• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA Fnopi su audizione Regioni al Senato sulla Sanità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COMUNICATO STAMPA Fnopi su audizione Regioni al Senato sulla Sanità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

Fnopi su audizione Regioni al Senato sulla Sanità

La carenza non è un problema solo dei medici: serve un rapporto equilibrato tra professioni

“Non c’è dubbio che la gravità di non avere sufficienti medici specialisti, mirati nelle specializzazioni che di più servono oggi con la mutata epidemiologia della salute sia un serio problema di gestione delle cure. E non c’è dubbio che una eventuale carenza dei medici di medicina generale porti a un ulteriore deterioramento delle cure sul territorio che già oggi non brilla per il livello di assistenza fornito dal servizio pubblico”.

Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche

(FNOPI), il più grande Ordine d’Italia con i suoi oltre 440mila iscritti, interviene sulla posizione manifestata dalle Regioni nell’audizione dei governatori avuta oggi in Senato.

“Non c’è dubbio nemmeno – prosegue Mangiacavalli - che il problema non sia solo in un senso, quello dei medici. La loro categoria professionale è infungibile, cosa che chiediamo anche per alcuni aspetti della professione infermieristica, quelli più specialistici e dove necessariamente non è vero che tutti possono fare tutto, e non si può far fronte alla carenza utilizzando fonti alternative esterne al Servizio sanitario (lavoro interinale, cooperative ecc.), ma questa abitudine deve cessare anche rispetto a chi dell’assistenza deve farsene carico h24: gli infermieri”.

“Per questo – aggiunge - siamo d’accordo con le Regioni che si adottino soluzioni legislative in grado di non rendere la spesa per il personale motivo di ulteriore blocco del turn over e siamo d’accordo con loro quando affermano la necessità di rivedere l’inserimento delle nuove esigenze assistenziali anche con riferimento alla ricerca e in questo senso anche la formazione continua, l’aggiornamento e la valutazione continua delle competenze che per noi rappresenta un tassello essenziale”.

“Anche sulla rivalutazione della potenzialità formativa, in termini numerici, dei corsi di laurea, delle scuole di specializzazione, della formazione post laurea siamo d’accordo – sottolinea la presidente FNOPI riferendosi ad alcune richieste delle Regioni (il testo dell’audizione è in allegato) -: lo abbiamo fatto presente e chiesto ormai da più anni, senza avere ancora riscontro dei nostri dati e delle nostre proposte. Ma non c’è dubbio nemmeno che sia necessaria una visione più ampia del futuro dell’assistenza”.

“Ma non siamo d’accordo - afferma la presidente FNOPI - con la proposta di nuovi modelli contrattuali per i medici che non accedono alle scuole di specializzazione. Sarebbe una sorta di abbassamento delle competenze mediche. La gestione dei pazienti post acuti e molti altri ambiti assistenziali hanno già la soluzione: gli infermieri e l'infermieristica. Il sistema deve andare verso lo sviluppo delle competenze e mettere i professionisti in condizioni di saturarle ed esprimere tutte le loro potenzialità. Infermieri specializzati con competenze avanzate che lavorano insieme a medici specializzati dediti al loro specifico disciplinare. Non servono nuove figure o nuove funzioni, ma investire sui professionisti che già sono in grado di ricoprirle se messi in condizioni di farlo”.

E’ necessaria secondo Mangiacavalli una visione più ampia del futuro dell’assistenza.

“Il sistema è complesso – spiega - e non vogliamo banalizzarlo attraverso slogan o renderlo malleabile alle nostre istanze. La sanità ha bisogno non solo di professionisti, ma di appropriatezza: garantire cioè il giusto professionista che possa essere messo in grado di rispondere al giusto bisogno, nel giusto contesto, con il giusto utilizzo di risorse nella maggiore autonomia possibile. Serve una visione più ampia e coraggiosa. Gli infermieri sono qui ad illustrarvi cosa serve al Paese, non cosa serve alle professioni”.

“Lo ripetiamo: mancano professionisti, mancano anche gli infermieri, tutti lanciano il loro grido di allarme, nessuno si sottrae. A mancare, però, è soprattutto un serio ed equilibrato rapporto tra i professionisti che si realizzi attraverso lo sviluppo delle competenze.

Ma attenzione – conclude Mangiacavalli -: una scelta oggi condiziona il futuro per i prossimi 30 anni. Che sia quella giusta per il bene degli stessi cittadini”.

Riferimenti

Documenti correlati

organizzativi». In particolare le richieste vanno nella direzione di una «rivalutazione della potenzialità formativa, in termini numerici, dei corsi di laurea, delle scuole

6ZV ETICA E METODOLOGIA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA E ONCOLOGICA 7ZQ CRIMINALITÀ INFORMATICA E INVESTIGAZIONI DIGITALI - LA DIGITAL. FORENSICS SULLE INFEDELTÀ DEL CONIUGE,

Il Rettore certifica che, per l'attivazione della scuola di Medicina legale, nelle strutture di sede e collegate (indicate) è presente un numero di medici e personale sanitario

Tale decisione sarà subordinata al versamento di Euro 100 (Cento/00), tale versamento potrà essere effettuato tramite Bonifico Bancario o Bonifico Postale utilizzando le

All’inaugurazione, che avverrà sulla piattaforma digitale adottata dall’ateneo della Tuscia per l’erogazione della didattica in tempi di pandemia, parteciperanno il

Dopo la firma della convenzione è diventata operativa l'importante Convenzione con l'Università degli Studi della Tuscia che farà dell'US Acli un punto di riferimento per

I destinatari del corso sono: i partecipanti al prossimo concorso docenti delle scuole secondarie superiori di primo e secondo grado, tutti coloro che hanno

BZ6 NUTRACEUTICA E SALUTE UMANA: ASPETTI CLINICI E TRASLAZIONALI BZ7 FARMACOVIGILANZA: SAFETY MONITORING, RISK MANAGEMENT, QUALITY ASSURANCE NELLA DIGITAL HEALTH ERA.. DZ1