• Non ci sono risultati.

Dottorato di ricerca in Medicina traslazionale dello sviluppo e dell'invecchiamento attivo - XXIX ciclo Curriculum: Medicina traslazionale e clinica "Controllo metabolico dell’espressione di FoxP3 in cellule T regolatorie umane" Sintesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dottorato di ricerca in Medicina traslazionale dello sviluppo e dell'invecchiamento attivo - XXIX ciclo Curriculum: Medicina traslazionale e clinica "Controllo metabolico dell’espressione di FoxP3 in cellule T regolatorie umane" Sintesi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dottorato di ricerca in Medicina traslazionale dello sviluppo e dell'invecchiamento attivo - XXIX ciclo

Curriculum: Medicina traslazionale e clinica

"Controllo metabolico dell’espressione di FoxP3 in cellule T regolatorie umane"

Sintesi

Le cellule T regolatorie CD4+CD25+ (Treg) svolgono un ruolo centrale nel mantenimento dell’omeostasi e della tolleranza immunitaria. Sebbene le cellule Treg operino attraverso diversi meccanismi, sembra che l'espressione del fattore di trascrizione Forkhead-box-P3 (FoxP3) è fondamentale per la loro funzione. Qui descriviamo le cellule Treg periferiche (pTreg) umane che si sviluppano dalle cellule T CD4+CD25- (Tconv) dopo stimolazione subottimale del recettore delle cellule T (TCR). Questa popolazione di cellule pTreg, chiamata cellule Treg indotte (iTreg), è caratterizzata da un'elevata espressione di FoxP3, da una forte capacità soppressoria e da uno stato proliferativo e metabolico attivo. Lo sviluppo delle cellule iTreg dipende fortemente dalla glicolisi, che controlla le varianti di splicing di FoxP3 contenenti l'esone 2 (FoxP3-E2), attraverso l'enzima glicolico enolasi-1. In particolare, l’attività soppressoria delle cellule iTreg è compromessa nelle malattie autoimmuni come la sclerosi multipla recidivante-remittente (RR-MS) e si associa alla riduzione dell'espressione di FoxP3-E2, secondariamente alla compromissione della glicolisi e della via di segnalazione IL-2 / IL-2R / STAT-5. Questi risultati suggeriscono un nuovo meccanismo che collega il metabolismo del glucosio all'induzione di specifiche varianti di splicing di FoxP3, attraverso l'enolasi-1, che ha un impatto diretto sulla funzionalità delle cellule Treg, sia in condizioni fisiologiche che in corso di autoimmunità.

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo generale del Corso di Dottorato in Medicina Clinica e Molecolare è fornire ai dottorandi una preparazione approfondita, teorica e pratica, in aspetti di ricerca di

PROCEDURA SELETTIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI UN ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/46 (TITOLO

*Stefania Giannini Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Walter Ricciardi Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità..

Tutti gli studenti devono dimostrare di possedere una adeguata conoscenza della lingua inglese che consenta di utilizzare la lingua, in forma scritta e orale,

¾ Ciascuna cellula figlia riceve una copia dei cromosomi presenti nella cellula madre. presenti nella

Il Dottorato di Ricerca in Medicina e Clinica e Molecolare rappresenta un corso di alta formazione su tematiche di ricerca di ampio respiro ed elevato impatto sociale

Per approfondire l’influenza delle cellule B di CLL sul differenziamento osteogenico delle hBMSC sono stati condotti esperimenti in cui le cellule stromali mesenchimali,

I citostatici non danneggiano solo le cellule del tumore, ma anche quelle sane che crescono rapidamente, come le cellule ematopoietiche nel midollo osseo, quelle della radice di