• Non ci sono risultati.

Data Acquisition System Data Acquisition System

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Data Acquisition System Data Acquisition System"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Data Acquisition System

Data Acquisition System

(2)

I° Modulo(DAS) Corso di Elettron 2

ARGOMENTI TRATTATI

L’impostazione Sperimentale

Evoluzione della strumentazione

Metodo tradizionale e metodo on-line per l’acquisizione dati

Descrizione della struttura generale di un Data

Aquisition System (DAS) per grandezze analogiche e per eventi

Data Acquisition System

(3)

L’IMPOSTAZIONE SPERIMENTALE

1 OSSERVAZIONE DI UN FENOMENO FISICO

2 DEDUZIONE O IPOTESI DI LEGGE FISICA

3 INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE SPERIMENTALI CHE POSSONO CONFERMARE O CONTRADDIRE L’IPOTESI TEORICA FORMULATA

* 4 RICERCA DEGLI STRUMENTI PIU’ ADATTI AD EFFETTUARE LE MISURE SPERIMENTALI

* 5 ALLESTIMENTO DELL’APPARATO SPERIMENTALE CHE REALIZZA LE MISURE

* 6 REALIZZAZIONE DELLE MISURE E RACCOLTA DEI DATI

* 7 ELABORAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI E VERIFICA CRITICA DELL’IPOTESI TEORICA

Fasi di impostazione ed elaborazione

comuni ad ogni

esperimento in fisica, indipendentemente dalle tecnologie usate:

Data Acquisition System

(L’impostazione Sperimentale)

(4)

I° Modulo(DAS) Corso di Elettron 4

Strumenti analogici a lettura discreta (nel tempo)

• Strumenti a lettura “continua” :

•registratori XY(stazioni metereologiche, elettrocardiografi)

•oscilloscopi

• Strumentazione digitale

•digitalizzazione strumentazione analogica

•oscilloscopi digitali

•data logger (sistemi di acquisizione dati e memorizzazione su nastro o disco magnetico)

• Strumentazione on-line con computer

•con inserimento di schede

•con computer di interfaccia

•Strumenti digitali collegati con linea seriale RS-232

•Strumenti digitali collegati con bus parallelo IEEE488

•Strumenti virtuali

Data Acquisition System

Evoluzione della strumentazione

(5)

Data Acquisition System

(Metodo tradizionale e metodo on-line) TRASDUTTORI

Trasformano una grandezza fisica in un’altra più accessibile

all’operatore o alla macchina che deve controllare la grandezza fisica

Trasduttori “CONTINUI”

Monitorare una grandezza

analogica(pressione, ..) che varia in modo continuo in ampiezza

con continuità nel tempoe

Trasduttori On-Off

Rilevare eventi aleatoriche possono essere o veri o falsi (2 soli stati): passaggio

particelle, interruttori aperti o chiusi….

(6)

I° Modulo(DAS) Corso di Elettron 6

SCALA GRADUATA

TRASDUTTORE

“CONTINUO”

INPUT FISICO:

FORZA, PRESSIONE, TEMPERATURA, ETC

a) TRASDUTTORE PER MISURA TRADIZIONALE

TRASDUTTORE

INPUT FISICO:

FORZA, PRESSIONE, TEMPERATURA, ETC

OUTPUT

ELETTRICO SISTEMA DI ACQUISIZIONE

DATI (DAS ) ALIMENTAZIONE

ELETTRICA

b) TRASDUTTORE PER MISURA ON LINE

Data Acquisition System

(Metodo tradizionale e metodo on-line )

(7)

TRASDUTTORE

“CONTINUO”

Elaborazione Elettronica del SEGNALE prodotto dal

TRASDUTTORE (ES)

CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE (A/D)

COMPUTER

Schema a blocchi di un DAS Data Acquisition System

Data Acquisition System

(schema generale)

Filtri Amplificazione e Offset

Circuito di Sample/Hold

TRASDUTTORE ON_OFF

Adattamento della tensione di uscita del trasduttore per gli stati

fisici “on” e “off” allev tensioni corrispondenti a”1” e “0” logico

(8)

I° Modulo(DAS) Corso di Elettron 8

Data Acquisition System

(circuito di condizionamento del segnale)

AMPLIFICAZIONE o

ATTENUAZIONE e

OFFSET

Segnale dal trasduttore

Dinamica del convertitore A/D 0V

2.5V 0.1V

20V

-0.2V +0.1V

(9)

S H S H S H S

Vo= Vi

Vo= Vi

Vo= Vi

Vo= Vi Vi

Vi Vi

Vo

Vo Vo

V

INPUT OUTPUT

S/H

INGRESSO DI CONTROLLO

SCHEMA ELETTRICO DEL SAMPLE AND HOLD

Data Acquisition System

(il circuito di Sample and Hold)

A/D

Tempo di conversione non nullo Tc

(10)

I° Modulo(DAS) Corso di Elettron 10

SCHEMA DI UN DAS con N trasduttori

Data Acquisition System

(situazioni con n trasduttori)

MUX TRASDUTTORE 1

TRASDUTTORE N

MUX

ANALOGICO OUT

SELETTORI DIGITALI A B C

I0 I1 I2 I3 I4 I5 I6 I7

A/D COMPUTER

ES ES

(11)

T1

T2

Tn

MUX AMPLIFICAZIONE

E OFFSET S/H A/D COMPUTER

DAS DA TRASDUTTORI DELLO STESSO TIPO

Data Acquisition System

(situazioni con n trasduttori)

(12)

I° Modulo(DAS) Corso di Elettron 12

T1

T2

Tn

MUX AMPLIFICAZIONE

E OFFSET

AMPLIFICAZIONE E OFFSET

AMPLIFICAZIONE E OFFSET

ADC COMPUTER

S/H

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA TRASDUTTORI DIVERSI

Data Acquisition System

(situazioni con n trasduttori)

(13)

CONVERSIONE A/D

Campionamento:

la forma d’onda continua d’ingresso xc(t)

viene trasformata nella sequenza xs[n]. Campionatore xc(t)

xs[n]

Quantizzatore x^[n]

Codificatore x^B[n]

Quantizzazione:

i valori assunti da xs[n] vengono discretizzati ottenendo così la sequenza x^[n].

Codifica:

ai valori assunti da x^[n] viene associato un codice, tipicamente binario; la sequenza

x^B[n] così costruita costituisce il risultato

Data Acquisition System

(le 3 fasi della conversione A/D)

(14)

I° Modulo(DAS) Corso di Elettron 14

FUNZIONI DEL CAMPIONATORE

Conversione dal treno di impulsi

alla sequenza discreta

xs(t)

xc(t) xs[n] = xs(nT)

s(t)

X

campionatore

s(t)

-2T -T 0 T 2T 3T xs(t)

-2T -T 0 T 2T 3T xc(t)

-2 -1 0 1 2 3 xs[n] xc(t)

Data Acquisition System

(il Campionatore)

(15)

QUANTIZZAZIONE E CODIFICA DEL SEGNALE

Data Acquisition System

(il Codificatore)

xs[n] X^[n]

-2 -1 0 1 2 3

X^B[n]= 01,10,10,10,11,11

01B,1D 10B,2D 10B,2D 11B,3D

X^[n] Codificatore

Xs[n] Quantizzatore

(16)

I° Modulo(DAS) Corso di Elettron 16

TEOREMA DI NYQUIST

Condizione necessaria e

sufficiente perché il segnale limitato in banda xc(t) sia univocamente determinato dalla sequenza dei suoi

campioni x[n] è che la

frequenza di campionamento sia almeno il doppio della

banda del segnale (Nyquist 1928, Shannon 1949)

1

Xc(j)

-N N

-TN

s< 2N X(ejw) 1/T

0 TN

...

...

X(ejw) 1/T

0 TN

s > 2N

-TN

... ...

Data Acquisition System

(Nyquist)

(17)

Data Acquisition System

(i traduttori on-off)

Il trasduttore on-off è un elemento che trasforma una

determinata grandezza fisica in una informazione di tipo binario (1-0, si-no, aperto-chiuso)

EVENTO TRASDUTTORE

ON-OFF

“0” se non è accaduto l’evento

“1” se è accaduto l’evento

(18)

I° Modulo(DAS) Corso di Elettron 18

Data Acquisition System

trasduttori on-off

L’interruttore è un esempio di dispositivo che può svolgere il ruolo di trasduttore on-off

(0 VOLT) “0”

(5 VOLT) “1”

+5V R

+5V R

Riferimenti

Documenti correlati

Probably as a consequence of this, the Valdieri area, together with the rest of the Ligurian and Maritime Alps, represents a well-known biodiversity hotspot, where a number of

Failure to implement the more forceful provisions of PoC mandates is in a sense hardly surprising, reflecting as it does what the HIPPO panel found to be a ‘lack of consensus’

Surprisingly, in the extensive federal apparatus in Prague there is no Ministry of Justice that would prepare or coordinate the preparation of legal texts. To fill the

I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica 6 SCALA GRADUATA TRASDUTTORE “CONTINUO” INPUT FISICO: FORZA, PRESSIONE, TEMPERATURA, ETC. a) TRASDUTTORE PER

The quality of the present data prevents us from firmly establishing if the observed spectral variations were due to a change in the ionization state of the circumnuclear medium

12:55– 13:15 Job performance across time: Investigating trajectory classes of performance and their relationship with self efficacy and organizational tenure (M.

Comparative studies between HTLV-1 regulatory proteins, Tax-1 and HBZ, and the HTLV-2 homologs, Tax-2 and APH-2, may highlight the contribution of viral proteins to oncogenesis..

RILEVAMENTO E RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DELLA VARIABILITÀ SPAZIALE DEI SUOLI A DIFFERENTI SCALE D’INDAGINE: I CASI STUDIO DI MONASTIR E DEL FOGLIO “549-MURAVERA”.. PREMESSA