ASSEMBLEA SOCI SICP
TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30
Relazione del Presidente SICP
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SICP Torino, 10 ottobre 2012 - ore 18,30
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Seconda convocazione
mercoledì 10 ottobre alle ore 18.30 Ordine del giorno:
Parte Straordinaria
1.Approvazione nuovo Statuto, con modifica agli articoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 e con inserimento di un nuovo articolo sui Sostenitori
Parte Ordinaria
1.Nomina del Segretario dell’Assemblea 2.Relazione del Presidente
3.Approvazione del bilancio consuntivo 2011 e relazione del Tesoriere
4.Approvazione della situazione patrimoniale al 4 novembre 2011
5.Presentazione dei regolamenti correlati allo Statuto 6.Varie ed eventuali
ORGANIZZAZIONE Consiglio Direttivo 2011-2013
Presidente
Adriana Turriziani
Vice Presidente
Danila Valenti
Segretario
Gianlorenzo Scaccabarozzi
TesoriereRoberto Bortolussi
Consiglieri
Franco De Conno Maurizio Mannocci Galeotti
Annamaria Marzi Luca Moroni Carlo Peruselli Giorgio Trizzino
Past President
Giovanni Zaninetta
Revisore dei conti:
Walter Cecconi, Sergio Venia
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Da ott 2011 a ott 2012
Consiglio Direttivo al lavoro
27 ottobre 2011 Trieste
15 novembre 2011 Milano
20 dicembre 2011 Milano
16 febbraio 2012 Milano
27 marzo 2012 Milano
22 maggio 2012 Milano
26 giugno 2012 Milano
11 settembre 2012 Milano
ORGANIGRAMMA INTERNO
Funzioni e compiti
del Presidente e Vice presidente
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Presidente e Vice Presidente:
dr.ssa Adriana Turriziani dr.ssa Danila Valenti
Indirizzo e supervisione di tutte le funzioni delegate, ad eccezione dei compiti esclusivi del Presidente
Compiti esclusivi del Presidente: Rapporti istituzionali
Rapporti con gli organi di stampa Rapporti con le società scientifiche
Definizione della strategia di comunicazione della Società scientifica
Funzioni e compiti del Segretario
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Segretario:
dr Gianlorenzo Scaccabarozzi Coordinamento della Segreteria nazionale SICP
Rapporto con i dipendenti e i collaboratori Coordinamento degli eventi scientifici, culturali e dei congressi (nazionali, regionali)
Supporto al Presidente per ciò che concerne i rapporti istituzionali e i rapporti con società scientifiche
Supervisione dei contratti con terzi e delle attività di raccolta fondi, sponsorizzazioni, erogazioni liberali
Supervisione delle attività di comunicazione
Rapporti con Fondazione Floriani
Funzioni e compiti del Tesoriere
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Tesoriere:
dr Roberto Bortolussi
Supervisione della gestione amministrativa
Supervisione della contabilità con il supporto dei Revisori dei Conti e della Segreteria nazionale
Attività di monitoraggio nella raccolta di fondi, sponsorizzazioni, erogazioni liberali
Rapporti con Revisori e Segreteria nazionale
Funzioni e compiti dei Coordinatori di macroarea
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Referenti coordinatori regionali:
4 consiglieri di Macroarea
dr Bortolussi, dr Mannocci, dr Peruselli,
dr Trizzino Raccordo tra Sede nazionale e Sedi regionali
Supporto all' organizzazione incontri
Sviluppo tematiche trasversali
Monitoraggio nuovo regolamento
Gestione delle richieste di patrocinio
Supervisione per la calendarizzazione degli incontri regionali
Funzioni e compiti del Direttore rivista
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Direttore rivista dr Luciano Orsi:
Direzione rivista e newsletter
Divulgazione scientifica
Referente Comunicazione SICP
Referenti SICP
Referenti:
dr Carlo Peruselli EAPC
dr Franco De Conno/dr G. Scaccabarozzi Industrie farmaceutiche
dr Luca Moroni Rapporti con il mondo dei professionisti del non profit
dr.ssa Valenti Direttive anticipate - Core curricula (progetto formazione)
dr.ssa Benini Cure palliative pediatriche
dr. Monti Cure palliative in ambito geriatrico
dr.ssa Turriziani dr.ssa Valenti dr. Zaninetta
Cure palliative oncologiche
dr.ssa Turriziani Cure palliative non oncologiche
Referenti per i professionisti :
dr Giorgio Trizzino Rapporti con i medici
dr Annamaria Marzi Rapporti con gli infermieri, OSS
dr Silvana Selmi Rapporti con gli psicologi
dr Annamaria Russo Rapporti con gli assistenti sociali dr Luigi Treccani Rapporti con i fisioterapisti
ORGANIZZAZIONE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
SEGRETERIA NAZIONALE SICP Referente: Angelica Burgio email: [email protected]
Iscrizioni e rinnovi: Gisella Serù
UFFICIO CONGRESSI SICP
Referente: Cristina Tartaglia
email: [email protected]
N.17
SEDI REGIONALI Coordinatore Regionale
e Consiglio Regionale
n.3
CORRISPONDENTI REGIONALE Valle d’Aosta – Campania – Molise
NOVITA’
(nomina da parte del CD SICP in data 22 maggio)
Campania (Luigi Leopaldi)
Molise (Flocco Mariano)
SOCI
TOTALE
al 4 ottobre 2012
2183 Soci
• N. 921 Medici
• N. 736 Infermieri
• N. 195 Psicologi
• N. 47 Assistenti Sociali
• N. 42 Fisioterapisti
• N. 86 Volontari ( di cui 46 sostenitori)
• N. 14 Presidenti Associazioni
• N. 74 Altro
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CANCELLAZIONE da ANAGRAFE UNICA DELLE ONLUS
4 NOV 2011CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Il 4 novembre 2011 è stato notificato dalla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate
(DRE) competente il provvedimento di
cancellazione di SICP dall’Anagrafe delle Onlus,
alla quale eravamo iscritti dal 2002
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Dopo un tentativo di
ricorso da parte di SICP -
nel gennaio 2012 notifica
ufficiale
• Statuto (da approvare in Assemblea 10 ott 2012) e :
1. Regolamento interno SICP (approvato dal CD SICP il 26 giugno 2012)
2. Regolamento sedi regionali (approvato dal CD SICP il 26 giugno 2012)
3. Disciplinare Tecnico Gestione Economico Finanziaria Sedi Regionali (integrazione al Regolamento Sedi Regionali, art. 6 approvato dal CD SICP il 26 giugno 2012)
4. Disciplinare Tecnico Iniziative Sedi Regionali (integrazione al Regolamento Sedi Regionali, art. 5 approvato dal CD SICP il 26 giugno 2012)
5. Disciplinare procedure Elettorali Sedi regionali (integrazione al Regolamento Sedi Regionali, art. 4, approvato dal Consiglio Direttivo SICP il 26 giugno 2012)
Progetto – Cancellazione Anagrafe
Unica delle ONLUS
La revisione dello Statuto è stata affidata al consulente Dr Damiano
Zazzeron, esperto nel settore, che oltre a togliere la dicitura ONLUS adeguando lo
Statuto alla legislazione vigente per le Associazioni Culturali e Scientifiche, si è
occupato di snellirne la forma, facendo riferimento per funzioni specifiche, a
regolamenti dedicati
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Luglio 2012 - Lettera ai Soci per
l’ approvazione
modifiche statutarie,
anche tramite VOTO
POSTALE.
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Statuti a confronto
sul sito www.sicp.it
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Regolamento interno
sul sito www.sicp.it
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Revisione
Regolamento sedi regionali Regolamenti sedi
regionali a confronto
sul sito www.sicp.it
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Disciplinare Tecnico Gestione Economico Finanziaria Sedi regionali
(integrazione al Regolamento Sedi Regionali, art. 6 approvato dal CD SICP il 26 giugno 2012)
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Disciplinare Tecnico Iniziative Sedi regionali
(integrazione al Regolamento Sedi Regionali, art. 5 approvato dal CD SICP il 26 giugno 2012)
DISCIPLINARE PROCEDURE ELETTORALI SEDI REGIONALI
(integrazione al Regolamento Sedi Regionali, art. 4, approvato dal Consiglio Direttivo SICP il 26 giugno 2012)
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Consulenti SICP
(parte amministrativa e fiscale)
Studio Oldini
Adempimenti amministrativi
• Contabilità ordinaria SICP
• Predisposizione delle certificazioni sostituti d’imposta
• Invio telematico: Dichiarazione Sostituti d’imposta
• Predisposizione della dichiarazione sostituti d’imposta semplificata ed ordinaria(esclusi quadri dipendenti e assimilati riservati al consulente del lavoro)
• Calcolo ravvedimento operoso in relazione a imposte omesse ovvero ad adempimenti fiscali da ravvedere.
Studio Zazzeron
Adempimenti civilistici e fiscali
• Assistenza nella redazione della
Dichiarazione dei Redditi e Dichiarazione IRAP e relative deleghe di pagamento con specifico riferimento alla corretta
applicazione delregime di cui alla legge 398/91 cui il vostro ente ha aderito
• Calcolo degli acconti delle imposte dirette IRES, IRAP
• Predisposizione e deposito ai competenti Uffici delle accettazioni cariche sociali e delle variazioni intervenute nelle stesse
• Invio telematico: Modello Unico, Dichiarazione IRAP
• Predisposizione e invio modelli F24 relativi a IRAP e IVA Assistenza
Adempimenti amministrativi
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CONGRESSO NAZIONALE 2012
• COINVOLGIMENTO TERRITORIALE con
CONVEGNI SATELLITE e CORSI DEDICATI
• BOARD SCIENTIFICO
PROATTIVO (AMPLIAMENTO CON UN ADVISORY BOARD)
• PROGRAMMA SCIENTIFICO CHE “NASCE DAL BASSO”
• SESSIONI SCIENTIFICI CHE PREVEDONO AMPIO SPAZIO PER LA DISCUSSIONE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
EVENTI
Convegni Regionali SICP 2012
• LAZIO
- Penco 30 MARZO 2012
• ABRUZZO -
Ballarini 12 MAGGIO 2012
• VENETO
– Gobber 16-17 MAGGIO 2012
• EMILIA ROMAGNA – Pittureri
18 MAGGIO 2012
• PUGLIA
– Conversano 25-26 MAGGIO 2012
• BASILICATA
– Corona 8-9 GIUGNO 2012
• FRIULI VENEZIA GIULIA – Frigo
27 OTTOBRE
• LOMBARDIA
– Zucco 16 NOVEMBRE
• TOSCANA – Mazzocchi
17 NOVEMBRE 2012
•
TRENTINO ALTO ADIGE – Bernardo18 MAGGIO 2012 BOLZANO
9 NOVEMBRE 2012 TRENTO
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
61 EVENTI PATROCINATI AL 10 OTTOBRE 2012
EVENTI
Patrocini SICP rilasciati nel 2012
LE COMMISSIONI SICP
STATUTO
Art.15 – Le Commissioni
Per il raggiungimento degli scopi istituzionali dell'associazione, ed in particolare quelli indicati ai punti 1 e 2 dell'art. 2 del presente statuto, il Consiglio Direttivo può costituire Commissioni finalizzate
all’approfondimento di particolari temi.
I componenti di tali Commissioni possono essere individuati anche tra soggetti non appartenenti all'associazione.
Ogni Commissione è coordinata da un Responsabile che viene nominato dal Consiglio Direttivo.
Le Commissioni sono organismi propositivi tecnico-scientifici e consultivi dell'associazione ed il Consiglio Direttivo ne stabilisce la durata che non può comunque essere superiore a quella del Consiglio Direttivo.
Commissioni Attivate 23.6.2011
Commissione formazione
Referenti: A.Turriziani, G. Zaninetta
• Sottoprogetto formazione “Core curriculum medico” – coordinatrice D. Valenti
• Sottoprogetto formazione “Core curriculum IP” – coordinatrice AM Marzi
• Sottoprogetto formazione “Core curriculum MMG” – coordinatrice D. Valenti, P. Lora Aprile
• Sottoprogetto formazione “Core curriculum Assistente Sociale” – coordinatrice AM Russo, D. Valenti
• Sottoprogetto formazione “Core curriculum Psicologo” – coordinatrice S. Selmi, D.
Valenti,
• Sottoprogetto formazione “Core curriculum fisioterapista” – coordinatore L. Treccani, D.
Valenti
Commissione etica e spiritualità
• Referente: G. Zaninetta, A. Turriziani Commissione farmaci e off label
• Referente: L. Piva
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
STATUTO
Art.15 – Le Commissioni
Per il raggiungimento degli scopi istituzionali dell'associazione, ed in particolare quelli indicati ai punti 1 e 2 dell'art. 2 del presente statuto, il Consiglio Direttivo può costituire Commissioni finalizzate
all’approfondimento di particolari temi.
I componenti di tali Commissioni possono essere individuati anche tra soggetti non appartenenti all'associazione.
Ogni Commissione è coordinata da un Responsabile che viene nominato dal Consiglio Direttivo.
Le Commissioni sono organismi propositivi tecnico-scientifici e consultivi dell'associazione ed il Consiglio Direttivo ne stabilisce la durata che non può comunque essere superiore a quella del Consiglio Direttivo.
COMMISSIONE Attivata 14.9.2011 Cure Palliative Pediatriche
• Referente: F. Benini, A. Turriziani, D. Valenti
COMMISSIONE Attivata 20.12.2011 Cure Palliative e Infermieristica
• Referente: AM Marzi
LE COMMISSIONI
SICP
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Attivati 23.6.2011 Geriatria e cure palliative
• Referente: M.Monti
Psicologia e cure palliative
• Referente: S. Selmi
Fisioterapia e cure palliative
• Referente: Treccani
Assistenti Sociali e cure palliative
• Referente: Russo
Attivata 20.12.2011 Regolamento interno
• Referente: G. Zaninetta, A. Favilli
I GRUPPI DI LAVORO SICP
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
SOTTO PROGETTO
“COMMISSIONE FORMAZIONE SICP”
I “CORE CURRICULA” SICP
IN CURE PALLIATIVE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Il pr imo di u na s erie di c ore curr icula dedi cato alle vari e
profe ssio nalit à op eran ti ne ll’am bito delle cure pall iativ e.
Gli e leme nti fo ndam enta li so no, non solo la m app a de lle
com pete nze e la loro gra dazi one a se con da d el liv ello di
prof essi ona le (b ase, spe cialis tico, dirig enzi ale) ma a nche l’ind icaz ione
delle stra tegi e ed ucat ive e dell e met odo logi e did attic he c olleg ate
all’a ppre ndim ento di ta li com pete nze.
Art.8 comma 3
Legge 38/10
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
IL CORE CURRICULUM DEL MEDICO DI
MEDICINA
GENERALE PER LE CURE PALLIATIVE DI BASE E IL CORE CURRICULUM DEL
MEDICO DI MEDICINA GENERALE CON
“PARTICOLARE INTERESSE” PER
LE CURE PALLIATIVE
Art.8 comma 3
Legge 38/10
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
IL CORE CURRICULUM dell’ INFERMIERE PALLIATIVISTA
Art.8 comma 3
Legge 38/10
IL CORE CURRICULUM dell’ INFERMIERE PALLIATIVISTA Art.8 comma 3
Legge 38/10
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
IL CORE CURRICULUM dell’ASSISTENTE SOCIALE
Art.8 comma 3 Legge 38/10
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
IL CORE CURRICULUM dell’ASSISTENTE SOCIALE
Art.8 comma 3 Legge 38/10
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Commissione nazionale
per lo studio delle tematiche connesse all’attuazione dei principi
contenuti nella L.38/10 6 aprile 2012
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Decreti Master 16 aprile 2012
Art.8 comma 1
Legge 38/10
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Lettere e richieste SICP
alle Istituzioni
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Legge 38/10
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Legge 38/10
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Legge 38/10
Num ero
sotto scriz ioni
1348 al 10 ott
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
• La SICP invita tutti i discenti dei presenti e futuri Master Universitari in cure palliative a valutare con attenzione la
qualità dei contenuti e dei metodi didattici oltre che l’effettiva competenza ed esperienza dei docenti deducibile dalla
pubblicazione del curriculum professionale specifico in cure palliative.
• Questo è uno dei punti fondamentali del Manifesto SICP per l’attuazione delle Legge38/10 pubblicato nella Newsletter n. 8 in edizione straordinaria il 3 settembre 2012.
Art.8 comma 1
Legge 38/10
Conferenza Stato Regioni
Documento d’intesa
25 luglio 2012
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Art.5
Legge 38/10
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Art.9
Legge 38/10
“Accanto al malato oncologico e alla sua famiglia: sviluppare cure domiciliari di buona qualità”
Obiettivo:
istituire un Osservatorio nazionale sulle Buone Pratiche, finalizzato a integrarsi con gli obiettivi di monitoraggio previsti art. 9 legge 38/10 (aspetti qualitativi delle attività e alle modalità di
sviluppo della rete di Cure
Palliative)
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Art.9
Legge 38/10
Ministero della Salute, SICP,AIOM, SIMG, Terzo settore
Direzione Scientifica
Maria Donata Bellentani (Age.na.s) Gianlorenzo Scaccabarozzi
Aree di interesse:
1. Cure Palliative domiciliari, adulti e malati in età pediatrica, con particolare (ma non esclusiva) attenzione alle malattie neoplastiche
2. Continuità di cura fra ospedale e domicilio in ambito oncologico ed ematologico
3. Sostegno ai caregiver che si prendono cura dei malati assistiti al domicilio.
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
DECRETO 6 giugno 2012.
Istituzione del sistema informativo per il
monitoraggio dell ’assistenza
erogata presso gli Hospice.
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
DECRETO 6 giugno 2012.
Istituzione del sistema informativo per il
monitoraggio dell ’assistenza
erogata presso gli Hospice.
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
PROGETTO
“COMUNICAZIONE SICP”
Nel progetto di rinnovamento della “Comunicazione SICP”
rientra il NUOVO LOGO SICP
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
PROGETTO
“COMUNICAZIONE SICP”
Nel progetto di rinnovamento della “Comunicazione SICP”
rientra il
NUOVO SITO SICP
online dal 5 Ottobre 2012
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Newsletter SICP n. 8 - 3 settembre 2012 - Edizione straordinaria Newsletter SICP n. 7 - 30 luglio 2012
Newsletter SICP n. 6 - 28 giugno 2012 Newsletter SICP n. 5 - 25 maggio 2012 Newsletter SICP n. 4 - 26 aprile 2012 Newsletter SICP n. 3 - 27 marzo 2012 Newsletter SICP n. 2 - 24 febbraio 2012 Newsletter SICP n. 1 - 25 gennaio 2012 Newsletter SICP n. 5 - 22 dicembre 2011 Newsletter SICP n. 4 - 24 novembre 2011 Newsletter SICP n.3 - 17 ottobre 2011 Newsletter SICP n.2 - 19 settembre 2011 Newsletter SICP n.1 – 18 luglio 2011
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
RIVISTA - Editoriali Presidente
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
RIVISTA - Editoriali Presidente
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
PROGETTO
“Formazione A Distanza SICP in Cure Palliative (FAD CP)”
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
PROGETTO
“Formazione A Distanza SICP in Cure Palliative (FAD CP)”
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
FAD CP è il programma di formazione a distanza della Società Italiana di Cure Palliative dedicato a medici, infermieri, farmacisti, assistenti sanitari, infermieri pediatrici,
fisioterapisti e psicologi.
I programmi FAD CP prevedono l’uscita di 8 casi.
Ogni trimestre vengono pubblicati due casi.
La sedazione terminale/palliativa (8 casi, 12 crediti ECM)
Tutti i corsi sono accreditati dal provider nazionale ECM Zadig n. 103 ed erogano 12 crediti ECM a chi supera l'80% dei casi entro la data di fine corso:
- La sedazione terminale/palliativa scade il 14 ottobre 2012 - Il dolore da cancro scade il 14 settembre 2013
Per info: www.sicp.it
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
...NELL’ANNO 2012
Un nuovo logo, una nuova rivista, una nuova
newsletter, un nuovo sito, una piattaforma Fad SICP dedicata, una nuova strategia per gli eventi
congressuali con corsi e convegni satellite.
Un impegno importante con strumenti moderni di partecipazione alla vita associativa e professionale.
Rinforzata anche dalla definizione di nuove regole statutarie e dalla regolarità delle procedure
amministrative e fiscali dopo l'uscita dal regime Onlus.
Un enorme sforzo anche finanziario reso possibile da
una accorta gestione delle risorse.
SINERGIE
Carlo Peruselli
SINERGIE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
Luca Moroni
•Commissione Ministeriale
•Manifesto SICP
•Core curriculm Volontario in Cure Palliative
•Progetto “Mostra Poster”
Congressi Nazionali SICP
Realizzato da:
Marco TINERI
SINERGIE
PAZIENTI RICOVERATI IN HOSPICE.
RAPPORTO TRA
GRADO DI CONSAPEVOLEZZA DELLA PROGNOSI,
ANSIA E DEPRESSIONE, STRATEGIE DI COPING
Realizzato da:
Marco TINERI
SINERGIE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
PAZIENTI RICOVERATI IN HOSPICE.
RAPPORTO TRA
GRADO DI CONSAPEVOLEZZA DELLA PROGNOSI,
ANSIA E DEPRESSIONE, STRATEGIE DI COPING
Realizzato da:
Marco TINERI
SINERGIE
SINERGIE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE
CURARE QUANDO NON SI PUO’ GUARIRE