• Non ci sono risultati.

Crittoanalisi del cifrario di Vigenere col metodo dei minimi quadrati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Crittoanalisi del cifrario di Vigenere col metodo dei minimi quadrati"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Crittoanalisi del cifrario di Vigenere col metodo dei minimi quadrati

Un metodo di cifratura come il cifrario di Vigenere, per secoli considerato sicuro e inattaccabile, può oggi essere forzato in una frazione di secondo con l'aiuto del computer!

Un buon esempio è il seguente metodo dei minimi quadrati: l'algoritmo fa uso di una ricerca esaustiva ma anche di una funzione di valutazione basata sul classico metodo dei minimi quadrati di Gauss: si tentano una dopo l'altra tutte le possibili lunghezze del verme n = 2, 3, 4, 5 ... fino a trovare la lunghezza più probabile in base al confronto tra il numero di presenze e quello previsto.

Una volta individuato il valore di n il messaggio cifrato viene spezzato su n colonne che si possono analizzare statisticamente; queste sono infatti cifrate con un codice di Cesare, dunque ci sono solo 26 ipotesi possibili; (p.es. spostamento di 3 A->D, B->E ...; spostamento di 6 A->G, B->H ...); queste 26 ipotesi vengono analizzate una per una e per ognuna viene calcolata la funzione di valutazione: per ogni lettera si calcola la differenza tra la frequenza relativa nel testo e quella prevista, e la si eleva al quadrato; sommando tutte le differenze quadratiche si ottiene una misura della differenza tra l'ipotesi e la tabella delle frequenze; alla fine si individua l'ipotesi per la quale questa differenza è minima, e quindi la lettera del verme.

Questo lavoro viene ripetuto per ogni colonna e alla fine si ottiene una ipotesi completa per il verme; se il verme è una parola o frase riconoscibile della lingua si è pressoché certi di aver forzato il messaggio; dopodiché si prova comunque a decifrare il messaggio.

Se il messaggio ha senso compiuto il gioco è fatto; se no si prova con un altro valore di n.

Da prove fatte il metodo è pressoché infallibile se la lunghezza del verme (chiave) è almeno venti volte inferiore a quella del testo cifrato. Per rapporti tra dieci e venti alcune lettere della chiave possono essere sbagliate, ma se si tratta di una parola di senso compiuto non ci vuole molto a completarla; persino per valori [di poco] inferiori a 10 il metodo riesce ancora ad azzeccare alcune lettere della chiave e il crittoanalista può ancora arrivare alla soluzione. Un fatto curioso è che spesso questo metodo fornisce la chiave corretta o in buona parte corretta anche usando la tabella delle frequenze di una lingua sbagliata; in effetti le lingue europee hanno distribuzioni di frequenza non molto dissimili.

Come è facilmente comprensibile, se il verme ha lunghezza paragonabile al testo e le n colonne contengono solo 2 o 3 o 4 o 5 caratteri non è più possibile fare confronti significativi con le tabelle di frequenza e il metodo cade.

Se poi il verme è lungo come il testo, si tratta in effetti di un Vernam, che è il cifrario sicuro e inattaccabile per eccellenza. E anche questo metodo non può che fallire in questo caso.

N.B. Questo articolo è presente per intero al seguente link:

http://www.liceofoscarini.it/studenti/crittografia/critto/critvigminquad.html

Riferimenti

Documenti correlati

presentare forti oscillazioni tra un nodo e l’altro soprattutto verso gli estremi dell’intervallo, rappresentando male l’andamento dei dati (fenomeno di Runge). Inoltre un polinomio

quasi sempre va risolto con metodi numerici iterativi, al computer in alcuni casi particolari, esiste la soluzione analitica (es.: fit lineare)... altrimenti lo accetto, e i valori

[r]

Cioè la varianza della media pesata è data dall'inverso della somma degli inversi delle singole varianze (e quindi è inferiore alla più piccola di esse).. Bisogna prestare

1 Se la funzione assume esattamente i valori rilevati, e quindi il suo grafico passa per tutti i punti del diagramma a dispersione, parliamo di interpolazione per punti noti

Ricordiamo che in generale, non ha senso cercare un grado troppo alto del polinomio di miglior approssimazione p N in quanto si otterrebbe a partire da un certo valore il

Ricordiamo che in generale, non ha senso cercare un grado troppo alto del poli- nomio di miglior approssimazione p N in quanto si otterrebbe a partire da un certo valore il

Si può dimostrare usando la procedura di Gram-Schmidt che una tal famiglia tri- angolare di polinomi esiste e con la stessa procedura costruirla direttamente; inoltre è