audio

brani autentici di lingua parlata esercizi per il lavoro in classe musiche e canzoni

NBHBSJ NBHBSJ

/6070/6070

B 2

9 7 8 8 8 6 1 8 2 2 9 8 6 ISBN 978-88-6182-298-6

NBHBSJ NBHBSJ

/6070/6070

c1 /

CD1

c2

9 7 8 8 8 6 1 8 2 3 0 2 0 ISBN 978-88-6182-302-0

NBHBSJ NBHBSJ

/6070/6070

c1 /

CD2

c2

9 7 8 8 8 6 1 8 2 3 0 3 7 ISBN 978-88-6182-303-7

Ñ Com’è NUOVO Magari?

NUOVO Magari è un corso di lingua italiana per stranieri rivolto a studenti di livello intermedio e avanzato (dal B2 al C2 del Quadro Comune Europeo).

Questa nuova edizione di Magari propone due volumi divisi per livelli (B2 per il primo volume e C1/C2 per il secondo) ognuno dei quali include le attività per la classe e anche gli esercizi.

I contenuti sono stati rinnovati e arricchiti. In particolare:

Ñ alcune unità, i cui temi erano considerati non più attuali, sono state sostituite con unità completamente nuove

Ñ altre unità sono state riviste e aggiornate

Ñ alla fine di ogni unità è stata inserita una sezione video con attività didattiche

Ñ sono state aggiunte due sezioni di attività su brani letterari , una alla fine del livello C1 e una dopo il C2

Ñ i due volumi sono stati adattati per configurarsi come la logica continuazione di Domani

NUOVO Magari è particolarmente indicato per quegli studenti che, già in possesso di una discreta conoscenza dell’italiano (livello B1), vogliano rinfrescare e perfezionare la loro competenza arrivando a un livello più alto (C2).

Infatti affronta lo studio di forme, costrutti sintattici, stilemi molto diffusi nella lingua e generalmente poco trattati nei testi d’italiano per stranieri. Approfondisce inoltre argomenti più elementari e già noti, inquadrandoli da un diverso punto di vista.

NUOVO

magari

Ñ per lo studente liv ello B2 liv ello C1 / C2

(6)

Ñ

Ñ

ARTE CONTEMPORANEA

6 arti

62

nuovo magari B2 Giotto (1267-1337),

precursore del gusto pittorico moderno e dello stile gotico,

introdusse il senso dello spazio, del volume e del colore.

Studio della prospettiva e semplificazione geometri- ca fecero di Piero della Fr

ancesca (1412/1420- 1492) l’ispiratore del Rinascimento italiano.

Caravaggio(1571-1610), pittore dalla vita avventurosa e sregolata,

rivoluzionò l’uso della luce attraverso la tecnica del chiaroscuro.

Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) ),architetto e scultore, pittore, produsse i massimi capolavori della scultura barocca.

Breve storia dell’arte italiana

’200-’300 - Arte Medievale

’600 Arte Barocca

’400-’500 - Arte Rinascimentale

Il Futurismo è stato il più importante movi- mento italiano d’avan- guardia del XX secolo.

Esaltò la tecnologia, la forza, la guerra e il nazionalismo.

Tra i suoi esponenti più importanti, il pittore Giacomo Balla (1871-1958).

Giorgio De Chirico(1888- 1978) fu il fondatore della scuola metafisica,

che si caratterizza per le immagini dalle architetture essenziali, proposte in prospettive non realistiche, immerse in un clima magico e misterioso.

Lucio Fontana (1899-1968), bucando, lacerando e tagliando la tela, superò la tradizionale distinzione tra pittura e scultura.

Le opere di Maurizio Cattelan (1960), popolare artista contemporaneo, autodidatta e anticonfor- mista, combinano scultura, performance e happening.

’900 Futurismo e scuola metafisica

Arte contempor anea Leonardo Da Vinci (1452-1519) incarnò in pieno lo spirito

universalista della sua epoca.

Fu pittore, scultore, architetto, ingegnere, matematico, anatomista, alchimista,

musicista e inventore. È considerato uno dei più grandi geni dell’umanità.

Raffaello Sanzio(1483-1520), pittore e architetto, sintetizzò il realismo e l’univer- salismo rinascimentali realizzando capo- lavori soprattutto di argomento religioso.

’700-’800 Neoclassicismo

Antonio Canova (1757-1822), raffinato scultore, massimo esponente del Neoclassicismo, rappresentò la bellezza femminile ideale, pura, eterna.

Il nome di Michelangelo Buonarroti

(1475-1564) è legato ad una serie di opere che lo hanno conse- gnato alla storia dell’arte mondiale.

Tra queste, le statue del David e della Pietà e il grande affresco del Giudizio Universale nella C

appella Sistina.

8

Esercizio

In questo testo gli aggettivi sono scritti due volte: prima e dopo il nome. Scegli la posizione giusta, poi confr ontati con un compagno.

E

ccomi qui,bravoin cerca di una casa, con-bravocittadino centrato a leggere gli annunci nella vetrina di una delle tante immobiliariagenzie immobiliaridella città. Amici più abili di me nella gestione del denaro mi hanno spiegato che è meglio comprare che andare in affitto, si fa un belmutuo belloe via, si spendono ogni mese gli stessi soldi ma alla fine la casa è nostra. Entro nell’agenzia e vengo accolto con cordialeprofessionalità cor- diale.

In breve stabiliamo un appuntamento per visitare un appartamento con vasto salone vasto, due bellestanze bellee giardino che pare fatto proprio per le mie esigenze. Montesacro, né periferia né centro, tranquillità e ottimicollegamenti

ottimi. Alle tre e mezza sono sul posto, alle tre e trentuno arriva l’uomo dell’a- genzia,lucidescarpe lucide, cravattone, occhiali da sole posati come un cerchiet- to sui capelli scolpiti nella gelatina,sorri- so incastrato nell’abbronzatura.

Entriamo in un cortile tra piacevoliedi- fici piacevoli, ma non ci fermiamo, andiamo più avanti, ancora più avanti, superiamo un ponticello su un burrone, penetriamo in una diroccatapalazzina diroccatae cominciamo a scendere le scale. Un piano, due, tre,quattro, sembra il viaggio al centro della Terra. Una anzia- nasignora anzianain pantofole appare su un uscio, ci fa segno di entrare.

Il vastosalone vastoè un buio e soffo- cantesaloncino buio e soffocante; da lì la casa procede restringendosi come la prua

di una nave, la prima stanza da letto può contenere giusto un matrimonialeletto matrimoniale, la seconda è un misero triangolo acuto attualmente affittato a due studenti fuori sede. Il famosogiardi- no famosoè una minuscolagettata minuscoladi cemento corrosa dall’umi- dità, una piattaforma sul nulla che sem- bra stia per crollare sotto i nostri passi.

«Va bene - dico - ho visto. Certo non sono proprio gli ottanta CASA

5 società

50

Via crucis alla ricerca di un alloggio

Marco Lodoli

Il design italiano è noto nel mondo soprattutto per le creazioni nel settore dell’arre- damento. Le più impor- tanti case di produzio- ne di mobili e oggetti d’arredamento sono infatti italiane e ita- liani sono alcuni tra i più famosi e creativi designer.

Ma il desi- gn italiano ha lasciato un

segno anche in altri settori,

creando prodotti industriali innovativi e originali, che sono diventati nel tempo delle vere e proprie icone,dei simboli di un’epoca. Molti di essi sono infatti oggi esposti

nei musei di arte moderna di tutto il mondo.

Ricordiamo,tra gli altri, le macchine da scrivere Olivetti; la Vespa , il mitico scooter degli anni cinquanta;

la 500, la piccola auto della FIAT che negli anni ses-

santa motorizzò l’Italia; le caffettiere della Bialetti, come la famo- sissima Moka Express che negli anni trenta rivoluzionò la pre- parazione del caffè a casa; e, per venire a tempi più recenti, i prodotti per la

Da Montesacro a San Lorenzo

Il design italiano

182

vai all’indirizzo www.almaedizioni.it/minisiti/nuo

vomagari/nuo vomagariC1C2 e apri la sezione

VIDEO

11 attività video

nnuovo magari C1/C2 1“Mari e monti” in italiano ev

oca anche ricette di piatti a base di pesce (mari) e di piatti tipici delle r egioni montane (monti). Cominciamo con le montagne: ma prima di guar

dare il video, abbina i verbi ai fotogrammi.

Lavora con un compagno .

2Guarda il video. Poi ricostruisci insieme a un compagno la ricetta mettendo in or

dine cronologico le azioni.

Scaldare la polenta al forno .

Decorare con un po

’ di prezzemolo.

Rosolare la salsiccia con burr o e olio.

Tagliare la salsiccia e affettar e la cipolla.

Mettere a cuocere il tutto per cir ca 10 minuti.

Tagliare a striscie la polenta e ser virla con il r

esto.

Aggiungere cipolla, funghi por cini e vino bianco

.

Osserva:nel linguaggio della cucina può capitar

e di sentire espressioni o parole che hanno un significato specifico. Indica il significato delle due espr

essioni.

Un pizzico di

sale molto/pocosale O lio a cascatella

molto/pocoolio 1

2

3

4

1Guarda la seconda ricetta e indica nella lista gli

ingredienti necessari. Segna anche i verbi usati dallo chef.

pesce spada capperi

olio

infarinare zucchero

olive nere aceto

condire farina

burro pepe

cuocere pomodori secchi

peperoncino sale

guarnire aggiunger e frullare rosolare

tagliare affettare scaldare Ricetta n.1: P

olenta e salsiccia

Ricetta n. 2: P

esce spada mediterraneo IL RINASCIMENTO

4 storia

36

nuovo magari B2

4

Leggere

Leggi il testo e completalo con gli inizi dei par agrafi in basso.

1

_____ a Firenze. È stato il protagoni- sta dell’amministrazione cittadina nel periodo del magnifico splendore rinascimentale. Ha governato la Repubblica di Firenze in un’epoca unica e ha segnato il primato dei Medici nel pano- rama politico italiano. Oltre a essere stato un grande politico e generoso mecenate, si devono alle sue commissioni molte delle opere di quel periodo.

2

_____ nelle complicatissime trame diplomatiche dell’Italia del suo tempo, al punto che il Machiavelli ha scritto di lui come “ago della bilancia tra i principi italiani” per la sua capacità di porsi come efficace mediatore e con- servatore della pace e dell’equilibrio sullo scacchiere della penisola

.

3

_____ per la bellezza, amava l’arte e si circondava dei maggiori intellet- tuali dell’epoca. Ha finanziato il lavoro dei più grandi artisti del suo tempo, e proprio grazie alla sua opera di mecenate Firenze ha vissuto il periodo più florido del suo “Rinascimento”.

4

_____, nel vero senso della parola, e tuttavia il celebre appellativo, che è rimasto legato inscindibilmente al

suo nome, non gli deriva dalle sue elevate qualità morali e spirituali. Né da quelle fisiche, di sicuro, se è vero come è vero che Lorenzo era di aspetto piuttosto sgradevo- le, per non dire addirittura brutto, come ci testimoniano i dipinti e i busti dell’ epoca e le descrizioni dei cronisti.

5

_____ di Gonfalonier

e di Giustizia, ossia il grado più elevato della Repubblica fiorentina. “Magnifici Messeri” erano stati il padre Piero il Gottoso ed il nonno Cosimo il Vecchio. Il titolo si riceveva dopo i 45 anni per cui Lorenzo, che era morto a 43 anni, in teoria non poteva prenderlo.

6

_____ di quel titolo già a 21 anni quan- do, alla morte del padre Piero, “i princi- pali della città e dello stato

” lo hanno pregato affinché “pigliasse la cura della città”.

7

_____ dell’aristocrazia romana, con tre giorni di festeggiamenti sfarzosi.

L’avvenimento è narrato con ric- chezza di particolari da Piero di Marco Parenti, uno degli invitati:

“Sono arrivate al Palazzo centocinquanta tra mucche e vitelli, quattromila fra galline e papere, pesci, uccelli e moltissime botti di vino che Lorenzo generosamente ha distri- buito al popolo anche prima di imbandire i veri e propri banchetti che si sono svolti dalla domenica al martedì”.

8

_____ de’ Medici è diventato per tutti Lorenzo Il Magnifico e da allora ha portato quel nome fino ai giorni nostri.

da http://curiositasufirenze.wordpress.com Ha finanziato il lavoro dei più

grandi artisti del suo tempo, e proprio grazie alla sua opera di mecenate Firenze ha vissuto il periodo più florido del suo “Rinascimento”.

Perché Lo renzo de’

Medici è chi amato

“Il Magnific o”?

a. Lorenzo, tra le altre qualità, possedeva un raffinato gusto b. È stato quindi senza dubbio “M

agnifico”

c. Lorenzo de’ Medici è nato il 1° gennaio 1449 d. Ma ecco il vero motivo per cui Lorenzo era per tutti “Il

Magnifico”: i fiorentini davano il titolo onorifico di

“Magnifico Messere” a coloro che detenevano la carica

e. Nei suoi 43 anni di vita, Lor enzo è stato un politico sopraffino, in grado di districarsi al meglio f. Tuttavia Lorenzo è stato insignito g. È così che il giovane Lorenzo h. Nello stesso anno Lor

enzo ha preso in moglie Clarice Orsini, giovane

Busto in terracotta di Andrea del Verrocchio che ritrae Lorenzo il Magnifico: anche in questa raffigurazione emerge l’aspetto non bellissimo del pr

incipe di Firenze

2 1

3 4

5

7

8

6 non si propone solo come un manuale

per riflettere sulla lingua, ma anche come una rivista da leggere , un rotocalco riccamente illustrato in cui trovare notizie, commenti, box informativi, schemi e immagini sull’Italia di ieri e di oggi

Ñ

Ñ i video sono disponibili sul sito dedicato a NUOVO Magari: www.almaedizioni.it/minisiti/nuovomagari Ñ

nella nuova edizione sono state aggiunte

due sezioni su brani letterari

Ñ

ogni unità è stata arricchita con una sezione video

che offre numerosi spunti per entrare in contatto con la dimensione sociale e culturale italiana attraverso attività da svolgere in classe

NUOVO

magari

Antonio Tabucchi (Pisa, 24 sett

embre 1943 – Lisbona, 25 marzo 2012) è stat

o il maggior conoscitore, critico e traduttore dell’opera del poeta por

toghese Fernando Pessoa.

Il suo primo libro, Piazza d’I

talia, è stato pubblicato nel

1975 mentre l’ultimo,

Racconti con figure, è

uscito nel 2011. I suoi romanzi e saggi sono stati tradotti in 40 lingue. Tabucchi non è stat o soltanto un letterato. Appassionato di politica e br il- lante polemista, non si è mai sott ratto al confronto di idee e posizioni. Il suo nome è divenuto noto al grande pubblic o con il romanzo del 1994, Sostiene Pereira, da cui è stato tratto anche un film di not

evole successo.

L’autore

Il gioco del rovescio (racconto “Lettera da Casablanca”)

Undici racconti legati da un filo c

onduttore: la scoperta che una cosa, che fino ad un c

erto momento si era imma- ginata potesse essere solo in un modo

, può essere anche in un altro, e questo “come” alternati vo si scoprirà solo nelle ultime righe del racconto.

È questo il leit motiv di quest

o libro di racconti, sempre tra finzione e realtà, tra fantasmi ed immag inazione.

Il libro Antonio Tabucchi

da Lettera da Casablanca

in “Il gioco del rovescio” (1981)

alma edizioni

Antonio Tabucchi da Lettera da Casablanca

“Il gioco del rovescio” (1981)in Erri De Luca da “Tu mio” (1999)

UNO

1 Introduzione 1a Leggi e cerca di capire l’ini i di

extra

in un’alternanza di testi brevi e lunghi, tra schede riassuntive,

pillole di storia, arte e letteratura, nascono percorsi

intrecciati da seguire in base ai propri gusti, interessi, bisogni

(7)

Ñ

ALMA Edizioni mette a disposizione degli insegnanti una vasta gamma di materiali e supporti da utilizzare come risorse extra per la classe o strumenti per preparare e ampliare le lezioni.

Ñ per l’insegnante

7 0 5 - 1 7 0 - 5

usa la LIM per:

• coinvolgere e stimolare gli studenti principianti

• mantenere alta l’attenzione e la concentrazione

• favorire la partecipazione di tutta la classe

1 guida per l’insegnante

contiene – oltre alle trascrizioni dei dialoghi e alle soluzioni delle attività delle lezioni – le indicazioni metodologiche, le istruzioni su come svolgere le attività, i suggerimenti su possibili ampliamenti e i consigli su come migliorare la dinamica di gruppo e promuovere la motivazione degli studenti

2 risorse web

Ñ siti dedicati

registrandosi su www.almaedizioni.it si accede ai siti dedicati a Domani e NUOVO Magari, dov’è possibile lavorare on line svolgendo esercizi interattivi e scaricare gratuitamente test, giochi, audio, video, glossari multilingue, materiali e attività extra. I siti sono in continuo aggiornamento

Ñ area docenti del sito ALMA

la registrazione al sito consente inoltre di accedere a uno spazio dedicato alle risorse per la didattica indirizzato agli insegnanti che desiderano trovare nuove idee e nuovi stimoli per il lavoro in classe.

È possibile scaricare gratuitamente attività, leggere la rivista di glottodidattica officina.it , accedere agli aggiornamenti sulle novità editoriali e visionare la lista degli appuntamenti internazionali ai quali parteciperà ALMA Edizioni

3 lavagna interattiva multimediale

[per il primo livello di Domani ]

con il software per la LIM lo studente può svolgere esercizi interattivi, ascoltare brani audio, guardare video, scrivere e salvare il lavoro svolto

Ñ

la guida è disponibile in versione cartacea per domani

e in versione pdf (da scaricare on line) per

NUOVO

magari

siti dedicati ricchi di esercizi da svolgere on line e materiali da scaricare gratuitamente

Ñ

(8)

NBHBSJ /6070

ALMA Edizioni

viale dei Cadorna 44

• 50129 F

irenze • Italia t. +39 055 476644

• f. +39 055 473531 per informazioni scrivi a

alma@almaed izioni.it

www.almaed izioni.it

il piacere di insegnare, il piacere di imparare

contatta direttamente ALMA Edizioni

per richiedere copie saggio, sapere qual è il distributore

della tua zona o conoscere le librerie dove si vendono

i libri Alma scrivi a alma@almaedizioni.it

Riferimenti

Documenti correlati

fondi di fondi, essendo partecipazioni in OICR che investono in quote o azioni di altri OICR, sono comunque investimenti in OICR e, in quanto tali, possono essere

1) di impegnare la somma complessiva di € 1.000,00 quale contributo straordinario derivante da liberalità della Banca Popolare del Mezzogiorno a favore del CRAL dell’Azienda

Il valore medio di radiazione mensile medio in assenza di atmosfera H 0 per tutti i mesi dell’anno è stato ricavato per il punto baricentrico della regione, individuato

9 dell’11 maggio 2017 Regione Liguria, della casa della Salute Tecsaldo, si rende necessario effettuare l’aggiornamento catastale degli edifici presenti e

Per quanto riguarda i sistemi con cuscinetti orientabili della SKF, che prevedono un cusci- netto orientabile a rulli nella posizione di vincolo ed un cuscinetto CARB nella

De Blasi (2006: 106) nota che, nonostante l’evidenza della diffusione dell’italiano, “a Napoli il dialetto è usato abitualmente (se non sempre, almeno spesso)

31 Amministrazione, segreteria, controllo di gestione 33 Marketing, commerciale, call center.. 15) Responsabile di produzione (settore metalmeccanico) 16) Saldatore. 17)

per la Toscana, sezione prima, reputato che «La competenza territoriale, tuttavia, a giudizio del Collegio si radica in capo al TAR nella cui circoscrizione