• Non ci sono risultati.

TEORIA DELL'ASSISTENZA OSTETRICA corso integrato di Scienze ostetriche e psico-pedagogiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TEORIA DELL'ASSISTENZA OSTETRICA corso integrato di Scienze ostetriche e psico-pedagogiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TEORIA DELL'ASSISTENZA OSTETRICA corso integrato di Scienze ostetriche e psico-pedagogiche

Codice Disciplina : M0097 Codice Corso integrato : M0083

Settore : MED/47 N° CFU: 2.50

Docente:

Bianco Egle

Ore : 34 Corso di Laurea : Ostetricia

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in possesso di conoscenze relative a:

9 la filosofia, le teorie, i principi, i paradigmi, che guidano l’esercizio professionale. Conoscere il processo di Midwifery Management e la sua applicazione nella pratica;

9 i fatti storici che hanno determinato l’evoluzione della figura professionale;

9 le competenze e le responsabilità in rapporto ai contenuti del percorso formativo di cui al DM 509/99;

9 l’assistenza di base nell’area materno infantile, dove apprendere i concetti generali sulle funzioni vitali e le prestazioni assistenziali di base applicate a tali ambiti.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà essere in possesso delle indispensabili nozioni delle teorie del processo di Midwifery Management e del processo di nursing di base nell’area materno infantile.

Programma del corso

Midwifery Menagement:

Analisi epistemologica della disciplina ostetrica – Filosofia della disciplina ostetrica – Disciplina ostetrica nella normativa italiana – Evoluzione storica dell’arte ostetrica – Teorie applicate (Maslow- Problem solving - Management ostetrico – Diagnosi ostetrica).

Competenze e responsabilità:

L’evoluzione del concetto di responsabilità professionale dell’ostetrica/o.

Assistenza di base applicata:

Il principio dell’essere – il nascere – il divenire;

L’attività cardiocircolatoria, respiratoria, termoregolazione, l’igiene personale, l’esame fisico della persona assistita, il processo di diagnosi.

Esercitazioni

- La temperatura

- La pressione arteriosa, la rilevazione del polso - Il rifacimento del letto libero ed occupato

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione in aula.

(2)

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS- Power Point, Lavagna luminosa, supporti cartacei.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Testi

Ulrich - Storia di una levatrice: la vita di Martha Ballare dal suo diario (1785-1852). Parma 1994

Guana, Lucchini – Midwifwry, arte e scienza, la professione di ostetrica/o oggi. Edizioni CIC. 1996 Roma Marriner, Tomey - “I teorici del nursing e le loro teorie”. Mc Graw-Hill

Andrea Robertson. “L’ostetrica, l’arte del sostegno”. Mc Graw –Hill

Infermieristica clinica in ostetricia e ginecologia - G. Rocco, L. Fabriani, M.C. Proietti Assistenza infermieristica ostetrica in area materno infantile - P. Di Giacomo, L.A. Rigon

L’assistenza infermieristica: “principi e tecniche” dal nursing di base alle specialità - S. Smith. D. Duell.

Sorbona

L’assistenza infermieristica di base, teorie e pratica - L. Juchli. Rossini Editrice

Guida all’esercizio della professione ostetrica/o. C.G. Edizioni Medico Scientifiche - Torino 2002 Documenti

D.M. 740/94 Regolamento concernente l’individuazione della figura e relativo profilo professionale dell’oatetrica/o;

L. 42/99 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”;

Codice deontologico dell’Ostetrica FNCO marzo 2000.

Siti

Sito Internet Ce Veas (materno – infantile) Sito Internet Saperi doc

http://www.guana.it

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla e domande aperte su argomenti inerenti le teorie applicate al nursing, la responsabilità professionale, l’assistenza di base applicata.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base apprese durante le esercitazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Se puede poner en evidencia una interesante paradoja, elemento base para la discusión sobre el fenómeno del aprendizaje: mientras existen conocimientos de

l’apprendimento degli allievi; per prima cosa, allora, chi comunica deve far sì che il linguaggio utilizzato non sia esso stesso fonte di ostacoli alla comprensione; la

Questo libro vuole essere una risposta a questa richiesta, uno strumento duttile ed efficace, maneggevole e concreto a disposizione dell’insegnante per favorire

Quando il bambino di scuola dell’infanzia è chiamato a rappresentare una determinata quantità può decidere di farlo tramite diversi canali: verbale, gestuale,

stazione semiologica al romanzo coevo (con cui la novella secentesca ha una somiglianza talvolta osmotica) può aiutare a spiegare meccanismi come la frammentazione temporale

to the fluidity of abhinaya, collaborating with three main social groups: on the one hand, she established connections with the non-normative Indian culturally recognised group

Porci e cani viene infatti tradotto e messo in scena a meno di un anno dalla prima inglese: e se ciò accade grazie al recente interesse per la produzione di Churchill

La sua attività di ricerca è essenzialmente caratterizzata da tre assi: antropologia della migrazione e della violenza; analisi delle trasformazioni dei saperi locali della cura