• Non ci sono risultati.

Programma corso SIN 26 settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma corso SIN 26 settembre"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

6

La corretta scelta d’impian-to di un catetere vascolare centrale o periferico deve essere determinata dalla valutazione di un team mul-tidisciplinare. Il corso è or-ganizzato in collaborazione con AMIETIP e GAVeCeLT Coordinatore

Antonella Capasso, Napoli Docenti

Davide Celentano, Roma Nicola Pozzi, Benevento Rossella Mastroianni, Caserta Il posizionamento e la ge-stione dell'accesso vasco-lare rappresenta ancora oggi una delle principali criticità nei reparti di emer-genza neonatale e pedia-trica. Le società scientifi-che emergenti e le linee guida più attuali stanno lentamente rivoluzionan-do il monrivoluzionan-do dell'accesso vascolare, importando dagli operatori dell'adulto enormi novità. La corretta scelta d’impianto di un ca-tetere vascolare centrale o periferico deve essere de-terminata dalla valutazio-ne di un team multidisci-plinare al fine di garantire il catetere venoso con la migliore performance per quel determinato paziente e ridurre al minimo l’inci-denza delle sepsi catetere correlate (CLABSI). Per tutte queste ragioni abbia-mo ideato un corso, rivolto a tutti gli operatori sanitari (medici e infermieri) che

nella pratica clinica hanno la necessità di reperire e gestire un vaso periferico o centrale. Il corso è realiz-zato secondo le più recenti raccomandazioni del Wo-CoVA (World Congress on Vascular Access) 2017 in collaborazione con AMIE-TIP (Accademia Medica e Infermieristica di

Emergen-za e Terapia Intensiva Pe-diatrica) e con GAVeCeLT (Gli accessi venosi centrali a lungo termine) e ha una durata di 4 ore con una par-te par-teorica e una parpar-te prati-ca con l’ausilio di simulatori per acquisire le skills fon-damentali per l'inserzione e la gestione di un accesso vascolare sicuro. Le

simu-L’accesso vascolare

nel neonato

e lattante critico

Le società scientifiche

emergenti e le linee guida più

attuali stanno lentamente

rivoluzionando il mondo

dell'accesso vascolare

lazioni sono supervisionate da impiantatori certificati GAVeCeLT: Antonella Ca-passo (TIN, Policlinico Fe-derico II di Napoli), Rossel-la Mastroianni (TIN, A.O. “Sant'Anna e San Sebastia-no” di Caserta), Davide Ce-lentano (TIP, Policlinico Ge-melli di Roma), Nicola Pozzi (TIN, A.O. “G. Rummo” di

Benevento).

Gli obiettivi di apprendi-mento del corso mirano a far acquisire ai discenti: - le principali tecniche per reperire un accesso vasco-lare in emergenza (intra-ossea vs tecnologia NIR vs ECOGUIDA);

- le principali tecniche di ca-teterizzazione eco-guidata dei vasi centrali a inserzione centrale (CICC - FICC); - le più recenti metodiche di tip location (ECOGRAFI-CHE vs ECG-GUIDATE); - i nuovi bundles di gestio-ne del punto d’ingresso del catetere e di prevenzione delle infezioni.

La parte pratica con simu-lazione avviene su 4 tavoli da lavoro dove i discenti a rotazione si esercitano su: 1. Il reperimento ecografico delle vene centrali e peri-feriche secondo i protocolli RaCeVA e RaPeVA e la visualizzazione delle vene periferiche con tecnologia a infrarosso secondo proto-collo RaSuVA su volontari adulti

2. Le varie tecniche d’in-cannulamento ecoguidato su phantoms (asse corto, asse lungo, out-of-plane, in-plane)

3. La tip location ECG-gui-data e l’accesso vascolare d’emergenza (intraossea) 4. La medicazione del pun-to d’ingresso del catetere e i bundles di prevenzione delle infezioni.

Programma del corso

ore 14.00 - 18.00 | Fondazione Fatebenefratelli - via della Lungaretta, 177 14.00 Parte teorica

Introduzione al corso: classificazione e algoritmo di scelta dell’accesso vascolare nel neonato

Antonella Capasso, Napoli

L’accesso in emergenza: accesso intraosseo vs accesso venoso periferico con tecnologia NIR vs accesso venoso periferico con ecoguida

Davide Celentano, Roma

Cateterizzazione venosa centrale a inserzione centrale (CICC e FICC) con guida ecografica

Nicola Pozzi, Benevento Tip location (ecografia vs IC-ECG) Rossella Mastroianni, Caserta

Gestione del sito di inserzione e bundle di prevenzione delle infezioni Antonella Capasso, Napoli

16.30 pausa

17.00 Parte pratica con simulazione

Visualizzazione ecografica delle vene centrali e periferiche su volontari

(RaCeVA+RaPeVA) e delle vene periferiche con tecnologia a infrarosso (RaSuVA) Davide Celentano, Roma

Tecniche d’incannulamento ecoguidato su phantoms Nicola Pozzi, Benevento

Tip location ECG-guidato. Accesso venoso in emergenza (intraosseo) Rossella Mastroianni, Caserta

Gestione della medicazione del punto di ingresso del catetere. Utilizzo dei bundles Antonella Capasso, Napoli

18.00 Conclusione

Riferimenti

Documenti correlati

Brachiocephalic Supraclavicular Long axis In plane Subclavian Supraclavicular Long axis In plane Axillary Infraclavicular Short axis Out of plane Axillary

2) Albrecht K et al. The carina as a landmark for central venous catheter placement in small children. 3) KM Baskin, RM Jimenez, AM Cahill, AF Jawad, RB Towbin. Cavoatrial junction

•  Introducing alternative tip location methods •  Adding further tip location and/or navigation technologies to IC-ECG •  Improving applicability of IC-ECG

EMANUELE IACOBONE ASUR MARCHE OSPEDALE DI MACERATA. SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE.. A) porzione

Forse la punta arriva più facilmente in vena succlavia... •  Perché i cateteri da 20 cm senza tip location

The use of targeted neonatal echocardiography to confirm placement of peripherally inserted central catheters in neonates... Dr Antonella Capasso: IC ECG

11.20 - 13.00 LEZIONI TEORICHE - Seconda parte • Setting per l’impianto dei CICC in terapia intensiva neonatale (sedazione, controllo termico, posizione del neonato) -

PICC •  inserzione a basso rischio •  Ridotte complicanze a breve/ medio/lungo termine minime •  Bassa incidenza di CRBSI •  Garantiti alti flussi di infusione