• Non ci sono risultati.

CORSO SIE LOMBARDIA Aggiornamento in Endocrinologia Clinica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO SIE LOMBARDIA Aggiornamento in Endocrinologia Clinica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORSO SIE LOMBARDIA

Aggiornamento in Endocrinologia Clinica

Hotel La Favorita (MN), 5-6 aprile 2013

Coordinatore locale Dr. Gherardo Mazziotti

Sotto  L’Alta  Egida  Scientifica In Collaborazione con Segreteria Organizzativa

Ref. Luana Masini

A.I.C. Asti Incentives & Congressi Piazza San Uomobono, 30 56126 Pisa Email: [email protected] www.aicgroup.it

PROGRAMMA PRELIMINARE

Venerdì 5 Aprile 2013

Ore 10.00 Inaugurazione

Ore 10.30 OPEN LECTURE Denosumab

11.00-12.30 ROUND TABLE

Osteoporosi nei tumori ormono-sensibili

Il punto di vista del Ricercatore di base Il  punto  d  vista  dell’Oncologo

Il punto  di  vista  dell’Endocrinologo

12.30 LUNCH SEMINAR

Nuova  opportunità  terapeutica  per  l’insufficienza   surrenalica

14.00-15.30 LAVORI DI GRUPPO

Terapia e follow-up del cancro della tiroide 16.00-17.00 CASO CLINICO

Iponatremia

17.00-18.30 NEWS AND VIEWS

Pitfalls nella diagnosi di laboratorio in Endocrinologia

Markers ossei nella diagnosi e follow-up dell’osteoporosi  

Diagnosi di ipovitaminosi D Diagnosi di Malattia di Cushing

18.30-19.30 LETTURA MAGISTRALE

Aspetti emergenti nel trattamento farmacologico degli adenomi ipofisari

Sabato 6 Aprile 2013

8.30-10.00 PRO E CONTRO Iperparatiroidismo primitivo Terapia Medica Terapia Chirurgica 10.00-11.00 CASO CLINICO Iperuricemia

11.00-11.30  INCONTRO  CON  L’ESPERTO Endocrine Disruptors

11.30-13.00 SIMPOSIO

Endocrinologia  dell’età  geriatrica

Ipogonadismo Tireopatie GHD

Relatori e Moderatori

(proposti)

M. Arosio G. Balza L. Bartalena P. Beck Peccoz A. Berruti F. Bertoldo F. Cavagnini I. Chiodini L. Chiovato S. Corbetta L. Fugazzola M. Garofano C. Gazzaruso E. Ghigo A. Giustina P. Limonta P. Loli M. Losa L. Luzi F. Manzato G. Mazziotti R. C. Melcangi M. Montini M. Motta F. Pagani G. Pagani G. Panzica G. Pascal F. Pecori Giraldi M. R. Pellizzo L. Persani E. Piantanida C. Pulica M. Rotondi M. Scacchi L. Sinigaglia F. Ulivieri P.P. Vescovi G. Vitale

Riferimenti

Documenti correlati

L’importanza del simbolo, della sua rapida identificazione, è stato un elemento utile alla diffusione di concetti ed idee legati al mondo dell’esplorazione spaziale verso il

(1985) che stimano il deficit idrico globale annuo dei suoli della Sardegna pari a 500-700 mm, con valori piu elevati in riferimento alle aree meridionali; pertanto

En Sardaigne elle vit toujours avec Carlina racemosa L., dont elle possède les mêmes exigeances écologiques; toutefois est bien plus rare dans les lieux humides.

Si tratta di un capitolo assai interessante sia per gli aspetti specificata- mente storico-idrologici di queste fonti, sia per le figure dei medici che legarono il proprio nome

I Cfr. MASTINO, Le relazioni tra Africa e Sardegna in età romana. Per la Magomadas di Planargia, a parte l'erronea interpretazione di J.P. NURRA, Quae supersunt ad

Sono quindi più che felice di vedere che un Autore che stimo, invitato a mettere nero su bianco le sue riflessioni attuali, riparta proprio dal gioco, come strumento

Molti di questi giochi (messi in evidenza soprattutto da libri ed articoli dell’autore già citato) sono stati nel frattempo resi più adatti ai bambini di oggi grazie a strumenti

Se infatti, da un punto di vista puramente teorico, il reclu- tamento di donatori all’interno delle proprie reti sociali sembrerebbe poter limitare il peso giocato dalle