• Non ci sono risultati.

MATEMATICA GENERALE Prof. Valerio Lacagnina SESSIONE INVERNALE 2014/15 I Appello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MATEMATICA GENERALE Prof. Valerio Lacagnina SESSIONE INVERNALE 2014/15 I Appello"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

MATEMATICA GENERALE Prof. Valerio Lacagnina

SESSIONE INVERNALE 2014/15 I Appello

1 E' obbligatorio svolgere lo studio di funzione.

TEMA 1

• Studiare la funzione

 = log  − 4 + 16

• Determinare il carattere della serie

  3





• Discutere il seguente sistema lineare, dipendente dal parametro , variabile da 0 a 2.

 sin  + ! = 1 + 3 sin 

 sin  − ! = 1 − 3 sin 

1 + sin  = 2

"

si ponga a tal fine # = sin .

• Scrivere il polinomio di Taylor di secondo grado della funzione

 = log  nel punto  = 1.

(2)

MATEMATICA GENERALE Prof. Valerio Lacagnina

SESSIONE INVERNALE 2014/15 I Appello

2 E' obbligatorio svolgere lo studio di funzione.

Soluzioni Tema 1

1  = log  − 4 + 16; C.E. & = da cui & − 4& + 16 > 0;*= 4 − 16 < 0 ⇒  ∈ ℝ

→1lim log − 4 + 16 = +∞; 3 = lim →1log − 4 + 16

 = lim →12 + log 41 − 4 + 16 5



= lim →12 +log 41 − 4 + 16 5

 = 2

→1lim log − 4 + 16 − 2 = lim →1log − 4 + 16 − log 

= lim →1log 6 − 4 + 16

7 = 0 ; ⇒ ! = 2 asintoto obliquo dx

→lim log − 4 + 16 = log16 ≅ 2,77; ⇒ ! = 2 log 2 asintito orizzontale sx

E = 2 − 4

− 4 + 16 con C. E.  ∈ ℝ

E ≥ 0 ⇒ 2 − 4 ≥ 0 ⇒ 2  − 2 ≥ 0 ⇒ ≥ 2 ⇒  ≥ log 2; da cui  è strettamente crescente per  > log 2, strettamente decrescente per  < log 2 e assume minimo relativo in  = log 2 ≅

≅ 0,69 con flog 2 = logL MNO − 4MNO + 16P = logMNO *− 4 ⋅ 2 + 16 = log4 − 8 + 16 =

= log 12 ≅ 2,48

Dalla presenza dei due asintoti e dalla posizione del minimo si evince la presenza dei due flessi indicati in figura.

2   3





analizziamo il termine generale della serie:

T→1lim



3= UV3→13

3 = UV3→14 35

= +∞ poiché il termine generale della serie è divergente, la serie

diverge.

3  sin  + ! = 1 + 3 sin 

 sin  − ! = 1 − 3 sin 

1 + sin  = 2" ponendo # = sin diventa # + ! = 1 + 3#

# − ! = 1 − 3#

1 + #  = 2

"

Per essere il sistema compatibile il determinante della matrice completa deve essere nullo:

(3)

MATEMATICA GENERALE Prof. Valerio Lacagnina

SESSIONE INVERNALE 2014/15 I Appello

3 E' obbligatorio svolgere lo studio di funzione.

\ # 1 1 + 3#

# −1 1 − 3#

1 + # 0 2 \ = −2# + 1 − 3#1 + #  + 1 + 3#1 + #  − 2# =

= −4# + 1 + # − 3# − 3#]+ 1 + # + 3# + 3#]= −2# + 2 = 0 da cui si ottiene

# − 1 = 0 ⇒ # = 1 ⇒ # = ∓1

# = 1 Basta prendere come minore le prime due righe, prime due colonne, il sistema diventa:

_  + ! = 4 − ! = −2 che ammette soluzione 1, 3"

# = −1 Basta prendere come minore le prime due righe, prime due colonne, il sistema diventa:

_ + ! = −2 − ! = 4 che ammette soluzione −3, 1"

Poiché 0 ≤  ≤ 2 e # = sin  si ha che il sistema è compatibile e ammette una ed una sola soluzione per

# = −1 ⇒  =3

2  mentre # = 1 ⇒  = 2 4  = log ; E =1

 ; EE = − 1

 da cui 1 = 0; E1 = 1; EE1 = −1 si ottiene a  =  − 1 − − 1

2 =2 − 2 −  − 2 + 1

2 =− + 4 − 3

2

Riferimenti

Documenti correlati

E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per raggiungere 18/30... MATEMATICA GENERALE

Inoltre, dato l'asintoto verticale sinistro in = 0 e l'asintoto obliquo sinistro non è necessario procedere allo studio della derivata seconda.. 2 E' obbligatorio svolgere lo studio

E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per raggiungere 18/30...

Dato gli asintoti e la cuspide non è necessario procedere allo studio della derivata seconda.. MATEMATICA GENERALE

Nelle parentesi quadre [ ] è riportato il punteggio massimo ottenibile dal quesito.. E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per

III appello, SESSIONE ESTIVA 2014/15.. 1 E' obbligatorio svolgere lo studio

Nelle parentesi quadre [ ] è riportato il punteggio massimo ottenibile dal quesito.. E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per

I appello, SESSIONE AUTUNNALE 2014/15.. 1 E' obbligatorio svolgere lo studio