• Non ci sono risultati.

12° censimento generale della popolazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "12° censimento generale della popolazione"

Copied!
62
0
0

Testo completo

(1)

12°

censimento generale

della popolazione

25 ottobre 1981

Volume III

popol~zione

delle frazioni geografiche

e delle località abitate dei comun'i

(2)

AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle

informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale

del contenuto del presente volume con la citazione della fonte.

Fotocomposizione: IL TE - Moncalieri (TO)

Stampa: Pozzo Gros Monti S.pA - Mo.ncalieri

(TOl

(3)

Introduzione

1. Premessa ... .

2. Definizioni ... .

3. Diffusione dei dati ... .

4. Qualità dei dati ... : ... : ... .

5. Awertenze particolari ... ' ... .

TAVOLE

Tavola 1 -

Superficie territoriale e densità. Numero delle frazioni geografiche, dei

centri' e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata. .

Tavola 2 -

Popolazione residente per zona altimetrica, per tipo di località abitata e

provincia. . ... ,.

Tavola 3 -

Comuni per superficie territoriale e provincia •...

Tavola 4 -

Comuni per altitudine del capoluogo e provincia ... .

Tavola 5 -

Comuni per ampiezza demografica, zona altimetrica e provincia.

A -

Montagna ... .

B -

Collina ... .

C -

Pianura ... .

D -

Totale ... .

Tavola 6 -

Frazioni geografiche per provincia; abitate per ampiezza demografica,

disabitate ... .

Tavola 7 -

Centri abitati per ampiezza demografica e provincia •...•...

Tavola 8 -

Nuclei abitati per ampiezza demografica e provincia. . ... .

(4)
(5)

introduzione

1. -

PREMESSA

Il 12° Censimento generale della popolazione e il Censimento generale delle abitazioni sono stati

effettuati con riferimento alla data del 25 ottobre 1981, in attuazione della legge 18 dicembre

1980, n. 864 e del relativo regolamento di esecuzione (D.P.R. 28 settembre 1981, n. 542).

Il piano della rilevazione

è

stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un' apposita

Commissione di studio istituita presso !'Istituto

Cen~rale

di Statistica della quale hanno fatto parte

docenti universitari e rappresentanti di Amministrazioni Pubbliche, nonché di vari Enti interessati

al-l'utilizzazione dei dati censuari.

Il piano di pubblicazione, modificato rispetto al 1971, in particolare per quanto riguarda la

dispo-nibilità dei risultati in funzione delle diver:se aggregazioni territoriali, si articola nel modo seguente:

Volume I -

Primi risultati provinciali e comunali sulla popolazione e sulle abitazioni (Dati

provvisori) (Maggio 1982)

Volume Il -

Dati sulle caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni

Tomo 1 -

Fascicoli provinciali (95 fascicoli)

Tomo 2 -

Fascicoli regionali (20 fascicoli)

Tomo 3 -

Fascicolo nazionale

Volume III -

Popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei Comuni (20

fascicoli regionali e 1 fascicolo nazionale).

Volume IV -

Atti del censimento.

(6)

VIII

INTRODUZIONE

Il presente fascicolo consta di otto tavole:

Tavola 1 -

Superficie territoriale e densità. Numero delle frazioni geografiche, dei centri e

dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata.

Tavola 2 -

Popolazione residente per zona altimetrica, per tipo di località abitata e

pro-vincia.

Tavola 3 -

Comuni per superficie territoriale e provincia.

Tavola 4 -

Comuni per altitudine del capoluogo e provincia.

Tavola 5 -

Comuni per ampiezza demografica, zona altimetrica e provincia.

A -

Montagna

B-Collina

C- Pianura

D-Totale

Tavola 6 -

Frazioni geografiche per provincia; abitate per ampiezza demografica,

disabi-tate.

Tavola 7 -

Centri abitati per ampiezza demografica e provincia.

Tavola 8 -

Nuclei abitati per ampiezza demografica e provincia.

Qui di seguito vengono riportate ed illustrate le definizioni dei caratteri ai quali si riferiscono i

dati contenuti nel fascicolo; allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi,

ven-gono, inoltre, fornite avvertenze per alcuni aspetti particolari, nonché talune indicazioni sugli

ulte-riori canali di accesso all'informazione censuaria e sulla qualità dei risultati.

Per una più completa conoscenza delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del

censi-mento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica - 12° Censimento della popolazione e

6°Censimento dell'industria, del commercio, dei servizi e dell' artigianato, 25-26 ottobre 1981,

Di-sposizioni

e

istruzioni per gli Organi periferici,

Roma 1981.

Le denominazioni e le circoscrizioni territoriali dei Comuni, delle Province e delle Regioni fanno

riferimento alla situazione esistente alla data del 25 ottobre 1981 (Cfr. Istituto Centrale di

Statisti-ca-ElencodeiComunial250ttobre

1981, Roma 1982).

2. -

DEFINIZIONI

2.1 -

Zone altimetriche -

a)

Zona altimetrica di Montagna - Per

«

zona di montagna

»,

ai fini

statistici, s'intente il territorio caratterizzato dalla presenza di notevoli masse rilevate aventi

altitu-dini, di norma, non inferiori a 600 metri nell'Italia settentrionale e 700 metri nell'Italia

centro-meridionale e insulare.

Gli anzidetti livelli altitudinali sono suscettibili di spostamento in relazione ai limiti inferiori delle

zone fitogeografiche

dell'Alpinetum,

del

Picetum

e del

Fagetum,

nonché in relazione ai limiti

supe-riori delle aree di colture in massa della vite nell'Italia settentrionale e dell'olivo nell'Italia

centro-meridionale e insulare.

(7)

INTRODUZIONE

IX

b)

Zona altimetrica di collina - Per

«

zona di collina

»,

ai fini statistici, s'intende il territorio

carat-terizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini, di regola, inferiori a 600 metri

nell'Italia settentrionale e 700 metri nell'Italia centro-meridionale e insulare, salvo variazioni

corri-spondenti ai limiti inferiori delle zone fitogeografiche de II'A

Ipinetum,

del

Picetum

e del

Fagetum,

nonché ai limiti superiori delle aree della coltivazione in massa, rispettivamente, della vite e

dell'oli-vo.

Eventuali aree di limitata estensione aventi differenti caratteristiche, intercluse, si considerano

comprese nella zona di collina.

c)

Zona altimetrica di pianura - Per

«

zona di pianura

»,

ai fini statistici, s'intende il territorio

bas-so e pianeggiante caratterizzato dall'assenza di masse rilevate.

Si considerano nella zona di pianura anche le propaggini di territorio che nei punti più discosti

dal mare si elevino ad altitudine, di regola, non superiore ai 300 metri, purché presentino

nell'insie-me e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura.

Si escludono dalla pianura i fondivalle aperti ad essa oltre l'apice delle conoidi fluviali ancorché

appiattite e si eslcudono, altresì, le strisce litoranee pianeggianti di modesta estensione.

Eventuali rilievi montagnosi o collinari, interclusi nella superficie pianeggiante e di estensione

trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura.

Tenuto conto dell'azione moderatrice sul clima da parte del mare le zone altimetriche di

monta-gna e di collina sono state divise, rispettivamente, in zone altimetriche di

montagna interna

e

collina

interna

e di

montagna litoranea

e

collina litoranea,

comprendendo in queste ultime i territori, esclusi

dalla zona di pianura, bagnati dal mare o in tale prossimità di esso, da risentire notevolmente i

be-nefici effetti climatici.

La realizzazione della ripartizione in zone altimetriche

è

stata effettuata per fasi successive: le

zone stesse sono state delimitate preliminarmente, con criteri fitogeografici, su carte alla scala

1 : 500.000, tenendo conto di numerosi elementi e spesso compiendo indagini locali;

successiva-mente le delimitazioni ottenute sono state riportate su di un'unica carta alla scala 1 : 1.000.000,

onde avere una visione d'assieme delle zone altimetriche. Infine tali delimitazioni, con un ulteriore

lavoro di affinamento sulle carte topografiche alla scala 1 : 100.000 e 1 : 25.000, sono state rese

definitive sulle carte alla scala 1 : 250.000, portandole a coincidere con i confini amministrativi dei

comuni.

Molte difficoltà di ordine pratico che si sono dovute superare derivarono dalla norma di

costitui-re le zone altimetriche con raggruppamenti di comuni, moltissimi dei quali, in costitui-relazione

all'ambien-te geografico ed alla loro origine storica, si esall'ambien-tendono all'ambien-territorialmenall'ambien-te dalla montagna alla collina o

dalla collina alla pianura, coprendo, talvolta, tutte e tre queste zone altimetriche.

Se si fosse ammessa la possibilità di suddivisione del territorio di un comune secondo le zone

altimetriche comprese nel territorio stesso, il problema della corretta attribuzione di questi alle

va-rie zone altimetriche ne sarebbe risultato facilitato. Ma questo vantaggio sarebbe stato

pratica-mente annullato dalla impossibilità di seguire analoga ripartizione per le rilevazioni dei vari

feno-meni nell'ambito comunale, a ciò ostando, fra l'altro, ragioni di carattere amministrativo e tecnico.

2.2 -

Frazioni geografiche e località abitate - Le frazioni geografiche e le località abitate di

ciascun Comune sono quelle individuate e delimitate sul piano topograficoformato dai Comuni

stessi con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di

Statistica

(*).

Gli aspetti particolari appresso indicati delle frazioni geografiche e delle località abitate sono

po-sti in evidenza nei fascicoli regionali con apposite note alle tavole 2 e 3 di ciascuna Provincia.

(8)

x

INTRODUZIONE

2.3 -

Frazione geografica - Area del territorio comunale comprendente almeno un centro

abi-tato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro o sui centri abitati. Sono considerate,

inoltre, frazioni geografiche a se stanti, anche se disabitate:

a) le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale circondate interamente dal

territo-rio di altro o altri Comuni, e le isole marittime o lacuali;

b)

le zone di territorio che hanno il proprio luogo di raccolta nel territorio di altro Comune,

an-che se comprendono centri temporanei;

c)

le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i

la-ghi appartenenti ad un solo Comune, purché di una certa ampiezza;

d)

la parte di lago spettante a ciascun Comune, qualora il lago risulti diviso tra più Comuni;

e) le zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni.

2.4 -

Località abitata - Area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome

proprio, sulla

q~ale

sono situate una o più case raggruppate o sparse.

I tipi di località considerati sono: il centro abitato, il nucleo abitato, le case sparse.

-

Centro abitato:

aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

co-munque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici

deter-minanti un luogo di racçolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di

culto, istruzione, affari, approvvigionamenti e simili.

Sono considerate ({ centri abitati temporanei» le località turistiche, di cura e villeggiatura non

abi-tate continuativamente aventi, però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti del centro abitato.

-

Nucleo abitato:

aggregato di case contigue o vicine, con almeno cinque famiglie residenti, privo

del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre,

ricono-sciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case situate in zona montana, quando vi abitino almeno due

fa-miglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i rapporti

con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute e non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla

data del censimento, completamente o parzialmente disabitato per il noto fenomeno dello

spopola-mento montano;

c)

ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc), anche se

co-stituiti da una sola unità, purché il numero delle famiglie ivi abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

correzione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione

ferro-viaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purché negli stessi o nelle eventuali case

prossi-me, da comprendere nel nucleo, abitino almeno due famiglie;

f)

agli aggregati di case con popolazione non stabile, di case, cioè, adibite quasi

esclusivamen-te a residenza secondaria, anche se, alla data del censimento, completamenesclusivamen-te o parzialmenesclusivamen-te

disabi-tate.

-

Case sparse:

case disseminate per la campagna o situate lungo strade e tali da non poter

co-stituire nemmeno un nucleo abitato.

(9)

tNTRODUZIONE

XI

2.5 -

Popolazione residente - La popolazione residente di ciascun Comune

è

costituita dalle

persone aventi dimora abituale nel Comune ed ivi presenti alla data del censimento e dalle

perso-ne aventi ar:tch'esse dimora abituale perso-nel Comuperso-ne, ma che alla data del censimento risultavano

as-senti per uno dei seguenti motivi:

-

emigrazione in altro Comune o all'estero, nel caso si tratti di emigrazione per l'esercizio di

occupazioni stagionali o temporanee;

-

servizio di leva, di richiamo alle armi, di volontariato;

-

istruzione, noviziato religioso;

-

ricovero in istituti di cura, di qualsiasi natura, purché la permanenza nel Comune di

tempora-nea presenza non superi i due anni;

-

detenzione in attesa di giudizio, 'condanna inferiore a cinque anni, obbligo di soggiorno per

misura di prevenzione, rieducazione, purché la permanenza nel Comune di temporanea presenza

non superii cinque anni;

-

affari, turismo, breve cura e simili;

-

servizio statale all'estero;

-

missione fuori sede, compresa la frequenza di corsi di qualificazione o aggiornamento

pro-fessionali, nonché di avanzamento;

-

imbarco su navi della marina militare e mercantile.

La popolazione residente, a norma dell' art. 2 del D.P.R. 542 del 28 settembre 1981,

è

conside-rata popolazione le'gale. Il relativo ammontare per Comuni, Province e Stato

è

pubblicato sulla

G.U. n. 95 del 7 aprile 1983, Supplemento ordinario n. 17.

3. -

DIFFUSIONE DEI DATI

Allo scopo di favorire un'ampia utilizzazione dei dati raccolti con ircensimento si precisa

quan-to segue:

-

le tavole pubblicate nel presente fascicolo possono essere fornite su nastro magnetico;

-

le richieste comportano il rimborso delle spese vive sostenute per l'approntamento del

sup-porto e devono essere inoltrate a: Istituto Centrale di Statistica, Reparto Censimenti della

popolazio-ne, via Cesare Balbo n. 16 - 00100 Roma.

4. -

QUALITÀ DEI DATI

4.1. -

Generalità - Il problema del controllo della qualità dei dati, che costituisce una delle fasi

più delicate di ogni indagine statistica, si presenta ancor più accentuato in occasione delle

opera-zioni censuarie, dalla raccolta dei dati alla pubblicazione dei risultati.

Circa la procedura di controllo che !'Istituto ha adottato nelle varie fasi delle operazioni censuarie

per assicurare in generale il più alto livello di attendibilità e coerenza dei risultati, si rimanda

all'intro-duzione al Volume Il (paragrafo 5),

Dati sulle caratteristiche strutturali della popolazione e delle

abita-zioni.

(10)

XII

INTRODUZIONE

4.2

-Frazioni geografiche - Occorre precisare che le frazioni geografiche sono entità

stati-stiche di studio dell'assetto della popolazione sul territorio. Esse non interferiscono con altre

ripar-tizioni d'ordine politico-amministrativo del territorio comunale.

Poiché le frazioni geografiche sono determinate dall'attrazione che i centri abitati -

in quanto

dotati di servizi ed esercizi pubblici

~

esplicano nei confronti della popolazione delle località vicine

di grado inferiore (nuclei abitati e case sparse), ne consegue che la loro individuazione dipende,

ol-tre che dalla configurazione fisica dei luoghi, anche dalle strutture urbanistiche che variano più o

meno intensamente nel corso del tempo.

AI riguardo devesi rilevare che le trasformazioni intervenute nella realtà urbanistica, rispetto al

passato censimento, hanno comportato l'eliminazione di un certo numero di frazioni geografiche.

In genere si

è

trattato di frazioni geografiche che avevano perduto !'individualità propria della

frazione geografica. Ciò

è

avvenuto di norma a causa dello sviluppo dell'attività edilizia, che ha

de-terminato il congiungimento di centri abitati prima a se stanti o che, comunque, ha modificato

l'assetto della popolazione sul territorio.

Talora, pur essendo la situazione urbanistica rimasta immutata, si

è

reso necessario eliminare

alcune frazioni geografiche in quanto esse sono risultate prive dei requisiti richiesti.

4.3 -

Località abitate - Particolare cura

è

stata posta nel verificare che la rappresentazione

cartografica dei centri e dei nuclei abitati corrispondesse al loro effettivo sviluppo edilizio. Nei casi

di mancato aggiornamento delle tavolette al

25.000

si

è

provveduto a richiedere ai Comuni

plani-metrie e rilievi recenti del territorio comunale, al fine di perfezionare le delimitazioni delle località

abitate con riferimento alla continuità fisica dei rispettivi aggregati abitativi.

4.4 -

Determinazione della popolazione per frazioni geografiche e località abitate - La

determinazione dei dati sulla popolazione per frazioni geografiche e località abitate ha richiesto un

complesso lavoro di revisione delle risultanze censuarie. Hanno formato oggetto di approfondito

esame comparativo i seguenti elaborati censuari:

a)

cartografia (tavolette I.G.M. al

25.000)

contenente le delimitazioni delle circoscrizioni

ter-ritoriali dei Comuni, nonché le delimitazioni, delle frazioni geografiche e delle località abitate:

trat-tasi dei piani topografici del censimento redatti dai Comuni ed approvati dall'Istituto Centrale di

Statistica;

b)

cartografia contenente le delimitazioni delle sezioni di censimento (terzo esemplare dei

piani topografici e/o altra cartografia a scala maggiore);

c)

tabulati contenenti i toponimi delle frazioni geografiche e delle località abitate con i relativi

dati di altitudine;

d)

stati di sezione definitivi: trattasi dei modelli I STA T /CP /9 contenenti l'elenco dei fogli di

famiglia e di convivenza secondo la frazione geografica e la singola località di appartenenza e con

!'indicazione delle principali notizie sulla popolazione e sulle abitazioni;

e)

tabulati contenenti la popolazione di ciascuna sezione di censimento per tipo di località

abitata: trattasi di tabulati ottenuti dallo spoglio meccanografico dei fogli di famiglia e di

conviven-za in funzione del quesito sul tipo di località abitata (centro abitato, nucleo abitato, case sparse).

(11)

INTRODUZIONE

XI/'

-

le sezioni di censimento dovevano essere costituite nell'ambito di ciascuna frazione

geogra-fica e/o circoscrizione amministrativa;

-

una sezione di censimento non doveva comprendere più centri abitati o più nuclei abitati,

ma un solo centro abitato o un solo nucleo abitato;

-

mentre un centro abitato poteva essere scomposto in più sezioni di censimento in

considerazio-ne della sua dimensioconsiderazio-ne, un nucleo abitato non doveva mai essere scisso in più sezioni di censimento;

-

per le case sparse dovevano essere costituite preferibilmente sezioni di censimento a sé

stan-ti, a meno che non si fosse

~rattato

di: 1) case sparse che, tenuto conto del carattere urbanizzato del

territorio in cui insistevano, potevano essere considerate come una appendice dei centri abitati

vici-ni; in tal caso era opportuno che le case sparse fossero comprese nella stessa sezione di censimento

relativa al centro abitato su cui gravitavano, pur conservando la qualificazione di case sparse che

loro competeva in conseguenza della dislocazione abbastanza distanziata l'una dall'altra; 2) case

sparse situate in una contrada di cui faceva parte anche un centro o un nucleo abitato; in tal caso, al

fine di conservare l'unitarietà della contrada, poteva essere utile comprendere nella stessa sezione

di censimento relativa al centro o al nucleo abitato anche le case sparse circonvicine.

Una volta verificata la configurazione delle sezioni di censimento rispetto alle frazioni

geo-grafiche e alle località abitate,

è

stato effettuato un ulteriore controllo per accertare che tutte le

frazioni geografiche e località abitate rappresentate sulla cartografia e già registrate su nastro

magnetico trovassero esatta corrispondenza con quelle elencate sugli stati di sezione definitivi

di cui al punto

d).

In tutti i casi di mancata corrispondenza si

è

provveduto a sviluppare una serie

di contatti con i Comuni interessati, prevalente'mente tramite telefono, invio di lettere e visite in

loco, per concordare le rettifiche da apportare ai piani topografici e/o ai modelli ISTAT /CP /9 in

ordine alla distribuzione dei fogli di famiglia e di convivenza per frazioni geografiche e località

abitate.

Le risultanze dei modelli ISTAT /CP /9 come sopra corretti sono state messe a confronto con i

dati sulla popolazione residente per sezione di censimento e per tipo di località abitata contenuti

nel tabulato di cui al punto e).

L'anzidetto confronto ha consentito di individuare sul tabulato stesso:

t)

le sezioni del censimento che discordavano dai modelli ISTAT/CP/9 quanto alla

distribu-zione della popoladistribu-zione per tipo di località abitata;

g)

le sezioni di censimento in ciascuna delle quali erano state comprese, in contrasto con le

disposizioni impartite dall'Istituto Centrale di Statistica, più località abitate dello stesso tipo (più

centri abitati o più nuclei abitati).

Nelle sezioni di censimento di cui al punto

t)

sono stati rettificati i dati di popolazione per tipo

di località abitata in base alle risultanze dei modelli ISTAT/CP/9.

Le sezioni di censimento di cui al punto g)

sono state scisse in tante sezioni quante erano le

lo-calità abitate dello stesso tipo in esse comprese, allo scopo di poter stabilire una correlazione

biu-nivoca tra sezioni di censimento e località abitate.

Si

è,

quindi, proceduto alla codificazione e registrazione delle sezioni di censimento con i dati

del tabulato di cui al punto e),

in modo che ad ogni sezione di censimento fossero abbinati i codici

della frazione geografica e della località abitata corrispondenti.

Dall'abbinamento del

file delle frazioni geografiche e delle località abitate con il file delle

sezio-ni di censimento come sopra codificate e registrate

è

stato ottenuto il nastro contenente i dati di

popolazione residente e di altitudine delle frazioni geografiche e delle località abitate dei Comuni

contenuti nella presente pubblicazione.

(12)

XIV

INTRODUZIONE

5. -

AVVERTENZE PARTICOLARI·

5.1 -

Caratteri tipografici: per facilitare la lettura, le denominazioni delle entità territoriali

considerate nelle tavole 2 e 3 dei fascicoli regionali, sono state evidenziate con caratteri tipografici

differenti e precisamente: COMUNI in maiuscolo nero, FRAZIONI GEOGRAFICHE in maiuscolo

chiaro, CENTRI ABITATI in maiuscolo chiaro di corpo più piccolo, NUCLEI ABITATI in minuscolo

chiaro, CASE SPARSE in minuscoJojnclinato chiaro.

5.2 -

Altitudine: per i Comuni e le frazioni geografiche

è

stata indicata l'altitudine massima e

minima del rispettivo territorio; tali valori sono stati determinati prescindendo dalle altitudini

con-cernenti le zone di territorio in contestazione fra Comuni.

L'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta (di norma la piazza del

municipio o della chiesa parrocchiale o del mercato); l'altitudine dei nuclei abitati fa riferimento ad

un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

5.3 -

Casa comunale: la località abitata (generalmente il centro capoluogo) ove

è

situat& la

casa comunale,

è

contrassegnata con asterisco.

5.4 -

Elenco in ordine alfabetico delle località abitate - In considerazione della rilevanza

giuridica che varie disposizioni di legge o regolamentari attribuiscono all'entità della popolazione

delle località abitate (cfr., ad esempio, Provvedimento C.I.P. n. 949 dell' 11 /11 /1961 - Contributi di

allacciamento per l'energia elettrica; legge 8/3/1968 n. 221 - Provvedimenti a favore dei

farmaci-sti rurali; D.P.R. 27/10/1976 n. 800 - Norme in mate6a di tariffe telefoniche), si

è

ritenuto

opportu-no fornire, nella tavola 3 dei fascicoli regionali, l'elenco completo in ordine alfabetico delle località

abitate di ciascuna Provincia con \'indicazione sia delle classi di ampiezza demografica, sia dei

Co-muni di appartenenza mediante i codici meccanografici dei CoCo-muni stessi. Le classi di al11piezza

demografica considerate sono state indicate come segue:

*

fino a 199 abitanti

**

da 200 a 1999 abitanti

***

2000 abitanti ed oltre.

5.5 -

Variazioni territoriali: l'elenco dei Comuni che hanno subito variazioni territoriali e di

nome tra il 1971 e il 1981

è

riportato in Appendice (parte A) ai fascicoli regionali.

5.6 -

Superficie territoriale: i dati della superficie territoriale dei Comuni sono stati forniti

dagli Uffici Tecnici Erariali; si fa presente che eventuali variazioni di superficie di minima entità

non segnalate in detta Appendice sono conseguenti a verifiche periodiche effettuate dagli stessi

Uffici Te.cnici...Erariali.

5.7 -

Territori in contestazione - Premesso che, allo scopo di evitare omissioni o

duplica-zioni, la rilevazione censuaria nei territori in contestazione tra due o più Comuni

è

stata affidata ad

uno solo dei Comuni interessati, occorre precisare quanto segue:

a)

permanendo irrisolta la controversia territoriale, i territori in contestazione sono stati

ri-portati sulla Tav. 2 dei fascicoli regionali in corrispondenza di ciascuno dei Comuni interessati;

ov-viamente, ai fini del calcolo del numero delle frazioni geografiche, dei centri abitati e dei nuclei

abi-tati, riportato nella Tav. 1 dei medesimi fascicoli, essi sono stati considerati una sola volta e,

preci-samente, nell'ambito del Comune incaricato della rilevazione censuaria;

b)

le controversie insorte in ordine all'appartenenza all'uno o all'altro Comune della

popola-zione residente nei territori oggetto di contestapopola-zione sono state risolte in base alle risultanze

ana-grafiche, nel senso che sono state computate nella popolazione di ciascun Comune le famiglie che

risultavano di fatto iscritte nella rispettiva anagrafe della popolazione residente;

(13)

INTRODUZIONE

Ai fini dell' imputazione delle superfici contestate alla superficie totale dell'uno o dell'altro

Co-mune interessato, si

è

avuto riguardo alle circoscrizioni comunali quali risultano delimitate sulle

carte topografiche al 25.000 edite dall'Istituto Geografico Militare, nel presupposto che tali

circo-scrizioni facciano riferimento alle medesime risultanze catastali da cui sono desunte le superfici

dei Comuni.

(14)
(15)

tavole

ITALIA

(16)

2

VOL.III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

TAV. 1 -

Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei

Popolazione residente per tipo di località abitata

LOCALITÀ ABITATE

SUPERFICIE

FRAZIONI

PROVINCIE

DENSITÀ

GEOGRA-TERRITORIALE POPOLAZIONE

FICHE

Centri Nuclei

REGIONI

Km'

RESIDENTE

ab./km'

% su

Numero

Numero Popolazione Popolazione Numero Popolazione

(17)

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

Segue TA

V. 1 -

Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei

Popolazione residente per tipo di località abitata

LOCALITÀ ABITATE

SUPERFICIE

FRAZIONI

PROVINCIE

TERRITORIALE POPOLAZIONE

DENSITÀ

GEOGRA·

Centri

FICHE

Nuclei

REGIONI

RESIDENTE

ab./km'

Km'

0J0

su

Numero

Numero Popolazione Popolazione Numero Popolazione

(18)

4

VOL.II! -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

TAV.2 -

Popolazione residente per zona altimetrica, per tipo di località abitata e provincia

MONTAGNA

COLLINA

PIANURA

PROVINCIE

Popolazione

Popolazione

Popolazione

REGIONI

dei

dei

delle

Totale

dei

dei

delle

Totale

dei

dei

delle

Totale

Centri

Nuclei

Case sparse

Centri

Nuclei

Case sparse Centri

Nuclei

Case sparse

(19)

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

5

Segue TA

\I.

2 - Popolazione residente per zona altimetrica, per tipo di località abitata e provincia

MONTAGNA

COLLINA

PIANURA

PROVINCIE

Popolazione

Popolazione

Popolazione

REGIONI

dei

dei

delle

Totale

dei

dei

delle

Totale

dei

dei

delle

Totale

Centri

Nuclei

Case sparse Centri

Nuclei

Case sparse

Centri

Nuclei

Case sparse

(20)

6

VOL. III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

TAV.3 -

Comuni per superficie

CLASSI

DI

SUPERFICIE

PROVINCIE

fino a 5,00

5,01-7,50

7,51-10,00

10,01 -15,00

15,01 -20,00

20,01-30,00

30,01 -40,00

REGIONI

Co-Abitanti

Co-

Abitanti

Co-

Abitanti

Co-

Abitanti

Co-

Abitanti

Co-

Abitanti

Co-

Abitanti

munì munì munì muni munì munì munì

(21)

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

7

territoriale e provincia

TERRITORIALE

km'

TOTALE

40,01 -60,00

60,01 -80,00

80,01 -100,00

100,01 -1 50,00

150,01-250,00

250,01-500,00

oltre 500,00

Co-Abitanti

Co-

Abitanti

Co-

Abitanti

Co-

Abitanti

Co-

Abitanti

Co-

Abitanti

Co-

Abitanti

Co-

Abitanti

muni munì munì munì muni muni munì

muni

(22)

8

VOL III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

Segue TA

V.

3 -

Comuni

per superficie

CLASSI

DI

SUPERFICIE

PROVINCIE

fino a 5.00

5.01-7.50

7.51·10.00

10.01·15.00

15.01·20.00

20.01 ·30.00

30.01 ·40.00

REGIONI

CO·

Abitanti

Co·

Abitanti

Co·

Abitanti

Co·

Abitanti

Co·

Abitanti

Co·

Abitanti

Co·

Abitanti

muni muni' . muni muni muni muni muni

(23)

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

9

territoriale e provincia

TERRITORIALE

km'

TOTALE

40,01 -60,00

60,01-80,00

80,01 -100,00

100,01 -150,00

150,01-250,00

250,01-500,00

oltre 500,00

Co·

Abitanti Co· Abitanti Co- Abitanti Co· Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co· Abitanti

munì muni munì munì munì munì munì munì

(24)

10

VOL. III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

TAV.4 -

Comuni per

CLASSI

DI

PROVINCIE

fino a

100

101-200

201-300

301-400

401-500

REGIONI

Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti

Comuni

Abitanti

(25)

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

11

altitudine del capoluogo e provincia

ALTITUDINE

m

e t r

i

TOTALE

501-600

601-700

701-800

801-900

901-1.000

oltre 1.000

Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti

(26)

12

VOL. III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

Segue TA

V.

4 - Comuni per

CLASSI

DI

PROVINCIE

fino a 100

101·200

201·300

301·400

401·500

REGIONI

Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti

(27)

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

13

altitudine del capoluogo e provincia

ALTITUDINE

m e

t r

i

TOTALE

501-600

601-700

701-800

801-900

901-1.000

oltre 1.000

Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti Comuni Abitanti

(28)

14

VOL. III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

TAV~

5 - Comuni per ampiezza

A

-CLASSI

DI

AMPIEZZA

PROVINCIE

fino a 500 501-1.000 1.001 -2.000 2.001 -3.000 3.001 -4.000 4.001 ·5.000 5.001-10.000 10.001 -15.000 15.001-20.000

REGIONI

Co-Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti

muni munì

muni

munì munì munì munì munì munì

(29)

-demografica, zona altimetrica e provincia

MONTAGNA

DEMOGRAFICA

20.001 ·30.000

30.001-40.000

40.001·50.000

50.001 ·65.000

Co·

muni 2 2 Abitanti 20.300 20.300 22.747 23.868 46.615 28.545 21.003 49.548

Co·

muni 2 Abitanti 32.744 32.744 37.194 33.711 33.147 66.858 36.634 36.634

Co·

muni Abitanti

Co·

muni Abitanti 51.377 51.377

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

(30)

16

VOL. III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

Segue TA

V.

5 -

Comuni per ampiezza

SegueÀ

-CLASSI

DI

AMPIEZZA

PROVINCIE

fino a 500 501-1.000 1.001-2.000 2.001 -3.000 3.001 -4.000 4.001 -5.000 5.001 -10.000 10.001 -1 5.000 15.001-20.000

REGIONI

Co-Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti

munì muni munì munì munì munì munì munì munì

(31)

demografica, zona altimetrica e provincia

MONTAGNA

DEMOGRAFICA

20.001 ·30.000 30.001 -40.000 40.001-50.000 50.001-65.000 Co· muni 2 2 2 2 13 Abitanti 28.727 28.727 48.484 48.484 23.736 23.736 21.912 21.912 41.368 41.368 20.097 20.097 300.787 Co· muni 8 Abitanti 31.961 31.961 33.885 33.885 33.220 33.220 272.496 Co· muni 2 Abitanti 43.079 43.079 48.291 48.291 91.370 Co·

muni

Abitanti 52.551 52.551 63.678 63.678 64.358 64.358 4 231.964

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

(32)

18

VOL.III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

Segue TA

V.

5 -

Comuni per ampiezza

B

-CLASSI

DI

AMPIEZZA

PROVINCIE

fino a 500 501-1.000 1.001 ·2.000 2.001-3.000 3.001 -4.000 4.001 -5.000 5.001 ·10.000 10.001 ·1 5.000 15.001-20.000

REGIONI

Co-Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co- Abitanti

munì munì munì munì munì munì munì munì muni

(33)

demografica, zona altimetrica e provincia

COLLINA

DE M O G R A F I CA

20.001 ·30.000 30.001 -40.000 40.001-50.000 50.001-65.000 Co-muni 2 4 2 1 2 4 3 2 2 11 Abitanti 27.638 22.262 44.342 94.242 20.041 20.020 40.061 20.265 20.265 26.283 21.324 51.048 98.655 23.901 21.512 28.596 74.009 41.932 45.822 54.321 25.002 45.030 26.368 21.378 259.853 Co-muni 2 2 2 4 2 Abitanti 36.340 31.372 67.712 36.760 36.760 74.499 66.335 140.834 30.082 30.082 35.915 35.915 33.153 39.401 72.554 Co-muni Abitanti 49.543 49.543 41.557 41.557 41.609 41.609 40.226 40.226 45.434 45.434 Co-muni 2 Abitanti 53.714 53.714 61.170 61.170 54.038 61.989 116.027

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

(34)

20

VOL. III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ

ABITAT~

DEI COMUNI_

Segue TA

V.

5 -

Comuni per ampiezza

Segue

B

-CLASSI

DI

AMPIEZZA

PROVINCIE

fino a 500

501·1.000

1.001·2.000

2.001 ·3.000

3.001 ·4.000

4.001·5.000

5.001 ·10.000

10.001 ·15.000

l

5.001 ·20.000

REGIONI

CO·

Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti

munì munì munì munì munì munì muni munì munì

(35)

demografica, zona altimetrica e provincia

COLLINA

DEMOGRAFICA

20.001 ·30.000

Co·

muni 3 2 2 4 6 2 4 2 6 7 1 6 9 2 2 1 2 2 2 13 Abitanti 24.664 43.588 68.252 55.231 55.231 99.291 23.379 20.927 143.597 42.354 29.240 21.812 93.406 20.145 22.849 42.994 23.570 139.754 163.324 21.891 143.953 20.284 20.571 206.699 45.733 45.733 25.275 49.542 24.020 47.147 48.857 26.881 24.565 64.396 310.683 73 1.717.004

30.001 -40.000

Co·

muni 2 2 2 4 2 2 2 4 2 1 3 6 2 4 Abitanti 75.003 75.003 36.187 35.119 71.306 63.121 30.399 31.462 124.982 62.498 62.498 67.174 66.807 133.981 66.278 31.516 97.794 68.778 62.210 35.700 30.627 197.315 30.787 35.779 62.299 128.865 38 1.275.601

40.001·50.000

Co·

muni 2 4 2 3 2 3 6 21 Abitanti 81.089 43.782 44.773 169.644 90.602 44.644 135.246 90.912 43.086 133.998 42.339 40.076 41.541 93.950 47.537 265.443 922.700

50.001 ·65.000

Co·

muni 2 3 2 5 3 Abitanti 52.116 54.298 106.414 57.632 101.801 159.433 51.092 54.927 106.019 62.636 120.439 56.892 50.667 290.634 51.346 51.346 50.712 50.712 51.325 61.146 64.492 176.963 21 1.172432

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

emJIITO CENTRALE DI

STAHSr1cA

UFF. REGIONALE

per

la

C",t.;N.

:vlA

(36)

22

PROVINCIE

REGIONI

Torino Vercelli Novara Cuneo Asti Alessandria PIEMONTE VALLE D'AOSTA Varese Como Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Cremona Mantova LOMBARDIA Bolzano-Bozen Trento TRENTINO-A. ADIGE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo VENETO Pordenone Udine Gorizia Trieste FRIULI-VENEZIA G. Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA Piacenza Parma Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì EMILIA-ROMAGNA Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto TOSCANA

VOL. III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

fino a 500 501-1.000 1.001-2.000 2.001 ·3.000 3.001 ·4.000

Co-Abitanti Co- Abitanti Co· Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti

muni munì muni munì muni

4 1.397 6 4.593 15 20.451 11 27.563 5 16.424 15 5.042 14 9.866 16 19.67,9 5 11.580 2 7.353 2 598 16 12.437 6 8.247 6 14.645

-

-3 885 9 6.591 15 22.705 5 12.043 3 10.235

-

- 1 556 2 3.;66

-

- - -7 2.739 8 6.447 18 27.509 4 9.394 1 3.121 31 10.661 54 40.490 72 101.757 31 75.225 11 37.133

-

-

-

- -

-

-

- -

-1 452 -

-

- - - -

-

--

-

-

-

4 7.042 3 6.704 3 10.702 - - - -

-

- - - - -6 1.778 16 11.787 47 67.523 22 55.086 19 65.140 2 981 3 2.771 14 21.059 17 41.521 18 62.760 -

-

4 3.158 13 19.725 13 33.345 8 27.122 26 8.506 37 28.142 34 46.002 17 40.950 9 29.242 10 4.021 32 23.686 36 49.774 18 42.164 7 24.160 -

-

2 1.494 14 21.417 14 33.072 5 17.094 45 15.738 94 71.038 162 232.542 104 252.842 69 236.220

-

- - -

-

- - - - --

-

-

-

-

-

- - -

--

- - -

-

- - -

-

--

- - - 7 9.576 10 25.607 5 18.276 -

-

2 1.540 4 6.004 7 18.149 5 17.966 - -

-

- - -

-

- -

--

- 1 698 1 1.572 3 8.231 10 33.758 -

-

-

- -

-

2 4.800 6 20.714

-

- 2 1.872 12 20.989 13 30.917 13 45.997 -

-

1 954 14 20.221 10 24.728 10 33.727 -

-

6 5.064 38 58.362 45 112.432 49 170.438 -

-

-

- 3 4.196 3 6.548 4 14.265 1 455 3 2.163 10 15.724 14 35.078 9 31.286 -

-

3 2.155 8 12.564 3 7.119 1 3.314 - -

-

-

-

- - - - -1 455 6 4.318 21 32.484 20 48.745 14 48.865 - - -

-

-

-

-

- - -- -

-

-

-

- - - -

-- - -

-

--

- - -

-

-

--

- -

-

-

-

-

- -

--

- - - 2 2.421 4 9.463 1 3.051 -

-

- - 1 1.606 3 7.339 3 11.111

-

- - - 2 7.277 -

-

- - - - 1 2.048 4 14.142

-

- -

-

-

-

1 2.611 3 10.824 - -

-

-

-

- 3 7.659 1 3.313

-

- - - 1 1.810 1 2.085 - --

-

-

-

-

- - -

-

--

- - - 4 5.837 13 31.205 14 49.718

-

- -

-

-

-

-

- - -- -

-

- - - -

-

1 3.655 -

-

-

- - -

--

- -

-

-

-

- - -

--

- -

-

- - - -- -

-

-

-

- -

-

-

--

- -

-

-

-

-

- - -- -

-

-

-

- - - -

--

- -

-

-

-

-

-~I

--

-

-

-

-

-

- - 3.655

Segue TA V.

5 -

Comuni per ampiezza

(37)

demografica, zona altimetrica e provincia

PIANURA

DEMOGRAFICA

20.001 -30.000 30.001 ·40.000 40.001 -50.000 50.001 -65.000 Co-muni 3 2 6 11 12 2 4 10 1 3 4 11 4 Abitanti 77.421 49.900 29.253 156.574 261.214 26.132 287.346 51.645 76.671 94.987 21.841 245.144 20.018 64.235 22.327 95.173 24.704 20.116 246.573 25.384 20.532 54.695 100.611 Co-muni 2 3 12 14 2 2 2 2 Abitanti 65.532 31.031 96.563 36.732 398.585 34.750 470.067 67.851 67.851 30.259 30.259 34.359 31.423 65.782 30.767 35.431 66.198 Co-muni 3 4 4 6 2 Abitanti 135.099 41.899 176.998 47.259 177.736 42.672 267.667 44.041 45.181 89.222 Co-muni 3 2 3 2 3 Abitanti 64.035 52.488 55.875 172.398 103.106 60.866 163.972 53.470 52.218 105.688 52.094 52.094 60.614 60.661 55.167 176.442 58.263 58.263

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

(38)

24

VOL III - POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

Segue TAli.

5 .

Comuni per ampiezza

Segue

C

-CLASSI DI AMPIEZZA PROVINCIE

fino a 500 501·1.000 1.001 ·2.000 2.001 ·3.000 3.001·4.000 4.001·5.000 5.001 ·10.000 10.001 ·1 5.000 15.001 ·20.000 REGIONI

CO· Abitanti Co· Abitanti Co·

Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti

muni muni muni munì muni muni munì muni munì

(39)

demografica, zona altimetrica e provincia

PIANURA

DEMOGRAFICA

20.001 ·30.000

30.001 -40.000

40.001-50.000

50.001 ·65.000

Co· muni 3 5 9 2 2 3 7 2 1 4 2 70 Abitanti 86.517 56.104 142.621 20.539 161.415 27.972 209.926 46.474 55.673 78.558 180.705 27.931 53.788 28.110 109.829 20.990 29.424 50.414 1.729.749 Co-muni 2 2 3 6 4 13 1 2 5 2 4 49 Abitanti 74.647 74.647 99.160 210.071 127.886 437.117 32.795 33.830 30.608 63.141 160.374 30.702 36.229 70.385 137.316 36.508 36.508 1.642.682 Co-muni 2 2 4 3 3 21 Abitanti 85.791 87.751 173.542 135.203 135.203 43.748 43.748 43.896 43.896 930.276 Co-muni 2 3 3 3 2 2 22 Abitanti 56.425 117.900 174.325 158.054 158.054 122.251 122.251 51.240 51.240 1.234.727

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

(40)

26

VOL. III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

Segue TA V.

5 -

Comuni

per ampiezza

D

-CLASSI

DI

AMPIEZZA

PROVINCIE

fino a 500 501-1.000 1.001-2.000 2.001 -3.000 3.001-4.000 4.001 -5.000 5.001-10.000 10.001 -15.000 15.001-20.000

REGIONI

Co- Abitanti Co- Abitanti

Co-Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti

muni munì munì munì munì munì munì muni munì

(41)

demografica, zona altimetrica e provincia

TOTALE

DEMOGRAFICA

20.001 ·30.000 30.001 ·40.000 40.001·50.000 50.001 ·65.000

Co·

Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti

muni munì muni muni

4 105.059 3 101.872 4 184.642 1 64.035 - -

-

- - - 2 106.202 1 20.300 1 32.744 - -

-

-3 72.162 1 31.372

-

- 1 55.875 -

-

-

- -

-

-

-3 73.595 1 31.031 1 41.899

-

-11 271.116 6 197.019 5 226.541 4 226.112

-

- 1 37.194

-

- -

-- - 1 36.732 1 47.259 - -- - 1 36.760 - - 1 51.377 1 22.747 - -

-

- - -12 281.255 12 398.585 4 177.736 2 103.106 1 26.132 - -

-

- - -2 43.888 - - -

-- -

-

- 1 42.672 - -- - 1 34.750 - - - --

-

- - - - 1 60.866 16 374.022 15 506.827 6 267.667 4 215.349

-

- 1 33.711 - -

-

-- - 1 33.147 - - -

--

-

2 66.858 - -

-

-2 51.645

-

- -

-

- -2 48.810 2 74.499 - - -

-1 21.003 1 36.634 - - - -3 76.671 2 66.335

-

- -

-4 94.987 2 67.851 - - 1 53.470 - - - -

-

- - -1 21.841 -

-

- - 1 52.218 13 314.957 7 245.319

-

- 2 105.688 - - - 1 52.094 - - -

-

- --

-

1 30.259 1 41.557

-

-- -

-

- - -

-

-- - 1 30.259 1 41.557 1 52.094 1 26.283 - - 1 41.609 1 61.170 1 21.324 -

-

- - - -2 51.048 1 30.082 - -

-

-- - - -

-

- - -4 98.655 1 30.082 1 41.609 1 61.170 - - -

-

- -1 23.901 -

-

- - - -2 41.530 -

-

- - - -3 64.235 - - 1 40.226 1 60.614 2 50.923 1 35.915 - - 1 60.661 4 95.173 - - -

-

- -1 24.704 1 34.359 - - 1 55.167 1 20.116 1 31.423 -

-

- -14 320.582 3 101.697 1 40.226 3 176.442

-

-

-

- - -

-

-1 25.384 1 30.767 1 44.041 1 58.263 2 41.932 - - - -3 66.354 1 33.153 2 90.615 1 54.038 2 54.321 1 39.401 - -

-

-3 79.697 1 35.431

-

- -

-2 45.030

-

-

-

-

-

-1 26.368 - -

-

- 1 61.989 1 21.378

-

- - -

-

-15 360.464 4 138.752 3 134.656 3 174.290

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

65.001·80.000 80.001 ·100.000 100.001·250.000

Co·

Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti

muni muni muni

-

-

-

-

-

--

- - - - -- - - - 1 102.086 - - -

-1 77.681 - - - -- - - - 1 100.523 1 77.681 -

-

2 202.609

-

-

-

-

-

-1 79.728 1 90.527 - --

-

1 95.571 -

-- - - -

-

--

-

2 176.590 1 123.145

-

- - - 1 122.142 - - - - 1 206.661 1 65.179 1 85.029 - -- - 1 80.929 -

--

-

- - -

-2 144.907 6 528.646 3 451.948 - - - - 1 105.180 - - 1 99.179 - -- - 1 99.179 1 105.180 - - -

--

- - - 1 114.598 - - - -- - 1 87.696 -

-- - -

--

- - - 1 234.678 - - - -

-

--

- 1 87.696 2 349.276

-

- - - - --

-

- - 1 102.021 - - - -- - -

--

- -

-

1 102.021 - - - -1 75.353 -

-

-

-- - - --

-

- - 1 115.392 1 75.353 - - 1 115.392 - -

-

- 1 109.039

-

- -

-

1 179.019

-

- - - 1 130.376 - - - - 1 180.312

-

- - - -

-- - - - 1 149.453

-

- - - 1 138.034 - - 1 89.455 2 238.619

-

-

1 89.455 8 1.124.852 2 134.389 - - -

--

- 1 91.246 -

-- - 1 92.274

-

--

- - - 1 160.220 - -

-

- 1 175.741 - - - - 1 104.509 - - 1 92.105 - -- - - -1 69.523 - - - -3 203.912 3 275.625 3 440.470 250.001·500.000 oltre 500.000 Co·

Abitanti Co· Abitanti

(42)

28

PROVINCIE

REGIONI

Perugia Terni UMBRIA Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno MARCHE Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone LAZIO L·Aquila Teramo Pescara Chieti ABRUZZI Isernia Campobasso MOLISE Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno CAMPANIA Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce PUGLIA Potenza Matera BASILICATA Cosenza

Catanzaro

Reggio nell'Emilia CALABRIA Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa SICILIA Sassari Nuoro Oristano Cagliari SARDEGNA ITALIA

VOL. 11/ -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

fino a 500 501-1.000 1.001-2.000 2.001 -3.000 3.001 -4.000

Co-Abitanti Co· Abitanti Co- Abitanti Co- Abitanti Co· Abitanti

muni rnuni muni muni muni

1 298 6 3.942 lO 14.724 7 17.182 8 27.706 1 313 2 1.626 14 22.157 8 19.733 1 3.818 2 611 8 5.568 24 36.881 15 38.915 9 31.524 1 440 11 8.392 17 22.672 13 29.715 11 38.848

-

-

4 3.357 lO 15.710 11 27.740 6 20.423 7 2.154 lO 7.470 13 20.172 4 10.656 4 14.106 2 762 13 9.489 23 33.618 14 35.285 2 6.631 IO 3.356 38 28.708 63 92.172 42 103.396 23 80.008 1 470 5 4.178 17 26.288 11 26.556 9 31.077 20 7.329 20 14.757 16 21.513 6 13.956 6 19.185 12 4.070 16 11.696 23 32.815 7 17.597 '6 20.757 1 498 1 828 4 5.226 2 4.752 5 17.512 2 896 12 9.425 22 33.786 16 38.120 9 30.450 36 13.263 54 40.884 82 119.628 42 100.981 35 118.981 15 5.227 35 24.975 33 47.384 8 20.381 5 17.254 1 402 2 1.186 12 18.274 9 22.604 3 10.236 4 1.837 8 6.048 12 17.988 6 15.156 5 17.064 lO 3.341 18 13.403 35 51.135 15 35.552 7 23.760 30 10.807 63 45.612 92 134.781 38 93.693 20 68.314 7 2.417 13 9.026 23 30.220 4 8.995 2 6.606 5 1.803 20 16.593 30 41.422 11 26.230 6 18.832 12 4.220 33 25.619 53 71.642 15 35.225 8 25.438 - - 5 3.918 21 31.820 12 28.544 8 27.772

-

-

6 4.770 21 30.625 17 38.928 19 64.624

-

-

-

-

2 3.413 2 4.736 8 27.434 - - 11 8.741 35 52.140 25 59.326 17 57.481 2 946 12 9.513 50 69.080 23 54.903 18 61.423 2 946 34 26.942 129 187.078 79 186.437 70 238.734 2 653

-

- lO 14.678 11 27.241 9 31.325

-

- -

-

3 4.167 - - -

--

-

-

-

1 1.833 1 2.344 3 10.632

-

- -

-

-

-

-

-

- --

-

-

- lO 17.145 11 27.355 12 42.484 2 653

-

- 24 37.823 23 56.940 24 84.441

-

-

9 8.046 28 42.085 17 39.246 18 61.536 - - 2 1.500 5 6.703 5 11.458 3 9.683

-

-

Il 9.546 33 48.788 22 50.704 21 71.219 1 481 14 11.627 50 74.558 26 62.492 19 64.914

-

-

14 11.758 44 66.929 27 63.489 31 104.081

-

-

15 12.210 23 34.805 8 18.669 16 53.613 l 461 43 35.595 117 176.292 61 144.650 66 222.608 -

-

-

- 2 3.894 1 2.766 2 6.997 - - 5 3.858 7 9.699 11 26.385 15 50.704 2 816 8 6.545 35 52.759 12 27.854 18 61.728 -

-

-

- 4 5.901 2 4.843 6 19.838 -

-

1 742 1 1.560 3 6.464 3 10.027

-

-

-

-

1 1.053

-

-

2 6.478

-

- - - 3 4.354 3 7.455 3 9.851

-

-

-

-

-

-

-

-

2 7.184 -

-

-

- 2 2.438 1 2.854 2 6.208 2 816 14 Il.145 55 81.658 33 78.621 53 179.015 3 996 16 11.443 28 41.419 9 21.547 11 38.527 7 2.520 14 10.373 27 38.777 21 50.676 16 55.366 12 3.431 23 16.218 20 27.144 11 26.065 6 20.416 2 521 IO 7.530 34 50.170 6 15.235 12 41.094 24 7.468 63 45.564 109 157.510 47 113.523 45 155.403 75912.599.096 761 247.391 1.135 846.269 1.775 2.581.592 1.034 2.507.350

Segue TA

V. 5 -

Comuni per ampiezza

(43)

demografica, zona altimetrica e provincia

TOTALE

DEMOGRAFICA

20.001 ·30.000 30.001 -40.000 40.001·50.000 50.001 ·65.000

Co·

Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti

muni muni

muni

muni

1 24.664 3 106.964 - - 1 52.551 2 43.588 - - -

-3 68.252 3 106.964 -

-

l 52.551 -

-

-

- - - 1 52.116 3 83.958 - - 2 81.089 -

--

- 1 36.187 1 43.782 - --

-

1 35.119 1 44.773 1 54.298 3 83.958 2 71.306 4 169.644 2 106.414 - - - 1 57.632 - - - - 1 43.079 -

-7 185.808 2 63.121 2 90.602 2 101.801 3 79.483 3 105.046 -

-

- -3 69.411 1 31.462 1 44.644 -

-13 334.702 6 199.629 4 178.325 3 159.433 1 23.736 1 33.885 - - 1 63.678 2 42.354 - -

-

- 1 51.092 1 29.240

-

- - - -

-1 21.812 2 62.498 -

-

1 54.927 5 117.142 3 96.383 - - 3 169.697 1 20.145 - -

-

- - -1 22.849 - - 1 48.291 - -2 42.994

-

-

l 48.291

-

-2 44.109 3 99.160 - - 1 56.425 - - - -

-

- 1 62.636 13 301.169 6 210.071 2 85.791 4 238.339 1 21.912 - - -

-

1 56.892 1 27.972 4 127.886 2 87.751 1 50.667 17 395.162 13 437.117 4 173.542 8 464.959 1 21.891 1 32.795 - - 3 158.054 8 190.427 3 101.004 5 226.115 1 51.346 3 75.957 1 30.608 1 43.086 - -1 20.571 4 129.946 - -

-

-3 78.558

-

-

- -

-

-16 387.404 9 294.355 6 269.201 4 209.400 - - -

-

1 64.358

-

-

-

-

- - 1 50.712 -

-

- -

-

-

2 115.070 4 87.101 2 66.278 - - -

--

-

1 31.516 - - 2 122.251 - - -

-

-

-4 87.101 3 97.794

-

-

2 122.251 1 25.275 1 30.702 2 86.087 - -3 77.473

-

-

1 ,40,076 -

-- - 2 68,778 -

-

-

-1 24,020 3 98.439 1 41.541 1 51.325 2 47.147

-

-

- - 1 61.146 2 48,857 - - -

-

-

-4 100.766 2 68.920 2 93.950 - -2 52.675

-

-

1 47.537 2 115.732 3 64,396 3 101.Q12

-

- -

-18 440.609 11 367,851 7 309,191 4 228,203 1 20,990 2 67,295 - - - -- - 1 35,779 - -

-

-1 29,424

-

- - -

-

-- - 2 62,299 1 43.896

-

-2 50,414 5 165,373 1 43,896 -

-156 3.747.534 95 3.190.779 44 1.944.346 47 2.639.123

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

29

TOTALE

65.001 ·80.000 80.001 ·100.000 100.001 ·250.000 250.001·500.000 oltre 500.000

Co· Abitanti Co· Abitanti

Co-Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti Co· Abitanti

muni muni muni muni muni muni

(44)

30

VOL. III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

TAV.6 -

Frazioni geografiche per provincia;

CLASSI

DI

AMPIEZZA

PROVINCIE

fino a 250

251·500

501·1.000

1.001·2.000

2.001 ·3.000

3.001·5.000

5.001 ·10.000

REGIONI

Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti

(45)

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

31

abitate per ampiezza demografica e disabitate

DEMOGRAFICA

10.001 ·20.000

20.001 -30.000

30.001 ·50.000

50.001·100.000

oltre 100.000

Totale

FRAZIONI

TOTALE

DISABITATE

FRAZIONI

Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti

(46)

32

VOL..III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

Segue TA

V.

6 - Frazioni geografiche per provincia;

CLASSI

DI

AMPIEZZA

PROVINCIE

fino a

250

251·500

501·1.000

1.001 ·2.000

2.001·3.000

3.001·5.000

5.001·10.000

REGIONI

Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti

(47)

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

33

abitate per ampiezza demografica e disabitate

DEMOGRAFICA

10.001 ·20.000

20.001 -30.000

30.001-50.000

50.001 ·100.000

oltre 100.000

Totale

FRAZIONI

TOTALE

DISABITATE

FRAZIONI

Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti Frazioni Abitanti

(48)

34

VOL. III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

TAV.7 -

Centri abitati per ampiezza

CLASSI

DI

AMPIEZZA

PROVINCIE

fino a 50

51-100

101-200

201-500

501-1.000

1.001-2.000

REGIONI

Centri

Abitanti

Centri

Abitanti

Centri

Abitanti

Centri

Abitanti

Centri

Abitanti

Centri

Abitanti

(49)

ITALIA -

DATI RIASSUNTIVI

35

demografica e per provincia

DEMOGRAFICA

2.001-5.000

5.001 -10.000

10.001-20.000

20.001 -50.000

50.001-100.000

oltre 100.000

TOTALE

Centri Abitanti Centri Abitanti Centri Abitanti Centri Abitanti Centri Abitanti Centri Abitanti Centri Abitanti

(50)

36

VOL III -

POPOLAZIONE DELLE FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITÀ ABITATE DEI COMUNI

Segue TA

V.

7 - Centri abitati per ampiezza

CLASSI

DI

AMPIEZZA

PROVINCIE

fino a 50

51·100

101·200

201:500

501·1.000

1.001·2.000

REGIONI

Centri

Abitanti

Centri

Abitanti

Centri

Abitanti

Centri

Abitanti

Centri

Abitanti

Centri

Abitanti

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché le frazioni geografiche sono determinate dall'attrazione che i centri abitati - in quanto dotati di servizi ed esercizi pubblici - esplicano nei confronti

Per i quesiti relativi al luogo di studio o di lavoro, tempo impiegato e mezzo utilizzato per gli spostamenti, in considerazione della difficoltà di effettuare, in

1. Con il 12° Censimento generale della popolazione si è provveduto nella Provincia autonoma di Bolzano all'accertamento della consistenza dei gruppi linguistici: ciò in

Per la professione e i due caratteri seguenti (posizione nella professione ed attività economica) è necessario tener presente che le persone con più di una attività

Per i quesiti relativi al/uogo:di studio O'di lavoro, tempo impiegato e mezzo utilizzato per gli spostamenti, in considerazione della difficoltà di effettuare, in alcun'i casi,

Per la professione e i due caratteri seguenti (posizione nella professione ed attività economica) è necessario tener presente che le persone con più di una attività lavorativa

Famiglia (pago XVI) - Convivenza (pago XVII) - Popolazione residente (pago XVIII) _ Popolazione presente (pag. XVIII) - Età (pago XVIII) - Grado di istruzione (pago XIX)

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica e posizione nella professione (analoga alla Tav'. 9 comunale con