• Non ci sono risultati.

Programma SICP 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma SICP 2019"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Il XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative si terrà nuovamente a Riccione dopo il positivo bilancio degli aspetti logistici, organizzativi ed economici qui ottenuti nel 2017 e nel 2018. La soddisfazione espressa dalla stragrande maggioranza dei partecipanti ha confermato la piena idoneità dell’ospitale città romagnola, che sarà sede anche del Congresso Nazionale del 2020.

Il fil-rouge di quest’anno è stato identificato nel tema “Le Cure Palliative sono un diritto umano”, poiché il pronunciamento in tal senso dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sancisce l’ingresso delle Cure Palliative nel novero dei diritti fondamentali delle persone. Tale riconoscimento da parte della massima istituzione che presidia a livello internazionale i diritti e i bisogni sanitari, completa sul piano teorico un faticoso percorso storico che le Cure Palliative hanno iniziato nel secondo dopoguerra partendo dai margini della medicina e delle istituzioni per entrare progressivamente dentro di esse.

Infatti, affermare un diritto significa, sotto il profilo etico-giuridico, stabilire un dovere per chi deve rispondere a tale diritto. Il diritto alle Cure Palliative, come peraltro sancito anche dallo stesso titolo della legge 38/10 (“Disposizioni per garantire l’accesso alle Cure Palliative e alla terapia del dolore”) pone in capo ai singoli professionisti della salute, alle istituzioni sanitarie, alle istituzioni universitarie e ai responsabili della programmazione sanitaria locale o nazionale, un corrispettivo dovere di implementare e promuovere le Cure Palliative.

Le sfide per affermare questo diritto in modo omogeneo sul territorio nazionale e per estenderlo a tutti i malati che ne hanno bisogno, indipendentemente dalla loro patologia, dal loro stadio di malattie e dal setting di cura che li ospita non mancheranno poiché molto è ancora da compiere.

Questa è la premessa per approfondire sul piano clinico, terapeutico, assistenziale, psicologico, sociale, bioetico, deontologico, giuridico e sociologico il tema del diritto alle Cure Palliative con il contributo dei relatori e dei partecipanti al XXVI Congresso Nazionale, che ci auguriamo numerosi e animati dallo spirito di contribuire alla riuscita di questo fondamentale evento scientifico della nostra società scientifica.

Italo Penco Presidente del Congresso

(3)

COMITATI

PRESIDENTE DEL CONGRESSO

Italo Penco

COORDINATORE DEL BOARD SCIENTIFICO Luciano Orsi

BOARD SCIENTIFICO

• Comitato Scientifico – Consiglio Direttivo SICP • Ex Presidenti SICP

• Consiglieri Regionali SICP • Advisory Board

ADVISORY BOARD In definzione

(4)

LA SOCIETA’

PRESIDENTE Italo Penco VICE PRESIDENTE Luciano Orsi SEGRETARIO Grazia Di Silvestre TESORIERE Rita Marson CONSIGLIERI Cesarina Prandi

Consigliere di Macro area Centro (Abruzzo e Molise, Lazio, Marche, Toscana, Umbria) Francesca Bordin

Consigliere di Macro area Sud & Isole (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) Gaspare Lipari

Consigliere di Macro area Nord-Ovest (Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta) Luca Manfredini

Consigliere di Macro area Nord-Est (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto) Cristina Pittureri

(5)

LA SOCIETA’

ABBRUZZO/MOLISE Mariano Flocco

BASILICATA Marcello Ricciuti

CAMPANIA (sede commissariata) Cira Antonietta Forte (commissario) CALABRIA Francesco Nigro Imperiale

EMILIA ROMAGNA Raffaella Bertè FRIULI VENEZIA GIULIA Raffaella Antonione LAZIO/ABRUZZO/MOLISE Santa Cogliandolo LIGURIA Nadia Balletto

LOMBARDIA Gianpaolo Fortini MARCHE Carlo Alberto Brunori PIEMONTE/VALLE D’AOSTA Cinzia Ricetto PUGLIA Luca Savino

SARDEGNA Bruno Farci SICILIA Edoardo Di Maggio TOSCANA Costanza Galli

TRENTINO ALTO ADIGE Massimo Melo UMBRIA Marta de Angelis

VENETO Giovanni Poles SEGRETERIA NAZIONALE SICP Via Galileo Galilei 7 – 20124 Milano

Tel. +39 02 29002975 – Fax +39 02 87183824 www.sicp.it – PEC: [email protected] SEGRETERIA SOCI

Gisella Serù

[email protected]

Rinnovo quote associative/nuovi soci/informazioni sulla società, collaborazione alla gestione amministrativa UFFICIO CONGRESSI

Cristina Tartaglia [email protected]

Informazioni sugli eventi SICP e organizzazione congresso nazionale/eventi regionali UFFICIO COMUNICAZIONE

(6)
(7)

GIO

VEDÌ 14 NO

VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA A 09:00-10:00 FOCUS ON ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza

ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza

Introduce: R. Bertè (Piacenza)

Partecipano: M. Guarda (Latina), D. Taveggia (Lodi) 14:30-16:00 SESSIONE

Digital death: il lutto e la morte post umana Moderatori: M. Bellei (Milano), M. Beccaro (Bentivoglio) 14:30-14:45 La presa in carico psicologica nel tempo post mortem

F. Azzetta (Airuno)

14:45-15:00 L’elaborazione del lutto nell’era dei dati eterni

A. Loperfido (Pordenone)

15:00-15:15 La cultura digitale tra la vita e la morte

D. Sisto (Torino)

15:15-15:30 Industrie dell’aldilà digitale e lutto perpetuo

S. Barbato (Roma) 16:00-17:30 TAVOLA ROTONDA

La pianificazione condivisa di cura in Cure Palliative pediatriche nei diversi

setting di cura

Moderatori: M. Jankovic (Monza), G. Lipari (Trapani) 16:00-16:15 Nel paziente ventilato

E. Bignamini (Torino) 16:15-16:30 In terapia intensiva

A. Giannini (Brescia) 16:30-16:45 Nel paziente oncologico

M. Jankovic (Monza) 16:45-17:00 Nella pediatria di base

F. Contri (Olgiate Olona) 17:30-18:30 SESSIONE

La sessualità in Cure Palliative pediatriche: un diritto inespresso ed emergente Moderatori: V. De Tommasi (Padova), L. Manfredini (Genova)

17:30-17:45 Lo psicologo

V. De Tommasi (Padova) 17:45-18:00 L’endocrinologo

N. Di Iorgi (Genova)

18:00-18:15 Una lettura sessulogica nelle Cure Palliative pediatriche

(8)

GIO

VEDÌ 14 NO

VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA B 09:00-10:00 FOCUS ON Come difendersi dalle fake news

Come difendersi dalle fake news

Introduce: M. Bellei (Milano)

Partecipano: M. Asti (Brescia), V. Fava (Roma) 10:00-10:15 Apertura del Congresso

10:15-11:15 LETTURE MAGISTRALI 10:15-10:45 Titolo in via di definizione

S.E. Mons. Vincenzo Paglia (Roma) 10:45-11:15 Le Cure Palliative sono un diritto umano

X. Gómez-Batiste (Spagna) 11:15-12:15 SESSIONE

Il documento SICP-FCP sullo sviluppo organizzativo delle Cure Palliative in Italia

Moderatore: I. Penco (Roma), S. Bastianello (Milano) 11:15-11:30 La dimensione del bisogno nella popolazione

C. Peruselli (Biella)

11:30-11:45 Misurare la complessità: una sfida possibile?

C. Magnani (Roma)

11:45-12:00 Bisogni e organizzazioni delle Reti: alla ricerca di modelli efficienti

L. Moroni (Abbiategrasso) 12:15-13:30 TAVOLA ROTONDA

Il confronto con la differenza e marginalità.

Come garantire le Cure Palliative in contesti di solitudine Moderatore: I. Penco (Roma), L. Orsi (Crema)

Intervengono: N. Gusella (Solza, MI), L. Lazzaroni (Milano), A. Loperfido (Pordenone) 12:15-12:30 Introduzione - Finire soli

I. Lizzola (Bergamo) 14:30-16:00 TAVOLA ROTONDA

Legge 219/17 e diritto del paziente alla sospensione dei trattamenti di sostegno vitale: chi lo fa e in quale setting di cura?

Moderatore: L. Orsi (Crema), D. Valenti (Bologna) 14:30-14:45 Una riflessione preliminare sui diversi scenari possibili

S. Veronese (Torino) 14:45-16:00 Storie reali

(9)

GIO

VEDÌ 14 NO

VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA B 16:00-17:30 SESSIONE Le Cure Palliative precoci e simultanee nell’era della medicina di precisione: tra la teoria e la pratica

Moderatore: G. Lanzetta (Roma), I. Penco (Roma) 16:00-16:20 La prospettiva e le necessità dell’oncologo

G. Lanzetta (Roma)

16:20-16:40 La prospettiva e le necessità del palliativista

C. Pittureri (Savignano sul Rubicone)

16:40-17:00 La prospettiva e le necessità del paziente e della famiglia

S. Zambrini (Roma) 17:30-18:30 FOCUS ON

Tecnologie per le Cure Palliative: opportunità e criticità Introduce: M. Ricciuti (Potenza)

Partecipano:

Cura o dis-cura

M. Fortis (Bergamo)

Teleconsulting in Cure Palliative: opportunità o tabù?

F. Moccia (Roma) SALA COSTANZA

09:00-10:00 FOCUS ON

La cirrosi in fase avanzata Introduce: N. Balletto (Genova)

Partecipano: A. Valle (Torino), I. Fanigliulo (Taranto) 14:30-15:30 FOCUS ON

Livello specialistico di Cure Palliative: ketamina Introduce: M.C. Maltoni (Forlì)

Partecipano:

Ketamina: utilizzo pediatrico

F. Benini (Padova)

Ketamina in Cure Palliative e terapia del dolore: revisioni sistematiche di letteratura

(10)

GIO

VEDÌ 14 NO

VEMBRE 2019

SALA COSTANZA 15:30-17:00 SESSIONE MMG con particolare interesse in Cure Palliative: una moda o una possibile opportunità?

Moderatore: E. Di Maggio (Enna), P. Lora Aprile (Desenzano) 15:30-15:45 Le proposte della Commissione

P. Lora Aprile (Desenzano)

15:45-16:00 L’esperienza e i risultati di un percorso formativo

G. Ventriglia (Pinerolo) 16:00-16:15 Esperienze regionali

M.G. Bonesi (San Cesario sul Panaro), M. Virdia (Trento) 17:00-18:30 SESSIONE

Il servizio sociale nelle Reti di Cure Palliative Moderatore: A.M. Russo (Lecco), T. Piccione (Palermo)

17:00-17:15 Ruolo, funzioni e competenze dell’assistente sociale: risultati di un’indagine nazionale

A. Perino (Trento)

17:15-17:30 Presentazione di attività nelle comunità locali

E. Di Fatta (Palermo - Bagheria), A.M. Russo (Lecco), C. Pilotti (Roma) SALA GINEVRA A

09:00-10:00 FOCUS ON

Le terapie “complementari” nelle Cure Palliative Pediatriche: tra mito e realtà Introduce: M. Jankovic (Monza)

Partecipano:

La terapia ricreativa

M.S. Porcari (Milano)

Il clown nella relazione d’aiuto

R. Morganti (Milano)

L’arteterapia

P. Gaggiotti (Milano) 14:30-18:30 LABORATORIO

Dopo la legge 219/17: come aiutare le persone a concretizzare i loro diritti Tutor: L. Campanello (Merate)

(11)

GIO

VEDÌ 14 NO

VEMBRE 2019

SALA GINEVRA B 09:00-10:00 FOCUS ON Infermieri e dialisi: raccomandazioni nella pratica clinica (SIAN - SICP) Introduce: C. Prandi (Manno)

Partecipano:

La costruzione di un percorso di qualità dell’assistenza in ambito di dialisi

M. Sgreccia (Rimini)

Le raccomandazioni SIAN – SICP

C. Dente (Biella) 14:30-16:30 TROVIAMO LA SOLUZIONE “Ma quando finisce?” Dal respiro che non cede della persona malata, al fiato corto dell’équipe Conduce: G. Digangi Intervengono:

• Medico - B. M. R. Rizzi (Milano) • Infermiere - C. Franceschini (Bentivoglio) • Psicologo - N. Gusella (Cinisello Balsamo) • OSS - P. Bortolotti (Bentivoglio) 16:30-18:30 TROVIAMO LA SOLUZIONE

Occlusione intestinale:dai sintomi fisici alla rinuncia del cibo Conduce: F. Fusco (Genova)

Intervengono: L. Riva (Lecco), G. Corvaglia (Airuno), F. Azzetta (Airuno) SALA POLISSENA A

09:00-10:00 FOCUS ON

Un documento e un glossario per far conoscere ai sanitari e al cittadino la legge 219/17 Introduce: L. Orsi (Crema)

Partecipa: M. Belletti (Roma), R. Bruni (Roma) 14:30-15:30 SESSIONE

Cure Palliative nel malato neurologico Moderatori: C.A. Brunori (Fano), M. Melo (Trento)

14:30-14:45 Il modello delle Cure Palliative precoci e simultanee nelle malattie neurologiche

E. Pucci (Fermo)

14:45-15:00 La necessità di un approccio palliativo nello stroke

M. Cascioli (Spoleto)

15:00-15:15 Condivisione delle scelte nel malato neurologico: difficoltà e proposte

(12)

GIO

VEDÌ 14 NO

VEMBRE 2019

SALA POLISSENA B 09:00-10:00 FOCUS ON I giovani palliativisti dialogano con l’esperienza. Gli ex Presidenti SICP raccontano il passato e si confrontano con il futuro delle Cure Palliative

Introducono: G. Zaninetta (Brescia), I. Penco (Roma) I giovani chiedono: F. Canzani (Firenze), M. De Angelis (Spoleto) Gli ex Presidenti rispondono: O. Corli (Milano), F.M. Zucco (Milano) 14:30-16:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

14:30-15:30 Sessione Premio Vittorio Ventafridda I parte

15:30-16:30 Sessione Premio Vittorio Ventafridda II parte

SALA VIOLANTE

09:00-10:00 FOCUS ON

La formazione in Cure Palliative del Medico di Medicina Generale Introduce: A. Guerroni (Varese)

Partecipano:

Il percorso formativo del Medico di Medicina Generale: un’occasione sprecata?

A. Saponara (Potenza)

Il Progetto SIMG-SICP per i Programmi di formazione dei Medici di Medicina Generale

A. Guerroni (Varese) 14:30-16:30 WORKSHOP Le sfide per attuare, nei servizi sanitari e sociali, un approccio palliativo alle cure rivolto alle persone con patologie croniche in fase avanzata: le lezioni apprese in 10 anni di attività X. Gómez-Batiste (Spagna)

16:30-18:30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

16:30-17:30 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - I parte

17:30-18:30 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - II parte

7 min. di presentazione 3 min. di discussione

(13)
(14)

VENERDÌ 15 NO

VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA A 08:30-10:00 SESSIONE Gli elementi imprescindibili di una buona cura palliativa: se c’è un diritto umano esistono dei doveri professionali

Moderatori: A. Guerroni (Varese), G. Zaninetta (Brescia) 08:30-08:45 Il decalogo fondativo del medico

per rispondere al diritto di Cure Palliative del paziente

G. Zaninetta (Brescia)

08:45-09:00 l decalogo fondativo dell’infermiere

per rispondere al diritto di Cure Palliative del paziente

C. Parazzoli (Milano)

09:00-09:15 Il decalogo fondativo dello psicologo

per rispondere al diritto di Cure Palliative del paziente

S. Selmi (Trento)

09:15-09:30 Il decalogo fondativo dell’assistente sociale per rispondere al diritto di Cure Palliative del paziente

T. Piccione (Palermo) 10:00-11:30 SESSIONE

Cure Palliative nel malato non oncologico: un diritto attuale o futuro? Moderatori: G. Lipari (Trapani), P. Morino (Firenze)

10:00-10:20 2019: ci sono limiti “culturali” alla presa in carico del malato non-oncologico?

G.C. Lonati (Milano)

10:20-10:40 2019: ci sono limiti “organizzativi” alla presa in carico del malato non-oncologico?

F. Rizzi (Cinisello Balsamo)

10:40-11:00 La qualità dell’assistenza nelle cure di fine vita: il report della Regione Toscana

P. Morino (Firenze) 11:30-13:00 SESSIONE

Cachessia: malattia nella malattia

Moderatori: C.A. Forte (Napoli), F.M. Zucco (Milano)

11:30-11:45 Cachessia neoplastica: cenni di fisiopatologia e trattamento

R. D’Urso (Fossombrone-PU)

11:45-12:00 La cachessia nelle Cure Palliative: stato dell’arte

S. Tanzi (Reggio Emilia)

12:00-12:15 Il piacere e la soddisfazione dei sensi

C.A. Forte (Napoli) 12:15-12:30 Il ruolo del dietista

(15)

VENERDÌ 15 NO

VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA A 14:30-16:00 SESSIONE

“Morire di cuore”: è davvero possibile?

Moderatori: R. Antonione (Monfalcone), M. Romanò (Milano)

14:30-14:50 Rimodulazione diagnostico-terapeutica a fine vita nello scompenso cardiaco avanzato-terminale. E’ possibile coniugare EBM/linee guida cardiologiche con i bisogni clinici palliativi?

G.M. Gorni (Milano)

14:50-15:10 I “veri” bisogni del malato e della famiglia nel caring a fine vita: quali evidenze, difficoltà, best practice?

M. Koni (Trieste)

15:10-15:30 Conversazioni e riflessioni di fine vita con il malato cardiopatico avanzato: “realtà o utopia”?

K. Stellato (Trieste) 16:00-17:30 SESSIONE

Cure Palliative nelle strutture residenziali: un diritto difficile da ottenere Moderatori: G. Gobber (Trento), C. Ricetto (Salerano Canavese, TO)

16:00-16:15 Appropriatezza e proporzionalità delle cure nei pazienti geriatrici

F. Giunco (Milano)

16:15-16:30 Contenzione fisica alla fine della vita?

C. Ganzini (Latisana)

16:30-16:45 La formazione degli operatori nelle strutture residenziali: come misurare il cambiamento

P. Di Giulio (Torino)

16:45-17:00 Un “nodo” della rete di Cure Palliative spesso dimenticato

G. Gobber (Trento) 17:30-19:00 SESSIONE

Le Cure Palliative ed ematologia un’alleanza possibile Moderatori: G. Fortini (Varese), L. Savino (Grumo Appula, BA)

17:30-17:50 Cure Palliative per il malato onco/ematologico: cosa dice la letteratura

C. Florian (Abbiategrasso)

17:50-18:10 Quali barriere per un percorso di cura integrato: aspetti culturali e organizzativi

R. Scarani (Milano)

18:10-18:30 Anemia ed emotrasfusioni in Cure Palliative: alla ricerca di un’appropriatezza

(16)

VENERDÌ 15 NO

VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA B 08:30-10:00 SESSIONE

Il futuro delle Cure Palliative in un mondo che cambia Moderatori: R. Marson (Aviano), D. Valenti (Bologna) 08:30-08:45 Il crepuscolo del caregiver e le sue possibili ricadute

G. Digangi (Siracusa)

08:45-09:00 Cure Palliative per tutti? La condivisione necessaria dei percorsi di cura

M. Cancian (Conegliano)

09:00-09:15 Curati dalla rete senza rimanerne intrappolati

L. Riva (Lecco)

09:15-09:30 Cure Palliative nei grandi ospedali: assistenza, formazione, ricerca

S. Tanzi (Reggio Emilia) 10:00-11:30 SESSIONE

Metadone: dubbi e certezze

Moderatori M. Flocco (Campobasso), M. Pizzuto (Milano)

10:00-10:20 Il metadone in Cure Palliative: frequenza di utilizzo, risultati clinici ed effetti collaterali

A.T. Caraceni (Milano)

10:20-10:40 Il metadone per via parenterale: tra letteratura ed esperienza diretta

M. Pizzuto (Milano)

10:40-11:00 Il metadone in casi particolari

O. Corli (Milano) 11:30-13:00 SESSIONE

Come si diventa palliativisti? Formazione continua in Cure Palliative

e formazione universitaria

Moderatori: I. Penco (Roma), G. Scaccabarozzi (Lecco) 11:30-11:45 Il vulnus della formazione carente

A.T. Caraceni (Milano)

11:45-12:00 La formazione universitaria: stato dell’arte e prospettive future

M.G. De Marinis (Roma)

12:00-12:15 Chi insegna le cure palliative nell’Università?

G. Biasco (Bologna) 14:30-16:00 TAVOLA ROTONDA

L’assistenza spirituale in Cure Palliative Moderatori: R. Marson (Aviano), G. Zaninetta (Brescia)

(17)

VENERDÌ 15 NO

VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA B 16:00-17:30 SESSIONE

Cure Palliative e dimensione interculturale: dai diritti alle pratiche Moderatori: A. Cozzolino (Milano), E. Malinverni (Rivoli - TO)

16:00-16:20 Morire in una società multietnica

E. Malinverni (Rivoli - TO)

16:20-16:40 La sfida di lingue e culture diverse: il lavoro con familiari di malati stranieri

G.C. Pagani (Cinisello Balsamo - MI)

16:40-17:00 Come assistere persone di una cultura diversa e di una religione lontana

F. Savino (Cassano allo Jonio) 17:30-19:00 SESSIONE

Diritto all’autodeterminazione: il contributo delle scienze umane Moderatori: A. Bovero (Torino), L. Campanello (Merate)

17:30-17:45 Cogito ergo sum o sono dunque penso? Il punto di vista della filosofia

L. Campanello (Merate)

17:45-18:00 La prospettiva del diritto: quale tutela alle scelte individuali?

E. Pulice (Trento)

18:00-18:15 Il punto di vista dell’antropologia: scelte individuali e culture comunitarie

A.C. Vargas Montoya (Torino)

18:15-18:30 Scegliere per sé: il punto di vista della filosofia

M. Galletti (Firenze) SALA COSTANZA

08:30-19:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI 08:30-10:10 ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO

FORMAZIONE DELL’ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE

10:10-11:50 LUOGHI E RETI DI CURE PALLIATIVE - ASPETTI NORMATIVI

11:50-13:30 LUOGHI E RETI DI CURE PALLIATIVE

14:30-16:30 PSICOLOGIA - SPIRITUALITÀ E RELIGIONI

16:30-17:50 QUALITÀ DELLE CURE E LINEE GUIDA

17:50-19:00 QUALITÀ DELLE CURE E LINEE GUIDA

(18)

VENERDÌ 15 NO

VEMBRE 2019

SALA GINEVRA A

08:30-12:30 LABORATORIO

La valutazione di qualità delle Cure Palliative Tutor: C. Peruselli (Biella)

Relatori: S. Veronese (Torino), E. Bertocchi (Reggio Emilia) 14:30-18:30 LABORATORIO

I sosia

Tutor: C. Laterza (Bari)

Relatori: B. Lissoni (Milano), F. Passalacqua (Milano), L. Zecca (Milano) SALA GINEVRA B

08:30-12:30 LABORATORIO

Come si elabora una linea guida Tutor: F. Bordin (Grottaferrata)

Relatori: P. Iannone (Roma), D. D’Angelo (Roma), M.C. Maltoni (Ravenna/Forlì), E. Tamburini (Tricase)

14:30-16:30 TROVIAMO LA SOLUZIONE

Oncoematologia e Cure Palliative: nuove frontiere terapeutiche, incertezza progrostica e complessità clinico-assistenziale

Conduce: R. Scarani (Milano) Intervengono:

• Medico Palliativista: L.C. Cesaris (Milano) • Medico Oncoematologico: F.G. Rossi (Milano) 16:30-18:30 TROVIAMO LA SOLUZIONE

Trisomia 18: Il punto di vista dell’équipe Conducono L. De Zen (Pordenone), F. Pellegatta (Monza) Intervengono:

La diagnosi prenatale

P. Vergani (Monza)

La comunicazione alla famiglia

(19)

VENERDÌ 15 NO

VEMBRE 2019

SALA POLISSENA A

08:30-10:00 SESSIONE

Update nel trattamento del BTcP

Moderatori: A. Cuomo (Napoli), A. Turriziani (Roma) 08:30-08:50 BTcP: definizioni e review della letteratura

S. Mercadante (Palermo)

08:50-09:10 BTcP: fattori clinici che possono condizionare la terapia con ROO

F. Fusco (Genova)

09:10-09:30 BTcP: impatto clinico ed economico dell’uso appropriato dei ROO in relazione ai fattori clinici

A. Cuomo (Napoli) SALA POLISSENA A

14:30-16:00 TAVOLA ROTONDA

Geriatri e palliativisti: insieme nella cura alla fine della vita Moderatori: G. Di Silvestre (Palermo), A. Turriziani (Roma)

Intervengono: C. Cantini (Pistoia), F. Arvino (Reggio Calabria), G. Catalano (Palermo) SALA POLISSENA B

08:30-10:00 TAVOLA ROTONDA

Hospice pediatrici a confronto: punti di forza e di criticità Moderatori: F. Benini (Padova), A. Messeri (Firenze)

Intervengono: F. Borrometi (Napoli), P. Lazzarin (Padova), S. Lijoi (Torino), L. Manfredini (Genova)

14:30-16:00 SESSIONE

Le Cure Palliative pediatriche in area critica pediatrica Moderatori: F. Benini (Padova), A. Messeri (Firenze)

14:30-14:50 In terapia intensiva pediatrica

C. Vezzoli (Brescia) 14:50-15:10 In neonatologia

P. Papacci (Roma)

15:10-15:30 In pronto soccorso pediatrico

(20)

VENERDÌ 15 NO

VEMBRE 2019

SALA POLISSENA B 18:00-19:00 SESSIONE L’importanza della ricerca psicologica in Cure Palliative: difficoltà e potenzialità di sviluppo

Moderatori: G. Di Silvestre (Palermo), C. Prandi (Manno) 18:00-18:15 Temi emergenti in letteratura: stato dell’arte

S. Di Leo (Reggio Emilia)

18:15-18:30 Studiare la complessità: quali variabili analizzare?

S. Varani (Casalecchio di Reno, BO)

18:30-18:45 Ricerca qualitativa: nuove attenzioni nella medicina narrativa

R. Vecchi (Duino Aurisina, TS) SALA VIOLANTE

08:30-19:00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI 08:30-10:00 CULTURA - I PARTE

10:00-11:10 ETICA - I PARTE

11:10-12:30 CULTURA - II PARTE

12:30-13:30 ETICA - I PARTE

14:30-16:00 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - III parte

16:00-17:30 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - IV parte

17:30-19:00 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - V parte

(21)
(22)

SABA

TO 16 NO

VEMBRE 2019

SALA CONCORDIA 08:30-08:45 Premiazione Ventafridda / De Martini / Migliore Iniziativa di Informazione alla Popolazione

Presentano: I. Penco (Roma), L. Orsi (Crema) 08:45-09:30 PRESENTAZIONE LAVORI GIOVANI RICERCATORI

Conducono: L. Orsi (Crema), I. Penco (Roma) 08:45 Presentazione lavoro I classificato 09:00 Presentazione lavoro II classificato 09:15 Presentazione lavoro III classificato 09:30-11:30 TAVOLA ROTONDA

Eutanasia, suicidio assistito e Cure Palliative: contrasto, confronto o convivenza? Moderatore: I. Penco (ROMA)

09:30-09:50 Una panoramica internazionale

E. Pulice (Trento) 09:50-11:30 Intervengono:

S. Ambroset (Milano), F. Cancelli (Torino), M.C. Maltoni (Ravenna /Forlì), L. Orsi (Crema) 11:30-13:30 TAVOLA ROTONDA

Il divario tra bisogni e risposte assistenziali: come affrontarlo? Moderatore: L. Orsi (Crema)

11:30-11:45 Una panoramica internazionale

C. Peruselli (Biella) 11:45-13:30 Intervengono:

S. Bastianello (Milano), P. Lora Aprile (Padova), I. Penco (Roma), G. Scaccabarozzi (Lecco), G. Trizzino (Palermo)

(23)
(24)

SESSIONE ITINERANTE E- POSTER

14:30-16:00 Premio Giuseppe De Martini - I parte

15:00-16:40 Premio Giuseppe De Martini - II parte

SESSIONE E- POSTER

16:05-18:05 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - I PARTE

16:15-18:15 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - II PARTE

(25)

SESSIONE E- POSTER

08:30-09:35 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - III PARTE

09:35-10:35 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - IV PARTE

09:00-10:35 LUOGHI E RETI DI CURE PALLIATIVE

10:45-11:50 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - V PARTE

10:00-11:40 TECNOLOGIA - RICERCA - LUOGHI & RETI

11:45-12:45 ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA - VI PARTE

14:30-15:20 ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO

15:30-17:10 FORMAZIONE DELL’ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE

15:00-16:15 QUALITÀ DELLE CURE E LINEE GUIDA

17:00-18:10 SPIRITUALITÀ & RELIGIONI – ETICA

16:00-17:50 ASPETTI NORMATIVI – CULTURA

(26)
(27)

INFOMAZIONI GENERALI

CREDITI FORMATIVI ECM

FORMAZIONE RESIDENZIALE (RES)

Il congresso sarà accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo “trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione (codice obiettivo 21)”.

Figure professionali accreditate per la RES:

• Medico (tutte le discipline indicate dal Ministero) • Assistente Sanitario

• Dietista

• Educatore Professionale

• Farmacista (Farmacia Ospedaliera e Farmacia Territoriale) • Fisioterapista • Igienista Dentale • Infermiere • Infermiere Pediatrico • Logopedista • Odontoiatria

• Psicologo (Psicologia e Psicoterapia) • Terapista Occupazionale

Numero massimo partecipanti: n. 1.500.

Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi.

ATTENZIONE: i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici. La presenza al Congresso viene rilevata con il badge elettronico nominativo.

Orari accreditamento Formazione Residenziale • Giovedì 14 novembre ore 10:00/13:30 • Sabato 16 novembre ore 08:45/13:30

I partecipanti che desiderano conseguire i crediti sono pregati di prenotare il viaggio di andata e ritorno tenendo conto degli orari dell’accreditamento.

FAD (Formazione a Distanza)

Per garantire un maggiore numero di crediti formativi, l’edizione 2019 del Congresso Nazionale verrà accreditata presso la Commissione per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute anche con percorso FAD (Formazione a Distanza) dedicato ai soli iscritti a tutte le giornate congressuali.

ATTENZIONE: Il percorso non sarà abilitato per gli iscritti con le quote giornaliere.

I crediti ECM relativi alla FAD avranno valenza nell’anno in cui il partecipante completa il percorso formativo. Il percorso FAD sarà caricato su un portale on line entro i tempi stabiliti dal Ministero della Salute e comunque non prima di n. 3 (tre) mesi dal termine del Congresso.

I soli iscritti presenti a tutte le giornate congressuali potranno accedere tramite il proprio Codice Fiscale al portale per completare il percorso.

(28)

Figure professionali accreditate per la FAD:

• Medico (tutte le discipline indicate dal Ministero) • Assistente Sanitario

• Dietista

• Educatore Professionale

• Farmacista (Farmacia Ospedaliera e Farmacia Territoriale) • Fisioterapista • Igienista Dentale • Infermiere • Infermiere Pediatrico • Logopedista • Odontoiatria

• Psicologo (Psicologia e Psicoterapia) • Terapista Occupazionale

Per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Provider E.C.M. / FAD

Consorzio Med3 – Provider n. 34

Via Massarenti 9 – 40138 Bologna Tel. + 39 051 2094678

[email protected] – www.med3.it

ACCREDITAMENTO PER LA FIGURA PROFESSIONALE DI ASSISTENTE SOCIALE

Sarà richiesto l’accreditamento al CNOAS (Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali) della regione Emilia Romagna per la figura di “Assistente Sociale” per tutto il Congresso.

I crediti formativi riconosciuti al Congresso avranno validità per l’anno 2019.

Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 100% ai lavori scientifici con presenza a tutte le giornate congressuali (da orario di inizio delle sessioni congressuali mattutine fino al termine delle sessioni pomeridiane).

Gli assistenti sociali, che desiderano ottenere i crediti formativi, dovranno ricordarsi di recarsi al desk dedicato per apporre la firma di presenza all’arrivo e all’uscita di ogni giornata congressuale.

(29)

CONTATTI

Segreteria Organizzativa

AIM Group International – Ufficio di Milano

Via G. Ripamonti, 129 – 20141 Milano Tel. +39 02 56601.1

Fax +39 02 70048578 [email protected]   

Organizzazione e Segreteria Scientifica

®

Ufficio Congressi SICP

Via Galileo Galilei 7 – 20124 Milano Cristina Tartaglia – [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento (obbligatorio per i corsi fino a

Il progetto pluriennale “ATS Brianza libera da contenzione” crede che il coinvolgimento attivo degli operatori, siano essi prescrittori o esecutori

Dipartimento Amministrativo, di Controllo e degli Affari Generali e Legali.. Sviluppo Risorse Umane Formazione e Valutazione

Visto l’Accordo sancito da questa Conferenza il 20 dicembre 2001 (repertorio atti n. 1358) tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bol- zano,

CONSIDERATO che la Commissione nazionale per la fonnazione continua, nel corso della riunione del 25 luglio 2019, ha deciso di modificare il paragrafo 3,

- tecnico-informatica, dalla Segreteria ECM, nel caso in cui venga richiesto di erogare la formazione attraverso strumentazioni informatiche. Per le Regioni e le

La consegna dell’attestato può avvenire anche tramite strumenti informatici (con tracciabilità delle operazioni) e preceduta dal controllo, da parte del provider, del superamento

CONSIDERATO che i corsi di formazione accreditati ai sensi dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano concernente i