• Non ci sono risultati.

CURRICOLO VERTICALE STORIA Classe prima

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CURRICOLO VERTICALE STORIA Classe prima"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO VERTICALE STORIA

Classe prima

NUCLEI ESSENZIALI TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERI)

ABILITA’

(SAPER FARE)

USO DELLE FONTI

La ricostruzione del fatto storico

Riconosce elementi del passato e tracce storiche nel suo ambiente di vita

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato.

Le tracce lasciate dal trascorrere del tempo.

Utilizza le tracce per ricostruire un evento della propria esperienza

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI Le relazioni temporali

Colloca nel tempo fatti ed esperienze

Rappresentare graficamente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

La successione cronologica

La successione ciclica

La durata

La contemporaneità

La relazione causa effetto

Ordinare sequenze illustrate relative a brevi storie.

Riconoscere la successione ciclica in giorni, settimane, mesi e stagioni.

Distinguere la durata di semplici azioni.

Riconoscere la

contemporaneità di azioni e situazioni.

Mettere in relazione la causa e il suo effetto in semplici situazioni

STRUMENTI CONCETTUALI L’organizzazione delle

Utilizza strumenti di rappresentazione temporale.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

La linea del tempo

Collocare esperienze vissute e storie lette sulla linea del tempo.

(2)

conoscenze storiche

Acquisisce i primi elementi del lessico specifico

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo

Strumenti non convenzionali per la misurazione del tempo

Le ruote del tempo

Gli indicatori temporali

Distinguere la durata di semplici azioni.

Intuire fenomeni di ciclicità del tempo.

Utilizzare alcuni indicatori temporali.

Denominare i giorni della settimana, i mesi e le stagioni.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

La comunicazione

Racconta e rappresenta

graficamente storie ascoltate e vissute

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Strategie di

comunicazione orale e grafica

Ricostruire e riferire oralmente vicende personali o semplici storie ascoltate rispettando l’ordine cronologico.

Classe seconda

NUCLEI ESSENZIALI TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERI)

ABILITA’

(SAPER FARE)

USO DELLE FONTI

La ricostruzione del fatto storico

Riconosce elementi del passato e tracce storiche nel suo ambiente di vita

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato

Il significato di fonte e avvio al concetto di documento

I cambiamenti e le trasformazioni relative al proprio vissuto

• Ricostruire la storia personale utilizzando e confrontando fonti diverse

(3)

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI Le relazioni temporali

Colloca nel tempo fatti ed esperienze

Rappresentare graficamente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

• La successione logica e cronologica

• La ciclicità del tempo

• Il concetto di tempo come contemporaneità individuando alcune parole chiave.

• L’orologio, le sue parti ed il suo funzionamento

• Ordinare sequenze illustrate relative a brevi storie.

• Riconoscere la successione ciclica (giorni, mesi e stagioni)

• Riconoscere la

contemporaneità di azioni e situazioni.

• Utilizzare il calendario.

• Leggere l’orologio.

STRUMENTI CONCETTUALI L’organizzazione delle conoscenze storiche

Utilizza strumenti di rappresentazione temporale.

Acquisisce i primi elementi del lessico specifico

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo

La linea del tempo

La linearità e la ciclicità del tempo

Strumenti convenzionali e non per la

misurazione del tempo.

Alcuni indicatori temporali e alcuni connettivi logici

Collocare esperienze vissute e storie lette sulla linea del tempo.

Misurare in modo convenzionale la durata degli eventi.

Utilizzare diversi strumenti di rappresentazione temporale per collocare fatti ed eventi.

Utilizzare in modo

appropriato alcuni indicatori temporali e alcuni connettivi logici.

PRODUZIONE SCRITTA La comunicazione

Racconta e rappresenta

graficamente storie ascoltate e vissute

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Strategie di

comunicazione orale e grafica

• Rappresentare con il disegno, cronologicamente corretto storie e semplici vissuti.

• Esporre oralmente rispettando l’ordine cronologico degli eventi.

• Scrivere semplici didascalie utilizzando connettivi logici

(4)

e indicatori temporali

Classe terza

NUCLEI ESSENZIALI TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERI)

ABILITA’

(SAPER FARE)

USO DELLE FONTI

La ricostruzione del fatto storico

Reperire, interpretare, classificare le fonti

Rappresentare in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Testimonianze di eventi e luoghi significativi del proprio territorio e caratterizzanti la storia locale

Il lavoro dello storico

il mito e il racconto storico

• Utilizzare le testimonianze e le tracce del passato presenti sul territorio per una prima ricostruzione degli eventi storici.

• Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica

• Distinguere il mito dal racconto storico

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

Declinazione del tempo storico

Orientarsi e collocare fatti ed eventi nel tempo e nello spazio.

Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche

Usare cronologie e leggere carte storico-geografiche per rappresentare conoscenze relative alle civiltà studiate.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

• I rapporti di causalità tra singoli eventi e la situazione storica discendente.

• Il concetto di periodizzazione

• Il tempo come fattore di trasformazione di uomini, oggetti e ambienti.

• La formazione della Terra.

• I fossili

• Stabilire causa e conseguenza di un evento storico.

• Utilizzare la

periodizzazione come criterio ordinatore degli avvenimenti.

• Individuare e confrontare le modifiche più evidenti tra l’uomo preistorico e quello di oggi, tra i paesaggi di ere remote e quelli attuali, tra le

(5)

• Le prime forme di vita e di vita umana sulla Terra.

• I bisogni fondamentali dell’uomo (il paleolitico)

• Le prime attività umane socioeconomiche (la vita nel neolitico)

• Avvio ad un metodo di studio

attività umane preistoriche e quelle contemporanee.

• Organizzare e riferire le conoscenze apprese.

STRUMENTI CONCETTUALI L’organizzazione delle conoscenze storiche

Utilizza strumenti di rappresentazione temporale.

Acquisisce i primi elementi del lessico specifico

Usare il sistema di misura occidentale per comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate.

Testi, racconti, storie, miti e leggende dell’antichità.

Linee del tempo e semplici schemi.

Utilizzare i primi elementi lessicali specifici

Collocare eventi storici sulla linea del tempo.

Individuare

contemporaneità e successione tra eventi rappresentati sulla linea del tempo.

Leggere e interpretare un semplice schema di sintesi.

PRODUZIONE SCRITTA La comunicazione

Riferisce le

conoscenze apprese attraverso il racconto, la rappresentazione grafica e la scrittura.

Esporre con coerenza

conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi scritti e orali gli argomenti studiati.

Strategie di

comunicazione e di esposizione orale e grafica

• Esporre con l'aiuto di domande guida gli eventi appresi rispettando l’ordine cronologico.

• Rappresentare in semplici schemi le conoscenze apprese.

• Rispondere a domande strutturate.

(6)

Classe quarta

NUCLEI ESSENZIALI TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERI)

ABILITA’

(SAPER FARE)

USO DELLE FONTI

La ricostruzione del fatto storico

Reperire, interpretare, classificare le fonti

Rappresentare in un quadro storico-sociale, le

informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Tipologia e

classificazione della fonte storica: documenti, fonti iconografiche, reperti.

• Leggere e interpretare le diverse tipologia di fonti storiche per ricavarne informazioni.

• Utilizzare testi di mitologia e qualche semplice fonte documentate a titolo paradigmatico.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

Le declinazioni del tempo storico

Orientarsi e collocare fatti ed eventi nel tempo e nello spazio.

Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche

Usare cronologie e leggere carte storico-geografiche per rappresentare conoscenze relative alle civiltà studiate.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

• I diversi modi individuati dall’uomo antico per misurare il tempo.

• Gli elementi costitutivi di una organizzazione sociale: modalità di governo, religione, espressione artistica.

• Le grandi civiltà dei fiumi

• Utilizzare la

periodizzazione come criterio ordinatore degli avvenimenti.

• Collocare nello spazio le civiltà e individuare le caratteristiche dell’ambiente fisico.

• Individuare le

(7)

e delle pianure (mesopotamica, sumerica, babilonese, assira, egizia)

• Le civiltà dei mari:

occidentale (fenicia, cretese, micenea, ebraica) ed orientale (indiana, cinese)

caratteristiche salienti delle diverse civiltà..

• Risalire ad una data civiltà del passato esaminandone gli elementi espressivi (scrittura, architettura, pittura)

• Individuare i nessi tra le caratteristiche geografiche di un territorio e gli eventi storici che in esso si sono verificati.

• Individuare i personaggi che hanno avuto un ruolo da protagonisti nella evoluzione storica.

STRUMENTI CONCETTUALI L’organizzazione delle conoscenze storiche

Utilizza strumenti di rappresentazione temporale.

Acquisisce i primi elementi del lessico specifico

Usare il sistema di misura occidentale per comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate.

Testi, racconti, storie, miti e leggende dell’antichità.

I termini specifici del linguaggio disciplinare

Utilizzare in base al contesto, i termini appropriati del lessico specifico.

Individuare

contemporaneità e successioni tra eventi rappresentati su linee del tempo complesse (più linee)

Selezionare le informazioni più

significative per costruire schemi di sintesi.

• Usare la cronologia storica secondo la

periodizzazione

occidentale (prima e dopo Cristo).

(8)

PRODUZIONE SCRITTA La comunicazione

Riferisce le conoscenze apprese attraverso il racconto, la

rappresentazione grafica e la scrittura.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi scritti e orali gli argomenti studiati.

• Strategie di comunicazione ed esposizione orale e grafica..

• Riferire i contenuti storici in forma orale e scritta riconoscendo i concetti fondamentali.

• Rappresentare in semplici schemi e mappe le conoscenze apprese.

Classe quinta

NUCLEI ESSENZIALI TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERI)

ABILITA’

(SAPER FARE)

USO DELLE FONTI

La ricostruzione del fatto storico

Reperire, interpretare, classificare le fonti

Rappresentare in un quadro storico-sociale, le

informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Le fonti storiche come strumento di ricostruzione e conoscenza umana.

• Ricavare informazioni dall’analisi di una semplice fonte documentale o iconografica.

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI Le relazioni temporali

Orientarsi e collocare fatti ed eventi nel tempo e nello spazio.

Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche

Usare cronologie e leggere carte storico-geografiche per rappresentare conoscenze relative alle civiltà studiate.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Le civiltà, fatti,

avvenimenti e personaggi che hanno contribuito a determinare le

caratteristiche culturali, politiche, religiose, economiche e sociali del mondo antico.

Cogliere cause e conseguenze di fatti e fenomeni tipici di una data civiltà.

Individuare i possibili nessi storici tra eventi contemporanei e

(9)

La civiltà greca dalle origini all’età

alessandrina.

La civiltà

etrusca/villanoviana

La civiltà romana dalle origini alla crisi e dissoluzione dell’Impero Occidentale.

successivi.

Individuare le influenze che le caratteristiche geografiche di un territorio possono avere sullo sviluppo di un quadro di civiltà.

Leggere una carta storico-geografica relativa alla civiltà studiata.

STRUMENTI CONCETTUALI L’organizzazione delle conoscenze storiche

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico.

Elaborare

rappresentazioni sintetiche delle società studiate.

Usare il sistema di misura occidentale per comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate.

• I termini specifici del linguaggio disciplinare

• Linee del tempo in successione e sovrapposizione contemporanea

• La misura convenzionale del tempo(secoli,

millenni, anno 0…)

• Schemi di sintesi e avvio alla mappa concettuali

• Utilizzare i termini appropriati del lessico specifico.

• Saper leggere una linea del tempo complessa.

• Usare e confrontare carte storiche

• Individuare le parole chiave e costruire schemi di sintesi delle società studiate.

• Ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte, testi e manuali.

PRODUZIONE SCRITTA La comunicazione

Riferisce e rielabora le conoscenze apprese

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi scritti e orali gli argomenti studiati.

Strategie di comunicazione ed esposizione orale e grafica

Schemi, mappe

concettuali, ricostruzioni grafiche o digitali degli argomenti.

Linguaggio storico.

Esporre con coerenza i concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Rappresentare in semplici schemi e mappe le conoscenze apprese.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati.

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Competenza 1 Collocare in successione, calcolare e confrontare la durata, delle epoche storiche e contestualizzarne fatti e fenomeni.. Competenza 2

la catena di misura è una successione ininterrotta di strumenti e procedure collegati in modo da poter acquisire ed elaborare il segnale in ingresso (la grandezza fisica da

Velocit`a delle onde elastiche nei solidi e nei fluidi.. Onde sonore, livello d’intensit`a, il decibel, velocit`a in mezzi diversi, cenno agli

[r]

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano identificando il tema generale di un discorso su argomenti noti.. Comprendere brevi testi

Comprendere testi di vario tipo, continui e non continui, individuando il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scop

Rimangono, invece, in uso quei multipli e sottomultipli che consentono di applicare i fattori 10 (deca, simbolo da) e 100 (etto, simbolo h) e i sottomultipli 1/10 (deci, simbolo

In questo caso si può anche dire sono le undici e tre quarti.. Costruisci il