• Non ci sono risultati.

View of RUOLO DELLA AMPLIFICAZIONE DIRETTA NELLA DIAGNOSTICA DELLA TBC: VANTAGGI, LIMITI, COSTO-EFFICACIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of RUOLO DELLA AMPLIFICAZIONE DIRETTA NELLA DIAGNOSTICA DELLA TBC: VANTAGGI, LIMITI, COSTO-EFFICACIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 21, numero 3, 2006 RELAZIONI

Microbiologia Medica 156

S7.2

RUOLO DELLA AMPLIFICAZIONE DIRETTA NELLA DIAGNOSTICA DELLA TBC:

VANTAGGI, LIMITI, COSTO-EFFICACIA

Piersimoni C.

Gruppo di Studio Micobatteri AMCLI E-mail: [email protected]

La diagnosi di laboratorio della Tubercolosi (TB) si può effettuare tramite i test di amplificazione diretta (DAT), anche se la loro sensibilità non raggiunge quel-la delquel-la coltura che rimane il “gold standard”. La positività dei DAT dipende dalla presenza del target (DNA o RNA) micobatterico nelle secrezioni respira-torie o dalla sua disseminazione nei liquidi biologici e/o nei prelievi bioptici.

Nei casi di malattia micobatterica bacillifera, la positi-vità combinata di microscopia e DAT attesta una sicu-ra diagnosi di tubercolosi attiva, mentre la positività microscopica associata con un DAT negativo in assen-za di sostanze inibenti indica una malattia da micobat-teri non tubercolari.

Il ruolo dei DAT diventa più importante in corso di TBC paucibacillare. In questo caso, purtroppo, alcune limitazioni delle tecniche attualmente in uso quali la insufficiente estrazione del target rendono la sensibili-tà dei DATs ancora troppo limitata specialmente nei campioni extrapolmonari.

Purtroppo, a fronte di prestazioni diagnostiche non straordinarie si registrano costi mediamente elevati almeno per quanto attiene ai kit commerciali che rap-presentano i DAT di gran lunga più diffusi. Inoltre, i dati presenti in letteratura valutano questi test soprat-tutto dal punto di vista della performance analitica piuttosto che della reale utilità clinica.

E’ necessario poter quantificare l’efficacia dei DAT ad

orientare l’iter diagnostico e la conseguente condotta terapeutica in diversi contesti clinici specialistici e non. Solo così sarà possibile valutarne la reale effica-cia.

Nell’ambito della revisione delle metodologie diagno-stiche per la TB attiva e latente, diventa fondamentale valutare la utilità clinica dei DAT in relazione alla stima della probabilità pre-test (sospetto clinico). La successiva valutazione dei risultai alla luce della storia clinica e follow up dei singoli pazienti potrà con-sentire di predisporre una proposta di linee guida per il corretto utilizzo dei DAT in clinica.

S7.3

IL RUOLO DELLA TIPIZZAZIONE MOLECOLARE NEL CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE

NOSOCOMIALE DELLE INFEZIONI VIRALI

Ghisetti V., Allice T.

S.C. Microbiologia, Ospedale Molinette, corso Bramante 88, 10126 Torino

L’applicazione delle tecniche molecolari in ambito epi-demiologico ha aperto il campo al controllo delle dif-fusione nosocomiale di importanti virus quali quelli delle epatiti B e C, HIV, i virus respiratori e gli agenti di gastroenteriti, che rappresentano un’ampia fonte di infezioni nosocomiali, rispetto a cui l’adozione delle Precauzioni Universali non sempre è sufficiente a con-tenerne la diffusione.

Data l’elevata variabilità genotipica e di quasispecies dei virus, dal punto di vista clinico ed epidemiologico è opportuno prevedere l’integrazione delle tecniche convenzionali con altre avanzate per rispondere all’e-sigenza di identificare e differenziare rapidamente virus responsabili di patologie simili e tracciarne la

relazioni

SESSIONE 7

La Biologia Molecolare in microbiologia:

stato dell'arte

Riferimenti

Documenti correlati

Display LCD a matrice di punti, bianco e nero, retroilluminazione con cambio di colore a seconda di stato, relè o valore di misura Calibrazione Calibrazione in loco con 4

Rasatura ne di intonaci interni tradizionali o premiscelati, purché “stagionati” ed “asciutti”, prima della decorazione con pitture e rivestimenti minerali o sintetici a

Fornitura e posa in opera di emulsione bituminosa bicomponente impermeabilizzante con sfere di polistirolo, esente da solventi, altamente essibile, a basso ritiro e ad alta resa

I due prodotti differiscono tra loro per i tempi di lavorabilità; Adesilex PG1 è particolarmente indicato per applicazioni con temperatura compresa tra +5°C e +23°C, mentre Adesilex

Dopo 12-24 ore dall’applicazione dell’ultima mano di Mapegum WPS (a seconda delle condizioni ambientali) è possibile eseguire la posa di pavimenti o rivestimenti in ceramica,

Mape oor CPU/TC Glossy può essere applicato come mano opzionale, al ne di omogeneizzare l’aspetto cromatico, di rivestimenti realizzati con i prodotti della linea Mape

Trattamento protettivo rialcalinizzante dei ferri d’armatura, messi a nudo dalle precedenti operazioni di demolizione del copriferro e perfettamente ripuliti dalla ruggine

A seconda del tipo di intervento e del grado di nitura che si vuole ottenere, Elastocolor Rasante SF può essere applicato a spatola, senza l’ausilio della rete, in una o due mani;