• Non ci sono risultati.

MATEMATICA GENERALE Prof. Valerio Lacagnina I appello, SESSIONE AUTUNNALE 2014/15

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MATEMATICA GENERALE Prof. Valerio Lacagnina I appello, SESSIONE AUTUNNALE 2014/15"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

MATEMATICA GENERALE Prof. Valerio Lacagnina

I appello, SESSIONE AUTUNNALE 2014/15

1 E' obbligatorio svolgere lo studio di funzione.

TEMA 1

• Studiare la funzione

 =  − 

• Date le funzioni

 = e  = 4 − 

trovare il valore di  ∈ ℝ affinché le due curve siano tangenti

• Data la funzione : −2, 3 −  → ℝ con legge

 = log1 − 

scrivere il polinomio di Taylor del secondo ordine nel punto di ascissa = 1 −

• Determinare il carattere della serie

log !

√!

#$

%&'

(2)

MATEMATICA GENERALE Prof. Valerio Lacagnina

I appello, SESSIONE AUTUNNALE 2014/15

2 E' obbligatorio svolgere lo studio di funzione.

Soluzioni Tema 1

1 = √ −  ; C. E. :  ∈ ℝ, funzione che non ha simmetrie rispetto l'origine

→$lim −  = +∞; lim →$√ − 

 = lim →$1− 



= lim →$11

 − 1

= −1 = 2

3 = lim →$ −  +  = − lim →$ − −  = − lim →$  − − 

 − 

+ √ − +  =

= − lim →$ −

√4− 25+ 6

+ √ 4− 5+  = lim →$ 

√4− 25+ 6

+ √ 4− 5+  =

= lim →$ 1

71 − 2 + 1



+ 71 − 1 + 1

= 1

1 + 1 + 1 =1

3 e quindi = = − +1

3 è asintoto obliquo sx

−  = 0 ⇒ 1 −  ⇒ 0 = 1 = 0

→#$lim −  = −∞; lim →#$√ − 

 = lim →#$1− 



= lim →#$11

 − 1

= −1 = 2

3 = lim →#$ −  +  = − lim →#$ − −  = − lim →#$  − − 

 − 

+ √ − +  =

= − lim →#$ −

√4− 25+ 6

+ √ 4− 5+  = lim →#$ 

√4− 25+ 6

+ √ 4− 5+  =

= lim →#$ 1

71 − 2 + 1



+ 71 − 1 + 1 = 1

1 + 1 + 1 =1

3 e quindi = = − +1

3 è asintoto obliquo dx e sx

F = 2 − 3

3 − ≥ 0 con IF = I \ {0,1}

→lim±

2 − 3

3 − = lim →± 2 − 3NOPOQR

37 S→±1 − TUVUW

R

= ±∞ ossia cuspide

→'lim±

2 − 3 NOOPOOQY

3 TUUUVUUUW − 

→Z

= −∞ [lesso a tangente verticale

F ≥ 0 per 2 − 3≥ 0 ⇒ 3− 2 ≤ 0 ⇒ 3 − 2 ≥ 0 ⇒ 0 <  ≤2

3 con massimo in

 `2

3a = 1`23a

− `2 3a

= 14 9 − 8

27

= 112 − 8

27

= √4

3 = 0.53

Dato i risultati precedenti non è necessario procedere allo studio della derivata seconda.

(3)

MATEMATICA GENERALE Prof. Valerio Lacagnina

I appello, SESSIONE AUTUNNALE 2014/15

3 E' obbligatorio svolgere lo studio di funzione.

2) Affinché le due curve  = e  = 4 −  siano tangenti, è necessario avere due condizioni intersezione fra di esse, e tangenza ossia nel punto di intersezione derivata prima eguale.

Intersezione = 4 −  = 4 − 

⇒  = 4 ⇒  − 4 +  = 0 poniamo h = : h− 4h +  = 0 ⇒Δ

4 = 4 −  = 0, imporre il Δ

4 = 0 equivale a trovare unFunico punto di intersezione valido per la tangenza, dato che le due curve sono strettamente crescenti.

Da questa condizione si deduce = 4 ⇒  = log 4

Tangenza F = ; F =  imponendo  = log 4 ossia = mno 6 = mno 6

⇒  = 4 ⇒ = 2 dovendo scartare la soluzione negativa e quindi

 = log 2 come veri[ica basta tornare alla condizione sulla intersezione e sostituire  e  trovati = 4 −  mno= 4 − mno 6mno⇒ 2 = 4 − mno ⇒ 2 = 4 − 2 ⇒ 2 = 2 c. v. d.

3  = log1 −  è de[inita per ogni  < 1, lFintervallo −2, 3 −  è contenuto in tale dominio così come il punto  = 1 −

F = −2log1 − 

1 −  ; FF = −2− 11 −  1 −  + log1 − 

1 −  = 21 − log1 − 

1 − 

(4)

MATEMATICA GENERALE Prof. Valerio Lacagnina

I appello, SESSIONE AUTUNNALE 2014/15

4 E' obbligatorio svolgere lo studio di funzione.

1 −  = log1 − 1 +  = log = 1

F1 −  = −2log1 − 1 +  1 − 1 + = −2

; FF1 −  = 21 − log1 − 1 + 

1 − 1 +  = 21 − 1

 = 0 da cui si ottiene il polinomio di Taylor del secondo ordine:

q = 1 −2 − 1 +  4 log !

√!

#$

%&'

log !

√! ≥ 1

√!, ∀! > 2 e poiché la seconda è la serie armonica generalizzata con α < 1 3vw!xw yz { |w data è divergente.

Riferimenti

Documenti correlati

Valerio Lacagnina SESSIONE STRAORDINARIA 2014/15.. 1 E' obbligatorio svolgere lo studio

E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per raggiungere 18/30... MATEMATICA GENERALE

Inoltre, dato l'asintoto verticale sinistro in = 0 e l'asintoto obliquo sinistro non è necessario procedere allo studio della derivata seconda.. 2 E' obbligatorio svolgere lo studio

E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per raggiungere 18/30...

Dato gli asintoti e la cuspide non è necessario procedere allo studio della derivata seconda.. MATEMATICA GENERALE

Nelle parentesi quadre [ ] è riportato il punteggio massimo ottenibile dal quesito.. E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per

III appello, SESSIONE ESTIVA 2014/15.. 1 E' obbligatorio svolgere lo studio

che la funzione in rivolge la concavità verso il basso. 2) Dopo averlo ricondotto ad una forma utilizzabile, calcolare il seguente limite tramite de l'Hopital:.. 8)