21 ottobre 2001
Popolazione residente
e abitazioni
nelle province italiane
14° Censimento generale
della popolazione e delle abitazioni
Lecco
ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA
ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA
Popolazione residente e abitazioni
nelle province italiane
Lecco
14° Censimento generale
Per chiarimenti sul contenuto
della pubblicazione rivolgersi a:
Istat, Servizio censimenti della popolazione e delle abitazioni
Tel. 06 4673 4376
Popolazione residente
e abitazioni
nelle province italiane
Lecco
14° Censimento generale
della popolazione e delle abitazioni
Istituto nazionale di statistica
Via Cesare Balbo, 16 – Roma
Stampa digitale:
System Graphic S.r.l.
Via Torre S. Anastasia, 61 – Roma
Dicembre 2005 – copie 380
Presentazione ... Pag.
IX
Introduzione ... “
XI
1 -
Cenni storici... “
XI
2 -
Quadro giuridico ... “
XI
3
- Progettazione, obiettivi e innovazioni dei censimenti 2001 ... “
XI
4
- Unità di rilevazione... “
XII
5
- Rete di rilevazione e organizzazione sul territorio ... “
XII
6
- Sistema di monitoraggio ... “
XIV
7
- Revisione dei registri anagrafici ... “
XIV
8
- Revisione dei dati ... “
XIV
9
- Acquisizione dei dati e controllo dell’acquisizione ... “
XV
10 - Il sistema di codifica realizzato in Istat ... “
XV
11 - Il sistema per il controllo, la correzione e la validazione dei dati... “
XVI
12 - Diffusione dei risultati ... “
XVIII
13 - Basi territoriali ... “
XVIII
Glossario. ... “
XXI
Avvertenze alle tavole e al cd-rom allegato ... “
XXVII
Grafici e cartogrammi... “ XXXIII
PARTE PRIMA – DATI PROVINCIALI
Capitolo 1 - Dati provinciali
Tavola 1.1
- Popolazione residente, stranieri residenti, in famiglia e in convivenza, numero di
comuni, di famiglie e di convivenze per classe di ampiezza demografica dei
comuni. ... “
3
Tavola 1.2
- Popolazione residente per stato civile, sesso e singolo anno di età. ... “
4
Tavola 1.3
- Popolazione residente per stato civile, sesso, anno di nascita ed età... “
10
Tavola 1.4
- Popolazione residente in età di 6 anni e più per grado di istruzione, sesso e classe
di età. ... “
22
Tavola 1.5
- Popolazione residente appartenente alle forze di lavoro per condizione
professionale, sesso e classe di età. ... “
23
Tavola 1.6
- Popolazione residente appartenente alle forze di lavoro per condizione
professionale, sesso e grado di istruzione... “
24
Tavola 1.7
- Popolazione residente appartenente alle forze di lavoro per condizione
professionale, sesso e stato civile. ... “
25
Tavola 1.8
- Occupati per posizione nella professione, sesso e classe di età... “
26
Tavola 1.9
- Occupati per posizione nella professione, sesso e settore di attività economica. ... “
27
Tavola 1.10 - Occupati per classe di età, sesso e attività lavorativa svolta... “
30
Tavola 1.11
- Occupati per classe di età, sesso, sezione di attività economica e posizione nella
professione... “ 33
Tavola 1.12
- Occupati per grado di istruzione, sesso, attività economica e posizione nella
professione... “ 39
Tavola 1.13 - Occupati per posizione nella professione, sesso e numero di ore lavorate... “
41
Tavola 1.14
- Popolazione residente non appartenente alle forze di lavoro per condizione
professionale e non professionale, sesso e classe di età. ... “
42
Tavola 1.15
- Popolazione residente non appartenente alle forze di lavoro per condizione
professionale e non professionale, sesso e stato civile. ... “
43
Tavola 1.16
- Popolazione residente non appartenente alle forze di lavoro per condizione non
professionale, sesso e grado di istruzione ...Pag.
44
Tavola 1.17
- Popolazione residente che si è recata il mercoledì precedente la data del
censimento al luogo abituale di studio per mezzo utilizzato, luogo di destinazione
e tempo impiegato. ... “
45
Tavola 1.18
- Occupati che si sono recati il mercoledì precedente la data del censimento al
luogo abituale di lavoro per mezzo utilizzato, attività economica, luogo di
destinazione e tempo impiegato. ... “
46
Tavola 1.19
- Popolazione residente per utilizzo di uno o più alloggi o convivenze diversi da
quello di dimora abituale, durata dell’utilizzo, sesso e classe di età. ... “
50
Tavola 1.20
- Popolazione residente che ha vissuto per più di 90 giorni in uno o più alloggi o
convivenze diversi da quello di dimora abituale, motivo principale dell’utilizzo,
sesso, durata dell’utilizzo e classe di età. ... “
51
Tavola 1.21 - Famiglie per numero di componenti e tipologia della famiglia... “
54
Tavola 1.22 - Famiglie per numero di componenti e situazione abitativa della famiglia. ... “
55
Tavola 1.23 - Nuclei familiari per numero di figli, tipologia di nucleo ed età dei figli... “
56
Tavola 1.24 - Coppie per classe di età dei partner, presenza e numero di figli. ... “
57
Tavola 1.25
- Popolazione residente in convivenza per tipologia della convivenza, sesso e
classe di età... “
59
Tavola 1.26
- Popolazione residente in convivenza per tipologia della convivenza, sesso e
motivo principale di permanenza in convivenza. ... “
60
Tavola 1.27
- Componenti presenti in convivenza per tipologia della convivenza, sesso e
motivo principale della permanenza/presenza in convivenza. ... “
63
Tavola 1.28
- Convivenze per numero di componenti presenti in convivenza, sesso e tipologia
della convivenza. ... “
66
Tavola 1.29
- Popolazione straniera residente per classe di età, sesso e area geografica di
cittadinanza... “ 67
Tavola 1.30
- Popolazione straniera residente per stato civile, sesso e area geografica di
cittadinanza... “ 70
Tavola 1.31
- Popolazione straniera residente in età di 6 anni e più per grado di istruzione,
sesso e classe di età. ... “
72
Tavola 1.32
- Popolazione straniera residente in età di 6 anni e più per grado di istruzione,
sesso e area geografica di cittadinanza. ... “
73
Tavola 1.33
- Popolazione straniera residente occupata per classe di età, sesso e area geografica
di cittadinanza... “
74
Tavola 1.34
- Famiglie con almeno uno straniero residente per numero di componenti della
famiglia e numero di stranieri... “
75
Tavola 1.35
- Nuclei familiari con almeno uno straniero per area geografica di cittadinanza dei
componenti. ... “
76
Tavola 1.36 - Edifici e complessi di edifici utilizzati e non utilizzati per tipologia. ... “
77
Tavola 1.37
- Edifici ad uso abitativo per stato di conservazione, tipo di materiale usato per la
struttura portante ed epoca di costruzione. ... “
78
Tavola 1.38
- Abitazioni per tipologia di edificio e stato di occupazione; altri tipi di alloggio,
convivenze e popolazione residente per tipologia di edificio... “
79
Tavola 1.39
- Abitazioni in totale ed occupate da persone residenti in edifici ad uso abitativo
per epoca di costruzione e numero di abitazioni dell'edificio. ... “
80
Tavola 1.40
- Abitazioni occupate da persone residenti per numero di occupanti, stanze,
famiglie e componenti per titolo di godimento e numero di stanze. ... “
81
Tavola 1.41
- Abitazioni occupate da persone residenti per epoca di costruzione dell’edificio,
titolo di godimento e figura giuridica del proprietario. ... “
82
Lecco