• Non ci sono risultati.

Perché la matematica? Introduzione a: Matematica: didattica e avventura.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Perché la matematica? Introduzione a: Matematica: didattica e avventura."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

717. D’Amore B. (2010). Perché la matematica? Introduzione a: Numero speciale monografico di Vita Scolastica. Anno 64, numero 18, pag. 14. Firenze: Giunti. ISSN: 0042-7349.

Perché la matematica?

Bruno D’Amore

Credo sia sotto gli occhi di tutti questo fenomeno, specifico degli ultimi decenni: una presenza sempre più massiccia della matematica nella nostra vita, a volte nascosta nelle pieghe del quotidiano, a volte evidente. Non c’è più nulla o quasi che non ti obblighi a considerare numeri, grafici, andamenti statistici, formule, percentuali. Ascoltando il telegiornale, scorrendo riviste e quotidiani, la matematica, nelle sue multiformi manifestazioni, è sempre più presente: le votazioni politiche o dei festival; le proposte pubblicitarie delle banche che lottano sul filo dei centesimi percentuali; i resoconti delle varie inutili guerre che propongono sempre numeri; spese; grafici illusori che spingono a impegnare denaro; risultati fasulli e spudoratamente ingannevoli relativi al superenalotto e altre gare a sorte; tutto, sempre di più, coinvolge la matematica.

Eppure la scuola sembra sfuggire al dovere che apparirebbe consecutivo e logico, cioè quello di far conoscere non tanto sempre più matematica, come parrebbe banalmente ovvio, ma sempre meglio matematica, più stimolante, più curiosa, più attraente.

Se è vero che nel corso della primaria gli studenti tendono generalmente ad amare questa disciplina, è anche vero che nel corso della scuola media iniziano disaffezioni e, nel corso del primo biennio delle superiori, inizia talvolta il rifiuto se non l’odio, talvolta la mesta rassegnazione: Io non la capisco.

La nostra risposta è concreta: facciamo conoscere sempre meglio la matematica, come palestra della logica, dell’immaginazione, della varietà di occasioni, una matematica colta, immersa in tutte le numerose attività dell’essere umano, impegnata a farci capire meglio, a farci ragionare meglio, a farci esprimere meglio, a farci risolvere meglio problemi di qualsiasi tipo, non solo gli esercizi scolastici standard.

Ecco dunque perché la scelta della matematica come argomento di un numero speciale monotematico: perché, a fronte del successo planetario, inarrestabile, sempre più evidente di questa disciplina, ancora si stenta a conoscerla. Tramite questi stimoli sapienti ed equilibrati tra matematica, sua divulgazione, sua didattica, cominciamo a farla conoscere sempre meglio agli insegnanti, il resto seguirà.

Certo, ci si accorge che, nonostante la grande varietà, qualche cosa sfugge sempre. Ma non sarà forse questa l’occasione, lo stimolo giusto per saperne di più? Se anche ad un solo insegnante faremo venir voglia di conoscere più matematica e di non accontentarsi di questo pur vasto repertorio, allora questo decreterà il nostro risultato positivo.

Ho chiamato a raccolta amici ai quali riconosco ampi e vari meriti, ciascuno su un tema, cercando la varietà delle offerti culturali e la finezza delle proposte.

Tutto materiale di formazione di quel che in didattica si chiama Sapere, ma nella speranza che l’insegnante sappia in modo coerente e creativo trasformarlo in sapere da insegnare, nella certezza che l’attività cognitiva possa trasformare il più possibile di tutto ciò in sapere appreso.

Riferimenti

Documenti correlati

Quanti sono i numeri naturali che si possono ottenere permutando le cifre del numero

Descrivendo il procedimento utilizzato per fornire la risposta, si stabilisca quanti sono i numeri naturali positivi di cinque cifre, di cui esattamente due

Descrivendo il procedimento utilizzato per fornire la risposta, si stabilisca quanti sono i numeri naturali positivi minori di 200 che sono divisibili per almeno uno tra 6, 8

Descrivendo il procedimento utilizzato per fornire la risposta, si stabilisca quanti sono i numeri naturali dispari di sei cifre di cui esattamente tre

Quanti sono i numeri naturali che hanno una rappresentazione binaria di undici cifre di cui esattamente sei sono

Descrivendo il procedimento utilizzato per fornire la risposta, si stabilisca quanti sono i numeri naturali positivi che hanno rappresentazione in base 9 costituita da sei cifre tra

Descrivendo il procedimento utilizzato, si determini quanti sono i numeri naturali dispari che ammettono in base 6 una rappresentazione costituita da sei cifre, delle quali

Universit` a degli Studi di Salerno A.A. Quindi determinare nell’ordine 1) il “numero di soluzioni di S” 2) un sistema ridotto equivalente ad S, 3) l’insieme Sol(S) delle soluzioni